Carol Gianotti Arte & Natura

Carol Gianotti Arte & Natura

⭐️ Titolare Carolina Gianotti Arte & Natura
🎨 Insegnante di disegno
🍁 Educatrice ambientale

Normali funzionamento

17/11/2023

"Piante enteogene: le piante che inducono estasi mistiche." Ecco il titolo della prossima conferenza di Paolo Modenesi, giovedì prossimo 23 novembre, alle 17, al Museo di Storia Naturale a cura degli Amici dell'Orto Botanico.

Gli enteogeni sono sostanze psicoattive che inducono esperienze mistiche, favorendo l’incontro con quello che si pensa essere il mondo spirituale. Le visioni che provocano sono un sintomo del funzionamento della mente umana.

L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, occorre perciò prenotarsi inviando una mail a [email protected].

https://www.ambog.org/incontri-al-museo-23-novembre-2023/

17/11/2023

Spotlight: Mulino Vecchio di Bellinzago

Il Mulino vecchio di Bellinzago, citato in vari documenti a partire dal XVI secolo, fu rinnovato nel Settecento dalla Comunità di Bellinzago.
Acquistato dal Parco nel 1985 con il contributo della Regione Piemonte, dopo un attento restauro il Mulino è diventato Centro Visite e Centro regionale di Educazione Ambientale, location di molti eventi e manifestazioni culturali e meta di moltissimi gruppi e scolaresche che svolgono qui attività di educazione ambientale ogni anno.

Il Mulino ospita un'esposizione permanente comprendente documentazione storica e oggetti legati all'attività agricola e molitoria, che occupa il primo piano della struttura, che espone ai visitatori gli aspetti del territorio legati all'utilizzo dei mulini ad acqua, i quali hanno rappresentato e ancora rappresentano delle importanti entità produttive per l'economia della Valle del Ticino.

La sala delle macine, dove sono conservati gli impianti e i macchinari originali, è la parte più significativa del complesso, insieme alle tre ruote idrauliche esterne in ferro e all'attrezzatura per la macinazione delle granaglie.

Lo spazio esterno consente al visitatore sosta e ristoro grazie alla presenza di una piccola area con panche e tavoli ed ai servizi igienici accessibili anche ai disabili. Due parcheggi e una seconda area attrezzata si trovano a breve distanza. La struttura è completata da un percorso guidato che offre la possibilità di osservare alcuni fra gli ambienti naturali più tipici del Parco.

👁️‍🗨️ Il Mulino è attualmente chiuso, continuate a seguirci sul sito e social per tenervi informati sulle prossime aperture!

Photos from Centro per le Famiglie Comune di Novara's post 17/11/2023
16/11/2023

È facile accettare chi è simile a noi, e con chi invece è diverso da noi che si fa?
E che vuol dire diverso? In cosa poi?

Pur mantenendo le nostre diversità siamo tutti uguali, non tollerabili, ma umani 🌍👩🏼‍🤝‍👨🏾🌈

Oggi è la giornata della tolleranza e noi sentivamo il bisogno di dire la nostra.
Condividi la tua opinione nei commenti se vuoi, ti aspettiamo!

E ricorda… rimani gentile, amichevole e giocherellone!



Photos from Madre Terra Cooperativa Equosolidale's post 16/11/2023
16/11/2023

«Nella scuola ci sono le bambine e i bambini.
Sono di tanti tipi e di tante forme.
Con i propri gusti e i propri interessi.
La somma di tutte le differenze compone la scuola.

Tutte le bambine e tutti i bambini che vanno a scuola formano un gruppo:
si scambiano i pensieri, le penne e le gomme.
La merenda, i numeri di telefono e gli abbracci qualche volta.
Così nascono le amicizie.

Quando si ha bisogno c’è un’amica o un amico.
Anche quando non si ha bisogno c’è sempre un’amica o un amico.»

"Che cos'è la scuola" di Luca Tortolini, illustrato da marco somà illustratore.
Per la Giornata internazionale degli studenti, 17 novembre 2023.

16/11/2023

Numero uno
E' la Sequoia sempervirens più "grande" in Italia (non considerando le due Gemelle di Sammezzano): ha superato alla grande gli otto metri di circonferenza e i 51 metri di altezza. Siamo a Biella, località Chiavazza, via del Bottegone. Nei commenti l'albero a figura intera.

Photos from Gli Orsini's post 16/11/2023
Photos from Carol Gianotti Arte & Natura's post 16/11/2023

[ 1 6 n o v e m b r e 2 3 ]

Il fattore principale nel mio successo è stato un desiderio assoluto di attingere continuamente. Non ho mai deciso di essere un artista. Semplicemente non ho mai potuto trattenermi dal disegnare.
Ho disegnato per il mio stesso piacere.

