10/10/2023
75° Prix Italia Sezioni Radio-Podcast, Tv e Digitale. 2023 Bari-
Mercoledì 4 ottobre.
Partecipazione presso il teatro Kursaal agli eventi “After the bridge” e “Mare fuori” e visita a “Rai porte aperte”.
Hanno partecipato le classi 1G, 2D e 4C accompagnate dai docenti Prof.ssa Valeria Melpignano, Prof.ssa Rita Cataldo e Prof. Alessandro Pace.
Valeria Melpignano
03/10/2023
Gli studenti di 5^AD della sede "De Nittis" e 5^ B della sede Pascali" degli indirizzi "Design" e "Architettura e Ambiente" hanno partecipato con vivo interesse alla visita della mostra di lavori didattici realizzati dagli studenti del primo anno del Corso di Architettura ( Laboratori di Progettazione architettonica, Materiali ed elementi costruttivi, Disegno dell'Architettura) presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Bari presentati dal prof. Antonio Nitti, docente di Composizione Architettonica e Urbana.
02/10/2023
Tra qualche minuto sarà un onore partecipare alla trasmissione Caterpillar
02/10/2023
I nostri ragazzi in aula al lavoro: Studi di figura da Roberto Ferri e resa dell'incarnato con base verdaccio. Classe 4C sede De Nittis Prof.ssa Rita Avellis
Rita Avellis
30/09/2023
Workshop “analogico” di arte ed educazione civica.
Un evento di Rai Prix Italia e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto in collaborazione con il Comune di Bari, Fondazione Sylva e Fondazione Gianfranco Dioguardi.
Inaugurazione del Terzo Paradiso degli ulivi pugliesi e Flash Mob “La Pace Preventiva” con gli studenti della città metropolitana di Bari.
Vi aspettiamo il 2 ottobre alle ore 11.00 al Parco Maria Maugeri di Bari!
WeAreinPuglia Regione Puglia Liceo Artistico e Coreutico «De Nittis Pascali» Bari Accademia di Belle Arti di Bari
13/09/2023
Continuate a tracciare le linee colorate del vostro futuro, spingete in avanti lo sguardo con fiducia e serenità, oltre ogni barriera! Buon anno scolastico!
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
SANTA CIRIELLO
10/08/2023
https://www.antennasud.com/viaggiarte-fa-tappa-monte-santangelo/
ViaggiArte fa tappa a Monte Sant'Angelo
Dopo le esposizioni a Bari, Lecce e Massafra – solo per citarne alcune – Viaggiarte in Puglia 2023 fa tappa a Monte Sant'Angelo
10/08/2023
ViaggiArte a Monte Sant'Angelo dal 09/08 al 29/08.
10/08/2023
ViaggiArte a Monte Sant'Angelo dal 09/08 al 29/08.
09/08/2023
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/foggia/1415160/a-monte-sant-angelo-l-ultima-tappa-di-viaggiarte-in-puglia-2023.html
A Monte Sant'Angelo l'ultima tappa di ViaggiArte in Puglia 2023
Mostra curata e allestita da docenti del Liceo “Lanza-Perugini” di Foggia e da rappresentanti della Associazione ABILIART, per presentare gli speciali manufatti della IV Biennale dei Licei Artistici Italiani
06/08/2023
https://www.ilsipontino.net/viaggiarte-in-puglia-2023-9-agosto-a-monte-santangelo/amp/
ViaggiArte in Puglia 2023: 9 agosto a Monte Sant'Angelo
COMUNICATO STAMPA MERCOLEDÌ 9 AGOSTO h. 11.00 CASTELLO NORMANNO SVEVO ANGIOINO ARAGONESE MONTE SANT’ANGELO ViaggiArte in Puglia 2023 Nel ricco
23/07/2023
ViaggiArte in Puglia. La Biennale dei licei artistici fa tappa a Polignano dal 22 L uglio al 3 Agosto presso il Museo d’arte contemporanea Pino Pascali.
21/07/2023
FORMAZIONE ESTIVA: I docenti del Liceo De Nittis Pascali curano sempre la loro formazione. Corso di alta formazione in presenza DigCompEdu presso il Liceo Salvemini di Bari.
20/07/2023
Comitato di valutazione presieduto dal Dirigente scolastico, i tutor e gli ultimi nuovi docenti immessi in ruolo…
20/07/2023
Il Politecnico di Bari, aderendo al progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca “Orientamento 2026 - Orientamento attivo nella transizione Scuola Università", ha iniziato a rafforzare i suoi rapporti con il nostro Liceo Artistico attraverso alcuni progetti di orientamento che durante l'anno scolastico 2022-2023 ha visto coinvolte le classi 3^A, 3^Bp e 4^Bp dell’indirizzo “Architettura e Ambiente” seguite dai loro docenti.
I corsi di Orientamento sono stati i seguenti:
-“L’Architetto - Archeologo”, un progetto di 16 ore tenuto dal prof. Antonio Fino, volto a far scoprire questa figura professionale che lavora nella continua sinergia tra le tradizionali competenze dell’architetto e le specifiche conoscenze di intervento sul patrimonio archeologico e monumentale;
- “Progettare in un paese antico”, un progetto di 15 ore tenuto dal prof. Antonio Nitti, volto a suscitare negli studenti la consapevolezza che la progettazione architettonica deve coniugare la valorizzazione del “patrimonio” con l'esigenza di tutela;
- “Abitare lo spazio in Architettura”, un progetto di 15 ore tenuto dal prof. Nicola Scardigno, volto a far acquisire agli studenti una conoscenza critica dello spazio architettonico.
Tutti i progetti hanno presentato aspetti di notevole coinvolgimento sia con riferimento all’approfondimento delle tematiche disciplinari di interesse degli studenti sia in considerazione della frequenza dei corsi che si é svolta quasi completamente presso le aule del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Bari, in una relazione costante, arricchente e fiduciosa tra i docenti universitari referenti, gli studenti del 1^anno della Facoltà e gli alunni del Liceo Artistico.
08/07/2023
Comitato di valutazione presieduto dal Dirigente scolastico, i tutor e i nuovi docenti immessi in ruolo…
16/06/2023
PREMIO SKENÉ 2023
Premio Stefano Fumaruolo
"Pale blue dot"
Premio speciale ricevuto dai nostri ragazzi con le seguenti motivazioni:
"Per il grande coinvolgimento degli studenti che affrontano con dolcezza e sensibilità le tematiche ambientali e della inclusione sociale. Accurata la scelta delle musiche e di grande impatto la scenografia."
Send a message to learn more
14/06/2023
In tre spazi culturali vicini e strategici di Bari Vecchia è aperta (sino al 18 giugno) una interessante selezione di opere di arte, design, moda e fumetto di giovani autori partecipanti alla quarta edizione (1922) della Biennale dei Licei Artistici italiani – con una appendice di Licei da altre città del mondo. Si tratta (vedi Gazzetta dell’8 giugno) di un progetto di mostra itinerante “ViaggiArte Puglia 2023” supportato dalla Regione: partito da Massafra, dopo Bari passerà per il Museo Pascali a Polignano, poi Lecce, Monte Sant’Angelo. Capofila della tappa barese è il Liceo De Nittis -Pascali diretto da Santa Ciriello che ha affidato la cura della mostra a Marilena Di Tursi, la nota studiosa e critica d’arte. Ora, il primo motivo di interesse sta nel rigore con cui, sulle 140 opere ammesse ed esposte l’anno scorso a Roma, a Bari ce ne sono solo una quarantina. Una rassegna sottratta al sentore pesante delle solite “mostre didattiche”. Occhio quindi alla qualità degli elaborati – frutto in gran parte di un lavoro collettivo (intere classi o gruppetti) che anche nell’arte degli adulti tende oggi a superare il principio di autorialità. Mentre la varietà di aree linguistiche esibite riflette l’articolazione più complessa dei licei di oggi, ma anche la deriva interdisciplinare del contemporaneo. Altro motivo di interesse sta nell’allestimento di percorsi significativi e coerenti con caratteristiche e storia dei singoli spazi.
Nelle sale del Museo Civico si dispongono le immagini “a parete” – di pittura, grafica, fotografia. Dal realismo post-pop a punte neoconcettuali. Come due tavolette - messe in apertura di mostra - di due studentesse del liceo “Marco Polo” di Venezia, che riprendono con fedeltà scene di celebri dipinti veneti o fiamminghi, ma deprivate di presenze umane: “un futuro non antropocentrico”, suggerisce la Di Tursi. Mi accorgo così che il tema (generale e generico) della Biennale è proprio ”Il Futuro”. In teoria congeniale ai giovani. Però mai come oggi il loro e nostro Futuro è incerto. Ed è stata messa in mora l’idea stessa di Futuro come “magnifiche sorti e progressive”.
Sembra un sogno di Futuro liberato dal dominio dell’uomo anche la danza spiralica inscenata da ben 1500 pesci azzurri, sarde per la precisione, ricreate in plastica e cartone da più classi del liceo “De Ruggieri” di Massafra nella Biblioteca De Gemmis – spazio opportunamente destinato alle opere di tipo installativo. Un “Motus Animae” vincitore del primo premio nazionale della Biennale. Nella Biblioteca metropolitana è suggestivo anche l’allineamento in vecchi grandi armadi, come teche aperte”, di costumi di moda “avveniristica”. Ma può essere anche un avvenire poverista o – come spesso si dice – sostenibile. Come l’elegante veste nera ottenuta con l’intreccio di vecchie calze dal liceo “Bruno Munari” di Acerra. E ancora la cultura dell’Antico coniugato col Moderno è tema coerente con le opere che appaiono dietro le vetrine del Museo archeologico di Palazzo Simi. Vedi la pietra miliare (dallo stesso liceo di Massafra) dentro la quale è inciso un QR Code dal quale possiamo apprendere storie di Puglia.
In verità, molte altre opere – specie con i video e con i progetti architettonici - non rinunciano a proporre futuri fantascientifici o ultratecnologici (spiccano, ovviamente, le scuole cinesi e sudcoreane). Così fra mutazioni e ripensamenti emerge la condizione contraddittoria di una generazione senza frontiere. Ci guarda senza attendere nulla da noi. Persino con aria di sfida. Come le ragazze e i ragazzi europei della grande fotografia esibita nel Museo Civico da un liceo del Lussemburgo. Il titolo è “Get the Future done”. E Futuro sia.
PIETRO MARINO
(La Gazzetta dl Mezzogiorno ed.BA 13 giugno 2023)
10/06/2023
Manifestazione finale del Pcto “ Una goccia nell’oceano...Incontra nelle scuole” organizzata in collaborazione con l’Associazione di Volontariato “Incontra”. Gli studenti hanno approfondito la conoscenza della “cultura del volontariato” attraverso la partecipazione attiva ad alcune attività svolte dall’Associazione nel Comune di Bari. Le attività del progetto si sono articolate in una fase teorica di approfondimento, una fase operativa con laboratori artistici in aula e in situ e una fase pratica di progettazione di murales urbani a tema, di panchine colorate e totem. L’intervento è una iniziativa di arte urbana che rinfresca e rivitalizza uno spazio del quartiere San Paolo e ha un forte impatto come patrimonio di comunità e mezzo di rigenerazione sociale. Si ringraziano gli studenti delle classi 3^C e 3^F della sede De Nittis, guidati egregiamente dalle docenti Prof.sse Rita Avellis e Mariantonietta Bagliato e delle classi 3^F e 3^G della sede Pascali, seguiti con serietà e passione dai docenti Prof.ri Angela Ferrara e Pasquale Gadaleta. Si ringraziano inoltre per il supporto alle attività i Prof.ri Alfredo Leo, Elisa Giovanna Lapenna, Danila Lisci, Giulia Mininni.