🚀 Grande notizia: UNISCO ha fatto level up!
Chi l’ha detto che formazione e miglioramento li proponiamo solo agli altri ? valgono anche per noi!
Dopo tante procedure ed incontri con Notai e Commercialisti, siamo ufficialmente E.T.S. – Ente del Terzo Settore, iscritti al mitico RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
🤌 Cosa significa? Che continuiamo a fare formazione, a sostenere l'orientamento al lavoro, a supportare la mobilità europea e compiere azioni concrete per chi ha bisogno di strumenti per costruire il proprio futuro. Stessi valori, ma con un upgrade formale!
Continuiamo a crescere insieme?
Unisco
UNISCO Network per lo sviluppo locale: formazione, progettazione e lavoro in Puglia dal 2003. Come raggiungiamo un simile traguardo?
Dal 2003 a oggi, come il nome stesso suggerisce, il nostro obiettivo è unire diverse risorse e collaborare con professionisti, enti, organizzazioni e istituzioni per creare un network virtuoso e integrato e per promuovere e diffondere sul territorio buone pratiche in ambito sociale, economico e culturale, rafforzando la competitività e i processi di cittadinanza attiva. Attraverso la strutturazion

Giovedì 17 aprile alle ore 10:00 Porta Futuro Bari organizza presso la sua sede in via Ravanas 233 c/o ex Manifattura dei Tabacchi di Bari, un evento dal titolo "Il lavoro nobilita solo l'uomo: stereotipi di genere nel mondo del lavoro" che vedrà la partecipazione e gli interventi di:
- Patrizia Adamo – Ricercatrice CNR e attivista di Mixed
- Daniela Iasillo - Strategic Development Manager Copernicus per Planetek Italia e referente regionale della associazione Woman In Aerospace Rome Regional Network
- Daniela Carofiglio – Masseria Terra d’Incontro, Educational & Social Farm Director
Ti aspettiamo!
Iscriviti per partecipare compilando: https://bit.ly/4hXrfpQ
Giovedì 17 aprile alle ore 10:00 Porta Futuro Bari organizza presso la sua sede in via Ravanas 233 c/o ex Manifattura dei Tabacchi di Bari, un evento dal titolo "Il lavoro nobilita solo l'uomo: stereotipi di genere nel mondo del lavoro" che vedrà la partecipazione e gli interventi di:
- Patrizia Adamo – Ricercatrice CNR e attivista di Mixed
- Daniela Iasillo - Strategic Development Manager Copernicus per Planetek Italia e referente regionale della associazione Woman In Aerospace Rome Regional Network
- Daniela Carofiglio – Masseria Terra d’Incontro, Educational & Social Farm Director
Nonostante i progressi degli ultimi anni, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) evidenzia che, secondo le stime più recenti, la parità di genere nel settore lavorativo è ancora lontana dall’essere raggiunta.
Il divario di genere nel mondo del lavoro rappresenta tuttora ostacoli rilevanti, basti pensare alle generalizzazioni sull’attribuzione di caratteristiche a uomini e donne sulla base del loro genere, l’attribuzione alle donne di incarichi meno qualificati, le difficoltà nell’avanzamento di carriera o nell’accesso a ruoli dirigenziali, le disparità nei contratti e, più in generale, la mancanza di parità rispetto ai colleghi di genere maschile.
Nella lingua italiana, così come in molte altre, il cosiddetto “maschile sovraesteso” viene comunemente usato per riferirsi a persone di qualsiasi genere. Questo fenomeno potrebbe essere tra le cause del divario di genere in ambito lavorativo.
"Il linguaggio di genere negli annunci di lavoro può generare un pregiudizio di autoselezione, inducendo le donne a non candidarsi per determinate posizioni, anche se possiedono i requisiti, a causa della percezione di non essere adatte" , quanto emerge da un recente studio condotto dall’Institute for Employment Research (IAB), un ente di ricerca tedesco, pubblicato alla fine di settembre.
L’ evento ha l’obiettivo di far luce su queste e altre tematiche ma principalmente comunicare forza ed energia alle persone di genere femminile con testimonianze ed esperienze di vita concrete, non considerando più la rinuncia come possibilità del proprio futuro professionale.
Iscriviti per partecipare compilando: https://bit.ly/4hXrfpQ

