11/07/2025
"Oggi ricordiamo con gratitudine e affetto il cardinale Giacomo Biffi, pastore illuminato, uomo di profonda fede e pensiero, nel giorno del decimo anniversario della sua nascita al cielo.
Tra le tante eredità che ci ha lasciato, spicca la fondazione dell’Istituto Veritatis Splendor, voluto fortemente da lui a Bologna come luogo di alta formazione teologica e culturale.
Un’opera che testimonia la sua instancabile passione per la verità, la visione cattolica della realtà e la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo che è quella di annunciare Gesù Cristo, crocifisso e risorto.
L’Istituto, nato per promuovere la bellezza e lo splendore della verità, resta ancora oggi un punto di riferimento per chi desidera coniugare fede e ragione, alla luce del Vangelo e del Magistero.
Il cardinale Biffi è stato una voce profetica, talvolta controcorrente, ma sempre radicata nella Tradizione viva della Chiesa. La sua memoria sia per tutti noi un invito a custodire e annunciare con coraggio la fede."
08/07/2025
SOSTIENI LA CULTURA, SOSTIENI IL VERITATIS SPLENDOR
Dona il tuo 5x1000 alla FONDAZIONE ISTITUTO CULTURALE VERITATIS SPLENDOR ETS
Con il tuo gesto, sosterrai concretamente il nostro impegno nella promozione della cultura e dei valori che ci guidano.
Codice fiscale: 91469500374
Comunicalo in sede di dichiarazione dei redditi
02/07/2025
✨ Vi presentiamo alcuni scatti dalla rassegna "𝐂𝐔𝐎𝐑𝐈 𝐂𝐎𝐑𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐒𝐈. 𝐑𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀" svoltasi presso l'Istituto Culturale Veritatis Splendor nei mesi di maggio e giugno.
📚 Quattro incontri dedicati alla scoperta di recenti pubblicazioni che mettono in luce 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢.
❤️
25/06/2025
La Fondazione card. Giacomo Lercaro e in particolare l’Istituto culturale Veritatis Splendor, a 5 anni dalla sua salita al Cielo esprimono gratitudine al Padre celeste per il dono di don Lino Goriup, per diversi anni presente come coordinatore e studioso.
I suoi molteplici interessi ne facevano un instancabile 𝐸𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒, illuminato dalla Fede, come un’avanguardia nel pensiero, a servizio dell’uomo e del suo vero Bene.
La foto è stata gentilmente concessa da:
https://ingesuvivo.blogspot.com/?m=1
23/06/2025
📣 Domani, CUORI CORAGGIOSI
Martedì 24 giugno 2025 – ore 18:00
📚 Alessandra Bartolomei Romagnoli
Santa Caterina d’Europa
Edizioni e traduzioni antiche e moderne del corpus cateriniano
Campisano Editore, 2025
🗣️ Dialogo a più voci con:
p. Gianni Festa OP e Prof.ssa Sylvie Duval
Un incontro dedicato alla ricezione europea e angloamericana degli scritti di Caterina da Siena: un viaggio attraverso secoli di edizioni e traduzioni, dai manoscritti medievali alle versioni contemporanee, tra storia, cultura e spiritualità.
Il volume raccoglie gli atti di un importante Convegno internazionale che ha acceso i riflettori su un tema poco indagato: l’eredità storica di Caterina da Siena nel contesto europeo. Le opere cateriniane – vite, lettere, trattati – hanno viaggiato molto: in Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, fino alla Russia e agli Stati Uniti.
Un’occasione preziosa per approfondire come il magistero di Caterina sia stato tradotto, interpretato e tramandato, offrendo oggi nuove prospettive di studio e di ricerca.
📍Non mancate!
16/06/2025
📚 GRAZIE PER AVER PARTECIPATO!
Lo scorso venerdì 13 giugno 2025, l’Aula Magna dell’Istituto Culturale Veritatis Splendor ha ospitato un appuntamento speciale con David Salomoni, autore di
“Leonesse. Le guerriere del Rinascimento” ✨
Un dialogo intenso e appassionato con il Prof. Vincenzo Lagioia, che ci ha accompagnato in un viaggio alla scoperta di un tempo in cui le donne sapevano guidare eserciti, difendere città e scrivere pagine straordinarie della nostra storia.
💬 Voci forti, coraggiose, dimenticate — le leonesse del Rinascimento hanno trovato spazio e riconoscimento grazie a questa preziosa occasione di confronto e approfondimento.
📸 👉 ecco alcune foto
Grazie a tutte e tutti per aver condiviso con noi questa serata indimenticabile!
11/06/2025
Appuntamento da non perdere!
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐦𝐨𝐧𝐢
𝑳𝒆𝒐𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆. 𝑳𝒆 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑹𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐
L'autore dialoga con il Prof. Vincenzo Lagioia
C’è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall’alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.
𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎
𝐒𝐂𝐀𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐓𝐎
https://www.fondazionelercaro.it/wp-content/uploads/2025/05/locandina-A3-Cuori-coraggiosi.pdf?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=newsletter-
𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀 𝐐𝐔𝐈
https://forms.gle/Mr5iQ1VSrJi1mNZ5A
Aula Magna - ISTITUTO CULTURALE VERITATIS SPLENDOR
Via Riva di Reno, 55 - BOLOGNA
PER INFORMAZIONI
Tel. 051 6566239
e-mail: [email protected]
www.veritatis-splendor.it
09/06/2025
📅 Venerdì 13 giugno 2025
🕕 Ore 18.00
📍 Istituto Culturale Veritatis Splendor
C’è stato un tempo in cui le donne guidavano eserciti e li conducevano in battaglia. Un tempo in cui, dall’alto delle mura assediate, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini al coraggio.
