Certamen Ciceronianum Arpinas

Certamen Ciceronianum Arpinas

Commenti

LE BELLE NOTIZIE …
sono sempre un messaggio positivo!!!

Buonasera, sono la mamma di Matteo, vincitore del primo premio della scorsa edizione del Certamen. Mi fa piacere farvi sapere che Matteo è stato ammesso alla prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa in qualità di studente del primo anno della classe di lettere e filosofia . Studierà lettere antiche.
Grazie al Certamen, a Cicerone e all'iniezione di autostima che da lì è partita.
Vi ringrazio di tutto e della vostra splendida accoglienza 🤗
www.certamenciceronianum.it
💢BANDO XLII CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS💢
Il Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” di Arpino, in collaborazione con la Città di Arpino e l’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano” indicono il XLII CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS, gara di traduzione dal Latino che si svolgerà ad Arpino (Fr) 4/5/6/7 maggio 2023
Per ricordare i tre intensi giorni dedicati a temi delicati come la guerra e tutto ciò che ne deriva, e per chiudere un album che potremo risfogliare per ricordare.
Interessantissimi dibattiti nella sala di Palazzo Boncompagni; in questo album le foto dei tre giorni del "Vision Think Tank Festival".
Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022
Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra
Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.
Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.
Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.
Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).
Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.
Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.
Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.
Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.
Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

VI INVITIAMO A SEGUIRE LE DIRETTE STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL, POTRETE TROVARE I LINK NEI COMMENTI DELL'AMBUM.
www.certamenciceronianum.it

Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.
Ultimo incontro di 3 giorni intensi.

Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022

Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra

Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.

Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.

Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.

Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).

Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.

Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.

Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.

Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.

Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

DIRETTA STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL Fb
www.certamenciceronianum.it

Pagina ufficiale del Certamen Ciceronianum Arpinas La manifestazione nasce nel 1980 ad opera del preside del Tulliano Prof.

Il Certamen Ciceronianum Arpinas, organizzato dal Centro Studi Umanistici "Marco Tullio Cicerone" in collaborazione con la Città di Arpino, è una gara di traduzione e commento dal latino di un brano di Marco Tullio Cicerone. Aperto agli studenti iscritti all'ultimo anno di liceo classico di tutto il mondo, il Certamen Ciceronianum Arpinas si svolge ogni anno in Italia ad Arpino (in provincia di Fr

Normali funzionamento

Timeline photos 04/02/2023

(✏️ Massimo Gramellini, "Un vero classico") Poche notizie mi rendono pessimista sul futuro come la caduta inarrestabile delle iscrizioni al liceo classico: il prossimo anno lo frequenterà appena il 5,8% degli alunni di terza media che proseguiranno gli studi. Il classico non è nello spirito del tempo, secondo cui la scuola serve solo a trovare lavoro. E poiché si pensa che il mondo di domani avrà più bisogno di tecnici che di umanisti, studiare l’Iliade sembra a molti una perdita di tempo. Avrei parecchio da obiettare su questo punto (fior di economisti e ingegneri provengono dal classico), ma prendiamolo per buono. Però non fin dall’adolescenza, dai.

A quattordici anni nessuno sa ancora chi è: invece di restringergli il campo, bisogna allargarglielo a dismisura. Tutte le passioni della mia vita le ho assaggiate a quell’età, comprese la musica e lo sport, di cui leggevo le cronache sotto il banco durante le lezioni più noiose. Ma erano le cronache di Gianni Brera, uno che sapeva coniugare il racconto della partita con l’epica di Omero. È vero, il classico non ti spiega «come» funziona il mondo, ma in compenso ti abitua a chiederti «perché». A capire le cause delle cose, a snasare il conformismo degli anticonformisti, ad addestrare i sensi e la mente per riuscire a cogliere la bellezza in un tramonto o anche solo in una vetrina. Il classico è come la cyclette: mentre ci stai sopra, fai fatica e ti sembra che non porti da nessuna parte. Ma quando scendi, scopri che ti ha fornito i muscoli per andare dappertutto. 👉 Leggi l'articolo completo sul sito del (📸 Alessandro Di Marco / Ansa)

Timeline photos 16/11/2022
Photos from Pro Loco Arpino's post 04/11/2022
03/10/2022

LE BELLE NOTIZIE …
sono sempre un messaggio positivo!!!

