CEAS Baressa - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità

CEAS Baressa - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità

Condividi

Formazione, attività ludico-didattiche e laboratori per educare all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Gestito con entusiasmo da Ecoistituto Mediterraneo.

Normali funzionamento

18/04/2025

🌸🐰 Buona Pasqua dalla squadra del CEAS Baressa! 🐣🌼

Che sia una Pasqua serena, piena di natura, sorrisi e momenti condivisi.
Vi auguriamo di godervi questi giorni di festa con chi amate, ricaricando le energie... noi siamo pronti a tornare presto con nuove attività, scoperte e avventure all’aria aperta! 🌿🌞

Grazie per far parte della nostra comunità 💚
A prestissimo!

Comune di Baressa

13/04/2025

🌿 Mercoledì 16 aprile alle ore 17:00 – Evento finale “Il Sentiero dei Magnifici” a Baressa! 🌿

Dopo mesi di esplorazioni, incontri e partecipazione attiva, siamo pronti a presentarvi il risultato del progetto “Il Sentiero dei Magnifici”: un viaggio alla scoperta del patrimonio naturale e umano di Baressa! ✨

📍 Dove: Sala congressi del Consorzio Due Giare, via Roma 2 – Baressa
🕔 Quando: Mercoledì 16 aprile, ore 17:00

Cosa vi aspetta: ✔️ Presentazione del Piano di interpretazione ambientale di Baressa
🗺️ La mappa “Baressa – Le forme e le trame del tempo”
🎥 Il nuovo videoracconto di benvenuto
🚶‍♀️ Inaugurazione del Sentiero dei Magnifici

Un’occasione per scoprire insieme strumenti innovativi per la valorizzazione del nostro territorio e creare nuove collaborazioni! 💚
Il progetto è stato finanziato dalla Regiibe Sardegna per la tutela del bene comune.

✨ Vi aspettiamo numerosi!


Sardegna Infeas Comune di Baressa RAS - Regione Autonoma della Sardegna Ecoistituto Mediterraneo

Photos from CEAS Baressa - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità's post 14/03/2025

🌱 Entriamo nel vivo del progetto ROOTS - La rivoluzione delle radici!

Le bambine e i bambini della scuola primaria di Baressa sono stati protagonisti delle prime attività legate al percorso di educazione alla cittadinanza globale che approfondisce le strategie di adattamento al cambiamento climatico, e in particolare alla gestione della disponibilità di acqua.

Attraverso il kit didattico SOGLOBE abbiamo esplorato insieme nuove prospettive per costruire un futuro più sostenibile unendo il gioco, la creatività e il confronto.
SOGLOBE “Rafforzare la sostenibilità dei territori con la cittadinanza globale” è un progetto promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS, agenzia del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale) che coinvolge Regione Sardegna, Liguria e Marche.


___
“ROOTS - La rivoluzione delle radici” è un progetto del CEAS Baressa finanziato dal bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli enti pubblici titolari di Ceas della rete Infeas – annualità 2024 (d.g.r. n. 4/132 del 15.02.2024 – azione 2) dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI).

Comune di Baressa
Sardegna Infeas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Ecoistituto Mediterraneo

21/02/2025

Ci siamo! È partito “ROOTS - La rivoluzione delle radici”, il progetto del Centro di Educazione Ambientale CEAS Baressa incentrato sulle tematiche di educazione alla cittadinanza globale e adattamento al cambiamento climatico.

In che modo il territorio di Baressa, e più in generale la Marmilla, ha saputo rispondere alle problematiche legate ai cambiamenti climatici e in particolare alla disponibilità d’acqua? Attraverso azioni del progetto “ROOTS – La rivoluzione delle radici” analizzeremo le soluzioni messe in atto a livello locale, come la selezione delle produzioni e l’adozione di particolari tecniche agricole, per stimolare la riflessione della comunità e l’intelligenza collettiva.

