14/04/2025
https://www.lentinieinstein-mottola.edu.it/blog/2025/04/13/scienza-e-sostenibilita/
SCIENZA E SOSTENIBILITÀ – Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Lentini-Einstein Mottola (TA)
Martedì 8 aprile, le classi IV A e IV B dell’indirizzo Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazioni Sanitaria e Ambientale, hanno partecipato ad un’attività laboratoriale speciale nei laboratori di chimica del plesso Lentini, guidata dai professori Luca Piemontese e Leonardo Brune...
02/04/2025
Il 27 marzo 2025, gli studenti del corso di Chimica degli Alimenti e Prodotti Dietetici del Corso di Laurea in Farmacia, insieme a dottorandi e assegnisti del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell' Università degli Studi di Bari Aldo Moro, hanno avuto il piacere di visitare il Bonassisa Lab un centro di ricerca d'eccellenza impegnato nella sicurezza alimentare.
L'incontro ha rappresentato un'importante opportunità di formazione e approfondimento sulle tematiche riguardanti la qualità e la sicurezza degli alimenti, cruciali per la salute pubblica.
Gli studenti, accompagnati dalle professoresse Marialessandra Contino e Filomena Corbo , hanno avuto l'opportunità di entrare in contatto con i ricercatori del laboratorio e conoscere più da vicino i metodi scientifici utilizzati per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari.
Un sincero ringraziamento va al team del BonasisaLab per la calorosa accoglienza e la disponibilità mostrata nel condividere con noi le loro competenze e la loro esperienza
11/03/2025
Si è tenuta ieri, per la prima volta, la cerimonia di consegna delle pergamene ai 93 Professori Emeriti e ai 7 Professori Onorari dell’Università di Bari, ai quali il Ministero dell'Università e della Ricerca, su richiesta dell'Ateneo, ha riconosciuto il titolo dal 1943 al 2024.
Un momento di grande festa per l’intera comunità accademica, che ha celebrato il prezioso patrimonio di conoscenza ed esperienza che ha contraddistinto l'attività didattica e istituzionale dei nostri docenti.
04/03/2025
Giovedi 6 Marzo si terrà la seduta per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in 'Scienze del Farmaco' # # ciclo. A margine della seduta il prof. Luurtsema presenetrà i risultati della sua ricera scientifica
27/02/2025
IN MEMORIA DEL PROF. GIOVANNI CASINI (1932-2025)
Professore di Chimica farmaceutica dell’Ateneo di Bari per generazioni di studenti in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Il 25 febbraio 2025, dopo una lunga malattia, si è spento all’età di 92 anni il prof. Giovanni Casini, stimato docente di Chimica farmaceutica e tossicologica per trent’anni, dal 1972 al 2001, nella Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Laureato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e formato alla scuola romana del prof. Giordano Giacomello, che ha segnato profondamente lo sviluppo della chimica farmaceutica italiana negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, dopo un periodo di insegnamento nell’Università degli Studi di Camerino, si è trasferito nella Facoltà di Farmacia dell’Ateneo barese, dove si è dedicato pienamente alla formazione dei giovani con l’insegnamento, innovativo per l’epoca, della chimica farmaceutica e tossicologica e di discipline correlate, come il laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci.
Tra le esperienze scientifiche più significative agli inizi della sua carriera si annovera la permanenza nel prestigioso gruppo di ricerca del prof. Leon Goodman dello Stanford Research Institute (California, USA), dove il giovane Giovanni Casini ha accresciuto la sua preparazione nella sintesi di molecole otticamente attive. Il perfezionamento nell’applicazione della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) all’identificazione delle molecole organiche di origine naturale e sintetica, conseguito alla scuola del prof. Robert M. Silverstein, ha fatto del prof. Casini, già negli anni ’60, un pioniere nell'uso coordinato di tecniche spettrometriche avanzate per la caratterizzazione strutturale di molecole complesse di interesse farmacologico. Tra le prime ricerche del prof. Casini hanno particolare rilievo gli studi stereochimici su analoghi della famigerata talidomide, farmaco ritirato dal commercio nel 1961 per la tossicità di uno degli enantiomeri, che provocò gravi malformazioni nei neonati. Successivamente, con il gruppo di ricerca barese, insieme ai professori Marcello Ferappi e Angelo Carotti e altri giovanissimi ricercatori, il prof. Casini studia le relazioni tra struttura e attività di nuove molecole di sintesi dotate di proprietà antiinfettiva, anticancro e neuroprotettiva.
Per tutto l’arco della sua vita accademica e professionale, ha contribuito alla crescita della comunità farmaceutica italiana partecipando alle attività della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana. Ha fatto parte della Commissione per la redazione della Farmacopea Ufficiale; è, infatti, tra gli estensori della Farmacopea nella versione a stampa dei primi anni 2000.
Nell’Ateneo di Bari ha tenuto per quasi trent’anni, dal 1972 fino al pensionamento nel 2001, l’insegnamento di Chimica farmaceutica e tossicologica e corsi di laboratorio nella Facoltà di Farmacia. Direttore della Biblioteca e Presidente del Corso di laurea in Farmacia per molti anni, ha contribuito a riformare il corso di studio, rendendolo più coerente con il profilo multidisciplinare delle scienze farmaceutiche. Amatissimo dagli studenti, negli ultimi anni della sua carriera ha anche ricoperto il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Intere generazioni di ex-studenti e di suoi collaboratori riconoscono nel prof. Giovanni Casini tuttora, a distanza di più di venti anni, grande sensibilità e speciale attitudine al dialogo formativo. Vero maestro di Scienza e di Vita, ha testimoniato nella sua vita accademica e professionale, così come nella sua famiglia, un autentico spirito di servizio, che nel contesto della comunità cristiana ha vissuto come “diacono permanente”.
Prof. Cosimo D. Altomare
Ordinario di Chimica Farmaceutica e Coordinatore della Classe LM-13
Farmacia e Farmacia Industriale
Bari, 27 febbraio 2025
14/02/2025
La prof Enza Lacivita presenta i suoi ultimi risultati sul tema infiammazione e FPR2 al primo meeting della nuova nata network