Carissimi associati e followers,
l'Associazione procede con la formazione/aggiornamento;
pubblichiamo un breve riassunto delle attività in programma:
- 13 aprile sabato dalle ore 9:30 alle 13:30: Masterclass ultimo incontro, che sarà presenziato dal Presidente AiciA Giovanni Liberato, con il seguente tema: "La sicurezza degli ambienti di lavoro e dei lavoratori, le misure gestionali e gli adeguamenti": l'articolo è pubblicato sul sito aicia.it, da cui è possibile l'iscrizione (sono esclusi i corsisti Masterclass); argomento di attualità e di completamento alla ns. figura professionale, quota di partecipazione Euro 80;
- 15 maggio mercoledì dalle ore 9:30 alle 13:30 si terrà il corso di aggiornamento, così come previsto dal ns. Statuto; l'argomento sarà: "L'importazione nell'Unione Europea di prodotti composti e di origine animale e non; gli aspetti normativi e controlli; le procedure di autorizzazione dei paesi terzi e requisiti rilevanti; audits UE, quota di partecipazione Euro 40.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito aicia.it
Gli incontri sono aperti a tutti: associati e non
VI aspettiamo numerosi
BONA VENTURA 😉
AiciA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare 🍒
Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA
Potrebbe piacerti anche
AiciA (Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare) è un'associazione tecnico scientifica senz
Siamo un gruppo di professionisti del settore che hanno sentito l'esigenza di costruire, con le proprie forze ovvero senza finanziamenti o riferimenti politici, una associazione che sia il Registro Professionale Nazionale di riferimento per gli operatori del settore HACCP.
Normali funzionamento
Carissimi soci,
nel prossimo incontro di sabato 27 gennaio, andremo a trattare i sistemi di qualità, punto di partenza e di arrivo fondamentali in un mercato in continua evoluzione.
L’argomento è di primaria importanza.
I benefici potenziali per un’organizzazione, derivanti dall’attuazione di un sistema di gestione per la qualità, costituiscono una decisione strategica per ottimizzare le conformità ai requisiti, nonché le esigenze e le opportunità volte alla soddisfazione del cliente.
Conseguentemente, ci troviamo di fronte ad un sistema costituito da processi che sono documentati e sistematici: ciò significa che le attività sono ben pianificate, strutturate e seguite attraverso documentazione.
Lo scopo è gestire, guidare e controllare le attività dell’organizzazione in modo che i prodotti o i servizi forniti soddisfino le richieste e le aspettative dei clienti.
Crediamo, pertanto, che coloro che come noi operano in questo campo debbano, necessariamente, approfondire ed esaminare questi aspetti e contenuti.
Tutto ciò premesso, non vi resta che comunicarci la Vostra partecipazione.
Age igitur, signum est
Di seguito i prossimi appuntamenti, con indicazione sommaria dei temi che saranno trattati:
17 febbraio 2024: “Cosa chiede la GDO - BRCGS e IFS”;
9 e 16 marzo 2024: “La sicurezza in tavola: nutrizione e rischi” con caso di studio;
20 aprile 2024: “Il sistema di gestione della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro; le norme del codice penale”.
La Segreteria AiciA 🍒
Sabato 13 gennaio primo appuntamento della Masterclass 📒 IL MONDO DEL BIO dal campo alla tavola. Tutte le info:
aicia.it. _Vi aspettiamo
Buongiorno carissimi soci,
non ci siamo dimenticati; con l’avvicinarsi di fine anno, siamo tutti molto impegnati e ….. in ritardo con le comunicazioni.
Ecco appunto la conferma delle date dei prossimi incontri, che sono stati fissati con i docenti.
I corsi potranno essere frequentati anche singolarmente, ma il nostro suggerimento è di partecipare a ogni seminario, così da avere una panoramica completa dello scenario attuale, sia riguardante l’attività professionale del Consulente, sia il mondo bio, sia la sicurezza degli ambienti di lavoro.
Il primo incontro, tenuto dal Presidente il 14 ottobre, sarà poi ripreso ed integrato nella data del 20 aprile 2024.
Contiamo sulla Vs. partecipazione, soprattutto per solidificare la nostra professione e le nostre competenze e per ricompensare l’impegno profuso da tutti noi.
Il contributo di partecipazione è pubblicato sul ns. sito aicia.it, home page, “LA MASTERCLASS DEL CONSULENTE CON CORSO DI QUALIFICA”.
