10/10/2023
La semana que viene el consorcio del proyecto viene a Barcelona. Entre todas las actividades programadas, te invitamos una muy especial el próximo 18 de octubre a las 18h peninsular española: "Lección Inaugural del máster en Gestión y Dirección de Bibliotecas y Servicios de Información".
Se retransmitirá en directo a través de YouTube, solo tienes que escanear el código que aparece en el cartel y podrás acompañarnos desde el lugar del mundo en el que te encuentres.
¡Te esperamos!
Organiza: Universitat de Barcelona
Universidad Católica San Pablo Universidad de Piura Biblioteca Histórica José María Lafragua - BUAP Università di Catania Universidad Panamericana Guadalajara Universidad Mayor San Andres UNIVERSIDAD CATÓLICA BOLIVIANA "San Pablo" incoma
11/09/2023
Oltre il mito del mondo fatto libro
di Alberto Petrucciani * Una delle cose che rendono le biblioteche un mondo così difficile da comprendere, ma anche così affascinante, è che la biblioteca non si lascia confinare in una delle caselle in cui sociologia o burocrazia provano a collocarle: ricerca, istruzione, cultura, informazione, ...
10/09/2023
Ci ha lasciati Alberto Petrucciani, qui il comunicato AIB a firma della Presidente Laura Ballestra
Il 10 settembre 2023 ci ha lasciato il nostro Associato d'onore Alberto Petrucciani.
Socio AIB dal 1982, è stato Vicepresidente dal 1991 al 1993 e dal 1997 al 2003, Presidente del Collegio dei probiviri dal 2014 al 2020. Ha diretto il «Bollettino AIB» dal 1992 al 2000.
È stato inoltre responsabile scientifico delle edizioni dell’Associazione, membro della Commissione per l’albo professionale (che ha contribuito a istituire) e della giuria del Premio Giorgio De Gregori, curatore di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione.
Autorevole, rigoroso e brillante studioso, autore di numerosi volumi e articoli scientifici (ricordiamo tra gli altri il suo recentissimo Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento), ha accompagnato l’AIB - con l’impegno profuso nella crescita e nella promozione della Biblioteca e dell’Archivio - nel percorso di riconoscimento quale Istituto culturale.
È stato bibliotecario presso la Biblioteca giuridica dell'Università di Genova (1982-1984) e presso la Biblioteca Universitaria di Genova (1985-1986); professore ordinario presso le Università di Bari (1986-1993), Pisa (1993-2009), infine presso Sapienza Università di Roma, dove ha insegnato Teorie e tecniche della catalogazione e Storia delle biblioteche.
Ha fatto parte dal 1997 della Commissione per la revisione delle Regole italiane di catalogazione ed è stato relatore delle REICAT (2009) e coordinatore della Commissione per il mantenimento, l'aggiornamento e la diffusione delle Regole italiane di catalogazione (2015).
Presidente dal 2016 del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali del MiBACT, è stato anche membro del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici, e dal 2013 al 2018 presidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB).
Mancherà un maestro della biblioteconomia non solo italiana, coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie presso la Sapienza, direttore della rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari».
Resterà vivo nel ricordo di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, di amici, allievi, colleghi e persone che lo hanno apprezzato.
Alla famiglia e ai suoi cari, agli allievi di Alberto Petrucciani, l’AIB esprime commossa partecipazione al dolore di oggi insieme all’impegno a onorarne la memoria.
I funerali si terranno a Roma martedì 12 settembre alle 11:30 nella Chiesa di San Roberto Bellarmino, Piazza Ungheria.
La Presidente nazionale
Laura Ballestra
10/09/2023
Che la terra ti sia lieve, caro Alberto!
25/08/2023
Desde la invención de la imprenta hasta el desarrollo de las tecnologías digitales, la cultura escrita ha estado sujeta a una constante regulación. Ante la emergencia de nuevas formas de producción y transmisión de los textos, los gobiernos, indivíduos y organizaciones públicas o privadas han buscado controlar lo que se lee y cómo se lee. Si bien la inquisición es la corporación que suele identificarse más claramente con la censura, lo cierto es que la persecución y prohibición de textos se siguió ejerciendo durante el siglo XIX. Por ello, uno de los objetivos de esta exposición es mostrar al público cómo la censura sobrevivió después de la supresión definitiva del Tribunal del Santo Oficio en 1820.
