Centro di Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità Masullas - Parte Montis Le attività del CEAS si svolgono sia presso la sede che all’esterno di essa.
Il Centro di Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità Masullas - Parte Montis ha come principale obiettivo promuovere e sostenere la diffusione della cultura ambientale con particolare attenzione alla conoscenza del territorio, creando incontri ed esperienze multidisciplinari per far sì che gli individui, singolarmente o in gruppo, acquisiscano consapevolezza ed attenzione verso il proprio amb
iente; acquisiscano e scambino conoscenze, valori, attitudini, esperienze, come anche la determinazione e la motivazione che li metterà in grado di agire, individualmente e collettivamente, per risolvere i problemi attuali e futuri dell’ambiente anche attraverso la crescita di azioni e politiche di sviluppo sostenibile. Il CEAS vuole rivolgere principalmente la sua azione educativa al mondo della scuola, docenti e studenti, ma anche promuovere la conoscenza dell'ambiente, l’attivazione e il rafforzamento dei modelli, dei principi e dei valori propri dello sviluppo sostenibile con progetti che coinvolgono le comunità locali e il territorio nel suo complesso. La presenza di questo CEAS in un’area di alto pregio naturalistico e culturale vuole creare i presupposti per la realizzazioni di azioni che mirano alla fruibilità eco-sostenibile del territorio con importanti ricadute sia dal punto di vista della conservazione e della tutela dell’ambiente che da quello occupazionale nel settore del turismo ambientale. Altre attività saranno la progettazione e realizzazione di iniziative di formazione, coordinamento, promozione, pubblicizzazione di iniziative pubbliche e private esistenti nel territorio, realizzazione di attività in collaborazione e in partenariato con altri Enti o reti di Enti, pubblici e privati, e associazioni attivi a qualsiasi livello territoriale; la promozione di attività economiche eco-compatibili (forme di autonomia energetica, all'educazione ai consumi e alla riduzione degli sprechi) e la promozione del benessere in tutte e tre le dimensioni della sostenibilità: ambiente, società ed economia. Quindi la promozione di un nuovo tipo di economia delle aree interne, basata sull’integrazione delle risorse ambientali, agricole, turistiche, sociali e culturali; tali risorse, correttamente integrate ed adeguatamente utilizzate, possono favorire un nuovo modello di sviluppo basato sul corretto e consapevole utilizzo del territorio. Organizzare, direttamente e/o indirettamente mostre, eventi e la redazione ed edizione di libri e testi, cataloghi, pubblicazioni periodiche, notiziari, indagini e ricerche di materia (anche in formato elettronico) relativa all’oggetto dell’attività del CEAS. Per le scuole, Il CEAS intende partire dagli interessi e dalle esigenze della classe per delineare, insieme ai docenti e coinvolgendo gli studenti, interventi educativi integrabili nel Piano di offerta formativa di ogni scuola realizzando percorsi scoperta, laboratori didattici, campi studio. Nelle attività didattiche proposte dal CEAS si considera centrale l’esperienza sul campo, dove si alterna il gioco alla riflessione e si dedica ampio spazio ai laboratori in cui vengono svolte attività percettivo-sensoriali, di osservazione e riconoscimento, manipolazione ed elaborazione. Osservare, riflettere, condividere e confrontarsi con la classe sono le basi dell'esperienza che si vuole proporre. Gli ambienti naturali e non, costituiscono il teatro all’interno del quale i ragazzi possono utilizzare le proprie capacità emozionali, espressive e logiche per un giusto approccio all’ambiente.
05/06/2025
Le attività del progetto 𝐂𝐀𝐒𝐀 – 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 sono iniziate da un po’, ma troppo presi dallo svolgimento ci siamo dimenticati di raccontarvele.
Meglio tardi che mai, giusto?
🌿Ecco finalmente il racconto del nostro viaggio per una comunità più sostenibile!
Con questo progetto il 𝐂𝐄𝐀𝐒 𝐌𝐚𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚𝐬 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢𝐬 apre le porte a un percorso di consapevolezza, educazione e partecipazione, rivolto a tutta la comunità.
Di cosa ci stiamo occupando?
🍎Della promozione di stili di vita sani.
🏝Del cambiamento climatico degli ultimi 3 milioni di anni.
🌍Del modo in cui il cambiamento climatico influenzi le migrazioni delle persone.
