28/03/2022
How to design energy from the photovoltaic modules so that it is a beautiful piece of food productive landscape?
Applications to participate in the international competition "Agrivoltaic for Noah's Ark", which will award the "best agrivoltaic garden", are open until 20 June 2022!
https://www.sustainablephotovoltaiclandscapes.com/
ENEA - Agenzia nazionale Inarch Istituto Nazionale di Architettura ETA-Florence Renewable Energies AIAPP Architettura del Paesaggio
01/02/2021
Un piccolo intervento, ma grande come impatto culturale e programmatico. Bastano “trecentoventi metriquadrati”, poche unità abitative per farci capire la differenza sostanziale tra edilizia e architettura e le residenze temporanee al Cappuccino Vecchio di Matera ce lo indicano con chiarezza di forma e di sostanza. L'articolo di Maurizio De Caro su One 👇
Residenze temporanee: architettura e inclusione | One Listone Giordano
Residenze temporanee al Cappuccino Vecchio, Matera. Realizzato dallo studio Osa architettura e paesaggio di Roma.
05/01/2021
Ex-fornace di Riccione: Il calore del colore
Menzione Speciale categoria
Una sfida culturale che Pietro Carlo Pellegrini supera con leggerezza mantenendo la profondità del pensiero generatore, da una fornace attiva, la trasformazione di un ex-fornace, mattone, sopra il mattone, colore rosso sopra l’ocra, e il risultato mantiene intatto il calore dell’emozione in tutta la profondità del suo significato.
Città di Riccione
L'articolo di Maurizio De Caro su One https://one.listonegiordano.com/.../ex-fornace-di-riccione/
Ex-fornace di Riccione: Il calore del colore | One Listone Giordano
In/Architettura 2020 ha deciso di assegnare una "Menzione Speciale” all’opera: Recupero della ex-fornace di Riccione, Pier Carlo Pellegrini.
21/12/2020
Parco urbano Isola della Certosa - Premi In/Architettura 2020
I Premi Speciali IN/ARCHITETTURA 2020 denotano il forte legame tra cultura della progettazione e della ricerca e mondo imprenditoriale.
Il premio speciale nazionale "Architettura solare in contesti di pregio", nell’ambito del progetto europeo bipv meets history Interreg Italia Svizzera, è stato assegnato al Parco urbano Isola della Certosa a Venezia progettato da Sofia Tiozzo Pezzoli, committente Certosa Vento di Venezia VDV S.r.l., impresa: Solmonte S.r.l. e GruppoSTG, con le seguenti motivazioni:
Per l’approccio progettuale che lo ha contraddistinto, volto al rispetto del valore storico dell’edificio o dell’area paesaggistica di pregio in cui è inserito; per l’ottimale integrazione tecnologica ed estetica offerte dagli elementi fotovoltaici adottati (in questo ambito sono state valutate l’integrazione morfologica, cromatica, architettonica e paesaggistica, oltre alla reversibilità dell’intervento); per la scelta di componenti fotovoltaici performanti, realizzati con tecnologie di produzione innovative che ben si adattano alle caratteristiche dell’edificio; per la replicabilità di queste soluzioni in edifici o in contesti paesaggistici tipici del territorio italiano e svizzero; per la completezza e la congruità delle informazioni fornite utili a descrivere l’intervento e i materiali utilizzati.
https://www.youtube.com/watch?v=n2V76-gTSK8&feature=youtu.be
Inarch Istituto Nazionale di Architettura Archilovers Eurac Research
youtube.com
Premi In/Architettura 2020Premio speciale Architettura solare in contesti di pregioParco urbano Isola della Certosa, Venezia Coperture BIPV con tegole fotovo...
19/12/2020
Inarch Istituto Nazionale di Architettura
Il premio nazionale di architettura nella categoria Interventi di rigenerazione urbana è stato assegnato al nuovo Lavazza Headquarters a Torino, commissionato da Luigi Lavazza spa, progettato dallo studio CZA Cino Zucchi Architetti e realizzato delle imprese Colombo Costruzioni, AZA Aghito Zambonini e Frea&Frea.
