02/04/2025
"Corpi a fuoco. Fotografia, performance, femminismo in Italia negli anni Settanta" di Giada Cipollone e "Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)" di Annalisa Sacchi sono i due testi dai quali prenderemo spunto domani per dialogare con le autrici. Vi aspettiamo, alle 11 al Cospecs - UNIME
31/03/2025
Mercoledì 2 Aprile, ore 16, appuntamento nell'aula magna del dipartimento Cospecs - UNIME per la presentazione del Laboratorio di pratica attoriale, nell'ambito delle attività per il Ventennale del Centro Studi "UniversiTeatrali" (programma completo: https://www.facebook.com/share/p/1B6bLC1T8q/)
31/03/2025
💠 Per celebrare il ventennale del Centro UniversiTeatrali di Messina, al via il progetto 𝙑𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙐𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙖𝙡𝙞, organizzato dall’Università degli Studi di Messina (COSPECS e DAMS) in collaborazione con , Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale, e .
🗓 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
🕒 22 marzo 2025 ore 18:30
📍Nuovo Teatro Scaletta - Zanclea (ME)
𝘾𝙄𝘾𝙇𝙊𝙋𝙀
libero adattamento dall’omonimo dramma satiresco di Euripide
diretto da Michalis Traitsis – Balamòs Teatro
con gli allievi del laboratorio del Centro Teatro Universitario di Ferrara
Michela Arcidiacono, Giuseppe Cota, Riccardo Danieli,
Antonio Greco, Chiara Marzullo, Lorenzo Trevisani
🕒 3 aprile 2025 ore 10:00
📍Via Concezione 6 - Messina
𝙇𝘼𝙍𝙂𝙀𝙍 𝙏𝙃𝘼𝙉 𝙇𝙄𝙁𝙀: 𝙑𝙄𝙏𝙀 𝙊𝙋𝙀𝙍𝙀 𝙀 𝙍𝙀𝙇𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙎𝘾𝙀𝙉𝘼 𝙋𝙀𝙍𝙁𝙊𝙍𝙈𝘼𝙏𝙄𝙑𝘼 𝙄𝙏𝘼𝙇𝙄𝘼𝙉𝘼 𝙉𝙀𝙂𝙇𝙄 𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙎𝙀𝙎𝙎𝘼𝙉𝙏𝘼 𝙀 𝙎𝙀𝙏𝙏𝘼𝙉𝙏𝘼
Seminario di studi a cura di Annalisa Sacchi-Giada Cipollone (IUAV Venezia)
🕒 7 maggio 2025 ore 18:30
📍Nuovo Teatro Scaletta - Zanclea (ME)
𝘾𝙍𝙊𝙉𝘼𝘾𝘼 𝘿𝙄 𝙐𝙉 𝘼𝘽𝙄𝙎𝙎𝙊
di Dario Tomasello
con Maria Rita Chierchia e Dario Tomasello
assistente alla regia Luigi Soraci
🕒 aprile-luglio 2025
𝘼𝙎𝙎𝙐𝙍𝘿𝙊 𝙄𝙎𝙊𝙇𝘼𝙉𝙊
Un progetto di Pierluca Marzo, Francesco Parisi, Katia Trifirò, Pierpaolo Zampieri
Laboratori e azioni teatrali curati da Roberto Bonaventura, Luciana Maniaci, Dario Tomasello
🎟 Biglietti: www.liveticket.it/latitudinirete
📩 Info:+39 3483813841
04/03/2025
5 e 6 marzo, doppio appuntamento con l'arte teatrale di Carmelo Bene 🎭
20/02/2025
Appuntamento lunedì alle 10 con un seminario sul Cunto, insieme a Sergio Bonanzinga, coordinatore del Dams dell'Università di Palermo e docente di Etnomusicologia, Semiotica della musica e Antropologia della musica. Interverranno Dario Tomasello, Maria Rita Chierchia e Katia Trifirò.
10/12/2024
🍃 La poesia sembra sempre più riacquisire un proprio peso specifico nelle modalità di riappropriazione efficace di una primordiale funzione orale e fatica e come performance poetica trova linfa rinnovata nella disponibilità vieppiù inclusiva della nostra drammaturgia.
🗣𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗔 𝗡𝗨𝗗𝗔, 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗧𝗼𝗺𝗮𝘀𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗲 𝗚𝗶𝗴𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲, in questa seconda edizione, si propone di segnalare, per la prima volta in Italia, il senso di questa tendenza inequivocabile, chiaramente rintracciabile nel teatro di narrazione, in particolare nelle sue declinazioni dell’epos arcaico.
