Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza e integrazione dei migranti

La pagina pubblica notizie riguardanti i temi trattati nel Corso di alta formazione, rivolto a laure IN SINTESI

Direttrice: Prof.ssa Francesca Curi, Dip.

Il Corso di alta formazione in "Pratiche sociali e giuridiche sull'accoglienza e integrazione dei migranti" prende le mosse dall’omonimo corso di formazione permanente, attivato dall'Università di Bologna nell'anno accademico 2016/17 presso il Campus di Ravenna. Progettato per fornire una formazione completa sulla disciplina giuridico-amministrativa dell’immigrazione, con riferimento sia al quadro

Normali funzionamento

03/10/2022

Eccoci, da oggi su RaiPlay potete vedere il cartone animato tratto dai Coccodrilli.

Rispondo a una domanda. No, quando lo vedrete non aspettatevi di vedere *tutta* la storia di Enaiat. Il cartone dura solo 28', figuriamoci se in 28' si può raccontare *tutto* i Coccodrilli. E per gli esegeti ortodossi: sì c'è anche qualche piccola deviazione dalla trama originale. Ma ogni cambiamento è stato condiviso con Enaiat che ha approvato e consigliato e commentato e a tutti interessava raccontare molto bene almeno un paio delle molte verità contenute nella storia originale piuttosto che affastellare ogni cosa in modo approssimativo.

Abbandonatevi quindi all'universo visivo creato da Rosalba Vitellaro, Alessandra Viola e Annalisa Corsi, a quello musicale di Michele Amadori, e alle invenzioni con cui hanno reso lo spaesamento culturale e linguistico affrontato non solo da Enaiat, ma da ogni bambino migrante. E soffermatevi sul concetto fondamentale: la gentilezza trasforma, permette di capirsi. La gentilezza è un linguaggio universale.

Enjoy!

01/10/2022

Stasera alle 21:20, in vista della giornata della memoria per le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 persone, Rai3 manderà in onda un film a cui sono molto legato: del regista con nei miei panni.

Il film racconta la storia vera di Nour, una bambina siriana che ha affrontato il viaggio in mare da sola per ritrovare la mamma. Con il suo coraggio, la sua determinazione e il mio aiuto ce l'ha fatta: insieme siamo riusciti a rintracciare la madre ed oggi Nour è una bellissima giovane donna.

Una storia a lieto fine come dovrebbero essere tutte quelle di chi bussa alle porte dell' per una speranza di vita dignitosa.

14/09/2022

📣 📣

Non mancate a questa nuova iniziativa di ADiM: un incontro pre-elettorale di dibattito tra accademici ed esponenti dei principali partiti politici su "𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑙'𝑖𝑚𝑚𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎?". L'incontro si terrà online (zoom) giovedì 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 alle 𝟏𝟕:𝟎𝟎.
Tutte le informazioni in locandina 👇
Vi aspettiamo🔜

Il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Con norma inserita nel dl Aiuti bis, Comuni pienamente coinvolti in percorsi accoglienza” | RETESAI 28/08/2022

Il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Con norma inserita nel dl Aiuti bis, Comuni pienamente coinvolti in percorsi accoglienza” | RETESAI

Il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Con norma inserita nel dl Aiuti bis, Comuni pienamente coinvolti in percorsi accoglienza” | RETESAI Il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni: “Con norma inserita nel dl Aiuti bis, Comuni pienamente coinvolti in percorsi accoglienza” 11 Agosto 2022 News “Una scelta che va incontro alle necessità dei Comuni di offrire un sistema di accoglienza capace di dare risposte adeguate e ordi...

23/08/2022
18/07/2022

Ho letto di due volte nella mia vita ed entrambe le volte, ricordo, sono andato a vedere le immagini dei fotografi che ci hanno raccontato la grande depressione.

“Le strade pullulavano di gente assetata di lavoro, pronta a tutto per il lavoro. I campi erano fecondi e i contadini vagavano affamati sulle strade. I granai erano pieni, e i figli dei poveri crescevano rachitici, con il corpo cosparso di pustole di pellagra. Le grosse imprese non capivano che il confine tra fame e rabbia è un confine sottile. E i soldi che potevano servire per le paghe servivano per fucili e gas, per spie e liste nere, per addestrare e reprimere. Sulle grandi arterie gli uomini sciamavano come formiche, in cerca di lavoro, in cerca di cibo. E la rabbia cominciò a fermentare”

Questo scriveva Steinbeck nel 1938. Qui in provincia di Adana (Turchia, sud dell’Anatolia) tra i profughi siriani siamo nel 2022. E c’è tutto. C’è anche la rabbia che fermenta, soffocata da strati di rassegnazione.

