24/03/2022
Interessante webinar sulle soluzioni audio del brand Xilica per la collaborazione ibrida
Xilica, soluzioni audio per la collaborazione ibrida e novità per il mercato Italiano | Webinar
Intermark Sistemi inaugura il 2022 con il primo Webinar dedicato al Brand XILICA Xilica sviluppa prodotti per la collaborazione e la comunicazione. Soluzioni...
01/02/2021
Il 15 febbraio 2021 arriva fresco di stampa un nuovo importante volume sul suono in ambito cinematograficoe televisivo dal titolo: Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo.
Da Lambda Edizioni
Esce il libro Dialoghi, Musica, Effetti: il Suono dell'Audiovisivo
Un testo che descrivere a 360 gradi il modo di lavorare di oggi rivolto ai tecnici audiovisivi che vogliono consolidare il proprio background professionale
14/12/2020
Domani, una sessione di produzione musicale in remoto tra Europa e USA utilizzando il protocollo RAVENNA/AES67 su trasporto AWS. Da non perdere!!
The RAVENNA “Remote Sessions” – our webinars on Remote Production
Remote production is clearly THE hot topic of the moment during these COVID-ridden times. Keeping staff safe whilst allowing the show to go on is paramount, and we can all be proud at how quickly the industry has reacted in order to develop these solutions. Many of these techniques are likely to bec...
10/10/2020
Bauli In Piazza - We Make Events Italia
“Bauli In Piazza - We Make Events Italia”, Associazione di Promozione Sociale, formata da Professioni
05/10/2020
Dopo aver visto nei video precedenti gli aspetti teorici dell'audio networking concludiamo con un Plugfest: una dimostrazione pratica in cui si collega un po' tutto con tutto!
Viene illustrato un primo esempio basato sul sistema Audinate Dante utilizzando un hardware Pulse 16DX by Ferrofish e un secondo utilizzando una interfaccia HAPI by Merging Technologies basata sul sistema RAVENNA.
Infine vengono fatti due esempi di interoperabilità facendo comunicare in vari modi un sistema Dante con un sistema RAVENNA atttaverso il protocollo AES67.
Vengono descritti anche i diversi software utilizzati come: Dante Virtual Soundcard, Dante Controller, Ravenna Virtual Soundcard, Aneman
Plugfest: una dimostrazione pratica - Workshop audio networking (video #5 di 5) - Audiosonica
In questo video vengono dati i fondamenti delle reti informatiche di telecomunicazioni, in particolare sottolineando gli aspetti cruciali per le applicazioni di audio networking.
02/10/2020
Happy Friday everyone! Have an epic weekend!
28/09/2020
Siamo arrivati al quarto video della serie dedicata ai fondamenti dell'audio networking.
Dopo aver visto il funzionamento generale dei protocolli andiamo ad analizzare i più utilizzati tra cui Dante di Audinate e RAVENNA IP-based networking technology di ALC NetworX.
Vedremo anche come questi protocolli, fondamentalmente diversi, possano scambiare flussi audio grazie all'ausilio del protocollo AES67 e l'importanza di quest'ultimo nelle applicazioni audio/video nell'ambito del protocollo ST2110 utilizzato per il trasporto di video over IP.
Per motivi didattici verrà descritto anche il protocollo AVB Audio Video Bridging, un protocollo Open Source che ha incontrato una discreta diffusione.
I protocolli di audio networking - Workshop audio networking (video #4 di 5) - Audiosonica
In questo video vengono dati i fondamenti delle reti informatiche di telecomunicazioni, in particolare sottolineando gli aspetti cruciali per le applicazioni di audio networking.
25/09/2020
Sono passati 50 anni dall'invenzione del sistema Ambisonics, che dà la possibilità di registrare un'informazione sonora tridimensionale e poi modularla in fase di mix privilegiando una posizione d'ascolto o l'altra.
Per decenni questa tecnica è rimasta "chiusa in cantina", salvo qualche applicazione sperimentale. Ma oggi, grazie al proliferare delle applicazione video (come la Realtà Virtuale) questa meravigliosa intuizione dimostra tutta la sua potenza ed è lecito immaginare che verrà impiegata sempre di più.
In questo video di Zylia, intitolato appunto "Una passeggiata nella musica", il punto di ascolto si muove all'interno di un'orchestra durante l'esecuzione e il suono asseconda questi spostamenti restituendo un ascolto diverso in ogni instante.
Tuttavia il materiale registrato è unico e, come detto, contiene in sé tutta l'informazione tridimensionale, che può essere ricreata in fase di mix/riproduzione (questo ad esempio avrebbe permesso di sonorizzare allo stesso modo qualsiasi altro percorso dell'ascoltatore rispetto all'orchestra).
Per una resa d'ascolto migliore si consiglia l'uso delle cuffie.
The Walk Through The Music
The Walk Through The Music with Poznań Philharmonic Orchestra ZYLIA 6 Degrees of Freedom Navigable Audio Recording Solution Take a walk with Zylia around vir...
23/09/2020
Terza parte del workshop di introduzione all'audio networking dedicata al funzionamento di protocolli come Dante, Ravenna, AVB.
In questo video viene descritto come vengono impacchettati i dati audio e come vengono veicolati su una rete. Viene inoltre spiegata la gestione del clock attraverso uno specifico protocollo denominato PTP Precision Time Protocol.
