Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA

Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA

Commenti

Ottimo riscontro per l’impegno profuso.
Grazie Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA
CORSO HACCP METODOLOGIA DEL MESTIERE: L’ETICHETTATURA. ‼️‼️ 11 NOVEMBRE 2022 ‼️‼️

grazie al supporto di Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA previsto un interessante Corso formativo HACCP.

Il corso si propone di esaminare i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, ovvero sia le disposizione del Regolamento Comunitario 1169/11, che le normatice specifiche di settore.

Verranno approfonditi alcuni aspetti critici della redazione dell’etichetta, con un’analisi dei profili di responsabilità e delle relative sanzioni in materia.

Le etichette dei prodotti alimentari sono oggi uno strumento di grande rilevanza sia per le imprese che per i consumatori: per poter etichettare un alimento è necessario conoscere il panorama legislativo.

Il corso rientra tra quelli ai fini del percorso di Socio formatore ed è fondamentale per il completamento delle competenze tecniche e professionali.

La durata è di quattro ore in modalità FAD sincrona dalle 14 alle 18 e verranno rilasciati:

✅ attestato di frequenza;
✅ slides.

IL COSTO DEL CORSO E' DI 40€ PER GLI ASSOCIATI E 70€ PER I NON ASSOCIATI

❗️ISCRIVETEVI MANDANDO UNA MAIL A [email protected]
L’attività di docenza mi porterà a formare nuovi specialisti nel settore dell’Igiene e della Prevenzione.

Per info ed iscrizioni: www.aicia.it
Nei commenti fornirò il link per l’iscrizione ai corsi.

Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA
𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲: 𝗮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗡𝗕 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮-𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲
Parte dalla Delegazione Campania-Molise dell’Ordine Nazionale dei Biologi la prima “master class” dedicata alla sicurezza alimentare. L’evento, ideato e curato dalla 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗲 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, con il supporto della dott.ssa 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗹𝘂𝘀𝗼,(referente gruppo di studio ONB) e della 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗶𝘀𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶,( Vice Delegata della Delegazione regionale), partirà a Novembre.
L'evento rilascerà 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿/𝗹𝗲𝗮𝗱 𝗮𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ riconosciuta a livello internazionale, e si svolgerà in presenza, ed è aperto a BIOLOGI, AGRONOMI, CHIMICI, MEDICI VETERINARI,TECNOLOGI ALIMENTARI, con illustri docenti del settore.

Il progetto darà la possibilità, a quanti decideranno di prendervi parte, di poter effettuare visite direttamente sul campo presso stabilimenti del settore ittico e conserviero, con possibilità di stage.

Per iscriversi:
https://lnkd.in/eAr2Nhye

(max 40 partecipanti, chiusura iscrizioni: 1 novembre 2021)
Programma:
https://lnkd.in/epewzyY9..



Per i colleghi biologi, veterniari, agronomi, ecologi, tecnologi operanti nel settore di igiene degli alimenti, segnalo il prossimo webinar riservato solo ai Soci 𝗔𝗶𝗰𝗶𝗔 (𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗴𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶). dal Titolo TOSSICOLOGIA ALIMENTARE, che si terrà il prossimo 2̲8̲ ̲a̲p̲r̲i̲l̲e̲ ̲d̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲5̲:̲0̲0̲ ̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲7̲:̲0̲0̲
Per maggiori informazioni e per iscriversi all'associazione, scrivere a [email protected]
𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗔𝗜𝗖𝗜𝗔 il corso sarà gratuito e avranno diritto anche alla registrazione del webinar del 10 aprile "LA SICUREZZA ALIMENTARE UNO SGUARDO DI INSIEME "e ai prossimi webinar
𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲: Castiglia Vincenza, biologo nutrizionista
Costo: 20 euro.
https://www.metooo.it/e/tossicologia-alimentare
I GRASSI NELLA DIETA: LI CONOSCIAMO?