Per quanto riguarda il percorso Qualifica Auditor 22000, questo è in sospeso in quanto il numero delle adesioni non è sufficiente.
Confidiamo nella Vs. partecipazione e chiediamo di trasmettere il Vs. nominativo ENTRO IL 15 DICEMBRE p.v., così da poter fare il punto della situazione e poter procedere. Le date sono anno 2024:
13 gennaio
27 gennaio
17 febbraio
9-16 marzo 20 aprile. NE ME DESCENDIT🍒 tutto su aicia.it.
Buongiorno e ben ritrovati carissimi soci,
siamo giunti all'ultimo incontro previsto per quest'anno riguardante il percorso di socio formatore.
L'ultimo appuntamento, ma non ultimo per importanza, anzi ha la funzione di solidificare le nostre conoscenze e competenze, è previsto per il 26 ottobre p.v., giovedì dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
Sarà l'opportunità per mettere sul tavolo perplessità e dubbi sia interpretativi che pratici, riguardanti le norme giuridiche che disciplinano sia le attività della filiera alimentare che le schede di autocontrollo.
Lo scopo è quello di redigere un manuale su misura, valido e conforme alle direttive della normativa, ovvero un sistema in grado di identificare, valutare e monitorare i pericoli ed i punti critici di controllo, dalla ricezione delle materie prime e semilavorati, fino alla distribuzione e vendita finale.
Tutto ciò premesso, non resta altro che confrontarci, raccontare e esperienze, esporre dubbi ed incertezze e fare tesoro del contributo da noi offerto e da noi acquisito.
Dunque, senza indugio, le iscrizioni sono aperte; il webinar sarà erogato in videoconferenza e sarà possibile essere presenti con tutti i devices.
Forniremo le slides e la videoregistrazione; rilasceremo l'attestato di partecipazione.
Programma del corso:
-scopo e campo di applicazione del Manuale HACCP;
-responsabilità dell'attuazione del sistema di autocontrollo;
-analisi del processo alimentare preso in esame;
-analisi dell'approvigionamento delle materie prime e delle acque, del ciclo produttivo, della gestione dei rifiuti e dei prodotti non conformi;
-igiene del personale;
-rintracciabilità, allergeni e diagramma di flusso;
-analisi e verifica CCP-CP;
-accenni differenze regionali ed europee;
-project work.
OCCASIONEM NE PERDATIS
Ecco l’iniziativa di grande valore cui abbiamo pensato, per sottolineare quanto reputiamo fondamentale la formazione e ....
abbiamo organizzato una masterclass, ovvero un corso completo di perfezionamento e di approfondimento che abbraccerà molteplici aspetti del nostro settore.
Il plus sarà la qualifica UNI EN ISO 22000, standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza agroalimentare.
La masterclass è composta da 5 moduli, cui si aggiunge la certificazione- e si svilupperà da settembre a dicembre.
Tutte le informazioni sul sito aicia.it
come già sapete, il prossimo 22 giugno 2023, prima della pausa estiva è previsto un altro corso, di grandissima utilità per tutti noi:
SISTEMA HACCP PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA: COME EVITARE GLI ERRORI E COME RIMEDIARE.
Ci sembra questa un’altra grande opportunità per accrescere la nostra professionalità che già ci contraddistingue.
Le sanzioni più comuni, evidenziamo le più frequenti, sono quelle legate alla mancanza di pulizia dei locali e all’igiene del personale operante; un’altra sanzione ricorrente è quella per la mancata presenza della notifica sanitaria all’autorità competente per ogni stabilimento (locale, laboratorio, negozio, pubblico esercizio) che esegue una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti.
Altre sanzioni comuni sono la presenza di lavabo a erogazione manuale all’interno dei servizi igienici del personale e/o all’interno dell’area di preparazione cucina, anziché quello previsto dalla normativa, ovvero un lavabo ad erogazione non manuale: a pedale o a fotocellula.
Attendiamo le Vostre adesioni, occasione ulteriore di confronto e crescita professionale
Vi aspettiamo dunque numerosi: VIRIBUS UNITIS
La Segreteria
AiciA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare 🍒
Carissimi soci,
siamo riusciti ad ottenere una convenzione vantaggiosa riguardo la RC professionale legata al nostro settore,
per tutti coloro che svolgono attività di consulenza:
Abbiamo provveduto a pubblicarla sul sito, nella sezione _ PER I SOCI --> convenzione --> Convenzioni per RC Attività di Consulenza.
