Ecco il video della 1°G, classificatosi al 3° posto nel contest 'La Mia Scuola è Differente'
Scuola Secondaria di I grado "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri"
Pagina ufficiale della Scuola Secondaria di I grado "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" di Andri
Ecco il video della classe 1° N, che si è classificata al 3° posto nel contest 'La Mia Scuola è Differente'

🏅La Mia Scuola è Differente🏅
Congratulazioni alle classi 1°G e 1° N della nostra scuola, coordinate dalle docenti Loretta Landriscina e Isa Suriano, che quest'oggi, durante la Cerimonia di Premiazione svoltasi presso l'Oratorio Salesiano, si sono classificate al 3° posto nell'ambito del contest cittadino 'La Mia Scuola è Differente'.

𝑻𝑶𝑻𝑶', 𝑷𝑬𝑷𝑷𝑰𝑵𝑶 𝑬 𝑳𝑨 𝑴𝑨𝑳𝑨𝑭𝑬𝑴𝑴𝑰𝑵𝑨 𝑰𝑳 6 𝑮𝑰𝑼𝑮𝑵𝑶 𝑨𝑳 𝑷𝑳𝑬𝑺𝑺𝑶 𝑽𝑰𝑻𝑻𝑶𝑹𝑰𝑶
🔝 Con grande entusiasmo e un’affluenza straordinaria di pubblico, giovedì 6 giugno è andato in scena presso il Cortile della Vittorio lo spettacolo “Totò, Peppino e la Malafemmina”. La rappresentazione, realizzata dalla Compagnia Teatrale della Scuola, ha ricevuto applausi scroscianti e apprezzamenti unanimi, dimostrando ancora una volta l’eccellenza e la passione del talento giovanile della nostra istituzione 🔝
L’evento, coordinato 𝓭𝓪𝓵𝓵𝓮 𝓹𝓻𝓸𝓯.𝓼𝓼𝓮 𝓜𝓪𝓻𝓲𝓷𝓪 𝓖𝓻𝓮𝓬𝓸 𝓮 𝓡𝓸𝓼𝓪𝓻𝓲𝓪 𝓜𝓮𝔃𝔃𝓲𝓷𝓪, ha visto la partecipazione straordinaria del Coro della Scuola, 𝓭𝓲𝓻𝓮𝓽𝓽𝓸 𝓭𝓪𝓲 𝓹𝓻𝓸𝓯. 𝓥𝓲𝓷𝓬𝓮𝓷𝔃𝓸 𝓛𝓪𝓽𝓮𝓻𝔃𝓪 𝓮 𝓥𝓲𝓽𝓽𝓸𝓻𝓲𝓪 𝓡𝓲𝓷𝓪𝓵𝓭𝓲. Gli studenti, attraverso una performance coinvolgente e appassionata, hanno riportato in vita i celebri personaggi e le esilaranti situazioni del classico della commedia italiana, regalando al pubblico una serata indimenticabile.
Il successo di “Totò, Peppino e la Malafemmina” testimonia l’importanza dell’arte e del teatro come strumenti di crescita personale e culturale per i nostri studenti. La collaborazione tra il gruppo teatrale e il coro scolastico ha dato vita a uno spettacolo di alto livello, dimostrando quanto la sinergia tra diverse discipline artistiche possa arricchire l’esperienza educativa.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria serata, 𝓭𝓪𝓵𝓵𝓪 𝓓𝓲𝓻𝓲𝓰𝓮𝓷𝓽𝓮 𝓢𝓬𝓸𝓵𝓪𝓼𝓽𝓲𝓬𝓪, 𝓹𝓻𝓸𝓯.𝓼𝓼𝓪 𝓜𝓪𝓻𝓲𝓪 𝓣𝓮𝓻𝓮𝓼𝓪 𝓝𝓪𝓽𝓪𝓵𝓮, ai docenti ai tecnici, agli studenti e ai genitori che hanno supportato con entusiasmo ogni fase della produzione. Un ringraziamento speciale va al pubblico, la cui presenza calorosa ha contribuito al grande successo dell’evento.