Morire profugo e suicida a 19 anni. Tripoli vale come Kiev 09/06/2022

Morire profugo e suicida a 19 anni. Tripoli vale come Kiev

Morire profugo e suicida a 19 anni. Tripoli vale come Kiev Ci sono profughi e profughi. Dipende dalla geografia? O da certe variabili cromatiche? Più l’epidermide è scura e più le loro sorti ci sembrano lontane, al punto da pagare di tasca nostra...

12/05/2022

L'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia-Romagna ha accreditato l'evento con 5 cfp

L'Ordine degli Avvocati di Ravenna ha accreditato l'evento con 2 cfp

Assolto il presidente di Baobab Experience: 'Messo nero su bianco che la solidarietà non è reato' 03/05/2022

Assolto il presidente di Baobab Experience: 'Messo nero su bianco che la solidarietà non è reato'

Assolto il Presidente di Baobab Experience: giustizia è fatta!

Assolto il presidente di Baobab Experience: 'Messo nero su bianco che la solidarietà non è reato' Si è concluso con un'assoluzione il processo per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina contro il presidente di Baobab Experience Andrea Costa e altri due imputati. All'uscita dal Tribunale di Roma, Costa è stato sommerso dagli abbracci e dall'affetto dei numerosi volontari dell'associazion...

01/05/2022

Un convegno per richiamare l'attenzione sull'incidenza che le pratiche burocratiche possono produrre nella vita delle persone, in termini di insicurezza, percorsi ingannevoli, abusi.

La mattina i ministeri competenti (interno, transizione digitale e presidenza del consiglio), ma anche soggetti istituzionali (Anci, Anusca, Lepida) per un confronto sui possibili percorsi di digitalizzazione e sulla necessità di rendere interoperabili le banche dati.

Il pomeriggio si metteranno a confronto le prassi territoriali, attraverso una modalità più dialogica-laboratoriale.

Infine la sera ci sarà un momento di intrattenimento, rivolto anche alla cittadinanza: interverranno Makkox e Valerio Aprea.

Da non perdere....!
Per partecipare, compilare il modulo scaricabile qui: https://forms.gle/KyUhXP6CHUbmgvrb8

19/04/2022

Solo per gli iscritti al corso un'importante opportunità: la Prof.ssa Beatriz Eugenia Luna de Aliaga, autrice di una ricerca sulla tratta di persone in Colombia, si collegherà dall'Università di Bogotà il 13 maggio per esporre il suo studio sulla prevenzione di questo fenomeno.
I corsisti, al termine della lezione, potranno rivolgerle delle domande, alle quali lei risponderà in tempo reale.

Ucraina, come complicare la vita a chi già ce l'ha difficile - 26/03/2022

Ucraina, come complicare la vita a chi già ce l'ha difficile -

Ucraina, come complicare la vita a chi già ce l'ha difficile - Non passa inosservato il differente trattamento giuridico che stanno ricevendo i profughi di guerra di altra nazionalità regolarmente soggiornanti in Ucraina rispetto a quelli ucraini. Il Governo solo ai secondi sta riconoscendo la protezione temporanea, costringendo i primi a presentare la domanda...

Attivo alla Casa delle Culture uno sportello unico dedicato ai cittadini ucraini 17/03/2022

Attivo alla Casa delle Culture uno sportello unico dedicato ai cittadini ucraini

...e non c'è niente da fare: Ravenna è sempre un passo avanti!
Complimenti !

Attivo alla Casa delle Culture uno sportello unico dedicato ai cittadini ucraini Il Comune di Ravenna attiva uno sportello (composto da un’equipe multidisciplinare) nella sede della Casa delle Culture, aperto a tutti i cittadini ucraini, per l’erogazione a livello distrettuale di numerosi servizi

CAF Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti: selezione per l’attivazione di n. 2 contratti di collaborazione coordinata e continuativa (codice 2022-12) - Fondazione Alma Mater 09/03/2022

CAF Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti: selezione per l’attivazione di n. 2 contratti di collaborazione coordinata e continuativa (codice 2022-12) - Fondazione Alma Mater

Scade domani il bando per due contratti di collaborazione coordinata e continuativa per il Corso di alta formazione.