E non finisce qui! Nelle prossime settimane daremo il via alle azioni rivolte alle bambine e ai bambini della scuola primaria con l'utilizzo del kit didattico SOGLOBE “Rafforzare la sostenibilità dei territori con la cittadinanza globale”, progetto promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS, agenzia del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale) che coinvolge Regione Sardegna, Liguria e Marche.

L’entusiasmo è alle stelle e non vediamo l’ora di raccontare tutti gli aggiornamenti sui nostri canali social 😊
___
“ROOTS - La rivoluzione delle radici” è un progetto finanziato dal bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, destinato agli enti pubblici titolari di Ceas della rete Infeas – annualità 2024 (d.g.r. n. 4/132 del 15.02.2024 – azione 2) dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI).

Comune di Baressa
Sardegna Infeas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Ecoistituto Mediterraneo

Photos from CEAS Baressa - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità's post 10/10/2024

🌸 Un’esplosione di creatività a Baressa! 🌸

Durante il doppio appuntamento con , bambini e adulti hanno creato dei bellissimi fiori modellando l’argilla insieme all’artista Jubanna.

Questi momenti speciali di condivisione, fantasia e collaborazione permetteranno di creare un’opera d’arte collettiva che esprime il legame tra le persone e il territorio.
🙏 Grazie di cuore a chi ha partecipato e ha contribuito a far fiorire il borgo di Baressa!

RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Sardegna Infeas
Comune di Baressa
Città Metropolitana di Cagliari
Ecoistituto Mediterraneo

Photos from CEAS Baressa - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità's post 08/10/2024

🌿 Alla scoperta dei tesori di Baressa 🌿

Questo fine settimana abbiamo vissuto due giornate intense di formazione nel corso di Interpretazione Ambientale, tenuto da Giovanni Netto e Luana Fidani dell'Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).

Dalla teoria alle attività pratiche sul campo, abbiamo approfondito metodologie e tecniche che ci aiuteranno nella progettazione del Piano di Interpretazione Ambientale per raccontare Baressa trasformando i luoghi in storie che toccano il cuore di chi le ascolta.

📸 Ecco alcuni momenti che raccontano questa meravigliosa esperienza formativa!

Associazione INEA
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Sardegna Infeas
Comune di Baressa
Ecoistituto Mediterraneo

27/09/2024

🌸 Fai fiorire Baressa insieme a noi! 🌸

Ti aspettiamo a CEAS Aperti con un'esperienza creativa e coinvolgente: il laboratorio di ceramica con l’artista Jubanna! Insieme, realizzeremo tantissimi fiori di mandorlo che diventeranno parte di un’opera d’arte collettiva che abbellirà il borgo di Baressa.
L'evento è aperto a tutti, grandi e piccoli: non servono competenze particolari, solo tanta voglia di creare e divertirsi insieme!

📅 8 e 9 ottobre, dalle 18.00 alle 19.30
📍 Albergo diffuso Il Mandorlo – sede del CEAS Baressa

RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Comune di Baressa
Sardegna Infeas
Città Metropolitana di Cagliari
Albergo Diffuso Il Mandorlo Baressa

20/09/2024

🌿 Imparare a conoscere il significato dei luoghi nel Corso di Interpretazione Ambientale

Insieme a Giovanni Netto e Luana Fidani dell'Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA), conosceremo le tecniche di interpretazione ambientale, esploreremo i metodi per comunicare la bellezza e l’importanza del nostro patrimonio naturale, e scopriremo come coinvolgere le persone in modo creativo e significativo.

Cosa faremo?
🌱 Attività pratiche sul campo
🚶 Workshop interattivi
💬 Discussioni approfondite

Il corso di interpretazione ambientale è un’esperienza formativa verso un modo nuovo e più consapevole di comunicare il mondo che ci circonda: partecipa anche tu!

📅 Il programma completo del corso e ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito di Ecoistituto Mediterraneo a questo link: https://www.ecoistitutomed.it/2024/09/19/corso-interpretazione-ambientale/

Siamo convinti che tutti dovrebbero avere la possibilità di scoprire il significato che ha per loro un luogo speciale.