I grassi sono fondamentali per la salute dell’organismo, in quanto costituiscono una notevole fonte di energia e assicurano un normale accrescimento e sviluppo, inoltre alcuni di essi svolgono ruoli regolatori come precursori di molecole- segnale.
I grassi appartengono all’ampia categoria dei lipidi, sostanze organiche insolubili in acqua, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, ma a differenza dei carboidrati, formati dagli stessi elementi, hanno un rapporto H/O (IDROGENO/OSSIGENO) più alto rendendo i grassi i macronutrienti con il più alto contenuto energetico, 9 Kcal/g.
Oltre il 90% dei grassi presenti nella dieta e nel corpo umano assume la forma di trigliceridi, (quelli che controlliamo con le analisi ematiche di routine), mentre il resto è rappresentato da colesterolo e fosfolipidi.
I trigliceridi sono definiti come grassi semplici poiché contengono solo carbonio, idrogeno ed ossigeno, mentre si definiscono grassi composti i trigliceridi combinati con altri elementi come fosforo, azoto e zolfo nel caso dei fosfolipidi o uniti a catene glucidiche (glicolipidi) o proteiche (lipoproteine).
Il colesterolo, così come gli ormoni steroidei o la vitamina D, sono classificati come grassi derivati, derivando dalla trasformazione dei grassi semplici o composti.
Tutti i trigliceridi presentano una struttura “a forchetta” costituita da una molecola di glicerolo esterificata con 3 di acidi grassi.
Gli acidi grassi chimicamente sono lunghe catene idrogeno-carboniose terminati con una funzione carbossilica e differiscono nella lunghezza della catena carboniosa (da 4 a 22) e nel numero di doppi legami che contengono.
Gli acidi grassi sono classificati, in base al numero di doppi legami tra gli atomi di carbonio che possiedono, in:
• Saturi, (SAT) se non contengono doppi legami;
• Monoinsaturi, ( MUFA) se ne contengono uno;
• Polinsaturi, (PUFA) se ne contengono due o più.
Gli acidi grassi insaturi possono anche essere classificati in "cis" (forma piegata) o "trans" (forma dritta) a seconda della struttura della molecola. Negli alimenti gli acidi grassi insaturi sono presenti prevalentemente in forma cis; tuttavia, nella carne e nel latte dei ruminanti come i bovini e gli ovini, esiste una percentuale di acidi grassi insaturi in forma trans.
Tutti i grassi sono composti da una combinazione di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, generalmente con la predominanza di uno di essi. Alcuni alimenti, per esempio i latticini e certi tipi di carne, hanno una quantità relativamente maggiore di grassi saturi, mentre altri, come la maggior parte degli olii vegetali e dei pesci grassi, contiene una quantità superiore di grassi insaturi...to be continued 😉
Buongiorno ☀️☀️
Segnalo per chi fosse interessato il corso webinar organizzato da 𝐀𝐢𝐂𝐢𝐀:
𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄: 𝐔𝐍𝐎 𝐒𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄
Lo scopo di questo primo corso,organizzato da 𝐀𝐈𝐂𝐈𝐀 (il primo di una serie dedicata alle tematiche interconnesse SICUREZZA ALIMENTARE, AMBIENTE e SALUTE) è fornire nozioni pratiche relative alla sicurezza alimentare e gli ultimi aggiornamenti in materia.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: visita il sito Aicia o clicca al link sottostante.
Previsto dibattito finale tra i partecipanti e interazione attiva.
𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞: Dott.ssa Castiglia, Biologo Nutrizionista, Socio AiciA.
𝐀𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Si, a fine corso verrà inviato un atttestato di partecipazione.
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: sabato 10 aprile dalle 15:00 alle 17:00
𝐂𝐨𝐬𝐭𝐨: 20 Euro
N.B Per i non Soci è possibile iscriversi ad AiCiA. Per info: clicca sul link sottostante.
https://lnkd.in/eRUjXxG

Buonasera,
per i colleghi operanti nel settore di igiene degli alimenti, segnalo il prossimo webinar riservato solo ai Soci 𝗔𝗶𝗰𝗶𝗔 (𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗴𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶). dal Titolo TOSSICOLOGIA ALIMENTARE, che si terrà il prossimo 2̲8̲ ̲a̲p̲r̲i̲l̲e̲ ̲d̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲5̲:̲0̲0̲ ̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲7̲:̲0̲0̲
Per maggiori informazioni e per iscriversi all'associazione, scrivere a [email protected]

PROGRAMMA:
- 𝗧𝗢𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗘:
Iniziamo con le definizioni. Gli strumenti di
indagine: es. Tossicogenomica, malattie alimentari.
- 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗨𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗘𝗦𝗦𝗘 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗘:
Principali residui nelle
produzioni primarie (pesticidi farmaci, metalli pesanti, aflatossine,
Ocratossina A, IPA e Diossine) ed effetti sulla salute dell'uomo.
- 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗘:
Sostenibilità negli allevamenti. Le principali produzioni animali (latte e carni). Certificazioni di settore.
- 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗢𝗚𝗠. 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗧𝗼𝘀𝘀𝗶𝗰𝗶?
- 𝗧𝗨𝗧𝗘𝗟𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟'𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗥𝗖𝗜 𝗠𝗘𝗚𝗟𝗜𝗢
Contaminanti ambientali: focus Plastiche e MOCA.
I danni della filiera ittica.
Certificazioni di interesse ambientale: non solo ISO 14001.
Politiche ambientali europee: uno sguardo al GREEN DEAL .

𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲: Castiglia Vincenza, biologo nutrizionista
Costo: 20 euro.
https://www.metooo.it/e/tossicologia-alimentare

Cosa sono i ? Come mai sono così importanti? Perché conoscerli? Queste ed altre domande troveranno risposta il giorno 13 Dicembre al nostro Webinar sui materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) e la loro gestione nel piano HACCP. Il Webinar è patrocinato dall' Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA.
Per maggiori informazioni clicca su "Scopri di più" oppure visita la pagina http://bit.ly/corso-MOCA

AiciA (Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare) è un'associazione tecnico scientifica senz

Siamo un gruppo di professionisti del settore che hanno sentito l'esigenza di costruire, con le proprie forze ovvero senza finanziamenti o riferimenti politici, una associazione che sia il Registro Professionale Nazionale di riferimento per gli operatori del settore HACCP.

Normali funzionamento

26/06/2023

Ecco l’iniziativa di grande valore cui abbiamo pensato, per sottolineare quanto reputiamo fondamentale la formazione e ....
abbiamo organizzato una masterclass, ovvero un corso completo di perfezionamento e di approfondimento che abbraccerà molteplici aspetti del nostro settore.
Il plus sarà la qualifica UNI EN ISO 22000, standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza agroalimentare.
La masterclass è composta da 5 moduli, cui si aggiunge la certificazione- e si svilupperà da settembre a dicembre.
Tutte le informazioni sul sito aicia.it

31/05/2023

come già sapete, il prossimo 22 giugno 2023, prima della pausa estiva è previsto un altro corso, di grandissima utilità per tutti noi:
SISTEMA HACCP PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA: COME EVITARE GLI ERRORI E COME RIMEDIARE.
Ci sembra questa un’altra grande opportunità per accrescere la nostra professionalità che già ci contraddistingue.

