Commenti
Ottimo riscontro per l’impegno profuso.
Grazie Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA
CORSO HACCP METODOLOGIA DEL MESTIERE: L’ETICHETTATURA. ‼️‼️ 11 NOVEMBRE 2022 ‼️‼️
grazie al supporto di Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA previsto un interessante Corso formativo HACCP.
Il corso si propone di esaminare i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, ovvero sia le disposizione del Regolamento Comunitario 1169/11, che le normatice specifiche di settore.
Verranno approfonditi alcuni aspetti critici della redazione dell’etichetta, con un’analisi dei profili di responsabilità e delle relative sanzioni in materia.
Le etichette dei prodotti alimentari sono oggi uno strumento di grande rilevanza sia per le imprese che per i consumatori: per poter etichettare un alimento è necessario conoscere il panorama legislativo.
Il corso rientra tra quelli ai fini del percorso di Socio formatore ed è fondamentale per il completamento delle competenze tecniche e professionali.
La durata è di quattro ore in modalità FAD sincrona dalle 14 alle 18 e verranno rilasciati:
✅ attestato di frequenza;
✅ slides.
IL COSTO DEL CORSO E' DI 40€ PER GLI ASSOCIATI E 70€ PER I NON ASSOCIATI
❗️ISCRIVETEVI MANDANDO UNA MAIL A
[email protected]
L’attività di docenza mi porterà a formare nuovi specialisti nel settore dell’Igiene e della Prevenzione.
Per info ed iscrizioni:
www.aicia.it
Nei commenti fornirò il link per l’iscrizione ai corsi.
Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA
𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲: 𝗮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗡𝗕 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮-𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲
Parte dalla Delegazione Campania-Molise dell’Ordine Nazionale dei Biologi la prima “master class” dedicata alla sicurezza alimentare. L’evento, ideato e curato dalla 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗲 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, con il supporto della dott.ssa 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗹𝘂𝘀𝗼,(referente gruppo di studio ONB) e della 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗶𝘀𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶,( Vice Delegata della Delegazione regionale), partirà a Novembre.
L'evento rilascerà 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿/𝗹𝗲𝗮𝗱 𝗮𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ riconosciuta a livello internazionale, e si svolgerà in presenza, ed è aperto a BIOLOGI, AGRONOMI, CHIMICI, MEDICI VETERINARI,TECNOLOGI ALIMENTARI, con illustri docenti del settore.
Il progetto darà la possibilità, a quanti decideranno di prendervi parte, di poter effettuare visite direttamente sul campo presso stabilimenti del settore ittico e conserviero, con possibilità di stage.
Per iscriversi:
https://lnkd.in/eAr2Nhye
(max 40 partecipanti, chiusura iscrizioni: 1 novembre 2021)
Programma:
https://lnkd.in/epewzyY9..
Per i colleghi biologi, veterniari, agronomi, ecologi, tecnologi operanti nel settore di igiene degli alimenti, segnalo il prossimo webinar riservato solo ai Soci 𝗔𝗶𝗰𝗶𝗔 (𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗴𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶). dal Titolo TOSSICOLOGIA ALIMENTARE, che si terrà il prossimo 2̲8̲ ̲a̲p̲r̲i̲l̲e̲ ̲d̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲5̲:̲0̲0̲ ̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲7̲:̲0̲0̲
Per maggiori informazioni e per iscriversi all'associazione, scrivere a
[email protected]
𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗔𝗜𝗖𝗜𝗔 il corso sarà gratuito e avranno diritto anche alla registrazione del webinar del 10 aprile "LA SICUREZZA ALIMENTARE UNO SGUARDO DI INSIEME "e ai prossimi webinar
𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲: Castiglia Vincenza, biologo nutrizionista
Costo: 20 euro.
https://www.metooo.it/e/tossicologia-alimentare
I GRASSI NELLA DIETA: LI CONOSCIAMO?
I grassi sono fondamentali per la salute dell’organismo, in quanto costituiscono una notevole fonte di energia e assicurano un normale accrescimento e sviluppo, inoltre alcuni di essi svolgono ruoli regolatori come precursori di molecole- segnale.
I grassi appartengono all’ampia categoria dei lipidi, sostanze organiche insolubili in acqua, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, ma a differenza dei carboidrati, formati dagli stessi elementi, hanno un rapporto H/O (IDROGENO/OSSIGENO) più alto rendendo i grassi i macronutrienti con il più alto contenuto energetico, 9 Kcal/g.
Oltre il 90% dei grassi presenti nella dieta e nel corpo umano assume la forma di trigliceridi, (quelli che controlliamo con le analisi ematiche di routine), mentre il resto è rappresentato da colesterolo e fosfolipidi.
I trigliceridi sono definiti come grassi semplici poiché contengono solo carbonio, idrogeno ed ossigeno, mentre si definiscono grassi composti i trigliceridi combinati con altri elementi come fosforo, azoto e zolfo nel caso dei fosfolipidi o uniti a catene glucidiche (glicolipidi) o proteiche (lipoproteine).