In questa categoria la giuria ha assegnato anche una menzione speciale al Borgo Biologico a Cairano, commissionato dal Comune di Cairano, progettato dallo studio Verderosa.
Angelo Verderosa e Benedetta Verderosa.
Leggi le motivazioni: https://www.archilovers.com/stories/29079/premi-in-architettura-2020-assegnati-i-premi-nazionali.html
Cino Zucchi Architetti
https://www.youtube.com/watch?v=9fXzhpjhcr8&feature=youtu.be
18/12/2020
Il Premio nazionale alla Carriera a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, già Premio alla Carriera Sicilia.
La cerimonia di premiazione oggi 18 dicembre ore 15:00
QUI>> bit.ly/3oipHeH
La Giuria dei ha assegnato all’unanimità il Premio nazionale alla Carriera a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, già Premio alla Carriera Sicilia.
Si legge nella motivazione "Figura tanto isolata nella recente architettura italiana quanto ostinatamente dedicata a una personalissima ridefinizione della figura dell’architetto come autore, come progettista che non si fa semplice mediatore di esigenze economiche ma vuole catalizzare cultura, memoria e materia in forme diverse del costruire e dell’abitare.
Impossibile da catalogare nelle sovrapposte tendenze del design dell’involucro come beau geste foto/grafico, concentrata in poche opere tanto scarne quanto ben stagliate sul suo paesaggio di elezione, affilata e abbagliante come una lama al sole, l’architettura di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo può anche avvicinarsi al confine con l’arte" ed ancora si legge "Fuori da ogni metafora, il lavoro di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo indica la ricerca paziente (pazientissima) e soprattutto la resistenza come condizione unica di sopravvivenza per il progettista e la sua poetica."
La cerimonia di premiazione venerdì 18 dicembre ore 15:00
QUI>> bit.ly/3oipHeH
IN/ARCH Sicilia Ignazio Lutri MariaGrazia Leonardi Maurizio Caudullo
18/12/2020
Il Premio nazionale "Bruno Zevi per la divulgazione della cultura architettonica" alla Fondazione Prada, già Premio Bruno Zevi Lombardia, di cui riconosce il ruolo esemplare come istituzione privata emanazione di una cultura industriale che apre le sue prospettive progettuali all’intero mondo dell’espressione, dall’arte, al cinema, all’architettura.
La cerimonia di premiazione oggi alle ore 15:00
QUI>> bit.ly/3oipHeH
Fondazione Prada Prada
Foto: Bas Princen
Courtesy Fondazione Prada
La Giuria dei ha assegnato all’unanimità il Premio nazionale "Bruno Zevi per la divulgazione della cultura architettonica" alla Fondazione Prada, già Premio Bruno Zevi Lombardia, di cui riconosce il ruolo esemplare come istituzione privata emanazione di una cultura industriale che apre le sue prospettive progettuali all’intero mondo dell’espressione, dall’arte, al cinema, all’architettura.
In particolare, la Giuria vuole, con questo premio, ricordare anche la figura e il ruolo del critico e curatore Germano Celant. Con alle spalle un background di formazione e azione dove l’architettura ha avuto fin dai suoi inizi un ruolo centrale, con Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, Celant ha ideato, sviluppato e condotto il progetto intellettuale e operativo della Fondazione coinvolgendo architetti, artisti e pubblico in un grande esperimento di utopia concreta.
