Commenti
«Che cos'è il totalitarismo? È il divieto di fare domande».
(Eric Voegelin, 1901-1985)
L’ETICA DELLA RECIPROCITÀ
Haec tamen praecepti mei summa est: sic cm inferiore vivas quemadmodum tecum superiorem velis vivere.
«Tuttavia, questa è in sostanza la mia regola: comportati con chi ti è inferiore come vorresti che si comportasse con te chi ti è superiore».
(Seneca, “Epistolae ad Lucilium”, XLVII, 11)
«Se un milione di persone crede a una cosa stupida, rimane pur sempre una cosa stupida».
Anatole France (1844-1924)
«Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono».
(Giacomo Leopardi, “Pensieri”, LVII)
Francesco Gerardi dialoga con Marco Adorni, autore del volume "Sei libera sii grande. Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento" (Rogas ediz.), nel giorno del 150° anniversario della morte del patriota genovese. Una serata utile per comprendere la peculiarità del pensiero mazziniano, repubblicano, spiritualista, patriottico e nazionalista.
«Costituire l'Italia in Nazione Una, Indipendente, Libera, Repubblicana»
(G. Mazzini)
Nel giorno del 150esimo anniversario della morte (10 marzo 1872 - 10 marzo 2022) è doveroso non dimenticarsi di un grande “padre fondatore” del nostro Paese e una personalità di immenso fascino: . Per celebrarlo, abbiamo organizzato un dialogo con il prof. Marco Adorni, autore del saggio: “Sei libera sii grande. Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento” (Rogas ediz. 2022), in uscita il 15 marzo. Chi ha a cuore le sorti della democrazia nella sua forma repubblicana e, insieme, non vuole rinunciare a un’idea di Patria nella sua accezione più sana, nel segno di una nazione unita, composta di cittadini liberi e uguali, non può mancare!
Vi aspettiamo stasera alle 20:45 qui su Capire Filosofia! 🇮🇹
Francesco Gerardi dialoga con Marco Adorni, autore del volume "Sei libera sii grande. Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento" (Rogas ediz.), nel giorno del 150° anniversario della morte del patriota genovese. Una serata utile per comprendere la peculiarità del pensiero mazziniano, repubblicano, spiritualista, patriottico e nazionalista.
Se avete voglia di recuperare una grande figura di intellettuale del nostro passato, un pensatore che a 150 anni dalla morte è più che mai attuale, giovedì sera sarà la serata giusta: avrò il piacere di dialogare con il professor Marco Adorni, autore di un nuovo e interessantissimo saggio su Giuseppe Mazzini (“Sei libera sii grande. Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento”, Rogas edizioni 2022). La diretta, oltre che qui su Capire Filosofia, sarà sulla pagina di Ancora Italia-Emilia Romagna e sul suo canale YouTube:
youtube.com/c/ancoraitaliaemiliaromagna
A giovedì!
«Non capite, se giudicate».
(Lev Tolstoj, “Denaro falso”, 1911)
«Ricorda soprattutto che non puoi essere giudice di nessuno. Perché non vi può essere sulla Terra nessuno che giudichi un criminale se prima non abbia riconosciuto di essere egli stesso un criminale come chi gli sta dinanzi, e di essere forse il maggior colpevole del delitto da questi commesso. [...] Perché se io fossi giusto, forse non vi sarebbe neppure il criminale dinanzi a me».
(Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”, parte VI “Un monaco russo”, cap. III)
Questa sera diretta online alle ore 21:00
Questa sera diretta online alle ore 21:00