
Un appuntamento da non perdere!
La Società Dante Alighieri è un'istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffonde
Normali funzionamento
Un appuntamento da non perdere!
‼️📚Segnaliamo questo evento, che si terrà il prossimo venerdì, 5 maggio, alle ore 18.00, presso il Teatro Brancati a Catania.
🎙️Rosalba Panvini ed Elio Gimbo presenteranno il libro "Centona. Tradotta in italiano", di Francesco Belfiore (già autore della traduzione de “La Carestia” di Domenico Tempio).
Seguirà una degustazione di vini.🍷
CataniaToday Catania Università di Catania Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania Catania Viva Leggere libri ♥ Libri & Eventi
Cari soci, la passeggiata culturale del nostro comitato dedicata a Villa Bellini, prevista per domenica 26 marzo, è rinviata. Provvederemo a recuperarla il prossimo mese.
La conferenza del prof. Fernando Gioviale al Coro di Notte dei Benedettini, "Lacrime (e nebbia) delle cose". Con Testori, per la Milano di Visconti".
Prossima iniziativa del comitato catanese della Società Dante Alighieri di Catania, la presentazione del saggio della prof. Sara Gentile su Sciascia.
Prossimo appuntamento patrocinato dal comitato catanese della Società Dante Alighieri.
La Società Dante Alighieri ha come missione la "divulgazione della lingua e della cultura italiana nel mondo". I comitati della "Dante" sono presenti capillarmente in ogni continente, il comitato catanese stabilisce e coltiva rapporti d'amicizia con molte di queste realtà. Recentemente il dott. Giovanni Casuccio ha incontrato la presidente del comitato di Lujàn in Argentina (regione di Buenos Aires), dott. Veronica Cassett. Il dono della "Dante" catanese è un piatto che raffigura la vaccariniana Fontana dell'Elefante e una locandina che rappresenta l'intenso programma delle celebrazioni dantesche del 2021. Il comitato catanese, per altro, ha ospitato spesso gruppi o delegazioni di altre nazioni che desideravano visitare la città etnea, perseguendo l'idea dell'amicizia, ospitalità e scambio culturale che è motivo di costante arricchimento.
Alcuni momenti della gita a Noto della Società Dante Alighieri di Catania.
Gita a Noto del comitato catanese della Società Dante Alighieri. Dicembre 2022.
Il prossimo appuntamento del comitato catanese della Società Dante Alighieri
Incontro col poeta Roberto Mussapi, organizzato dal comitato catanese della Società Dante Alighieri, giovedì 8 settembre, all'Archivio di Stato di Catania. Interventi del presidente del comitato, Dario stazzone, e del poeta Antonio Di Mauro. Reading dello stesso Mussapi.
🥰💪🏻𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐋’𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐔𝐏𝐈!!
Votate per primo il progetto 𝐒𝐚𝐟𝐞𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐟 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐏𝐮𝐩𝐩𝐞𝐭 𝐓𝐡𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞, 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐘 (𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡) poi date altre due voti non per la stessa nazione; dovrete inserire nome cognome e email, su cui poi vi arriverà la conferma ed è fatta!
PUBLIC CHOICE AWARD VOTE for the 2022 European Heritage Awards / Europa Nostra Awards
Il cordoglio della Società Dante Alighieri per la scomparsa di Luca . Andrea Riccardi: "Con la scomparsa di Serianni si chiude una delle pagine più illustri della storia della lingua italiana"
LEGGI IL COMUNICATO: https://www.dante.global/it/area-stampa/comunicati-stampa/serianni-21luglio22
Cari soci, il comitato catanese della Societa' Dante Alighieri organizza una gita a Linguaglossa per sabato 9 luglio. Partenza alle 8.30 da piazza V***a. L'occasione e' la mostra del Museo Messina-Incorpora. Di mattina visiteremo il centro, la monumentale chiesa madre col coro ligneo settecentesco, i due affreschi che Maganuco ha attribuito alla mano di Olivio Sozzi, le opere di Salvatore Incorpora. Sempre al centro visitetemo il museo antropologico e i Cappuccini, col celebre ciborio ligneo studiato da Santo Cali, opera di Pietro Bencivinni da Polizzi e le preziose tele del XVI e XVIII secolo. Pausa pranzo con gli antipasti e i primi di Vinetna. Nel pomeriggio la visita al Museo Messina-Incorpora che ospita un'importante collezione permanente (notevoli i disegno, le sculture e i presepi Incorpora) e in questo periodo la mostra dedicata al "Premio nazionale di pittura Pineta di Linguaglossa" del 1957, successiva all'incendio del 1956: sarà possibile vedere, tra l'altro, opere di Messina, Milluzzo, Marino, Giuffrida e il "Ritratto di contadino" di Carlo Levi, solitamente esposto nella sala del sindaco del palazzo comunale. Levi era legato a Santo Cali' ed ha scritto di Linguaglossa. Chi volesse informazioni sulla gita scriva qui sotto.
