Commenti
💥 Al Teatro Ristori sono stati presentati dieci prototipi innovativi realizzati da studenti per dieci aziende della provincia di e , a conclusione del progetto Upskill di Fondazione Cariverona e Upskill 4.0.
🎯 In tutti i prototipi realizzati il digitale non è solo strumento di comunicazione ma anche un modo per innovare prodotti e servizi.
😍 Siamo felici dei risultati, dell’impegno degli studenti e del coinvolgimento delle imprese: siamo convinti che la competitività dei territori debba partire da un continuo dialogo tra imprese e giovani generazioni.
ITS Fitstic
ITS Tessile, Abbigliamento e Moda - Biella
ITS Academy LAST
ITS Servizi alle Imprese
MITA Academy
Università Ca' Foscari Venezia
È iniziato RE.FI.TE.S., il corso IFTS per formare responsabili della filiera tessile in chiave sostenibile, in partenariato con Università degli Studi di Firenze Lanificio Faliero Sarti IISS P. Dagomari e in collaborazione con Istituto Tecnico Statale "Tullio Buzzi" e MITA Academy
Auguriamo a loro d'intraprendere un buon viaggio in questo intenso e bellissimo percorso formativo!
Domani parte la Fiera di Scandicci!
Con circa 300 espositori e una superficie espositiva di oltre 20 mila metri quadri, la più grande manifestazione in Toscana a ingresso libero.
L'inaugurazione è fissata per domattina sabato 8 ottobre alle ore 11 e prosegue fino a domenica 16 ottobre 2022 con i seguenti orari: sabato 8, domenica 9, giovedì 13 (giorno del Fierone), sabato 15 e domenica 16 dalle 10 alle 24, gli altri giorni feriali dalle 16 alle 24. Come negli ultimi anni il Fierone si tiene il giovedì dalle 7 alle 23, con oltre 180 banchi lungo via Allende, via Buozzi, via Mazzini, piazza Gramsci, via Spinelli, via Mangani, piazza Matteotti e piazza Piave, su una lunghezza complessiva di oltre 1,3 chilometri.
Il titolo della 156esima edizione della Fiera è ‘Una città per cambiare’, con l’esposizione dei progetti della nostra città allestita nello spazio istituzionale e i temi della formazione e del lavoro con le attività del MITA Academy negli spazi pubblici.
Scandicci è una realtà in continua evoluzione, che mantiene però integri i propri principi fondativi in pochi, semplici e universali obiettivi comuni: vivere, studiare, lavorare, essere liberi, portare avanti progetti, conoscere, coltivare passioni, sentirsi sicuri, curarsi, impegnarsi per gli altri, e provare a fare tutto nel migliore dei modi. Quest’anno diamo il bentornato anche alle scuole, che finalmente dopo due anni tornano a riprendersi il posto che spetta loro all’interno della più importante festa della nostra città.
MITA Academy, nuovi corsi per il biennio 2022/2023
Sono on line sul sito
www.mitacademy.it i nuovi bandi di selezione relativi alle iscrizioni ai corsi I.T.S. MITA (biennio 2022-2024). L’avvio delle lezioni per i corsi I.T.S. della Fondazione MITA ( di cui ricordiamo che il Comune di Lastra a Signa è socio partecipante istituzionale) , è previsto entro il 30 ottobre 2022.
Consulta qui sotto tutto l'elenco dei corsi 👉
https://mitacademy.it/
👩🏫 Lezione di all'ITS MITA Academy dei nostri project manager Elena Masi e Davide Boschiggia per il progetto promosso da Fondazione Cariverona.
⚡️ Gli studenti stanno lavorando sulle sfide progettuali di Progetto Quid, Cooperativa Sociale Insieme, ARBOS - experiential notebooks e Daniela Vettori orefice: hanno da poco completato la fase di ideazione e con i nostri project manager hanno realizzato le user e lavorato nella costruzione delle .
E' ricominciato a Casa Humanitas lo splendido laboratorio di piccola pelletteria realizzato grazie a MITA Academy che ha messo a disposizione le proprie competenze e al pellame donatoci da Gucci.
Grazie a queste due realtà d'eccellenza per aver scelto di scendere in campo al nostro fianco fornendo ai nostri ragazzi una preziosa occasione per incrementare le proprie capacità!
Grazie ❤
😍 Per i ragazzi del MITA Academy di Firenze è stata veramente bellissima la visita da Daniela Vettori orefice, microimpresa artigiana che dal 1981 produce gioielli artistici in centro a Vicenza. ✨
⚙️ Gli studenti hanno visitato sia la bottega accompagnati dalla stessa Daniela Vettori che il laboratorio con Margherita Galla, figlia di Daniela. Nel laboratorio hanno incontrato l’artigiano e si sono fatti un’idea precisa delle tante competenze artigianali dietro alla lavorazione dei metalli preziosi.
🎯 La sfida progettuale consiste nella creazione di un packaging responsabile e sostenibile partendo da materiali di scarto inutilizzati: la classe del MITA è specializzata in Tecniche e processi di valorizzazione dello scarto di pelletteria e sta pensando di realizzare un packaging interamente in pelle.
