
Liceo Scientifico e Linguistico Innocenzo XII - pagina istituzionale
Scuole/università nelle vicinanze
Strada Cimenasco, Castagneto Po
Foligno 06034
Turin 10144
Sarzana 19038
Carbonia 09013
Viale Ungheria, Zagarolo
Via Macanno, Rimini
Fratelli Malerbi, Lugo
Via Ottaviano Augusto, Nola
Colle Umberto
Via Canobio, Novara
Vía Kennedy, Cittadella
Via Utca Foscolo, Calimera
Ragusa 97100
Via Selce, Gela
Pagina di comunicazione ufficiale del Liceo Scientifico e Linguistico di Anzio "Innocenzo XII"
Normali funzionamento


Mattinata di orientamento per i ragazzi dell'IC Anzio IV. Si ringrazia il Dirigente Scolastico per l'ospitalità e la gentile accoglienza.

Questo pomeriggio abbiamo spalancato le porte del nostro Liceo, in occasione del primo open day, per accogliere famiglie e giovanissimi visitatori. Hanno potuto incontrare i docenti e soprattutto i nostri studenti che si sono rivelati un supporto validissimo nell'orientamento e nel raccontare l'offerta formativa dell'Innocenzo XII. https://www.scientificolinguistico-innocenzo12.edu.it/

"AULA LUANA RAINALDI": il Dirigente scolastico, dott.ssa Antonella Femminó,questa sera, ha intitolato il laboratorio di chimica della sede di via Nerone alla carissima docente di scienze, prof.ssa Luana Rainaldi. Sono intervenuti la famiglia, gli studenti, docenti e personale ATA. La cerimonia si è svolta al termine del primo open day, per significare che la passione educativa e la professionalità della prof.ssa Rainaldi sono una testimonianza viva e una rotta da seguire nell'impegno formativo con i ragazzi e le famiglie del territorio. GRAZIE, prof.ssa Luana Rainaldi!

16 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00:
Vi aspettiamo presso la sede di via Nerone, per farvi conoscere la comunità scolastica e l'offerta formativa del nostro Liceo Scientifico e Linguistico. https://www.scientificolinguistico-innocenzo12.edu.it/

Per i nostri studenti e docenti si è conclusa un'altra settimana di impegno nel divulgare l'offerta formativa dell'Innocenzo XII. Si ringraziano per l'accoglienza IC Nettuno III ed Anzio V.

Il 1 dicembre 2022, si è svolta una conferenza, tenuta dal Capitano dei Carabinieri Alessandro De Palma, presso l' auditorium di via Nerone. I ragazzi di entrambi gli indirizzi, in presenza e in collegamento dalle proprie aule, hanno riflettuto su importanti temi: la legalità, il bullismo e il cyberbullismo. Si sono approfondite figure fondamentali come quelle di Peppino Impastato e del Generale dei Carabinieri Dalla Chiesa che per primo ha voluto che l' Arma dei Carabinieri incontrasse gli studenti nelle scuole. L'evento si è concluso con i saluti e i ringraziamenti del Dirigente scolastico, dott.ssa Antonella Femminó, a cui il Capitano De Palma ha chiesto di programmare altri incontri, poiché ha percepito in modo immediato l'interesse degli studenti.

Un'altra tappa importante dell'orientamento verso gli studi superiori, questa mattina a Nettuno. Si ringrazia il Dirigente dell'IC Nettuno IV per l'accoglienza.

Anzio. Liceo Innocenzo XII "25 novembre 2022- diceva di Amarmi" - InLiberaUscita
Anzio. Liceo Innocenzo XII "25 novembre 2022- diceva di Amarmi" - InLiberaUscita Diceva di Amarmi Con queste parole, il Liceo Innocenzo XII apre il corteo che oggi ha visto tutta la comunità scolastica unita nel dire NO alla violenza, alla prevaricazione e ai soprusi ai danni delle donne. La marcia pacifica ha coinvolto quasi mille persone, tra studenti e docenti, accompagnati ...