Oggi ci vediamo qui!
L'evento Green Revolution: sostenibilità in azione si sta avvicinando!
Continua il ciclo di eventi Disruptive Innovation targati e organizzati dal Politecnico di Bari e i partner del progetto di R.P. Consulting!
Dopo il successo del primo evento tenutosi a marzo, l'11 aprile alle 16:30 si terrà presso il BINP - Boosting Innovation in Poliba un evento unico tra e .
Talk - networking - creatività saranno le colonne portanti di questa giornata.
Insieme a noi saranno presenti:
Domenico Scaramuzzi, Assessore alla Cura del Territorio
Giovanni M., CEO Southenergy srl
Giuseppe Milano, Green Marketing Strategist.
🎙️ Modera il giornalista Antonio Procacci.
🍸 Chiudiamo con TechTalks & Mocktails a cura di Giovanni Ventrelli di R.P. Consulting.
Iscriviti subito, i posti sono in esaurimento: https://www.eventbrite.it/e/green-revolution-sostenibilita-in-azione-tickets-1277479077309?aff=oddtdtcreator

L'evento Green Revolution: sostenibilità in azione si sta avvicinando!
Continua il ciclo di eventi Disruptive Innovation targati e organizzati dal Politecnico di Bari e i partner del progetto di R.P. Consulting!
Dopo il successo del primo evento tenutosi a marzo, l'11 aprile alle 16:30 si terrà presso il BINP - Boosting Innovation in Poliba un evento unico tra e .
Talk - networking - creatività saranno le colonne portanti di questa giornata.
Insieme a noi saranno presenti:
Domenico Scaramuzzi, Assessore alla Cura del Territorio
Giovanni M., CEO Southenergy srl
Giuseppe Milano, Green Marketing Strategist.
🎙️ Modera il giornalista Antonio Procacci.
🍸 Chiudiamo con TechTalks & Mocktails a cura di Giovanni Ventrelli di R.P. Consulting.
Iscriviti subito, i posti sono in esaurimento: https://www.eventbrite.it/e/green-revolution-sostenibilita-in-azione-tickets-1277479077309?aff=oddtdtcreator

Domani ci vediamo qui 😎

Vorresti distinguerti nel mondo del lavoro, comunicando in maniera efficace e raggiungendo i tuoi obiettivi professionali?
Il 18 marzo alle 16:00 presso la Sala della Cultura del Comune di Grumo Appula, il job centre Porta Futuro Area Metropolitana di Bari - Grumo Appula organizza l'evento "Guida Pratica al Self Marketing: come promuovere te stesso nel mondo del lavoro”.
Il laboratorio formativo fornirà ai presenti strumenti pratici e strategie per promuovere efficacemente la propria immagine professionale, comunicare i propri valori unico e costruire una solida rete di contatti, imparando ad affrontare con successo qualsiasi situazione.
Prenotati compilando il modulo: https://bit.ly/41vjEsr