Gli associati, in regola con il pagamento della quota di adesione, dovranno compilare il form, che troveranno nella sezione, inviarlo in segreteria AiciA🍒 e, senza impegno, riceveranno la quotazione pervenuta dalla Compagnia.
Ricordiamo, inoltre, l'importanza del corso del 30 maggio dalle ore 9 alle ore 13, riguardo:
PROCEDURE E MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI, SUPERFICI E DELLE ACQUE IN RELAZIONE ALLO SCOPO DELL’ANALISI.
Il corso è aperto a tutti ed è finalizzato al mantenimento dello status Socio Formatore.
A presto
Exspecto tuam participationem🍒
La Segreteria AiciA 🍒
Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare
Sede: Via Napoli, 37 - 20066 Melzo (MI)
tel: +39 02 95722846
mob: +39 333 1839874
Web: www.aicia.it
🏋️♂️
🍾🔐
Se è vero che l'uomo è ciò che mangia, poche cose ci appartengono di più del cibo che ingeriamo.
Un viaggio tra le risorse dell'ambiente, le scelte alimentari, i modi della trasformazione, i percorsi degli scambi, le tipologie del consumo e i simboli a ciò legati può diventare una chiave di lettura privilegiata di tanti usi e attitudini umane.
La storia del cibo non è solo la storia delle risorse agricole e dell'allevamento ma anche quella delle valenze simboliche di volta in volta attribuite ai cibi, ai modi e alle circostanze in cui venivano consumati, dai sacrifici alle divinità, ai banchetti funebri o conviviali.
Ciò premesso:
3, 2, 1 à si parte!
Le iscrizioni sono aperte, affrettatevi.
L’esperienza sarà costruttiva e consolidante delle nostre conoscenze legislative, merceologiche, chimiche, biologiche, amministrative (autorizzazioni, pratiche SCIA) e, per ultimo, ma non da ultimo requisiti ambientali e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le date sono:
5 maggio
18 maggio
30 maggio
Le nostre docenti:
dottoressa Giorgia Ca****la
dottoressa Silvia Benda
Multi ex vobis speramus veniam
Buongiorno carissimi soci e ben ritrovati! La nostra Associazione intende proporvi percorsi formativi che facciano crescere il nostro livello di professionalità. Il prossimo appuntamento è fissato per il 30 maggio; a breve ulteriori dettagli. La quota di adesione è di 40€.
NUNTIUM IN BREVI.
Buogiorno SOCI TUTTI
cogliamo l'occasione per augurarVi Buona Pasqua, che ci auguriamo trascorrerete con le persone e nei luoghi a Voi cari.
Come promesso, subito dopo la ricorrenza, pubblicheremo il calendario dei training in programma, riguardanti:
-iter socio formatore (4 incontri)
-iter mantenimento status formatore (1 incontro).
Ci sarebbe gradito sapere se da parte Vs. c'è la possibilità di essere presenti eventualmente il sabato mattina.
Ma bando al ns. lavoro ...
Affrontiamo lietamente questa ricorrenza e a presto
La frase di Ippocrate riassume in pochissime parole la nostra mission e la nostra professione. Medico stimato, rivoluzionario e fondamentale per i concerti di etica medica, sosteneva che tutto il corpo, in ogni sua parte, contribuisce al benessere. Ancor più forti e convinti di queste affermazioni, Vi aspettiamo venerdì alle 14, per il corso : "La sicurezza dei prodotti: i pericoli sanitari legati agli alimenti ".
Carissimi soci mancano pochi giorni al nostro prossimo incontro. Nell'Antica Grecia il dio della cucina era Comus, che presiedeva i banchetti ed i piaceri della tavola. È nel nostro DNA l'importanza dell'alimentazione, che non é mero sostentamento, ma il modo in cui i cibi sono prodotti ed arrivano alle nostre tavole. L'etichetta ci informa di tutte le caratteristiche reali dell'alimento ed è importante conoscere la redazione dell'etichetta e le informazioni contenute. Vi aspettiamo per l'approfondimento venerdì 11 novembre ore 14. A presto .it 🍒
"La conoscenza rende liberi". Socrate già sapeva quanto fosse importante lo studio delle discipline per poter esercitare la professione nel migliore dei modi. I nostri corsi sono una garanzia attraverso la professionalità dei docenti e relatori, in grado di fornire le competenze necessarie per ottenere una preparazione pratica ed esperta al fine di analizzare le criticità legate alle varie forme di responsabilità. L'efficienza del supporto tecnico è fondamentale e AICIA ne è consapevole.