Le sanzioni più comuni, evidenziamo le più frequenti, sono quelle legate alla mancanza di pulizia dei locali e all’igiene del personale operante; un’altra sanzione ricorrente è quella per la mancata presenza della notifica sanitaria all’autorità competente per ogni stabilimento (locale, laboratorio, negozio, pubblico esercizio) che esegue una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti.
Altre sanzioni comuni sono la presenza di lavabo a erogazione manuale all’interno dei servizi igienici del personale e/o all’interno dell’area di preparazione cucina, anziché quello previsto dalla normativa, ovvero un lavabo ad erogazione non manuale: a pedale o a fotocellula.
Attendiamo le Vostre adesioni, occasione ulteriore di confronto e crescita professionale
Vi aspettiamo dunque numerosi: VIRIBUS UNITIS
La Segreteria
AiciA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare 🍒

18/05/2023

Carissimi soci,

siamo riusciti ad ottenere una convenzione vantaggiosa riguardo la RC professionale legata al nostro settore,
per tutti coloro che svolgono attività di consulenza:

Abbiamo provveduto a pubblicarla sul sito, nella sezione _ PER I SOCI --> convenzione --> Convenzioni per RC Attività di Consulenza.
Gli associati, in regola con il pagamento della quota di adesione, dovranno compilare il form, che troveranno nella sezione, inviarlo in segreteria AiciA🍒 e, senza impegno, riceveranno la quotazione pervenuta dalla Compagnia.

Ricordiamo, inoltre, l'importanza del corso del 30 maggio dalle ore 9 alle ore 13, riguardo:
PROCEDURE E MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI, SUPERFICI E DELLE ACQUE IN RELAZIONE ALLO SCOPO DELL’ANALISI.
Il corso è aperto a tutti ed è finalizzato al mantenimento dello status Socio Formatore.

A presto

Exspecto tuam participationem🍒

La Segreteria AiciA 🍒
Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare
Sede: Via Napoli, 37 - 20066 Melzo (MI)
tel: +39 02 95722846
mob: +39 333 1839874
Web: www.aicia.it

🏋️‍♂️
🍾🔐

28/04/2023

Se è vero che l'uomo è ciò che mangia, poche cose ci appartengono di più del cibo che ingeriamo.

Un viaggio tra le risorse dell'ambiente, le scelte alimentari, i modi della trasformazione, i percorsi degli scambi, le tipologie del consumo e i simboli a ciò legati può diventare una chiave di lettura privilegiata di tanti usi e attitudini umane.

La storia del cibo non è solo la storia delle risorse agricole e dell'allevamento ma anche quella delle valenze simboliche di volta in volta attribuite ai cibi, ai modi e alle circostanze in cui venivano consumati, dai sacrifici alle divinità, ai banchetti funebri o conviviali.

Ciò premesso:



3, 2, 1 à si parte!



Le iscrizioni sono aperte, affrettatevi.
L’esperienza sarà costruttiva e consolidante delle nostre conoscenze legislative, merceologiche, chimiche, biologiche, amministrative (autorizzazioni, pratiche SCIA) e, per ultimo, ma non da ultimo requisiti ambientali e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le date sono:
5 maggio
18 maggio
30 maggio
Le nostre docenti:
dottoressa Giorgia Ca****la
dottoressa Silvia Benda
Multi ex vobis speramus veniam

12/04/2023

Buongiorno carissimi soci e ben ritrovati! La nostra Associazione intende proporvi percorsi formativi che facciano crescere il nostro livello di professionalità. Il prossimo appuntamento è fissato per il 30 maggio; a breve ulteriori dettagli. La quota di adesione è di 40€.
NUNTIUM IN BREVI.

07/04/2023

Buogiorno SOCI TUTTI

cogliamo l'occasione per augurarVi Buona Pasqua, che ci auguriamo trascorrerete con le persone e nei luoghi a Voi cari.

Come promesso, subito dopo la ricorrenza, pubblicheremo il calendario dei training in programma, riguardanti:
-iter socio formatore (4 incontri)
-iter mantenimento status formatore (1 incontro).
Ci sarebbe gradito sapere se da parte Vs. c'è la possibilità di essere presenti eventualmente il sabato mattina.

Ma bando al ns. lavoro ...

Affrontiamo lietamente questa ricorrenza e a presto

15/11/2022

La frase di Ippocrate riassume in pochissime parole la nostra mission e la nostra professione. Medico stimato, rivoluzionario e fondamentale per i concerti di etica medica, sosteneva che tutto il corpo, in ogni sua parte, contribuisce al benessere. Ancor più forti e convinti di queste affermazioni, Vi aspettiamo venerdì alle 14, per il corso : "La sicurezza dei prodotti: i pericoli sanitari legati agli alimenti ".