Buonasera, sono la mamma di Matteo, vincitore del primo premio della scorsa edizione del Certamen. Mi fa piacere farvi sapere che Matteo è stato ammesso alla prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa in qualità di studente del primo anno della classe di lettere e filosofia . Studierà lettere antiche.
Grazie al Certamen, a Cicerone e all'iniezione di autostima che da lì è partita.
Vi ringrazio di tutto e della vostra splendida accoglienza 🤗
www.certamenciceronianum.it

Bando XLII Certamen Ciceronianum Arpinas - 4/5/6/7 maggio 2023 - Certamen Ciceronianum Arpinas 30/09/2022

💢BANDO XLII CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS💢
Il Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” di Arpino, in collaborazione con la Città di Arpino e l’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano” indicono il XLII CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS, gara di traduzione dal Latino che si svolgerà ad Arpino (Fr) 4/5/6/7 maggio 2023

Bando XLII Certamen Ciceronianum Arpinas - 4/5/6/7 maggio 2023 - Certamen Ciceronianum Arpinas Il Certamen Ciceronianum Arpinas, organizzato dal Centro Studi Umanistici -Marco Tullio Cicerone- di Arpino, è una gara di traduzione e commento dal latino di un brano di Marco Tullio Cicerone. Aperto agli studenti iscritti all'ultimo anno di liceo classico di tutto il mondo, il Certamen Ciceronian...

24/07/2022

Per ricordare i tre intensi giorni dedicati a temi delicati come la guerra e tutto ciò che ne deriva, e per chiudere un album che potremo risfogliare per ricordare.

23/07/2022

Dal 21 al 23 Luglio ad Arpino, la città che diede i natali a Cicerone, si terrà il Primo Vision Festival, organizzato da Vision Think Tank insieme al Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone”, al Comune di Arpino e in Charity Partnership con EMERGENCY grazie al contributo della Regione Lazio. Il festival vedrà la partecipazione oltre che della presidente di EMERGENCY Rossella Miccio, madrina del festival e Francesco Grillo, di giornalisti e reporter di guerra come Laura Silvia Battaglia, Barbara Schiavulli, Nico Piro e tanti altri.
La discussione avrà come tema il ritorno ad un mondo senza guerre e cercare di avere un approccio che guardi all'attualità anche partendo dalla riflessione su testi della classicità all'interno della cornice storica che Arpino rappresenta.

L'evento si svolgerà all'interno di Palazzo Boncompagni e si potrà seguire anche su questa pagina e sulla pagina Facebook e il sito del Certamen Ciceronianum Arpinas!

Vision Think Tank Festival 21,22,23.07.2022 23/07/2022

Interessantissimi dibattiti nella sala di Palazzo Boncompagni; in questo album le foto dei tre giorni del "Vision Think Tank Festival".
Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022
Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra
Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.
Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.
Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.
Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).
Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.
Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.
Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.
Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.
Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

VI INVITIAMO A SEGUIRE LE DIRETTE STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL, POTRETE TROVARE I LINK NEI COMMENTI DELL'AMBUM.
www.certamenciceronianum.it

Photos from Certamen Ciceronianum Arpinas's post 23/07/2022

Interessantissimi dibattiti nella sala di Palazzo Boncompagni; in questo album le foto dei tre giorni del "Vision Think Tank Festival".
Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022
Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra
Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.
Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.
Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.
Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).
Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.
Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.
Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.
Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.
Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

VI INVITIAMO A SEGUIRE LE DIRETTE STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL, POTRETE TROVARE I LINK NEI COMMENTI DELL'AMBUM.
www.certamenciceronianum.it

23/07/2022

Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.
Ultimo incontro di 3 giorni intensi.

Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022

Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra

Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.

Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.

Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.

Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).

Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.

Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.

Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.

Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.

Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

DIRETTA STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL Fb
www.certamenciceronianum.it

22/07/2022

VISION THINK
TANK FESTIVAL
ARPINO
2022

22/07/2022

Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.
Seconda parte, pomeriggio del 22.07.2022.

Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022

Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra

Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.

Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.

Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.

Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).

Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.

Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.

Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.

Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.

Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

DIRETTA STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL Fb
www.certamenciceronianum.it

22/07/2022

Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.
Seconda parte, mattina (seconda parte) del 22.07.2022.

Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022

Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra

Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.

Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.

Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.

Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).

Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.

Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.

Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.

Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.

Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

DIRETTA STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL Fb
www.certamenciceronianum.it

22/07/2022

Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.
Seconda parte, mattina (prima parte) del 22.07.2022.

Vision Think Tank Festival: Arpino 21/22/23 Luglio 2022

Il primo vision festival: tornare alla visione di un mondo senza guerra

Madrina dell’iniziativa Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.

Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace nasce da un’idea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli, con l’obiettivo di coniugare il lascito del Certamen Ciceronianum Arpinas con una serie di occorrenze ed opportunità che la Città di Arpino intende cogliere grazie alla Regione Lazio.

Già nel maggio scorso, proprio in occasione del Certamen si era avviata l’iniziativa “Progettare la pace”, proponendo ai giovani latinisti provenienti da tutto il mondo una serie di testi classici aventi ad oggetto tematiche legate alla guerra e alla pace e raccogliendo, a margine, le loro proposte di attualizzazione di quegli abstract.

Da Giovedì 21 a sabato 23 luglio 2022 andrà in scena la seconda parte di “Progettare la Pace”, in concomitanza con il Vision Think Tank Festival e in collaborazione con EMERGENCY charity partner dell’evento (durante il quale si potranno fare donazione all’associazione per sostenere le loto campagne al link dedicato).

Una tre giorni aperta a tutti in presenza, presso Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio, e in diretta streaming sul sito della pagina della pagina del Certamen Ciceronianum, workshop, conferenze, tavole rotonde, dibattiti.

Durante il festival 3 saranno i panel tematici e 4 le presentazioni di libri di giornalisti e scrittori incentrati sul tema della guerra. Ai partecipanti inoltre verranno sottoposti gli stessi testi già proposti ai giovani certaministi. Tante le tematiche affrontate si ragionerà nel primo panel, si vis pacem para bellum, sull’utilizzo delle armi nucleari e sull’esercito del futuro, a seguire si rifletterà sulla visione delle donne della guerra e della pace; l’ultimo panel, si vis pacem para pacem, sarà incentrato invece sui temi legati alla cooperazione internazionale.

Tra gli ospiti, di livello nazionale ed internazionale, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e madrina dell’iniziativa e Francesco Grillo, direttore del Think Tank Vision, Laura Silvia Battaglia reporter di guerra e autrice e Mario Patrono, professore emerito di diritto costituzionale comparato all’Università di Roma “La Sapienza”.

Ma Arpino Civitas Mundi guarda anche al patrimonio culturale materiale della Città di Arpino; in programma, infatti, anche la riqualificazione dei cc.dd. “Libri di Pietra”, pagine di poeti internazionali collocate su tutto il territorio comunale e l’alloggiamento di una nuova pagina, con su inciso il brano “Arpino è una grande città”, scritto e dedicato alla patria di Cicerone da un suo altro grande figlio, Ennio Morricone. Il progetto “Libro di Pietra” è nato ed è stato portato avanti dal Senatore Massimo Struffi e dal poeta Giuseppe Bonaviri.
Con le risorse del Progetto Arpino Civitas Mundi si interverrà poi sul Museo della Lana e sul Museo della Liuteria; le due esposizioni, testimonianze museali di tradizioni risorgimentali che hanno fatto grande la Città di Arpino, saranno non solo riqualificate e digitalizzate, ma dotate di un montascale a cingoli che ne consenta la fruizione ai diversamente abili e che sarà a disposizione di altre strutture comunali.

Arpino Civitas Mundi si concluderà entro l’anno 2022, con una mostra di incisioni dedicate al mondo della classicità realizzate nell’ambito del premio “Carnello cArte ad Arte”, in collaborazione con l’Officina della Cultura e con l’ultimo atto dell’iniziativa “Progettare la Pace”, in programma per la fine di ottobre.

DIRETTA STREAMING SUL SITO E PAGINA SOCIAL Fb
www.certamenciceronianum.it

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Arpino?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.Ultimo incontro di 3 giorni intensi. Vis...
Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.Seconda parte, pomeriggio del  22.07.202...
Arpino vision festival 2022
Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.Seconda parte, mattina (seconda parte) d...
Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.Seconda parte, mattina (prima parte) del...
Diretta dell'evento Vision Think Tank Festival da Palazzo Boncompagni in Arpino.Prima parte serata del 21.07.2022. Visio...
Il certamen 2022
Tavola rotonda "Il Certamen Ciceronianum Arpinas: ieri oggi e domani"
XLl Certamen Ciceronianum Arpinas
XLI Certamen Ciceronianum Arpinas
BRAVA GIULIA!!!Giulia Potenziani ( Vico nel Lazio)del Liceo Pietrobono di Alatri 5ª classificata del Certamen Ciceronian...
Omaggio a Mauro Giuliani

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo

Arpino
03033