Settimana del Diritto Sportivo

Un percorso formativo teorico-pratico, per conoscere i valori che ispirano il mondo dello sport e le

Normali funzionamento

19/05/2022

Laboratorio di Diritto Clacistico - IV edizione - Terza giornata

18/05/2022

Laboratorio di Diritto Calcistico - IV edizione - Seconda giornata

13/05/2022

l 17 maggio avrà inizio, con la relazione prolusiva del presidente della FIGC, dott. Gabriele Gravina il Laboratorio di Diritto Calcistico IV ed.
Il laboratorio è accreditato da AIGA Nazionale (20 CF per gli avvocati che parteciperanno alle 4 giornate di lavori) e dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia (sono previsti crediti formativi per chi si iscrive tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it ).
La partecipazione è gratuita.

04/04/2022

VIOLAZIONE DEI DIRITTI DELLE DONNE E SANZIONI SPORTIVE: IL CASO IRAN E LE SPERANZE DELL’ITALIA - Ius Law Sport

Streaming | InBlu2000 12/03/2022

Streaming | InBlu2000

Streaming | InBlu2000 RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009 [email protected]

07/02/2022

SPORT E TUTELA DELLA PERSONA. GIOCHI OLIMPICI E DIRITTI UMANI. PECHINO 2022, LE OLIMPIADI DELLA DISCORDIA - Ius Law Sport

31/01/2022

SPORT E TUTELA DELLA PERSONA. PRIVACY E TRASPARENZA NEL GIORNALISMO SPORTIVO. IL CASO DJOKOVIC - Ius Law Sport

31/01/2022

unedì 31 gennaio alle ore 19, in diretta sui canali di Ius Law Web Radio, la Radio dell’Avvocatura, verrà trasmessa la puntata di Ius Law Sport dedicata al tema “Privacy e trasparenza nel giornalismo sportivo: il caso Djokovic”. Si tratta del terzo incontro del ciclo “Sport e tutela della persona”.

Il recentissimo caso che ha coinvolto il noto campione Novak Djokovic ha acceso i riflettori sul problema del rapporto tra privacy e trasparenza rispetto ad informazioni che concernono dati sensibili quali quelle relative alla scelta di vaccinarsi o meno contro il Sars-cov 2. È legittima la pretesa del campione di tenere riservata tale informazione? Quale ruolo hanno giocato la stampa e i social media rispetto alla vicenda? Quali ripercussioni per l’immagine di Djokovic e i rapporti con gli sponsor?

Su questi temi, a dialogare con i Professori Francesco Rende (Docente di Diritto Sportivo) e Francesco Pira (Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi) e con la consueta moderazione dell’Avv. Fabrizio Carbone, sarà la dott.ssa Giovanna Carollo, giornalista e conduttrice televisiva, tra i volti più noti della redazione di Rai Sport. Forte della sua esperienza internazionale (tra l’altro quale inviata per le Olimpiadi di Tokyo 2020), la giornalista Carollo si soffermerà sulla narrazione del caso Djokovic, sulla reazione della stampa nazionale ed estera, sulle ricadute per l’immagine e la carriera del campione.

Il tema della puntata sarà introdotto dallo studente UniMe di Giornalismo Sergio Tavilla, mentre in chiusura la studentessa Martina Tulumello esporrà la pillola di approfondimento (curata con i colleghi Maria Francesca Aricò, Fabio Caravella, Giuseppe Crivillaro e Alessandro Salvo) concernente la responsabilità in caso di danno all’atleta minorenne non tesserato.

Ius Law Sport è una trasmissione ideata dall’avv. Fabrizio Carbone e realizzata grazie alla collaborazione tra Ius Law Web Radio, le cattedre di Diritto Sportivo del Dipartimento di Giurisprudenza e di Giornalismo UniMe e la sezione siciliana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (coordinata dall’avv. Claudio Parlagreco).

Il progetto didattico consente l’approfondimento del diritto sportivo imparando i segreti del giornalismo: gli studenti UniMe partecipano alle riunioni di redazione selezionando i contenuti e gli ospiti di ciascun incontro e realizzano gli approfondimenti da esporre in apertura e a chiusura di ogni puntata.

