
XVI campagna di scavo
5 Settembre - 28 Ottobre 2016.
Per info ed iscrizioni
Cristina Menghini: [email protected]
Devid Savegnago: [email protected]
Il progetto è coordinato dall'Università di Siena (Insegnamento di Archeologia Cristiana e Medievale - Prof. Vasco La Salvia).
Marco Valenti) in collaborazione con l'Università di Chieti (Insegnamento di Metodologia della ricerca archeologica - Prof. Questa è la versione "migrata" del vecchio gruppo "Santa Cristina in Val d'Arbia (Buonconvento - Siena)" (https://www.facebook.com/groups/santacristina/). A questo indirizzo, sinchè FB non deciderà la rimozione troverete le informazioni e le discussioni dei due anni precedent
XVI campagna di scavo
5 Settembre - 28 Ottobre 2016.
Per info ed iscrizioni
Cristina Menghini: [email protected]
Devid Savegnago: [email protected]
In questi giorni difficili per Buonconvento, il team di Santa Cristina in Caio è vicino alla cittadinanza, agli esercenti e all'Amministrazione Comunale. Dopo tanti anni di convivenza nel paese non possiamo che essere solidali con tutti coloro che da sempre ci hanno aiutato, sostenuto, supportato e dimostrato amicizia. Un augurio a tutti voi!
Grazie a Massimo Sollazzini per aver partecipato all'evento di visita agli scavi di Santa Cristina in Caio e per aver dedicato un post sulla giornata trascorsa a Buonconvento sul suo blog Miniere di Memorie.
Miniere di memorie: Tre allegri ragazzi morti. Con le gambe all'aria
Attorno alle aree di scavo su Poggio alle Fonti
Le aree di scavo su Poggio alle Fonti al termine della campagna 2015
Ieri si è conclusa la VII campagna di scavo sul sito di Santa Cristina in Caio: in questo mese abbiamo compreso nodi essenziali delle vicende insediative di Poggio alle Fonti, luogo che si caratterizza per una storia complessa e di lunghissima durata.
Nei prossimi mesi continueremo a lavorare sulla documentazione dello scavo e sullo studio dei materiali; inoltre entro la fine dell'anno avremo importanti informazioni dalle analisi sul DNA di alcuni inumati e dalle analisi dei pollini, che ci mostreranno più dettagliatamente le trasformazioni del paesaggio della piana dell'Ombrone.
Vogliamo ringraziare l'Amministrazione Comunale di Buonconvento per l'organizzazione dello scavo, il Circolo Culturale Amici di Buonconvento per la loro vicinanza e per il loro contributo (materiale e di idee), il Centro Culturale Cresti di Ponte d'Arbia e Don Domenico Poeta per l'ospitalità, l'Azienda Agricola Lea Ricci, proprietaria del campo su cui effettuiamo lo scavo e tutti i nostri sponsor, che con la loro cortesia e disponibilità hanno materialmente reso possibile lo scavo: Tuscia Petroli di Molinaro Francesco, Cattivi Frati Cafè, Pasticceria '900, Bar Sport di Eusepi Alessandra, Bar Moderno, La Porta di Sotto, Impresa Edile Rossano Fracassi, TNT Pub, Panificio Pasticceria Mazzeschi, Castello di Saltemnano, Ristorante da Mario, Studio Tecnico Geom. Francesco Barbi, La Ferramenta di Buonconvento, Il Libridinoso, La Mandragola.
Grazie a tutti!
31 Luglio 2015 | Santa Cristina La giornata è stata impiegata nelle operazioni di rimozione dell'inumato SK56, localizzato ad ovest della fossa US 161 ed il rilievo dell'intera area al termine della campagna. Successivamente abbiamo coperto le evidenze ancora in posto.
Disponibile il resoconto della giornata di scavo
30 Luglio 2015 | Santa Cristina Area 4L'indagine oggi si è concentrata all'interno del settore D, dove abbiamo proseguito lo scavo del livello US 102, che si è rilevato essere estremamente consistente. Verso l'angolo NO abbiamo messo in luce un allineamento di pietre di grandi dimensioni, con alcuni laterizi spezzati sopra. La pro…
Giovedì 30 luglio 2015, ore 13:20. Area 5- settore B.
Abbiamo ultimato la messa in luce dell'inumato SK56, localizzato immediatamente ad ovest del silo (quest'ultima evidenza taglia la sepoltura). La tomba in questione è tagliata all'altezza dei femori da un'altra sepoltura già scavata lo scorso anno.
Giovedì 30 luglio 2015, ore 10,00. Area 4, settore D.
Durante lo scavo della grande fossa di spoliazione, nell'angolo occidentale, è emerso un gruppo di conci di grandi dimensioni parzialmente legati da grumi di malta. Al di sopra di questa evidenza sono presenti numerosi laterizi. Al momento non siamo in grado di valutare se si tratti di un elemento murario ancora in posto o di parte dello spolio ributtato all'interno della fossa; la concentrazione di laterizi potrebbe quindi rappresentare parte del crollo di questa muratura o essere anche essa riempimento della grande fossa. Al momento stiamo provvedendo a mettere un luce il piano su cui si poggiano i conci ed a ripulire la parte che si inserisce all'interno della sezione di scavo per provare a chiarire le caratteristiche di questo muro.
Pubblicata la fotogallery di oggi di area 4
Disponibile il resoconto della giornata di scavo
29 Luglio 2015 | Santa Cristina Area 4Nel settore C la giornata è stata interamente dedicata alla rimozione dello strato sul quale sono scavate alcune sepolture (SK48, SK52, SK53, SK54, SK55), per accertare la presenza di stratigrafia precedente alla fase cimiteriale. Al momento sembra che non ci siano evidenze al di sotto di tale…
Mercoledì 29 luglio 2015, ore 8:45. Area 5- settore B.
Abbiamo ultimato lo scavo dell'ultimo riempimento della fossa localizzata a nord-ovest della capanna C13. Considerata la limitata presenza di reperti ceramici, pensiamo che possa trattarsi di un silo di circa un metro cubo di volume, per la conservazione delle derrate alimentari, pertinente alla capanna stessa.
Sono disponibili le fotogallery di oggi
Pubblicato il resoconto della giornata
28 Luglio 2015 | Santa Cristina Area 4All'interno del settore C abbiamo ultimato la messa in luce dell'inumato SK, che appare conservato in pessimo stato di conservazione, a causa delle arature moderne. Terminato il rilievo grafico abbiamo eseguito la rimozione del soggetto. Nel settore D invece, la giornata è stata interamente de…
Martedì 28 luglio 2015, ore 13,15. Area 4.
Al di sotto dello strato di macerie e malta scavato nella prima parte della giornata abbiamo messo in luce un livello di terra sabbiosa frammista a pietrisco. Tale strato sembra riempire un taglio nel livello di terra gialla posto immediatamente all'interno dell'abside; potrebbe trattarsi dell'ultimo riempimento di uno dei saggi realizzato dalla soprintendenza nel corso degli anni 90 oppure di una regolarizzazione della zona successiva allo spolio ed abbandono della struttura absidata. Oggi provvederemo al rilievo e domani ne inizieremo lo scavo.
Martedì 28 luglio 2015, ore 11,00. Area 4.
Nel settore C abbiamo finito di mettere in luce una sepolture pesantemente danneggiata dalle arature. Il cranio è spostato verso ovest mentre bacino ed arti inferiori sono totalmente assenti.
Martedì 28 luglio 2015, ore 7:15, area 4- settore D.
All'interno della struttura absidata abbiamo iniziato lo scavo di uno strato di terra scura, pietre, laterizi spezzati e malta, interpretabile come livello di macerie e da mettere in relazione con le fasi di abbandono dell'ambiente.
Pubblicate le fotogallery di oggi
Disponibile il resoconto della giornata di scavo
27 Luglio 2015 | Santa Cristina Nelle due aree oggetto di indagine archeologica la giornata è iniziata con la pulizia delle stratigrafie e la rimozione delle acque che si sono depositate in seguito alle piogge del fine settimana.
Lunedì 27 luglio 2015, ore 12:15. Area 4- settore D.
