20/03/2025
Mercoledì 19 marzo ℅ il Museo Tecnologico dell’ITT “ Panetti - Pitagora”- Bari, gli studenti e le studentesse delle classi III -IV - V B dell’indirizzo informatico , insieme alla prof.ssa M. Domenica Ingrosso, hanno incontrato Paolo Comentale, autore del romanzo storico LA BELLEZZA E IL CORAGGIO.
Il romanzo ha offerto la possibilità di conoscere una pagina di storia locale poco nota: l’eccidio di via Niccolò Dell’Arca del 28 luglio 1943.
“La guerra è bella ma è scomoda”, recita un personaggio del testo a cui qualcun altro ribatte “ Un’Europa libera e in pace. Per tutto questo lottiamo, abbiamo dato tutto quello che avevamo. Il nostro presente e il nostro futuro…”
Gli alunni e i docenti presenti ringraziano l’autore Paolo Comentale per la capacità di essere riuscito a trattare con “ leggerezza” un tema così delicato e per aver saputo instillare tanti spunti di riflessione su cui poter lavorare in futuro.
17/03/2025
Il 22 marzo 2025, anche il nostro Istituto parteciperà all’Arduino Day, l’evento globale che celebra il 20º anniversario di Arduino!
L’Arduino Day è un’iniziativa mondiale che coinvolge scuole, aziende, università e appassionati di tecnologia, creando un’occasione unica per condividere progetti, scoprire nuove applicazioni di Arduino e connettersi con la community dell’innovazione.
🔹 Sei una scuola, un’azienda, un’università o un privato interessato alla tecnologia? Questo evento è pensato per te! Potrai assistere a dimostrazioni, partecipare a workshop e scoprire come Arduino può trasformare le idee in realtà.
📅 Data: Sabato 22 marzo 2025
📍 Luogo: I.T.T. "Panetti – Pitagora", Bari
🌍 Scopri di più su https://www.panettipitagora.edu.it/scheda-progetto/arduino-day-2025/
📢 Registrati a questo link: https://forms.gle/Lr3YGt5WvviDcqXD6
11/03/2025
🔧⚡ Grande fermento nei laboratori di elettronica in questi giorni! ⚡🔧
Abbiamo sperimentato, testato e messo in pratica concetti fondamentali dell’elettronica, trasformando la teoria in esperienza concreta. È incredibile vedere come piccoli componenti possano dare vita a sistemi complessi e intelligenti!
🔹 Ponte di Graetz – Abbiamo osservato come un semplice circuito di diodi possa convertire la corrente alternata in continua, un principio essenziale per l’alimentazione di tantissimi dispositivi. 🔄🔋
🔹 Porte logiche – Il cuore dell’elettronica digitale! Con AND, OR, NOT e altre porte logiche, abbiamo costruito le basi della logica computazionale, che permette il funzionamento di qualsiasi sistema digitale. 🤖💡
🔹 Display a 7 segmenti – Dai segnali elettrici ai numeri! Abbiamo esplorato il funzionamento di questi display, fondamentali per la visualizzazione di informazioni in tantissimi dispositivi elettronici. 🔢✨
Un enorme grazie ai professori Fasulo, Ignatti, Monterisi, Carnimeo, Santostasi, Matarrese, e all’assistente tecnico John Rocco Ferrara per la loro guida e il loro supporto in questo affascinante percorso! 🙌🔌
24/02/2025
Giovedì 20 febbraio c/o museo tecnologico dell'ITT Panetti Pitagora - Bari si è svolto l'incontro con gli esperti della Polizia Postale nell'ambito del progetto Pretendiamo Legalità.
Hanno partecipato le classi 1g, 2g e 5itia b. Gli studenti Danilo Diliso e Samuele Gallozzi hanno gestito la comunicazione multimediale.
Durante l'incontro è stato anche ascoltato il podcast Legalità: una scelta di vita quotidiana https://open.spotify.com/show/4KDbFHwqnWOG4ovmBLtzY4 realizzato dagli studenti delle suddette classi con il contributo della DS prof.ssa Laura Castellana, supportate dai docenti Giacinto Giglio, Daniela Decembrino, Annamaria Signorile, Gianna Gigantelli.
Il progetto ha l'obiettivo di educare alla legalità attraverso la diffusione della cultura dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà e l'inclusione, che rappresentano i punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società giusta.