"Non una di meno!"oggi, 25 novembre 2022, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, gli studenti, i docenti e il Dirigente scolastico, dott.ssa Antonella Femminó, hanno manifestato il proprio dissenso alla violenza sulle donne. Canti, balli, coreografie e cartelloni hanno colorato di rosso il centro di Anzio, per non rimanere indifferenti e in silenzio di fronte a una problematica sociale davvero importante.

Iniziano così le celebrazioni del Liceo Innocenzo XII per la Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne. Da oggi ci sono nel cortile di via Nerone queste due panchine rosse. che vogliono rappresentare il POSTO VUOTO OCCUPATO da tutte le donne vittime di violenza.
Ci auguriamo che diventi il luogo dove i ragazzi della nostra scuola metteranno in pratica i Valori come l' Accoglienza, il Rispetto verso l' Altro e verso tutte le diversità che sono la chiave per costruire una Società in cui tutti loro, Cittadini del Mondo Futuro, saranno liberi di esprimere se stessi.
Un ringraziamento speciale a tutto il personale: Collaboratori, Ata, staff di presidenza, responsabili di plesso, funzioni strumentali diritti e ambiente che hanno reso possibile questa iniziativa...e domani...tutti gli studenti saranno protagonisti sfilando per le vie della città..per FERMARE INSIEME la "trasformazione" delle donne in VITTIME!
In piazza Garibaldi i ragazzi di ogni classe quinta proporranno una loro riflessione

Da ieri mattina fino a domani sera, 19 novembre 2022,i nostri studenti e docenti sono impegnati nell' open day delle secondarie di secondo grado presso il centro commerciale Aprilia2. Passa da noi! 🤝

Una nuova sfida attende i nostri studenti giovedì 15 dicembre prossimo: la selezione di istituto per il Campionato di fisica. Una vera tradizione dell'Innocenzo XII! Chi sarà il vincitore quest'anno? Nel frattempo incrociamo le dita per i partecipanti.

Lunedì 14 novembre 2023, grazie alla modalità online, dalle ore 11:30 alle ore 13:30, i nostri studenti, dalle loro aule, si sono collegati con Nicola Armaroli, chimico, dirigente di ricerca del CNR, direttore della rivista di divulgazione scientifica Sapere ed autore del libro “Energia per l’astronave Terra”,edito da Zanichelli.
L’evento è stato previsto nel ciclo delle conferenze “La
scienza a scuola”, per offrire agli studenti
un’occasione di approfondimento critico sul tema
dell’approvvigionamento energetico. Il dott. Armaroli, a conclusione del suo intervento, ha affermato, citando Antoine de Saint Exupery, che “il nostro compito non è prevedere il futuro, ma renderlo possibile” e ha lasciato alcuni “messaggi take home” che ben sintetizzano i temi affrontati

🍏 dal 17 novembre al 19 novembre ospita gli : tre giornate di orientamento e confronto dedicate ai ragazzi delle scuole medie con insegnanti e alunni delle scuole superiori della provincia di e della provincia di .
Scopri i Licei e gli Istituti che saranno presenti👇🏻

Pronti per la VI edizione degli delle scuole superiori! 🍎📚
Ad da giovedì 17 novembre fino a sabato 19 novembre, i ragazzi delle scuole medie potranno entrare in contatto con studenti e professori dei Licei e degli Istituti Superiori scoprendo i programmi didattici delle scuole di , provincia di e .🏫
Un prezioso momento di incontro, condivisione ed .
E tu? Ci sarai? 🫵🏼

Vieni a conoscere il Liceo "Innocenzo XII" !

