CEA "Tutti giù per terra"

CEA "Tutti giù per terra"

Commenti

Ultima gita in Picchetta!!! Oggi ci siamo divertite con alcune classi delle Orsoline di Galliate!!! 😍
Grazie mille a tutti i bimbi e alle insegnanti che hanno partecipato! E un grazie speciale ad Anna Bossi e al CEA "Tutti giù per terra" che hanno reso possibili queste meravigliose giornate e che ci hanno dato la possibilità di far parte di un super team e di collaborare alle fantastiche attività svolte🤩😍
Al prossimo anno!
Mattinata a Novara per la giornata delle Famiglie insieme a Legambiente Circolo "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese
CEA "Tutti giù per terra"
Mandala D’Acqua in Villa Picchetta
CEA "Tutti giù per terra"
Giochi, laboratori, razzo d’aria, acquerello, mostre e passeggiate in Villa Picchetta 🤩
CEA "Tutti giù per terra"
Vista, udito e tatto alla Primaria di Cerano!
Le classi prime hanno giocato coi sensi e si sono divertite a sperimentare con materiali di recupero.😍
CEA "Tutti giù per terra"
Passeggiata, giochi e acquerello botanico in Villa Picchetta 🤩
CEA "Tutti giù per terra"
Laboratorio creativo e di riciclo😌🤩
CEA "Tutti giù per terra"
Vista!!! Alla Primaria Bollini!
CEA "Tutti giù per terra"
Udito!!!! Alla Primaria Bollini!
CEA "Tutti giù per terra"
Il gusto!!! Alla Primaria Bollini
CEA "Tutti giù per terra"
Anche oggi visita, giochi e percorsi in Villa Picchetta 🌳😍🍃
CEA "Tutti giù per terra"
L’udito, i suoni, i rumori e strumenti musicali improvvisati🎶🥄
CEA "Tutti giù per terra"

Pagina del Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Circolo Legambiente "Il Pioppo" Novara e Ovest

Normali funzionamento

16/08/2023

14/08/2023

Che la forza della Natura vinca sempre. Buon FERRAGOSTO

Ed eccoci di nuovo qui, a raccontare quello che, simbolicamente, è diventato il momento dell’anno in cui capiamo di vivere molto al di sopra delle nostre possibilità: l’Overshoot day.

La data, come ogni anno da segnare in rosso sul calendario, muta di anno in anno a seconda della velocità con cui le risorse del nostro pianeta vengono sfruttate, e viene calcolata dal Global footprint network (Gfn), un’organizzazione internazionale che si occupa di contabilità ambientale calcolando l’impronta ecologica della società nel suo insieme

Nel 2022 l’Overshoot Day era caduto il 28 luglio, cinque giorni in anticipo rispetto a quest’anno. Il ritardo è sicuramente una buona notizia, poiché non assistevamo ad un allungamento dei tempi dal 2020. In quell’occasione, però, il la data era stata pesantemente condizionata dagli effetti del lockdown causato dalla pandemia da Covid-19. L’entusiasmo per il 2023 va tuttavia ridimensionato perché, analizzando il ritardo, scopriamo che quattro di questi giorni sono dovuti per lo più all’integrazione di dati più dettagliati e precisi nel calcolo della ricorrenza, mentre solo uno sarebbe il frutto dei nostri progressi come società.

Nel 2023, così come l’anno precedente, l’Italia ha raggiunto l’Overshoot day il 15 maggio, prima ancora della metà dell’anno. L’impronta ecologica media di un italiano, quindi, è pari a circa 4,3 ettari globali, viene divisa per la biocapacità media mondiale, cioè la quota di risorse disponibili per ciascun abitante della Terra, cioè 1,6 ettari globali. Il risultato di questa divisione è 2,68: ciò significa che, se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.

Steven Tebbe, Ceo del Gfn, ha avvertito che “il persistente overshoot porta a sintomi sempre più evidenti, tra cui ondate di calore insolite, incendi boschivi, siccità e inondazioni, con il rischio di compromettere la produzione alimentare. Una cosa è certa ci vogliono più sforzi per posticipare l’Overshoot day.