Exposición: La censura en México a través del tiempo. De la Inquisición al Tribunal liberal (Folio Complutense), https://ift.tt/sgj8xNl
21/08/2023
How are your bookshelves organised? 📚
You might be surprised to know that our books in the basement aren't organised by the Dewey Decimal System but rather by size of the publication, how niche it is and how often it is requested.
Due to the sheer number of new items we acquire each year, we need to make the best use of space. Because of this, in the basements you’d be able to find a book about American football right next to one about the birds of Mongolia!
So how do you organise your books?
03/08/2023
Dal 6 all'8 settembre 2023, la Capitolare sarà punto d'incontro per esperti di filigrane provenienti da tutto il mondo!
Ospiteremo infatti la settima edizione dell'International conference on watermarks in digital collections, nell'ambito del progetto Bernstein - the memory of paper.
Il convegno, che proporrà interventi di studiosi e ricercatori provenienti da prestigiose istituzioni internazionali, prevede inoltre la visita alla Capitolare stessa, alla biblioteca del Seminario e all'Archivio Fedrigoni. La sessione finale si terrà invece a Toscolano Maderno, presso il Museo della Carta di Toscolano Maderno.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, insieme a Österreichische Akademie der Wissenschaften e a Museo della Carta di Toscolano Maderno con il patrocinio di Assocarta - Confindustria e in collaborazione con Fondazione Fedrigoni Fabriano. Partner tecnico Villa Cordevigo Relais & Châteaux
Il programma completo sarà presto disponibile sul nostro sito www.bibliotecacapitolare.it !
29/07/2023
On line il bando della Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari della Sapienza Università
di Roma, unica a livello nazionale: scadenza il 4 settembre 2023.
www.uniroma1.it
26/07/2023
👉 Torna il Bibliopride - La settimana nazionale delle
📆 dal 25 settembre al 1 ottobre
Il tema scelto per il 2023 “Verso l’anno europeo delle competenze” accoglie l’invito della Commissione europea a sensibilizzare cittadini e istituzioni per investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze.
Le biblioteche sono luoghi strategici per promuovere gli obiettivi dell’anno europeo 2023, realizzando attività e azioni che mirino a rafforzare le competenze culturali e digitali dei cittadini.
Tutte le biblioteche sono invitate ad aderire organizzando iniziative di information, digital, reading literacy in presenza e online, redazione di bibliografie dedicate allo sviluppo delle competenze su tecnologie, mercato del lavoro, transizione verde.
Scopri come 👇 https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2023/
European Commission
13/07/2023
Corso di formazione “FONDAMENTI DI BIBLIOTECONOMIA. LA GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE TRA PASSATO E FUTURO”
Intervolumina organizza per il mese di settembre 2023 un corso di formazione dal titolo “Fondamenti di biblioteconomia. La gestione delle biblioteche tra passato e futuro“. Se sei un bibliotecario, un operatore culturale o semplicemente interessato ad approfondire la tematica e aggiornare la tua...
27/12/2022
Il 20 gennaio alle ore 10.00 presso l'Aula Magna di Ingegneria per i 30 anni di BMB!
22/12/2022
Becas para capacitación sobre conservación del patrimonio documentario en Perú, Bolivia y México | Entradas UCSP: UCSP Informa
Este es un año importante para el patrimonio cultural de Perú, Bolivia y México. En estos tres países se realizará el curso de capacitación en gestión y conservación de archivos y bibliotecas patrimoniales del proyecto Codicis. Los participantes serán becados. Por este motivo serán elegido...
16/09/2022
Partecipate!
Al via le iscrizioni per il laboratorio “Unict on air: radio, podcast, giornalismo” | Università di Catania
Obiettivo del corso, organizzato da Radio Zammù, è la formazione degli studenti nell'ambito della comunicazione e del giornalismo, con particolare attenzione alla radio. Scadenza domande 14 ottobre 2022
09/09/2022
🆕 La proposta formativa della continua con il corso "Incunaboli: descrizione e valorizzazione".