04/11/2022

Carissimi soci mancano pochi giorni al nostro prossimo incontro. Nell'Antica Grecia il dio della cucina era Comus, che presiedeva i banchetti ed i piaceri della tavola. È nel nostro DNA l'importanza dell'alimentazione, che non é mero sostentamento, ma il modo in cui i cibi sono prodotti ed arrivano alle nostre tavole. L'etichetta ci informa di tutte le caratteristiche reali dell'alimento ed è importante conoscere la redazione dell'etichetta e le informazioni contenute. Vi aspettiamo per l'approfondimento venerdì 11 novembre ore 14. A presto .it 🍒

20/10/2022
14/10/2022

"La conoscenza rende liberi". Socrate già sapeva quanto fosse importante lo studio delle discipline per poter esercitare la professione nel migliore dei modi. I nostri corsi sono una garanzia attraverso la professionalità dei docenti e relatori, in grado di fornire le competenze necessarie per ottenere una preparazione pratica ed esperta al fine di analizzare le criticità legate alle varie forme di responsabilità. L'efficienza del supporto tecnico è fondamentale e AICIA ne è consapevole.
Vi aspettiamo numerosi.
Lo studio e l'unione sono la nostra forza.
🍒

04/10/2022

Ben ritrovati carissimi soci, ci incontriamo dopo la pausa estiva e continuiamo il nostro iter formativo molto interessante per tutti noi professionisti, consulenti e studiosi. Condivideremo approfondimenti ed attenzioni nei riguardi del settore alimentare e normativo, frequentando i training proposti, completando il percorso di Socio formatore, che ci eravamo prefissati. I corsi si svolgeranno dalle 14 alle 18 il 27 ottobre, 11 novembre, 18 novembre. I nostri docenti e soci di rilevante importanza e preparazione sono la Dottoressa Francesca D’Onofrio ed il Dottor Domenico Basta. Il contributo è: 40€ soci/70€ non soci. Troverete la presentazione su www.aicia.it. Vi aspettiamo numerosi. For further information, write us 😉🍒😋🌈

30/09/2022

Ben ritrovati carissimi soci, ci incontriamo dopo la pausa estiva e continuiamo il nostro iter formativo molto interessante per tutti noi professionisti, consulenti e studiosi. Condivideremo approfondimenti ed attenzioni nei riguardi del settore alimentare e normativo, frequentando i corsi proposti, completando il percorso di Socio formatore, che ci eravamo prefissati. I corsi si svolgeranno dalle 14 alle 18 il 27 ottobre, 11 novembre, 18 novembre. I nostri docenti e soci di rilevante importanza e preparazione sono la Dottoressa Francesca D’Onofrio ed il Dottor Domenico Basta. Il contributo è: 40€ soci/70€ non soci. Troverete la presentazione su aicia.it. Vi aspettiamo numerosi. For further information, write us 😉🍒😋🌈

05/08/2022

Vi ringraziamo per aver partecipato al corso/evento del 28-29 luglio. Non ci sono dubbi che nuove porte si apriranno attraverso AICIA, che siamo certi sarà molto fruttuosa per tutti. Vogliamo, attraverso AICIA, raggiungere obiettivi sempre più grandi, che implicano vantaggi per tutti. Confidando che queste relazioni siano portatrici di valore aggiunto per tutti, un sincero grazie ai nostri partecipanti 🍒. sano

25/07/2022

🍒Sono importanti le vacanze, così come il nostro lavoro.
Rimaniamo aggiornati!
La formazione e l’aggiornamento sono la base di tutte le figure professionali e costituisce un requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale di Consulente. AFFRETTATEVI
ULTIMI POSTI DISPONIBILI 🍒

22/07/2022

Sicuri del vostro apprezzamento delle attività che abbiamo intrapreso, ricordiamo quello del 28 e 29 luglio con la nostra docente di altissimo valore. Il corso non si limiterà a fornire nozioni e principi, ma prevede anche una parte TEAM WORK, molto interessante; trattasi delle diverse impostazioni del manuale di un’attività, con esempi pratici e della redazione di una procedura aziendale, con esercitazione pratica. Questo approfondimento di studio è fondamentale per il mantenimento dello status di Socio Formatore.
IL CORSO È APERTO A TUTTI
info: www.aicia.it

12/07/2022

Carissimi, come nelle nostre intenzioni, continuiamo con le nostre attività di studio e confronti; l’appuntamento è per il 28-29 luglio con il corso HACCP: i segreti del mestiere. Titolo a prima vista scontato, MA NON PER NOI: è finalizzato ad acquisire una metodologia obiettiva per l’attività di consulenza. Collegatevi al sito aicia.it e ….. sarete ENTUSIASTI della nostra iniziativa. Vi aspettiamo numerosi bene

Photos from Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA's post 12/07/2022

Carissimi, come nelle nostre intenzioni, continuiamo con le nostre attività di studio e confronto; l'appuntamento è per il 28-29 luglio con il corso HACCP: i segreti del mestiere.
Il titolo, a prima vista, così scontato, è a parer nostro fondamentale per trasmettere ai partecipanti, e fare proprie, le conoscenze necessarie ad acquisire una metodologia obiettiva per l’attività di consulenza nella materia HACCP.
Il corso è aperto a tutti e siamo sicuri, così come nell'ultima occasione, che susciterà il vs. interesse e il vs. apprezzamento all'iniziativa, sostenuta anche dalla docente di valore, che ci sostiene.
Vi invitiamo a collegarvi al nostro sito aicia.it a scoprire ulteriori dettagli.
Vi aspettiamo numerosi

24/06/2022

Si è svolta dal 7 all’11 marzo 2022 la GREEN FOOD WEEK: il cibo amico del pianeta

Nel 2050, circa 10 miliardi di persone abiteranno la Terra. Come possiamo garantire a tutti un’alimentazione sana e una gestione rispettosa delle risorse terrestri?
Il cibo riveste un ruolo fondamentale per migliorare la salute dell’uomo e del pianeta. Le raccomandazioni vanno nella direzione di ridurre al minimo il consumo di prodotti animali e raddoppiare invece, rispetto alle abitudini attuali, il consumo globale di frutta, verdura, cereali, legumi e semi oleosi.

