Punti di Vista Junior Club

Punti di Vista Junior Club

Share

4 MOTIVI PER SCEGLIERE IL PICCOLO TEATRO DELL’ARTE:
1.

Il Piccolo Teatro dell’Arte è un punto di aggregazione, incontro e confronto di esperienze per chi desidera avvicinarsi, a qualsiasi età, teatro in modo professionale e al tempo stesso divertente.
2. Il Piccolo Teatro dell’Arte ha una propria compagnia teatrale nella quale, una volta scoperto il tuo talento, potrai coltivarlo e farlo crescere, proseguendo il tuo percorso formativo per avviarti se

04/09/2024

𝟮𝟱 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳,𝟯𝟬 - 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗗𝗔𝗬 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝘁𝗲
via Teano 249/251 (Pigneto/Centocelle) - Metro C, fermata Teano
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰/𝟮𝟱.
ADULTI - Principiante, Intermedio, Avanzato
JUNIOR - dai 3 ai 18 anni
TEATRO IN PENSIONE - Lezioni durante la mattina
TEATRO IN INGLESE
TEATRO IN SPAGNOLO
TEATRO MUSICALE
CANTO
ESPRESSIONE CORPOREA
GINNASTICA RESPIRATORIA
FOTOGRAFIA
SCRITTURA TEATRALE E LETTURA AD ALTA VOCE
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗲: www.ilpiccoloteatro.com - 𝗶𝗹𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼@𝗯𝗹𝘂.𝗶𝘁

Photos from Punti di Vista Junior Club's post 20/03/2024

𝗦𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗜𝗡𝗖𝗜𝗔 𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥 𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢

Ecco, ci siamo, oggi si comincia a tesser teatro, che è gomitolo, matassa di fili che cambia da rotolo ad intreccio, più che intrigo proprio una trama, che sta con l’ordito a creare tessuto di tela, come un anello sta con il dito, a indicare una vela che veleggia nel mare, un’intesa che passa da racconto a sorpresa;
e ci vuole lo sfizio, il piacere e la voglia di andare, di fare, di prendersi il gusto di (ri)cominciare,
un salto, due salti e poi a scapicollo, a correre dietro a corsi e ricorsi, a porsi il problema di esser comparsa o forse corsaro che insegue di corsa la farsa, la burla, lo spasso, il divertimento, il sapere di essere al centro.
E tornando indietro cedere il passo all’incedere che guarda a quel palco che sembra lontano ma sta qui che se allunghi la mano lo tocchi, a due passi che sono un pugno di mesi, di dubbi e preavvisi, ma si sa, è viaggio epocale, è rigore, è opposto, a volte scorretto e pazienza se ci vuole pazienza, alla fine di quello si tratta, anche insistenza;
Il teatro è di tutto e di più, perfino una scienza, mai convenienza, mai connivenza, ma come pensare di farne a meno, di poterne far senza!?