📖 Il corso sarà teorico, ma con esercitazioni pratiche.
📌 Lo scopo è quello di fornire strumenti di base per la descrizione degli incunaboli, con un focus sull’analisi degli esemplari e il trattamento di note di possesso, ex libris, note a margine, decorazioni, legature e stato di conservazione.
📅 Le lezioni si svolgeranno online, a partire dal 14 ottobre 2022.
ℹ Tutte le info qui: https://www.centrostudisantarosa.org/incunaboli-descrizione-e-valorizzazione/
🌹
31/08/2022
🧑🏫 Simposio Regional "Patrimonio Documental y bibliográfico: fuentes y técnicas de investigación"
📢 Erasmus+ Programme of the European Union y la Biblioteca de la Universidad Panamericana Campus Guadalajara tienen el honor de invitarlo a través del proyecto CODICIS para el fortalecimiento de capacidades para la recuperación y conservación del patrimonio documental y bibliográfico en Latinoamérica, a su Simposio Regional
"Patrimonio Documental y bibliográfico: fuentes y técnicas de investigación" 👉https://drive.google.com/file/d/1_alMshh9LiXOD2BTUXoT2FYqwuyyC10R/view
📅 Tendrá lugar los días 31 de agosto y 1 de septiembre de 9:00 a 15:30 hrs. en las instalaciones de la Universidad Panamericana
y en modalidad híbrida.
Contaremos con la presencia de especialistas de talla internacional y expertos en conservación del patrimonio documental y bibliográfico.
Registre aquí su asistencia 👉 https://forms.gle/VeUoh3w1Hbe4Zx1v8
En caso de no poder asistir de manera presencial, puede conectarse a las conferencias a través del siguiente enlace 👉
https://bit.ly/SimposioRegionalCODICIS
Evento SIN COSTO
Esperamos contar con su presencia
20/08/2022
🆕 È arrivato il momento di presentare l'offerta formativa 2022-2023!
🍂🍃 Sei sono i corsi previsti per il prossimo autunno, che verteranno sulla paleografia e storia dell'arte, paleografia musicale, studio delle fonti liturgiche, codicologia, catalogazione del libro antico e degli incunaboli.
Seguite questo link per scoprire tutti i dettagli e per iscrivervi 👉 https://www.centrostudisantarosa.org/offerta-formativa-2022-2023/
18/08/2022
Per chi si fosse distratto durante le ferie, ricordiamo che è stato da pochissimo pubblicato il fascicolo 2 del 2022 di AIB studi, rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione, interamente open access:
https://aibstudi.aib.it/issue/view/1257
In questo numero, contributi di Alberto Manguel, Fabio Venuda, Agnese Bertazzoli, Riccardo Ridi, Rosa Parlavecchia, Valentina Sonzini, Lucia Sardo e Giulia Crippa, Krystyna Matusiak, Kawanna Bright e Debbie Schachter, Anna Bilotta, Andrea Nardi, Laura Manzoni e la nuova versione del Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche.
Inoltre le recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto e la Letteratura professionale italiana, a cura di Vittorio Ponzani.
Buona lettura!
17/08/2022
🏦 La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore AIB, la Sezione e la Biblioteca nazionale centrale di Roma promuovono la giornata di studio "Le collezioni speciali: esperienze ed orizzonti" in programma il 14 ottobre alle ore 9-14.30 presso la Biblioteca Nazionale centrale di Roma.
