
L'incantevole alterita' dell'autismo 'l'ipersistematizzazione"
Una scuola per tutti è una scuola dove un bambino,con un talento diverso,non si senta inadeguato.
Pedagogista e docente specializzata
sulle attività di sostegno.
Normali funzionamento
L'incantevole alterita' dell'autismo 'l'ipersistematizzazione"
Una scuola per tutti è una scuola dove un bambino,con un talento diverso,non si senta inadeguato.
Oggi eri stanco.
Entrare a scuola dopo la terapia ti annoia sempre un po'...perché ti senti rallentato...
poi ti siedi e intorno a te ci sono i tuoi amici e noi che ti guardiamo con fare complice.
All'improvviso i tuoi occhietti cambiano e la tua bocca sorride,anche oggi la tua classe si trasforma in terreno quotidiano,inesplorato.
Un altro giorno ha inizio ed il resto è ormai passato.
Perché i bambini dicono le parolacce? 🤬E come dobbiamo intervenire?🤔
⁉️ Q𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 FINE 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 PRIMA ELEMENTARE ❓
〽️ L𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 è 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐞𝐧𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢.
‼️ È 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘢 𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦.
📈 I 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘪ù 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯'𝘪𝘯𝘢𝘵𝘵𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵à 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢.
⚠️ L𝙖 𝙙𝙞𝙖𝙜𝙣𝙤𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙞 DSA 𝙥𝙪ò 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙖 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙤𝙥𝙤 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖 𝙚𝙡𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚, 𝙢𝙖 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙞 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙘𝙤𝙘𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙪𝙖𝙩𝙞 𝙜𝙞à 𝙙𝙖𝙞 4 𝙤 5 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙤.
⬇️ E𝘤𝘤𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘱𝘱𝘢, 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 FINE 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦.
👓 I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, sindrome non verbale) riguardano determinate abilità e richiedono un recupero specifico. I DSA si associano quasi sempre a bassa autostima e demoralizzazione, depressione, ansia che possono mascherare il problema.
🟣La dislessia è un disturbo inaspettato dell’apprendimento della lettura che si manifesta nonostante un’intelligenza adeguata, un’istruzione convenzionale e un’assenza di deficit sensoriali. I principali errori che possono presentarsi sono: lentezza, perdita del rigo, segni di irrequietezza durante la lettura, confusione di consonanti scritte in maniera simile (p, b, q, d), difficoltà a leggere i gruppi consonantici (gn, sc, …), errori di anticipazione (casetta = casa), errori di sostituzione o inversione di lettere (la = al), mancato rispetto della punteggiatura, assenza di intonazione.
🔵La disgrafia è un disturbo che si manifesta con difficoltà nella realizzazione grafica, in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali. Si può pensare ad una difficoltà di scrittura o ad un disturbo disgrafico quando il bambino o il giovane scrive: male e con troppa fatica; in modo illeggibile con confusione di lettere; con lentezza o troppa velocità; senza rispettare la spazialità del foglio: con pressione grafica o troppo lieve o troppo marcata; in modo disordinato, maldestro e impreciso.
🟢La disortografia è la difficoltà a convertire correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. E’ normale che nella fase d’apprendimento i bambini facciano degli errori di ortografia ma se perdurano c’è bisogno di un intervento specifico. Gli errori fonologici più frequenti sono costituiti da scambio di grafemi (fino per vino, gane per cane), alterazioni nella sequenza dei fonemi (nulova per nuvola), omissioni o aggiunte di grafemi (biciletta per bicicletta, camimice per camice), separazioni e fusioni scorrette (Lo mino / l’omino, Ascuola / a scuola), uso non corretto dell’apostrofo (Lo uovo / l’uovo), uso non corretto della lettera h (O mangiato / ho mangiato), scambi di fonemi omofoni e non omografi (Scuillo / squillo, Scienza / scienza). L’errore nel riconoscere le doppie o dove cade l’accento sono comuni più nei disgrafici, non sono errori fonologici e interessano più l’organizzazione uditiva ritmica.
🟡La discalculia è un disturbo poco esplorato e dunque poco diagnosticato. La difficoltà di calcolo è diversa dal disturbo del calcolo. Entrambi riguardano la difficoltà nell’abilità matematica ma la difficoltà di calcolo può, con la riabilitazione, migliorare in minor tempo. Gli errori che si manifestano maggiormente sono difficoltà: nel leggere e/o scrivere i numeri, nell’imparare e ripetere le tabelline, nell’esecuzione delle quattro operazioni scritte, nei compiti relativi all’automatizzazione delle procedure di conteggio come contare a salti o all’indietro, a comprendere quali numeri sono pertinenti al problema aritmetico che si sta considerando.