#overshootday #savetheplanet #overshootday2023 02/08/2023

Ed eccoci di nuovo qui, a raccontare quello che, simbolicamente, è diventato il momento dell’anno in cui capiamo di vivere molto al di sopra delle nostre possibilità: l’Overshoot day. La data, come ogni anno da segnare in rosso sul calendario, muta di anno in anno a seconda della velocità con cui le risorse del nostro pianeta vengono sfruttate, e viene calcolata dal Global footprint network (Gfn), un’organizzazione internazionale che si occupa di contabilità ambientale calcolando l’impronta ecologica della società nel suo insieme Nel 2022 l’Overshoot Day era caduto il 28 luglio, cinque giorni in anticipo rispetto a quest’anno. Il ritardo è sicuramente una buona notizia, poiché non assistevamo ad un allungamento dei tempi dal 2020. In quell’occasione, però, il la data era stata pesantemente condizionata dagli effetti del lockdown causato dalla pandemia da Covid-19. L’entusiasmo per il 2023 va tuttavia ridimensionato perché, analizzando il ritardo, scopriamo che quattro di questi giorni sono dovuti per lo più all’integrazione di dati più dettagliati e precisi nel calcolo della ricorrenza, mentre solo uno sarebbe il frutto dei nostri progressi come società. Nel 2023, così come l’anno precedente, l’Italia ha raggiunto l’Overshoot day il 15 maggio, prima ancora della metà dell’anno. L’impronta ecologica media di un italiano, quindi, è pari a circa 4,3 ettari globali, viene divisa per la biocapacità media mondiale, cioè la quota di risorse disponibili per ciascun abitante della Terra, cioè 1,6 ettari globali. Il risultato di questa divisione è 2,68: ciò significa che, se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti. Steven Tebbe, Ceo del Gfn, ha avvertito che “il persistente overshoot porta a sintomi sempre più evidenti, tra cui ondate di calore insolite, incendi boschivi, siccità e inondazioni, con il rischio di compromettere la produzione alimentare. Una cosa è certa ci vogliono più sforzi per posticipare l’Overshoot day. #overshootday #savetheplanet #overshootday2023

01/08/2023
31/07/2023

Eco-ansia e i negazionisti

31/07/2023

Eco-ansia C'È QUALCHE SPERANZA?

31/07/2023

Eco-ansia e le paure dei giovani per il futuro nostro e del pianeta.

31/07/2023

Colazione sostenibile sul Frecciarossa > la sostenibilità oltre a far bene è anche super elegante COOL 💪💪💪

10/07/2023

im.patto


Photos from CEA "Tutti giù per terra"'s post 08/07/2023

Tra le buone "erbacce" spontanee c'è la MENTA... scopriamolo un po'.
Contenuto da lo SPRECOMETRO.

07/07/2023

DOMANI > im.patto con

30/06/2023

im.patto EVENTO GRATUITO - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

30/06/2023

im.patto IL TERRITORIO E LE ASSOCIAZIONI IN RETE. Evento gratuito

30/06/2023

im.patto EVENTO GRATUITO dovete però iscrivervi.

27/06/2023

con alla scuola 🧘‍♂️🧘‍♀️🧘

27/06/2023

im.patto > 9 LUGLIO alla Orlando GIORNATA DENSA DI ATTIVITÀ tra passeggiate, cibo, informazioni e giochi per i bambini tutto a tema 💧💧💧💧💧💧💧

19/06/2023

21 giugno h.21 un BENE comune

18/06/2023

Il CEA.TUTTIGIUPERTERRA di presente sul Territorio dell'OVEST TICINO e NOVARESE

15/06/2023

FANALINO DI CODA

In Italia ottenere un’autorizzazione per la realizzazione di un impianto eolico richiede in media 5 anni, contro i 6 mesi previsti dalla normativa. Una lentezza certamente dovuta a normative obsolete e frammentate, ostacoli burocratici, dinieghi e cattiva informazione. Non c’è da meravigliarsi, quindi, se in Europa siamo quasi fanalino di coda considerando la potenza di eolico per abitante.

