Pubblicato il bando di dottorato in Historical Studies (scadenza 1° luglio 2024, ore 12):
https://www.dottoratostoria.unina.it/index.php/event/bando-2024-40-ciclo/
Reti Medievali. Iniziative online per gli studi medievistici
Reti Medievali è un'iniziativa scientifica avviata nel 1998.
Operating as usual
Scomparsa di Richard A. Goldthwaite
Scomparsa di Richard A. Goldthwaite – Reti Medievali Scomparsa di Richard A. Goldthwaite 8 Marzo 2024 Il 5 marzo 2024 è scomparso a Firenze Richard A. Goldthwaite, insigne e ammirato studiosodi economia del Rinascimento, epoca da lui individuata come la culla primigenia del consumismomoderno.Nato 1933 a Marion nello stato dell’Indiana (USA), si era...
Pubblicato il fascicolo n. 2 del 2023 di Reti Medievali Rivista, con la discussione del volume curato da Anne Huijbers sui linguaggi dell’imperialità nell’Italia del basso medioevo; due saggi relativi al contenimento del contagio in Catalogna e a Maiorca nel XV secolo, l’uno, e alle misure di sicurezza nella Spalato veneziana tra gli ultimi decenni del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento, l’altro; 8 contributi, curati da Geneviève Bührer-Thierry e Maria Cristina La Rocca, dedicati ai luoghi e agli spazi delle comunità tra VI e XI secolo.
Buon natale e felice anno nuovo ai nostri lettori!
RM Rivista: pubblicato il fascicolo 2 del 2023 – Reti Medievali RM Rivista: pubblicato il fascicolo 2 del 2023 24 Dicembre 2023 Pubblicato il fascicolo n. 2 del 2023 di Reti Medievali Rivista, con la discussione del volume curato da Anne Huijbers sui linguaggi dell’imperialità nell’Italia del basso medioevo; due saggi relativi al contenimento del contagio i...
Il 30 giugno è stato pubblicato il primo fascicolo del 2023 di RM Rivista
V. 24 N. 1 (2023) | Reti Medievali Rivista 5 per mille: È sufficiente firmare nella dichiarazione dei redditi nella casella "Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all'articolo 46, comma 1, del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117" e scrivere il codice fiscale 93147520238.
Pubblicato il numero di RM Rivista 23, 1 (2022): http://www.rivista.retimedievali.it
Sono presenti la discussione a più voci del volume di Michele Campopiano, due articoli su proprietà, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secoli IX-X) e sulle forme di organizzazione fiscale del clero nella Lombardia viscontea, la sezione monografica curata da Denise Bezzina su "Choix résidentiels et contrôle de la propriété urbaine dans l’Italie du bas Moyen Âge", le interviste ad Arnold Esch e a Chris Wickham.
Aperto il numero 1 del 2022 di Reti Medievali Rivista
Pubblicati i primi due articoli su proprietà, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secoli IX-X) e sulle forme di organizzazione fiscale del clero nella Lombardia viscontea, insieme alle interviste ad Arnold Esch e a Chris Wickham.
Reti Medievali Rivista Reti Medievali Rivista è una iniziativa scientifica dedicata allo studio della civiltà medievale nelle sue diverse forme. È volta anche a sperimentare l'uso delle nuove tecnologie informatiche nelle pratiche di ricerca e di comunicazione del sapere. Tutti i testi pubblicati in RM Rivista sono vag...
Scomparsa di Chiara Frugoni
Reti Medievali. Iniziative online per gli studi medievistici » Leggi : Scomparsa di Chiara Frugoni Leggi : Il 10 aprile 2022 si è spenta a Pisa Chiara Frugoni, tra le storiche italiane più note al mondo. Era nata a Pisa il 4 febbraio 1940. Chiara si laureò all'Università di Roma La Sapienza nel 1964, per
Scomparsa di Giorgio Chittolini