La cerimonia di premiazione venerdì 18 dicembre ore 15:00
QUI>> bit.ly/3oipHeH
Fondazione Prada Prada
Foto: Bas Princen
Courtesy Fondazione Prada
06/11/2020
ANTIDOTI. Scenari di economia circolare | 3 | INARCH Piemonte
10 NOVEMBRE | ORE 17/20 _ L’innovazione circolare nel processo edilizio e nei materiali da costruzione.
DIRETTA STREAMING da POLO DEL ‘900 | | INCONTRO PUBBLICO GRATUITO
Un programma di incontri in collaborazione tra IN/Arch e Mercato Circolare | Unione Culturale | Polo del ‘900
3 crediti formativi professionali per gli architetti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTI ENTRO LE ORE 12 DI LUNEDI’ 9 NOVEMBRE SU EVENTBRITE
Il programma https://inarchpiemonte.it/antidoti-3/
Per informazioni scrivere a [email protected]
IN/ARCH Piemonte
inarchpiemonte.it
ANTIDOTI. Scenari di economia circolare | 3 Inserito da IN/Arch Piemonte | 1 Nov 2020 | SOSTENIBILITA' | 10 NOVEMBRE | ORE 17/20 | 3_ L’innovazione circolare nel processo edilizio e nei materiali da costruzione POLO DEL ‘900 | DIRETTA STREAMING | INCONTRO PUBBLICO | GRATUITO Un programma di inco...
23/09/2020
Home
Il futuro delle città europee: Rigenerazione Urbana e Recovery Fund
con Pietro Paolo Anella e Alessio Battistella, comitato scienfico Inarch.
Oggi dalle 11.30 – 13.30
Iscrizioni: http://www.remtechexpo.com/.../visi.../iscrizione-visitatori
Quali saranno i vincoli richiesti per abbracciare il Green Deal Europeo? Quali saranno i possibili criteri per accedere al recovery fund e per la relativa rendicontazione? E’ ipotizzabile un linguaggio comune con la Commissione Europea dedicato alla filiera edilizia? La Commissione Europea ha recentemente sviluppato in collaborazione con tutti i portatori di interesse inclusi i Green Building Council europei, uno strumento fondamentale per il mercato dell’edilizia sostenibile, il voluntary reporting framework denominato – LEVEL(s) – L’obiettivo di LEVEL(s) è quello di individuare un sistema di rendicontazione comunitario che possa permettere di misurare i miglioramenti in direzione del raggiungimento degli obiettivi per il clima delle Nazioni Unite, coerente con un approccio che consideri il ciclo di vita degli asset immobiliari e con l’agenda dell’“economia circolare”.
http://www.remtechexpo.com/index.php/it/
remtechexpo.com
Remtech Expo 2020 - International event on Remediation, Coasts, Floods, Climate, Seismic, Regeneration, Industry
06/05/2020
Da Inarch Istituto Nazionale di Architettura la proposta di un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica per la rigenerazione delle città.
INARCH propone un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica per la rigenerazione delle città.
La crisi sanitaria e il lungo lockdown di questi mesi rischiano di provocare un preoccupante aumento delle diseguaglianze sociali nel nostro Paese.
La disoccupazione crescente e la perdita di reddito si rifletterà pesantemente anche sulla condizione abitativa delle fasce deboli della popolazione, aggravando un’emergenza già molto preoccupante in numerose città italiane prima della pandemia.
Per questo l’Istituto Nazionale di Architettura propone alle forze politiche e sociali del Paese di avviare un nuovo piano di investimenti per garantire alloggi sociali a chi ne ha bisogno.
Naturalmente oggi un piano di edilizia residenziale pubblica non può consistere nella creazione di nuovi quartieri, nuove periferie, nuovo consumo di suolo. Al contrario, deve essere un potente volano per le politiche di , di e dell’ingente patrimonio immobiliare pubblico e privato dismesso secondo criteri di ambientale e sociale e di efficienza energetica, nonché di rivitalizzazione delle aree interne del Paese e dei borghi disabitati.
Leggi il comunicato: https://www.inarch.it/diritto-alla-casa-edilizia-residenza-pubblica/
Nelle foto: Residenze sociali, parco e servizi al quartiere Gallarate - Milano, MAB Arquitectura - Premio nazionale di architettura Inarch-Ance 2011 per un Intervento di Housing Sociale
07/04/2020
La città resiliente e la regola non scritta.