La prossima iniziativa del nostro comitato.
Cari soci, il comitato catanese della Società Dante Alighieri organizza una gita a Ragusa sabato 28 maggio, partenza alle 8.oo da piazza V***a e ritorno, nella stessa piazza, intorno alle 2o.oo. Le nostre gite hanno caratteristiche uniche, visiteremo lo studio-atelier del fotografo Giuseppe Leone che ci parlera' della sua opera, delle memorie che lo legano a Sciascia, Bufalino e Co***lo, visiteremo Ragusa Superiore dove pranzeremo nel ristorante Caffe Italia, scenderemo a Ragusa Ibla dove potremmo vedere la Cattedrale di San Giorgio, il centro barocco, l'arco gotico catalano dell'antica Cattedrale, lo splendido Giardino Ibleo. Quota di partecipazione per i tesserati 45 euro, per i non tesserati 5o euro. Si richiede un anticipo di 2o euro che potrà essere versato in occasione della nostra prossima conferenza, giovedì 19 maggio, al Coro di Notte dei Benedettini. In questa occasione il nostro presidente, Dario Stazzone, ricorderà Carlo Levi con una conferenza intitolata "Dalla paura della libertà al neoumanesimo".
Foto di gruppo con alcuni dei partecipanti alla cena del comitato catanese della Società Dante Alighieri, 22 aprile 2022.
Cena del comitato catanese della Società Dante Alighieri, ristorante Primopiano, 22 aprile 2022
Un momento dell'inaugurazione dell'anno sociale 2022 del comitato catanese della Società Dante Alighieri, nell'aula magna del palazzo centrale dell'Università.
Cari amici e cari soci, giovedì inauguriamo l'anno sociale del comitato catanese della Società Dante Alighieri di Catania. Vi aspettiamo!
Ecco una lista dei prossimi appuntamenti della Società Dante Alighieri di Catania: domani il finissage della mostra "E quindi uscimmo a riveder le stelle - 50 artisti di-segnano Dante", a cura di Giuseppe Bracci, alla galleria La Vite, ore 18.00. Intervento del nostro presidente, prof. Dario Stazzone, e della prof. Tiziana Nicolosi, nostra socia. Sabato, in occasione dell'anniversario di Pasolini, alle 20.00, al Cinema Odeon (slendida architettura decò) il presidente Stazzone presenterà "Accattone" di Pasolini. Giovedì 10 marzo, ore 17.00, nell'aula magna del palazzo centrale dell'Università di Catania, inaugureremo l'anno sociale della "Dante Alighieri" con la resentazione del saggio "Al di qua del faro. Co***lo, il viaggio e l'odeporica".
Prossimi appuntamenti del comitato catanese della Societa' Dante Alighieri: questo sabato, alle 10.30, parteciperemo all'inaugurazione del largo Odeon meritoriamente recuperato da Legambiente, la piazzetta stretta tra il teatro greco-romano, l'odeon romano, le terme della Rotonda e l'oratorio salesiano. Il presidente della società, Dario Stazzone, guiderà una passeggiata culturale nella zona. Domenica alle 10.00 appuntamento all'ingresso di Villa Bellini per una passeggiata culturale dedicata allo storico giardino pubblico. Sarà possibile fare la tessera per il 2022.
Il 20 dicembre 2021, nell'auditorium "Concetto Marchesi" del palazzo della Cultura di Catania, si è tenuta l'assemblea plenaria dei soci della "Dante Alighieri" catanese che, attraverso il voto a scrutinio segreto, ha confermato all'unanimità il prof. Dario Stazzone presidente del sodalizio etneo. Col presidente è stato votato il nuovo direttivo in cui entrano diversi docenti dei licei catanesi. A gennaio si terrà l'inaugurazione del nuovo anno sociale.