Ogni azione dell’uomo ha degli effetti sull’ambiente, e questo impatto viene misurato attraverso l’IMPRONTA ECOLOGICA, cioè un indicatore che misura il consumo da parte degli esseri umani delle risorse naturali che produce la Terra.
Quindi, di quanti pianeta Terra avremmo bisogno per conservare l’attuale consumo di risorse naturali: ad oggi abbiamo bisogno di 1,7 “Pianeti Terra”.
La “piramide ambientale”, valuta l’impatto ambientale dei cibi che fanno parte della piramide alimentare, in termini di energia necessaria per la produzione dell’alimento e quantità di gas serra emessi.
Ecco perché gli studiosi hanno elaborato la doppia piramide, ovvero una piramide ambientale accostata alla tradizionale piramide alimentare.

Buon lavoro a tutti

21/06/2022

Carissimi soci e non,
un benvenuto a tutti; cogliamo l’occasione, nella fase ultima di realizzazione del nuovo sito, a lanciare il corso, di seguito specificato.
L’evento divulgativo funge, quindi, anche come prova dell’impegno che abbiamo profuso ed investito per dare un volto nuovo e contemporaneo alla nostra Associazione, che da sempre si impegna in temi importanti, quali la nutrizione e la salute pubblica.
Iniziamo, dunque, la nostra attività di confronto e di studio con il corso:
“La sicurezza alimentare: uno sguardo d’insieme” per il giorno 30 giugno dalle 15 alle 17.
Tale momento di formazione sarà occasione di dibattito e di disamina, di apprendimento e di definizione di temi che trattiamo quotidianamente, sia lavorativi che di approfondimento.
In presenza, congiuntamente, avremo spunti d’interesse comune, che andremo ad affrontare e che saranno tema dei prossimi incontri di crescita professionale e personale.
Il corso è rivolto ai soci e non AICIA
Contributo di partecipazione: €20
Programma del corso:
• Il concetto di Rischio: Risk Analysis;
• Tracciabilità e Rintracciabilità;
• HACCP: principi base;
• Filiera Alimentare: definizione ed esempi;
• Certificazioni di Qualità: Certificazioni di processo e di prodotto;
• Cenni su ISO 9001,ISO 22000, BRC, IFS. AUDIT;
• Etichettatura Alimenti: nozioni base.

Il corso verrà erogato mediante la piattaforma ZOOM: riceverete tutte le informazioni necessarie alla partecipazione nella vostra casella di posta.
Vi attendiamo numerosi
̀

21/06/2022

Carissimi soci e non,
un benvenuto a tutti; cogliamo l’occasione, nella fase ultima di realizzazione del nuovo sito, a lanciare il corso, di seguito specificato.
L’evento divulgativo funge, quindi, anche come prova dell’impegno che abbiamo profuso ed investito per dare un volto nuovo e contemporaneo alla nostra Associazione, che da sempre si impegna in temi importanti, quali la nutrizione e la salute pubblica.
Iniziamo, dunque, la nostra attività di confronto e di studio con il corso:
“La sicurezza alimentare: uno sguardo d’insieme” per il giorno 30 giugno dalle 15 alle 17.
Tale momento di formazione sarà occasione di dibattito e di disamina, di apprendimento e di definizione di temi che trattiamo quotidianamente, sia lavorativi che di approfondimento.
In presenza, congiuntamente, avremo spunti d’interesse comune, che andremo ad affrontare e che saranno tema dei prossimi incontri di crescita professionale e personale.
Il corso è rivolto ai soci e non AICIA
Contributo di partecipazione: €20
Programma del corso:
• Il concetto di Rischio: Risk Analysis;
• Tracciabilità e Rintracciabilità;
• HACCP: principi base;
• Filiera Alimentare: definizione ed esempi;
• Certificazioni di Qualità: Certificazioni di processo e di prodotto;
• Cenni su ISO 9001,ISO 22000, BRC, IFS. AUDIT;
• Etichettatura Alimenti: nozioni base.
Il corso verrà erogato mediante la piattaforma ZOOM: riceverete tutte le informazioni necessarie alla partecipazione nella vostra casella di posta.
Vi attendiamo numerosi
̀ 🍊🍕🍧

18/10/2021

Un estratto del nostro incontro di sabato 16 ottobre 2021!

Grazie a tutti i soci che hanno partecipato e, come detto, speriamo di vederci presto!

Photos from Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA's post 07/10/2021

Gentili Soci,
L'AiciA quest'anno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è felice di invitarvi al Webinar dell'Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare.
Sabato 16 Ottobre 2021 dalle 10:00 alle 11:00 siete tutti invitati a partecipare al Webinar in cui saranno presenti, oltre al Presidente, i nuovi membri del Consiglio Direttivo.
Un'iniziativa pensata dall'Associazione per far conoscere il nuovo direttivo e allo scopo di ragionare tutti insieme sull'attuale particolare momento storico oltre che sulle prospettive dell'Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosi, vi auguriamo una buona settimana

22/06/2021

💥AGGIORNAMENTO💥
Non prendere impegni per il 29 giugno dalle ore 18.30 alle ore 19.30!

Raggiungendo il nostro sito 𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂 e all'iinterno della pagina dedicata al prossimo webinar "𝗟𝗮 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁: 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗽𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶" troverete il link per accedere al corso tramite piattaforma 𝗭𝗼𝗼𝗺.

Ricordiamo che l'appuntamento è riservato solo ai soci AICIA🍒.

Vuoi avere maggiori informazioni o supporto nell'iscrizione❓❓
✅ Visita la pagina dedicata al corso: https://bit.ly/3bRsszS
✅ Invia una mail a 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂

Accordo di partenariato economico UE-Giappone 17/06/2021

Oggi vi portiamo lontano dall'Italia, nel paese del Sol Levante, in Giappone🇯🇵.