Tutte le puntate di Ius Law Sport rimangono disponibili sulla pagina Facebook di Ius Law Web Radio.

13/12/2021

SPORT E BUSINESS TRA EUROPA E USA: DAI DIRITTI TV ALLA BLOCKCHAIN - IuSport

05/12/2021
02/12/2021

l comunicato del nostro evento pubblicato anche all'estero....

Live on the social channels UniMe, IusLaw Web Radio and National Us Acli, on 3 December – starting at 9 am – there will be a webinar on “The Paralympics: a new narrative of disability”. The event, organized by the University of Messina and the AluMnime Association in partnership with Ius Law Web Radio, Radio dell’Avvocatura and the Sicilian Coordination of Aias, is one of the events scheduled by the Municipality of Messina as part of the project “I am (dis) able and you?”. The national US ACLI, Panathlon International, SSD UniMe Sport and CUG UniMe sponsored the meeting.
The initiative to be held on the occasion of the International Day of Persons with Disabilities, thus following the initiatives already undertaken (on the initiative of the Chair of Sports Law of the Department of Law of the University of Messina) since 2018, to relaunch and put the topic of the rights of the disabled is at the center of the debate. The meeting, organized by profs. Francesco Rende, Carlo Giannetto and Francesco Pira, will be dedicated to the Paralympics that have aroused so much interest during the past editions in the public of sports fans.
Among the guests, some of the protagonists of that experience: Dr. Lorenzo Roata, journalist and voice of Rai at the Tokyo 2020 Paralympics, Carolina Costa, Olympic bronze medalist for judo visually impaired, Anna Barbaro, Olympic silver medalist Paratriathlon. After the institutional greetings, the introductory talk will be given by Professor Rende (associate of private law and sports law). The first round table will follow, dedicated to the Chronicles of the Paralympics and moderated by Professor Pira (delegate to UniMe Communication and associate of Sociology of cultural and communicative processes). In this regard, Dr. Roata and the lawyer Fabrizio Carbone (delegate for Aias Sicilia Communication) will speak.
The second round table will be dedicated to the legal and social implications of the Paralympics, moderated by Professor Gainnetto (Cug vice president). Professor Concetta Parrinello (full professor of private law and president of the Cug) and professor Fiammetta Conforto (delegate of the rector to Disability and DSA Services) will discuss the topic. The last series of reports will focus on the perspectives and criticalities of Paralympic sports. Discussing it, with the moderation of the lawyer Claudio Parlagreco (coordinator Aias Sicilia), doctor Angelo Alito (medical director, Uoc Physical and Rehabilitative Medicine – Policlinico Messina), doctor Giovanni Ficarra (World Rowing Champion) and the lawyer Mario Vigna (Deputy Chief Prosecutor of the National Anti-Doping Prosecutor Nado Italy). Following the interventions of the Paralympic athletes, the conclusions will be entrusted to Dr. Renato Grillo (president of the CIP Guarantee Board).
https://www.archysport.com/.../special-guest-carolina.../

24/11/2021

Studenti UniMe dei corsi di laurea in Giurisprudenza e Giornalismo che collaborano scambiandosi conoscenze ed esperienze, approfondendo temi di attualità, confrontandosi con avvocati, procuratori sportivi, consulenti e professionisti dell’informazione.

Questo il "Laboratorio UniMe di Diritto Sportivo" coordinato dai proff. Francesco Rende (associato di diritto privato) e Francesco Pira (associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi): un percorso di formazione e tirocinio che consente agli studenti di tradurre in pratica gli insegnamenti ricevuti nei corsi universitari implementando al contempo le proprie conoscenze giuridiche e di tecnica giornalistica.

All’interno del Laboratorio vengono confezionati alcuni dei contenuti di , l’approfondimento di diritto sportivo condotto dall’avv. Fabrizio Carbone e trasmesso in streaming dalla piattaforma nazionale Ius Law Web Radio, la Radio dell’Avvocatura.