Era il tempo delle leonesse: le donne cavaliere del Rinascimento.
❤️
Trame Libreria Bookshop
05/06/2025
📣 Vi segnaliamo l'articolo di Vera Zamagni uscito 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐮 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚𝟕, dedicato al corso “Sanità e Assistenza” della 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨, che si è svolto tra febbraio e marzo 2025 in collaborazione con l' Istituto Culturale Veritatis Splendor e con il patrocinio della Fondazione Ipsser - Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna
📰 Un percorso di approfondimento e dialogo su temi cruciali per il futuro del nostro sistema di welfare.
Segue l'articolo:
Tra febbraio e marzo 2025 si sono svolti all’Istituto Veritatis Splendor gli otto incontri preparati dalla Scuola FISP, che hanno offerto un quadro a tutto tondo della situazione in cui si trova oggi il nostro servizio sanitario e assistenziale italiano. Un ringraziamento sincero va a tutti coloro che hanno offerto relazioni e testimonianze e a chi è intervenuto con grande interesse. Il quadro che ne è emerso evidenzia luci ed ombre, ma soprattutto una serie di opportunità che potrebbero permettere di fare passi in avanti. Le luci fanno riferimento alla solidità del nostro servizio, che è presente, anche se non con gli stessi standard di qualità, su tutto il nostro territorio nazionale e permette una vita media fra le più elevate del mondo e condotta con alti livelli di benessere. Le ombre sono generate dai costi sempre più elevati, derivanti proprio dall’allungamento della vita media e da strumentazioni diagnostiche e medicamenti molto più efficaci. Non riuscendo la spesa pubblica ad accomodare questi costi più elevati, perché strattonata da tante altre emergenze, si evidenziano ritardi nell’erogazione dei trattamenti dovuti alla mancanza di personale (il fenomeno delle code, particolarmente nei pronto-soccorsi) e pagamenti inadeguati del personale a tutti i livelli. Fra i suggerimenti discussi negli incontri volti a superare questa situazione noterò i seguenti: 1) diffusione e ripensamento delle Case della salute, in appoggio ai medici di base e in continuità con i servizi ospedalieri, oltre che in sostituzione del pronto soccorso per i casi meno gravi e con una funzione di gestione della prevenzione; 2) l’affiancamento delle mutue sanitarie attivate dalle aziende o anche dai singoli; 3) l’utilizzo più efficiente della strumentazione diagnostica di eccellenza; 4) la collaborazione meglio normata tra strutture pubbliche e strutture private; 5) l’intervento del volontariato in attività di accompagnamento, sostegno operativo, prestazione di servizi per coloro che soffrono di povertà materiale e/o povertà relazionale. A quest’ultimo proposito, la Scuola ha ospitato esperienze varie, fra cui quella dell’ambulatorio Biavati, che offre servizi ambulatoriali a senza fissa dimora e a immigrati a Bologna (ma altri simili ce ne sono in Emilia-Romagna), dell’ambulatorio odontoiatrico solidale, delle ACLI di Bologna in relazione all’assistenza. Ma si sarebbe anche potuto parlare delle RSA, degli Hospice, delle associazioni dedicate a particolari obiettivi di assistenza come l’AIL, l’ANT, l’Ageop, le Misericordie e tante altre. Ciò che è stato sottolineato da tutti è che il patrimonio del nostro Servizio Sanitario Nazionale va ritenuto una delle eccellenze del nostro paese a cui tutti devono dare una mano perché non si degradi, con l’obiettivo di coinvolgere anche i cittadini nell’utilizzarlo con appropriatezza e gratitudine e di ripensarlo con maggiore attenzione alla “rete”. Non sono molti i paesi al mondo che dispongono di un servizio come il nostro e dunque occorre far capire che non bisogna darlo per scontato, ma mantenerlo aggiornato e eticamente motivato.
Vera Zamagni
04/06/2025
🎯 Sostieni la cultura con un semplice gesto: dona il tuo 5x1000!
📚 FONDAZIONE ISTITUTO CULTURALE VERITATIS SPLENDOR
Anche quest’anno puoi contribuire a promuovere la cultura, la formazione e il dialogo con una firma.
Scegli di destinare il tuo 5x1000 all'Istituto Culturale Veritatis Splendor, impegnata da anni nella valorizzazione del pensiero cristiano, nella formazione culturale e nel servizio al bene comune.
👉 Codice fiscale: 91469500374
🔹 Non ti costa nulla
🔹 È un gesto concreto per sostenere il pensiero, la bellezza e la verità
🔹 Aiuti progetti culturali, eventi, corsi e pubblicazioni
✍️ Basta inserire il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi, nello spazio “Sostegno degli enti del terzo settore”.
Grazie per il tuo sostegno!
04/06/2025
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐦𝐨𝐧𝐢
𝑳𝒆𝒐𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆. 𝑳𝒆 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑹𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐
L'autore dialoga con il Prof. Vincenzo Lagioia
C’è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall’alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.
𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎
𝐒𝐂𝐀𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐓𝐎
https://www.fondazionelercaro.it/wp-content/uploads/2025/05/locandina-A3-Cuori-coraggiosi.pdf?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=newsletter-
𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀 𝐐𝐔𝐈
https://forms.gle/Mr5iQ1VSrJi1mNZ5A
Aula Magna - ISTITUTO CULTURALE VERITATIS SPLENDOR
Via Riva di Reno, 55 - BOLOGNA
PER INFORMAZIONI
Tel. 051 6566239
e-mail: [email protected]
www.veritatis-splendor.it