Vi aspettiamo numerosi.
Lo studio e l'unione sono la nostra forza.
🍒
Ben ritrovati carissimi soci, ci incontriamo dopo la pausa estiva e continuiamo il nostro iter formativo molto interessante per tutti noi professionisti, consulenti e studiosi. Condivideremo approfondimenti ed attenzioni nei riguardi del settore alimentare e normativo, frequentando i training proposti, completando il percorso di Socio formatore, che ci eravamo prefissati. I corsi si svolgeranno dalle 14 alle 18 il 27 ottobre, 11 novembre, 18 novembre. I nostri docenti e soci di rilevante importanza e preparazione sono la Dottoressa Francesca D’Onofrio ed il Dottor Domenico Basta. Il contributo è: 40€ soci/70€ non soci. Troverete la presentazione su www.aicia.it. Vi aspettiamo numerosi. For further information, write us 😉🍒😋🌈
Ben ritrovati carissimi soci, ci incontriamo dopo la pausa estiva e continuiamo il nostro iter formativo molto interessante per tutti noi professionisti, consulenti e studiosi. Condivideremo approfondimenti ed attenzioni nei riguardi del settore alimentare e normativo, frequentando i corsi proposti, completando il percorso di Socio formatore, che ci eravamo prefissati. I corsi si svolgeranno dalle 14 alle 18 il 27 ottobre, 11 novembre, 18 novembre. I nostri docenti e soci di rilevante importanza e preparazione sono la Dottoressa Francesca D’Onofrio ed il Dottor Domenico Basta. Il contributo è: 40€ soci/70€ non soci. Troverete la presentazione su aicia.it. Vi aspettiamo numerosi. For further information, write us 😉🍒😋🌈
Vi ringraziamo per aver partecipato al corso/evento del 28-29 luglio. Non ci sono dubbi che nuove porte si apriranno attraverso AICIA, che siamo certi sarà molto fruttuosa per tutti. Vogliamo, attraverso AICIA, raggiungere obiettivi sempre più grandi, che implicano vantaggi per tutti. Confidando che queste relazioni siano portatrici di valore aggiunto per tutti, un sincero grazie ai nostri partecipanti 🍒. sano
🍒Sono importanti le vacanze, così come il nostro lavoro.
Rimaniamo aggiornati!
La formazione e l’aggiornamento sono la base di tutte le figure professionali e costituisce un requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale di Consulente. AFFRETTATEVI
ULTIMI POSTI DISPONIBILI 🍒
Sicuri del vostro apprezzamento delle attività che abbiamo intrapreso, ricordiamo quello del 28 e 29 luglio con la nostra docente di altissimo valore. Il corso non si limiterà a fornire nozioni e principi, ma prevede anche una parte TEAM WORK, molto interessante; trattasi delle diverse impostazioni del manuale di un’attività, con esempi pratici e della redazione di una procedura aziendale, con esercitazione pratica. Questo approfondimento di studio è fondamentale per il mantenimento dello status di Socio Formatore.
IL CORSO È APERTO A TUTTI
info: www.aicia.it
Carissimi, come nelle nostre intenzioni, continuiamo con le nostre attività di studio e confronti; l’appuntamento è per il 28-29 luglio con il corso HACCP: i segreti del mestiere. Titolo a prima vista scontato, MA NON PER NOI: è finalizzato ad acquisire una metodologia obiettiva per l’attività di consulenza. Collegatevi al sito aicia.it e ….. sarete ENTUSIASTI della nostra iniziativa. Vi aspettiamo numerosi bene
Carissimi, come nelle nostre intenzioni, continuiamo con le nostre attività di studio e confronto; l'appuntamento è per il 28-29 luglio con il corso HACCP: i segreti del mestiere.
Il titolo, a prima vista, così scontato, è a parer nostro fondamentale per trasmettere ai partecipanti, e fare proprie, le conoscenze necessarie ad acquisire una metodologia obiettiva per l’attività di consulenza nella materia HACCP.
Il corso è aperto a tutti e siamo sicuri, così come nell'ultima occasione, che susciterà il vs. interesse e il vs. apprezzamento all'iniziativa, sostenuta anche dalla docente di valore, che ci sostiene.
Vi invitiamo a collegarvi al nostro sito aicia.it a scoprire ulteriori dettagli.