Il colesterolo, così come gli ormoni steroidei o la vitamina D, sono classificati come grassi derivati, derivando dalla trasformazione dei grassi semplici o composti.
Tutti i trigliceridi presentano una struttura “a forchetta” costituita da una molecola di glicerolo esterificata con 3 di acidi grassi.
Gli acidi grassi chimicamente sono lunghe catene idrogeno-carboniose terminati con una funzione carbossilica e differiscono nella lunghezza della catena carboniosa (da 4 a 22) e nel numero di doppi legami che contengono.
Gli acidi grassi sono classificati, in base al numero di doppi legami tra gli atomi di carbonio che possiedono, in:
• Saturi, (SAT) se non contengono doppi legami;
• Monoinsaturi, ( MUFA) se ne contengono uno;
• Polinsaturi, (PUFA) se ne contengono due o più.
Gli acidi grassi insaturi possono anche essere classificati in "cis" (forma piegata) o "trans" (forma dritta) a seconda della struttura della molecola. Negli alimenti gli acidi grassi insaturi sono presenti prevalentemente in forma cis; tuttavia, nella carne e nel latte dei ruminanti come i bovini e gli ovini, esiste una percentuale di acidi grassi insaturi in forma trans.
Tutti i grassi sono composti da una combinazione di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, generalmente con la predominanza di uno di essi. Alcuni alimenti, per esempio i latticini e certi tipi di carne, hanno una quantità relativamente maggiore di grassi saturi, mentre altri, come la maggior parte degli olii vegetali e dei pesci grassi, contiene una quantità superiore di grassi insaturi...to be continued 😉
Buongiorno ☀️☀️
Segnalo per chi fosse interessato il corso webinar organizzato da 𝐀𝐢𝐂𝐢𝐀:
𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄: 𝐔𝐍𝐎 𝐒𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄
Lo scopo di questo primo corso,organizzato da 𝐀𝐈𝐂𝐈𝐀 (il primo di una serie dedicata alle tematiche interconnesse SICUREZZA ALIMENTARE, AMBIENTE e SALUTE) è fornire nozioni pratiche relative alla sicurezza alimentare e gli ultimi aggiornamenti in materia.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: visita il sito Aicia o clicca al link sottostante.
Previsto dibattito finale tra i partecipanti e interazione attiva.
𝐃𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞: Dott.ssa Castiglia, Biologo Nutrizionista, Socio AiciA.
𝐀𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Si, a fine corso verrà inviato un atttestato di partecipazione.
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: sabato 10 aprile dalle 15:00 alle 17:00
𝐂𝐨𝐬𝐭𝐨: 20 Euro
N.B Per i non Soci è possibile iscriversi ad AiCiA. Per info: clicca sul link sottostante.
https://lnkd.in/eRUjXxG
Buonasera,
per i colleghi operanti nel settore di igiene degli alimenti, segnalo il prossimo webinar riservato solo ai Soci 𝗔𝗶𝗰𝗶𝗔 (𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗴𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶). dal Titolo TOSSICOLOGIA ALIMENTARE, che si terrà il prossimo 2̲8̲ ̲a̲p̲r̲i̲l̲e̲ ̲d̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲5̲:̲0̲0̲ ̲a̲l̲l̲e̲ ̲1̲7̲:̲0̲0̲
Per maggiori informazioni e per iscriversi all'associazione, scrivere a
[email protected]
PROGRAMMA:
- 𝗧𝗢𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗘:
Iniziamo con le definizioni. Gli strumenti di
indagine: es. Tossicogenomica, malattie alimentari.
- 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗨𝗜 𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗘𝗦𝗦𝗘 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗘:
Principali residui nelle
produzioni primarie (pesticidi farmaci, metalli pesanti, aflatossine,
Ocratossina A, IPA e Diossine) ed effetti sulla salute dell'uomo.
- 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗘:
Sostenibilità negli allevamenti. Le principali produzioni animali (latte e carni). Certificazioni di settore.
- 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗢𝗚𝗠. 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗧𝗼𝘀𝘀𝗶𝗰𝗶?
- 𝗧𝗨𝗧𝗘𝗟𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟'𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗥𝗖𝗜 𝗠𝗘𝗚𝗟𝗜𝗢
Contaminanti ambientali: focus Plastiche e MOCA.
I danni della filiera ittica.
Certificazioni di interesse ambientale: non solo ISO 14001.
Politiche ambientali europee: uno sguardo al GREEN DEAL .
𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲: Castiglia Vincenza, biologo nutrizionista
Costo: 20 euro.
https://www.metooo.it/e/tossicologia-alimentare
Cosa sono i ? Come mai sono così importanti? Perché conoscerli? Queste ed altre domande troveranno risposta il giorno 13 Dicembre al nostro Webinar sui materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) e la loro gestione nel piano HACCP. Il Webinar è patrocinato dall' Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare - AiciA.
Per maggiori informazioni clicca su "Scopri di più" oppure visita la pagina
http://bit.ly/corso-MOCA