📝Della percezione del cambiamento climatico tra gli abitanti del territorio.
🌱Nelle prossime settimane vi racconteremo le attività già svolte e quelle in programma.
Seguiteci per scoprire tutte le tappe di questo viaggio✨️
30/05/2025
🐓Domani, in occasione della 𝑺𝒂𝒈𝒓𝒂 𝒅𝒆 𝒔𝒖 𝑪𝒂𝒃𝒐𝒏𝒊𝒔𝒄𝒖 𝒆 𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝑪𝒓𝒐𝒈𝒐𝒓𝒊𝒔𝒕𝒂𝒔, saranno visitabili il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani e il Museo I Cavalieri delle colline. Vi aspettiamo 🌿
21/05/2025
🌸Nuove attività del progetto 𝑪𝑨𝑺𝑨 - 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝑨𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆.
🤸🏻♀️𝙉𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙈𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙣 𝙢𝙤𝙫𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 è un ciclo di quattro appuntamenti dedicati alla 𝗴𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗲, aperti a tutte le persone che desiderano prendersi cura del proprio benessere in modo naturale e accessibile.
🌿Le lezioni si svolgeranno al tramonto presso il Giardino Botanico del Monte Arci, in collaborazione con il 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 e saranno un’occasione per coniugare movimento e natura.
🗓️Le date saranno ogni venerdì di giugno:
𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
𝟭𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
⏰Alle ore 19.00
📍Giardino Botanico, Masullas
⚠️Tutte le lezioni sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione.
Per ciascuna lezione i posti sono MAX 20.
Ci si può prenotare per il ciclo completo di 4 lezioni, oppure di volta in volta per ogni singola lezione. ✨️Prenota ai contatti: [email protected] / 3891777100✨️
19/05/2025
🌿✨ Un enorme grazie a tutti i partecipanti dell’EcoBrunch✨🌿
Ieri si è svolto l’ECOBrunch e siamo entusiasti di dire che è stato un grande successo! 🎉💚 Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato, condiviso e reso questa giornata speciale.
Dai più grandi ai più piccoli💫
Un ringraziamento speciale
🔸a LaughLau per i fantastici laboratori
🔸al Rooster Masullas per lo strepitoso brunch
🔸a tutti coloro che hanno condiviso i loro libri per potergli dare una nuova vita! 📚❤️
Insieme abbiamo celebrato la cultura, la sostenibilità e la comunità.
🌱
Rimanete connessi per i prossimi eventi di Giugno!
Sardegna Infeas Biblioteca e Centro Culturale Predi Antiogu - Masullas
🌸Continuano gli Eventi di Primavera del GeoMuseo MonteArci Stefano Incani in collaborazione con noi del Ceas Masullas.
📅𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟴 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟯𝟬, le porte del Giardino botanico si aprono per celebrare il rispetto dell'ambiente e della sostenibilità
📚Per dare una nuova vita ai libri che abbiamo parcheggiati in casa, vi chiediamo entro 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 di portare fino a 10 libri usati alla Biblioteca e Centro Culturale Predi Antiogu - Masullas, se non riuscirete, potrete inviare l’elenco dei titoli che vuoi donare via e-mail.
📖Questi libri verranno poi esposti nel Giardino in modo tale da poterne promuovere lo scambio, la condivisione e allungare il ciclo di vita del libro stesso.
🍯In concomitanza si svolgerà un brunch in cui sarà possibile degustare prodotti tipici locali al costo di 5€ (sarà inclusa anche la visita al Giardino).
🌈Ci saranno due laboratori GRATUITI con LaughLau
🧑🏻Ricamo e riuso – per adulti;
👦🏼Laboratorio creativo sostenibile – per bambini.
⚠️Questi laboratori hanno un massimo di 12 partecipanti per laboratorio adulti e 12 partecipanti per laboratorio bambini.
💸𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶:
- € 5,00 per ingresso al Giardino Botanico + Brunch
- Laboratori gratuiti, solo su prenotazione.
Prenotate i laboratori, vi aspettiamo tutti Domenica 18 maggio per una mattinata diversa
Passaparola!
05/05/2025
🌟 𝙐𝙣 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖 𝙏𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙑𝙤𝙞! 🙏
Ieri si è svolto l’evento “𝙎𝙖𝙥𝙤𝙧𝙞 𝘼𝙪𝙩𝙚𝙣𝙩𝙞𝙘𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚 𝘼𝙧𝙘𝙞” e siamo felici di poter dire che è stato un grande successo!
