14/11/2023
CALENDARIO DELL'AVVENTO MATEMATICO - parte 2
Quali quesiti inserire nel Calendario dell'Avvento Matematico?
Non ho dubbi: quelli contenuti nei libricini "Il Koala della Matematica" editi da Kangourou 🤩
Ho scoperto questa risorsa preziosa al convegno "Incontri con la matematica": ho preso tutti i libricini disponibili e poi ho scoperto che sono tutti scaricabili online... Non è fantastico 🤩?!? Potete scegliere i quesiti più adatti per i vostri alunni o personalizzarli a vostro piacimento! Avete tantissimi quesiti interessanti tra i quali scegliere...
Che dire.. Buona scelta!
13/11/2023
CALENDARIO DELL'AVVENTO MATEMATICO - parte 1
Dove inserirò i quesiti del Calendario dell'Avvento Matematico?
Dentro le casette-origami realizzate e personalizzate dai bambini! 🏡
Utilizzeremo il modello della casetta 🏡 di Maria Luisa Sonia Spreafico (grazie ❤) descritto nel libro "Kanguri in classe n. 1" Edizioni Kangourou: meraviglioso 😍!
Nel libro oltre alle istruzioni ci sono un'attività didattica e un gioco da proporre dopo aver piegato 🤩
Ovviamente è possibile utilizzare qualsiasi modello o soggetto, nel quale nascondere i quesiti.
Vi piace l'idea del villaggio con le casette-origami?
09/11/2023
Conosci il gioco Mathematicus? 🎲🔢 ⏳
È un gioco che offre tantissimi spunti e materiali per giocare con la matematica: quesiti interessanti, strumenti di calcolo (regolo calcolatore e bastoncini di Nepero), sistemi di numerazione, celebri matematici, tante curiosità matematiche... e indicazioni dettagliate nel manuale e libretto delle istruzioni allegati.
È un gioco strutturato in modo tale da essere giocato, anche contemporaneamente, a diversi livelli e modalità... in base all'età e alle conoscenze dei bambini.
Che dire.. Super consigliato!
Grazie per questo splendido regalo!
02/08/2023
Lancia il dado 🎲, conta le mele 🍏 (gettoni) e circondale!
Il gioco termina quando non ci sono più mele da raccogliere (circondare).
Questa è l'attività di oggi che mia figlia ha svolto oggi nel vassoio tuff tray!
Un'attività individuale che può trasformarsi in una sfida giocando in coppia.
Ti piace? Lascia un like se ti piace e vuoi vedere le nostre attività quotidiane nel vassoio 😊
20/07/2023
🚘 Posso parcheggiare? Certo, ma ⚠ trova il tuo posto nel parcheggio 🅿!
Nel tuff tray (vassoio) oggi ci sono macchinine da parcheggiare 🏎 🚙🚗🚙 per giocare con la forme canonica e non canonica del numero (per approfondire consiglio di consultare il progetto Aral).
Sopra ogni macchina ho scritto un numero (usando il nastro carta): 11, 12, 13, ecc. (forma canonica). In corrispondenza di ogni posto del parcheggio ho scritto i diversi numeri nella forma non canonica (16-5, 19-7, 18-5, ecc.).
E poi... pronti, partenza, parcheggio! 😊
Lascia un like al post ❤️ se vuoi vedere altre attività matematiche nel vassoio 💪.
18/07/2023
Ecco la seconda attività della rubrica MATEMATICA NEL VASSOIO in collaborazione con i miei figli 😂.
I protagonisti dell'attività matematica di oggi nel vassoio (il tuff tray di ) sono i NUMICON o meglio la placca del numero 10 che io ho chiamato "Signor 10".
L'obiettivo era giocare con gli amici del 10: ho disegnato un simpatico Signor 10 in diverse situazioni estive 🍦🏖️🛍️ e ho chiesto a mia figlia di comporto, in modi diversi, con due placche Numicon.