Vi aspettiamo numerosi
Si è svolta dal 7 all’11 marzo 2022 la GREEN FOOD WEEK: il cibo amico del pianeta
Nel 2050, circa 10 miliardi di persone abiteranno la Terra. Come possiamo garantire a tutti un’alimentazione sana e una gestione rispettosa delle risorse terrestri?
Il cibo riveste un ruolo fondamentale per migliorare la salute dell’uomo e del pianeta. Le raccomandazioni vanno nella direzione di ridurre al minimo il consumo di prodotti animali e raddoppiare invece, rispetto alle abitudini attuali, il consumo globale di frutta, verdura, cereali, legumi e semi oleosi.
Ogni azione dell’uomo ha degli effetti sull’ambiente, e questo impatto viene misurato attraverso l’IMPRONTA ECOLOGICA, cioè un indicatore che misura il consumo da parte degli esseri umani delle risorse naturali che produce la Terra.
Quindi, di quanti pianeta Terra avremmo bisogno per conservare l’attuale consumo di risorse naturali: ad oggi abbiamo bisogno di 1,7 “Pianeti Terra”.
La “piramide ambientale”, valuta l’impatto ambientale dei cibi che fanno parte della piramide alimentare, in termini di energia necessaria per la produzione dell’alimento e quantità di gas serra emessi.
Ecco perché gli studiosi hanno elaborato la doppia piramide, ovvero una piramide ambientale accostata alla tradizionale piramide alimentare.
Buon lavoro a tutti
Carissimi soci e non,
un benvenuto a tutti; cogliamo l’occasione, nella fase ultima di realizzazione del nuovo sito, a lanciare il corso, di seguito specificato.
L’evento divulgativo funge, quindi, anche come prova dell’impegno che abbiamo profuso ed investito per dare un volto nuovo e contemporaneo alla nostra Associazione, che da sempre si impegna in temi importanti, quali la nutrizione e la salute pubblica.
Iniziamo, dunque, la nostra attività di confronto e di studio con il corso:
“La sicurezza alimentare: uno sguardo d’insieme” per il giorno 30 giugno dalle 15 alle 17.
Tale momento di formazione sarà occasione di dibattito e di disamina, di apprendimento e di definizione di temi che trattiamo quotidianamente, sia lavorativi che di approfondimento.
In presenza, congiuntamente, avremo spunti d’interesse comune, che andremo ad affrontare e che saranno tema dei prossimi incontri di crescita professionale e personale.
Il corso è rivolto ai soci e non AICIA
Contributo di partecipazione: €20
Programma del corso:
• Il concetto di Rischio: Risk Analysis;
• Tracciabilità e Rintracciabilità;
• HACCP: principi base;
• Filiera Alimentare: definizione ed esempi;
• Certificazioni di Qualità: Certificazioni di processo e di prodotto;
• Cenni su ISO 9001,ISO 22000, BRC, IFS. AUDIT;
• Etichettatura Alimenti: nozioni base.
Il corso verrà erogato mediante la piattaforma ZOOM: riceverete tutte le informazioni necessarie alla partecipazione nella vostra casella di posta.
Vi attendiamo numerosi
̀
Carissimi soci e non,
un benvenuto a tutti; cogliamo l’occasione, nella fase ultima di realizzazione del nuovo sito, a lanciare il corso, di seguito specificato.
L’evento divulgativo funge, quindi, anche come prova dell’impegno che abbiamo profuso ed investito per dare un volto nuovo e contemporaneo alla nostra Associazione, che da sempre si impegna in temi importanti, quali la nutrizione e la salute pubblica.
Iniziamo, dunque, la nostra attività di confronto e di studio con il corso:
“La sicurezza alimentare: uno sguardo d’insieme” per il giorno 30 giugno dalle 15 alle 17.
Tale momento di formazione sarà occasione di dibattito e di disamina, di apprendimento e di definizione di temi che trattiamo quotidianamente, sia lavorativi che di approfondimento.
In presenza, congiuntamente, avremo spunti d’interesse comune, che andremo ad affrontare e che saranno tema dei prossimi incontri di crescita professionale e personale.
Il corso è rivolto ai soci e non AICIA
Contributo di partecipazione: €20
Programma del corso:
• Il concetto di Rischio: Risk Analysis;
• Tracciabilità e Rintracciabilità;
• HACCP: principi base;
• Filiera Alimentare: definizione ed esempi;
• Certificazioni di Qualità: Certificazioni di processo e di prodotto;
• Cenni su ISO 9001,ISO 22000, BRC, IFS. AUDIT;
• Etichettatura Alimenti: nozioni base.