"Pensa, credi, sogna ed osa" (W. Disney). Al via il progetto orientamento dell'Innocenzo XII presso le scuole secondarie di primo grado. Oggi l'Istituto Comprensivo Anzio II ha accolto i nostri docenti. Si ringrazia il Dirigente Scolastico e tutti gli insegnanti per l'ospitalità.


http://www.scientificolinguistico-innocenzo12.edu.it/index.php/orientamento-per-le-scuole-medie

Anzio Innocenzo XII: Bentornato da prof. Il Progetto con un ex-alunno, ora docente all’università di Daythona in Florida - InLiberaUscita
Anzio Innocenzo XII: Bentornato da prof. Il Progetto con un ex-alunno, ora docente all’università di Daythona in Florida - InLiberaUscita Bentornato da prof.! Al via anche quest’anno il progetto didattico con un ex-alunno dell’Innocenzo XII, ora docente all’università di Daythona Beach in Florida Dal 4 al 10 ottobre scorso si è svolta la settimana dedicata allo spazio e a tal fine il 20 ottobre, presso l’auditorium dell’In...

CodeWeek: la staffetta del coding passa dall’Innocenzo XII
Il giorno 13 ottobre 2022, la 2C scientifico del Liceo “INNOCENZO XII”, nella sede di via Pegaso, ha partecipato ad Italia-CodeToCode, la staffetta nazionale di coding tra 60 classi d’Italia, interpretando in maniera creativa il tema comune: come raccontare la bellezza e la storia del territorio (e della scuola)… programmando?
Sono intervenuti alcuni membri dell'Équipe Formativa Territoriale della Lazio (Caretta C., Casanova E., Cannone L., Giorgio A.) e hanno guidato, insieme alla prof.ssa Maio T., la sfida per incrementare il contatore della CodeWeek italiana.Da Anzio, dalle mani dei nostri studenti la fiaccola della maratona Code Week è passata virtualmente ad un'altra scuola di Latina e della Toscana.
La scuola è la comunità, dove si sperimentano nuovi linguaggi per comunicare il bello e i valori importanti. Per la possibilità di aver vissuto questa opportunità si ringrazia il Dirigente Scolastico, dott.ssa Antonella Femminò.

5 ottobre 2022
GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI
https://www.unesco.it/it/News/Detail/408
http://www.scientificolinguistico-innocenzo12.edu.it/index.php/10-news/3176-giornata-mondiale-dell-insegnante-2


BADGE CELEBRATIVO inviato al Liceo scientifico (classi 1As, 2As, 2Bs, 1Cs, 2Cs, 1Ds, 2Ds, 1Es, 2Es coordinate dai docenti Tamara MAIO, Carlo SAMÀ, Giorgia ROMA, AnnaRita CIOTOLI, Paola CATANZANI, Stefania VALENZA, Simonetta ROTUNNO), Liceo linguistico (3EL, 3DL coordinate dalle docenti Maria Grazia RUSSO, Monica MONTEDURO) Innocenzo XII di Anzio (Rm) per aver sperimentato tutte e 5 le metodologie innovative proposte nel progetto 'InnovaMenti' del Miur, coordinato dall'EFT LAZIO (Equipe Formativa Territoriale del Lazio).

IL LICEO INNOCENZO XII DI ANZIO SPERIMENTA METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
(PROGETTO INNOVAMENTI 2021-22-Equipe formativa LAZIO, MIUR)
Il nostro Liceo scientifico INNOCENZO XII di Anzio (RM) ha completato le attività di sperimentazione di didattica innovativa previste dal progetto InnovaMenti per l’anno scolastico 2021-22.
Per avere maggiori informazioni sul progetto nazionale dedicato alla diffusione delle metodologie didattiche innovative (GAMING, INQUIRY, DIGITAL STORYTELLING, TINKERING, HACKATHON), rivolto a docenti e alunni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, curato dalle Équipe formative territoriali nell’ambito delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale. è possibile visitare il sito di InnovaMenti. .
La scelta di condividere in rete le buone pratiche della nostra scuola con le altre, all’interno del progetto nazionale InnovaMenti, vuole essere una sorta di visita guidata all’utilizzo costruttivo della rete. La spinta motivazionale è stata la voglia di sperimentare l’esercizio di una cittadinanza attiva digitale consapevole, dove i nostri studenti si sentano protagonisti e costruttori della propria cultura, nella realtà social e sociale in cui sono immersi e dalla quale apprendono quotidianamente in tutti i contesti, siano essi formali o meno.
Le docenti Tamara Maio, Monica Monteduro, Giorgia Roma, Maria Grazia Russo, Simonetta Rotunno, hanno sperimentato con le loro classi queste ed altre metodologie innovative coinvolgendo i propri studenti in attività, concorsi, anche legati alle tematiche di educazione civica, con lo scopo di coinvolgere a cascata altri colleghi ed alunni. L’innovazione didattica nasce sempre come un piccolo seme che germogli nel terreno fertile di sperimentazione, creatività, entusiasmo in ognuno di noi e dei nostri studenti.
Di seguito i Link ai prodotti finali realizzati dai nostri alunni.
https://sites.google.com/.../climatedetective22in.../home...
https://goo.gl/maps/AzQmyWUTW6LzHKjP6
https://drive.google.com/.../1Bqm_gH8vRyLPPzS.../view...
https://drive.google.com/.../1f1FZRsmyU7bIU4dKrQc.../view...
Articolo a cura di Tamara Maio

