DAMS Messina

Pagina ufficiale del corso di laurea in DAMS del dipartimento COSPECS dell'Università degli Studi di Messina per la comunicazione di eventi e iniziative

Normali funzionamento

15/11/2024

Foto di rito al termine del bellissimo incontro sul mestiere dell'attore, con Eugenio Mastrandrea, ospite del nostro corso di laurea. Questo è il DAMS Messina: una comunità che cresce, in dialogo con artisti e studiosi, aperta al territorio 🎭

12/11/2024

Incontrare gli artisti è una pratica importante per chi studia arti performative. Appuntamento domani alle 11, nella Sala Prove del Cospecs - UNIME, con Eugenio Mastrandrea, attore di teatro, cinema, serie tv

Photos from DAMS Messina's post 31/10/2024

Cerimonia di benvenuto alle matricole del DAMS, presso il Dipartimento Cospecs, con una splendida performance teatrale 👏

In scena Gianluca Cesale, diretto da Roberto Bonaventura, con i testi di Annibale Ruccello, protagonista del grande teatro italiano novecentesco 🎭

Un'occasione per vivere lo spirito comunitario del nostro Corso di Laurea 🎤 🎬 🎵📺 📚 📸

28/10/2024

Appuntamento domani!

‼️ ‼️ 29 OTTOBRE 2024 - Festa di benvenuto alle matricole del DAMS ⤵️

📢 Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 10.30, presso il Dipartimento COSPECS si svolgerà la cerimonia di benvenuto per le matricole del DAMS di Messina.

📌 Quest'anno la cerimonia prevede, come evento centrale, la performance L'Orco di Gianluca Cesare con la regia di Roberto Bonaventura.

29/05/2024

‼️ OPPORTUNITÀ ‼️ Tirocinio formativo in collaborazione con il Festival Cinematografico “Corto di sera” – Corso di Studi DAMS L3 – Turismo e Spettacolo LM49/65 ⤵️

📢 Il Dipartimento COSPECS, grazie a una Convenzione di Tirocinio di Formazione ed Orientamento tra l’Università degli Studi di Messina e “Corto di Sera” offre l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio (come previsto dal Pds) a n.6 studenti nell’ambito dell’organizzazione della XIII edizione del Festival Cinematografico “Corto di sera” (https://cortodisera.wordpress.com).

📌 L’attività formativa si propone di implementare la formazione e la cultura cinematografica, con specifica attenzione alla selezione di cortometraggi, alla formazione sull’utilizzo delle piattaforme inerenti e all’organizzazione e gestione degli eventi.

💡 Durante le attività, gli studenti dei corsi di Laurea DAMS e Turismo e Spettacolo, che scelgono di partecipare, potranno sperimentare e verificare le proprie attitudini al lavoro, individualmente o in gruppo, confrontandosi continuamente sulle diverse metodologie di organizzazione di un evento complesso come l’organizzazione di un festival.

🏆Gli organizzatori del Festival, inoltre, hanno previsto, per quest’edizione, un Premio Speciale, “Premio COSPECS”, che verrà attribuito al cortometraggio più votato dagli studenti coinvolti nel processo di selezione.

⚠️ Posti Disponibili n. 6 (3+3) riservati rispettivamente agli studenti iscritti nelle classi di Laurea L3 – LM49/65 del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina.

🔗 Le studentesse e gli studenti interessati devono inviare la domanda di partecipazione alla professoressa Antonia Cava ([email protected]) e agli organizzatori del Festival ([email protected]) entro il 27 maggio 2024. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati (in formato PDF):
- autocertificazione relativa agli esami sostenuti con indicazione del voto;
- fotocopia di un valido documento d’identità.

⚠️ Nel caso in cui le domande pervenute fossero superiori alle posizioni disponibili, si procederà ad una selezione basata su determinati criteri, quali numero di CFU acquisiti nei settori scientifici disciplinari specifici e un colloquio individuale. Successivamente verrà pubblicato un avviso sul sito del Dipartimento COSPECS (https://cospecs.unime.it/it/avvisi) per lo svolgimento dell’eventuale selezione.

Photos from DAMS Messina's post 17/05/2024

Cinema VR e Spettacolo dal vivo. Dietro le quinte di "Una fuga in Egitto", di Lina Prosa, Tino Caspanello e Turi Zinna.
Grande partecipazione di studentesse e studenti alla prima giornata del Laboratorio condotto da Turi Zinna.
Si prosegue oggi pomeriggio

Photos from DAMS Messina's post 09/05/2024

Ieri mattina abbiamo accolto nella Sala Prove del nostro Dipartimento l'attore messinese Ninni Bruschetta. È stata l'occasione per riflettere insieme sulla funzione politica del teatro e sul mestiere dell'attore, tra la scena e lo schermo. Un bellissimo viaggio, attraverso gli occhi e le parole di un artista che ha condiviso con docenti e studenti esperienze e considerazioni sul gioco teatrale, sul suo valore originario e sacrale. Una festa, nel segno dello spirito comunitario che anima il nostro Dams!

