APPrendere il Mondo

Utilizzando la formula dello “studio assistito ” strutturiamo “insieme” ad ogni alunno il ?

Counseling, interventi psicopedagogici e interventi aba in supervisione

Normali funzionamento

Disregolazione emotiva e/o comportamentale: l'uso della sertralina 16/09/2021

Disregolazione emotiva e/o comportamentale: l'uso della sertralina

Che cosa e’ la Disregolazione Emotiva?

Disregolazione emotiva e/o comportamentale: l'uso della sertralina A seguito del trattamento farmacologico con sertralina, i pazienti sembrano riportare minore disregolazione, con livelli inferiori di rabbia e aggressività

19/07/2021

Fare diagnosi e’ conoscere.

Fare diagnosi, dal suo etimo, è conoscere. È comprendere la persona che abbiamo davanti, il suo funzionamento psicologico e il significato soggettivo del suo disagio.
Non facciamo diagnosi per usare tecnicismi né per oggettivare la sofferenza. Facciamo diagnosi per avvicinarci al paziente, alla sua ferita, al suo "Stile di Vita" e alla sua "meta" provando a dare forma e direzione alla sua sofferenza. È grazie alla diagnosi intesa come osservazione, conoscenza e comprensione che possiamo individuare una strada di cura percorribile, fatta di obiettivi, strategie e strumenti tecnici che noi terapeuti abbiamo a disposizione grazie alla formazione acquisita.
Non tutte le persone che presentano lo stesso sintomo vivono la stessa sofferenza: ogni sintomo si colloca all'interno di un quadro soggettivo e personale che va osservato e compreso.
Imparare a distinguere i profili psicopatologici e a differenziarli in base alle loro, anche sottili, sfumature è una competenza tutt'altro che semplice (ma fondamentale) che con la formazione teorica e tanta esperienza clinica si acquisisce e si affina.

18/06/2021

Curiosi di scoprire la copertina in anteprima?

𝗩𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮? 🤩 Come ve la immaginate? 🤔

Per ricevere in messaggio privato la foto della copertina, invitate a mettere "mi piace" a questa pagina un vostro amico/a che secondo voi potrebbe essere incuriosito dal mio libro (se volete anche più amici 😉) e poi nei commenti a questo post scrivete "fatto!" oppure 👍. Riceverete nel giro di poco l'anteprima della copertina!

Curiosa di sentire i vostri pareri 🥰!

17/06/2021

Una vita senza esami non merita essere vissuta
SOCRATE

26/05/2021

Tutti i ragazzi hanno bisogno di un piccolo aiuto, di una piccola speranza è si qualcuno che creda in loro.cit Magic Johnson

Magic Johnson, grande giocatore di : a scuola i compagno lo deridevano per le sue difficoltà nella lettura causate dalla , ma a 15 anni meritò il nome di 'Magic' per la sua bravura e genialità nello sport... Scoprire i propri talenti e coltivarli, questo è un grande punto di forza. Tu sai quali sono i tuoi? Coltivali!

22/05/2021

Supporto o strumento compensativo?

𝙄𝙢𝙥𝙪𝙜𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙢𝙖𝙩𝙞𝙩𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞: 𝙨𝙪𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙤 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤?I
Come abbiamo già detto, imparare a scrivere è un compito impegnativo. Nell’apprendimento della scrittura i nostri bambini possono passare attraverso diverse fasi, con successi alterni. In alcuni bambini si possono evidenziare difficoltà oggettive (DSA disgrafia) che in ogni caso possono essere migliorate attraverso percorsi specifici.

Anche nell’utilizzo dei gommini quindi è importante capire se li stiamo adottando come strumento per supportare l’apprendimento della scrittura o come strumento senza il quale non è possibile scrivere!

