Siamo partiti con la seconda parte dei laboratori culturali digitali nell’ambito del progetto AIRFARE.
Dopo le prime quattro lezioni online tenute da Massimiliano Zane, curatore scientifico del ciclo di formazione, siamo partiti ieri con i laboratori in presenza presso la Cte Matera.
La prima lezione ha visto la docenza di Sante Lomurno, project manager e fondatore di HSH Informatica e Cultura, che nella giornata di ieri ha fatto un lungo excursus sul mondo dell’IA generativa, affrontandone numerosi aspetti, da quelli tecnici a quelli più prettamente etici.
Un viaggio che ci accompagnerà per i prossimi mesi, con docenti diversi che guideranno in questo percorso gli iscritti al ciclo laboratoriale.
Matera 2019 Confapi Matera
Open Design School Matera
Open Design School is one of the key projects of Matera 2019. It is a laboratory of interdisciplinary
The Open Design School is one of the pillar projects of Matera 2019. It is a living lab for interdisciplinary experimentation, a platform that will be the main feature of Matera 2019 cultural programme.
Normali funzionamento
Le trasformazioni nel mondo dell'arte digitale impongono nuove sfide anche nei meccanismi di esposizione e vendita delle opere d'arte.
Metaverse Art è una nuova modalità di fruizione che vuole rendere l’esposizione e la vendita di opere d’arte digitali sulle piattaforme e metaversi più popolare.
Non solo un nuovo modo di esporre e vendere arte a un target ben definito e nuovo di collezionisti, ma anche di fruirla in spazi virtuali, con artisti che hanno raggiunto l’apice del successo nella Extended Reality (XR); una trasformazione già da tempo in atto e che si consolida a partire dal duemila del secolo in corso.
Anche gallerie e musei non si sottraggono a questi nuovi cambiamenti tecnologici, con aperture nei metaversi e l’avvio di importanti progetti digitali in ambito artistico e culturale.
Nell'articolo di Inside Art l'intervista a Eliano Lodesani e Tommaso Guerzoni, che ci raccontano le emergenti prospettive dell'arte digitale.
Metaverse Art: le emergenti prospettive dell’arte digitale Intervista a Eliano Lodesani e Tommaso Guerzoni di formules, esperti di Web3 e metaversi, sulle emergenti prospettive dell’arte digitale
Su exibart un'intervista che Massimiliano Zane, progettista culturale, docente e consulente in Economia della Cultura e Digitalizzazione, curatore scientifico del ciclo di laboratori di AIRFARE, ha rilasciato qualche mese fa, in cui parla del suo ultimo libro "Breve guida. La valorizzazione culturale 4.0. Le tecnologie cross-mediali al servizio del patrimonio culturale", un'analisi del rapporto tra new media e sistema della cultura.
A che punto siamo in Italia e nel mondo?
La trovi qui 👇🏼
https://www.exibart.com/personaggi/le-nuove-tecnologie-al-servizio-del-patrimonio-culturale-intervista-a-massimiliano-zane/
Manca solo una settimana alla scadenza per iscriversi ai laboratori di “Digitare cultura. Educazione al digitale tra passato e futuro: costruire la memoria (degli archivi) della Basilicata” il percorso formativo esclusivo rivolto a studenti e studentesse dell’Università degli Studi della Basilicata iscritti ai corsi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Operatori dei Beni Culturali, Scienze antropologiche, Archeologia e Storia dell’Arte ed Architettura, Storia e Civiltà Europee, Studi umanistici, Filologia Classica e Moderna, e dell’ITS Academy Basilicata. Ma puoi partecipare anche se sei un dottorando o un’assegnista di ricerca della stessa Università della Basilicata.
Non perdere l’occasione di formarti nelle seguenti competenze:
mappatura e digitalizzazione di documenti, foto, ecc.;
realizzazione di contenuti audio/video e multimediali per la conservazione e/o promozione dei beni e delle attività culturali;
gestione delle piattaforme digitali di conservazione di beni e attività culturali;
progettazione culturale e gestione dei presidi culturali.
Scadenza al 6 dicembre.
Info al link: bit.ly/bandi_formazione_digitale
Selezionati i partecipanti ai laboratori della Basilicata Digital Academy nell'ambito del progetto AIRFARE.