Con l'ultimo ampliamento in direzione ovest abbiamo individuato la fine della muratura. L'abside ha una corda di circa 5 metri, e all'interno, sotto un livello di abbandono, abbiamo iniziato a mettere in luce uno strato di macerie.
Lunedì 27 luglio 2015, ore 8:25. Area 5- settore B.
Lo scavo del primo riempimento della grande fossa localizzata immediatamente a nord-ovest della capanna semiscavata ha permesso di mettere in luce uno strato di pietre e laterizi, che si concentra in particolare al centro della fossa. È possibile che si tratti del crollo della copertura o della foderatura della fossa.
A causa di problemi al server dell’Università, pubblichiamo su Facebook il diario di scavo di ieri.
Area 4
All’interno del settore C la giornata è stata dedicata alle ultime operazioni di messa in luce degli inumati SK 53 e SK 54. Al termine delle operazioni di rilievo, abbiamo rimosso i due soggetti; al momento rimane da scavare le ultime parti dei riempimenti US 97 e US 99 delle fosse.
Nel settore D invece abbiamo iniziato a ripulire l’evidenza muraria già in corso di scavo: Lo scavo ha permesso di osservare, verso ovest la presenza di una muratura la cui messa in opera è diversa da quella scavata fino ad ora. Si tratta di un muro con maggiore presenza di pietre legate da malta gialla, oltre ad una consistente presenza di laterizi. Non siamo certi, al momento, del rapporto stratigrafico tra i due muri, se si tratti effettivamente di una muratura diversa, di un restauro oppure se le diversità siano dovute ad uno stato di conservazione diverso. Nella seconda parte della mattinata abbiamo ampliato il settore in direzione ovest di circa 2 metri, al fine di mettere in luce tutta la muratura.
Area 5
Nel settore B abbiamo iniziato lo scavo del riempimento US 162, che si estende all’interno del taglio circolare US 161 di circa 1,2 metri di diametro. Il riempimento è caratterizzato dalla presenza di alcune pietre. Ipotizziamo che possa trattarsi di una fossa per rifiuti di pertinenza della capanna C13, oppure, in alternativa, di una fossa granaria simile a quella già scavata lo scorso anno nei pressi della capanna C12.
Venerdì 24 luglio 2015, ore 8:50. Area 4- settore D. La pulizia del settore ha permesso di osservare che la prosecuzione dell'abside sia in realtà un muro diverso, caratterizzato da maggiore presenza di pietre e da malta di colore giallo (a sinistra nella foto). La muratura che fino ad ieri avevamo rinvenuto era essenzialmente un letto di malta bianca (a destra nella foto): è possibile che si tratti di due fasi oppure di un restauro. Anche se al momento non è chiaro il rapporto, pensiamo che la muratura in malta bianca si appoggi a quella in pietre e malta gialla.
Venerdì 24 luglio 2015, ore 8:45. Area 4 - settore B.
Vista GIS della capanna semiscavata C12 e della fossa granaria localizzata immediatamente all'esterno. Le evidenze in questione sono state scavate durante la campagna 2014.
Venerdì 24 luglio 2015, ore 8:40. Area 5 - settore B.
Posizione topografica della fossa individuata ieri e attualmente in corso di scavo rispetto alla capanna semiscavata C13. Vista GIS sovrapposta ad ortofoto ottenuta tramite fotogrammetria.
Disponibile il diario di scavo
23 Luglio 2015 | Santa Cristina Area 4 All'interno del settore C la giornata è stata interamente dedicata alla messa in luce degli inumati SK53 e SK54. Domani procederemo, una volta ultimata la messa in luce, alle operazioni di rilievo grafico e alla rimozione dei due soggetti. Nel settore D invece abbiamo iniziato la pulizia dell…
Giovedì 23 luglio 2015, ore 13:10. Area 5- settore B.
Al termine della pulizia abbiamo individuato un taglio di forma circolare con un diametro di circa 1,2 metri. L'evidenza è localizzata immediatamente a nord-ovest della capanna semiscavata e potrebbe trattarsi di una fossa da mettere in relazione con la vicina struttura abitativa.