Winsor McCay

Se un uomo si dedica all’arte, si evita molto male che accaddrebbe se si dedicasse all’ozio.

Albrecht Durer











16/11/2023
15/11/2023

Provate a fare tutti lo stesso disegno.
Non ce ne sarà uno uguale all'altro.

L'artista è un filtro. Elaborazione e realizzazione passano attraverso infinite variabili e in esse non ci sono solo la capacità o l'incapacità. L'esperienza o l'inesperienza.
C'è sempre anche l'emozione.
La creatività.
La visione.
Il sacro fuoco dell'arte che ci ribolle dentro.
Il piacere di prendere in mano la matita e lasciarla correre sul foglio.

Ecco perché oggi ho proposto un gioco che piace a qualsiasi disegnatore e di ogni età: Disegna! di Herve Tullet

[ Oggi abbiamo addirittura giocato a punti!
Al termine del gioco ognuno ha dato un voto da 0 a 5 al lavoro degli altri considerando: tecnica, armonia, piacevolezza (i bambini dicono bellezza), dinamicità. Questo dopo aver appeso i lavori di tutti al muro e averli osservati ad uno ad uno attentamente.
Iniziamo a fare analisi visiva. ]

Disegna! | Franco Cosimo Panini Shop https://shop.francopanini.it/disegna.html

Photos from Carol Gianotti Arte & Natura's post 15/11/2023

[ 1 5 n o v e m b r e ]

Adoro gli esperimenti folli. Li faccio in continuazione.

Charles Darwin

Grazie a Sarah B. per i materiali. I ragazzi oggi si sono proprio scatenati!

L'arte è anche provare cose nuove, lasciare andare le briglie, sperimentare, installare, trovare linguaggi. Collocare le proprie opere nello spazio.

Ecco perché le pareti dell'aula sono a disposizione dei ragazzi.

Credo fermamente che fare arte per loro debba rappresentare il giusto mix tra impiego delle tecniche e libertà espressiva.

E quanto divertimento vien fuori da una creazione giocosa!

Bravi e motivati i "miei" del mercoledì.

(Tempo di qualità). 💛⏰️🌈





















14/11/2023

📢 Avviso agli iscritti!


Photos from Carol Gianotti Arte & Natura's post 14/11/2023

[ 1 4 n o v e m b r e ]

Bisogna sempre disegnare, disegnare con gli occhi, quando non si può disegnare con una matita.

Balthus

Muore a 53 anni il gallerista Davide Paludetto 14/11/2023

Figlio di Franz che fu gallerista di Gina Pane e socio del gallerista di Yves Kline. Il padre era mancato pochi mesi fa.

Muore a 53 anni il gallerista Davide Paludetto Figlio di Franz Paludetto mancato pochi mesi fa, il gallerista è stato ritrovato senza vita nel suo Castello di Rivara

13/11/2023

Piet Mondrian, Natura morta con arance, 1899

Photos from Novara Green's post 13/11/2023
13/11/2023

[ 1 3 n o v e m b r e ]

11/11/2023

Quando Includi le persone intorno a te, esse faranno del loro meglio.
Quando le persone ti Amano, faranno del loro meglio.
Questo è tutto ciò che puoi davvero aspettarti da un altro essere umano: che faccia del suo meglio.

Sadhguru

11/11/2023

🌳 Gli alberi ci danno tanto!
💚 Ora tocca a noi.

Festeggiamo insieme chi ci fa respirare aria pulita.
Gli alberi assorbono CO2 e riducono gli effetti del cambiamento climatico.
Vieni a piantarne di nuovi, ti aspettiamo dal 18 al 21 novembre in tutta Italia.

Scopri tutti gli eventi su https://www.legambiente.it/festadellalbero

Terra

11/11/2023

Siamo felicissimi di annunciarvi la ripresa del progetto 𝗔𝗨𝗧𝗜𝗕𝗨𝗦 - 𝘈𝘯𝘤𝘩’𝘪𝘰 𝘮𝘪 𝘮𝘶𝘰𝘷𝘰. 𝘜𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘢.

Martedì 14 novembre 2023 ore 17 presso la Gerico Impresa Sociale Cooperativa inaugureremo un nuovo mezzo, il cui acquisto è stato reso possibile grazie al contributo dell’Associazione Amico Canobio di Novara e che sarà benedetto da Don Dino Campiotti.

Questo momento di incontro sarà anche l’occasione per ringraziare il Centro Servizio per il Volontariato, da sempre al fianco di Angsa Novara-Vercelli nelle sue innumerevoli iniziative.

Seguirà rinfresco a cura di Orto in Cucina

Photos from Ars in Fabula - Scuola di Illustrazione's post 10/11/2023
10/11/2023

Quando siamo capaci di amare noi stessi, stiamo già proteggendo e nutrendo la società. Quando siamo capaci di sorridere, quando siamo in pace, in quel momento c’è già un cambiamento nel mondo.
Thichnatan

Photos from Museu Picasso Barcelona's post 10/11/2023
09/11/2023

Corso di acquerello del giovedì mattina.

Dove?
Ma è semplice! All'Auser Insieme Turbigo.

Perché la cittadinanza non ha età. E nemmeno la passione per la pittura e la voglia di imparare!

www.auser.it

09/11/2023

Sempre lei. Daniela Pastori. 💚💛

09/11/2023

Un acquerello sopraffino.
Meravigliosamente eseguito da Daniela Pastori
una che diceva che con l'acquerello faceva fatica a trovare la quadra.

Eccola.

09/11/2023

𝐒𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐫𝐚̀ 𝐬𝐞 𝐥𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨.
Per far sì che il cambiamento climatico non sia rumore bianco, ma un sentire che risuona dentro di noi e guida le nostre azioni, dobbiamo alzare lo sguardo da dati e appelli allarmati per andare alla ricerca dell’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆, ciò che si vede solo con gli occhi del cuore. Le relazioni che ci legano ai nostri figli, e ai figli dei nostri figli. I legami che intrecciano le nostre vite con quelle dei nostri antenati e dei luoghi che amiamo. La parte dell’iceberg nascosta sotto il pelo dell’acqua, il risveglio dell'anima di cui abbiamo bisogno per scuoterci dall’immobilismo e agire.
Da dove partire per andare alla ricerca dell'essenziale? Noi vi consigliamo di leggere "Il tempo e l'acqua" di Andri Snær Magnason, pubblicato da Iperborea Casa Editrice nel 2020. Un libro che abbiano nominato spesso, qui in ufficio, e che ha ispirato le nostre riflessioni sul tema della ventesima edizione di Fa' la cosa giusta! più di quanto potessimo immaginare. Buona lettura a tutti coloro che si avventureranno tra le sue pagine!

09/11/2023

⚠️ AGGIORNAMENTO SULLA PESTE SUINA AFRICANA ⚠️

L’epidemia di Peste Suina Africana è in continua espansione e ha ormai raggiunto aree molto vicine al nostro territorio, interessando sia suini selvatici che domestici della provincia di Pavia.

Per monitorare la diffusione del virus è essenziale la collaborazione di tutta la cittadinanza, affinché ogni caso sospetto venga prontamente segnalato.

La sorveglianza su carcasse/resti di cinghiali rinvenuti morti è uno strumento estremamente utile: il loro ritrovamento, se segnalato, permette i necessari accertamenti in campo e l’adozione delle eventuali misure cautelative.

Si invita pertanto a segnalare al Servizio Veterinario della ASL di riferimento ogni ritrovamento sospetto.


Per ASL Novara: la segnalazione potrà essere inoltrata al Servizio Veterinario per vie brevi in orario d’ufficio ai numeri 0321.374417, 374383, 0322.516516, 516520, oppure al di fuori dell’orario di servizio al numero di pronta disponibilità 3351418054.
https://www.asl.novara.it/it/attivita/servizio-igiene-assistenza-veterinaria-area-sanita-animale-siav
Per ASL Vercelli: Servizio veterinario sede di Santhià 0161929283
Servizio Veterinario Sede di Borgosesia 0163426820-0163426842
Reperibilità veterinaria dalle ore 17,00 alle ore 08,00 dei giorni feriali, tutto il giorno nei festivi:
 Polo Sud 3281503467
 Polo Nord 3281503468
https://www.aslvc.piemonte.it/dipartimenti-aree-e-strutture/dipartimento-di-prevenzione/veterinario
Per ASL Biella: https://aslbi.piemonte.it/dipartimento-di-prevenzione/sanita-pubblica-veterinaria-e-sanita-animale/ #:~:text=Ubicazione%20struttura%20e%20Contatti%3A&text=tel.,veterinario%40aslbi.piemonte.it
Per ASL VCO: https://www.aslvco.it/dip-prevenzione-archive/soc-servizio-veterinario-area-a/

Considerato l’elevato rischio di trasmissione del virus legato al “fattore umano”, a seguito di contatti di materiali contaminati veicolati da trasportatori, operatori del settore agricolo, selecontrollori ed escursionisti si raccomanda l’adozione di comportamenti responsabili ed ogni possibile misura di protezione individuale (cambio di vestiario, calzature) nello svolgimento dl tutte le attività.

09/11/2023

Valentina Torone
Susi Soncin

: un’iniziativa gigantesca che si può riassumere in poche parole.

📚 Dal 4 al 12 novembre tutti possono andare in libreria e acquistare un libro da donare alle biblioteche scolastiche. ❤❤❤

Un piccolo gesto che, replicato da molte persone, nelle passate edizioni ha già portato nelle scuole italiane 2 milioni e mezzo di nuovi libri, che vengono copiosamente donati anche direttamente dagli editori.

Perché le biblioteche scolastiche sono importanti? Perché garantiscono l’accesso ai libri anche a bambini, bambine, ragazzi e ragazze che a casa non hanno libri. 📚📚📚

Per saperne di più: link nei commenti.

è una iniziativa dell'Associazione Italiana Editori, resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria di Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di Fondazione Cariplo e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Ha il sostegno di Lega Serie A, Lega Serie B, Mediafriends e Rai Per la Sostenibilità – ESG.

09/11/2023

La conoscenza della consistenza del nostro parco auto è di cruciale importanza per capire la qualità della vita nelle nostre città.

Con il nostro report 2023 siamo andati ad indagare la situazione nel nostro Paese, ecco cosa è emerso…

Il tasso di è un tasto dolente che pone l'Italia in una posizione sfavorevole a livello mondiale. Nel 2022, il tasso medio di auto per 100 abitanti nei capoluoghi italiani ha raggiunto 66,6 confermandoci (sfavorevolmente) tra i leader in Europa.

Ma questo non è solo un dato attuale, è infatti una tendenza che dura da decenni. Nel lontano 1994, circolavano già 28.2 milioni di in Italia, una ogni due abitanti, collocandoci tra i paesi industrializzati subito dopo gli Stati Uniti e al primo posto in Europa.

Nel corso degli anni, la densità automobilistica è cresciuta, con 68 città superando la soglia di 60 auto/100 abitanti nel 2004. Oggi, 32 città registrano un tasso uguale o superiore a 70 auto/100 abitanti.

Le città italiane devono cominciare a giocare sfide fondamentali nel campo dell’adattamento ai !

Realizzare un’alternativa al modello di mobilità incentrato sull’automobile, significa abbattere l’inquinamento e nello stesso tempo attivare soluzioni concrete per contrastare la continua trasformazione peggiorativa della forma dello spazio pubblico delle città, finora modellato in funzione di un parco auto in continua espansione.

Bisogna trovare soluzioni per una mobilità più sostenibile e migliorare la qualità della vita nelle nostre città!

Scopri di più!👇
https://www.legambiente.it/rapporti-e-osservatori/rapporti-in-evidenza/ecosistema-urbano/

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Galliate?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Posti liberi per il corso di #disegno e #pittura per bambini e ragazzi del #martedì pomeriggio! Le lezioni si terranno p...
Daniela Pastori dipinge #foglie ad #acquerello Corso di disegno e acquerello di Auser Insieme Turbigo  Carol Gianotti Ar...
"Democrazia io dico la mia, tu dici la tua!"Dirige la maestra Michela FassiCantano i bambini del coro della 3E e 3F scuo...
Due parole introduttive sulle attività proposte ai bambini ieri al nostro centro di educazione ambientale CEA "Tutti giù...
CEA "Tutti giù per terra" Legambiente Circolo "Il Pioppo" - Ovest Ticino e Novarese#storiedizuccheeanimalinotturni#event...
La premiazione al merito degli alunni della 4 F e 5 C per il progetto di #anpinellescuole 2023 sulle 21 Madri Costituent...
Al Cittadella Studi Jack' o Lantern 🎃Intaglio #zucche Sta arrivando #halloween2023 #halloween2023countdown
Cittadella Studi Carol Gianotti Arte & Natura #MiniClasse #lezionedidisegno #corsodidisegno #tecnichepittoriche #galliat...
Arte al Cittadella Studi Con Carol Gianotti Arte & Natura e i miei splendidi allievi. Let's paint together 💘

Ubicazione

Digitare

Telefono

Sito Web

Indirizzo

Galliate
28066
Altro Galliate scuole/università (vedi tutte)
Cittadella Studi Cittadella Studi
Piazza Martiri Della Libertà 7
Galliate, 28066

Centro didattico per l'offerta di servizi integrativi all'istruzione, lezioni private, ripetizioni e

Canto Io Scuola Canto Io Scuola
Via Varallino 33
Galliate, 28066

Canto Io è la prima Scuola di Canto Digitale Online. Video Tutorial, Articoli, Interviste, Video Mu