Come funzionano i protocolli di audio networking - Workshop audio networking (video #3 di 5) - Audiosonica
In questo video vengono dati i fondamenti delle reti informatiche di telecomunicazioni, in particolare sottolineando gli aspetti cruciali per le applicazioni di audio networking.
21/09/2020
Dopo aver gettato le basi teoriche con un richiamo sull'audio digitale classico e una breve descrizione delle reti di telecomunicazioni è il momento di vedere l'implementazione vera e propria dei protocolli di audio networking.
Come vengono vengono gestiti i dati relativi all'audio? Come si configura il clock in rete? Come viene gestita la sincronizzazione tra le diverse macchine che costituiscono il sistema di audio networking?
Vediamolo in questo terzo video del workshop di introduzione all'audio networking.
Come funzionano i protocolli di audio networking - Workshop audio networking (video #3 di 5) - Audiosonica
In questo video vengono dati i fondamenti delle reti informatiche di telecomunicazioni, in particolare sottolineando gli aspetti cruciali per le applicazioni di audio networking.
17/09/2020
Nella gestione dell'acustica di una sala di ascolto, da una parte è importante l'assorbimento affinché il suono non permanga troppo tempo nell'ambiente, dall'altra è importante la diffusione, affinché il suono sia diffuso nell'ambiente nella maniera più uniforme.
Una adeguata diffusione del suono evita la creazione di zone con densità sonore diverse.
Vediamo qui quali sono le tecniche più comuni per la diffusione del suono.
Diffusione - Acustica degli ambienti - Audiosonica
Ormai ne sappiamo abbastanza per capire che il suono deve essere distribuito nello spazio nel modo più omogeneo possibile.
15/09/2020
Il ruggito del tirannosauro del primo Jurassic Park è un multilayering a 6 strati che sono descritti in questo video.
Oggi non sembra niente di speciale, ma intanto sono passati quasi 30 anni! 😱
Jurassic Park T-Rex sound design explained by Gary Rydstrom
Support INDEPTH on Patreon ► http://patreon.com/indepthsound Watch my detailed Jurassic Park post on Instagram here ► https://bit.ly/3fodkZG Subscribe ► http...
14/09/2020
In questo secondo video viene fatta una introduzione alle reti di telecomunicazioni evidenziando i concetti chiave per capire come lavorano i protocolli di audio networking.
Viene descritto come avviene la trasmissione dati su una rete facendo riferimento al modello a strati ISO/OSI. Vengono inoltre descritti e contestualizzati concetti relativi alle reti come l'indirizzo IP e il MAC Address in relazione ai dispositivi di intradamento: hub, switch, router.
Vengono infine elencati alcuni classici protocolli audio, tra cui Audinate Dante, Ravenna , AES67, Audio Video Bridging, di cui vengono descritte le principali analogie e differenze.
Organizzato in collaborazione con CESMA School of Audio and Video Engineering
Workshop audio networking [2/5] - Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Audiosonica
In questo video vengono dati i fondamenti delle reti informatiche di telecomunicazioni, in particolare sottolineando gli aspetti cruciali per le applicazioni di audio networking.
10/09/2020
Dopo il video-ripasso sull'audio digitale classico, il secondo video del workshop di introduzione all'Audio networking sarà dedicato ai concetti base delle reti di telecomunicazioni, competenza imprescindibile per capire il funzionamento dei protocolli di audio networking.
Come avviene la trasmissione dati su una rete? Che cos'è il modello ISO/OSI? A cosa serve un indirizzo IP? E in cosa differisce dal MAC-Address? Cosa fa uno switch? E un router? Quali sono le principali analogie e differenze tra i vari protocolli audio?
Tutte le risposte e molto altro nel prossimo video che verrà pubblicato lunedì 14 settembre!
07/09/2020
In questa prima parte vengono richiamati alcuni concetti di base dell’audio digitale descrivendo come questo possa essere veicolato su una infrastruttura di rete
Si parte dunque dal campionamento (frequenza di campionamento, bit di quantizzazione/bit depth, clock) e dai protocolli di trasmissione audio digitali point-to-point (MADI, AES/EBU, S/PDIF, ADAT) arrivando a descrivere come questi concetti vengano applicati, con i dovuti cambiamenti, all’audio networking.
Organizzato in collaborazione con CESMA School of Audio and Video Engineering
/ebu /pdif
Workshop audio networking [1/5] - Breve panoramica sui fondamenti dell'audio digitale - Audiosonica
In questo video viene introdotto il concetto di audio networking e vengono richiamati alcuni concetti di base dell’audio digitale come il campionamento e i protocolli di trasmissione audio digitali point-to-point.
05/09/2020
Avvincente simulazione con audio processing in tempo reale in base alla posizione dell'ascoltatore rispetto alle sorgenti sonore presenti e agli ostacoli che dinamicamente si frappongono tra essi
Planeverb: Interactive sound propagation for dynamic scenes using 2D wave simulation
We present a technique to model wave-based sound propagation to complement visual animation in fully dynamic scenes. We employ 2D wave simulation that captur...
03/09/2020
Video-Workshop in 5 puntate di introduzione all'audio networking!
A cominciare da lunedì 7 settembre: un video a settimana per cinque settimane.
Prima parte dedicata alla gestione dell'audio digitale "classico" a confronto con la sua gestione dei protocolli di audio networking!