Indicazioni geografiche, origine, misure sanitarie e fitosanitarie: questo e altro ancora è presente negli accordi siglati tra Giappone e Unione Europea.

L'Accordo, entrato in vigore a febbraio 2019 ha un'importanza estremamente strategica aprendo l'accesso ai rispettivi mercati (che ricordiamo valere un terzo del Pil Mondiale) e prevedendo:
✅ l'abbattimento delle barriere tariffarie e non tariffarie;
✅ la tutela delle indicazioni geografiche;
✅ il rispetto e la protezione degli standard dell'Unione;
✅ l'armonizzazione delle normative dei rispettivi paesi.

L'Accordo di Partenariato Economico (EPA) ha aperto nuove opportunità per il "Made in Italy" poiché, il Giappone, rappresenta per il nostro paese il 6° mercato di sbocco delle nostre merci.

L'accordo ha portato nel 2019 una crescita del 15% rispetto all'anno precedente con ottimi risultati anche per il settore alimentare.

Accordo di partenariato economico UE-Giappone Accordo di partenariato economico UE-Giappone

Timeline photos 15/06/2021

Cos'è successo nelle scorse settimane❓

L’Europa, seguendo il piano strategico per una alimentazione sostenibile 🌱 "𝗙𝗮𝗿𝗺 𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗸", ha approvato l’uso di vermi della farina gialli essiccati come nuovo alimento. L'obiettivo è promuovere il consumo di cibi sostenibili.

La strategia europea è quella proprio di iniziare a guardare oltre la classica produzione di cibo che ha contraddistinto il nostro sviluppo fino ad ora.

Il motivo è dato anche dal rinnovato spirito green che, complice il 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱-𝟭𝟵 e i movimenti Friday For Future, hanno animato le piazze pre-pandemia

Le ricerche ci dicono che mentre i trasporti pesano per l’11% del totale delle emissioni, l’ industria alimentare nel suo complesso contribuiscono al 𝟮𝟲% 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 🔥 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲, compresa la produzione di mangimi e l'utilizzo di terreno.

Mentre molto si è fatto per abbassare le emissioni nel campo dei trasporti e dell’energia grazie anche alla produzione di rinnovabili, le riflessioni sulle emissioni nel campo alimentare sono ancora relativamente all’inizio.
Vuoi saperne di più? 👇
✅ “Farm to Fork”, che cos’è e come funziona: https://bit.ly/3fPJcZk
✅ Cresce l’interesse degli investitori per chi opera nell’alimentazione sostenibile: https://bit.ly/3vtyLS0

Timeline photos 10/06/2021

Al giorno d'oggi chiunque acquisti prodotti alimentari 🍊🍒🍕🍗 inevitabilmente dovrà a vere a che fare con lo smaltimento della plastica, la stragrande maggioranza di salsicce, formaggi, carne e pesce è preconfezionata.

Questi rifiuti di plastica spesso non vengono smaltiti ♻ correttamente finendo nei nostri oceani 🌊 o vengono esportati in altri paesi per lo smaltimento.

Altro problema della plastica è il suo deterioramento: esposti alle intemperie si scompongono in microplastiche, che alla fine si fanno strada nella catena alimentare finendo, molto spesso, sulle nostre tavole 🐟 come microplastiche.

Il Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging IVV e il Fraunhofer Institute for Interfacial Engineering and Biotechnology IGB, hanno presentato, nell'ambito del progetto BioActiveMaterials, buste richiudibili o carta da imballaggio rivestito, al loro interno, da proteine ​​e cere con additivi biobased.

Il rivestimento offre una stabilità a lungo termine svolgendo una funzione di barriera strato barriera impedendo il deterioramento di cibi e fornendo un effetto antiossidante e antimicrobico.

Vuoi saperne di più? 👇
✅ Rivestimenti in carta bioattiva: https://bit.ly/3hWj6GW

Timeline photos 08/06/2021

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Perché è importante istituire una giornata del genere?

Perché tutti noi dipendiamo da lui per il nostro sostentamento ma, ancora più importante, il nostro futuro è legato a doppio filo con il suo.

L’Oceano 🌊 è la più grande biosfera e il più importante regolatore climatico del pianeta, coprendo il 70% della superficie terrestre assorbe il 25% di tutte le emissioni di CO2 e il 90% del calore, inoltre genera il 50% dell’ossigeno che respiriamo.

“Ogni goccia d'acqua che beviamo, ogni boccata d'aria che respiriamo, ci collega all'oceano. Senza blu, niente verde”.
L'oceanografa statunitense Sylvia Earle

05/06/2021

📣Un nuovo Webinar Gratuito su ZOOM in Esclusiva solo per i Soci AICIA arricchisce la nostra offerta formativa 🍒

Non prendere impegni, 𝗶𝗹 29 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭8.3𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭9.3𝟬 si svolgerà il webinar "𝗟𝗮 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁: 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗽𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶".

Il corso verrà svolto da un ospite d'eccezione il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 -𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗡𝗕 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 - e andrà a toccare tutti gli argomenti chiave circa la nutrizione nello sport.
✅ Qui il suo profilo LinkedIn: http://bit.ly/Marco_Zanetti_Linkedin

Vuoi avere maggiori informazioni o supporto nell'iscrizione❓❓
✅ Visita la pagina dedicata al corso: https://www.aicia.eu/it/nutriziona-nello-sport
✅ Invia una mail a 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂
✅ Commenta pure il post 👇
✅ Invia l'adesione su Messenger: m.me/Associazione.Italiana.Consulenti.Igiene.Alimentare

La legge sulla Sicurezza alimentare rivede l’istituto della diffida - Federvini 01/06/2021

❗❗Normative❗❗

Il 22 maggio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 21 maggio 2021 n.71 relativo alla conversione in legge del c.d. DL Sicurezza Alimentare.

