Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete.Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso "nemica" di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nelle Edizioni 2024 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Questa seconda Edizione del 2024 tiene conto delle numerose novità introdotte dal c.d. Correttivo Cartabia 2024.
Libreria Nunnari & Sfameni dal 1932
La più antica libreria della tua città
Normali funzionamento
Aggiornato con la riforma Nordio della giustizia penale (L. 9 agosto 2024, n. 114), che prevede l'abolizione del reato di abuso d'ufficio, con le nuove norme sui reati informatici, di cui alla L. 28 giugno 2024, n. 90, e con il "decreto carceri" 4 luglio 2024, n. 92, convertito, con modificazioni, nella L. 8 agosto 2024, n. 112.
L'acquisto dell'edizione cartacea permetterà di essere aggiornati ogni giorno.
Installa l'app TRIBUNACODICI e consulta ogni provvedimento nella sua versione vigente ogni giorno. L’App ti notificherà tutti gli aggiornamenti e potrai verificare subito cos’è cambiato!
NOVITA' CONCORSI PUBBLICI
L' Agenzia delle Entrate - Riscossione ha bandito l'avviso di selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di 470 Addetti Riscossione. Il manuale 470 Agenzia delle Entrate Riscossione viene incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare la prova scritta tecnica- professionale. Il manuale si caratterizza per una trattazione completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle seguenti materie: normativa vigente in materia di riscossione tributi; diritto tributario; diritto amministrativo; diritto civile; diritto commerciale; contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale; conoscenza informatica e dei principali applicativi. Il volume è aggiornato alle più importanti novità legislative, tra cui: Decreto Riscossione Tributaria (approvato in via definitiva il 22 luglio 2024); D. lgs 14 giugno 2024, n. 87 (Sanzioni Tributarie); L. 26 giugno 2024, n. 86 (Autonomia differenziata delle Regioni). Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica suddivisi per ciascuna Parte o per singoli Capitoli. Il Manuale permette, infine, l'accesso ad un'estensione online, consultabile con apposita password, per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d'esame.
Tutta la manualistica per i concorsi la trovi a Messina da noi😉
DISPONIBILE DA NOI
DISPONIBILI DA NOI I VOLUMI PER IL CONCORSO AGENTI POLIZIA LOCALE
Il liceo "La Farina" presenta un ricco programma per la decima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento che si svolge in contemporanea negli istituti classici di tutta Italia e che ha come finalità la promozione della cultura greca e latina. Dalle 18 di domani fino alla mezzanotte si alterneranno gli eventi programmati dal dirigente scolastico Caterina Celesti, con un video di apertura dal titolo “In qualche modo faremo” di F. Rainero.
Seguirà nell’aula magna alle 18,30 l’incontro sui 70 anni della Televisione in Italia (1954), dedicato al maestro Manzi intitolato “La DAD prima della DAD”, quindi il dibattito sul testo di Karl Popper, Cattiva maestra televisione con gli interventi della professoressa Rosa Faraone e del dott. Angelo Fabio Costantino, psicologo clinico e psicoterapeuta, quindi il video degli studenti delle classi Cambridge IGCSE “Radio Londra - Gli stereotipi coloniali britannici nello sceneggiato televisivo RAI degli anni 70”
Alle 19.45 l’interviene del prof. Dario Tomasello, Coordinatore DAMS - Unime dedicato all’Anniversario della nascita di Italo Calvino ed alle 22 l’appuntamento dedicato all’anniversario della nascita del Liceo Classico “Giuseppe La Farina” e il ruolo culturale da esso svolto al servizio della città di Messina. Un momento particolarmente sentito a cura degli ex studenti del Liceo dal titolo “C’ero anch’io”. Previsti gli interventi dei magistrati Walter Ignazitto e Liborio Fazzi, magistrato oltre ai contributi video degli studenti di ieri e di oggi: Giovanna Spatari, Rettrice UNIME; Nadia Terranova, scrittrice; Christian Bisceglia, regista e sceneggiatore; Pio Lo Re, ex dirigente scolastico ed Antonio Mundo dottore in Lettere Classiche. Infine alle 23 verrà affrontato il tema la Violenza di genere ieri e oggi - Da quello che le donne non dicono a quello che le donne non vogliono - La forza di emergere: Artemisia Gentileschi e Frida Khalo. Una indagine sul passato e una valutazione del presente visto dai giovani del Liceo.