Emergenza climatica, guerre, caro energia, e l’impennata dei prezzi ci obbligano a ripensare subito il nostro sistema energetico, cioè come produciamo e consumiamo energia. Con fonti pulite, abbandonando definitivamente le fonti fossili.

L’eolico può fare la differenza, insieme alle altre rinnovabili. Basti pensare agli oltre 190 GW di richieste di connessione a Terna per la realizzazione di nuovi progetti. Numeri che solo con l’eolico superano qualsiasi obiettivo di decarbonizzazione fissato ad oggi.

Oggi nel nostro Paese sono 11,8 i gigawatt di potenza (dato alla fine del 2022), distribuiti in ben 1.013 Comuni, in grado di produrre oltre 20 terawatt di energia elettrica che rappresentano il 20,7% del totale dell’energia elettrica prodotta dalla energie rinnovabili e il 6,7% dei consumi elettrici complessivi.

Una tecnologia con un potenziale di crescita ancora altissimo, in grado di coprire i consumi elettrici di oltre 7,5 milioni di famiglie e più che mai strategica per abbandonare definitivamente la nostra dipendenza delle fonti fossili. Lo dimostrano i 342 Comuni che possiamo definire 100% rinnovabili elettrici per questa tecnologia.

Il futuro è rinnovabile.

15/06/2023

IM.PATTO progetto di relazioni tra realtà del Territorio galliatese SABATO > ATTIVITÀ cea.tuttigiuperterra PER BAMBINI E ADULTI

15/06/2023

21 giugno h.21

15/06/2023

Il CEA vi aspetta con e 🌱🐝🌷🌷🌷🐝🌱

13/06/2023

SABATO 17 GIUGNO im.patto con le associazioni galliatesi .TUTTIGIUPERTERRA

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Cameri?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

BUONGIORNO #noielaNatura❤️
A Novara si è concluso con un concerto il progetto curato da Madre Terra Botteghe del Mondo sui temi del #commercioequoe...
FAR TRAIDE FOR FUTURE#villapicchettacameri #mostra #eventi
ULTIMO INCONTRO ALLA SCUOLA #infanziaorsolinegalliate per #giocayoga con la brava @ilaria.nicolotti 👏🎉👏
#giocayoga con @ilaria.nicolotti alla scuola #infanziaMUNARI #outdooreducation 👏🎉👏
#parcodellamemoria #trecate INAUGURAZIONE con le scuole Primarie #Rodari e #donmilani insieme a #LegambienteILPIOPPO I c...
#parcodellamemoria #trecate INAUGURAZIONE con le scuole Primarie #Rodari e #donmilani insieme a #LegambienteILPIOPPO e a...
#parcodellamemoria #trecate INAUGURAZIONE con le scuole Primarie insieme a #LegambienteILPIOPPO 🐝🌻🐝🦋🐝🌷🌳🌱👏 incontro con l...
PARCO DELLA MEMORIA  a Trecate
A #villapicchettacameri ecco la Scuola #infanziaorsolinegalliate per una giornata al @CEA.tuttigiuperterra #outdooreduca...
ULTIMA USCITA GIORNALIERA a #villapicchettacameri con tre sezioni della Scuola #infanziaorsolinegalliate #outdooreducati...
#lavande #FIORELILLA oggi con la scuola #infanziaorsolinegalliate a #villapicchettacameri #outdooreducation

Ubicazione

Digitare

Telefono

Sito Web

Indirizzo


Villa Picchetta, Via Picchetta
Cameri
28062
Altro Cameri scuole/università (vedi tutte)
Scuola di Musica "Diapason" della Banda Musicale "Margherita" Scuola di Musica "Diapason" della Banda Musicale "Margherita"
Cameri, 28062

Associazione Musicale impegnata nell'indirizzamento dei giovani e non, nell'ambiente della musica..D