La giornata ha ottenuto il patrocinio del LUDI, Laboratorio Universitario Documentazione Informazione dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
👥 La partecipazione al Convegno è gratuita. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione, da effettuarsi entro il 10 ottobre tramite il modulo disponibile, insieme al programma completo, alla pagina www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/commissione-nazionale-biblioteche-speciali/2022/100210-giornata-studi-collezioni-speciali-esperienze-orizzonti
15/08/2022
Para dar la bienvenida al nuevo semestre, la Biblioteca Histórica José María Lafragua de la BUAP, les comparte su nueva 𝗘𝘅𝗽𝗼𝘀𝗶𝗰𝗶𝗼𝗻 𝗩𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹:
𝙇𝙤𝙨 𝙘𝙖𝙡𝙚𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙤𝙨 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙞𝙜𝙡𝙤 𝙓𝙄𝙓:
𝙐𝙣 𝙪𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙘𝙞𝙢𝙞𝙚𝙣𝙩𝙤𝙨 𝙚 𝙞𝙢á𝙜𝙚𝙣𝙚𝙨
Enfocada a un universo casi desconocido al que nos llevan esos pequeños y populares impresos que se publicaban de forma anual, relevantes por sus cualidades informativas, instructivas y de entretenimiento, mediante una gran cantidad de ilustraciones y a un costo accesible.
Puedes visitarla, a partir de hoy (15 de agosto de 2022), en el siguiente enlace: https://bidilafragua.buap.mx/expo-virtuales
22/07/2022
"La lettura rientra in quelli che sono i bisogni umani fondamentali.
Niente è in grado di sostituirla, nemmeno la televisione: quest’ultima può rimanere sullo sfondo, mentre noi ci occupiamo di altre cose. Ma è la lettura che richiede una partecipazione attiva, diretta, ci coinvolge pienamente in lei, allontana qualsiasi altro pensiero dalla nostra mente, ci avvolge senza mezze misure.
Ognuno di noi ha un libro del cuore diverso".
- Luca Serianni
🌹
13/07/2022
IL GIOCO DELLA DOMENICA ✏
Raggiunto in spiaggia da un perentorio sollecito telefonico, Gordon ostenta sicurezza, anche se dentro di sé sa che ritrovare il libro della Biblioteca potrebbe rivelarsi un’ardua impresa... 😮
09/07/2022
📚 Biblioteche incredibili!
Il Centro per il libro e la lettura promuove un progetto che racconta la varietà, la diversità e l’utilità sociale delle biblioteche, soprattutto di quelle che si trovano in luoghi particolari o che svolgono un ruolo in un contesto difficile o inusuale.
Ogni biblioteca può essere candidata da un suo rappresentante, da un dipendente o anche semplicemente da un suo frequentatore tramite il form spiegando con un testo i motivi che rendono speciale la biblioteca e fornendo i dati e alcune foto.
Maggiori informazioni 👉 https://cepell.it/nasce-il-progetto-biblioteche-incredibili-aperte-le-candidature/
30/06/2022
Lunedì 4 Luglio, dalle 10:30 alle 11:30 presso il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini e a distanza su Microsoft Teams, si svolgerà l’Open Day dedicato alla presentazione dell’offerta didattica dell’a.a. 2022/2023 del corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali.
Marco Mazzone, presidente del corso di Laurea, aprirà l’evento, seguito dall’intervento della prof.ssa Daniela Giordano, docente di Intelligenza artificiale, dal prof. Marco Venuti, docente di Corpus Linguistics, e da diverse testimonianze di studenti e studentesse che frequentano il corso di laurea, che racconteranno la loro esperienza in prima persona.
Nel programma è previsto uno spazio per le domande degli interessati per acquisire maggiore consapevolezza sull’attività prevista dal corso.
Ospite speciale dell'incontro sarà Francesco Rossitti, CEO di TelMe, una delle aziende partner del corso.
Siete tutti invitati a partecipare!!😁
23/06/2022
La potenza della divulgazione: presentato ai Capitani Reggenti "Incunaboli a San Marino" di Paola Errani e Marco Palma, nuova uscita della collana Incunaboli. https://bit.ly/3xGexGQ
Questa serie di cataloghi di incunaboli, dopo Sicilia (Siracusa, Catania e Ragusa), Emilia-Romagna (Cesena) e Sardegna (Cagliari), affronta per la prima volta un paese estero molto familiare, la Repubblica di San Marino con le sue due sedi di conservazione, la Biblioteca di Stato e la Biblioteca Universitaria.
A questo link la video intervista ai due autori:
https://www.sanmarinortv.sm/news/cultura-c6/la-potenza-della-divulgazione-presentato-ai-capitani-reggenti-incunaboli-a-san-marino-a225331
11/05/2022
organizza la Giornata delle Biblioteche siciliane dal titolo “Ripartire dal futuro: le biblioteche delle ragazze e dei ragazzi”.
