Confap Puglia

Confap Puglia

Condividi

Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Confap Puglia, Scuola, Piazza Giulio Cesare 13, Bari.

Confap Puglia si è costituita nel 2004 allo scopo di offrire un riferimento organico ed unitario agli Enti di formazione professionale di ispirazione cristiana nel loro servizio rivolto a giovani ed adulti nell'ambito della Formazione Professionale.

03/05/2024

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI MEMBRI DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE
FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (CONFAP)

Aula Paolo VI
Venerdì, 3 maggio 2024

________________________________________

Signor Ministro dell’Istruzione, Signor Valditara,
cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Do il benvenuto a tutti e saluto in particolare il Presidente della CONFAP, i formatori, gli educatori e i giovani presenti, tutti voi che siete parte attiva degli Enti di formazione professionale. La vostra Confederazione compie 50 anni, mentre ricordiamo anche il 25° dell’Associazione Forma FP. E vorrei dirvi subito “grazie”, grazie perché il vostro servizio, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa, è un contributo di vitale importanza per la società in cui viviamo.

Col vostro impegno quotidiano, voi siete espressione della ricca e variegata spiritualità di diversi Istituti Religiosi, che hanno nel loro carisma il servizio ai giovani attraverso la formazione professionale. Si tratta di percorsi formativi all’avanguardia, che vantano un’alta qualità di metodologie, esperienze di laboratorio e possibilità didattiche, tanto da costituire un fiore all’occhiello nel panorama della formazione al lavoro. E, cosa ancora più importante, la vostra proposta formativa è integrale, perché oltre alla qualità degli strumenti e della didattica, riservate una cura e un’attenzione speciali soprattutto verso i giovani che si trovano ai margini della vita sociale ed ecclesiale. Grazie per quello che fate; grazie ai formatori che si dedicano con passione ai giovani. E con questo spirito di gratitudine, vorrei offrirvi alcune riflessioni intorno alle tre parole che caratterizzano il vostro impegno: giovani, formazione, professione.

Innanzitutto, giovani – siete tanti qui! –. Sono una delle categorie più fragili del nostro tempo. I giovani, sempre colmi di talenti e di potenzialità, sono anche particolarmente vulnerabili, sia per alcune condizioni antropologiche che per diversi aspetti culturali del tempo in cui viviamo.

Alludo non solo ai NEET che non sono né in formazione né in attività, ma ad alcune scelte sociali che li espongono ai venti della dispersione e del degrado. Molti giovani, infatti, abbandonano i loro territori di origine per cercare occupazione altrove, spesso non trovando opportunità all’altezza dei loro sogni; alcuni, poi, intendono lavorare ma si devono accontentare di contratti precari e sottopagati; altri ancora, in questo contesto di fragilità sociale e di sfruttamento, vivono nell’insoddisfazione e si dimettono dal lavoro. Dinanzi a queste e ad altre situazioni simili, tutti noi dobbiamo prendere consapevolezza di una cosa: l’abbandono educativo e formativo è una tragedia! Sentite bene, è una tragedia. E, se occorre promuovere una legislazione che favorisca il riconoscimento sociale dei giovani, ancora più importante è costruire un ricambio generazionale dove le competenze di chi è in uscita siano al servizio di chi entra nel mercato del lavoro. In altre parole, gli adulti condividano i sogni e i desideri dei giovani, li introducano, li sostengano, li incoraggino senza giudicarli.

A questo proposito, vorrei dire a voi, che con creatività spendete in questo campo il vostro essere cristiani: non perdete di vista nessuno, siate attenti ai giovani, abbiate cura di quelli che non hanno avuto opportunità o che provengono da situazioni sociali svantaggiate. Non tutti hanno ricevuto il supporto indispensabile della famiglia e della comunità cristiana e noi siamo chiamati a farcene carico, perché nessuno di loro può essere messo alla porta, soprattutto i più poveri ed emarginati, che rischiano gravi forme di esclusione, compresi i migranti. Chi si sente scartato può finire in forme di disagio sociale umanamente degradanti, e questo non dobbiamo accettarlo!