CAF Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti: selezione per l’attivazione di n. 2 contratti di collaborazione coordinata e continuativa (codice 2022-12) - Fondazione Alma Mater In qualità di Ente Gestore del Corso di alta formazione (CAF) "Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti" per l'a.a. 2021/2022, Fondazione Alma Mater (FAM) ricerca candidature per attivare n. 2 contratti di lavoro autonomo coordinato e continuativo, aventi ad ogget...

04/03/2022

🔴 ASGI esprime sconcerto per quanto sta avvenendo ai confini tra e dove viene impedito l’ingresso nel territorio nazionale e quindi nel territorio dell’ a cittadini di paesi terzi, in prevalenza africani e asiatici, regolarmente soggiornanti in Ucraina per motivi di studio o di lavoro, nonostante nel territorio ucraino sia in corso un devastante conflitto.

🔹 Si tratta di una gravissima violazione del diritto umanitario internazionale – che impone di proteggere qualsiasi civile in fuga dalla guerra – ma anche del diritto alla non discriminazione sulla base della nazionalità.

🔹 Parimenti vi è violazione del divieto di respingimento della Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati, nonché di una violazione del diritto dell’Unione, al cui rispetto la Polonia come stato membro è vincolata.

🔹 La Polonia è tenuta al rispetto dell’art.3 della Convenzione Europea per i Diritti Umani che vieta in modo assoluto il rinvio di qualsiasi persona verso luoghi nei quali essa possa essere esposta a tortura o trattamenti inumani e degradanti e ha l’obbligo di registrare le domande di asilo di tutti coloro che si presentano ai suoi valichi di frontiera senza che possa essere attuata alcuna illegittima differenziazione in base alla cittadinanza, nazionalità o altra condizione del richiedente.

🔹 Il comportamento delle autorità polacche pone in essere una forma di discriminazione basata sulla appartenenza nazionale che risulta essere in aperta violazione anche della Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale sottoscritta anche dalla Polonia.

🔴 L’inaudita gravità dei fatti sopra citati evidenzia nuovamente quanto la Polonia stia violando in modo grave e sistematico le normative internazionali ed europee in materia di asilo e di tutela dei diritti fondamentali come già avvenuto sul confine bielorusso dove migliaia di rifugiati sono stati respinti e decine di essi sono morti di stenti anche a causa della condotta delle autorità polacche.

🔴 ASGI richiama tutte le istituzioni europee, ed in primis la Commissione, ad agire con la massima fermezza richiamando la Polonia al rispetto del diritto europeo ed internazionale.

28/01/2022

Stamani si è svolta un'altra sessione della prova finale del Corso.

Otto donne, ciascuna con un'identità professionale e universitaria. Tutte accomunate da un grande impegno civile e morale nel cercare di rendere migliore questo mondo.

Impossibile dissimulare la soddisfazione nell'apprendere che grazie alla loro volontà abbiamo instaurato una nuova convenzione con una prefettura in Sardegna, abbiamo partecipato ad un tirocinio in un progetto mediterranean hope in Sicilia, abbiamo trasformato un paio di tirocini curriculari in assunzioni presso gli enti ospitanti.

Ad maiora piccole, grandi donne !

14/01/2022

BONUS BEBÈ E ASSEGNO DI MATERNITÀ: INCOSTITUZIONALE IL
REQUISITO DEL PERMESSO DI LUNGO SOGGIORNO PER GLI
STRANIERI.

Affido dei minori stranieri non accompagnati, una «chiamata» a chi vive in Emilia-Romagna - 09/01/2022

Affido dei minori stranieri non accompagnati, una «chiamata» a chi vive in Emilia-Romagna -

https://parolapertamagazine.it/minori-stranieri-non-accompagnati-una-chiamata-per-laffido-familiare/

Affido dei minori stranieri non accompagnati, una «chiamata» a chi vive in Emilia-Romagna - Prendere in affido un minore straniero non accompagnato. Un’opportunità che, nell’ambito delle normative sull’affido, è sempre esistita. Ma sulla quale oggi, grazie a Fami F@ster, stanno aumentando sensibilità e opportunità di informazione e conoscenza. Lunedì 10 gennaio alle 18,30, duran...