Anche l’immagine allegata potrà aiutare a riconoscerli e dunque a contattare, per il bambino, il neuropsichiatra infantile che potrà verificare e diagnosticare. Dai disturbi si distinguono infatti le difficoltà generiche di apprendimento che sono dovute principalmente a un ritardo di maturazione e ad un bagaglio esperienziale ridotto.
🟠La sindrome non verbale invece non è legata alla dislessia. E’ un disturbo attualmente in studio che si manifesta con una considerevole difficoltà a riconoscere il volto, le posture e le intonazioni di voce degli altri che possono rendere inadeguate le interazioni sociali.
I TRE PILASTRI DELL’APPRENDIMENTO
Per studiare in maniera efficace dobbiamo sempre ripetere concentrandoci sul significato. Quando non si apprende vuol dire che uno o più di questi elementi è venuto meno: * 1) RIPETIZIONE.
Le nozioni apprese vanno sempre ripetute più volte e a distanze di tempo via via crescenti affinché vengano fissate nella memoria. Quando ripetiamo cerchiamo di definire sempre con parole differenti ciò che memorizziamo. * 2) CONCENTRAZIONE. Ripetere a pappagallo, o ascoltare qualcosa senza concentrarsi su di essa non consente al cervello di elaborare nessun input. Di fatto, non prestare attenzione a un’informazione è come non averla mai ricevuta. 3) * SIGNIFICATO.
Il significato di ciò che ripetiamo deve essere sempre ben presente e ben compreso. Cerchiamo di dare sempre un significato preciso a quel che stiamo studiando. Se non è chiaro nel libro che stiamo studiando, cerchiamolo altrove.
🧠 Le funzioni esecutive sono abilità cognitive fondamentali che ci permettono di far fronte a situazioni nuove o insolite, ragionare e risolvere problemi. Quali sono?
▪️Autoregolazione emotiva ➡️ è la capacità di gestire le proprie emozioni e tenere sotto controllo i propri sentimenti per evitare che ostacolino il raggiungimento dei nostri obiettivi.
▪️ Flessibilità ➡️ è la capacità di adattarsi a nuove situazioni gestendo adeguatamente gli imprevisti del caso.
▪️ Pianificazione ➡️ è la capacità di immaginarsi come raggiungere uno scopo e, nel dettaglio, quali passi compiere per farlo.
▪️Inibizione della risposta ➡️ è la capacità di non mettere in atto la prima risposta che, impulsivamente, tenderemmo a produrre indipendentemente dall’opportunità della stessa.
▪️ Memoria di lavoro ➡️ è la capacità di tenere a mente le informazioni legate all’esecuzione di un’attività il tempo necessario per portarla a termine.
▪️ Attenzione focalizzata ➡️ è la capacità di concentrarsi su alcuni elementi, selezionando ciò che risulta utile tra tutte le informazioni presenti.
❗Queste funzioni possono essere potenziate attraverso esercizi specifici😊
Laboratorio espressivo di arte e manualità natalizia.Ci salutiamo cosi per quest'anno...💝🙋♀️
Per i bimbi che hanno difficoltà a imparare le tabelline, prova con la numerazione. Con questo metodo, impareranno a numerare senza fare tutte le volte il calcolo, il che è essenzialmente lo stesso che fare la moltiplicazione. Ad esempio, la numerazione per 4 è: 4, 8,12, 16, 20, 24, 28, 32, 36, 40.
Pedagogista e Docente specializzata sulle attività di sostegno updated their address.
Pedagogista e Docente specializzata sulle attività di sostegno updated their website address.
Pedagogista e Docente specializzata sulle attività di sostegno updated their business hours.
You can send a message directly to Pedagogista e Docente specializzata sulle attività di sostegno.
Docente di scuola primaria,specializzata sulle attività di sostegno per gli alunni con disabilita',impartisce lezioni individuali private.
Il percorso comincerà con una prima fase di osservazione e conoscenza per poi procedere con le attività didattiche elaborate anche attraverso strumenti di supporto compensativi e dispensativi.
“A scuola di cinema nella realtà virtuale” è un percorso formativo-creativo strutturato in 3 m
Lezioni di guida allo studio e approfondimento per scuole elementari, medie e per le materie lettera
La pagina Social ufficiale del Liceo Alfonso Maria de' Liguori di Acerra
CORSI di PIZZAIOLO: - Base - Avanzati - Specialistici - Impasti Ciro Lentino maestro pizzaiolo 37
SEDE ACERRA: c/o Uffici Cinema, via Vanoni, 15 - 80011 Acerra, Napoli SEDE ROMA: c/o Paradise Pictur
Stai cercando una sala per feste, moderna, elegante, spaziosa, polifunzionale, dotata di un giardino
Voce Nova è il giornale ufficiale del liceo "de' Liguori" di Acerra. In questa pagina diamo spazio