La città resiliente e la regola non scritta.
Per poter affrontare i rapidi cambiamenti sociali, economici e climatici c'è bisogno di un processo di , e , ma con NUOVE REGOLE urbanistiche. L'articolo di Francesco Orofino nel numero speciale di Riflesso magazine, curato da Inarch e dedicato alla Città del futuro.
http://www.riflesso.info/store/prodotto/riflesso-architettura-anno-2020/
#
03/03/2020
FORZA DAVIDE! CONTRO I GOLIA DELLA CATASTROFE
Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale.
Il commento di Luca Zevi al libro di Rosario Pavia.
Oggi, di fronte alla devastazione, si moltiplicano fortunatamente i fenomeni di resistenza e “il paesaggio sembra ritornare prepotentemente al centro della pianificazione territoriale e del progetto urbano”. Un ripensamento che viene enfatizzato dall’autore attraverso una documentazione davvero accurata, dalla quale emerge che bisogna “risanare e valorizzare il vuoto e l’inedificato per penetrare nella città costruita rinnovandola”.
casadellacultura.it
Commento al libro di Rosario Pavia
19/02/2020
L’Italia è il paese delle 100 città in cui anche il sistema produttivo non è concentrato solo nella grandi aree metropolitane. Questa struttura insediativa necessità di maggiore accessibilità e migliore connettività. Ciò significa investire e sviluppare anche le reti infrastrutturali minori, manutenere e modernizzare le esistenti. Tutto ciò con una forte attenzione ai luoghi, ai territori, alle che esigono , sicurezza, attenzione ai valori paesaggistici del .
Di Infrastrutture per l’Italia delle cento città. Territori fragili, ambiente e paesaggio, parleremo il 25 febbraio a Roma in sede Ance nel corso del
secondo seminario del ciclo
FLUSSI E LUOGHI Infrastrutture, innovazione e sviluppo, promosso da IN/ARCH e ANCE con CNI, Federbeton e Oice.
La partecipazione al seminario consentirà agli ingegneri l’acquisizione di n. 3 CFP.
L’Italia è il paese delle 100 città in cui anche il sistema produttivo non è concentrato solo nella grandi aree metropolitane. Questa struttura insediativa necessità di maggiore accessibilità e migliore connettività. Ciò significa investire e sviluppare anche le reti infrastrutturali minori, manutenere e modernizzare le esistenti. Tutto ciò con una forte attenzione ai luoghi, ai territori, alle che esigono , sicurezza, attenzione ai valori paesaggistici del .
Saranno esaminati i seguenti casi studio:
Il Quadrilatero Marche Umbria (ANAS – collegamento Foligno-Civitanova Marche e Perugia-Ancona)
Il contratto di programma tra Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti per il periodo 2017-2021 per le reti minori
Corridoio plurimodale Adriatico Itinerario Maglie - Santa Maria di Leuca S.S. 275
Programma dei Lavori su https://www.inarch.it/infrastrutture-per-litalia-delle-cento-citta/
L’ingresso è libero ma, dato il numero limitato di posti, è necessaria la registrazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-infrastrutture-per-litalia-delle-cento-citta-territori-fragili-ambiente-93084810173
con Andrea Margaritelli presidente IN/ARCH,
Filippo delle Piane vice Presidente Ance, Giovanni Cardinale vice presidente CNI CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI,
Gabriele Scicolone presidente Oice, Luca Zevi, vice presidente IN/ARCH, Guido Castelli, Presidente Ifel-Fondazione Anci,
Margherita Petranzan Architetto, Antonio Pettinari Presidente Provincia di Macerata, Nardo Goffi Dirigente del Servizio infrastrutture della Regione Marche, Sandro Polci CRESME Consulting, Michela Pola Referente Area Tecnologie di Federbeton, Giampiero Rizzo Presidente Ance Lecce Ance Lecce, Anna Maria Curcuruto Architetto, Francesca Moraci CdA di FS Italiane, Mirko Laurenti responsabile Ecosistema urbano di Legambiente, Lucina Caravaggi, Paesaggista - La Sapienza Università di Roma, Aurelio Misiti Presidente CNIM - Comitato Nazionale Italiano Manutenzione,
Paolo Cannavò, FEDERMANAGER.