La seconda parola è formazione, che indica un impegno indispensabile per generare futuro. Le trasformazioni del lavoro sono sempre più complesse, anche a motivo delle nuove tecnologie e degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. E qui siamo chiamati a respingere due tentazioni: da un lato la tecnofobia, cioè la paura della tecnologia che porta a rifiutarla; dall’altro lato la tecnocrazia, cioè l’illusione che la tecnologia possa risolvere tutti i problemi. Si tratta invece di investire risorse ed energie, perché la trasformazione del lavoro esige una formazione continua, creativa e sempre aggiornata. E nello stesso tempo occorre anche impegnarsi a ridare dignità ad alcuni lavori, soprattutto manuali, che sono ancora oggi socialmente poco riconosciuti.

Una valida formazione professionale è un antidoto alla dispersione scolastica e una risposta alla domanda di lavoro in diversi settori dell’economia. Ma – voi me lo insegnate – una buona formazione professionale non si improvvisa. Serve un legame con le famiglie, come in ogni tipo di esperienza educativa; e serve un sano ed efficace rapporto con le imprese, disposte a inserire giovani al proprio interno. Questi per voi sono i due poli di riferimento, perché insieme alle competenze tecniche sono importanti le virtù umane: una tecnica senza umanità diventa ambigua, rischiosa e non è veramente umana, non è veramente formativa. La formazione deve offrire ai giovani strumenti per discernere tra le offerte di lavoro e le forme di sfruttamento.

La prima parola “giovani”. La seconda parola “formazione”. La terza parola professione. Giovani, formazione e professione. La professione ci definisce. “Che lavoro fai?”, si chiede a una persona per conoscerla. “Come ti chiami? Che lavoro fai?”: presentiamo gli altri attraverso il loro lavoro. È stato così anche per Gesù, riconosciuto come il «figlio del falegname» (Mt 13,55) o semplicemente come «il falegname» (Mc 6,3). Il lavoro è un aspetto fondamentale della nostra vita e della nostra vocazione. Eppure, oggi assistiamo a un degrado del senso del lavoro, che viene sempre più interpretato in relazione al guadagno piuttosto che come espressione della propria dignità e apporto al bene comune. Pertanto, è importante che i percorsi di formazione siano al servizio della crescita globale della persona, nelle sue dimensioni spirituale, culturale, lavorativa. «Quando uno scopre che Dio lo chiama a qualcosa, che è fatto per questo – può essere l’infermieristica, la falegnameria, la comunicazione, l’ingegneria, l’insegnamento, l’arte o qualsiasi altro lavoro – allora sarà capace di far sbocciare le sue migliori capacità di sacrificio, generosità e dedizione. Sapere che non si fanno le cose tanto per farle, ma con un significato, […] fa sì che queste attività offrano al proprio cuore un’esperienza speciale di pienezza» (Esort. ap. postsin. Christus vivit, 273).

Tre parole: giovani, formazione, professione. Non dimenticatele! Vi incoraggio a continuare ad avere a cuore i giovani, la formazione e la professione. E vi ringrazio, perché attraverso la vostra creatività dimostrate che è possibile coniugare il lavoro e la vocazione della persona. Perché una buona formazione professionale abilita a compiere un lavoro e, nel contempo, a scoprire il senso del proprio essere al mondo e nella società. Vi accompagno con la preghiera. Di cuore benedico tutti voi e le vostre famiglie. E vi raccomando: non dimenticatevi di pregare per me. Grazie!

Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana

02/05/2024

Udienza straordinaria con Papa Francesco
Roma 3 maggio 2024

Domani, 3 maggio 2024, i giovani della formazione professionale, con i loro formatori, incontrano Papa Francesco.

Venerdì 3 maggio tutti gli enti di gormaxione aderenti a e Nazionale si troveranno a Roma per incontrare Papa Francesco all’Udienza dedicata al “mondo” della Formazione Professionale.

All’Udienza prenderanno parte 7000 persone che arrivano da tutti gli enti di formazione professionale.

L’intera udienza dalle ore 10:00, compresa la parte precedente, verrà trasmessa in diretta sul canale youtube del Vaticano e sarà poi possibile rivederla nei giorni successivi.

https://www.vaticannews.va/it.html

Photos from Confap Puglia's post 15/04/2024

I nostri complimenti agli allievi e allieve dei nostri enti associati:
Ciofs/fp - Puglia
ENAC PUGLIA
Itca Fap
vincitori, con altri enti pugliesi, dei progetti digitali.

Concorso organizzato da AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico,
premiati oggi in Regione Puglia alla presenza dell'Avv. Pellegrini e dei rappresentanti AICA.

Tanti i temi trattati attraverso la realizzazione di progetti digitali.