L’utilizzo delle prese per matite, in un contesto in cui non sussistono problematiche particolari, serve ad aiutare ad imparare come si prende correttamente una matita.
I gommini ergonomici per le impugnature delle matite insomma vanno bene se aiutano a rendere più amichevoli le matite, sapendo che da un certo punto in poi bisognerà farne a meno. Il più delle volte i bambini fanno questo “salto” in maniera spontanea, naturale. A un certo punto scoprono di saper usare le penne dei grandi senza fatica. In ogni caso sono gli adulti che devono vigilare se il gommino da supporto utile diventa una cosa senza cui non si può scrivere: l’obiettivo infatti è quello che siano autonomi.

I gommini poi possono essere un ulteriore supporto – quasi necessario – laddove ci siano delle acclarate difficoltà di scrittura e/o disgrafie. In questo caso, il percorso di apprendimento della scrittura dovrà essere supportato da un grafologo professionista in rieducazione della scrittura.

I gommini in sintesi vanno bene sia per i disgrafici che per chi non manifesta difficoltà. L’importante è capire che in nessun caso è sufficiente fornire lo strumento e basta, ma bisogna seguire l’apprendimento della scrittura cornicetta dopo cornicetta.

19/05/2021

Buona serata amici 🍾

John Lennon… sì proprio lui… Anche Lennon era dislessico, aveva infatti enormi difficoltà nello spelling e non solo… ma è comunque riuscito ad essere ricordato come un personaggio davvero eccezionale e di vero spessore artistico.

«𝑳’𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒇𝒖 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒂 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒇𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂. 𝑨𝒏𝒅𝒂𝒗𝒐 𝒎𝒂𝒍𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒊𝒏 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒆𝒓𝒐 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑺𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄’𝒆𝒓𝒂 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒆𝒍𝒍𝒆, 𝒔𝒂𝒓𝒆𝒊 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒕𝒐 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒔𝒆 𝒎𝒊 𝒇𝒐𝒔𝒔𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 »

La zia (che lo curava, dopo l’improvvisa morte della mamma) gli diceva spesso:
«La chitarra va bene, John, ma non ti darà certo da vivere»
Questa frase, all’apice della sua carriera come componente dei Beatles, John la fece incidere su una targa d’argento e la spedì all’amata zia.

Spesso si vivono momenti di sconforto temendo che la frustrazione che stiamo vivendo durerà per sempre, temendo per il futuro dei nostri bambini…

Beh… che questa storia aiuti ognuno di noi a comprendere che tutto è davvero possibile anche se DISLESSICI 😎

🥇🏛 #

17/05/2021

Hello mondayyy

𝐄 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞? 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐒𝐀 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨.

𝑬' 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒆𝒗𝒐𝒍𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝑫𝑺𝑨 𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒖𝒔𝒂𝒕𝒆 𝒆 𝒍𝒆 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒇𝒆𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆.

Data la classe di età in cui si manifestano e diagnosticano (fine seconda primaria), l’insieme dei DSA è un argomento molto trattato nei programmi di formazione del corpo insegnate fin dalle primissime classi della scuola primaria. Ma non dimentichiamo che un dislessico è tale anche da adulto. Nella scuola secondaria di secondo grado, ad esempio, è più difficile, nei casi meno gravi, identificare gli studenti con difficoltà di apprendimento, grazie a strategie compensatorie che questi studenti nel tempo hanno imparato a mettere in atto, ma questo non vuol dire che tali caratteristiche non siano più degne di attenzione professionale o didattica.

Nella scuola secondaria, in generale, pur intravedendosi un certo miglioramento dei parametri di rapidità e correttezza della lettura, si assiste di solito ad un peggioramento dell’andamento didattico legato ad un aumento della discrepanza fra richieste e prestazioni.

Di fatto, a prescindere dagli aspetti prettamente clinici, è fondamentale anche dire che l’evoluzione della persona con DSA molto dipende anche dal sostegno didattico, psicologico ed educativo-pedagogico potenziale già dai primi anni della scuola primaria. È assodato, infatti, che i DSA, nonostante siano disturbi a base neurobiologica, risentono molto dell’influenza positiva o negativa dell’ambiente, in termini di sviluppo sano ed equilibrato della persona e competenze acquisite in termini di gestione del disturbo.