🎉 Vogliamo esprimere il nostro sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata così speciale.
Un sentito grazie ai 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿 𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗻𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 per organizzare ogni dettaglio e garantire che tutto andasse per il meglio. La vostra dedizione ha fatto la differenza!
🐾 Grazie a tutti coloro che si sono iscritti alla 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗶𝗻𝗮 e hanno portato i loro amici a quattro zampe a condividere momenti di gioia e divertimento. È stato un piacere vedere tanti cani felici insieme alle loro famiglie!
🏛️ Grazie di cuore a tutti i visitatori che hanno partecipato alle visite ai musei, contribuendo a celebrare la cultura e la storia del nostro territorio.
Siamo entusiasti di aver condiviso questa esperienza con voi e non vediamo l’ora di rivedervi per future iniziative!
✨ 𝗚 𝗥 𝗔 𝗭 𝗜 𝗘 ✨
04/05/2025
𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼!🤩
Cari amici,
oggi abbiamo avuto un po' di pioggia nelle prime ore mattutine, 𝗺𝗮 𝗼𝗿𝗺𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶!
Non ci lasciamo scoraggiare certo da due gocce😏
Siamo pronti a darvi il benvenuto al Giardino Botanico di Masullas! 🪴
🍽️ Gusterete piatti deliziosi, parteciperete a visite guidate e vi divertirete con l'esposizione canina! Tutto questo in un'atmosfera di festa e convivialità, che non teme il maltempo!
Ieri sera abbiamo ospitato un bellissimo spettacolo all'interno del Giardino ed è stato un gran successo!
𝗠𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼𝗰𝗶: 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼!
Siamo pronti a dare il via a una giornata straordinaria che celebrerà la bellezza della nostra terra e i suoi sapori unici. Unisciti a noi al Giardino Botanico di Masullas per un evento pensato per tutta la famiglia e gli amici!
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘃𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮:
🌿 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 dalle ore 10.00 al Giardino Botanico, al Geomuseo Monte Arci e al Museo I Cavalieri delle Colline.
😋 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗼𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 dalle ore 12.30 con piatti tipici a base di cinghiale e altre specialità locali.
🐾 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗶𝗻𝗮 dalle ore 15.00 per gli amanti degli amici a quattro zampe.
Questo è il momento perfetto per staccare dalla routine quotidiana e trascorrere una giornata diversa dal solito, all'insegna della convivialità, della cultura e del buon cibo!
✨Vi ricordiamo l'appuntamento di stasera. Vi aspettiamo numerosi!
Un pomeriggio di teatro, storia e memoria collettiva nel cuore verde del Monte Arci: 𝗼𝗴𝗴𝗶, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴, al Giardino botanico di Masullas, la Fondazione Parte Montis presenta lo spettacolo “𝗚𝗿𝗮𝗺𝘀𝗰𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮”, scritto e interpretato da Paolo Floris, con le musiche originali di Luca Cadeddu Palmas e Pierpaolo V***a.
Uno spettacolo pensato anche per i più piccoli, capace di raccontare la figura di Antonio Gramsci e i suoi temi fondamentali: l’importanza della cultura, il confronto tra destra e sinistra, i rapporti sociali e il valore dell’impegno individuale.
📍Giardino Botanico di Masullas
⏰ Inizio ore 18:00
🍷 A seguire, area ristoro con prodotti tipici del territorio
Ci avviciniamo sempre più a un evento che promette di essere indimenticabile! Mancano solo 𝟮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 alla nostra manifestazione al Giardino Botanico di Masullas, e l'attesa è alle stelle!
Mancano solo 3 giorni alla nostra festa di sapori e tradizioni! Il 4 maggio al Giardino Botanico di Masullas, preparatevi a vivere una giornata indimenticabile all'insegna del gusto, della natura e del divertimento.
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘃𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮:
😋 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗼𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 con piatti tipici a base di cinghiale e altre specialità locali.
🌿 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 al Giardino Botanico, al Geomuseo Monte Arci e al Museo I Cavalieri delle Colline.
🐾 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗶𝗻𝗮 per gli amanti degli amici a quattro zampe.
🌄 𝗘𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 nel Parco dell'Ossidiana per scoprire le meraviglie del nostro territorio.
Non mancate! L'evento è aperto a tutti, grandi e piccini.