04/09/2020
Breve storia delle bufale che fanno male alla salute. Ecco come funziona il pensiero antiscientifico.
Il complottismo: il migliore alleato delle epidemie. Nel 1500 con lo scorbuto, nel 2020 con il Covid19 - il Mitte
Il cosiddetto complottismo è sempre andato di pari passo con le epidemie. Un'interessante riflessione di Riccardo Coradeschi sullo scorbuto del 1600.
06/06/2020
Su La Gazzetta del Mezzogiorno.it, i ragazzi che hanno partecipato ai nostri laboratori raccontano la loro esperienza con Liberi nella Rete!
I ragazzi di Calimera raccontano i nostri laboratori! - Liberi Nella Rete
Sulla Gazzetta del Mezzogiorno, i ragazzi raccontano gli incontri di "Liberi nella Rete".
19/05/2020
Si parla di noi su Diritto dell'Informazione - Ruben Razzante!
Si parla di Liberi nella Rete su Dirittodellinformazione.it
Siamo un progetto giovane, quasi "appena nato" e questo è il nostro primo, emozionante "parlano di noi". Diritto dell'informazione ci dedica un articolo!
25/04/2020
un decalogo utile!
Fake News: le 10 regole d'oro da leggere prima di commentare o condividere qualcosa - Analfabeti Funzionali
Fake News: le 10 regole d'oro da leggere prima di commentare o condividere qualcosa. Non perderti i commenti più assurdi e divertenti dei nuovi Analfabeti Funzionali!
09/04/2020
In questi giorni vanno molto di moda le bufale sul 5G. Condividiamo come sempre l'ottimo lavoro del team di Bufale. Ricordate quanto abbiamo detto nei nostri incontri? Una semplice ricerca per immagini può aiutarci a stanare questa bufala!
"Svizzera attiva 27 ripetitori 5G – Strage di animali in 100km di raggio": uno scherzo ben poco divertente - Bufale
"Svizzera attiva 27 ripetitori 5G – Strage di animali in 100km di raggio": uno scherzo ben poco divertente. Scopri di più su Bufale, il sito contro la disinformazione, le bufale e l’allarmismo che dilaga in rete.
24/03/2020
Facciamo un po' di chiarezza sugli audio di Whatsapp!
Per la salvaguardia della nostra serenità liberiamoci dei messaggi inutili e molesti.
Nel dubbio, eliminiamoli.
13/03/2020
Live! Tra poco insieme allo staff di BUTAC - Bufale un tanto al chilo ci saremo anche noi!
Live a oltranza #nottebiancadigitale
12/03/2020
Vaccini segreti, vitamina C e teorie del complotto: ecco le più diffuse bufale sul Covid-19. Non facciamoci ingannare! Nel dubbio, non condividere.
Bufale sul Covid-19 in Italia: ecco le più diffuse - Liberi Nella Rete
Abbiamo raccolto alcune delle bufale più popolari (e più pericolose) sulla diffusione del virus Covid-19 in Italia. Non lasciarti ingannare!
12/03/2020
Difendersi dalle bufale sul Covid-19 non è solo un diritto, è un dovere. Ogni volta che condividiamo una notizia falsa, rischiamo di danneggiare gli altri, soprattutto i nostri amici, i nostri familiari e chi si fida di noi. Impariamo a riconoscere le informazioni veritiere!
Il vademecum per difendersi dalle bufale sul Covid-19 - Liberi Nella Rete
Abbiamo realizzato un semplice vademecum per difendersi dalle bufale sul Covid-19. Scarica e condividi la nostra infografica!
11/03/2020
Grazie all'utente che ci ha fatto notare un errore di battitura nel nostro vademecum! Abbiamo corretto e ricaricato il file, che vi invitiamo a ricondividere!
https://www.liberinellarete.it/caccia-alle-bufale/vademecum-bufale-covid-19/
Il vademecum per difendersi dalle bufale sul Covid-19 - Liberi Nella Rete
Abbiamo realizzato un semplice vademecum per difendersi dalle bufale sul Covid-19. Scarica e condividi la nostra infografica!
11/03/2020
Ecco il nostro vademecum per difendersi dalle bufale sul .
Potete trovare ulteriori informazioni e il link per scaricare il pdf stampabile qui:
https://www.liberinellarete.it/caccia-alle-bufale/vademecum-bufale-covid-19/
11/03/2020
Seguite questa pagina per avere informazioni scientifiche serie, affidabili e chiare!
