
alla ricerca dei fossili … conchiglie nel bosco
🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲
Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Oltre Edu - progetto di supporto all'istruzione, Education Website, .
alla ricerca dei fossili … conchiglie nel bosco
🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲🐚🌲
gioco
mi diverto
imparo
mandarino 🍊 con o senza buccia?!
Quale galleggia, quale affonda?!
Tempera su sasso
L’uomo è nato per evolvere
Il bambino cresce sia biologicamente che apprendendo ogni giorno qualcosa di nuovo
Perché allora nel momento della massima potenzialità l’apprendere, lo studio, la memoria, sono così difficili ?
Perché i bambini, i ragazzi si annoiano a studiare?
Me lo sono sempre chiesto … manca creatività, rispetto dei propri tempi, ogni giorno non si è uguali e quindi non si possono fare sempre le stesse cose…
Tutto parte dall’ascolto di se, ma anche dalla costanza di perseguire ovviamente un obbiettivo, in questo caso di studio.
Con la creazione dei mandala in disegno si esprime creatività, si lavora sulle emozioni, sulla costanza, sul focus, davanti allo stesso disegno ognuno creerà il proprio mandala diverso, unico e meraviglioso.
Nell’apprendere, come nella vita, trovo che la via di mezzo, l’equilibrio, tra creatività, libertà di espressione, gioco e costanza e disciplina sia la via.
Darsi spazio e possibilità di essere
LA PERCEZIONE
ognuno ha le proprie lenti..
Davanti alla stessa nuvola che scorre nel cielo ognuno di noi vede una forma diversa, animali diversi e ha sensazioni diverse
Eppure siamo lì nello stesso momento
Ognuno davanti allo stesso oggetto ha percezioni diverse e non dipendono tanto dalla fisiologia di ognuno ma dal vissuto, dalle emozioni, dalle lenti che usiamo per guardare il mondo…
Tu se guardi le nuvole nel cielo in questo momento cosa vedi?
Stamani coi ragazzi con cui faccio lezione son venite fuori tante osservazioni, tanti punti di vista, tanti aspetti anche di giudizio e credenze solo sul guardare delle nuvole in cielo…
Ti abbraccio, con tante nuvole-panna montata☺️
Antonella 💙
🍁Vi aspettiamo!
Il disegno come rielaborazione del vissuto, del racconto, della narrazione.
I bambini hanno un potenziale infinito
🙏🏻💙🌻
Questa è la copertina della presentazione power point che un ragazzino che seguiamo in arte ha preparato su Caravaggio.
Dopo due incontri, spinto dall’entusiasmo, ha già realizzato una cosa del genere, era tanto che non vedevo un alunno portare a termine un lavoro in così poco tempo, con entusiasmo, partecipazione e tutto da solo!
Ma perché?!
Se lo studiare e l’ apprendere nascono dalla curiosità, dalla bellezza per scoprire l’arte, la storia e le tecniche per disegnare gli studenti sono curiosi e ben motivati, così nello studio come nella vita, nelle cose pratiche del quotidiano.
Abbiamo dato l’input creando curiosità e lui in autonomia ha ricercato e adesso sarà lui a spiegare ai “grandi” la sua ricerca, chi era Caravaggio.
Fantastico, sono felice e volevo condividerlo con voi, se la visione è diversa è sempre una grande opportunità 🙏🏻
🌞 Siamo felicissime di comunicarvi che mercoledì 25 agosto alle 16:00 a Tirrenia presenteremo il nostro progetto...la partecipazione è aperta a tutti gli interessati!
(per info e prenotazioni: 3497843862)
A presto 💛
“L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla.”
[cit. Socrate]
… impariamo a imparare dai bambini!
“Noi dobbiamo ai bambini una riparazione più che una lezione. Dobbiamo guarire le ferite inconsce, le malattie spirituali, che già si trovano in questi piccoli graziosi figli dei prigionieri dell’ambiente artefatto.”
( cit. Maria Montessori )
La nostra missione....
Benvenuti! 🌈
Siamo entusiaste e felici di accogliervi nella nostra pagina e di potervi finalmente parlare del nostro progetto. 🙏💗
Un abbraccio
OLTREedu
Uno dei valori a cui ci ispiriamo è “IMPARARE A IMPARARE”, in particolare…
🌻 Lasciamo spazio ai nostri alunni di scegliere in base al loro sentire e alla loro propensione le attività extracurricolari (uscite didattico - esperienziali che verranno fatte principalmente al mare e in pineta ma anche in città e, in generale, sul territorio, le modalità specifiche di apprendimento e quelle di valutazione;
🌻 Guidiamo i ragazzi nella loro crescita globale (e non solo la didattica), sostenendoli emotivamente e psicologicamente, valorizzando le loro singole specificità e attitudini;
🌻 Il nostro approccio privilegia l’ascolto di sé e incentiva il processo di individuazione e costruzione della identità che caratterizza ciascun alunno nella delicata fase che va dall’infanzia all’adolescenza.
Giada
Imparare in pineta...🌳
Imparare al mare....🌊
“IMPARARE COSÌ È DIVERTENTE”
. questa è una citazione di un mio allievo mentre ripassavamo geometria..
📒Lui è un ragazzino con disturbi dell’apprendimento, ha iniziato a voler ripassare con me le diverse materie perché “non mi arrabbio e gliele spiego”
📕Lo accompagno nella lettura dei testi da studiare, nel ripetere, nell’organizzazione
📗Stamani, con un simpatico disegno per risolvere un problema di geometria, ci siamo fatti grosse risate perché ineffetti era buffo, mi ero più concentrata sull’aiuola la di cui dovevamo trovare l’area rispetto al resto, sembrava un disegno di arte!
Tutto questo per dire?!
📘💎Che se non ci si incaponisce sulla soluzione, ma cerchiamo di vedere altri punti di vista, usando un metodo più morbido e creativo magari la risposta poi “arriva”
📘💎Col mio metodo, da insegnante e coach olistica, aiuto l’allievo a capire quali sono le proprie barriere, limiti all’apprendimento, sciogliere credenze e far si che lo studio diventi fluido, naturale.
Ti auguro una buona giornata
Antonella
🌱💙📚🌷