03/02/2020
Sul numero di RIFLESSO curato da Inarch Istituto Nazionale di Architettura 'incursioni di appronfondimento' sul tema della .
"Oggi, nel momento in cui siamo costretti ad avviare politiche di rigenerazione urbana mirate al riuso delle distese di ‘rovine’ lasciate sul campo dall’industrializzazione di massa e al recupero di quei ghetti che si sono rivelati i quartieri residenziali intensivi monofunzionali, dobbiamo cercare di non ripetere lo stesso errore nell’affrontare il salto di scala proposto – e a tutt’oggi assai poco praticato nel nostro paese – dall’istituzione ormai trentennale delle città metropolitane. Tali entità si presentano infatti come altrettanti aggregati discontinui e fortemente gerarchizzati che è quanto mai importante trasformare in ‘sistemi metropolitani’, accentuandone quanto più possibile la geografia policentrica..." dall'editoriale di Luca Zevi.
Lo speciale del magazine Riflesso dedicato all' , curato da Inarch, dal titolo "La città del futuro" apre il 2020 ed è in edicola nelle principali città italiane e acquistabile on line!!
I possono usufruire della , mail to: [email protected]
http://www.riflesso.info/store/prodotto/riflesso-architettura-anno-2020/
Inarch Umbria Inarch Marche Inarch Lazio Inarch Sardegna InArch Campania - Istituto Nazionale di Architettura, Sezione Campania INARCH Puglia IN/ARCH Piemonte IN/ARCH Sicilia Inarch Triveneto
Riflesso Magazine
31/10/2019
L’In/Arch guarda al suo operato recente con la pubblicazione 1998/2018. 20 anni di impegno per l’Architettura.
Una pubblicazione e un convegno fanno il punto sul sistema Paese, sulla domanda sociale di progetto e sull’alleanza tra economia e cultura.
Roma, 8 novembre ore 11, sede Ance, via G.A. Guattani 16.
3 CFP per gli architetti.
Una pubblicazione e un convegno fanno il punto sul sistema Paese, sulla domanda sociale di progetto e sull’alleanza tra economia e cultura.
Roma, 8 novembre ore 11, sede Ance, via G.A. Guattani 16.
3 CFP per gli architetti.
Con questa pubblicazione In/Arch ha ripercorso un lungo cammino, illustrando alcune delle tante iniziative organizzate, sia a livello nazionale che territoriale negli ultimi 20 anni. Un lavoro ispirato sempre da una profonda convinzione: l’Architettura è (o dovrebbe essere) un fattore determinante per la qualità della vita dei cittadini e per il progresso competitivo e tecnologico di un Paese.
Per questioni organizzative è richiesta la registrazione:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inarch-1998-2018-20-anni-di-impegno-per-larchitettura-76887411317?aff=ebdssbdestsearch
Il Giornale dell'Architettura
19/06/2019
Case, musei e parchi in Sardegna. Un viaggio alla scoperta della qualità emergente - Una mappa del contemporaneo: 36 opere selezionate dall’Inarch regionale
italian-architects.com
Qualità emergente. Non è questione di età dei professionisti né di localizzazione, né di volumetria delle opere. L’Inarch Sardegna ha raccolto in una mostra...
11/06/2019
la QUALITÀ EMERGENTE in Sardegna, un progetto di ricerca pluriennale di censimento e schedatura di opere di architettura ritenute di particolare rilievo, realizzate in a partire dall’anno 2000.