Martedì 11 marzo dalle 17:30 il job centre Porta Futuro Area Metropolitana di Bari - Altamura organizza un evento dal titolo "Le sfide della sostenibilità per le imprese e le professioni: gli scenari e le opportunità".
Il nuovo scenario in tema di sostenibilità pone al centro la necessità di riflettere e ripensare anche al settore del lavoro, partendo dai processi organizzativi e dalle competenze richieste nei contesti imprenditoriali. Secondo lo standard unico europeo, introdotto dal regolamento delegato EU - 2023/277, piccole e medie imprese dovranno dimostrare il loro reale impatto in termini di sostenibilità tramite parametri di verifica, misurazione, valorizzazione; se rispetteranno i nuovi vincoli potranno infatti accedere a nuove opportunità con la Rendicontazione di sostenibilità.
In occasione dell'evento Porta Futuro Area Metropolitana di Bari - Altamura aprirà un dialogo con le aziende del territorio per comprendere, affrontare, ripensare i modelli di riorganizzazione del lavoro e le figure professionali necessarie per guidare questo cambiamento.
La sostenibilità, infatti, richiede un ampliamento delle competenze, inclusa la combinazione di capacità tecniche, come l’analisi dei dati ESG, con soft skills.
Saluti Istituzionali
· Vitantonio Petronella - Sindaco di Altamura
· Fedele Lagreca - Sindaco di Gravina in Puglia
Modera : Giuseppe Ruggieri (Scouter Porta Futuro Area Metropolitana di Bari)
· Elisa Geraci (Consulente d’impatto - Avvocata) - “Rendicontazione di sostenibilità: lo standard unico europeo introdotto dal regolamento delegato EU - 2023/2772”
· Marilena Resta (Chief value officer CSRD, Specialista in sostenibilità e valutazione di Impatto) - “Quali i vincoli e le opportunità per le PMI”
· Marco Sponziello (Docente UniSalento e Pres. Ass.ne Next Eu e Ambasciatore del Patto Europeo per il clima) - “ Le società benefit: dal solo profitto al beneficio comune”
· Lucia di Bisceglie (Pres. Camera di Commercio di Bari) - "L’albo delle società benefit nell’area Metropolitana di Bari"
· Vito Genco (Presidente Consorzio Mestieri Puglia) - “L’evoluzione delle figure professionali nella transizione sostenibile”
Testimonianze aziendali
· Michele Andriani (Rappresentante legale Andriani Spa)
· Christian Divella (CEO Divì Srl e Co-Founder Divì Company Srl)
· Marilisa Milano (Item Oxygen, Referente orientamento e informazione)
Prenotati compilando il modulo: https://bit.ly/411NzbF


👏🏼 Oggi siamo al Politecnico di Bari con DeepSouth - L’ecosistema dell’Innovazione per la presentazione delle 8 startup selezionate!

👉 Domani ci vediamo al Politecnico di Bari !
DeepSouth: ecco le 8 startup vincitrici della Call4Ideas!
Il futuro dell’innovazione nel Mezzogiorno prende forma! Dopo un'attenta selezione tra oltre 70 candidature, una giuria composta da esperti di settore e docenti del Politecnico di Bari ha selezionato le 8 realtà innovative operanti nel settore deep tech che, più di altre, hanno presentato un progetto ad alto potenziale tecnologico.
I vincitori selezionati per partecipare al programma di incubazione:
✅ Alsafi Srls (Puglia)
✅ Bloomlabs (Sardegna)
✅ MNSIMU (Puglia)
✅ Orbita Technologies (Abruzzo)
✅ Quantum2pi (Campania)
✅ Supernova Industries (Puglia)
✅ Team informale guidato da Federico Papa (Sicilia)
✅ Team informale guidato da Arianna Rana (Puglia)
A queste 8 realtà verrà fornito nei prossimi mesi un grant di 20.000€, mentorship, formazione e supporto strategico per accelerare il loro percorso di crescita. Entro l'estate, si sfideranno poi in un elevator pitch con un premio finale di €10.000,00.
DeepSouth è più di un programma di incubazione: è un’opportunità concreta per trasformare il Sud Italia in un hub di innovazione tecnologica.
📲 Scopri di più su 👉🏻 https://musadeepsouth.it/i-protagonisti-dellinnovazione-che-daranno-un-nuovo-impulso-al-tessuto-tecnologico-del-mezzogiorno/
Vi ricordiamo anche che il 6 e 7 marzo si terranno i primi due eventi di presentazione del programma di incubazione e di divulgazione che vedranno protagonisti il Politecnico di Bari, i partner dell'evento, ma soprattutto le 8 realtà selezionate!
È possibile partecipare al primo evento di divulgazione del 7 marzo qui: https://www.eventbrite.it/e/deepsouth-nuovi-modelli-di-impresa-ai-tech-finanza-tickets-1255415083309?aff=oddtdtcreator

🚀 Super Novità del Programma for Young Entrepreneurs!
Nuove destinazioni possibili: Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada e a Singapore.
Questo rappresenta un traguardo fondamentale per il rafforzamento delle opportunità internazionali per gli imprenditori europei.
😎 E tu, dove preferiresti volare?

