
Da non perdere oggi alla Libreria Feltrinelli di Bari alle 18.30 la presentazione dell'ultimo libro del nostro Pierpaolo Martino. Oggi in agenda su Il Corriere del Mezzogiorno.
Pagina ufficiale del Dipartimento di ricerca ed innovazione umanistica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Da non perdere oggi alla Libreria Feltrinelli di Bari alle 18.30 la presentazione dell'ultimo libro del nostro Pierpaolo Martino. Oggi in agenda su Il Corriere del Mezzogiorno.
Giovedì 3 luglio, alle ore 19, al Parco Archeologico di Canne della Battaglia, Aspettando Feriae Umanistiche, "Riflessioni su guerre e pace, passeggiando sul sito archeologico".
INFO: [email protected]
Si concludono in Puglia le riprese del film The
Betrayers, diretto dallo scrittore e regista canadese David Bezmozgis, una produzione internazionale di Vortex Media società canadese e dell’ucraina Fore Film, con produzione esecutiva di Dinamo Film che ha coinvolto gli studenti del DAMS organizzando una
visita sul set per una vera e propria esperienza internazionale, per dare l'opportunità ai giovani interessati a intraprendere un percorso professionale in produzione cinematografica di poter restare in Puglia.
Info: [email protected]
Domani martedì 24 giugno alle ore 18 nell'Atrio di Piazza Umberto del nostro Ateneo, a cura della Direzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, ci sarà un evento dedicato alla sistemazione del Fondo librario del Professor Giovanni Battista Bronzini nella nuova Biblioteca dell'Ateneo, con a seguire spettacolo su Scotellaro. Interverranno le nostre docenti Giulia Dell'Aquila e Lea Durante.
Domani martedì 24 giugno alle ore 18 presso l'aula BaLab "Guglielmo Minervini" avrà luogo la presentazione del volume di Antonio Maturo "Il primo libro di sociologia della salute". Il tema della fragilità, come il tema della cura, sono sempre assolutamente attuali e mai troppo approfonditi.
Info: [email protected]
Da venerdì 20 giugno il Cap Uniba, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, organizza una serie di eventi
https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/anno-2025/uniba-per-la-giornata-del-rifugiato
Info: [email protected]
Nella riunione del Consiglio del 17 giugno scorso il Dirium ha approvato una mozione in cui "si unisce a tutte le voci nazionali e internazionali, di qualsivoglia appartenenza, nazionalità, religione, che condannano lo sterminio, appellandosi al rispetto dei diritti umani all'esistenza, a una vita dignitosa, a un'adeguata alimentazione, alle cure sanitarie, all'istruzione"...
SUOLE DI VENTO
Cantieri Koreja - Lecce, 18-20 luglio 2025
Scadenza iscrizioni: 6 luglio 2025
Per tre giorni Koreja sarà il luogo nel quale esponenti di primo piano del giornalismo e della narrativa, delle arti figurative e della scena condivideranno le ragioni della propria vocazione, i fondamenti del mestiere.
Quattordici incontri, la possibilità di dialogare con registe e letterati, scienziate e musicisti, progettisti culturali e scrittrici, danzatori ed attrici, filosofi e creatori di trasmissioni radio o di podcast. Sugli inizi del mestiere e il lavoro praticato ogni giorno, dicendosi le scelte compiute negli anni, domani o nella vita. Stando per tre giorni in un teatro, dalla mattina fino all’inizio del buio. E così compiendo anche un’esperienza che resterà indelebile, a suo modo. Con Emanuela Pisicchio, Antonio Viganò, Antonella W. Gaeta, Luigi De Luca, Lele Spedicato, Adania Shibli, Mario Desiati, Danio Manfredini, Teresa Ludovico, Costantino Esposito, Roberto Castello, Maria Lodovica Gullino, Roberto Latini, Mara Cerri e con il coordinamento di Alessandro Toppi.
Il progetto SUOLE DI VENTO si svolge nell’ambito della XIX edizione del TEATRO DEI LUOGHI Festival Internazionale.
https://www.teatrokoreja.it/suole-di-vento/
Info: [email protected]
Dal 27 giugno 2025, avrà inizio il laboratorio formativo MoEBIUS, presso il DIRIUM - Palazzo Ateneo aula B secondo piano. Un percorso gratuito, aperto a tutta la comunità studentesca, per esplorare e rafforzare il proprio benessere psicologico, relazionale e
accademico. Si parte il giorno 27 giugno con il primo ciclo di 4 incontri.
Gli appuntamenti:
- 27/6 "IO CON ME STESSO" ore 09:30 - 11:30 / 11:30 - 13:30
- 7/7 " IO CON GLI ALTRI" ore 14:00 - 16:00 / 16:00 - 18:00
- 8/7 "IO CON IL MIO CORPO" ore 14:00 - 16:00
- 9/7 "IO CON IL MIO CORPO" ore 15:30 - 17:30
- 10/7 "IO IN UNIVERSITA'" ore 9:30 - 11:30 / 11:30 - 13:30.
Incontri guidati dalle psicologhe e dagli psicologi del Servizio diCounseling Psicologico d’Ateneo. Iscriviti e riserva il tuo posto scegliendo l'orario che preferisci a questo link:
https://forms.gle/w6Jenh1a69FcBJSu5
Nell'ambito del progetto “A Pilot Project in the Digitisation of Epigraphic Manuscripts (ProDEM). Senator Filippo Buonarroti's Papers and Antiquarian Culture under the Last Medicis" (PRIN 2022), venerdì 20 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.00 (Città Vecchia, Santa Teresa dei Maschi, Aula del Consiglio), avrà luogo il Seminario "Le iscrizioni cristiane di Roma tra devozione, erudizione e ricerca scientifica".
Info: [email protected]
Venerdì 13 giugno, nell'ambito del Programma di doppio titolo internazionale con la Universidad de Sevilla, cinque studentesse del secondo anno del corso di Laurea magistrale in Traduzione specialistica (LM-94) hanno conseguito, presso la Facultad de Filología dell'atemeo spagnolo, il _Máster en Traducción e Interculturalidad_.
Info: [email protected]