14/12/2021

𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗛𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟'𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗔𝗗 - 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 Comune di Bologna.

Lo Sportello accoglie, ascolta, orienta e supporta le persone vittime, o testimoni diretti e indiretti, di discriminazioni razziali, etniche e religiose. Riceve segnalazioni e fornisce informazioni.

𝗩𝘂𝗼𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗣𝗔𝗗? 𝗛𝗮𝗶 𝟰 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 👇

🟥 DI PERSONA: al Centro Interculturale Zonarelli, via Giovanni Antonio Sacco 14 a Bologna, il martedì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 19.00;
🟥 TELEFONICAMENTE: al numero 051 2196329, dal lunedì al venerdì (9.00 – 13.00, giovedì anche 15.00 – 19.00); Whatsapp +39 331 7567412 disponibile per vocali
🟥 ONLINE: compilando il modulo a questo link ➡ https://bit.ly/33s1764
🟥 VIA MAIL: scrivendo all'indirizzo [email protected]
-----------------------------
🇮🇹🇬🇧🇫🇷 Per informazioni multilingue sulle modalità di segnalazione visita la pagina dedicata sul nostro sito: https://bit.ly/3GDiJds
👉 Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3s7RILn o scrivici su [email protected]

-----------------------------
𝗟𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼:

Africa e Mediterraneo | Universo Interculturale | Associazione "Centro Documentazione Handicap" | MIT - Movimento Identità Trans | NDIBA - Associazione Interculturale | Associazione interculturale per l inserimento lavorativo di volontariato | Associazione Xenia | Amiss Mediatrici Interculturali | Scuola Aprimondo | Diversa/mente| Associazione MondoDonna Onlus | Vietnam – Italia, Ponte tra culture | Yadin Wahida | Ma2ta Persia | Trama Di Terre | SconfinaMenti aps | Spazio pace ODV di Imola | COSPE onlus | Raggi DI Sole | One World Cultural Association | Avvocato di strada ODV | Arte Migrante Bologna | Arca di Noè Coop Sociale | Il Grande Colibrì | Cassero Lgbti+ Center | A.C.A. | Associazione Sonrisas Andinas | Next Generation Italy | Associazione Studi Giuridici Immigrazione

12/12/2021

Dialoghi in Rete - Come cambia l'odio online in Italia

12/12/2021

Martedì 14 dicembre, dalle 10:30 alle 12:30, si terrà il seminario “Educazione e formazione nel contrasto all’hate speech. Il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle contro-narrazioni” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, “Sala Negri da Oleggio” in largo Gemelli, 1 – Milano

Promosso dall’Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali (UNAR), Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), con l’Istituto della Ricerca Sociale (IRS) e con Associazione Carta di Roma, il seminario è organizzato nell’ambito del Progetto REASON – GA No. 963771, finanziato con i fondi dell’Unione Europea (Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020).

Interventi nel seguente ordine:

Milena Santerini, Ordinaria di Pedagogia generale, Direttrice del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, Università del Sacro Cuore, Milano

Triantafillos Loukarelis, Direttore Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali, UNAR

Stefano Pasta, Ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Federico Faloppa, Professore di Semiotica, Università di Reading, UK

Emanuel Rota, Professore European Union Center dell’Illinois

Flavia Pesce, Direttrice IRS – Istituto per la Ricerca Sociale

Conclusioni a cura di Paola Barretta, portavoce Carta di Roma

Modera Roberto Borbone, Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali, UNAR

Per partecipare in presenza è necessario mandare una mail di iscrizione a: [email protected] (solo per chi non è studente o personale dell’Università).

Per la partecipazione online l’accesso è libero e senza iscrizione cliccando al seguente link: bit.ly/3DgA5KZ

12/12/2021

Oggi abbiamo inaugurato a Bologna il nuovo Sportello Antidiscriminazioni, un centro specializzato cui può rivolgersi chi è vittima di discriminazioni e chi viene a conoscenza di atti discriminatori, trovando supporto concreto.
Dal 14 dicembre lavoreranno qui 35 operatrici e operatori, 30 dei quali provenienti dalle 28 realtà del terzo settore che cooperano col Comune di Bologna nel progetto, realtà che svolgono un lavoro capillare e prezioso per aiutare le istituzioni e le forze dell’ordine ad arrivare nei luoghi della marginalizzazione, per prevenirla e contrastarla.