05/02/2025
Gli studenti della 4 ITIA-B dell'ITT Panetti Pitagora hanno realizzato un importante progetto di educazione civica incentrato sullo studio delle onde elettromagnetiche. Il team, guidato da Lukas Ambrico, Andrea Novembrino e Piergiacomo Giove, con il contributo di Antonio Silvestris ed Emanuel Verdone, ha condotto rilevazioni professionali dei livelli di elettrosmog generati da dispositivi Wi-Fi ed elettronici.
Lo studio, diretto dalla prof. Daniela Decembrino, è stato supportato dal corpo docente e dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Laura Castellana, e ha permesso di creare una mappatura dettagliata delle radiazioni elettromagnetiche che verrà resa disponibile prossimamente.
Sapevi che non solo i telefoni cellulari, ma anche dispositivi comuni come Wi-Fi, computer e persino gli asciugacapelli contribuiscono all'inquinamento elettromagnetico?
Un progetto che unisce tecnologia, salute e consapevolezza ambientale! 🌿💻
https://youtu.be/Chi881NjxLw
https://youtu.be/ddKXy-86_Y8
L'elettrosmog - Onda sinusoidale
La classe 4 ITIA-B dell'anno 2024/25 ha prodotto un mini documentario riguardante l'elettrosmog.Ecco il secondo video che vi spiegherà come le onde elettroma...
30/01/2025
⏳ Ancora pochi giorni per scoprire il tuo futuro!
Se sei indeciso sul tuo percorso di studi, questa è la tua occasione per provare sul campo e capire cosa ti appassiona davvero. I nostri laboratori di orientamento sono aperti per 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 (1 febbraio 2025) e per il 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 (8 febbraio 2025), poi stop!
Potrai metterti alla prova con i nostri laboratori di Chimica, Elettronica, Elettrotecnica, Informatica e progettazione 3D.
Non aspettare l’ultimo momento, vieni a scoprire se questa è la strada giusta per te. Prenota il tuo posto al link qui sotto:
👇👇👇👇👇👇👇
https://forms.gle/K7w6jEjSzv5ZPpWT7
28/01/2025
Oggi, presso l'Auditorium dell'IISS Giulio Cesare, le classi terze e quarte hanno partecipato al primo dei due eventi live previsti dal percorso E-Factor.
"Soldi e risparmio", due termini con cui non è mai troppo presto per confrontarsi. È questo il principio che ha ispirato E-Factor, il progetto di empowerment finanziario realizzato da Rame per le scuole secondarie di secondo grado.
Aiutare i giovani a comprendere il significato di avere il controllo economico della propria vita è il primo obiettivo del percorso educativo e formativo, pensato per studentesse e studenti del triennio della scuola superiore.
E-Factor racconta, attraverso video-podcast, storie e interviste, concetti importanti in modo chiaro e accessibile, soprattutto per i più giovani. Questi ultimi sono spesso descritti come indipendenti e flessibili al cambiamento, ma al tempo stesso poco informati sulla gestione corretta del denaro, utilizzato principalmente per i bisogni immediati.
Durante l’incontro abbiamo parlato di soldi grazie alla testimonianza dal vivo della scrittrice Esperance Hakuzwimana e discusso temi economici con esperti del settore. Infine, abbiamo imparato come investire attraverso un laboratorio a cura della Fondazione Finanza Etica.
24/01/2025
In occasione della giornata dell'Europa che ricorre annualmente il giorno 9 maggio, la classe 4 ITIA-B partecipa al progetto EPAS valido come PCTO. Le fasi del progetto sono documentate mediante le attività di video editing patrocinate dalla DS prof.ssa Laura Castellana. Promoter la prof.ssa Annalisa Chironi. Referente la prof.ssa Maria Domenica Ingrosso. English teacher Lisiena Simone. Tutor PCTO prof.ssa Daniela Decembrino. Good luck Europe Day!
TikTok · EPAS2025PanettiBari
Dai un'occhiata al video di EPAS2025PanettiBari.