Cosa è successo in breve?

Viene esteso il campo dell'applicazione della diffida anche alle violazioni in materia di Sicurezza Alimentare dove è già presente l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria 💰💰.

Inoltre viene reintrodotto anche il vincolo che consente all'Organo di controllo di applicare la diffida solo in caso di primo accertamento della violazione, non permettendo la possibilità di applicazione della diffida nei casi in cui la violazione dovesse riproporsi.

Le modifiche al D.L. Sicurezza Alimentare hanno sono entrate in vigore dal 23 maggio.

✅ Scopri di più 👇

La legge sulla Sicurezza alimentare rivede l’istituto della diffida - Federvini Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 22 maggio 2021 è stata pubblicata la Legge 21 maggio 2021, n. 71, con cui è stato convertito in Legge, con modificazioni, il c.d. DL Sicurezza alimentare (DL n. 42/2021). In particolare, evidenziamo che con la richiamata Legge di con...

Timeline photos 28/05/2021

💥AGGIORNAMENTO💥

Non prendere impegni per il 4 giugno dalle ore 16.00 alle ore 17.00!

Raggiungendo il nostro sito 𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂 e visitando la pagina dedicata al prossimo webinar troverete il link per accedere il giorno del corso alla piattaforma 𝗭𝗼𝗼𝗺.

Ricordiamo che l'appuntamento è riservato solo ai soci AICIA🍒.

Vuoi avere maggiori informazioni o supporto nell'iscrizione❓❓

✅ Visita la pagina dedicata al corso: http://bit.ly/webinar-gratuito-aicia
✅ Invia una mail a 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂
✅ Commenta pure il post 👇

25/05/2021

Secondo voi il digitale sta cambiando l'agricoltura e i suoi processi?

Così come già successo per le imprese di altri settori, l’agricoltura digitale, sta già crescendo a ritmi importanti. A dircelo sono i dati rilasciati dall’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗙𝗼𝗼𝗱 dove viene stimato che l’𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟰.𝟬 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗲 𝟰𝟱𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟮% 𝘀𝘂𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟴.

Il settore degli agrofarmaci investe in nuove tecnologie proprio per realizzare interventi che siano puntuali ed efficienti andando a monitorare in tempo reale l’operato adeguando il piano di gestione delle coltivazioni, per minimizzare gli sprechi.

Questo è stato anche possibile dopo l'𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗗𝗲𝗮𝗹 che, con la strategia "𝗙𝗮𝗿𝗺 𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗸", ha tracciato la strada per rendere più sano e sostenibile il sistema alimentare di tutta l'Unione Europea.

L’innovazione e l’adozione di tecnologie digitali in agricoltura potranno sicuramente dare un’ulteriore spinta alla sua sostenibilità e
ad un utilizzo più razionale di tutti i mezzi tecnici.

Vuoi Saperne di più?
Osservatorio Smart AgriFood👉: https://www.osservatori.net/it/ricerche/osservatori-attivi/smart-agrifood
European Green Deal: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it

22/05/2021

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della 🌱.

Secondo gli ultimi dati questo è un decennio cruciale per evitare e cercare di ridurre la perdita di biodiversità. Secondo i dati lo sforzo che bisogna fare è quello di incrementando il numero di aree protette terrestri e marine entro il 2030.

La formazione e l'informazione ed eventi come questo, hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla diversità biologica terrestre e la sua progressiva perdita.

Ma come siamo messi in Italia 🇮🇹?

Secondo il report di Legambiente ‘Biodiversità a rischio 2021’ a preoccupare è soprattutto la flora appenninica.

A minacciarla sono:
⭕️ i cambiamenti climatici;
⭕️ gli incendi;
⭕️ il pascolo incontrollato;
⭕️ l’evoluzione spontanea della vegetazione;
⭕️ i localizzati sovraffollamenti turistici.

Oltre al clima, anche la pesca ha un ruolo chiave sulla perdita di biodiversità del Mar Mediterraneo: nel Mar Adriatico il 90% degli stock ittici risulta in sofferenza per il sovrasfruttamento.

Qui il report di Legambiente👉: https://www.legambiente.it/rapporti-in-evidenza/biodiversita-a-rischio/

18/05/2021

📣Webinar Gratuito su ZOOM in Esclusiva solo per i Soci AICIA🍒

Non prendere impegni, 𝗶𝗹 𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 si svolgerà il webinar dal titolo "𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮: 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶, 𝗤𝘂𝗶𝗱 𝗲 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆".

Il corso verrà svolto dalla 👩‍⚕️𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 e toccherà vari argomenti tra cui l'Etichettatura e il Made in Italy, perché perderselo?