Il corposo programma, oltre agli appuntamenti nell’aula magna della scuola, prevede anche performance nello spazio del Monte Pietà intitolato Lunga è la notte: Recital di poesie a cura degli studenti del Laboratorio con il monologo di Arianna (Ovidio, Heroides), Una Cassandra (Manlio Moretti, Nonuna di meno) ed ancora il Monologo di Beatrice (Stefano Benni, Le Beatrici), Hamina (Serena Dandini, Ferite a morte) ed il brano finale di Giacomo Leopardi, Eἱς Σελήνην.
In questo nuovo progetto editoriale l'autore di successo Roberto Saviano ci conduce in un viaggio attraverso il cuore oscuro del crimine organizzato. L'opera si focalizza su uno degli aspetti meno esplorati ma affascinanti del potere criminale: l'intreccio tra sesso, intimità, amore e tradimenti che permea la vita dei grandi capi. Attraverso la sua coinvolgente scrittura ci racconta alcuni dei casi più avvincenti, come la storia del vivandiere Marco Di Lauro, latitante da anni, che dopo aver scoperto la relazione segreta del capo con sua moglie uccide la consorte e si costituisce, fornendo alla polizia le informazioni necessarie per trovare il criminale che cercano. Così come il caso di Antonio Iovine che viene arrestato a seguito di un litigio con la sua vivandiera. L’autore descrive inoltre le complesse dinamiche dell'omosessualità, tollerata nella camorra napoletana ma punita con la morte in altre organizzazioni criminali, e le pericolose vite sentimentali di noti malavitosi come El Chapo Guzman e la narcos Griselda Blanco. Il titolo del libro stesso, "Noi due ci apparteniamo" è estratto da una lettera scritta da Laura Bonafede a Matteo Messina Denaro, il boss siciliano che adoperava intricate strategie per nascondere la sua vera identità alle donne con cui aveva relazioni. Una narrazione avvincente in cui Roberto Saviano ci svela i dettagli più inconfessabili delle vite di alcuni criminali, rivelando come questi intricati legami abbiano spesso contribuito alla loro cattura.
Fresco di stampa, disponibile da noi.
https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2024-03/Decreto%20Ministeriale%20n.%20583%20del%2029-03-2024.pdf
TFA Sostegno IX ciclo 2024: autorizzato il decreto per più di 30mila posti, si comincia con le prove preselettive a maggio. Pubblicato online il decreto del Ministero dell’Università e della ricerca che avvia ufficialmente il IX ciclo dei corsi di specializzazione per il TFA sostegno. Le prove preselettive, che si terranno a maggio nelle seguenti date:
7 maggio 2024 (mattina): prove per la scuola dell’infanzia;
8 maggio 2024 (mattina): prove per la scuola primaria;
9 maggio 2024 (mattina): prove per la scuola secondaria di I grado;
10 maggio 2024 (mattina): prove per la scuola secondaria di II grado.
disponibile in libreria..
disponibile il nuovo numero di LIMES
Si terrà sabato 9 marzo, alle ore 17, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, la presentazione del testo “Il professor Pascoli a Messina, l’Iter Siculum e l’alunno sacerdote”. Il libro è scritto a sei mani da Sergio Di Giacomo, Giuseppe Salvatore Minutoli e Giuseppe Ramires (Città del Sole Edizioni, 2023).
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Tommaso Cannizzaro 112
Messina
98123