XR&AI Summer School 2024
June 17-22, 2024
Matera, Italy
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2024
XR&AI Summer School
Potrebbe piacerti anche
XR and AI for enhancing cultural and territorial heritage. Matera, 5-10 September, 2022.
The XR&AI Summer School is focused on the synergy of these technologies for the enhancement of the cultural and territorial heritage.
Normali funzionamento
XR&AI Summer School - projects
Intelligenza artificiale, Summer School a Matera: le testimonianze TV- Digitale terrestre, canale 16 (Puglia e Basilicata)- Satellite, canale 519 (Sky e tivùsat)Web- http://TRMtv.it- https://www.youtube.com/c/trmh24- https:/...
Some moments of the XR&AI Summer School 2023 😁
XR&AI Summer School 2023
Intelligenza artificiale: summer school internazionale a Matera TV- Digitale terrestre, canale 16 (Puglia e Basilicata)- Satellite, canale 519 (Sky e tivùsat)Web- http://TRMtv.it- https://www.youtube.com/c/trmh24- https:/...
We are ready! Are you? 😁
XR&AI Summer School 2023
July 17-22, 2023
Matera, Italy
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
XR&AI Summer School 2023
July 17-22, 2023
Matera, Italy
Find out more 👉 https: https://lnkd.in/dBHDFruA
Regular registration is still open 😉
XR&AI Summer School 2023
July 17-22, 2023
Matera, Italy
Find out more 👉 https: https://lnkd.in/dBHDFruA
Early bird rates expire on May 31, 2023!
Don't miss out!
XR&AI Summer School 2023
July 17-22, 2023
Matera, Italy
Find out more 👉 https: https://lnkd.in/dBHDFruA
Looking forward to meeting you in Matera 👋
XR&AI Summer School 2023
July 17-22, 2023
Matera, Italy
Find out more 👉 https: https://lnkd.in/dBHDFruA
Hands-on lectures 💻
Dr. Paolo Sernani
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
Hands-on lectures 💻
Dr. Nicola Capece
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
Theoretical lectures 📚 💻
Prof. Joseph L. Gabbard
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
Theoretical lectures 📚 💻
Prof. Andrea Bottino
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
Theoretical lectures 📚 💻
Prof. Rita Cucchiara
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
Theoretical lectures 😄
Prof. Joaquim Jorge
Find out more 👉 https://xrsalento.it/xrai-summer-school-2023
Some moments of our Summer School
– Director of Museo Archeologico di Napoli (MANN)
Between practical and theoretical lessons, our students start thinking about their final project. 👩💻
Visit the Ridola Museum in Matera! 🏺
Our Summer School starts with an interesting guided tour of the Sassi di Matera.
XR&AI Summer School 2022 has started! ✔️
📣 The lesson plan is online!
http://www.xrsalento.it/xrai-summer-school-2022/
Tommaso Pantaloni – Ubisive (Italy)
🇮🇹 Introduzione a Unity per applicazioni 3D realtime multipiattaforma
Tommaso Pantaloni si è laureato in Informatica all'Università di Bologna. È cofondatore di 48hStudio e Ubisive, due società di sviluppo software specializzate in videogiochi, multimedia, applicazioni per mobile e desktop, realtà aumentata e virtuale, applicazioni 3d per il web. Il suo lavoro si concentra principalmente sullo sviluppo di applicazioni cross-platform utilizzando tecnologie come Unity e Xamarin, con un particolare interesse per la realtà aumentata e virtuale. Ha anche tenuto diversi corsi sulla programmazione di giochi e sullo sviluppo multipiattaforma.
🇬🇧 Introduction to Unity for cross-platform 3D realtime applications
Tommaso Pantaloni has a degree in Computer Science from the University of Bologna. He is a co-founder of 48hStudio and Ubisive, two software development companies that are specialized in video games, multimedia, mobile and desktop apps, augmented and virtual reality, 3d applications for the web. His work is mainly focused on developing cross platform applications using technologies like Unity and Xamarin, with a particular interest in augmented and virtual reality. He also taught various courses on game programming and cross platform development.
Nicola Capece – Università della Basilicata, Potenza (Italy)
🇮🇹 Ricostruzione 3D con il software Reality Capture
Nicola Capece è ricercatore postdoc presso l'Università della Basilicata (Italia). Le sue attività di ricerca comprendono il rendering in tempo reale e offline, il Deep Learning e la computer grafica, la realtà estesa (XR) e l'interazione uomo-computer (HCI). È autore di numerosi articoli in riviste e conferenze internazionali. È coinvolto in diversi progetti di ricerca riguardanti la XR e l'HCI per uno strumento di authoring, un camerino virtuale e un sistema di riconoscimento dei gesti delle mani. È anche professore aggiunto di Ingegneria del software e di Laboratorio di fotogrammetria.