Esperienze che aiutano ad acquisire competenze e capacità trasversali al loro percorso di studi.

Photos from Confap Puglia's post 09/04/2024

Confap Puglia, la Confederazione degli enti religiosi e di ispirazione cristiana della formazione professionale pugliese, ha rinnovato il suo direttivo.

Il passaggio di consegne è avvenuto il 4 Aprile tra Padre Vincenzo Mero e il Dott. Dario Palma, direttore della Fondazione Canossiana ENAC PUGLIA "C. Figliolia" ETS, eletto Presidente di Confap Puglia dall'Assemblea dei soci.

In data odierna si è insediato il Consiglio di Presidenza così composto:
Padre Vincenzo Mero di CIFIR Onlus, vicepresidente
Don Fabio Dalessandro di Cnos-Fap Bari Redentore, vicepresidente
Suor Immacolata Milizia di Ciofs/fp - Puglia, segretaria
Avv. Giovanni Nardelli di Celips, consigliere

Soci di Confap Puglia:
Calasanzio CeF
I.R.F.I.P
Itca Fap
Istituto Professionale Irapl

Il prossimo passo sarà la costituzione del Comitato Tecnico Scientifico.

Tutta la Confap Puglia, con la varietà e la richezza delle espressioni formative ed educative che la compone, sarà sempre più presente sul territorio regionale, in sinergia con gli organi istituzionali preposti, per i giovani, gli adulti e tutti coloro che scelgono un percorso di qualifica e aggiornamento professionale come strumento di cambiamento lavorativo e di vita.

06/07/2023


ASSOAFOP-CENFOP-FORMA
Associazioni degli Organismi accreditati di formazione
Bari, 4 luglio 2023

Photos from Confap Puglia's post 04/07/2023


CONFERENZA STAMPA ASSOAFOP-CENFOP-FORMA Associazioni degli Organismi accreditati di formazione
Bari, 4 luglio 2023

Photos from Confap Puglia's post 04/07/2023
27/10/2022

Oggi le Associazioni degli Enti di Formazione Professionale, FORMA CENFOP ASSOAFOP, presentano la proposta di Legge Regionale sull’Istruzione e Formazione Professionale, percorsi triennali IeFP.
Assessore Regionale Politiche del Lavoro e Formazione Sebastiano Leo, Prof. Giulio Salerno, avv. Monica Calzetta Dirigente Settore Formazione, Prof. Anna Cammalleri

Enti Nazionali Proponenti
Ciofs-Fp
CNOS FAP Nazionale
ENAC Ente Nazionale Canossiano
Scuola Centrale Formazione

Associazioni Datoriali Regionali
Assoafop
Cenfop
Forma

27/10/2022
Photos from Confap Puglia's post 26/08/2021

Le tre Associazioni degli Organismi accreditati per la Formazione Professionale nella Regione Puglia – ASSOAFOP CENFOP FORMA – si sono riunite oggi, 26 agosto 2021, per discutere sulle proposte programmatiche e riattivare – dopo la pausa estiva – il confronto con l’Assessorato Politiche del lavoro e della Formazione sulla prossima programmazione delle attività cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei e sulla riorganizzazione delle funzioni e sezioni/uffici dell’amministrazione regionale pugliese. A seguito della riunione odierna, le Associazioni hanno inviato una richiesta di incontro urgente.

Photos from ENAC PUGLIA's post 16/06/2021
20/05/2021

Don Francesco Preite è il punto di riferimento di tanti giovani e giovanissimi del quartiere Libertà.

In questi anni insieme, grazie alla sua voglia di innovare e costruire, abbiamo fatto tanto: la biblioteca del Redentore, i centri estivi, l’estate ragazzi, i percorsi sportivi per i più fragili, la vigilanza di fronte alle scuole medie del quartiere, il pub multietnico di Ana Estrela, le collaborazioni con le scuole vicine e tanti altri progetti di innovazione sociale.

Da ieri Don Francesco è il nuovo presidente di Salesiani per il Sociale Aps e noi siamo orgogliosi che ricopra questo prestigioso incarico, ma anche certi che mancherà tanto alla nostra città.

Pace e gioia don!

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Bari?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

#laFormazioneCheCiPiace ASSOAFOP-CENFOP-FORMAAssociazioni degli Organismi accreditati di formazione Bari, 4 luglio 2023

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Piazza Giulio Cesare 13
Bari
70124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00