Adoro il Tuff tray perché permette di creare situazioni sempre diverse (con un pennarello) e rendere divertente una semplice attività.
Devo ammettere che mi piace molto disegnare nel vassoio mentre i miei figli si divertono a risolvere i quesiti 😊: due buone motivazioni per continuare questa rubrica...
E voi, cosa ne pensate di questa rubrica?
17/07/2023
Quali attività si possono proporre con i NUMICON? Numerosissime...
In questo post vediamo, in particolare, come utilizzarli per eseguire addizioni, sottrazioni e confronti tra quantità.
Per usarli al meglio e sfruttare tutte le loro potenzialità può essere utile avvalersi di altri strumenti:
➡️ Numicon in versione cartacea
➡️ Numicon in versione digitale
➡️ Sagome dei Numicon
Puoi scaricare il pdf dei Numicon cartacei e delle sagome dai siti numicon.co.nz e oxfordowl.co.uk (link nelle stories) mentre sul sito Mathigon.org (sezione Polypad - Number - Number Frames) trovi delle placche molto simili ai Numicon per svolgere delle attività sulla LIM.
Cosa ne pensi di queste proposte? Ti aspettiamo nei commenti...
17/07/2023
😍 Sono curiosa di vedere come li utilizzerai...
Mi piace così tanto la collana di libri "La matematica con i pentamini" di Ludomatica che sto già iniziando a progettare un bel percorso di accoglienza per i miei alunni delle future classi terze che parta proprio dall'uso dei pentamini (che in realtà i miei bambini già conoscono) per lavorare su vari aspetti: dall'aritmetica, alla geometria, alla logica... 🤩🤩🤩
Io inizio a progettare qualcosina con calma... Poi di sicuro condividerò con voi il percorso che ho pensato per iniziare! 😉
E voi avete già visto questi fantastici cinque libri graduali per lavorare con i pentamini? Ma soprattuto, lo sapete che acquistando questi libri o tanti altri articoli sul sito https://matecalendario.ecommerce.ionos.it/ oppure con Carta del Docente su http://condiviso.shop ogni 11 euro di spesa avrete IN OMAGGIO UN SET COMPLETO DI 12 PENTAMINI in legno??? 🤩 Perfetti da utilizzare per le attività descritte nei testi! 🤩🤩🤩
Inoltre, se usate il codice sconto ILPICCOLOF avrete uno sconto sugli articoli acquistati! 😉
14/07/2023
Inauguro una nuova rubrica MATEMATICA NEL VASSOIO dove vi mostro le mie sperimentazioni in famiglia (con i miei figli di 7, 5 e 2 anni e mezzo) con il tuff tray (mega vassoio di plastica di .it)
Ti piace questa semplice attività per fare dei conteggi? Fammelo sapere con un ❤ o nei commenti 👇
28/06/2023
GRAZIE per la fiducia, il supporto, l'affetto e i messaggi meravigliosi! ❤️❤️ ❤️ ❤️ ❤️
Per ringraziarti e augurarti buona estate ho preparato un piccolo regalo per te:
4 carte con 4 figure a tema "estate" da comporre con i pentamini! 😊
Puoi scaricare il file sul sito Matecalendario:
https://matecalendario.ecommerce.ionos.it/CARTE-PENTAMINI-ESTATE-LUDOMATICA-p567092299
20/05/2023
Con grande emozione 😍 vi presento il mio nuovo progetto editoriale:
LA MATEMATICA CON I PENTAMINI
5 fascicoli con numerose sfide coinvolgenti, di difficoltà crescente, da risolvere con i pentamini, figure composte da cinque quadratini accostati tra loro. Troverete tantissime figure da comporre per esplorare, attraverso il gioco, diversi concetti matematici e per stimolare le abilità logiche e di problem solving.
