Museo Naturalistico Aquilegia

Museo Naturalistico Aquilegia

Condividi

Museo naturalistico della Sardegna; apre al pubblico su prenotazione

Photos from Museo Naturalistico Aquilegia's post 10/06/2025

Nuova pubblicazione sulla rivista internazionale "Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology" che vede coinvolti diversi membri dello staff Aquilegia. L' argomento riguarda alcuni anfibi fossili risalenti al Permiano inferiore di Perdasdefogu, diversi dei quali custoditi nelle collezioni del museo. Un bel traguardo per il quale vogliamo ringraziare tutti coloro che sono stati coinvolti nell'articolo 💚
Sotto il link
https://kwnsfk27.r.eu-west-1.awstrack.me/L0/https:%2F%2Fdoi.org%2F10.1016%2Fj.palaeo.2025.113085/1/010201975a047fe3-f36241a2-d470-441b-a528-b31d500720b0-000000/ZLTCG97O9yj7EgAPEPQ5rv07HpU=429

22/05/2025

🎉 XVII GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE 🎉
📍 Iglesias – Associazione Mineraria Sarda, Via Roma 39
🗓️ Sabato 24 maggio 2025
🕤 Dalle 09:30 alle 12:30

🌍 DAL PASSATO, IL PRESENTE, PER IL FUTURO

Un'occasione speciale per scoprire la ricchezza storica e il valore culturale delle miniere in Sardegna! ⚒️

📚 Interventi a cura di:
✔️ Giampaolo Orrù – "La biblioteca dell'Associazione Mineraria Sarda tra passato e futuro a supporto della transizione energetica"
✔️ Massimiliano Manis – "La Laveria La Marmora, tra storia e prospettive"
✔️ Carlo Plaisant – "Eclettismo del sistema trasporti nelle miniere sarde"

📌 Evento organizzato da: Associazione Mineraria Sarda e Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
🔗 Con il patrocinio di: ISPRA, ReMi, European Route of Industrial Heritage, EuroGeoSurveys e altri enti culturali e scientifici europei.

👉 Non perdere questa occasione unica per un viaggio affascinante tra storia, ingegneria e futuro sostenibile!

08/05/2025

La 17esima Presentazione della Carta dei Vulcani della Sardegna si terrà a CAGLIARI, venerdi 9 Maggio alle ore h 18, presso la sala ElGalpon, in via Adige n. 11 Quartiere Sant'Avendrace.

A cura di Massimo Scanu e Luigi Sanciu - Geologo

Non mancate

03/05/2025

Per stasera vi proponiamo un'interessante conferenza con Luigi Sanciu - Geologo presso il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani

🌍 𝐀𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐜𝐞𝐧𝐞: 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐨𝐦𝐨?

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 vi invitiamo a partecipare a un appuntamento di grande interesse presso il GeoMuseo MonteArci.

Insieme a Luigi Sanciu - Geologo parleremo di Antropocene e cambiamenti climatici.

Dopo la conferenza, ci sarà un aperitivo nel suggestivo chiostro dell’Ex Convento dei Frati Cappuccini di Masullas.
In scena, i vini delle Tenute Monte Onigu, con nomi che cantano le lodi della ricchezza mineralogica locale, e saranno accompagnati da delizie a km 0.

Questo appuntamento è una tappa del progetto CASA – Comunità Attive per la Sostenibilità Ambientale del Ceas Masullas, che si concentra sull'adattamento ai cambiamenti climatici.

🕔 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬
📍𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 (𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝟮𝟬 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶) – 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
📩𝗰𝗲𝗮𝘀𝗺𝗮𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮𝘀@𝘁𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶.𝗶𝘁 | 📞 𝟯𝟴𝟵 𝟭𝟳𝟳 𝟳𝟭𝟬𝟬
🎟️𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗮

Un’occasione per riflettere, confrontarsi e riscoprire il territorio. Vi aspettiamo!




03/05/2025

Domani il Museo Naturalistico Aquilegia sarà visitabile su prenotazione dalle 10 alle 12. Telefonate al 3201184545 per prenotare la vostra visita.

⛰️𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗶⛰️

📍𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗼𝘁𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗶, 𝗠𝗮𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮𝘀
🗓️ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

⏰ 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 - 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬
🌳Siete tutti invitati Domenica 𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 a partecipare ad una giornata interamente dedicata 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞.

🎊L’evento, che si svolgerà nell’arco di tutta la giornata a partire dalle ore 10:00, vuole essere un 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀, oltre a essere un’occasione per i visitatori per scoprire le ricchezze del borgo di Masullas.

👀Visite ai musei 🥾Escursioni - 🍽️🐗 Degustazione pietanze a base di cinghiale - 🦮🐕‍🦺 Esposizione canina amatoriale e tanto altro!

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼⬇️
https://fb.me/e/60PxzxHQJ

🎉🍾🎊𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚.






30/04/2025

Il Museo Aquilegia aprirà domenica 4 maggio dalle 10 alle 12 su prenotazione.
Telefonare al 3201184545 per prenotare la visita.

30/04/2025

Il Museo Aquilegia aprirà domenica 4 maggio dalle 10 alle 12 su prenotazione.
Telefonare al 3201184545 per prenotare la visita.

⛰️𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗶⛰️

📍𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗼𝘁𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗶, 𝗠𝗮𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮𝘀
🗓️ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

⏰ 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 - 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬
🌳Siete tutti invitati Domenica 𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 a partecipare ad una giornata interamente dedicata 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞.

🎊L’evento, che si svolgerà nell’arco di tutta la giornata a partire dalle ore 10:00, vuole essere un 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀, oltre a essere un’occasione per i visitatori per scoprire le ricchezze del borgo di Masullas.

👀Visite ai musei 🥾Escursioni - 🍽️🐗 Degustazione pietanze a base di cinghiale - 🦮🐕‍🦺 Esposizione canina amatoriale e tanto altro!

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼⬇️
https://fb.me/e/60PxzxHQJ

🎉🍾🎊𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚.






24/04/2025

Predatori e prede: una storia antica quanto la vita stessa! Avete presente quei piccoli fori che a volte trovate sui gusci? Sono il segno inequivocabile dell'attacco di predatori infallibili! Delle piccole lumache di mare con la loro radula, una sorta di "lingua" dentata, perforano lentamente la conchiglia per raggiungere il mollusco all'interno. La foto mostra un confronto affascinante: a sinistra, le "lumache" predatrici attuali e la loro preda; a destra, il loro antenati fossili di 20 milioni di anni fa, provenienti dal Geosito di Cava Duidduru a Genoni (SU). Un viaggio nel tempo alla scoperta di un'abitudine che non conosce estinzione! Gli esemplari sono esposti al Parc e Museo del Cavallino della Giara di Genoni (SU)

Photos from Centro Conservazione Biodiversità - Banca del Germoplasma della Sardegna's post 24/04/2025

Piante e miniere

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Masullas?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Digitare

Telefono

Sito Web

Indirizzo


Via San Francesco
Masullas
09090