🥇🏛 #

13/05/2021

Sognando non si sbaglia ... basta impare dai grandi a farlo bene 🤩🥳

𝗪𝗮𝗹𝘁 𝗗𝗶𝘀𝗻𝗲𝘆 𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗰𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲, 𝗵𝗮 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗻𝗲𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼.
Spesso ricordato come dislessico, con una straordinaria fantasia e capace di creare spettacolari disegni “in movimento”… i primissimi cartoni animati!

Walt scoprì il suo talento del tutto casualmente, mentre svolgeva l’attività di ritagliatore di immagini presso una nota società che si occupava di animazione. Walt infatti aveva intuito che se fosse riuscito a far muovere quei semplici pezzetti di carta avrebbe rivoluzionato l’intera industria dell’animazione!
E così fu…

Lo ricordiamo tutti come l’inventore di Topolino – Mickey Mouse.
Ricevette il suo primo Oscar nel 1932. Ne seguiranno altri 31!
Nel 1955 partì il progetto Disneyland.

Oggi non vi è una casa con bimbi sprovvista di almeno un suo personaggio in versione, giornalino, libro, pupazzo, diario etc.

🥇🏛 #

12/05/2021

La fiducia e’ essenziale quando si lavoro con il proprio IO

09/05/2021

Buona festa della mamma

07/05/2021

Semplificando sarà più facile da condividere ...

01/05/2021

Buon primo maggio amico e sostenitori della CAA

27/04/2021

Leggete amici e condividete !

25/04/2021

Buon 25 aprile

19/04/2021

Hellooo mondayyyy

𝐃𝐈𝐅𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐓𝐑𝐀 𝐃𝐈𝐒𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀 𝐄 𝐃𝐈𝐒𝐎𝐑𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀

All'interno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) si trovano due diverse classificazioni per quanto riguarda le difficoltà di scrittura, la Disortografia e la Disgrafia.

Per quanto riguarda la 𝑫𝒊𝒔𝒐𝒓𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 , le difficoltà incontrate interessano l'applicazione delle regole ortografiche. Si tratta di una compromissione di origine neurologica nelle abilità di codifica fonologica e nelle competenze ortografiche e non causata da una mancanza di esperienza nella scrittura o da deficit intellettivi, motori o sensoriali.
Gli errori compiuti possono essere di tipo fonologico, dovuti ad una scorretta identificazione dei suoni all'interno di una parola, o errori non fonologici, derivanti da una sbagliata rappresentazione ortografica delle parole.

Invece la 𝑫𝒊𝒔𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 è legata a difficoltà che riguardano esclusivamente la grafia, ossia l'abilità grafico-motoria, ed è dovuta ad un deficit neurologico di tipo motorio.
La Disgrafia determina una grafia poco chiara, non lineare, con dimensioni disomogenee e una difficoltà nella gestione dello spazio nel foglio. Inoltre, il bambino presenta delle difficoltà di impugnatura della penna, di pressione della mano sul foglio e mostra un tono muscolare irrigidito o, al contrario, troppo rilassato.

𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨, grazie ai nostri "metodi di studio", cercherà di aiutarti seguendoti passo dopo passo 👍

📚 🌲

17/04/2021

Uno week end

13/04/2021

Imparare per spiegare ...

12/04/2021

Helloooo mondayyyy

𝐃𝐈𝐒𝐎𝐑𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀

La disortografia è il disturbo specifico che coinvolge la correttezza della scrittura, cioè l’ortografia come capacità di scrivere rappresentando correttamente i suoni e le parole della propria lingua.

Nel caso della disortografia, la capacità che chiamiamo transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto si manifesta con errori fonologici e non fonologici:
Gli errori fonologici rappresentano la capacità compromessa di far corrispondere il suono al segno: ne sono esempi la sostituzione di lettere simili (t al posto d, b al posto di v), l’aggiunta o la mancanza di lettere e sillabe, inversioni di lettere all’interno di una parola.
Gli errori non fonologici sono, per esempio, le separazioni e fusioni illecite (“la voro” invece di “lavoro” “ilcane” invece di “il cane”) e gli scambi o le omissioni di grafemi come “o” al posto di “ho” o “qucina” invece di “cucina”, l’aggiunta o l’omissione di lettere doppie.

𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨, grazie ai nostri "metodi di studio", cercherà di aiutarti seguendoti passo dopo passo 👍

📚 🌲

08/04/2021

Trasformare se se stessiper trasformare la propria vita

L'insicurezza degli oggetti - Il Post 07/04/2021

L'insicurezza degli oggetti - Il Post

Buona giornata amiciiii

L'insicurezza degli oggetti - Il Post Durante i lockdown qualcuno, da fuori, ci dice che esistono delle “cose essenziali” permesse, e che valgono per tutti, entrando in una sfera del tutto privata

29/03/2021

Buon lunedì amici

𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐂𝐔𝐋𝐈𝐀

𝑪𝒐𝒔'𝒆̀ 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒍𝒂

Analizziamo le difficoltà che i bambini incontrano con i numeri e la matematica più in generale. Bisogna premettere subito che spesso la discalculia si presenta associata alla dislessia, ma in alcuni casi, anche se piuttosto rari, è un problema che si riscontra in modo isolato nei bambini.

Con il termine discalculia non si intende fare riferimento alle difficoltà che in modo più o meno frequente vengono osservate nella comprensione di quella materia indubbiamente così affascinante, ma nello stesso tempo complessa, che è la matematica e che vede spesso i ragazzi, soprattutto delle scuole superiori, impegnati a scoprire la soluzione di quesiti e problemi molto articolati.
Con tale termine si fa invece riferimento a un disturbo specifico del sistema dei numeri e del calcolo in assenza di lesioni neurologiche e di problemi cognitivi più generali.
Per questo motivo, rifacendosi a quanto è stato esplicitato per la dislessia, è importante sottolineare che la discalculia si manifesta nonostante un'istruzione normale, un'intelligenza adeguata, un ambiente culturale e familiare favorevole.
Tale disturbo coinvolge, in particolare, l'acquisizione di abilità relativamente semplici, quali ad esempio la scrittura e la lettura dei numeri e il sistema del calcolo.

La discalculia viene suddivisa in primaria e secondaria:
- la discalculia primaria rappresenta il disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche
- la discalculia secondaria si presenta associata ad altri problemi di apprendimento, quali la dislessia, la disgrafia, ecc. In queste situazioni ci si occuperà soprattutto del problema dislessia e della sua riabilitazione.
Bisogna intervenire all'origine del problema e non sul disturbo di calcolo in sé, che da solo non darebbe risultati soddisfacenti.

📚 🌲

19/03/2021

Buon giorno amiciiii

17/03/2021

Bisogna a volte capovolgere il nostro punto di vista per cogliere prospettive inaspettate

11/03/2021

Buongiono amici

08/03/2021

Auguriii a tutte le donne

Ritratto di donna
Wislawa Szymborska

Deve essere a scelta.
Cambiare, purché niente cambi.
È facile, impossibile, difficile, ne vale la pena.
Ha gli occhi, se occorre, ora azzurri, ora grigi,
neri, allegri, senza motivo pieni di lacrime.
Dorme con lui come la prima venuta, l'unica al mondo.
Gli darà quattro figli, nessuno, uno.
Ingenua, ma è un'ottima consigliera.
Debole, ma sosterrà.
Non ha la testa sulle spalle, però l'avrà.
Legge Jaspers e le riviste femminili.
Non sa a che serve questa vite, e costruirà un ponte.
Giovane, come al solito giovane, sempre ancora giovane.
Tiene nelle mani un passero con l'ala spezzata,
soldi suoi per un viaggio lungo e lontano,
una mezzaluna, un impacco e un bicchierino di vodka.
Dove è che corre, non sarà stanca?
Ma no, solo un poco, molto, non importa.
O lo ama, o si è intestardita.
Nel bene, nel male, e per l'amor di Dio.