Tra i selezionati designer, progettisti culturali, operatori per i beni e le attività culturali, operatori dell’audiovisivo e del teatro, guide turistiche, ricercatori, docenti, comunicatori, editori provenienti da Basilicata, Puglia, Campania e Calabria tra i 20 e 60 anni.
Il ciclo di formazione partirà lunedì 25 novembre con quattro appuntamenti online tenuti da Massimiliano Zane, curatore scientifico del ciclo di laboratori.
Matera 2019 Confapi Matera
Scoprili tutti 👇🏼
https://www.basilicatadigitalacademy.eu/2024/11/21/selezionati-i-partecipanti-ai-laboratori-airfare/
Manca pochissimo alla deadline per iscriversi ai bandi di formazione in ambito digitale organizzati dalla Fondazione Matera 2019 nell'ambito dei progetti AIRFARE e Digitare Cultura.
AIRFARE ➡️ 17 novembre
DIGITARE CULTURA ➡️ 6 dicembre
Scopri tutto nella news 👇🏼
bit.ly/bandi_formazione_digitale
Avvisi pubblici: due bandi per la formazione in ambito digitale Perchè da sempre, già dal percorso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, diamo grande attenzione al tema della formazione per il potenziamento costante delle competenze degli operatori creativi e culturali, lanciamo due bandi legati al tema della digitalizzazione del patrimonio culturale.
Il video realizzato da Valerio Calabrese per la celebrazione dei 10 anni da capitale di Matera è online!
Scopri quello che ha generato l’artista servendosi dell’intelligenza artificiale.
𝑩𝒖𝒐𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆!
Video performance con AI generativa by Valerio Calabrese per "Matera, dieci anni di Capitale" Una video cartolina creata nel corso della giornata per la celebrazione di 10 anni dalla nomina di Matera Capitale europea della cultura 2019. Il risultato d...
Continuiamo gli approfondimenti sui temi che compongono il progetto AIRFARE, e ritorniamo sull'arte digitale con Wired Italia che chiede direttamente agli artisti che lavorano con l'intelligenza artificiale il processo dietro creativo che si cela dietro la produzione 👉🏼 https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-artisti-creano-ai-errori/
Vi ricordiamo che è aperto fino al 17 novembre il bando per partecipare ai laboratori gratuiti di produzione e catalogazione digitale.
Scopri qui come partecipare 👉🏼 bit.ly/bando_formazione_AIRFARE
Iscriviti alla newsletter 👉🏼 www.basilicatadigitalacademy.eu/newsletter/
📣 𝑽𝒖𝒐𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒕𝒖𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒂𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆?
La Fondazione Matera 2019 ha lanciato, nell'ambito del progetto AIRFARE, in collaborazione con il partner Confapi Matera, un ciclo di formazione con la direzione scientifica di Massimiliano Zane incentrato su:
✅ realizzazione di produzioni digitali che integrino diverse tecniche;
✅ digitalizzazione e catalogazione di prodotti culturali e creativi, inclusi i prodotti nativi digitali;
✅ realizzazione di schedature tipo, divise per tipologia di prodotto, a partire da quelle dell’ICCD (Istituto centrale per la catalogazione e la digitalizzazione);
✅ creazione di un nuovo catalogo digitale che andrà ad alimentare la Media Digital Library di Airfare.
Il ciclo di formazione si snoderà online e in presenza da novembre 2024 a maggio 2025, ed è aperto a 20 partecipanti singoli o organizzazioni.
✍🏽 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚! >> bit.ly/bando_formazione_AIRFARE
📣𝑼𝒏𝒂 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒄𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆.
Offriamo, insieme a Fondazione Banco di Napoli, un ciclo di formazione sulle seguenti competenze:
✅ mappatura e digitalizzazione di documenti, foto, ecc.;
✅ realizzazione di contenuti audio/video e multimediali per la conservazione e/o promozione dei beni e delle attività culturali;
✅ gestione delle piattaforme digitali di conservazione di beni e attività culturali;
✅ progettazione culturale e gestione dei presidi culturali.