Domani diretta Instagram con il liceo Renzo Levi: parleremo del riciclo e della salvaguardia dell'ambiente.
Seguici sulla nostra pagina!
https://instagram.com/liceo_innocenzo_xii?igshid=YmMyMTA2M2Y=


In 15 alla Bocconi di Milano per la finale delle Gare Matematiche - Cronaca Anzio - Il Granchio
https://ilgranchio.it/2022/05/12/in-15-alla-bocconi-di-milano-per-la-finale-delle-gare-matematiche/
In 15 alla Bocconi di Milano per la finale delle Gare Matematiche - Cronaca Anzio - Il Granchio In 15 alla Bocconi di Milano per la finale delle Gare Matematiche - Cronaca Anzio

Il giorno 28 aprile 2022 si è tenuto l’incontro dal titolo “Guerra nel cuore dell’Europa: origini e scenari della crisi ucraina”. L’auditorium, dopo le restrizioni pandemiche, ha aperto le porte per il Liceo Innocenzo XII, dando la possibilità agli studenti di partecipare in presenza e accogliendo i relatori della mattinata di studio: Gianluca Fiocco, Professore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Lorenzo Riggi, coordinatore dell’area Russia e Spazio Post-sovietico del Centro Studi Geopolitica.info e Nicolò Sorio, Junior Fellow del Centro Studi Geopolitica.info. I lavori sono stati introdotti dalla Dirigente scolastica Antonella Femminò, che ha ricordato l’importanza di educare i giovani alla pace.
L’idea che ha spinto l’istituto a promuovere quest’incontro è emersa dalla volontà di consentire ai giovani studenti la possibilità di comprendere cause e scenari della drammatica guerra che chiama in causa tutto il mondo, fornire e consolidare conoscenze e metodi per poter analizzare e comprendere il presente.
Il prof. Fiocco ha sviluppato un excursus storico dedicato ai principali mutamenti del Novecento, che hanno determinato l’assetto politico-europeo attuale; i ricercatori di Geopolitica.info si sono invece concentrati sull’analisi delle diverse fasi del conflitto e delle predominanti direttrici della politica estera russa. La conferenza si è conclusa con il recupero necessario di una disciplina oramai quasi scomparsa dalle aule scolastiche: la geografia. L’analisi di carte geografiche e mappe ha mostrato come sia sostanziale l’interdipendenza tra il fattore geografico e storico.
Un plauso particolare alla Prof. Anna Pozzi che ha voluto fortemente questa conferenza, contattando i relatori e costruendo una iniziativa di grande valore formativo, utile a tutti e non solo agli studenti, coerente con l'impegno per la pace del Liceo Innocenzo XII, che in tal senso si e' espresso nel Collegio dei docenti straordinario di fine marzo.