Da oggi sono acquistabili, in prevendita (e spediti dal 15 giugno), sul sito del Matecalendario del Il Piccolo Friedrich:
https://matecalendario.ecommerce.ionos.it/LIBRI-E-CALENDARI-c128419566
Codice sconto 10% LUDOMATICA
Oppure sono acquistabili, in prevendita (e spediti dal 15 giugno) con la CARTA DEL DOCENTE sul sito:
https://condiviso.shop/
(inserendo il codice LUDOMATICA riceverete un buono del 10% della spesa da spendere sul sito
Matecalendario)
Approfitto per ringraziarvi per il vostro affetto e supporto che mi sostiene e scalda il cuore ❤
18/05/2023
Vi aspetto allo stand E64 Padiglione 1 😊
06/01/2023
Due indovinelli con i fiammiferi e il numero 2023 😊
Vi va di giocare? Provate a rispondere al secondo quesito: io ho trovato più di una soluzione. E voi? Vi aspetto nei commenti...
31/12/2022
Vi (e mi) auguro un 2023 "scoppiettante"...
E mi auguro anche di riuscire a tirar fuori dal cassetto tanti bei progetti che custodisco lì dentro da anni...
Qual è invece il vostro desiderio/buon proposito per il 2023?
30/11/2022
Nella casella n. 1 del Calendario dell'Avvento Matematico della classe prima quest'anno si nasconde un bel gioco con le carte UNO.
Scoprilo su Freeed 👇
https://www.freeed.com/articles/18219/carte-uno-e-natale
28/11/2022
Vi ricordate il Calendario Matematico che ho proposto lo scorso anno? 🎄
Ho raccolto tutti i quesiti e i materiali utili in un unico file. Lo trovate su Freeed: 👇
https://www.freeed.com/it-IT/articles/17908/calendario-dellavvento-matematico
20/11/2022
Su Freeed trovate il file pdf con tutti i passaggi e la griglia con il quadratino di partenza:
https://www.freeed.com/articles/17763/come-disegnare-la-spirale-di-fibonacci
30/08/2022
Ecco la mia prima proposta per giocare con la matematica i primi giorni di scuola (o in qualsiasi giorno dell'anno 😉): i "crucinumeri".
Puoi crearli in base ai tuoi obiettivi e all'età dei bambini. Se vuoi ricevere il file che ho preparato con alcuni esempi scrivimi nei commenti.
(Non riesco a rispondere a tutti quindi inserisco direttamente qui il link per scaricare il file con alcuni esempi:
https://drive.google.com/file/d/1HDKGA6dr8JW3dmSf2SY3Yo9NDz6Tda1I/view?usp=drivesdk)
Ti interessano altre proposte simili? Fammelo sapere nei commenti 👇
21/07/2022
Leggi l'articolo per scoprire questo meraviglioso albo e le attività che puoi proporre durante e dopo la lettura del libro! 👇
Quanto è grande un elefante? | Rizzoli Education
Nel delizioso albo illustrato “Quanto è grande un elefante?” non si parla di centimetri o metri ma si tirano in ballo altri animali. Il bambino scopre subito che per fare un elefante ci vogliono ben 7 orsi polari!
15/06/2022
Hai mai proposto delle attività di matematica in giardino o in palestra?
Nell'articolo trovi 9 semplici giochi di movimento da fare con i numeri da 1 a 9: tutte attività diverse, finalizzate al raggiungimento di differenti obiettivi, da svolgere con lo stesso materiale!
Corri a leggere l'articolo e fammi sapere cosa ne pensi ❤
Matematica in movimento: 9 giochi con i numeri da 1 a 9 | Rizzoli Education
Come unire movimento e apprendimento della matematica? È possibile aggiungere una componente di movimento alle attività di matematica, da svolgere in giardino o in palestra, per rendere più divertente l’apprendimento di concetti matematici.
15/05/2022
Ti ricordi il libricino di 8 pagine che avevo postato qualche anno fa?