Per saperne di più https://bit.ly/3r5lPCD

23/05/2021

Laboratorio di Diritto Calcistico III ed. 24, 26, 27 e 28 maggio
-Accreditato a livello nazionale da AIGA 20 CF per tutti gli avvocati che seguiranno l'intero evento -
In considerazione degli inconvenienti tecnici segnalati da alcuni utenti, per seguire il primo incontro del Laboratorio di Diritto Calcistico III ed. abbiamo messo a disposizione un link alternativo http://bit.ly/LABCALCIO24MAGGIO
Si consiglia di partecipare alla riunione selezionando l'opzione "continua in questo browser" e non aprendo l'app teams.
Naturalmente si potrà continuare ad accedere anche con il link indicato nella locandina.

In rampa di lancio la III edizione del Laboratorio di Diritto Calcistico - imgpress 21/05/2021

In rampa di lancio la III edizione del Laboratorio di Diritto Calcistico - imgpress

https://www.imgpress.it/sport/in-rampa-di-lancio-la-iii-edizione-del-laboratorio-di-diritto-calcistico/

In rampa di lancio la III edizione del Laboratorio di Diritto Calcistico - imgpress Il 24 maggio, sulla piattaforma Microsoft Teams (https://bit.ly/LABCALCIO21), verrà inaugurata la terza edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico”, organizzato dal prof. Francesco Rende (Cattedra di Diritto Sportivo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina) e d...

Laboratorio di Diritto Calcistico - Iscrizione Professionisti 17/05/2021

Laboratorio di Diritto Calcistico - Iscrizione Professionisti

Laboratorio di Diritto Calcistico - III ed.
24,26,27 e 28 maggio ore 14.30 - Accreditamento Nazionale (20 CF per gli avvocati)

Sono lieto di annunciare che, in considerazione del fitto programma di relazioni previste e dell'autorevolezza e competenza dei relatori che interverranno, l'AIGA Nazionale ha ritenuto di accreditare il nostro Laboratorio di Diritto Calcistico. L'accreditamento nazionale comporterà per tutti gli avvocati che seguiranno l'intera manifestazione il riconoscimento di 20 CF.

La partecipazione al Laboratorio è gratuita.
Il modulo di iscrizione per i professionisti è disponibile su http://bit.ly/LAB21PRO
Info: [email protected]
La locandina è in fase di ultimazione.

Nell’ambito della manifestazione verranno approfondite le figure professionali che ruotano attorno al calcio, il calciomercato e i contratti dei calciatori, il marketing e lo sfruttamento dell’immagine, la gestione degli impianti sportivi, la riforma dello sport, la Super League.
Nel corso del Laboratorio interverranno autorevolissimi relatori quali esponenti delle istituzioni sportive, della magistratura sportiva, giornalisti di caratura internazionale, professionisti di primissimo piano, docenti di marketing e di economia aziendale oltre ai più autorevoli docenti di diritto sportivo delle Università italiane.
Il Laboratorio potrà essere seguito tramite la Piattaforma Microsoft Teams e sarà trasmesso in diretta streaming da Ius Law Web Radio, la Radio dell’Avvocatura.

Laboratorio di Diritto Calcistico - Iscrizione Professionisti 24,26,27 e 28 maggio