Traduzione di Pietro Marchesani

05/03/2021

Buon fine settimana amici seguiteci anche sulla pagina di Apprendere il greco e il latino

𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀' ‼️

Da oggi troverai da noi abbigliamento 100% organico neutre...la personalizzazione la fai TU! come???

semplice...con l'acquisto di una t-shirt 100% organico avrai in omaggio un pennarello indelebile per stoffe per disegnare e personalizzare come meglio credi!

🌲

01/03/2021

Bello monday

26/02/2021

Vestire green ....

𝐕𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 (𝐠𝐫𝐞𝐞𝐧) 𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 🟢

Gli outfit, comodi e sostenibili, per lavorare da casa

Il modo di lavorare è decisamente cambiato nel corso dell’ultimo anno. A differenza di prima, la nostra casa si è trasformata in ufficio, palestra o in un’aula e mai come in questo periodo la tuta è diventata un pezzo must del guardaroba. Se il lavoro in smartworking è diventato agile, anche l’outfit deve seguire la stessa filosofia. Largo quindi a un abbigliamento da casa confortevole, composto da tessuti morbidi e che non costringono, ma senza dimenticare l’ambiente. Anche per l’abbigliamento da casa scegliere tessuti naturali rimane sempre l’opzione migliore, con quegli abiti passeremo la maggior parte della giornata e devono essere sì comodi ma al tempo stesso far respirare la nostra pelle e non costringerla in tessuti sintetici come elastan, poliestere o lycra. Evitiamo dunque jeans e pantaloni troppo stretti che non aiutano la circolazione delle gambe, optiamo invece per maglie ampie e comodissimi leggings in cotone biologico, oppure scegliamo un pantalone oversize in fibra di faggio, naturalmente traspirante, e un dolcevita che, in caso di videocall improvvise con capi o clienti, può diventare un pratico sotto giacca. O ancora, se ci sentiamo particolarmente ispirati, possiamo indossare una comoda tuta intera in cotone bio e fibra di bamboo, perfetta anche se decidiamo di uscire per fare la spesa. Insomma il comodo homewear sta diventando il nuovo abbigliamento “da ufficio”, che va scelto comodo ma comunque green!

Tutto questo è possibile grazie al nostro store 100% natural bio 🟢

🌲

La dea Diana 25/02/2021

La dea Diana

Oggi siamo in compagnia delle Favole Antiche ( Reggia di Venaria)...buon ascolto

La dea Diana Tutte le decorazioni nelle sale più antiche della Reggia sono dedicate alle avventure di Diana, dea della Caccia, e non poteva che essere così essendo questo palazzo nato per ospitare la corte in alcuni momenti dell’anno e soprattutto nei periodi in cui voleva dedicarsi alla caccia nei lussuregg...

24/02/2021

Iniziate a seguirci anche su Instagram e soprattutto la pagina di Apprendere il Greco e il Latino si è’ arricchita di nuovi spunti curiosità ...

Nike lancia Go FlyEase, le scarpe «accessibili» che si tolgono senza usare le mani 😎

Nonostante sia un gesto piuttosto semplice, per molti di noi slacciare le scarpe non è così facile e così Nike ha pensato a una soluzione. Accantonati gli strap degli anni '80 e le idee à la Ritorno al Futuro ha creato Go FlyEase, delle scarpe sportive senza stringhe che si mettono e tolgono al volo. Il segreto è nell’intersuola: al centro ha una giuntura in attesa di brevetto che le consente di piegarsi senza rompersi così da «legalizzare» un'abitudine che tutti, prima o poi, abbiamo adottato con le sneakers, quel bloccare la scarpa con l'altro piede e sfilarla così, tirando un po', senza slacciarla. Oltre alla giuntura le Go FlyEase hanno anche un grande elastico che le circonda e fa le veci dei lacci. Il risultato finale, dice Nike, è una calzatura che rimane ben salda sul piede ma può essere calzata o rimossa senza usare le mani né piegarsi.