Si ottiene piegando un foglio A4: è molto semplice da realizzare, bastano poche pieghe e un taglio (per scoprire come fare guarda il video-tutorial sul mio canale YouTube):
https://youtu.be/UWsyMVYCcL0
Io ho proposto questo libricino abbinandolo alla canzoncina sui giorni della settimana del pulcino 🐣 ... La conosci? Eccola qui 👇
🎶 Lunedì chiusin chiusino,
martedì bucò l'ovino,
sgusciò fuori mercoledì,
pio pio fece di giovedì,
venerdì fu un bel pulcino,
beccó sabato un granino,
la domenica mattina, aveva già la sua crestina.. 🎶
Ho disegnato ✏ i vari momenti descritti nella filastrocca su un foglio A4 in modo tale da ottenere, dopo aver piegato il foglio, un bel libricino 📙 con le sequenze nel giusto ordine 🐣.
In queste ultime settimane qualcuno mi ha scritto chiedendomi il file, ma non ritrovo i messaggi 🤦♀️. Chi desidera il file mi può scrivere nei commenti 👇
06/05/2022
Torna la rubrica "Che bel problema" 💡con la terza e ultima parte del problema sull'equiestensione e isoperimetria: uno spunto su come proseguire dopo aver risolto il problema iniziale (vedi parte 1).
Avevamo scoperto che le tre figure proposte dal problema avevano la stessa area ma non lo stesso perimetro... Il problema era risolto ma...
Due figure equiestese possono essere isoperimetriche... E così si dà il via a un nuovo interessante problema!!!
Scorri le foto per scoprire le soluzioni...
Anche tu esplori problemi simili o collegati dopo aver proposto un problema? 🤔
Ti aspetto nei commenti... Fammi sapere cosa ne pensi di questa proposta 👇
21/04/2022
Avete letto il mio ultimo articolo sulla Rivista Primaria News ()? Questo mese vi parlo di... PENTAMINI! Qualcuno esclamerà: ancora?!?
Perché vi parlo sempre di questo gioco? Negli ultimi anni l'ho studiato in modo approfondito e ho scoperto tanti aspetti interessanti (che spero di mostrarveli presto🤞, per ora non posso dirvi di più 🤫). Nell'articolo vi parlo della visione dell'errore e della strategia risolutiva per prove e tentativi... E vi regalo un fiore da comporre! Correte a leggerlo e poi tornate per un feedback 😉
Ecco il link per leggere l'articolo e scaricare il materiale:
https://www.rizzolieducation.it/rivista-5/un-fiore-con-i-pentamini/
28/03/2022
Il premio del concorso è pronto 💪 e ora non resta che spedirlo 📦:
15 sfide da risolvere con i tetramini pop-it e un gioco da fare scoppiando le bolle! 😊
Uno degli enigmi lo propongo a voi:
💭 è possibile comporre un rettangolo 4x5 con i cinque tetramini?
Vi aspetto nei commenti👇
15/03/2022
CONCORSO PI GRECO CREATIVO
Ecco i dieci disegni più creativi che ho selezionato... Devo ammettere che non è stato semplice!
Ora ho bisogno del vostro aiuto... Votate il vostro disegno preferito inserendo il numero nei commenti (un solo voto).
Vincerà il disegno più votato. Si potrà votare fino alle 17 del 17 marzo.
Via alle votazioni...
Un grazie di ❤ a tutti i partecipanti! 😊
14/03/2022
3 GIOCHI CON IL POP-IT E IL PI GRECO
Piccolo spoiler: sull'articolo di Primaria News ( ) questo mese troverete tre giochi da fare con il pop-it e le prime cento cifre del Pi greco. Troverete anche la versione cartacea del pop-it e il materiale per realizzare il dado a dieci facce.
Arriverà in ritardo rispetto al giorno del Pi greco 😔, ma chi lo ha detto che si può giocare solo oggi con questo numero?