LA PATENTE DI PIRANDELLO MERCOLEDI' 5 GIUGNO AL PLESSO VITTORIO
Auditorium “Forte” gremito e tanti applausi per i ragazzi della 3A che ieri pomeriggio hanno portato in scena “La patente” di Luigi Pirandello, atto conclusivo del laboratorio teatrale coordinato dal Prof. Marco Galice. Gli studenti hanno stupito per la capacità di tenere il palcoscenico rappresentando un’opera che sovrappone e alterna l’ironia con il dramma, in una complessa indagine esistenziale. Ventidue i personaggi in scena, in un ritmo crescente che ha divertito e coinvolto il folto pubblico presente.

Campionati studenteschi di atletica su pista fase Provinciale categoria ragazzi e ragazze
Questa mattina mercoledì 5 giugno, nell’ambito dei Campionati studenteschi di atletica su pista fase Provinciale categoria ragazzi e ragazze, gli alunni della Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri, portano a casa un ricco medagliere:
– FIORE ANDREA 1^ POSTO SALTO IN LUNGO E 2^ 600 metri RESISTENZA
– DI PALMA FRANCESCO 1^POSTO SALTO IN ALTO; 2^ POSTO VELOCITÀ
– SPIONE FRANCESCO 2^POSTO GETTO DEL PESO
– FORNELLI CHRISTIAN 3^POSTO OSTACOLI
– DELL’OLIO GIULIA 1^POSTO VORTEX
– PICCOLO GAIA 1^POSTO 600 metri RESISTENZA
– CIVITA AURORA 2^POSTO VELOCITÀ
– CAMPANILE FRANCESCA 2^POSTO SALTO IN ALTO
– SQUADRA STAFFETTA MISTA 3^POSTO.

PRESENTAZIONE PROGETTO 'EDIDIT ANDRUM' LUNEDI' 3 GIUGNO
Si è svolta lunedì 3 giugno, alle ore 17, presso la Sala Consiliare, la presentazione del progetto ‘Edidit Andrum’ a cura del prof. Mario Piccarreta. Il progetto “Edidit Andrum” è un percorso di ricerca storica su notizie ricavabili da fonti e documenti che citano la città di Andria dall’Alto Medioevo al XII secolo. Gli alunni delle classi 1C e 2C, assieme al prof. Mario Piccarreta, presenteranno una serie di notizie sui primi documenti che riportano il nome della nostra città, informazioni sull’importante valenza dell’invasione longobarda nel nostro territorio (solitamente poco citata e conosciuta rispetto a quella normanna), novità sull’organizzazione del territorio e sullo sviluppo urbanistico. Centrale sarà l’analisi interpretativa del rilevante documento del 1046 che riguarda “Andrum“ oltre ad alcune città limitrofe. Originale, infine, sarà il contributo su alcune consuetudini longobarde ricavato da trascrizioni di pergamene dell’XI secolo, soprattutto quelle relative ai matrimoni.

Lunedì 3 giugno ore 17 - Presentazione del Progetto 'Edidit Andrum' presso la Sala Consiliare
Il progetto “Edidit Andrum” è un percorso di ricerca storica su notizie ricavabili da fonti e documenti che citano la città di Andria dall’Alto Medioevo al XII secolo. Gli alunni delle classi 1C e 2C, assieme al prof. Mario Piccarreta, presenteranno una serie di notizie sui primi documenti che riportano il nome della nostra città, informazioni sull’importante valenza dell’invasione longobarda nel nostro territorio (solitamente poco citata e conosciuta rispetto a quella normanna), novità sull’organizzazione del territorio e sullo sviluppo urbanistico. Centrale sarà l’analisi interpretativa del rilevante documento del 1046 che riguarda “Andrum“ oltre ad alcune città limitrofe. Originale, infine, sarà il contributo su alcune consuetudini longobarde ricavato da trascrizioni di pergamene dell’XI secolo, soprattutto quelle relative ai matrimoni.