Con l'inizio di dicembre il comitato catanese della Società Dante Alighieri ha ripreso una delle sue attività più apprezzate, le passeggiate culturali alla scoperta della città. Il presidente del comitato, prof. Dario Stazzone, ci ha guidato nella chiesa di San Nicola l'Arena, annessa al fastoso monastero dei Benedettini. In due ore ci ha parlato del suo cantiere, della festa del Santo Chiodo, della meridiana completata nel 1844, dell'organo "maximum et miradile" di Donato del Piano, dell'altare maggiore e degli altari laterali, dei loro ricercati marmi policromi, del loro valore architettonico, dei dipinti che indicano il preciso indirizzo della committenza benedettina tra XVIII e XIX secolo, dal classicismo romano dell'accademia di San Luca al neoclassicismo del Camuccini.
Ottobre 2021. Gita del comitato catanese della Società Dante Alighieri e dell'Archeoclub di Catania nei paesi etnei: visita a villa Mirone Deodato di Viagrande, opera liberty di Francesco Fichera che contiene il Museo della Medicina della Fondazione La Spina, visita alla Casa delle Farfalle, pranzo da Urna e, nel pomeriggio, visita ai principali monumenti di Trecastagni.
13 novembre 2021. Nella Cattedrale di Acireale Dario Stazzone, presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, e Sperello Serego Alighieri, discendente diretto di Dante, introducono i diversi movimenti di una composizione ispirata alla Divina Commedia, eseguita dal Coro Lirico Siciliano e dall'Orchestra della Compagnia Lirica Siciliana dirette da Mons. Marco Frisina. Ha moderato la serata il prof. Rosario Faraci, presidente della Fondazione Bellini.
La conferenza conclusiva delle celebrazioni dantesche a Catania. In quell'occasione Sperello Serego Alighieri, astrofisico e discendente diretto di Dante, ha tenuto una conferenza sugli aspetti scientifici della "Divina Commedia". Dopo la conferenza all'auditorium "Concetto Marchesi" del palazzo della Cultura il relatore, con alcuni soci della "Dante" etnea, ha visitato palazzo Biscari.
6 ottobre 2021, serata in memoria di Dora Coco organizzata dal comitato catanese della Società Dante Alighieri nell'ambito del SummerFest, nella corte del palazzo della Cultura di Catania.
Celebrazioni dantesche a Catania. Nel pomeriggio del 13 settembre, nell'auditorium "Concetto Marchesi" del palazzo della Cultura, si è tenuta la tavola rotonda "Il futuro del classico. Attualità di Dante" coordinata dal prof. Dario Stazzone, con la partecipazione dei poeti Maria Attanasio, Sebastiano Burgaretta e Antonio Di Mauro. In quell'occasione sono stati consegnati agli studenti che hanno partecipato al concorso per le scuole "Paolo Mario Sipala" targhe e premi. L'indomani, 14 settembre, il dott. Gioacchino Barbera, storico dell'arte, già direttore della Galleria Regionale di palazzo Abatellis, ha tenuto una conferenza intitolata: "Iconografia di Dante e della Commedia nella pittura e nella scultura siciliana tra Ottocento e primo Novecento. Un'antologia di immagini".
Lunedì | 09:30 - 12:30 |
Martedì | 09:30 - 12:30 |
Mercoledì | 09:30 - 12:30 |
Giovedì | 09:30 - 12:30 |
Venerdì | 09:30 - 12:30 |
Delegazione FISAR di Catania
Scuola
Blog Informativo Mondo della scuola e Università: Dirigenti, Docenti, personale ATA, studenti. Consu
Rainbow School ICS ITALO CALVINO (CT) - Classi Seconde via Brindisi
CTD, Coaching, Training & Development, from the experience of Palmina La Rosa, Founder and Trainer,
Sos Aiuto compiti è la pagina che ti permette di metterti in contatto con me: mi chiamo Alessia
Seguici anche su INSTAGRAM https://www.instagram.com/ios_musco/
Corsi di formazione per il personale marittimo: Allineamento, Corsi Direttivi per Ufficiali di Coper
Chiediamo Rispetto e GM2020 Permanenti X Tutti gli #Idonei2020. Non si gioca col Merito e non scade!