Queste scarpe però non sono solo per pigri. L'azienda nel presentarle vede tra il possibili acquirenti «un genitore con le mani occupate», le «donne incinte» ma anche «la campionessa di scherma Bebe Vio». La nostra schermitrice paralimpica è stata scelta come principale testimonial del prodotto e offre un punto di vista che potrebbe essere sfuggito ai normodotati: «Di solito perdo molto tempo per mettermi le scarpe», dice Vio nella nota stampa, «Con Nike Go FlyEase ho solo bisogno di mettervi dentro i piedi e saltarci sopra».

🌲

22/02/2021

Ci sono capacità di pensiero che possono essere insegnate !

17/02/2021

Chi e’ creativo può ispirare le persone che lo circondano !

11/02/2021

Buona giornata amici

08/02/2021

Buon lunedì amici

06/02/2021

Buon sabato amiciiiii

02/02/2021

Buona giornata amici!

27/01/2021

Da non dimenticare ....


Non iniziò con le camere a gas

'Quando sono stata espulsa dalla scuola - giorni per me drammatici - papà chiamò la maestra che avevo avuto in prima e seconda elementare: "Venga, per favore, signorina".
Abitavamo vicino alla scuola.
La aspettavo affettuosa, invece è stata pochissimo e ha detto: "Ma cosa c'entro io? Non le ho mica fatte io le leggi razziali!".
Poi mi ha abbracciata, se n'è andata e non l'ho mai più vista né sentita.
Non era "cattiva", era una persona qualunque.
Era la grande banalità del male che mi ha fatto'
(Liliana Segre)

26/01/2021

Educare vuol dire ti**re fuori non riempire!

Video (vedi tutte)

Buongiono amci in un momento difficile per esprimere emozioni abbiamo pensato a una lavagna un po’ gioco è un po’ terapi...

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Turin
10122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 12:00

Altro Tutor/insegnante Turin (vedi tutte)
Carola Cora COACH Carola Cora COACH
Piazza Zara
Turin, 10133

Jazz Singer | Mental Life Coach | Vocal Trainer DIVENTA UN ATLETA DELLA VOCE Il Coach ti prepara a d

Alessio Splendidi Alessio Splendidi
Via DRUSACCO 6
Turin, 10100

22 Gennaio 2016 dopo diversi anni di fermo agonistico vince il Campionato Italiano Assoluto classe M

ELEUSI psico-filosofia online ELEUSI psico-filosofia online
Lungo Dora Voghera 138F
Turin, 10153

Associazione Eleusi - Prevenzione, Ascolto, Aiuto educativo e psico-filosofico. ONLUS. Riflessioni,

Impara Spagnolo a Torino Impara Spagnolo a Torino
Turin, 10125

LEZIONI di SPAGNOLO e PREPARAZIONE di ESAMI con MADRELINGUA spagnolo a Torino [email protected]

Davide Longo Davide Longo
Turin, 10125

Pagina di Davide Longo, autore tra gli altri di Un mattino a Irgalem, Il mangiatore di pietre, L'uom

Le Bestseller Le Bestseller
Corso Dante 45
Turin, 10126

Giorgia e Ludovica Retail Performance coach & trainer Psicologhe del lavoro e delle organizzazioni P

Riccardo Celiberti Coach dell'Essere Riccardo Celiberti Coach dell'Essere
Turin

https://youtube.com/channel/UCsGN-ArHzcFGX_lvt5cJEtg

Atlas Studio NSA Torino Atlas Studio NSA Torino
Corso Re Umberto 77
Turin, 10128

TUTTI HANNO GRANDI BENEFICI CON IL PERCORSO ATLAS. Neonati, bambini, adolescenti, ragazzi che ricevo

Economie solidali di rinascita Economie solidali di rinascita
Turin, 10124

Economie solidali di rinascita è il blog personale che curo con l'ausilio di gruppo di amici e coll

languagesinprogress languagesinprogress
Turin, 10139

Professional 🇮🇹🇬🇧🇪🇸🇷🇺 teacher and translator since 2016. +200 students from

Dansul Mirilor Torino Dansul Mirilor Torino
Turin, 10123

Cursuri de dans pentru miri/Coreografie pentru dansul mirilor/Valsul miresei/ Primul dans în calitate de soț și soție/Dansuri populare/Dansuri de petrecere.