🕕 10 dicembre ore 10:30
𝙈𝙀𝙇𝙊𝙎 – 𝙆𝙤𝙪𝙧𝙤𝙨 𝙙𝙞 𝙎𝙞𝙘𝙞𝙡𝙞𝙖
di e con Gaspare Balsamo – produzione Mobilità delle Arti
🕕 13 dicembre ore 10:30
𝙈𝘼𝙏𝙍𝙄𝙈𝙊𝙉𝙄𝙊 𝘾𝙊𝙉 𝘿𝙄𝙊. 𝙑𝙖𝙨𝙡𝙖𝙫 𝙉𝙞𝙯̌𝙞𝙣𝙨𝙠𝙞𝙟 𝙚 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙞𝙜𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙞𝙣 𝙡𝙪𝙘𝙚.
di e con Vito di Bernardi – produzione Statale 114
🕕 16 dicembre ore 10:30
𝙇𝑨 𝑪𝘼𝑵𝙕𝑶𝙉𝑬 𝑫𝙄 𝙊𝑹𝙇𝑨𝙉𝑫𝙊 𝙈𝒂𝙧𝒕𝙞𝒓𝙞𝒐 𝒆 𝑽𝙚𝒏𝙙𝒆𝙩𝒕𝙖 𝙙𝒆𝙞 𝘾𝒓𝙞𝒔𝙩𝒊𝙖𝒏𝙞 𝙖 𝙍𝒐𝙣𝒄𝙞𝒔𝙫𝒂𝙡𝒍𝙚
di e con Giovanni Calcagno – produzione La Casa dei Santi
🕕 19 dicembre ore 10:30
𝘾𝙄𝘾𝙀𝙍𝙊𝙉𝙀 𝙀 𝙄 𝙎𝙄𝘾𝙄𝙇𝙄𝘼𝙉𝙄 𝘾𝙊𝙉𝙏𝙍𝙊 𝙑𝙀𝙍𝙍𝙀
𝘿𝙪𝙚𝙢𝙞𝙡𝙖 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙧𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞𝙖
di e con Alfonso Veneroso – produzione Figli d’Arte Cuticchio
🗓 dal 10 al 19 dicembre
📍 DAMS - COSPECS UniMe | Via Concezione, 6 Messina
🚩ingresso libero
𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗔 𝗡𝗨𝗗𝗔
performance poetiche a cura di Dario Tomasello e Gigi Spedale
è presentata all'interno del progetto 𝗘𝗣𝗜𝗖 - 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 di Mana Chuma Teatro
15/11/2024
Foto di rito al termine del bellissimo incontro sul mestiere dell'attore, con Eugenio Mastrandrea, ospite del nostro corso di laurea. Questo è il DAMS Messina: una comunità che cresce, in dialogo con artisti e studiosi, aperta al territorio 🎭
12/11/2024
Incontrare gli artisti è una pratica importante per chi studia arti performative. Appuntamento domani alle 11, nella Sala Prove del Cospecs - UNIME, con Eugenio Mastrandrea, attore di teatro, cinema, serie tv
31/10/2024
Cerimonia di benvenuto alle matricole del DAMS, presso il Dipartimento Cospecs, con una splendida performance teatrale 👏
In scena Gianluca Cesale, diretto da Roberto Bonaventura, con i testi di Annibale Ruccello, protagonista del grande teatro italiano novecentesco 🎭
Un'occasione per vivere lo spirito comunitario del nostro Corso di Laurea 🎤 🎬 🎵📺 📚 📸
29/10/2024
Al via l’ottava edizione della rassegna cinematografica “Il DAMS in sala”. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con il cinema IRIS di Messina e con la Cineteca di Bologna – intende riportare a Messina, sul grande schermo, i più importanti film della storia del cinema in edizione restaurata.
Il Dams in sala si inaugura il 31 ottobre alle 19.30 con la proiezione di Carrie - Lo sguardo di Satana (Brian De Palma, 1976), nel mese di novembre sarà invece la volta di Paris, Texas (1984) di Wim Wenders. La rassegna proseguirà nel corso dell'anno accademico con film di Kurosawa, Altman, von Sternberg.
Tutte le proiezioni, che si terranno presso il cinema IRIS di Messina, saranno introdotte e commentate non solo dai docenti ma anche dagli studenti e dalle studentesse del DAMS, il corso di studi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’ateneo messinese. I frequentanti degli insegnamenti di cinema metteranno così in pratica le competenze acquisite e avranno occasione non solo di vedere in sala i grandi classici del cinema, ma anche di presentarli al pubblico. La rassegna è rivolta a tutti gli studenti e alle studentesse dell’Università di Messina, non solo quelli del DAMS, ed è inoltre aperta al pubblico cittadino.
Per la settima edizione, interverranno gli studenti e le studentesse: Ilaria Lipari, Alice Soffia, Gioele Silvestro, Claudia Ruvolo, Daria Gemelli, Domenico Leonello, Maria Giovanna Viola, Federica Mancinone, Giulia Cavallaro, Marco Castiglia, Martina Saccà, Simona Calì, Alessandro Parisi, Lorenzo Russo, Gabriele Maggio.
28/10/2024
Appuntamento domani!