🗓 La giornata si svolgerà ad Enna presso l'Urban Center (ex Convento dei Padri Cappuccini) il 13 maggio.
🔎 Per saperne di più: www.aib.it/struttura/sezioni/sicilia/sic-conv/2022/98679-giornata-delle-biblioteche-siciliane-ripartire-dal-futuro-le-biblioteche-delle-ragazze-e-dei-ragazzi
09/05/2022
Vi aspettiamo oggi alle 12.00 al Coro di Notte, Monastero dei Benedettini a Catania con Federico Valacchi, Concetta Damiani, Gaetano Calabrese!
05/05/2022
Carissimi, è ancora attiva per poco meno di un mese, la campagna di crowdfunding per la pubblicazione del catalogo "Incunaboli ad Agrigento I: Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Vescovile"! Partecipate, partecipate e sosteneteci!
Incunaboli ad Agrigento Incunaboli a Catania
sostieni.link/30956
Incunaboli ad Agrigento I:Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Vescovile
Incunaboli ad Agrigento I: Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Vescovile è il catalogo dedicato alle raccolte delle due biblioteche della città di Agrigento, che sarà pubblicato dall'editore Viella nella collana Incunaboli, alla chiusura del progetto di crowdf....
04/05/2022
Cultural talk. Mediazione e partecipazione culturale - Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Un incontro per condividere i risultati di sei ricerche applicate su mediazione e partecipazione culturale.
26/04/2022
Corso on line "Introduzione alla storia e alla descrizione della legatura": le sezioni AIB Campania, Ligura e Sicilia a sostegno del progetto di crowdfunding Incunaboli ad Agrigento!
Ulteriori informazioni alla pagina:https://www.aib.it/struttura/sezioni/sicilia/2022/98159-corso-online-introduzione-alla-storia-e-alla-descrizione-della-legatura/
26/04/2022
Si riparte alla grande con una entusiasmante Giornata delle Biblioteche Siciliane intitolata "Ripartire dal futuro: le biblioteche delle ragazze e dei ragazzi", a Enna, grazie alla collaborazione con il Polo bibliotecario provinciale e il Comune di Enna e numerose belle associazioni e persone che hanno collaborato! Come sempre: l'unione fa la forza! Vi aspettiamo numerosissimi!
09/04/2022
Corso on line "Introduzione alla storia e alla descrizione della legatura": le sezioni AIB Campania, Ligura e Sicilia a sostegno del progetto d crowdfunding Incunaboli ad Agrigento
Ulteriori informazioni alla pagina:
AIB Sicilia Un corso online sulle legature
Corso online 18 e 20 maggio 2022 Introduzione alla storia e alla descrizione della legatura.
08/04/2022
Sosteniamo Incunaboli ad Agrigento :-)
Scrive Piero Scapecchi: "è ben chiaro che si può studiare la storia della stampa nel XV secolo senza avere come fine la redazione di un catalogo di una collezione, ma esso è quanto di più raffinato si possa richiedere a un bibliotecario; è una sfida avvincente che nella sua durata si pone limiti di tempo solo per rispondere a criteri di economia e di praticità".
Siamo d'accordissimo, naturalmente ;-)
P. Scapecchi, Incunabolo: itinerario ragionato di orientamento bibliografico. Nuova edizione aggiornata, Roma, AIB, 2019.
https://www.aib.it/negozio-aib/et/incunabolo-2/
08/04/2022
Sosteniamo Incunaboli ad Agrigento :-)
Pausa e… finalmente venerdì!
04/04/2022
Iscrizioni aperte!
Corso on line "Introduzione alla storia e alla descrizione della legatura": le sezioni AIB Campania, Ligura e Sicilia a sostegno del progetto di crowdfunding Incunaboli ad Agrigento!
Ulteriori informazioni alla pagina:https://www.aib.it/struttura/sezioni/sicilia/2022/98159-corso-online-introduzione-alla-storia-e-alla-descrizione-della-legatura/