23/01/2025
Ultimo appuntamento del percorso di PCTO/PNRR “La magia della Chimica per l’Ingegneria” per i nostri giovani chimici della classe 3ITCM presso il Dipartimento DICATECH del Politecnico di Bari. Sotto la guida esperta della docente ordinaria di “Fondamenti Chimici delle Tecnologie” Maria Michela Dell’Anna e della docente di chimica e responsabile di laboratorio Matilda Mali, i nostri ragazzi si sono impegnati questa volta nel processo di sintesi del Blu di Prussia e del Rosso Rameico.
21/01/2025
𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐄 𝐋𝐄 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐋𝐋'𝐈𝐓𝐓 𝐏𝐀𝐍𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐈𝐓𝐀𝐆𝐎𝐑𝐀!
Cari genitori e studenti di terza media,
è arrivato il momento di pensare al futuro! Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all'ITT Panetti Pitagora per l'anno scolastico 2024/2025.
Dal 21 gennaio al 10 febbraio, potrete effettuare l'iscrizione online tramite la piattaforma UNICA del Ministero dell'Istruzione: https://unica.istruzione.gov.it/
Al Panetti Pitagora, classi digitali e laboratori all'avanguardia sono parte integrante del percorso formativo. Dopo un biennio comune che fornisce solide basi, gli studenti si specializzano in uno dei seguenti indirizzi: Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), Chimica, Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, e Informatica e Telecomunicazioni.
Non perdere il filo: un monito e una promessa. Come il filo di Arianna fu salvezza per Teseo, così noi vogliamo essere una guida per te, aiutandoti a orientarti tra le tue passioni e a costruire un futuro solido.
Hai bisogno di supporto con l'iscrizione?
La nostra segreteria è a vostra disposizione per offrire assistenza:
Tutti i giorni: dalle 8:00 alle 11:00
Martedì: anche dalle 14:30 alle 16:30
Non perdere l'occasione di entrare a far parte della nostra comunità!
21/01/2025
Anche quest'anno AASD UIC Bari 1988ha fatto visita nella nostra scuola!
Durante l'incontro, l'allenatore Michele Pugliese e gli atleti Giuseppe Catarinella e Mauro Campanale hanno incontrato gli studenti della 5 ITIA/A, per svolgere un'attività didattica di educazione civica.
Durante l'attività gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino il mondo della disabilità visiva.
Non sono mancati momenti di riflessione sul ruolo sociale dello sport e sull'importanza del progresso scientifico-tecnologico potendo quest'ultimo, garantire maggiore autonomia e realizzazione personale delle persone con disabilità.
L'ITT PANETTI PITAGORA ringrazia la società ASD UCI Bari 1988 per aver permesso ai nostri ragazzi di vivere questa preziosa esperienza.
18/01/2025
Venerdì, 17 gennaio 2025 nel laboratorio multimediale della sede panetti la classe 4 ITIA-B ha realizzato il collegamento con i referenti del PCTO EPAS. Patrocinante del progetto la DS prof.ssa Laura Castellana. Referente PCTO la prof.ssa Chironi. Referente del progetto la prof.ssa Ingrosso. Docente di lingua inglese la prof.ssa Simone. Tutor PCTO la prof.ssa Decembrino. AA. TT. sig.ri Saverio Veronico e Donato Milella. Supporto per le riprese audio video gli studenti Leo Paliotta e Giuseppe Borreggine.
Il Progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da diversi contesti educativi, sociali e geografici sulla democrazia parlamentare europea, il ruolo del Parlamento europeo e i valori europei.
Il programma dà agli studenti la possibilità di comprendere i propri diritti di cittadini dell’UE e di scoprire in che modo partecipare attivamente ai processi democratici dell’UE.
17/01/2025
Ieri, giovedì 16 gennaio 2025, gli studenti delle classi IV ITEC e IV ITET dell'ITT “Panetti-Pitagora” hanno partecipato all'incontro teorico del progetto PCTO “Scuola-Ferrovia e Stop al Vandalismo”. L'evento, ospitato nell’aula proiezioni, ha visto l’intervento dei rappresentanti del Dopolavoro Ferroviario di Bari.
🌟 Durante l’incontro, i ragazzi hanno approfondito la storia e la tecnologia delle ferrovie italiane, i vantaggi del treno come mezzo di trasporto sostenibile e l'importanza di rispettare i beni comuni per prevenire atti vandalici.
🔜 Il prossimo passo del progetto sarà una visita guidata, prevista per i mesi di marzo-aprile 2025, in cui gli studenti potranno esplorare da vicino siti ferroviari di grande interesse.