Con il supporto alla Rete regionale contro le discriminazioni e ai suoi 14 nodi di raccordo fatti di amministrazioni pubbliche, organizzazioni sindacali e del terzo settore, i suoi 48 sportelli e le 95 antenne presenti sul territorio da Rimini a Piacenza, la Regione Emilia-Romagna prende molto seriamente il suo impegno contro ogni forma di discriminazione.

Emily Clancy Comune di Bologna Regione Emilia-Romagna

08/12/2021

🗓 12 gennaio dalle ore 14,30 seminario:
𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢

👉 Per iscrizioni:
https://forms.gle/vAUPpoDG1jZHfhfC8

30/11/2021

L'Ordine degli assistenti sociali dell'Emilia-Romagna ha riconosciuto 45 crediti formativi, per la nuova edizione del Corso di Alta formazione.

Sono cfp automaticamente "esportabili" nel proprio ordine regionale di appartenenza.

Attendiamo di conoscere il numero dei crediti assegnati anche dall'Ordine degli avvocati di Bologna.

29/11/2021

Al confine tra Polonia e Bielorussia - 27/11/2021

Photos from Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza e integrazione dei migranti's post 21/10/2021

È in circolazione: ampliato ed aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali.

Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo.

04/09/2021
03/09/2021

Summer School, si parla dell'Albo delle famiglie accoglienti

L'ufficio politiche per l'immigrazione di Ravenna ancora una volta esprime un'eccelenza progettuale e una capacità di attuazione che può fungere da modello nazionale.

03/09/2021

Summer School, intervista ad Adel Jabbar

03/09/2021
02/09/2021
31/08/2021

Summer School 2021, intervista a Valentina Morigi

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Bologna?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

chiusura iscrizioni V edizione CAF

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Bologna
40126
Altro Istruzione Bologna (vedi tutte)
European Genetics Foundation European Genetics Foundation
Via Di Gaibola, 16
Bologna, 40136

www.eurogene.org

mimulus mimulus
Via San Pier Tommaso 18/3
Bologna, 40139

🧙 LEGO®️SeriousPlay®️ 🏹 Foresight Practitioner 🎓 Professore presso @unibo @ciels_bol

Accademia Nazionale del Cinema Accademia Nazionale del Cinema
Bologna

Il Cinema come professione: corsi di Doppiaggio, Sound Engineer, Regia e Sceneggiatura, DOP-Operatore di ripresa e Montaggio, Make Up Artist, Cinema Hair Stylist, Adattamento Dialoghi per Cinema e TV. http://www.accademiadelcinema.it

Mira - Illustrazioni Mira - Illustrazioni
Bologna

Pagina dove posto qualche disegnino ogni tanto (sempre più sporadicamente purtroppo, causa lavoro)

atlingua atlingua
Bologna, 40017

Atlingua propone corsi d’inglese per individuali e gruppi tenuti da professori madrelingua inglese

Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena
Via Andrea Costa 131/2b
Bologna, 40133

Mestre Federico - Corsi di Capoeira angola a Bologna e Modena per principianti, avanzati, ragazzi e bambini. http://bit.ly/VideoCapoeiraPalmaresBologna

British Law Academy - International Maritime Lawyers Association British Law Academy - International Maritime Lawyers Association
Bologna

An international association for maritime lawyers, logistic operators, customs brokers and freight f

Società Dante Alighieri, Scuola di Italiano di Bologna Società Dante Alighieri, Scuola di Italiano di Bologna
Piazza San Giovanni In Monte 1A
Bologna, 40124

Corsi di italiano per stranieri, esami di certificazione PLIDA [email protected]

Baby Musical Playground Baby Musical Playground
Bologna

Baby Musical Playground is a teaching method which uses songs and music for young learners of Englis

Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Via Zamboni 31
Bologna, 40126

L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna ha una storia di oltre tre secoli essendo stata fondata nel 1690.

Edupharma Edupharma
Via San Vitale, 51
Bologna, 40125

EDUPHARMA Academy è una business school dedicata al canale farmacia. EDUPHARMA Academy si occupa di

Laerdal Italia Laerdal Italia
Via Della Beverara, 48/3/B
Bologna, 40131

Laerdal Italia promuove una “cultura della vita” che crei le basi per l'intervento rapido e riso