21-22-23 giugno
Cagliari- EXMA via San Lucifero, 71
QUALITÀ EMERGENTE a cura di Inarch Sardegna, un progetto di ricerca pluriennale di censimento e schedatura di opere di architettura ritenute di particolare rilievo, realizzate in a partire dall’anno 2000. La selezione è stata effettuata sulla base delle candidature pervenute. La finalità è la costruzione progressiva di un quadro conoscitivo relativo all’emergere di pratiche contemporanee di qualità progettuale in ambito regionale.
PROGRAMMA
Venerdì 21
ore 17.30 Apertura della mostra
ore 19.00 Architetture recenti in Sardegna
introducono Andrea Casciu e Giuseppe Vallifuoco _IN/ARCH SARDEGNA
intervengono Gianandrea Barreca, Andrea De Eccher, Mosè Ricci _Giuria ‘Qualità Emergente’
modera Carlo Atzeni _Sardinia, Young Architects
ore 21.00 InArchparty
Sabato 22 e domenica 23
la mostra sarà visitabile negli orari di apertura del centro EXMA - Exhibiting and Moving Arts
09/05/2019
TRA SUOLO E CLIMA La Terra come infrastruttura ambientale
di Rosario Pavia con la prefazione di Mario Tozzi.
Giovedì, 16 maggio ore 17.00 - Punto Touring Roma, piazza SS. Apostoli 62. E' gradita la prenotazione: [email protected]
I cambiamenti climatici cui stiamo assistendo si faranno sempre più estremi e richiederanno più efficaci politiche di mitigazione e di adattamento. Fondamentale è capirne l'origine e tentare di invertire la rotta. Un ruolo centrale in questo senso è svolto dal suolo: oggi sempre più degradato e sfruttato, impoverito e avvelenato...il cambiamento climatico ci costringe a guardarlo con occhi nuovi, a non considerarlo soltanto come supporto delle costruzioni e delle città, come paesaggio e patria, come risorsa per la produzione agroalimentare, ma anche come sistema ecologico complesso, come grande da cui dipende la vita del pianeta.
10/04/2019
L'ESPERIENZA DELL'AGENDA URBANA DELL'UMBRIA.
18 aprile!
Una interessante e stimolante giornata di approfondimento, di confronto e di sintesi sui temi al centro dell’Agenda Urbana dell’Umbria.
L'ESPERIENZA DELL'AGENDA URBANA DELL'UMBRIA.
18 aprile!
Una interessante e stimolante giornata di approfondimento, di confronto e di sintesi sui temi al centro dell’Agenda Urbana dell’Umbria. L’Agenda Urbana dell’Umbria rappresenta un’importante occasione per contribuire a ridisegnare e modernizzare le città della regione attraverso la digitalizzazione dei servizi e dei processi amministrativi, il sostegno ai piani di mobilità ed efficienza energetica urbana, il sostegno alle azioni di promozione e fruizione culturale e naturale del territorio, nell’ottica di puntare a strategie integrate di sviluppo che contribuiscano al passaggio dalla riqualificazione urbana alla visione urbana.
Tra gli interventi della giornata: Aldo Bonomi, Cino Zucchi e Luca Zevi.
Programma e registrazioni: http://www.inarch.it
22/03/2019
FRAGILITÀ E RICOSTRUZIONI. Le risposte alle emergenze
convegno nazionale
L’AQUILA, venerdì 29 marzo 2019 alle ore 10:00
FRAGILITÀ E RICOSTRUZIONI. Le risposte alle emergenze
convegno nazionale
L’AQUILA, venerdì 29 marzo 2019 alle ore 10:00
Palazzo dell’Emiciclo, via Michele Iacobucci 4
A dieci anni dal sisma che ha colpito duramente L’Aquila, testimoni di eccellenza di varie discipline si confronteranno per cercare una sintesi delle conoscenze più aggiornate e delineare un modello di intervento ideale in grado di rompere la prassi delle azioni spot che seguono catastrofi così frequenti.