Il programma prevede 40 ore di formazione online e 4 ore di laboratorio in presenza nel periodo da Gennaio ad Aprile 2025.
✍🏽 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚! >> https://bit.ly/bandi_formazione_digitale
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢? 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞? 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢?
Per rispondere a queste domande la Fondazione Matera 2019 nell'ambito del progetto “AIRFARE” organizza una serie di laboratori gratuiti di produzione culturale digitale a cura di Massimiliano Zane, progettista culturale, docente e consulente in Economia della Cultura e Digitalizzazione.
Scopri di più sulle modalità di iscrizione e partecipazione sul sito della Basilicata Digital Academy👇🏼
https://www.basilicatadigitalacademy.eu/2024/10/28/laboratori-gratuiti-di-produzione-e-catalogazione-digitale/
Iscriviti alla newsletter👇🏼 https://www.basilicatadigitalacademy.eu/newsletter/
I semi di germogliano. Nasce la biblioteca di Balvano 👏
Nel 2023 la Fondazione Matera 2019 ha organizzato nel paese lucano 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨-𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞𝐂𝐨𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐢𝐞𝐬 finalizzata ad ideare un nuovo modello di presidio culturale con al centro una biblioteca.
📖 Qui il toolkit di presentazione dei risultati della residenza >> https://bit.ly/toolkit_cc2023
🥰 𝑽𝒊𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒃𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒍𝒗𝒂𝒏𝒐! 💪
10 anni di emozioni nel documento video realizzato da Trmtv.it per celebrare questo importante traguardo.
Matera, dieci anni di Capitale Dall'archivio di TRM Network, una produzione di video per La Fondazione Matera Basilicata 2019
Buon compleanno Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
A dieci anni dalla nomina di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, non si esaurisce la legacy di Open Design School e di Matera 2019.
É stato inaugurato lo scorso 8 ottobre SO|STA - Lo Spazio dello Stare, spazio nato per migliorare la fruizione di parte degli spazi verdi del campus dell’Università degli Studi di Basilicata nella sede di Matera, permettendo agli studenti di vivere insieme momenti di “sosta” e di studio in un luogo accogliente, a stretto contatto con la natura e con il paesaggio circostante.
L’attività è stata strutturata come un workshop intensivo, didattico-pratico, basato su tre
principi cardine:
[SO]stenibilità, Autoco[ST]ruzione, [A]mbiente.
Due sono state le settimane dedicate alla
co-progettazione e all’autocostruzione di uno spazio fisico e metafisico, con il workshop sviluppato in quattro attività simultanee: autocostruzione, biodiversità, scuola e comunicazione.
Oltre quaranta gli studenti dell’Università della Basilicata, che insieme ad altri partecipanti, hanno ripensato e valorizzato uno spazio per troppi anni abbandonato, progettando e realizzando con le proprie mani arredi urbani in legno, rimovibili e utilizzabili da tutta la comunità studentesca, valorizzando al contempo un “fare comunitario” che diviene così parte vitale per la riattivazione dello spazio.
L'intervista alla Direttrice della Fondazione Rita Orlando, che su Trmtv.it racconta la giornata del 17 ottobre per celebrare i 10 anni di Capitale in Casa Cava.
Tutto il programma qui 👇🏼
https://bit.ly/eventbrite_17ottobre2024
Registrati per partecipare!
"𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞. 𝐋𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀: 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢? 𝐈𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟗 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐢𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞𝐦𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞. 𝐎𝐫𝐚 𝐝𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞!"
Qui l'intervista completa su Trmtv.it a Rita Orlando >> https://youtu.be/q1rOFaPmWSY?si=Q6rQpFWycVtOz4SW 💪
Vi aspettiamo il 17 ottobre a Casa Cava >> registrati e partecipa! >> https://bit.ly/eventbrite_17ottobre2024
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Our Story
L'Open Design School è uno dei progetti pilastro di Matera 2019. È un laboratorio vivente per la sperimentazione interdisciplinare, una piattaforma che è l’elemento principale del programma culturale Matera 2019.
The Open Design School is one of the pillar projects of Matera 2019. It is a living lab for interdisciplinary experimentation, a platform that is the main element of the cultural program Matera 2019.
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Indirizzo
Matera
75100
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedì | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |