🌟Con l’inizio del nuovo anno accademico, anche Rethink torna con un nuovo evento!❤️💙
📍Ci vediamo mercoledì 25 ottobre, allo spazio de in via Ranzani 14, per parlare di teorie dell’economia femminista, insieme ad Armanda Cetrulo e Caterina Manicardi, ricercatrici della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
In seguito all’assegnazione del premio Nobel per l’economia a Claudia Goldin per le sue ricerche sul mercato del lavoro femminile, si è scatenato un dibattito tra le economie femministe.
Noi di Rethink, insieme alle nostre ospiti, abbiamo pensato di approfondire il tema, partendo da un inquadramento dei contributi di Goldin, e presentando poi approcci alternativi a quello più neoclassico proposto.
Approfondiremo inoltre concetti come la teoria della riproduzione sociale e l’uso del tempo, filoni di ricerca che enfatizzano il ruolo del sistema istituzionale e produttivo in cui viviamo.
‼️L’evento potrà essere seguito anche online, al link che caricheremo nelle storie il giorno dell’evento.
Vi aspettiamo numerosə!
Rethink.economics
Siamo un collettivo universitario con l'intento di promuovere pensiero critico ed indipendente
L3 student3 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ vivono ormai da troppo tempo come 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗺𝗮: costantemente al centro dei dibattiti pubblici, ma mai coinvolti all'interno di essi. Ora basta! 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀, è giunto il momento che Bologna si confronti con la componente universitaria.
Le diverse crisi economiche degli ultimi anni unite alla mancanza di politiche serie e strutturali per quanto riguarda l’abitare hanno portato il mercato degli affitti ad un’insostenibilità totale, in cui i proprietari di casa speculano sui bisogni dell3 student3 anche infrangendo regole e normative.
Come e abbiamo pensato ad una guida all’abitare come punto di riferimento con tutto ciò che c’è da sapere quando si cerca casa o si stipula un contratto: la trovi nel link in bio e nelle storie.
Abbiamo inoltre deciso di avviare il nostro sportello abitativo, gestito da attivistə di Link Bologna e Unione Inquilini, come strumento di mutuo aiuto e per fornire assistenza di tipo politico e legale.
Lo sportello sarà aperto ogni giovedì dal 19 ottobre dalle 14 alle 16 in Via Ranzani, 14, alla MalaConsilia.
🧃MATRICOLE: IL TOUR 😶🌫️ Sei appena arrivatə a Bologna e non sai come orientarti nella vita frenetica della zona universitaria? Hai voglia di conoscere nuova gente e allargare i tuoi orizzonti? 🔝Ti aspettiamo giovedì 21 in piazza Verdi per esplorare insieme i posti di ritrovo, le aule studio, le copisterie e tutte le altre istituzioni della vita di unə studentə universitariə! 🍻A concludere, aperitivo alla MalaConsilia in via Ranzani 14! 🗓️ Quando? Giovedì 21 settembre alle 18 📍Dove? Piazza Verdi
💫 Mercoledì prossimo il nuovo evento firmato Rethink !!
➡️ Ci incontreremo per parlare di economia e ambiente e di possibili alternative alle teorie di economia ambientale mainstream
➡️ Interverrà Riccardo Mastini, ricercatore in ecologia politica e consulente, esperto di teorie della transizione ecologica, disuguaglianze ambientali e teorie della post-crescita
‼️ Potrai seguire l’evento anche online via Teams cliccando su questo link: urly.it/3tvzr
‼️Mercoledì alle 16:30 ci vediamo in Piazza Scaravilli (Facoltà di Economia, aula 31).
✨Si parlerà di finanza, crisi finanziarie, greenwashing e possibili alternative. Sarà un momento per discutere e affrontare diverse opinioni e punti di vista.
🗣️Ne discute Andrea Baranes, presidente di Finanza Etica; commenta il professore Raimondello Orsini.
Con l'inizio del secondo semestre, anche Rethink riprende le sue attività!
Mercoledì 15 febbraio alle ore 18 nello spazio autogestito della Malaconsilia (via Ranzani 14) con noi ci sarà , giornalista freelance, con cui parleremo di università, meritocrazia, diseguaglianze, reddito universale di base⚖️
‼️Vorremmo utilizzare questo momento per iniziare a riflettere collettivamente su come ci sentiamo, cosa ci piace e cosa vorremmo cambiare nella nostra facoltà
Vi aspettiamo 🌼
Il 17 ottobre abbiamo avuto come ospite Andrea Roventini, professore ordinario di economia presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che ci ha illustrato un quadro delle diseguaglianze in Italia da cui emerge che:
➡️ Negli ultimi 20 anni i redditi pro capite sono calati del 3% e la diseguaglianza fra le fasce della popolazione più ricche e quelle più povere è aumentata
➡️ Gli individui più poveri e più colpiti dalle crisi sono giovani, donne e cittadin* del Sud.
Il professore ci ha dopo illustrato il suo studio sul sistema fiscale italiano e su come si potrebbe ripensare per creare un sistema dove ci sia più giustizia sociale.
Fonte: "Disuguaglianza e imposizione fiscale in Italia" - Guzzardi, Palagi, Roventini, Santoro, 2022
Condividiamo la lettera di denuncia politica di Micaela, Lucia e Sara perché vogliamo molestie e violenze fuori dalla nostre Università, dalla nostra città e dalle nostre vite!
E il 25 Novembre, nella giornata internazionale contro la violenza maschile e di genere, ci vediamo alle ore 17:00 al Portico dei servi perché “se noi non staremo zitte, loro non avranno scampo”.
_______
*Micaela, Lucia e Sara sono nomi di fantasia, non solo per tutelare la loro privacy e safety, ma anche perché storie come questa le abbiamo vissute tutt3 e tutt3 insieme ci vogliamo ribellare alla violenza.
_______
Ho subito violenza dal mio professore universitario qui a Bologna.
Cosa vuol dire essere molestate sessualmente all’interno dell’Università?
Cosa vuol dire quando a farlo è un “rispettabilissimo” professore, direttore di dipartimento che, in pensione, decide di rimanere a insegnare per non allontanarsi troppo dalle sue prede?
Una ultrasessantenne che per mestiere si occupa di fragilità, un “padre di famiglia” che,
mentre ti dice di ricordargli sua figlia, non si ferma dal farti avances sessuali.
Un uomo che per anni e anni ha continuato a molestare le sue studentesse nel silenzio
generale e l’omertà di colleghi e dipartimento.
Un docente i cui libri ancora vengono ancora adottati come testi all'interno dell’Università.
Un professore noto per il suo linguaggio “colorato” e per distinguere le donne in “frigide” o “puttane”.
Cosa si prova quando un docente ti racconta le sue debolezze per far leva sui tuoi sensi di colpa, e ti chiede di confidargli le tue fragilità, con finto interesse, solo per poterle usare contro di te?
Si dichiarò disponibile a farmi da relatore per la tesi, si disse colpito dal mio impegno e dalla
mia empatia, mi propose di nominarmi la sua “assistente” e, quando quel giorno mi molestò, diventò il mostro che mi porto ancora dietro nelle notti.
Essere costretta a stare seduta su di lui e a tenergli la mano, a subire umiliazioni devastanti
e lavaggi psicologici, ad ascoltare le sue fantasie sessuali e di come voleva gli venisse praticato un rapporto orale, e ancora, toccamenti, insulti e schiaffi:
[continua nei commenti]
Siamo molto content* e soddisfatt* che il seminario sulle diseguaglianze di questo lunedì sia stato così partecipato e dibattuto!
Siamo super carich* e non vediamo l'ora di continuare con altre attività✨
Per questo LUNEDì 24 OTTOBRE vi aspettiamo al PARCO 11 SETTEMBRE per un'ASSEMBLEA APERTA con APERITIVO! 🧃
Sarà un’occasione per conoscerci e scambiare un po' di idee sul futuro della nostra facoltà: vorremmo raccogliere le vostre opinioni su come immaginate un’università aperta ed in grado di rispondere ai bisogni di tutt* l* student* e, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di entrare a far parte del collettivo per contribuire attivamente all’organizzazione 🥳
---Consigliamo di portare dei teli---
Tutti i giorni osserviamo e tocchiamo con mano gli effetti delle diseguaglianze sociali, che ci spingono con urgenza a riflettere sulle contraddizioni e le ingiustizie insite nel nostro sistema economico, capitalista e neoliberista. ❌
L’economia, in quanto scienza sociale, deve preoccuparsi di trovare soluzioni e strumenti utili a colmare i divari, e non ad allargarli a vantaggio di pochi e a scapito dei più.
♻️ La redistribuzione equa delle risorse è e deve essere, soprattutto in futuro, la chiave per la costruzione di una società pacifica e democratica. Come risolvere il problema? Molto è già stato detto, molto resta da fare.
Cercheremo di capire qualcosa di più su quello che la materia che ci viene insegnata in facoltà può essere e fare, oltre che un momento di riflessione collettiva tramite cui imparare insieme a filtrare e decifrare la realtà.
📣 Interverranno Alessandro Sahebi, Andrea Roventini, Guglielmo Forges Davanzati
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Ubicazione
Digitare
Sito Web
Indirizzo
Bologna, 40126
Il Master Materiali e Prodotti Polimerici per il settore Biomedicale (Università di Bologna e di Mo
Via Cartoleria, 5
Bologna
CISR promotes research, training and interdisciplinary documentation activities on Romanticism.
Bologna
Reimagining Mobilities è un progetto collettivo pluriversitario che esplora il contemporaneo pensan
Bologna, 40100
1st IFAC Workshop on Control of Complex Systems, COSY 2022, Bologna, Italy, November 24-25, 2022
Via De' Musei, 2/4
Bologna, 40124
The future belongs to those, who believe in beauty of their dreams.
Via MARCONI 29/Galleria Marconi 1
Bologna, 40122
Tramite il nostro e-learning center point dell'università telematica Pegaso puoi iscriverti a: -percorsi di laurea -master -singoli esami -corsi di alta formazione. Verrai seguito dall'inizio alla fine del percorso, a prezzi agevolati!
Dipartimento Di Filosofia E Comunicazione
Bologna
Il centro di ricerca almæsthetics (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione) ha lo scopo di ideare
Via Massarenti 9
Bologna, 40138
Pagina ufficiale del DIMEC-UNIBO
Piazzetta Giorgio Morandi, 2
Bologna, 40125
Corso di Alta Formazione. Teorie, metodologie e strumenti per l'analisi dello spazio.