‼️ ‼️ 29 OTTOBRE 2024 - Festa di benvenuto alle matricole del DAMS ⤵️
📢 Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 10.30, presso il Dipartimento COSPECS si svolgerà la cerimonia di benvenuto per le matricole del DAMS di Messina.
📌 Quest'anno la cerimonia prevede, come evento centrale, la performance L'Orco di Gianluca Cesare con la regia di Roberto Bonaventura.
29/05/2024
‼️ OPPORTUNITÀ ‼️ Tirocinio formativo in collaborazione con il Festival Cinematografico “Corto di sera” – Corso di Studi DAMS L3 – Turismo e Spettacolo LM49/65 ⤵️
📢 Il Dipartimento COSPECS, grazie a una Convenzione di Tirocinio di Formazione ed Orientamento tra l’Università degli Studi di Messina e “Corto di Sera” offre l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio (come previsto dal Pds) a n.6 studenti nell’ambito dell’organizzazione della XIII edizione del Festival Cinematografico “Corto di sera” (https://cortodisera.wordpress.com).
📌 L’attività formativa si propone di implementare la formazione e la cultura cinematografica, con specifica attenzione alla selezione di cortometraggi, alla formazione sull’utilizzo delle piattaforme inerenti e all’organizzazione e gestione degli eventi.
💡 Durante le attività, gli studenti dei corsi di Laurea DAMS e Turismo e Spettacolo, che scelgono di partecipare, potranno sperimentare e verificare le proprie attitudini al lavoro, individualmente o in gruppo, confrontandosi continuamente sulle diverse metodologie di organizzazione di un evento complesso come l’organizzazione di un festival.
🏆Gli organizzatori del Festival, inoltre, hanno previsto, per quest’edizione, un Premio Speciale, “Premio COSPECS”, che verrà attribuito al cortometraggio più votato dagli studenti coinvolti nel processo di selezione.
⚠️ Posti Disponibili n. 6 (3+3) riservati rispettivamente agli studenti iscritti nelle classi di Laurea L3 – LM49/65 del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina.
🔗 Le studentesse e gli studenti interessati devono inviare la domanda di partecipazione alla professoressa Antonia Cava ([email protected]) e agli organizzatori del Festival ([email protected]) entro il 27 maggio 2024. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati (in formato PDF):
- autocertificazione relativa agli esami sostenuti con indicazione del voto;
- fotocopia di un valido documento d’identità.
⚠️ Nel caso in cui le domande pervenute fossero superiori alle posizioni disponibili, si procederà ad una selezione basata su determinati criteri, quali numero di CFU acquisiti nei settori scientifici disciplinari specifici e un colloquio individuale. Successivamente verrà pubblicato un avviso sul sito del Dipartimento COSPECS (https://cospecs.unime.it/it/avvisi) per lo svolgimento dell’eventuale selezione.
17/05/2024
Cinema VR e Spettacolo dal vivo. Dietro le quinte di "Una fuga in Egitto", di Lina Prosa, Tino Caspanello e Turi Zinna.
Grande partecipazione di studentesse e studenti alla prima giornata del Laboratorio condotto da Turi Zinna.
Si prosegue oggi pomeriggio
09/05/2024
Ieri mattina abbiamo accolto nella Sala Prove del nostro Dipartimento l'attore messinese Ninni Bruschetta. È stata l'occasione per riflettere insieme sulla funzione politica del teatro e sul mestiere dell'attore, tra la scena e lo schermo. Un bellissimo viaggio, attraverso gli occhi e le parole di un artista che ha condiviso con docenti e studenti esperienze e considerazioni sul gioco teatrale, sul suo valore originario e sacrale. Una festa, nel segno dello spirito comunitario che anima il nostro Dams!
06/05/2024
Carissimi amici siciliani (amanti del cinema), domani, martedì 7 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Messina, io e Dario Tomasello vi aspettiamo per la presentazione del libro "Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia”.
SI parlerà di Lollobrigida, ovviamente, ma pure di Sophia Loren, Silvana Pampanini e Silvana Mangano. Si parlerà di “maggiorate”. Le maggiorate erano contese dai produttori, scatenavano episodi di delirio collettivo, facevano notizia su quotidiani e rotocalchi, inauguravano festival ed eventi, promuovevano il made in Italy, visitavano le autorità di mezzo mondo. Le maggiorate erano dive. La loro salienza andava ben oltre il personaggio, il film, il cinema, per incarnare forme di vita seducenti della nuova Italia repubblicana.
30/04/2024
📣📣📣 Mercoledì 8 maggio, alle ore 11, presso la Sala Prove di Universiteatrali, l'attore e regista Ninni Bruschetta incontra studentesse e studenti in occasione dell'uscita del suo ultimo volume "L'Officiante" (Luni editrice). Intervengono Dario Tomasello e Katia Trifirò
22/04/2024
Poesia/Performance: appuntamento domani con Guido Celli, nella Sala prove di UniversiTeatrali