Anche quest'anno è giunto al termine il corso extracurricolare di pianoforte " bianco e nero..... ma a colori" tenuto dalla professoressa Annamaria fortunato. I partecipanti alunni di prima, seconda e terza media, si sono esibiti con un repertorio musicalmente vario e gradevole, mostrando il buon livello raggiunto, ma soprattutto passione ed entusiasmo per il percorso svolto.

PRESENTAZIONE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CASETTA DEL CUSTODE PLESSO DANTE
Oggi venerdì 31 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Andria è stato presentato dagli studenti della S.S. 1 G. "Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri" il progetto di riqualificazione della Casetta del Custode del plesso Dante.
Gli studenti che hanno partecipato al POC FSE "Uno per tutti, tutti per la città", guidato dal docente referente Leonardo Evangelista, hanno illustrato alle autorità competenti (Assessori Dora Conversano e Antonio Loconte) l'idea progettuale, gli obiettivi e le diverse fasi di realizzazione donando una brochure informativa con i dettagli del progetto (elaborati realizzati con i più aggiornati software di grafica e progettazione).
Il progetto è stato realizzato seguendo l'innovativa metodologia del service learning, ovvero acquisire conoscenze e competenze spendibili in progetti sociali rivolti alla cittadinanza.

INCONTRO CON L'AUTORE GIANLUCA CAPORASO
Frizzante, trascinante ed estremamente coinvolgente è stato l'incontro con l'autore Gianluca Caporaso, nella mattinata di oggi presso il plesso della Vittorio Emanuele. Partendo dagli spunti offerti da una trama che riflette l'eco dei drammi e delle contraddizioni del mondo attuale degli adulti, lo scrittore ha permesso alle classi presenti di immergersi nelle suggestioni di aneddoti e ricordi delicati. Poesia e metafora sono stati gli ingredienti per interpretare al meglio la lettura di un libro capace di commuovere chiunque, grandi e piccoli.

INCONTRO CON L'AUTORE GABRIELLA GENISI
Alle ore 10.30 nel salone del plesso Dante, gli alunni delle classi 2B, 2H, 2M,2 N,2O hanno piacevolmente dialogato con Gabriella Genisi, autrice del romanzo “Silvia Spider”. Domande, presentazioni di cartelloni ed esempi di one pager hanno animato l’incontro. Tante le curiosità “a sfondo giallo” da parte dei ragazzi che hanno mostrato interesse per la trama ricca di avventure rocambolesche e per il profilo poliedrico dei personaggi protagonisti. Immancabile il firmacopie finale per suggellare il ricordo di questo evento con un autografo

CORSA CONTRO LA FAME
Si è svolta ieri, 28 maggio, la “Corsa contro la fame”, evento conclusivo del progetto di istituto condotto in collaborazione con la ONLUS “Azione contro la fame”, organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta alla malnutrizione infantile.
Il percorso formativo si è snodato, nei mesi scorsi, attraverso una serie di lezioni di sensibilizzazione in aula e incontri di approfondimento con gli operatori dell’associazione, volti ad illustrare agli alunni le cause e le conseguenze della fame, una piaga contemporanea che colpisce oltre 783 milioni di persone nel mondo.
La manifestazione, che quest’anno ha coinvolto 1600 scuole italiane di ogni ordine e grado con oltre 220.000 studenti e ben 700 comuni, è alla sua X edizione e ha come obiettivo la raccolta di fondi per sostenere la lotta contro la fame nel mondo: paese-focus del 2024 è il Bangladesh.
La nostra scuola è scesa in campo con oltre 180 ragazzi e ragazze che, coordinati dai loro docenti, si sono mobilitati in una gara di solidarietà svoltasi su un circuito allestito negli spazi esterni della scuola “Dante Alighieri”.
La gara è stata preceduta dalla presentazione dell’iniziativa a cura della Dirigente Scolastica, Maria Teresa Natale, e dai saluti dell’Assessora all’Istruzione e alla Persona, Dora Conversano, cui ha fatto seguito l’esecuzione corale dell’inno nazionale; le squadre partecipanti a fine manifestazione hanno ricevuto ringraziamenti e attestati di partecipazione dalle mani dell’assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari.
Un ringraziamento particolare ai docenti di Educazione fisica di entrambi i plessi e a tutti i docenti che a vario titolo hanno collaborato alla buona riuscita del progetto.
Grande l’impegno e l’entusiasmo di tutti i giovani atleti, che nei prossimi giorni saranno ancora protagonisti della fase finale del progetto: la raccolta delle donazioni promesse dai loro sponsor (genitori, famigliari, vicini, …) per ognuno dei giri di corsa da loro effettuati.