Photos from DAMS Messina's post 06/05/2024

Carissimi amici siciliani (amanti del cinema), domani, martedì 7 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Messina, io e Dario Tomasello vi aspettiamo per la presentazione del libro "Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia”.
SI parlerà di Lollobrigida, ovviamente, ma pure di Sophia Loren, Silvana Pampanini e Silvana Mangano. Si parlerà di “maggiorate”. Le maggiorate erano contese dai produttori, scatenavano episodi di delirio collettivo, facevano notizia su quotidiani e rotocalchi, inauguravano festival ed eventi, promuovevano il made in Italy, visitavano le autorità di mezzo mondo. Le maggiorate erano dive. La loro salienza andava ben oltre il personaggio, il film, il cinema, per incarnare forme di vita seducenti della nuova Italia repubblicana.

30/04/2024

📣📣📣 Mercoledì 8 maggio, alle ore 11, presso la Sala Prove di Universiteatrali, l'attore e regista Ninni Bruschetta incontra studentesse e studenti in occasione dell'uscita del suo ultimo volume "L'Officiante" (Luni editrice). Intervengono Dario Tomasello e Katia Trifirò

22/04/2024

Poesia/Performance: appuntamento domani con Guido Celli, nella Sala prove di UniversiTeatrali

18/04/2024

🎼🎵Laboratorio musicale 🎵🎵🎶

Lunedì 22 aprile, alle ore 15.00, presso l'Aula A100 del Dipartimento COSPECS, avrà inizio il Laboratorio Musicale a cura della prof.ssa Angela Fiore.
Il Laboratorio sarà un'occasione formativa per prendere confidenza con il linguaggio musicale e uno spazio di discussione sulla musica e sul fare musica.
Aperto a tutte le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, con o senza esperienze musicali.

10/04/2024

Aperti i bandi per il 2024 di Fondazione Fare Cinema, centro di alta formazione cinematografica fondato e presieduto da Marco Bellocchio e diretto da Paola Pedrazzini, per il Corso di sceneggiatura (scadenza 28 aprile) e per il Seminario residenziale di critica cinematografica (scadenza 26 maggio 2024). L'iscrizione ai corsi è gratuita ed è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni e per i dettagli per candidarsi visitare il sito della Fondazione
https://www.fondazionefarecinema.it/

08/04/2024

Martedì 9 aprile, alle ore 15, presso il Dipartimento di Scienze
Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (aula Campagna), si terrà il primo seminario del ciclo di incontri inderdisciplinari "Le frontiere della libertà: dialoghi sui confini dell’arte, della scienza e dell’informazione”. Si discuterà di "Tabù in scena: sacralità e censura nel cinema italiano”.

08/04/2024

Continuano gli appuntamenti del DAMS in sala, la rassegna che porta a Messina i più importanti film della storia del cinema in edizione restaurata, realizzata in collaborazione con il cinema IRIS di Messina e con la Cineteca di Bologna. Ci vediamo il 9 e 10 aprile alle ore 21.00 al Cinema Iris per la proiezione di L’ARPA BIRMANA (Kon Ichikawa, 1956). Le proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano, presentate dai docenti e dagli studenti del DAMS, sono aperte al pubblico e agli studenti dell’Università di Messina (è previsto un riconoscimento di 0.25 CFU per proiezione per gli studenti dei corsi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e Turismo e Spettacolo).

Photos from DAMS Messina's post 06/04/2024

Al via il Laboratorio teatrale 2024 🎭

"LA SEDUZIONE DEI MULINI A VENTO"
Il laboratorio intende sviluppare una performance dedicata al romanzo picaresco di Miguel De Cervantes, sulla scorta, ancora una volta dopo il Tamerlano dell’anno scorso, dell’insegnamento di Carlo Quartucci e Carla Tatò.
La seduzione dei mulini a vento mira a ragionare sul teatro come impresa nobile e perdente contro i ‘mulini a vento’ del tempo presente che agitano le correnti contrarie a ogni forma di relazione e presenza.
Saranno sviluppati alcuni quadri a partire da episodi salienti della storia di Cervantes, anche considerando la centralità del territorio in cui ci troviamo per la storia cervantina. Al di là della continuità coerente con le precedenti edizioni laboratoriali, Messina, infatti, è stata lo scenario in cui Cervantes ha preparato la sua partecipazione alla battaglia di Lepanto e ha poi vissuto per diversi mesi, in convalescenza, per curare le ferite riportate nello scontro.
Immaginiamo, dunque, Cervantes come fondamentale deus ex machina.
Laddove il romanzo seicentesco rappresentava, infatti, un retaggio della vita cavalleresca ormai estinta nei tempi moderni, il nostro lavoro intende sondare il rischio di estinzione del teatro nell’inesauribilità dello sciocchezzaio postmoderno attuale.
Il laboratorio sarà curato da Dario Tomasello e si concentrerà, per quanto riguarda la scrittura, su un lavoro di esplorazione e di montaggio riguardante il comico e il grottesco nell’opera di Cervantes.
Si prevede un’intensificazione del lavoro durante il mese di maggio (con una residenza di due giorni presso un comune neibrodeo).
Inoltre, una delle azioni previste per la restituzione, sarà allestita, per effetto di una convenzione con il Theatre Degart, a Naxos nell’ambito del FINC Comedy Festival alla fine del mese di giugno.
Il laboratorio si svolgerà, a partire dal 15 aprile alle ore 10, ogni lunedì mattina presso la Sale prove UNIVERSITEATRALI del Dipartimento COSPECS ed è aperto a tutti gli studenti di UNIME, anche se si considera, particolarmente, finalizzato alla copertura dei 2 cfu previsti per la pratica attoriale, secondo il piano di studi del DAMS (L-3).
Tutti coloro che fossero interessati a saperne di più e a partecipare, sono pregati di presentarsi direttamente presso la Sala Prove UNIVERSITEATRALI nella giornata e all’ora precedentemente individuate.