Siete d'accordo?
Stay tuned! 😊
04/03/2022
Eccomi qui pronta a raccontarti l'idea che ho avuto qualche giorno fa... Spero ti piaccia! 😊
Ho pensato di indire un piccolo concorso di disegno dal titolo "PI GRECO CREATIVO", che si svolgerà online su questa pagina (Fb e IG), rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria.
È molto semplice partecipare... Dovrai solo inviarmi le foto dei disegni dei tuoi alunni entro il 15 marzo.
Ecco qui il regolamento del concorso👇
📌 Scegli una parola che contenga PI (es. pizza) e realizza un disegno creativo del Pi greco ispirato alla parola scelta (es. Una pizza a forma di Pi greco condita con le sue cifre).
📌 Invia la foto 📸 del disegno a (su Fb/IG) entro le ore 15 del 15 marzo.
📌 Il disegno non deve contenere il nome di chi l'ha realizzato o altri dati sensibili. Sul disegno deve invece essere inserita la parola scelta.
📌 Tutti i disegni ricevuti saranno pubblicati nelle stories di . Saranno scelti i dieci disegni più creativi e pubblicati in un post su Ig e Fb il 15 marzo.
📌 Vincerà il disegno più votato. Si potrà votare fino alle 17 del 17 marzo con un like 👍 su Fb e nei commenti su IG.
📌 Il 18 marzo sarà annunciato il disegno vincitore del 1^ concorso PI GRECO CREATIVO. Il premio consiste in una Ludobox a sorpresa, creata da me, con un gioco matematico e le relative sfide.
L'hastag dedicato al concorso è (utilizzalo quando pubblichi foto o video dedicati al concorso).
Non vedo l'ora di ricevere i disegni dei tuoi alunni 🖼 e scoprire il frutto della loro creatività! 😊
Fammi sapere se hai intenzione di partecipare con la tua classe a questa iniziativa o... se hai voglia di metterti in gioco anche tu e apro subito una sezione per gli adulti 😉!
La parola d'ordine del concorso è: creatività... da mettere in moto già nella scelta della parola con PI. Ti viene in mente una parola originale che inizia, finisce o contiene PI all'interno? Scrivila nei commenti 👇
Inizio io...
ISPIRAZIONE
01/03/2022
PI GRECO CON I PENTAMINI
Riposto questa attività di qualche anno fa perché in molti mi state chiedendo il materiale.
Ecco il file:
https://drive.google.com/file/d/1nNWcijlHwtfdiraWYDxqAvcv7B8qrt4v/view?usp=drivesdk
E se avete bisogno di un aiutino per risolvere questo rompicapo potete dare un'occhiata al video sul mio canale YouTube.
Buon divertimento!
Continuo con altre idee sul Pi greco day (ho un'idea carina da condividere 😊) o passo ad altro? Fatemelo sapere nei commenti...
28/02/2022
Sei alla ricerca di idee per il PI GRECO DAY?
Ecco tre idee tratte dall'interessante libro "Tutti in festa con Pi greco" 😊:
1. COS'È IL PI GRECO?
Chiediamo ai bambini di misurare diverse circonferenze utilizzando un nastro lungo quanto il diametro della circonferenza da misurare. I bambini scopriranno che ogni circonferenza corrisponde a tre volte il diametro e un po'.
2. QUANTE CIFRE RIESCI A MEMORIZZARE?
Chiediamo ai bambini (se possibile in coppia) di memorizzare più cifre possibili in un tempo stabilito.
3. QUALE CIFRA È PIÙ FREQUENTE (TRA LE PRIME 100)?
Scegliamo dieci colori differenti, ciascuno per ogni cifra, e rappresentiamo il Pi greco come una sequenza di colori. Possiamo creare una collana con perline o pasta colorata, colorare una tabella 10x10, realizzare una decorazione per l'aula ecc.
Al termine contiamo il numero di volte che ogni colore compare per individuare la cifra più frequente. Questo obiettivo può essere raggiunto anche senza ricorrere ai colori, realizzando un grafico su carta o 3D (per esempio con mattoncini o cubetti).
Nel libro trovi tante altre interessanti attività.
Lo conoscevi già questo libro?
Ti interessa scoprire altre idee per il Pi greco day? Fammelo sapere nei commenti 👇
24/02/2022
🎭 ARLECCHINO CON I PENTAMINI 🎭
Un'attività divertente che ho creato per una mia cara amica: lei sa che amo particolarmente i pentamini e mi ha chiesto di inventare qualcosa a tema Carnevale 🎭
Ecco il risultato! 😊
Se non ci fermiamo al colore e al tema possiamo scoprire che in quest'attività c'è molto di piu: i bambini possono concretamente spostare e ruotare le diverse forme sperimentando le isometrie e possono allenare la loro capacità di problem solving.
È interessante osservare come i bambini affrontano questo problema:
🎭 Quali sono i primi pezzi che collocano?
🎭 Procedono in modo casuale o seguendo un ragionamento?
Ci sono infatti dei pezzi più semplici da collocare perché in quel determinato punto può essere posizionato solo quel determinato pentamino (è il caso delle braccia e delle gambe di Arlecchino): per questo è conveniente iniziare proprio da questi pentamini!
Ho preparato un file con diverse versioni dell'attività: potete scegliere liberamente quella più adatta all'età dei bambini o all'obiettivo da raggiungere. Troverete infatti i pentamini bianchi e i pentamini colorati, la sagoma di Arlecchino colorata e quella bianca. Potete anche aggiungere su ogni quadratino dei pentamini bianchi un calcolo da effettuare e chiedere ai bambini di colorare il quadratino in base al risultato ottenuto.
Trovate il file a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1mdMbqV7hr_uLvVTV6GHoitEDHooeXpTg/view?usp=drivesdk
Fatemi sapere se vi è piaciuta questa idea! Io ringrazio la mia amica per avermela chiesta! 😊
22/02/2022
Buongiorno ☀
Oggi è una data palindroma e ambigramma 😊
20/02/2022
Martedì 22-02-2022 sarà un giorno speciale ❤️
Ho trasformato 5 particolarità di questa data in 5 mini-sfide da proporre ai bambini! 😊
Sei curios* di scoprirle? Per ricevere il file:
❤️ Lascia un like
💬 Commenta il post taggando due persone interessate
Ti aspetto ☺️
17/02/2022
Torna la rubrica "Che bel problema" 💡con la seconda parte del problema sull'equiestensione e isoperimetria.
In questo post vediamo come semplificare o modificare il problema per permettere a tutti (ognuno con le proprie capacità) di raggiungere lo stesso obiettivo. ❤
Si parte dall'analisi del problema per capire tutti i passaggi necessari per risolverlo e individuare le possibili difficoltà che i bambini possono incontrare. Tenendo bene a mente l'obiettivo finale da raggiungere (che rimane invariato), possiamo modificare il quesito (modalità di presentazione, aiuti visivi, riduzione della complessità dei dati, ecc.) per supportare i bambini nella comprensione e nella risoluzione del problema.
Nel post trovi qualche esempio di semplificazione: piccoli suggerimenti per aiutare i bambini ad affrontare con successo il problema sull'equiestensione e isoperimetria.
Cosa ne pensi di questa tipologia di post? Ti piace? Ti è utile? Ti aspetto nei commenti👇
14/02/2022
❤ Buon San Valentino ❤
Ho un regalo per voi 😘: un divertente puzzle a forma di cuore per giocare con tabelline, addizioni, sottrazioni... Lo trovate sul sito di Rizzoli Education:
www.rizzolieducation.it/rivista/la-matematica-nel-cuore/?fbclid=IwAR3sDX0fD7VMNlhnaawLrHg1a4XJZp2902zop__Vk98442UExLZENqpHEXA
Tra gli allegati trovate anche tutti i materiali già pronti da scaricare oppure il template vuoto e le indicazioni per personalizzare il gioco.