La VEDA si CONGEDA. La Fine è Solo Un Nuovo Inizio
Un ricco cartellone di eventi e incontri per festeggiare e chiudere in bellezza la fine dell'anno scolastico 2023/2024 della nostra scuola. Si inizia venerdì 31 maggio con il Saggio di Pianoforte e la presentazione del progetto di riqualificazione funzionale della 'Casetta del Custode del plesso Dante'; a seguire lunedì 3 giugno presentazione del progetto 'Edidit Andrum' presso la Sala Consiliare del Comune di Andria. Mercoledì 5 giugno in scena 'La patente' di Pirandello e per finire 'Totò, Peppino e la malafemmina' giovedì 6 giugno.
Vi aspettiamo!

Sabato 25 maggio si è svolta la SEMIFINALE delle gare individuali di eccellenza di matematica KANGOUROU presso il Dipartimento di matematica dell'Università degli studi di Bari. Grazie alla guida costante delle docenti di matematica Amodeo Rosa, Colasuonno Angela e Porzio Mariella, 24 semifinalisti hanno raggiunto la semifinale con ottimi risultati. Bravissimi i nostri ragazzi!

INCONTRO CON L'AUTORE
Il giorno 31 maggio, presso l'auditorium del plesso Vittorio Emanuele le classi 1A, 1B, 1E, 1F, 1M, 1N, 1O, 1P a partire dalle ore 9.30 parteciperanno all'incontro con Gianluca Caporaso, autore del libro "Il signor Conchiglia", vincitore del premio 'Elsa Morante ragazzi 2024 - sezione prosa e poesia'. Tra versi e rime di indicibile delicatezza, con metafore fantasiose che evocano ricordi e suggestioni dell'infanzia, gli studenti si immergeranno nello svolgimento di un'attività ludica, ma fortemente educativa, toccando con mano alcune tematiche scottanti e tristemente dolorose della società attuale, nella speranza che tutti possano diventare portatori di un messaggio di pace

INCONTRO CON L'AUTORE
Il giorno 29 maggio, presso il plesso Dante Alighieri, a partire dalle 10.30, alcune classi seconde prenderanno parte all'incontro con Gabriella Genisi, autrice del romanzo giallo "Silvia Spider e il ragazzo scomparso". La lettura di una storia molto accattivante e densa di rocambolesche avventure offrirà agli studenti gli spunti per riflettere su importanti tematiche, come quella dell'amicizia, del coraggio e della diversità.

🏅💪Great News!!
Il Team di Robotica della nostra scuola si è classificato al 3° posto della II edizione del Contest di Robotica 'JANNUZZI 4 ROBOT', nella categoria delle scuole secondarie di primo grado.
Complimenti alle proff. di Matematica Amodeo e Porzio che hanno seguito con dedizione e passione il team degli alunni coinvolti!!☘

Nella sala teatro dell'oratorio salesiano, gli alunni di alcune classi terze hanno incontrato l'autore Osvaldo Capraro. Il dibattito, incentrato sulle pagine del libro "La stanza di Agnese", si è snodato attraverso il ricordo toccante della quotidianità della vita della famiglia Borsellino, fino al tragico evento dell'attentato del 1992. Momenti di commozione dell'autore e del pubblico hanno scandito le letture, le riflessioni e le domande degli studenti. L'evento di oggi, non a caso collocato nella data del 23 maggio e nel più ampio panorama del festival della legalità della città di Andria, ci lascia con un insegnamento: senso del dovere e coraggio per vincere il male della criminalità.

Questa mattina, una delegazione di alunni della nostra scuola, accompagnata dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Teresa Natale e dalla prof.ssa Patrizia Piccininni, ha partecipato alla Cerimonia di Inaugurazione dell’Oasi Verde intitolata alla memoria di Vincenza Angrisano, vittima di femminicidio lo scorso novembre. L’Oasi è posta in Via Ceruti ad Andria.

IL LABIRINTO DI CRETA - opera in atto unico🎹🎼🎻
Questa mattina tutte le classi terze della nostra scuola, si sono recate al teatro Petruzzelli di Bari per assistere alla messa in scena de 'Il Labirinto di Creta' su musiche di Nicola Piovani.
Grandissimo successo e divertimento assicurato!!!

ANTEPRIMA FESTIVAL DELLA LEGALITA' 2024 del Comune di Andria
Giovedì 23 maggio, alle ore 10, presso l’Oratorio Salesiano, gli alunni delle classi terze parteciperanno ad un Incontro con l’Autore Osvaldo Capraro. Oggetto dell’incontro sarà la presentazione del libro ‘La stanza di Agnese’.
Sono trascorsi tanti anni da allora e la domanda resta sempre la stessa: perché? Tante indagini, tanti processi. Ipotesi, testimonianze, ritrattazioni, condanne e assoluzioni. Tutto vero, tutto falso. Questi sono i dubbi e gli interrogativi che sopravvivono ancora oggi e che gettano ombre sul caso Borsellino. Osvaldo Capraro, autore de “La stanza di Agnese”, vuole raccontare ai nostri alunni le tragiche vicende di Palermo nell’ormai lontano 1992, attraverso le confessioni intime e appassionate della moglie della vittima.

Progetto di ROBOTICA EDUCATIVA👨🏫
Ben 24 studenti di prima e seconda classe della nostra scuola stanno partecipando al progetto di “Robotica educativa” ( D.M.n. 65/2023) per sperimentare ed imparare con l’ausilio dei kit Lego Spike. Imparare facendo e costruendo secondo la teoria del costruzionismo di Seymour Papert.

Iʟ ᴘʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ ʀᴇɢɪᴏɴᴀʟᴇ “Cᴏᴍᴘᴀɢɴɪ ᴅɪ Cʟᴀssᴇ” ʀɪᴠᴏʟᴛᴏ ᴀʟʟᴇ ᴄʟᴀssɪ ᴀᴍɪᴄʜᴇ FAI, sɪ ᴘʀᴏᴘᴏɴᴇ ᴅɪ ᴘʀᴏᴍᴜᴏᴠᴇʀᴇ ʟᴀ ᴄᴏɴᴏsᴄᴇɴᴢᴀ, ʟᴀ ᴠᴀʟᴏʀɪᴢᴢᴀᴢɪᴏɴᴇ, ʟᴀ ғʀᴜɪᴢɪᴏɴᴇ ᴇ ʟᴀ ᴄᴜʀᴀ ᴅᴇɪ ʙᴇɴɪ ᴀʀᴛɪsᴛɪᴄɪ ᴇ ᴘᴀᴇsᴀɢɢɪsᴛɪᴄɪ ᴅᴇʟ ᴛᴇʀʀɪᴛᴏʀɪᴏ.
L’ɪɴɪᴢɪᴀᴛɪᴠᴀ, ʙᴀsᴀᴛᴀ sᴜʟʟ’ᴇɴᴛᴜsɪᴀsᴍᴏ ᴇ ʟ’ɪᴍᴘᴇɢɴᴏ ᴄᴏᴍᴜɴᴇ, ᴄᴏɪɴᴠᴏʟɢᴇ ʟᴇ sᴄᴜᴏʟᴇ ɴᴇʟʟᴀ ᴄᴏɴᴏsᴄᴇɴᴢᴀ ᴇ ɴᴇʟʟᴀ ᴛᴜᴛᴇʟᴀ ᴅᴇʟ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴘᴀᴛʀɪᴍᴏɴɪᴏ ᴄᴜʟᴛᴜʀᴀʟᴇ.
Lᴇ Cʟᴀssɪ Aᴍɪᴄʜᴇ FAI ᴅᴇʟʟᴀ Sᴄᴜᴏʟᴀ Sᴇᴄᴏɴᴅᴀʀɪᴀ ᴅɪ I Gʀᴀᴅᴏ Vɪᴛᴛᴏʀɪᴏ Eᴍᴀɴᴜᴇʟᴇ III – Dᴀɴᴛᴇ Aʟɪɢʜɪᴇʀɪ (2B 2C 2E 3B 3F 3O 3P) ʜᴀɴɴᴏ sᴇʟᴇᴢɪᴏɴᴀᴛᴏ ǫᴜᴀʟᴇ ʙᴇɴᴇ ᴀʀᴛɪsᴛɪᴄᴏ ᴅɪ ɪɴᴛᴇʀᴇssᴇ sᴜʟ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴛᴇʀʀɪᴛᴏʀɪᴏ, ʟᴀ Cʜɪᴇsᴀ ᴅɪ Sᴀɴᴛᴀ Mᴀʀɪᴀ ɪɴ Pᴏʀᴛᴀ Sᴀɴᴛᴀ. Pᴇʀᴛᴀɴᴛᴏ ɴᴇʟʟ’ᴀᴍʙɪᴛᴏ ᴅᴇʟ ᴘʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ ᴄᴏᴏʀᴅɪɴᴀᴛᴏ ᴅᴀʟ ᴘʀᴏғ. Lᴇᴏɴᴀʀᴅᴏ Eᴠᴀɴɢᴇʟɪsᴛᴀ, ᴠᴇɴᴇʀᴅɪ̀ 10 ᴍᴀɢɢɪᴏ ɢʟɪ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇʟʟᴇ ᴄʟᴀssɪ ᴄᴏɪɴᴠᴏʟᴛᴇ ɴᴇʟʟ’ɪɴɪᴢɪᴀᴛɪᴠᴀ, ʜᴀɴɴᴏ ᴀᴄᴄᴏᴍᴘᴀɢɴᴀᴛᴏ ɪ ᴠɪsɪᴛᴀᴛᴏʀɪ ᴀʟʟᴀ sᴄᴏᴘᴇʀᴛᴀ ᴅɪ ᴜɴ ɢɪᴏɪᴇʟʟᴏ sᴛᴏʀɪᴄᴏ – ᴀʀᴛɪsᴛɪᴄᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ᴄɪᴛᴛᴀ̀ ᴅɪ Aɴᴅʀɪᴀ, ʟᴀ Cʜɪᴇsᴀ ᴅɪ Sᴀɴᴛᴀ Mᴀʀɪᴀ ɪɴ Pᴏʀᴛᴀ Sᴀɴᴛᴀ.
Iɴ ᴛᴀʟ ᴍᴏᴅᴏ ɴᴏɴ sᴏʟᴏ ɢʟɪ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ʜᴀɴɴᴏ ᴀᴘᴘʀᴏғᴏɴᴅɪᴛᴏ ʟᴀ ᴄᴏɴᴏsᴄᴇɴᴢᴀ ᴅᴇʟ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴘᴀᴛʀɪᴍᴏɴɪᴏ ᴍᴀ sɪ sᴏɴᴏ ғᴀᴛᴛɪ ᴀɴᴄʜᴇ ᴀᴍʙᴀsᴄɪᴀᴛᴏʀɪ ᴅᴇʟ ᴛᴇʀʀɪᴛᴏʀɪᴏ ᴇ ᴅᴇʟʟᴇ sᴜᴇ ᴘᴇᴄᴜʟɪᴀʀɪᴛᴀ̀.
Iʟ ᴘʀᴏɢᴇᴛᴛᴏ “Cᴏᴍᴘᴀɢɴɪ ᴅɪ Cʟᴀssᴇ” sɪ ᴘʀᴏᴘᴏɴᴇ ᴄᴏᴍᴇ ᴜɴ’ᴏᴘᴘᴏʀᴛᴜɴɪᴛᴀ̀ ᴜɴɪᴄᴀ ᴘᴇʀ ᴄᴏɪɴᴠᴏʟɢᴇʀᴇ ᴀᴛᴛɪᴠᴀᴍᴇɴᴛᴇ ɢʟɪ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ᴠᴀʟᴏʀɪᴢᴢᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴇ ɴᴇʟʟᴀ ᴛᴜᴛᴇʟᴀ ᴅᴇʟ ᴘᴀᴛʀɪᴍᴏɴɪᴏ ᴄᴜʟᴛᴜʀᴀʟᴇ ᴅᴇʟ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴛᴇʀʀɪᴛᴏʀɪᴏ, ᴄᴏɴᴛʀɪʙᴜᴇɴᴅᴏ ᴀʟʟᴀ ғᴏʀᴍᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ ᴄɪᴛᴛᴀᴅɪɴɪ ᴄᴏɴsᴀᴘᴇᴠᴏʟɪ ᴇ ʀᴇsᴘᴏɴsᴀʙɪʟɪ.

“𝑳𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒖𝒏𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂” 𝒆̀ 𝒖𝒏’𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝑹𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒇𝒂 𝒅𝒂𝒍 𝑴𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑰𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒆.
𝑨𝒍 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒊𝒏𝒌 𝒆̀ 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒖𝒆 𝒗𝒊𝒅𝒆𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒊 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒂𝒍𝒖𝒏𝒏𝒊 𝒆 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒆 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝑰𝒏𝒅𝒊𝒓𝒆, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒆𝒔𝒆𝒎𝒑𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐:
https://lamusicaunisce.indire.it/?s=Bamm29300d&post_type=contributi

𝗟𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗻𝗼𝗻 è 𝘂𝗻𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗻𝗴𝗹𝗮
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼𝘀𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹'𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮

🖼️ℂ𝕃𝔸𝕊𝕊𝔼 𝔸𝕄𝕀ℂ𝔸 𝔽𝔸𝕀 - 𝔽𝕠𝕟𝕕𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕝'𝔸𝕞𝕓𝕚𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕀𝕥𝕒𝕝𝕚𝕒𝕟𝕠🖼️
Le "Classi Amiche FAI" della Scuola Secondaria di I Grado "Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri" di Andria saranno APPRENDISTI CICERONI nell'ambito del progetto FAI - Fondo Ambiente Italiano "Compagni di Classi" il giorno 10 maggio 2024.
Gli alunni, preparati dai docenti, professor Leonardo Evangelista, storico dell'arte e guida turistica abilitata, illustreranno a studenti di ogni ordine e grado la Chiesa di Santa Maria in Porta Santa, gioiello nel cuore di Andria, al fine di tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico locale.
Il progetto, utilizzando la metodologia del service learning, ha lo scopo di coinvolgere gli studenti direttamente sul campo, stimolando azioni di cittadinanza attiva, in particolare nell’impegno per la tutela del nostro patrimonio culturale.

Si terrà lunedì 6 maggio, alle 10.30, presso l’Auditorium D. Forte della sede centrale, un incontro nell’ambito del progetto ‘La strada non è una giungla…a scuola’. L’incontro sarà articolato in due momenti: una prima parte dedicata alla teoria, con l’intervento di esperti del settore sull’incidentalità stradale, tra cui la Polizia Stradale, e la proiezione delle principali campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile. Una seconda parte pratica che metterà i ragazzi davanti a percorsi esperienziali con specifici visori che hanno lo scopo di alterare la percezione dello stato di guida come se si fosse sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. Le classi coinvolte sono la 3E e la 3F, che il 9 maggio parteciperanno al campionato online sulla sicurezza stradale.

Con grande entusiasmo alcuni dei nostri alunni, accompagnati dalla Dirigente Scolastica Maria Teresa Natale e dalle docenti di matematica Rosa Amodeo, Angela Colasuonno e Mariella Porzio, sono partiti alla volta di Cervia per l'avventura Kangourou.
Forza VEDA!💪🏅