Ecco, ci siamo. Prima c'è solo un palco vuoto ... Poi sarà un giardino, una piazza, una casa, una cosa, una gioia, un dolore, un colore.
Si va a principiare l'arte scenica, il chiodo in punta di martello, la livella a regolare, il pennello a rinnovare, la colla ad attaccare e la vite ad avvitare.
E’ il mestiere di chi fa teatro, che è un po' la sintesi degli altri mestieri, per un giorno non solo Lloyd, Giulietta o Cyrano, ma falegname, sarto, tappezziere, elettricista e manovale, senza maschera e senza inganno, a imparare ad imparare, spostare, salire, scendere e reggere scale.
Un nuovo viaggio, fatto di annessi, connessi, sconnessi, compromessi, sbagli e intuizioni, andate e ritorni; costruiremo uno scena, accenderemo le luci, cercheremo un linguaggio comune, decideremo un ingombro, una sfumatura, un passaggio.
E mi spiace per quelli che non capiscono la polvere, le schegge, la tenda che pende, la luce da accendere, il buco da riempire, il movimento da reinventare, il peso da spostare, anche se le mani protestano, le dita si lamentano e le gambe fanno male; non voler essere in nessun altro “altrove”, anche se dentro fa troppo caldo, troppo freddo e fuori piove o c’è troppo sole.
Davvero, mi spiace per chi non ne approfitta fino in fondo, girando in tondo a porsi domande, è un po’ come quando, nonostante tutto quello che accade, tutto quello che in quel preciso momento ti appartiene, pensi solo a cosa ti manca, a cosa non va, a cosa vorresti fare.
E mi spiace per quelli che non capiscono la polvere, le schegge, la tenda che pende, la luce da accendere, il buco da riempire, il movimento da reinventare, il peso da spostare, anche se le mani protestano, le dita si lamentano e le gambe fanno male; anche se dentro fa troppo caldo, troppo freddo e fuori piove o c’è troppo sole, non voler essere in nessun altro “altrove”.
Meglio restare appoggiato a quel che resta della stanchezza che presto diventerà sera, sorridere contento, pensare a quello che ci manca … e non mi viene in mente niente.
(EffePi)

15/12/2023

Piccolo Teatro dell'Arte
Quest'anno a Natale, regala Teatro!

29/09/2023

OPEN CLASS GRATUITA MARTEDÌ 3 OTTOBRE
Affrettatevi a prenotare
👉 WhatsApp 3343705265
👉Email [email protected]

27/09/2023

Dopo la prima lezione di prova, fatta di tante risate, giochi e divertimento, vi aspettiamo per la seconda lezione!
Vi aspettiamo!
Martedì 3 ottobre, ore 16.30, presso Piccolo Teatro dell'Arte (via Teano 249)

16/09/2023

"Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco".

• Victor Hugo •

È importante educare i bambini e i ragazzi all'amore e all'ascolto. E quale miglior modo esiste, se non il teatro? Come diceva Victor Hugo, il teatro è fatto di cuori umani, e di verità.

14/09/2023

Lezioni di prova gratuite a partire dal 26 settembre!
Affrettatevi a prenotare!
Disponibilità per incontri conoscitivi. Per tutte le info, scrivete pure in privato.

👉 WhatsApp 3343705265
👉 Email [email protected]

11/09/2023

RAGAZZI
7-10
10-14
14-18

04/09/2023

IL TEATRO FA CRESCERE MEGLIO
Chi non ha mai giocato da bambino a "Facciamo finta di... Se io fossi?"
Il teatro permette di continuare questo gioco anche da grandi, esplorando percorsi alternativi di comunicazione con gli altri, stimolando ascolto, creatività, immaginazione e attenzione.
D'altronde cosa c'è di più bello che imparare a vivere giocando?
L'esperienza del teatro è altamente formativa, a qualsiasi età: per questo Punti di Vista Junior Club organizza una scuola di teatro per bambini e ragazzi in grado di aiutare i giovani allievi ad esprimersi, ad acquisire una piena padronanza del proprio corpo e imparare a relazionarsi al meglio con gli altri.