🌳 Un albero per la vita
Sono drammatiche le cifre dei decessi in India a causa dell’inquiamento atmosferico: 2 milioni all’anno secondo il World Air Quality Report.
Anche per questo abbiamo lanciato il progetto Udisha, in collaborazione con Focolare Society, un’associazione che ha sede a Goregaon, quartiere nella periferia di Mumbai. Qui il 40% dei rifiuti prodotti non viene nè raccolto nè riciclato contribuendo a inquinare le acque, i territori e le colture. 🚯
Il progetto, nato nel 1997, ha lo scopo di sensibilizzare la comunità di quartiere al fine di ridurre l’inquinamento e migliorare le condizioni igienico-sanitarie dell’ambiente circostante.
🪣👩👦 Qui diversi insegnanti guidano bambini e ragazzi attraverso programmi formativi e attività ludico-ricreatiche. Ngli anni abbiamo avviato la raccoltà dell’acqua piovana, la raccolta dell’umido e la differenziazione dei rifiuti.
La grande novità di quest’anno è che ad ogni bambino sarà affidato un albero o una pianta del giardino o del parco circostante il Centro UDISHA e ciascuno dovrà prendersene cura.
👉 Il progetto è attivo grazie al supporto dei ragazzi del Liceo Scientifico e Linguistico Innocenzo XII di Anzio e dell’Istituto Professionale ITI di Acri.


Il nostro liceo continua a formarsi!
Questa mattina nella nostra scuola si è tenuto il corso di formazione di Primo Soccorso BLS-BLSD.
Ringraziamo i formatori, il personale scolastico che ha partecipato con interesse e la Dirigente Scolastica.
https://fb.watch/b_Y_C8Gtkb/
Siamo nel pieno del patto di risparmio energetico, iniziato lo scorso 22 febbraio che ha coinvolto migliaia di ragazzi e ragazze di tutta Italia, con l’unico obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la nostra Terra. 🌎
Grazie agli studenti del liceo scientifico Innocenzo XII di Anzio per averci raccontato la loro testimonianza!

Olimpiadi di Fisica 2022
Come è ormai tradizione da oltre 10 anni, il Liceo Innocenzo XII partecipa alle Olimpiadi di Fisica promosse dall’AIF (Associazione Italiana Fisica).
Si tratta di una delle attività cui il nostro istituto aderisce allo scopo di valorizzare le eccellenze e promuovere le STEAM.
La competizione, iniziata il 15 dicembre 2021 con la selezione d’Istituto, è poi proseguita, per i primi cinque classificati con la Gara di II Livello il 21 febbraio 2022.
Gli studenti si sono cimentati nella risoluzione di quesiti e problemi anche complessi che spaziavano dalla meccanica, alla termodinamica, all’ottica e fino all’elettromagnetismo.
Quest’anno il nostro studente Christian Savazzi, avendo totalizzato il secondo miglior punteggio nell’intera provincia di Roma, si è classificato per la Gara Nazionale che si terrà a Senigallia dal 20 al 23 aprile 2022.
Congratulazioni e in bocca al lupo a Christian, che in questi anni di liceo si è sempre dedicato con passione ed impegno allo studio della Fisica, accogliendo con entusiasmo le iniziative proposte come la “Summer School” dei Laboratori Nazionali di Frascati cui ha partecipato nel giugno 2021, la “Masterclass di fisica delle Particelle” dell’Università La Sapienza di Roma svoltasi il 24 febbraio 2022, e il percorso PCTO che sta tuttora frequentando “Scienza della luce: dal telescopio di Galileo al laser e alla rivoluzione dell'informazione quantistica” le cui lezioni sono tenute dal Prof. Serge Haroche, Collège de France, Università Sorbonne di Parigi, premio Nobel per la Fisica nel 2012.
Prof. A. Castelli
(referente PLS Fisica La Sapienza e progetto Olimpiadi di Fisica)