Il corso di interpretazione ambientale a cura di Giovanni Netto e Luana Fidani (Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali - INEA) è un’occasione per conoscere le tecniche di questa disciplina, esplorare i metodi per comunicare e promuovere la consapevolezza ambientale e individuare le strategie per coinvolgere il pubblico nella valorizzazione del patrimonio naturale.
Le sessioni includeranno attività pratiche, workshop interattivi e discussioni, pensate per fornire strumenti concreti e idee innovative.

📆 Sabato 5 e domenica 6 ottobre
📍Albergo diffuso “Il Mandorlo” – sede del CEAS Baressa

Il programma completo del corso e ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul nostro sito: https://www.ecoistitutomed.it/2024/09/19/corso-interpretazione-ambientale/

RAS - Regione Autonoma della Sardegna - Sardegna Infeas - Centro di Educazione Ambientale CEAS Baressa - Albergo Diffuso Il Mandorlo Baressa - Associazione INEA

Photos from Ecoistituto Mediterraneo's post 16/06/2024
Photos from CEAS Baressa - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità's post 07/03/2024

Buona la prima!oggi per la prima volta abbiamo fatto attività con la scuola primaria di Baressa. Abbiamo capito che chi ama protegge...e oggi i cuori sono stati tanti.


Sardegna Infeas
Comune di Baressa
Ecoistituto Mediterraneo

Photos from Centro di Educazione Ambientale CEAS Baressa's post 03/02/2024

Corso di potatura in campo. Progetto di tutela del bene Comune finanziato dalla Regione Sardegna ai CEAS.
Comune di Baressa Sardegna Infeas RAS - Regione Autonoma della Sardegna Agenzia Laore

03/02/2024

La cura del bene comune deve coinvolgere i cittadini. Oggi nel Comune di Baressa, questo si sta realizzando. Partecipatissimo corso di potatura degli ulivi secolari. In collaborazione con Agenzia Laore. Progetto finanziato dalla Regione RAS - Regione Autonoma della Sardegna ai Centri di Educazione Ambientale per la cura del bene comune. Sardegna Infeas Centro di Educazione Ambientale CEAS Baressa

09/06/2023

Stare all'interno delle reti richiede impegno costante. La rete Sardegna Infeas riunisce i CEAS di tutta la Sardegna; nella foto siamo tanti ma nella realtà siamo ancora di più. Per due intere giornate ci siamo confrontati e abbiamo fissato nuovi obiettivi, ora abbiamo un gran lavoro da portare avanti!

12/05/2023

Che buoni gli amaretti di Baressa!

Photos from Centro di Educazione Ambientale CEAS Baressa's post 08/05/2023

La prima giornata di CEAS Aperti a Baressa è stata il frutto di un fantastico lavoro di squadra. Un ringraziamento davvero speciale va alla Pro Loco Baressa "Sa Mendua", all'associazione Lughené Associazioneculturale, a tutta l'amministrazione del Comune di Baressa e a tutte le persone che hanno partecipato con entusiasmo. GRAZIE
Sardegna Infeas

30/04/2023

🎉Finalmente ci siamo! Il primo evento del neonato “Centro di Educazione all’Ambiente e alla sostenibilità di Baressa” - CEAS Baressa.
🟢Il 6 maggio dalle ore 17 vi aspettiamo presso l’albergo diffuso Il Mandorlo, che non è solo un albergo, ma anche la sede del CEAS. Con la collaborazione dell’associazione Lughené Associazioneculturale e dell’amministrazione comunale, installeremo dei grandi giochi in legno, dove grandi e bambini potranno divertirsi.
🟢Al termine merenda conviviale con prodotti locali! Così vi raccontiamo chi siamo, cosa fa il CEAS e i progetti futuri.
Vi aspettiamo con gioia!
Sardegna Infeas Comune di Baressa

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Masullas?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Sito Web

Indirizzo

Via Interstate Tellaias, 13/
Masullas
09090