La scuola di teatro organizza corsi dedicati a studenti di recitazione dai 10 ai 18 anni, iniziando gli aspiranti attori più giovani alle tecniche di base della recitazione. I Laboratori aiutano non solo ad approcciarsi al teatro, ma supportano gli allievi nella loro crescita anche interiore, stimolandoli a una comunicazione aperta, a prendere consapevolezza di sé, delle proprie capacità e a relazionarsi in gruppo.
Punti di Vista Junior Club risponde in modo specifico alle esigenze di ogni fascia di età, personalizzando il percorso, in modo che ogni allievo possa rapportarsi con i suoi coetanei ed esprimersi al meglio in un ambiente protetto, stimolante, divertente ed accogliente, lontano da qualsiasi tipo di giudizio e pregiudizio.
Lo sviluppo della socialità orienta i ragazzi verso rapporti di parità con gli altri e verso forme di amicizia con cui coltivare ideali e condividere idee perché “crescere ” vuol dire fare da soli. Imparare vuol dire scoprire che si è capaci: il bisogno di autonomia è il cuore stesso della crescita, l’avventura del diventare grandi. E allora, mettersi alla prova, sconfiggere le paure, rischiare vittorie e sconfitte, sono momenti preziosi che producono un forte senso di identità, di autostima, di valorizzazione di se stessi.
Il laboratorio teatrale è il terreno ideale per sperimentare e sperimentarsi. Attraverso l’esperienza teatrale, gli adolescenti imparano ad andare da soli nel mondo, perché mettono alla prova se stessi e gli altri.
Il laboratorio è un terreno di crescita nel quale i ragazzi allenano la capacità di percepire se stessi, e il gruppo con cui si lavora, diventa il luogo in cui “ci si allena” a quel comune sentire, per esplorare le proprie capacità, stimolare la fantasia, conoscere e applicare le tecniche teatrali di base, “mettersi in gioco” e scoprire perciò un’immagine sconosciuta di se stessi.
Il gruppo rappresenta, una cellula i cui elementi condividono un appassionante viaggio-avventura nell’universo dei linguaggi espressivi.

I corsi sono tenuti da professionisti esperti in didattica teatrale.

OBIETTIVI GENERICI
- Portare a conoscenza dei ragazzi l'esistenza di linguaggi e di mezzi espressivi diversi da quelli
tradizionalmente privilegiati nella scuola (lingua parlata e lingua scritta), con particolare
riferimento al linguaggio gestuale.
- Favorire il decondizionamento del ragazzo attraverso la presa di coscienza del corpo, nella sua
complessità e nelle singole parti, e delle sue enormi possibilità espressive. Si tratta di condurre
alla riappropriazione di una espressività comunicativa che è presente nei bambini molto piccoli,
ma che poi, col passare del tempo, viene progressivamente mortificata e ridotta.
- Abituare il ragazzo a concepire il proprio corpo non solo come strumento da usare in modo funzionale, bensì come mezzo espressivo e comunicativo dalle enormi possibilità. La riscoperta e la messa in moto di tutte le potenzialità motorie, mimiche, sonore, permette all'alunno di riappropriarsi di molteplici linguaggi, favorendo una maturazione generale della personalità e migliorandone la comunicazione in senso lato.

Durante e a fine corso i partecipanti si metteranno alla prova in un saggio di quanto imparato come naturale svolgimento di un percorso che, sul palco e in una sala gremita di pubblico amico, trova la sua piena realizzazione.

Il laboratorio si suddivide in due parti fondamentali quindi: la prima mirata ad un lavoro sull’ espressività, sulla riproduzione comandata di differenti stati d’animo, sull’uso della voce e sul movimento nello spazio scenico; la seconda, finalizzata alla messa in scena di un testo teatrale.

METODOLOGIA
Esercizi individuali.
Esercizi di gruppo.
Conversazione guidata.
Costruzione spettacolo.

03/09/2023

Punti di Vista Junior Club vi aspetta per questa nuova avventura!

Lezione di prova GRATUITA 19-20 settembre.
Se volete conoscermi meglio e avere più info sul corso, contattatemi su WhatsApp al 3343705265, oppure mandate una mail a [email protected]

02/09/2023

"Il teatro è una scuola di emozioni".
Paul Crepet

02/09/2023

TEATRO PER RAGAZZI

Lezione di prova gratuita 19 (10-13 anni) e 20 settembre (14-18 anni). Affrettatevi a prenotare, le classi sono a numero chiuso!

WhatsApp 👉 3343705265
Presso Piccolo Teatro dell'Arte, Via Teano 249 (Metro C)

Want your school to be the top-listed School/college?