Il corso verrà erogato mediante la piattaforma ZOOM: riceverete tutte le informazioni necessarie alla partecipazione nella vostra casella di posta.
Vi attendiamo numerosi
̀ 🍊🍕🍧
Un estratto del nostro incontro di sabato 16 ottobre 2021!
Grazie a tutti i soci che hanno partecipato e, come detto, speriamo di vederci presto!
Gentili Soci,
L'AiciA quest'anno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è felice di invitarvi al Webinar dell'Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare.
Sabato 16 Ottobre 2021 dalle 10:00 alle 11:00 siete tutti invitati a partecipare al Webinar in cui saranno presenti, oltre al Presidente, i nuovi membri del Consiglio Direttivo.
Un'iniziativa pensata dall'Associazione per far conoscere il nuovo direttivo e allo scopo di ragionare tutti insieme sull'attuale particolare momento storico oltre che sulle prospettive dell'Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosi, vi auguriamo una buona settimana
💥AGGIORNAMENTO💥
Non prendere impegni per il 29 giugno dalle ore 18.30 alle ore 19.30!
Raggiungendo il nostro sito 𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂 e all'iinterno della pagina dedicata al prossimo webinar "𝗟𝗮 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁: 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗽𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶" troverete il link per accedere al corso tramite piattaforma 𝗭𝗼𝗼𝗺.
Ricordiamo che l'appuntamento è riservato solo ai soci AICIA🍒.
Vuoi avere maggiori informazioni o supporto nell'iscrizione❓❓
✅ Visita la pagina dedicata al corso: https://bit.ly/3bRsszS
✅ Invia una mail a 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗮𝗶𝗰𝗶𝗮.𝗲𝘂
Oggi vi portiamo lontano dall'Italia, nel paese del Sol Levante, in Giappone🇯🇵.
Indicazioni geografiche, origine, misure sanitarie e fitosanitarie: questo e altro ancora è presente negli accordi siglati tra Giappone e Unione Europea.
L'Accordo, entrato in vigore a febbraio 2019 ha un'importanza estremamente strategica aprendo l'accesso ai rispettivi mercati (che ricordiamo valere un terzo del Pil Mondiale) e prevedendo:
✅ l'abbattimento delle barriere tariffarie e non tariffarie;
✅ la tutela delle indicazioni geografiche;
✅ il rispetto e la protezione degli standard dell'Unione;
✅ l'armonizzazione delle normative dei rispettivi paesi.
L'Accordo di Partenariato Economico (EPA) ha aperto nuove opportunità per il "Made in Italy" poiché, il Giappone, rappresenta per il nostro paese il 6° mercato di sbocco delle nostre merci.
L'accordo ha portato nel 2019 una crescita del 15% rispetto all'anno precedente con ottimi risultati anche per il settore alimentare.
Accordo di partenariato economico UE-Giappone Accordo di partenariato economico UE-Giappone
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Sito Web
Indirizzo
Via Napoli 37
Melzo
22066
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedì | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |
Melzo
Sara&Stefania-Mamme di Riccardo,Alice & Greta -Psicologa & Pedagogista- Amiche, Professioniste con
Via Casanova, 31
Melzo, 20066
Istituto Paritario di Ispirazione Cattolica e Salesiana
Via Rosario Livatino 4
Melzo, 20066
Scuola di Ballo con Corsi per tutte le età Danza,Fitness e Balli di Coppia www.attrazionedanza.it Info338.7175760
Via San Rocco 3
Melzo, 20066
La sede di Melzo è accreditata dalla regione Lombardia sia per i servizi di Istruzione e Formazione
Via San Martino 10
Melzo, 20066
Corsi professionali di alta sartoria per entrare subito nel mondo del lavoro Corsi di sartoria di alta moda su misura, corsi di Disegno di Moda
Melzo, 20066
EDUCO è una Cooperativa Sociale impegnata nel settore educativo rivolto ai minori e alla disabilit?
Via Napoli 35
Melzo, 20066
Scuola di danza e fitness con corsi per bambini, ragazzi e adulti di danza classica, moderna, Hip Hop
Via Carducci, 11
Melzo, 20066
Il Piacere di crescere del bambino e dei genitori
Via Francesco Bianchi 19
Melzo, 20066
CENTRO INFANZIA MONTESSORI BILINGUE_MONTESSORI BILINGUAL CHILDHOOD CENTER Asilo nido Maria Montessori&Casa dei Bambini 3-6anni Via F.Bianchi19,Melzo (MI) NR segreteria: +393200738723