🇬🇧 3D reconstruction with Reality Capture software
Nicola Capece is a postdoc researcher at the University of Basilicata (Italy). His research activities include Real-Time and Offline Rendering, Deep Learning and Computer graphics, eXtended Reality (XR), and Human-Computer Interaction (HCI). He is the author of several papers in international journals and conferences. He is involved in several research projects concerning the XR and HCI for an authoring tool, a virtual dressing room, and a hand gestures recognition system. He is also an adjunct professor of Software Engineering and Photogrammetry Lab.
Bruno Fanini – CNR ISPC (Italy)
🇮🇹 Hands on ATON: creazione di presentazioni 3D cross-device, XR e collaborative per il patrimonio culturale sul web
Bruno Fanini ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica e attualmente è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC) di Roma - Digital Heritage Innovation Lab (DHILab). Le sue attività di ricerca e sviluppo si concentrano sulla grafica 3D in tempo reale, sulla visualizzazione immersiva in VR, sull'interazione naturale e sulla progettazione di interfacce utente 3D. Ha progettato e sviluppato strumenti Web3D/WebXR open-source (come il framework ATON), serious games, musei virtuali e applicazioni interattive per i beni culturali. È responsabile di diversi progetti che riguardano la visualizzazione 3D interattiva, la presentazione 3D online, i modelli di interazione e la VR immersiva tramite head-mounted display.
🇬🇧 Hands on ATON: creating cross-device, XR and collaborative 3D presentations for Cultural Heritage on the Web
Bruno Fanini has a PhD in Computer Science, he is currently a researcher at the National Research Council, Institute of Heritage Science (CNR ISPC) in Rome – Digital Heritage Innovation Lab (DHILab). He focuses his research and development activities on real-time 3D graphics, immersive VR visualization, natural interaction and design of 3D user interfaces. He designed and developed open-source Web3D/WebXR tools (like ATON framework), serious games, virtual museums and interactive applications targeting Cultural Heritage. He is responsible for different projects dealing with interactive 3D visualization, online 3D presentation, interaction models and immersive VR through head-mounted displays.
Kasım Özacar – University of Karabuk (Turkey)
🇮🇹 Modellazione architettonica 3D in Blender
Kasim Özacar ha conseguito il dottorato di ricerca in Giappone per la progettazione e la valutazione di tecniche di interazione 3D con diversi tipi di display, quali display stereoscopici, VR e AR. Ha esperienze di ricerca e pubblicazioni accademiche in questi campi. Attualmente tiene corsi di OOP e programmazione di giochi nel dipartimento di ingegneria informatica, nonché corsi di Realtà Virtuale e Modellazione 3D per studenti laureati dell'Università di Karabuk. Lavora anche come ricercatore in un progetto in corso sull'utilizzo della tecnologia VR nella formazione architettonica.
🇬🇧 3D Architectural Modeling in Blender
Kasim Özacar completed his PhD in designing and evaluation of 3D interaction techniques with different types of displays such as stereoscopic displays, VR and AR in Japan. He has research experiences and academic publications in these fields. He is currently giving OOP and game programming courses in the department of computer engineering, as well as Virtual Reality and 3D Modeling courses for graduate students in University of Karabuk. He is also working as a researcher in an ongoing project regarding utilizing VR technology in architectural education.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Indirizzo
Matera
75100
Via Lucana, 53
Matera, 75100
Mather Campus è attivo il polo universitario delle Università Pegaso e Mercatorum a Matera. Tra le più importanti università telematiche europee.
Mediateca ProVia Le/P. Zza Vittorio
Matera, 75100
Centro qualificato per lo svolgimento di progetti didattici, educativi e formativi dell'Università Telematica Pegaso
Via Lanera, 20 Matera
Matera, 75100
Pagina ufficiale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Unibas
Matera, 75100
FORMAT e' un ente che avvalendosi della collaborazione di esperti e professionisti di vari settori d
Campus Universitario Via Lanera 20
Matera, 75100
Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Archeologia e Storia dell'Arte. Doppio titolo rilasciato dall'Università degli Studi della Basilicata e dall'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi (Université Paris Sciences Lettres)
Via Lanera, 20
Matera, 75100
Direttrice Prof. ssa Maria Chiara Monaco
Via Lazazzera
Matera, 75100
Istituto Universitario SSML per Mediatori Linguistici "Nelson Mandela" di Matera.
Matera, 75100
Accademia di Capoeira ed Arti marziali miste attiva dal 1999. Obiettivi: salute, elasticità, tecnica, dinamismo, creatività, gioco, forza, socializzazione
Via Lanera, 20
Matera, 75100
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche e Geografiche. Per avere informazioni scrivi a [email protected] oppure a [email protected]
Via DANTE 13/D
Matera, 75100
Mettiti alla prova cambiando il tuo modo di fare il parrucchiere. SEMPLICITÀ ed ENTUSIASMO sono le due parole chiave alla base del programma Education '15
Matera
All'Università Unicusano il sapere si apprende tramite le nuove tecnologie, attraverso una piattaforma multimediale di ultima generazione.
Matera, 75100
Perchè? Perchè si deve costruire l'Università che non c'è! Perchè ora? perchè era ora! Perch?