👩🏫 Complimenti a tutti i partecipanti per il loro entusiasmo e impegno in questo percorso di educazione civica e ambientale! 🌱🚉
12/01/2025
Oggi si è concluso il primo hackathon scolastico del Panetti Pitagora!
Durante l’Open Day, abbiamo avuto il piacere di premiare tre gruppi di studenti che si sono distinti per il loro impegno e le loro idee innovative. Con il tema "Innovare la scuola: idee e soluzioni per un futuro migliore", gli studenti delle quarte dell’indirizzo informatico hanno progettato e sviluppato prototipi capaci di rispondere alle sfide della scuola di oggi. Ecco i progetti vincitori:
NextStep (4ITIA-A): una piattaforma per aiutare i ragazzi di terza media nella scelta della scuola superiore, utilizzando un algoritmo di machine learning per suggerire percorsi personalizzati.
EcoSphere (4ITIA-A): un sistema per gestire meglio la raccolta differenziata nelle scuole, con bidoni intelligenti e un modello di riconoscimento immagini per il corretto smaltimento dei rifiuti.
Breakeasy (4ITIA-B): una piattaforma che semplifica la gestione delle ordinazioni al bar scolastico, rendendola più efficiente e organizzata.
I ragazzi hanno anche raccontato il loro lavoro ai microfoni di Radio Panetti, la media company della scuola. Potete rivedere le interviste qui:
https://www.youtube.com/watch?v=OtdpQZnnLNA
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, dallo studente di 4ITIA-A Michele Cippone, dal quale è partita l'idea iniziale, alle community tech pugliesi (PugliaTechs, GDG Bari, Global Shapers - Bari Hub, Python Bari) che hanno supportato l’iniziativa; e ovviamente il ringraziamento più grande va agli studenti, che hanno messo passione e creatività in ogni progetto.
08/01/2025
Una grande giornata per tutta la nostra comunità scolastica, visto che dagli studi RAI è arrivata una troupe per raccontare i 18 anni di Radio Panetti!
Prossimamente sul tg regionale!
04/01/2025
Radio Panetti, un network come l’universo: in espansione!
Che aspettate ad entrare nella rete di radio scolastiche e non capitanato dal nostro brand? Forza!
🎙️ Hai una radio o produci podcast nella tua scuola? 🎧
Unisciti a Radio Panetti Network!
Un palinsesto settimanale con musica e programmi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, pensato per dare spazio alle voci delle ragazze e dei ragazzi di tutta Italia.
Non lasciamo disperdere le loro storie, le loro idee e i loro talenti: uniamo le voci in una radio di respiro nazionale!
👉 Se sei interessato, contattaci in privato.
Entra a far parte di un grande gruppo e dai il tuo contributo alla voce delle scuole italiane.
📻 Radio Panetti Network ti aspetta!
Lara Castellana ITT "Panetti-Pitagora" Med Mediaeducation Corsisti Summer School MED MED Puglia Ludovico Abbaticchio Paola Romano Vito Leccese
20/12/2024
Un’esperienza straordinaria che ha visto protagonisti gli studenti delle classi quarte dell’indirizzo informatica del Panetti Pitagora. Con il tema "Innovare la scuola: idee e soluzioni per un futuro migliore", i ragazzi hanno lavorato in team per progettare e prototipare soluzioni innovative pensate per migliorare il contesto scolastico.
💡 Cosa hanno creato?
Video pitch, presentazioni e prototipi funzionanti che dimostrano la loro creatività, il problem solving e le competenze tecniche.
E ora, è finita? Certo che no! Una commissione di tutto rispetto, formata dalla nostra dirigente Laura Castellana, dai coach che si sono alternati nel supporto dei ragazzi e da membri provenienti da PugliaTechs, Python Bari, Google Developers Group Bari e Global Shapers - Bari Hub valuterà i progetti per decretare i 3 migliori!
Un grande ringraziamento ai coach e ai giudici per il loro supporto e per aver contribuito a rendere questo evento un successo. E ovviamente, complimenti ai nostri studenti per l’impegno e la passione dimostrati! 🙌
📌 Restate connessi per scoprire i progetti vincitori e le idee più innovative emerse da questa giornata.