⬇️⬇️⬇️⬇️
📌 Il COVID-19 o la COVID-19?
Negli scorsi giorni abbiamo visto molta confusione sul nome del (ormai non tanto) nuovo coronavirus, confusione alla quale contribuiscono non solo la stampa ma anche le istituzioni (perfino sul sito del servizio sanitario inglese, l'NHS, in qualche momento e su qualche pagina è comparsa la denominazione sbagliata...).
Proviamo a fare chiarezza anche noi, anche se lo hanno fatto in tanti: 🤓
➡️ Sars-CoV-2 è il nome del virus!
È quindi corretto dire "il Sars-CoV-2", non è corretto in questo caso dire "la Sars". Siamo abituati a sentirlo dire in quest'ultima forma dall'emergenza del 2002/03, quando il coronavirus che circolava allora, il "Sars-CoV", causò centinaia di decessi per la sindrome respiratoria acuta grave - in inglese S.evere A.cute R.espiratory S.yndrome - provocata dal virus. Questa sindrome è sempre stata chiamata solo "la Sars", dettaglio che ha probabilmente contribuito alla confusione di oggi. Resta il fatto che "Sars" indica la malattia e non i virus che la causano: non sarebbe quindi corretto usarlo quando si parla del virus Sars-CoV-2 per abbreviarne il complicato nome, per inciso scelto da un pool di esperti.
Anche Sars-CoV-2 (il "2" sta proprio a indicare il secondo virus identificato di questo genere - un Co.rona V.irus che provoca una S.evere A.cute R.espiratory S.yndrome) può per l'appunto provocare una sindrome respiratoria acuta grave, che possiede però caratteristiche proprie, ed è stata quindi denominata CoViD-19 (Co.rona Vi.rus D.isease, quindi "malattia da coronavirus del 2019"). Infatti:
➡️ CoViD-19 è il nome della sindrome respiratoria (Sars) causata dal virus Sars-CoV-2!
Nonostante stia ormai diventando di uso comune il maschile, è quindi corretto dire "la CoViD-19" e non "il CoViD-19", poiché il corrispettivo italiano di "disease" è "malattia", ed è a questa che ci si riferisce quando si utilizza questa sigla.
Non sarebbe corretto invece usare "CoViD-19" (Co.rona Vi.rus D.isease, cioè malattia da coronavirus, del 2019) per indicare il virus, ma a causa della necessità giornalistica di abbreviare "il Sars-CoV-2" si è finito per accettare con facilità l'uso di "il CoViD-19", sebbene erroneo, per indicare il virus, anche perché come dicevamo usare "Sars" avrebbe causato confusione con l'epidemia del 2002/03 (e allarme, come avverte l'OMS*). Un'alternativa corretta sarebbe forse stata "il Sars", ma avrebbe comunque lasciato un'ambiguità.
Riassumendo:
🌡 La malattia è la CoViD-19
🦠 Il virus è il Sars-CoV-2
✅ È corretto quindi dire "la CoViD-19" per indicare la malattia provocata dal virus
❎ Non sarebbe corretto dire "il CoVid-19" quando si parla del virus, ma sta diventando di uso comune.
* http://bit.ly/2U1B5Ou
11/03/2020
Anche se non possiamo proseguire i nostri incontri nelle scuole, la nostra lotta alle bufale non si ferma. Anzi, ora più che mai consideriamo nostro dovere aiutarvi a evitare le troppe bufale che circolano sul Covid-19.
Risorse online per evitare le bufale sul Covid-19 - Liberi Nella Rete
In questi giorni circolano molte bufale sul Covid-19. Abbiamo creato una pratica risorsa online per difendersi dalle fake news.
01/03/2020
Liberi nella Rete è anche su TikTok! Seguici per avere pillole di corretta informazione e risposte alle tue domande sulle ! https://vm.tiktok.com/gLjVeQ/
01/03/2020
Liberi nella Rete parte da Lecce! Si inizia domani e si prosegue con i primi quattro incontri. Andremo a caccia di bufale con gli studenti delle scuole medie e superiori.
Liberi nella Rete parte da Lecce! - Liberi Nella Rete
Liberi nella Rete parte da Lecce, con quattro incontri in quattro scuole della provincia. Impariamo insieme a difenderci dalle fake news!