10/05/2021

Il giornalismo sportivo su Ius Sport: ospite il prof. Francesco Pira

Lunedì 10 maggio alle 19.00 andrà in onda Ius Sport, l’approfondimento di Diritto Sportivo realizzato da Ius Law Web Radio con la collaborazione di alcuni studenti del Dipartimento di Giurisprudenza (coordinati dal prof. Francesco Rende).
La puntata sarà dedicata al tema: Raccontare lo sport: tra comunicazione e diritto.
Il tema verrà discusso dal prof. Francesco Rende (Docente di Diritto Sportivo), dal prof. Francesco Pira, (docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi e Delegato del Rettore alla Comunicazione dell’Università di Messina), da Attilio Scuderi, (giornalista e Direttore del Catanista), con la consueta moderazione dell’Avv. Fabrizio Carbone.
Al termine della trasmissione la studentessa Maria Francesca Arico’ affronterà il tema (approfondito con i colleghi di redazione: Giuseppe Crivillaro, Elisabetta Cultrera, Paolo Maggio, Antonio Natoli, Alessandro Salvo, e Martina Tulumello) dell’ammissibilità nel giudizio sportivo delle prove raccolte illegittimamente.
Ius Sport e’ una trasmissione realizzata grazie alla collaborazione tra Ius Law Web Radio, la cattedra di Diritto Sportivo del Dipartimento di Giurisprudenza UniMe e la sezione siciliana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport.
Il progetto didattico consente l’approfondimento del diritto sportivo imparando i segreti del giornalismo: gli studenti UniMe partecipano alle riunioni di redazione selezionando i contenuti e gli ospiti di ciascun incontro e realizzano gli approfondimenti da esporre a chiusura di ogni puntata.
Tutte le puntate di Ius Sport rimangono disponibili sulla pagina Facebook di Ius Law Web Radio.
La partecipazione alla redazione di IUS SPORT rientra tra i Laboratori riconosciuti quali attività sostitutive di tirocinio.
Gli interessati a partecipare all’iniziativa possono contattare il prof. Francesco Rende.

26/04/2021

Lo Sport riparte: tra protocolli e nuovi modelli organizzativi. - IUSPORT

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Messina?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Digitare

Telefono

Sito Web

Indirizzo


Messina
98122
Altro Istruzione Messina (vedi tutte)
Scuola Antonino Celona Scuola Antonino Celona
Via Nino Bixio, 30
Messina, 98123

Ampi e luminosi spazi a misura di bambino

Istituto Professionale Paritario Alberghiero - Rodì Milici Istituto Professionale Paritario Alberghiero - Rodì Milici
Via Nino Dante, 61
Messina, 98059

Istituto Professionale Paritario Alberghiero a Rodì Milici

Ei-Point Ouverture - Unimercatorum Messina Ei-Point Ouverture - Unimercatorum Messina
C/o Camera Di Commercio/Piazza Felice Cavallotti, 3/ingresso Via Ugo Bassi
Messina, 98122

Eipoint Ouverture per Universita' Mercatorum ateneo telematico riconosciuto dal MIUR,creato nel2006

Webhousefad Webhousefad
Viale San Martino, 62
Messina, 98123

Formazione Professionale by WebHouseMessina

Learn by playing - Mery Indipendent Usborne Organiser Learn by playing - Mery Indipendent Usborne Organiser
Messina

Non esiste un'età minima per cominciare ad imparare una lingua straniera ma più presto si incontr

i_cavalierimessina_rugby i_cavalierimessina_rugby
Messina

ATTIVITA' DI MINI RUGBY - u7-u9-u11-u13 CAMPO: Centro sportivo la Palma (Larderia Inf) Mercoledi &

ECM Leonardo Formazione ECM Leonardo Formazione
Via Dei Mille, 243
Messina, 98123

Formazione ECM Formazione professionale APL Agenzia Per il Lavoro

I. C. Battisti Foscolo I. C. Battisti Foscolo
Via Manzoni 66
Messina, 98121

Scuola dell'infanzia - Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado

Didattica Per Bambini Didattica Per Bambini
Messina

Benvenuti nella mia pagina Educatrice e Pedagogista Federica Sagone

Progetto Didattico Segni&Sogni Onlus Progetto Didattico Segni&Sogni Onlus
Messina, 98123

Progetto Didattico Pedagogico per allievi con DSA

Oxford College Mita Messina Oxford College Mita Messina
Via Mario Aspa N. 7
Messina, 98122

Scuola altamente specializzata in corsi per tutti i livelli e certificazioni linguistiche riconosciute la MIUR

Quater Academy Quater Academy
Via Bartolomeo Da Neocastro, 4
Messina, 98123

Corsi di formazione. 🇪🇸 🇬🇧 Certificazioni linguistiche. Ei-Point Università Mercatorum 🎓