Giovedi scorso si è conclusa la prima fase del progetto “Innocenzo Plastic Free”con la consegna da parte della Dirigente Scolastica delle borracce agli studenti del biennio di via Ardeatina .
Il tutto è iniziato a settembre 2019:
In occasione del Global Climate Strike del 2019 gli studenti dell’allora 1ES e 2ES avevano costruito 3 plasticometri per misurare il consumo di plastica della nostra scuola.
Era emerso che ogni sede, ogni settimana “usava”e quindi buttava, circa 7 kg di bottigliette di plastica.
Dalla stima fatta, il consumo medio annuo di plastica della nostra scuola si aggirava intorno ai 5000 kg cui corrispondono 5000 kg di CO2 ogni anno.
“TROPPO!” E’ STATO IL COMMENTO DEI RAGAZZI!
“BASTA PLASTICA!” E’ STATA LA RISPOSTA DELLA SCUOLA!
Abbiamo così partecipato ad un bando della Regione Lazio che ci ha consentito di acquistare due macchine erogatrici di acqua depurata, refrigerata, liscia o frizzante, ad uso gratuito per tutti gli studenti e il personale dell’Istituto.
Lo scorso aprile, sono state installate le prime due macchine presso le sedi di Via Nerone e Via Ardeatina, mentre a dicembre è stata installata la terza presso la sede di via Pegaso.
Per incoraggiare l’utilizzo degli erogatori, la Dirigente Scolastica, supportata dal Consiglio D’Istituto, ha poi disposto l’acquisto di borracce per tutti gli studenti del biennio.
Possiamo dire che ormai per la maggior parte degli studenti e del personale è consuetudine ve**re a scuola con la propria borraccia, mentre l’uso delle bottigliette costituisce l’eccezione.
Un passo importante è stato fatto verso l’obiettivo di un Istituto PLASTIC FREE!
Con il semplice gesto di riempire la borraccia anziché comprare la bottiglia di acqua, abbiamo “diminuito” l’impronta ecologica della nostra scuola: infatti possiamo dire che contribuiamo, ogni anno, a NON immettere in atmosfera tutta quell’anidride carbonica che avrebbe bisogno di 250 alberi da piantumare ogni anno per essere assorbita. “Sembra un piccolo gesto”, ha detto oggi agli studenti del biennio di Via Ardeatina, “ma oggi piccolo gesto, fatto per il nostro Pianeta, significa prendersi Cura della nostra casa, del vostro futuro!”
Ma possiamo fare ancora di più…
Potremmo “destinare” il risparmio che deriva dall’acquisto delle bottigline d’acqua ad un “progetto” di solidarietà con una scuola di un altro continente che sta già pagando il danno dei cambiamenti climatici.
E’ questo l’obiettivo che le classi che hanno aderito al progetto “DARE PER SALVAGUARDARE L’AMBIENTE IN RETE “ si sono prefissati di raggiungere. Tutti gli studenti che vorranno contribuire e firmare questo “Patto di Risparmio Energetico” che prevede di compiere anche altri atti di risparmio energetico personale, sono stati invitati a partecipare alla conferenza di apertura del progetto dal titolo “Effetti farfalla” che si è tenuta il 18 febbraio, oppure potranno contattare le docenti referenti del progetto, prof.sse Castelli Alessandra e Manuela Tirocchi.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Indirizzo
Via Ardeatina
Anzio
00042
Anzio, 00042
Nuova Attivamente è un'associazione culturale di Anzio che mira al sostegno dei ragazzi nello studi
Via Sezze 18
Anzio, 00042
Con noi avrai a disposizione un corpo docente preparato con esperienza nel settore, che offre lezion
Via Della Cannuccia 3
Anzio
AMAKids Italia è una struttura che si occupa dello sviluppo delle capacità intelletive dei bambini
Via Ardeatina 594/8
Anzio, 00042
Il Centro Linguistico Hughes è un istituto polilinguistico riconosciuto dal MIUR, da Pearson PTE,
Viale Marconi, 171
Anzio, 00042
Prima Ti potevi preparare alla buona. Ora partecipano in tanti, e pure i Raccomandati sono costretti
Anzio, 00042
Dany&Lu: archeologhe. Doposcuola e lezioni private a domicilio per bambini e ragazzi. Aiuto per tesine di maturità e tesi di laurea. E altro ancora.