26/03/2024

Domani, nell'ambito del corso di Studi sulla Performatività, seminario a cura di Cristiana Minasi ⤵️

Photos from DAMS Messina's post 20/12/2023

Si è conclusa con Roberto Latini e Mimmo Borrelli la rassegna "La Parola Nuda", che ha coinvolto studentesse e studenti del Dipartimento Cospecs - UNIME insieme a quelli delle scuole cittadine. Un viaggio dentro i linguaggi della scena, accompagnati da maestri del teatro italiano contemporaneo, tra i seminari in aula e le performance al Museo di Messina. Un'esperienza formativa di grande valore sul lavoro dell'attore, l'officina della scrittura, la relazione con lo spettatore 🎭

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Messina?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Sito Web

Indirizzo


Messina
98046
Altro College e università Messina (vedi tutte)
EU CREW EU CREW
Piazza XX Settembre, 4
Messina, 98122

“EU CREW – European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life” è un Modulo Jean Monnet, cofinanziato dall'Unione europea, e incardinato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Messina

Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo - DICAM Unime Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo - DICAM Unime
Viale G. Palatucci 13
Messina, 98168

Pagina ufficiale del Corso di Laurea Magistrale in "Tradizione classica e archeologia del Mediterran

Pillole di prevenzione- conosci i tuoi rischi Pillole di prevenzione- conosci i tuoi rischi
Messina, 98124

UNIME-La pagina è gestita da medici dell' UOSD Igiene Ospedaliera dell' AOU G.Martino Messina

Ei Point "Mea Civitas" di UniMercatorum Ei Point "Mea Civitas" di UniMercatorum
Via Mons. Francesco Bruno, Interstate. 372 N. 15/B
Messina, 98100

IWCIA 2022 Messina - Italy, 13-15 July 2022 IWCIA 2022 Messina - Italy, 13-15 July 2022
MIFT Department, Messina University
Messina, 98166

IWCIA 2022: International Workshop on Combinatorial Image Analysis Messina (Italy), 13-15 July 2022

Università Mercatorum Messina - Sant'Agata di Militello Università Mercatorum Messina - Sant'Agata di Militello
Corso Cavour, 79
Messina

UNIVERSITA' MERCATORUM - LA OPEN UNIVERSITY DELLE CAMERE DI COMMERCIO - L'ATENEO connesso al LAVORO

NABAM nuova accademia di belle arti messina NABAM nuova accademia di belle arti messina
Via Barbalonga, 1
Messina, 98122

CORSI TRIENNALI E BIENNALI IN: pittura,scultura, cinema,video,fotografia,ceramica,incisione,scenograf

UniMe Student Ambassador Program UniMe Student Ambassador Program
Universita Degli Studi Di Messina
Messina, 98123

We are a division dedicated to the recruitment, internationalisation and guidance for the student co

ABAM Accademia Belle Arti Messina ABAM Accademia Belle Arti Messina
Via Macello Vecchio, 1
Messina, 98122

Sviluppa il tuo talento Studia Media Design, Fashion, Design , Scenografia, Pittura, Scultura, Moda

Mednight - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici Mednight - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Messina

L'evento si terrà il 27 Settembre 2024 al Rettorato dell'Università di Messina

Student Conference Scipog Unime Student Conference Scipog Unime
Piazza Pugliatti, 1
Messina, 98122

Student Conference 2024 SCIPOG - Universitá degli Studi di Messina

CINELab “Alessandro Ferraù” - Università di Messina CINELab “Alessandro Ferraù” - Università di Messina
Dipartimento COSPECS, Via Concezione N. 6-8
Messina, 98121

Pagina dedicata alle iniziative del laboratorio multimediale CINELab (mediateca, sala cinematografic