Due le tavole rotonde previste coordinate da David Parenzo
- Ricostruzione o ricostruzioni? L’Italia verso un testo unico.
- Infrastrutture fragili?
PROGRAMMA: https://www.inarch.it/fragilita-e-ricostruzioni/
con Luca Zevi Andrea Margaritelli ABDR Architetti Associati
25/02/2019
IL BIM OPERATIVO
Roma, 14 marzo ore 15:00 sede ANCE via Guattani 16.
Professionisti, imprenditori e manager, si confrontano partendo concretamente dalle attuali attività .
IL BIM OPERATIVO
Roma, 14 marzo ore 15:00 sede ANCE via Guattani 16.
Professionisti, imprenditori e manager, si confrontano partendo concretamente dalle attuali attività .
L' evento è promosso da IN/ARCH, ANCE Giovani Imprenditori Edili, Edizioni Admaiora in collaborazione con Iperboole.
Introduce Beatrice Fumarola
Intervengono Giuseppe Pierro ADMAIORA Editrice, Michele Cicala Ance Giovani, Angelo Corallo Università del Salento, Amedeo Aita Mari SYSTRA Sotecni -Società di ingegneria, Massimo Campari, Iperboole srl, autore del libro "Il BIM operativo dal concept al progetto definitivo".
Sull'adozione del BIM molto si è detto e l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo nazionale sta spingendo professionisti e società ad un rapido avvicinamento all’argomento; ma quanto è percorribile la strada del processo BIM nata e tracciata per mercati e sistemi aziendali molto distanti dal nostro? E’ sufficiente allinearsi ad un protocollo di lavoro per avere risultati apprezzabili? Il BIM contemporaneo è diverso da quello costruttivo nordamericano dei primi anni duemila, è un sistema scalare, legato all’ottimizzazione ed alla sostenibilità delle costruzioni, capace di prevedere e ordinare le criticità; questo è il motivo per cui il BIM può avere un ruolo di empowerment per l’intero comparto.
REGISTRA LA TUA PRESENZA: https://www.inarch.it/il-bim-operativo/
IN/ARCH Piemonte Inarch Lazio IN/ARCH Sicilia Inarch Marche Inarch Umbria InArch Campania - Istituto Nazionale di Architettura, Sezione Campania Inarch Sardegna IN/ARCH Sicilia Inarch Triveneto INARCH Puglia BIMGenius
15/01/2019
deve riscoprire il suo mare.
Il presidente di INARCH Puglia illustra il contributo dell'Istituto Nazionale di Architettura al processo di riqualificazione del waterfront attraverso un concorso internazionale e sette gare di affidamento lavori.
Bari deve riscoprire il suo mare.
Il presidente di INARCH Puglia Mauro LN illustra il contributo dell'Istituto Nazionale di Architettura al processo di riqualificazione del waterfront attraverso un concorso internazionale e sette gare di affidamento lavori.
"Quei 42 km di costa hanno sempre rappresentato un limite, un confine oltre il quale nemmeno lo sguardo poteva andare. Non c’erano spazi pubblici di relazione, bar o ristoranti; nulla che consentisse ai baresi di rapportarsi con il mare, di poterlo osservare da un tavolino, o distesi in un giardino. E così, stretta tra cesura della ferrovia e il sovradimensionato lungomare realizzato durante il ventennio fascista, la città non è mai riuscita a ricongiungersi con il suo amato mare e, quindi, a ritrovare l’identità perduta. L’obiettivo è dunque far ritornare Bari una città sul mare e non solo una città col mare!"
Sono queste le motivazioni che hanno spinto il gruppo direttivo In/Arch Puglia, sostenuti dall’ANCE BA/BAT, a stimolare un dialogo serrato con l’attuale amministrazione rilanciando il tema del rapporto tra la città ed il mare.
http://partnership.ilgiornaledellarchitettura.com/inarchitettura/
Il Giornale dell'Architettura