Il progetto DeepSouth prende il via!
Dopo la conclusione della Call4Ideas, siamo pronti a inaugurare ufficialmente DeepSouth – L’ecosistema dell’innovazione del Mezzogiorno, promosso dal Politecnico di Bari, con la partnership di Deloitte, The Hub/SPRINTX, Start Hub Consulting, R.P. Consulting, Unisco e Ayming.
I due eventi in programma per il lancio dei progetti si terranno la prossima settimana.
📅 6 marzo | Presentazione dei programmi di incubazione con The Hub/SPRINTX presso il BINP - Boosting Innovation in Poliba e conferenza stampa organizzata da Start Hub Consulting.
📅 7 marzo | DeepSouth – Disruptive Innovation, un talk collaborativo sulle sfide del mondo dell’innovazione e delle startup.
In questo primo evento di divulgazione si parlerà di Nuovi modelli di impresa: AI + Tech + Finanza con Stefano Cianciotta, AD Finanziaria Regionale Abruzzese e Nicolò Andreula, Economista e consulente strategico.
🎤 Modera il giornalista Antonio Procacci.
Il talk si concluderà con TechTalks & Mocktails, un momento di condivisione e confronto creativo facilitato da Giovanni Ventrelli, R.P. Consulting.
Il progetto sostiene team e startup del Deep Tech con un programma di incubazione di quattro mesi, un grant equity-free da 20.000€ e un premio finale da 10.000€.
🔗 Scopri di più:
https://musadeepsouth.it
È possibile registrarsi invece gratuitamente al primo evento di divulgazione del 7 marzo qui: https://www.eventbrite.it/e/deepsouth-nuovi-modelli-di-impresa-ai-tech-finanza-tickets-1255415083309?aff=oddtdtcreator

📍 Ci vediamo il 6 Marzo a Porta Futuro Bari
Prenotati compilando il modulo: https://bit.ly/4gy1bRG
Parità di genere: un tema ancora urgente nel 2025? La risposta è sì.
Non basta parlarne, è fondamentale agire. La parità di genere richiede un dialogo continuo con il territorio e la realizzazione di azioni concrete che coinvolgano non solo le istituzioni pubbliche, ma anche le imprese e la comunità.
Partendo dai dati dell’ultimo Gender Gap Report del World Economic Forum, che colloca l’Italia al 87° posto su 146 Paesi per quanto riguarda le pari opportunità tra i generi, l'evento si propone come un'occasione per aprire un dialogo costruttivo con le imprese pugliesi.
Giovedì 6 marzo alle ore 10:00, Porta Futuro Bari organizza, presso la sua sede in via Ravanas 233 c/o ex Manifattura dei Tabacchi, un evento dal titolo "Oltre il GAP: costruire la parità di genere nelle imprese pugliesi".
L’obiettivo è esplorare le esperienze di aziende locali che hanno già fatto azioni concrete verso la parità, grazie a programmi strategici e iniziative mirate.
Attraverso le testimonianze di queste realtà, discuteremo sul tema della parità e di come possa diventare un motore di sviluppo per il nostro territorio.
Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una panoramica completa sull’argomento, raccogliere spunti innovativi e scoprire strumenti utili per progettare e implementare azioni concrete che promuovano l’avvicinamento alla parità di genere in Puglia.
Interverranno:
• Marilù Fiore – Vice Presidentessa Confindustria Giovani Imprenditori Bari-Bat, ideatrice del format “Pink Talks”
• Chiara Provenzano – HR generalist Apuliasoft, titolare di Certificazione di Parità
• Monica Del Vecchio – Co-founder di Impact Hub Bari e Team Leader del progetto “Womən”, incubatore per l’imprenditoria al femminile
• Mariella Pappalepore – Presidente CDA e CFO di Planetek, titolare di Certificazione di Parità
Prenotati compilando il modulo: https://bit.ly/4gy1bRG

MAGMA Fest 2024 Magma Fest è un appuntamento annuale di Materahub che racconta come si può generare innovazione facilitando la collaborazione tra artisti, esperti di nuove t...
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Ubicazione
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Via Piccinni 24
Bari
70122
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 13:30 |
14:30 - 17:30 | |
Martedì | 09:30 - 13:30 |
14:30 - 17:30 | |
Mercoledì | 09:30 - 13:30 |
14:30 - 17:30 | |
Giovedì | 09:30 - 13:30 |
14:30 - 17:30 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |