
Ic polo 2 Casarano
PAGINA UFFICIALE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 DI CASARANO


Il nostro giornalino dopo il Primo Maggio!
https://www.canva.com/design/DAGCv327pOs/rE9Rm58YYJuQRj-quoFCoQ/view

La parte finale del Progetto Demetra

Venerdì 24 aprile, l'autrice Giuliana Facchini ha incontrato le Classi Seconde.
“Leggere e far leggere una necessità”. Questa la dedica scritta da Giuliana Facchini, autrice del libro “Borders”, su una copia del suo libro ed è proprio questa consapevolezza che ha spinto le docenti della Scuola secondaria di primo grado con la collaborazione della libreria “La soffitta senza tetto”, ad organizzare l’incontro mercoledì 24 aprile 2024, presso l’Aula Magna di via Amalfi, degli alunni delle classi seconde, con l’autrice.
Tale evento, in linea con la Progettazione del PTOF, si inserisce in un percorso di lettura avviato fin dall’inizio dell’anno scolastico allo scopo di motivare i ragazzi al piacere di leggere, suscitando in loro entusiasmo, curiosità e amore per i libri e di sensibilizzarli al tema dell’ambiente.
E’ stato un incontro interessante, coinvolgente, ricco di scambi, interventi, spunti e tante emozioni.
Protagonisti sono stati i ragazzi che hanno dialogato con l’autrice, le hanno posto tante domande, le hanno presentato le loro riflessioni, i loro disegni, i cartelloni realizzati dopo aver letto in classe il libro. A conclusione dell’incontro l’autrice è stata intervistata nel Laboratorio Atelier Creativi.
La lettura di Borders ha fornito ai ragazzi tanti spunti di riflessione non solo sul tema dell’ambiente, ma anche sul concetto di libertà, cultura, rispetto per gli altri.
“Io voglio vivere in un posto dove posso essere libera, dove non ci siano disuguaglianze, dove chi comanda lo fa per il bene di tutti”. “Pensi che ci sia un posto così?”. “Olmo diceva che sta a noi crearlo”.
Proprio queste parole pronunciate da Lindgren nell’ultimo capitolo, ci fanno riflettere e ci ricordano che la tecnologia e lo sviluppo devono convivere con il rispetto della natura. Ci invitano a sperare in un futuro dove il sapere del passato e il progresso tecnologico si fondono per migliorare la vita di tutti, in un mondo sicuro, sostenibile e senza disuguaglianze. Dipende solo da noi.
Questo l’auspicio con cui i ragazzi hanno salutato Giuliana Facchini e ringraziato “La soffitta senza tetto” nella persona di Leondina Latrofa, per il paziente lavoro organizzativo.

Ieri i ragazzi delle prime hanno incontrato una delegazione del Casarano Calcio 1927 ...una lezione di sport e di sportività!!! Grazie ragazzi!
I bambini della scuola dell’infanzia di via Capuana presentano il progetto “Il giardino della gentilezza” in occasione della Giornata Mondiale della terra

Con i Nostri Auguri...il nostro giornalino!
https://www.canva.com/design/DAF_S320-wM/wU3vjk8kmlxeoLznv0THtw/edit?utm_content=DAF_S320-wM&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

La Prof.ssa Giulia Pasca ha raccontato alle terze classi della scuola secondaria la storia e la vita del padre, agente di scorta negli anni novanta a Palermo

Bellissima notizia⭐️⭐️⭐️
La nostra scuola farà parte della Giuria Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024 per la categoria 11+ 🔥
Una scelta che ci fa onore dal momento che la composizione della giuria prevede un numero massimo di 100 scuole sul territorio nazionale.
Escludendo le classi terze, poiché è un incarico per l'anno prossimo, abbiamo individuato i lettori "forti" di prime e seconde e, dopo aver chiesto la loro disponibilità, ecco chi sono!
I)Luca Carichino, Anita Albanese, Gabriele Minosi, Sophia Ricchiuto, Sara Mazzeo.
II)Asia Toma, Martina Panico, Andrea Mita Pino, Serena Scorrano, Federico Lubello.
Le nostre lettrici e i nostri lettori sono pronti e ansiosi di cominciare (😊 e la nostra è altrettanto ansiosa di ricevere tante copie delle terne finaliste).
Sarà un bell’impegno ragazzi, buon lavoro!

Il Pi greco day al polo2!

Oggi primo incontro per il Progetto "DEMETRA", con Roberto Molentino, mediatore culturale di Ruffano che ha illustrato a tutte le seconde classi il progetto di educazione alimentare e ambientale voluto dal Comune di Ruffano, con il coinvolgimento di sette scuole del circondario, finanziato dalla Regione Puglia. Dopo, una delegazione dei ragazzi, ha posto alcune domande realizzando un'intervista nel laboratorio Atelier Creativi che verrà puntualmente pubblicata nel prossimo numero de La Testata di aprile!

Marcia per la legalità, Casarano c'è!
..e anche il Polo 2!

Poesia e profonde emozioni hanno incantato i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che nella mattinata di oggi hanno incontrato lo scrittore Gabriele Marra, profondo conoscitore e amante della poesia di Fabrizio De Andre’

Il nostro giornalino di Marzo!
https://www.canva.com/design/DAF82L33FNk/YMHgEjy9keNOcdftyGuRpA/edit?utm_content=DAF82L33FNk&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

Lo spettacolo teatrale "RICORDI?" di Caterina Bartoletti con la regia di Giovanni Dispenza, a cui hanno partecipato il 16 febbraio gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado del Polo 2 di Casarano, ha offerto loro la possibilità di avvicinarsi ad una tematica sociale importante qual è quella della perdita di memoria negli anziani e la fatica dei familiari di mantenere una relazione con loro.
Le foto che seguono sono di Antonio Giannuzzi, Archivio Koreja.

E' il primo febbraio...ed ecco il nostro giornalino!
https://www.canva.com/design/DAF6IKJFefE/1q6kEz3eXa9cBIUSVDHzzA/edit?utm_content=DAF6IKJFefE&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

15 gennaio Open day scuola secondaria

IL NOSTRO GIORNALINO DI DICEMBRE!
https://www.canva.com/design/DAF2rLAMtdw/C6MXRn5GK1Vc3SU8bJdJZg/edit?utm_content=DAF2rLAMtdw&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

Il nostro splendido Concerto di Natale...come sempre!

Il Dipartimento di Lettere augura Buon Natale ad alunni e genitori
“Er presepio”
Ve ringrazio de core, brava gente,
pè ‘sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,
si de st’amore nun capite gnente…
Pé st’amore so nato e ce so morto,
da secoli lo spargo da la croce,
ma la parola mia pare ‘na voce
sperduta ner deserto senza ascolto.
La gente fa er presepe e nun me sente,
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente
e nun capisce che senza l’amore
è cianfrusaja che nun cià valore.
(Trilussa)


Quando la geometria incontra la creatività, nasce l'arte!
Puntuale ...la testata di dicembre!
https://www.canva.com/design/DAF1GUGzcAY/J30QExAliWCxl4R_kEm5jA/edit?utm_content=DAF1GUGzcAY&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

L’incontro con Davide Morosinotto ieri mattina all’Auditorium comunale è stato una festa che avremmo voluto durasse di più: l’autore ci ha svelato i segreti di un mestiere così affascinante come quello dello scrittore, spiegando che un buon lavoro è sempre frutto di allenamento, studio e costanza.
Tante domande sono rimaste in archivio ma ci auguriamo di poterle fare al prossimo incontro, speriamo presto!