👉Scopri di più sul progetto Upskill promosso da Fondazione Cariverona
Ringraziamo il quotidiano La Nazione per lo spazio che ci ha dedicato, raccontando la nostra partnership con MITA Academy
Domani al PIN sarà presentato REFITES - Corso IFTS gratuito per Sustainable Textile Supply Chain Manager - Il corso che ha l’obiettivo di formare responsabili della filiera tessile in chiave sostenibile. Vi aspettiamo -> giovedì 15 settembre alle ore 16:00!
Scopri di più sul corso:
https://www.pin.unifi.it/refites
Il corso è finanziato dalla Regione Toscana, che vede partner Università degli Studi di Firenze, Lanificio Faliero Sarti, IISS P. Dagomari, con la collaborazione di Istituto Tecnico Statale "Tullio Buzzi" e MITA Academy
Torniamo a essere attivi nel campo della formazione con il Progetto Giovani Lapi Group in un progetto in partnership con MITA Academy.
Insieme ad altre aziende del gruppo cercheremo di trasmettere agli studenti del percorso curriculare biennale ITS DI.MA (Digital Innovation in Manifacturing process for accessories) per Tecnico in modellazione e prototipazione digitale di accessori pelletteria conoscenze e competenze strettamente correlate al mondo del lavoro, molto utili a chi sta costruendo il proprio futuro professionale. 💪😊
Le aziende Lapi Group tornano ad impegnarsi attivamente nel campo della formazione, mettendo a disposizione delle nuove generazioni le proprie esperienze e competenze.
Questa volta sono la Conceria Gielleemme, le ditte di prodotti chimici FGL International, Figli di Guido Lapi, Finikem e il laboratorio creativo di personalizzazione dei materiali Npa Mosè srl, che si sono resi protagonisti di una partnership con MITA Academy.
Le aziende daranno il loro prezioso contributo intervenendo con 40 ore di incontri all’interno del percorso curriculare biennale ITS DI.MA (Digital Innovation in Manifacturing process for accessories) per Tecnico in modellazione e prototipazione digitale di accessori pelletteria.
Le lezioni vedranno coinvolti tecnici specializzati provenienti dalle aziende del Lapi Group che operano a stretto contatto con il mondo della moda, realizzando prodotti chimici per l’industria conciaria oppure lavorando direttamente il materiale pelle. Seguendo la tradizione e la normativa degli ITS, le cinque realtà imprenditoriali offriranno conoscenze e competenze strettamente correlate al mondo del lavoro, molto utili a chi sta costruendo il proprio futuro professionale.
All’interno del percorso didattico si svolgerà anche una giornata di visite nelle aziende del gruppo: è in programma per il 15 settembre un tour nell’Area Chimica e Industriale di Lapi Group, tutta concentrata nel Comprensorio del Cuoio.
Le aziende Lapi Group tornano ad impegnarsi attivamente nel campo della formazione, mettendo a disposizione delle nuove generazioni le proprie esperienze e competenze. Questa volta sono la Conceria Gielleemme, le ditte di prodotti chimici FGL International, Figli di Guido Lapi, Finikem e il laboratorio creativo di personalizzazione dei materiali Npa Mosè srl, che si sono resi protagonisti di una partnership con MITA Academy
✅OPENING !!!
📆Sabato 6 agosto 2022 🕚ore 11:00
📍presso Villa Bertelli a Forte dei Marmi
🔛inaugurazione della mostra:
💥"BOOM! LA MODA ITALIANA"
📌curata da Sabrina Mattei.
🏵La mostra, preceduta dalla giornata di studi omonima tenutasi nel settembre 2021, è promossa e organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, con la collaborazione del Comune di Forte dei Marmi, Villa Bertelli e CNA Federmoda.
🙏“BOOM! La moda italiana” è realizzata anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italian Trade Agency, Be IT, Consiglio Regionale Toscano, Fondazione Ferragamo, Foto Locchi Archivio Storico.
🙏Sostengono inoltre l’iniziativa FIT New York, OMA, Artex, Its MITA Academy, Lucca Artigiana, Associazione culturale la Baracca e, tra gli sponsor, Filippo Forte dei Marmi.
👉Protagonisti dell’esposizione gli archivi di Fondazione Ferragamo, Flora Lastraioli, Mode Liana Firenze, Giuliacarla Cecchi, Mazzanti Piume, Verniani, Museo Daphné e alcune collezioni e archivi privati del territorio nazionale.
🟢Ingresso libero fino a esaurimento posti
Comune Forte dei Marmi Villa Bertelli Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Consiglio regionale della Toscana Regione Toscana FIT in Italy
CNA Federmoda Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma Artex Artigianato Artistico
Lucca Artigiana Accademia Cinema Toscana Lucca Film Festival
Fondazione Ferragamo MITA Academy Archivio Foto Locchi
Filippo - Ristorante a Pietrasanta
DAPHNÉ Sanremo
Mazzanti Piume
Flora Lastraioli
Mode Liana - Firenze
Associazione Culturale La Baracca
Atelier Giuliacarla Cecchi
“BOOM! La moda italiana”
📍Villa Bertelli
📆6 - 28 agosto.
☎️0584787251
📲www.villabertelli.it
📍Palazzo delle Esposizioni di Lucca Palazzo delle Esposizioni Lucca
📆10 settembre - 16 ottobre
☎️0583 464062
📧
[email protected]