Vuoi avere maggiori informazioni o supporto nell'iscrizione❓❓
✅ Visita la pagina dedicata al corso: http://bit.ly/webinar-gratuito-aicia
✅ Invia una mail a 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂
✅ Commenta pure il post 👇
✅ Invia l'adesione su Messenger: m.me/Associazione.Italiana.Consulenti.Igiene.Alimentare

TOSSICOLOGIA ALIMENTARE Biglietti, 28 aprile 2021 15:00 | Metooo 24/03/2021

💻 28 Aprile Webinar " Tossicologia Alimentare".
💻🙋🙋‍♀️ Riservato ai soli soci AiciA.
💵 Contributo di partecipazione 20 Euro.
🛎 Chiusura iscrizioni 15 Aprile.
per info: [email protected]

TOSSICOLOGIA ALIMENTARE Biglietti, 28 aprile 2021 15:00 | Metooo Metooo - AiciA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare presenta TOSSICOLOGIA ALIMENTARE - 28/apr/2021 13:00:00 - . Informazioni sull'evento e sui biglietti

La sicurezza alimentare: una visione di insieme Biglietti, 10 aprile 2021 15:00 | Metooo 15/03/2021

🍏🍕🍝
Sabato 10 aprile 2021 dalle 15:00 alle 17:00✍️
🖥🎙 Webinar La sicurezza alimentare: una visione di insieme
📢 Il corso è dedicato ai soli soci AiciA
💰 Contributo di partecipazione 20 Euro
Ti interessa? clicca sul link www.metooo.it/e/la-sicurezza-alimentare-una-visione-di-insieme

La sicurezza alimentare: una visione di insieme Biglietti, 10 aprile 2021 15:00 | Metooo Metooo - AiciA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare presenta La sicurezza alimentare: una visione di insieme - 10/apr/2021 13:00:00 - . Informazioni sull'evento e sui biglietti

ETICHETTE E PRINTING TECHNOLOGY Biglietti, 11 febbraio 2021 15:00 | Metooo 24/01/2021

🛎🛎 11 Febbraio: SEMINARIO GRATUITO per i Soci AiciA:
ETICHETTE E PRINTING TECHNOLOGY" Docente Dott. Stocola Michele. Programma:
- La storia dell'etichetta e il suo sviluppo;
- Storia normativa e il Reg. CE 1169 del 2011;
- Problematiche tra legislazione e comunicazione;
- Processi di stampa e tecnologie di stampa;

Vuoi prenotarti?
✍️ iscriviti al link www.metooo.it/e/etichette-e-printing-technology

e non dimenticare di inserire il numero di iscrizione AiciA 💪

ETICHETTE E PRINTING TECHNOLOGY Biglietti, 11 febbraio 2021 15:00 | Metooo Metooo - AiciA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare presenta ETICHETTE E PRINTING TECHNOLOGY - 11/feb/2021 14:00:00 - . Informazioni sull'evento e sui biglietti

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Melzo?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

🍒Sono importanti le vacanze, così come il nostro lavoro. Rimaniamo aggiornati! La formazione e l’aggiornamento sono la b...
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della #Biodiversità 🌱.Secondo gli ultimi dati questo è un decennio cruciale per evi...
Webinar Filiera della carne aspetti nutrizionali e sistema HACCP
Prodotti da forno: aspetti nutrizionali e sistema HACCP
Prodotti da forno: aspetti nutrizionali e sistema HACCP
Prodotti da forno: aspetti nutrizionali e sistema HACCP Dott. Basta
Latte: aspetti nutrizionali e sistema HACCP ( Docente Dott. Basta: Composizione chimica e aspetti nutrizionali del latte...
CORSO AICIA: VISITA DIDATTICA CAMPUS BIO-MEDICO

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Napoli 37
Melzo
22066

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Altro Melzo scuole/università (vedi tutte)
educa_attivamente_sarastefy educa_attivamente_sarastefy
Melzo

Sara&Stefania-Mamme di Riccardo,Alice & Greta -Psicologa & Pedagogista- Amiche, Professioniste con

Casa San Giuseppe - Melzo Casa San Giuseppe - Melzo
Via Casanova, 31
Melzo, 20066

Istituto Paritario di Ispirazione Cattolica e Salesiana

Progetto Martesana Progetto Martesana
Via Galileo Galilei, 5/a
Melzo, 20066

Progetto

Enaip Melzo Enaip Melzo
Via San Rocco 3
Melzo, 20066

La sede di Melzo è accreditata dalla regione Lombardia sia per i servizi di Istruzione e Formazione

Consulta Sport Melzo Consulta Sport Melzo
Via De Amicis 7
Melzo, 20066

UTL - Università del Tempo Libero UTL - Università del Tempo Libero
Teatro Trivulzio/Piazza Risorgimento, 19
Melzo, 20066

Scuola di Alta Sartoria Artigianale Italiana Scuola di Alta Sartoria Artigianale Italiana
Via San Martino 10
Melzo, 20066

Corsi professionali di alta sartoria per entrare subito nel mondo del lavoro Corsi di sartoria di al

Cooperativa Educo Cooperativa Educo
Melzo, 20066

EDUCO è una Cooperativa Sociale impegnata nel settore educativo rivolto ai minori e alla disabilit?

Dance and Moving ASD Dance and Moving ASD
Via Napoli 35
Melzo, 20066

Scuola di danza e fitness con corsi per bambini, ragazzi e adulti di danza classica, moderna, Hip Hop

Casa dei Bambini 3-6anni Bilingue Melzo Casa dei Bambini 3-6anni Bilingue Melzo
Via Francesco Bianchi 19
Melzo, 20066

CENTRO INFANZIA MONTESSORI BILINGUE_MONTESSORI BILINGUAL CHILDHOOD CENTER Asilo nido Maria Montessor

MUSIC lab Melzo MUSIC lab Melzo
Via Togliatti 21
Melzo, 20066

Scuola di musica , corsi di chitarra , basso , batteria , canto , pianoforte , sassofono ,ukulele,

Autoscuola Piazzardi Autoscuola Piazzardi
Via Giuseppe Verdi 26
Melzo, 20066