Come sempre poi vi aspetto qui sotto per sapere se vi è piaciuto l'articolo 😊👇
13/02/2022
3 ATTIVITÀ DA PROPORRE CON IL CUORE ORIGAMI ❤
Il cuore origami è semplice da realizzare (se non sai come fare vedi il mio ultimo tutorial) e si presta ad essere utilizzato per tante attività di matematica. Per questo non è stato semplice scegliere tre attività da mostrarvi: questa volta ho deciso di concentrarmi sul crease pattern ovvero sul foglio finale con tutte le pieghe che si ottiene riaprendo il modello una volta completato.
Ecco le tre possibili attività:
❤ 1⃣ Osservare e descrivere le figure geometriche: ci sono solo triangoli e pentagoni. In questa attività i bambini si troveranno di fronte a pentagoni non regolari e dovranno riconoscere triangoli (di diversa dimensione e in varie posizioni). Chiedendo di colorare nello stesso modo figure congruenti si noterà anche la simmetria.
❤ 2⃣ Osservare e descrivere gli angoli: ci sono angoli retti, ottusi e acuti. In questa attività dovranno riconoscere la tipologia dell'angolo e inserire la lettera corrispondente (A=acuto, O=ottuso, R=retto). Uno spunto in più potrebbe essere quello di osservare come si intersecano le linee e gli angoli che si formano.
❤ 3⃣ Fare un'ipotesi e verificare. Osservando il foglio aperto dovranno ipotizzare la parte visibile del cuore origami (cioè osservando l'origami completato) e individuare almeno una parte interna. Dopo aver verificato le loro ipotesi potranno colorare le due parti con due colori differenti.
Quale attività preferisci? 1⃣, 2⃣ o 3⃣? Vota nei commenti...
Hai altre idee? Aggiungile nei commenti!
11/02/2022
Oggi, Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, ho raccontato a mia figlia l'affascinante storia di Sophie Germain, una ragazza ribelle e determinata che arrivó anche a fingersi uomo per coltivare la sua passione per la matematica.
La sua passione, il suo coraggio e la sua dedizione sono, secondo me, un grande esempio...
Conosci la storia di Sophie Germain? L'hai mai raccontata ai tuoi alunni?
Editoriale Scienza
05/02/2022
Se hai scritto il numero intruso e la motivazione nei commenti puoi continuare a leggere 😉... Altrimenti commenta e poi torna a leggere! 😊
Qual è il numero intruso? 9, 16 o 43? Dipende...
Dipende dalla caratteristica dei numeri che decidi di osservare. Non a caso ho inserito nella domanda "secondo te" perché la risposta dipende dal tuo personale punto di vista.
Il punto dunque non è definire qual è il numero intruso (perché potrebbe essere uno qualsiasi dei tre) ma la motivazione.
Vediamo allora le possibili motivazioni che ci permettono di definire ognuno dei numeri come intruso 👇.
L'intruso è il numero 9: non è un numero a due cifre e la somma delle sue cifre non è 7.
L'intruso è il numero 16: non è un numero dispari.
L'intruso è il numero 43: non è un numero quadrato ed è, a.differenza degli altri due, un numero primo.
Perché proporre questo indovinello (o simili) ai bambini? Per spingerli ad argomentare le proprie scelte, confrontarsi con gli altri e considerare i diversi punti di vista dei compagni. Sei d'accordo?
03/02/2022
Ho appena pubblicato su Instagram il primo post della rubrica "Che bel problema"...
Se ti interessa clicca sul link:
https://www.instagram.com/p/CZhNDAyAdj2/?utm_medium=copy_link