Oggi ricordiamo il nostro prof Claudio Tesone. Non un semplice professore, ma un maestro di vita che ci ha accompagnato negli anni più belli della nostra adolescenza con tanti insegnamenti e aneddoti, con quel fare tra l'amichevole e l'austero, sempre con un pizzico di satira, mai banale, sempre rispettoso di tutti e in grado di tramettere tanta umanità e conoscenza. Fare lezione con lui non era un peso, ma un momento di arricchimento e di scambio reciproco. La sua conoscenza enciclopedica gli permetteva di spaziare tra infiniti argomenti e questioni, andando ben oltre la semplice lezione, e riuscendo a coinvolgere proprio tutti. Era in grado di riconoscere il valore dei suoi alunni e i loro progressi, motivandoli a migliorarsi costantemente (credo capacità molto rara tra i docenti). Incarnava a pieno titolo la figura dell'educatore classico, come i sui amati Fabio Quintiliano e Seneca, quest'ultimo tante volte citato e commentato, sempre con grande passione e coinvolgimento.
Veramente unico.
Ora me lo immagino a conversare in latino con gli illustri filosofi, riuscendo a insegnare qualcosa anche a loro.
Grazie di tutto. Buon viaggio.
Non scholae sed vitae discimus
(Non impariamo per la scuola, ma per la vita).
Seneca
"Praeceptor non solum discipulos erudit, sed mores eorum format."
(Il maestro non solo istruisce gli studenti, ma forma i loro costumi).
"Magister bonus amicus est discipulorum."
(Un buon maestro è un amico degli studenti).
Fabio Quintiliano
Claudio Tesone
Esistono milioni di professori in tutto il mondo, ma solo pochissimi possono meritatamente essere definiti tali. Il professor Claudio Tesone è uno di questi.
Want your school to be the top-listed School/college?