11/02/2022
Buongiorno Gaia! - Giornata internazionale delle donne nella scienza al Liceo Spallanzani di Tivoli
Buongiorno Gaia! - Giornata internazionale delle donne nella scienza al Liceo Spallanzani di Tivoli
Polo Liceale Statale “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli Università degli Studi Roma Tre ...
14/12/2021
LMRF 2021-22 “EMERGEO INGV e i grandi terremoti e maremoti" Dr. Paolo Marco De Martini
"Lectiones Magistrales Renato Funiciello" Liceo Spallanzani, Tivoli, December 9th 2021
LMRF 2021-22 “EMERGEO INGV e i grandi terremoti e maremoti" Dr. Paolo Marco De Martini
09.12.2021 - “EMERGEO INGV e i Grandi Terremoti e Maremoti”Dr. Geol. Paolo Marco De Martini – EMERGEO, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezio...
12/12/2021
Luigi De Filippis - YouTube
Here you'll find (also) the Lectiones Magistrales Renato Funiciello 2021-2022
https://youtube.com/LuigiDeFilippis29121969
Luigi De Filippis - YouTube
Geologist, PhD, science teacher
23/11/2021
Il Liceo Scientifico Statale "Lazzaro Spallanzani" di Tivoli presenta:
LECTIONES MAGISTRALES “RENATO FUNICIELLO” 2021-2022
Le Sfide Future delle Scienze della Terra…e dello Spazio
“Viviamo in una società profondamente dipendente dalla scienza e dalla tecnologia e in cui nessuno sa nulla in merito a tali questioni. Si tratta di una formula sicura per
il disastro.”
(Carl Sagan, astronomo e divulgatore scientifico)
Bentornati sull’astronave Terra!
Siamo felici di comunicarvi che dopo la forzata pausa pandemica si riparte, purtroppo non ancora
in presenza ma ottimisti per il prossimo futuro. Ci eravamo
lasciati nell’edizione delle lectiones 2019-2020 con
una domanda: “Sappiamo davvero tutto sul
pianeta in cui viviamo?”. La risposta
ancora una volta è NO! I delicati equilibri della nostra
società sono stati messi a dura prova anche dal Covid-19 e
la Scienza ha tentato di dare ancora una volta risposte e
soluzioni, come ormai tenta di fare da secoli, cioè da
quando Galileo Galilei con il suo metodo
sperimentale ha gettato le basi della ricerca scientifica
moderna. Oggi che stiamo per tornare sulla Luna con lo
scopo di “lanciarci” anche su Marte la frase di Carl Sagan
è più che mai attuale. L’edizione online delle nostre Lectiones Magistrales "Renato Funiciello" 2021-2022 ci farà conoscere i lavori e gli studi di altri ricercatori impegnati su tematiche diverse e molto interessanti che vanno dalla geologia all’astrofisica,
dal monitoraggio dell’inquinamento ambientale agli
tsunami, terremoti e alla transizione energetica, sempre
più lontano, fino a Marte...e ai pianeti extra-solari!
E allora allacciatevi le cinture, aprite la mente e buon viaggio.
Lectiones Magistrales
14.10.2021
14.30-16.30 – “La Transizione Energetica:
le Geoscienze e la Sostenibilità”
Dr. Geol. Pierluigi Vecchia – Geologo, esperto di tematiche Energetiche
24.11.2021
14.30-16.30 - “Dal deserto di
Atacama in Cile, alla ricerca di pianeti extra-solari”
Prof. Gaspare Lo Curto – European Southern
Observatory (eso.org)
Deserto di Atacama, Cile
01.12.2021
14.30-16.30 - “Renato Funiciello, scienziato, atleta e molto
altro: un esempio di resilienza”
Dr. Geol. Alessio Argentieri – Dirigente Servizio 2
"Geologico, difesa del suolo – rischio idraulico e
territoriale"
Dipartimento IV “Pianificazione, sviluppo e governo del territorio” Città Metropolitana di Roma Capitale
09.12.2021
14.30-16.30 - “EMERGEO INGV e i Grandi Terremoti e Maremoti”
Dr. Geol. Paolo Marco De Martini – EMERGEO, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Roma 1
12.01.2022
14.30-16.30 – “Cosa succede alla fine della Subduzione?”
Dr. Geol. Simone Pilia – Department of Earth Sciences
University of Cambridge
23.02.2022
14.30-16.30 – “Inquinamento dell’aria e monitoraggio
ambientale”
Prof. Geol. Giancarlo Della Ventura – Dipartimento di Scienze
Sezione di Geologia – Universita’ Roma Tre
09.03.2022
14.30-16.30 – “Il ruolo della geologia nella colonizzazione di
Marte”
Dr. Geol. Marco Pantaloni
Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia
ISPRA – Roma
Il responsabile
Prof. Luigi De Filippis
27/11/2020
Parola ai Ricercatori
La geologia secondo il Liceo Scientifico "Lazzaro Spallanzani" di Tivoli - Notte Europea dei Ricercatori 2020
Parola ai Ricercatori
Rubrica giornaliera curata dall'Università RomaTre, per ascoltare la parola e i racconti di ricercatori in vari settori. Tre diverse interviste al giorno dal...
27/11/2020
Documentario sull'Evoluzione Geologica del Lazio - ideato e prodotto dal prof. geol. Tomaso Favale del Liceo Spallanzani di Tivoli (Roma)
www.youtube.com
Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.
19/10/2019
How do mountains grow and evolve? - LECTIONES MAGISTRALES "RENATO FUNICIELLO"
La Dr.ssa Cristina Persano, geologa della University of Glasgow, racconta agli studenti del Liceo Spallanzani di Tivoli il mistero delle vecchie montagne che non vogliono sparire.
How do mountains grow and evolve? - LECTIONES MAGISTRALES "RENATO FUNICIELLO"
Il mistero delle vecchie montagne che non sono ancora state distrutte dall'erosione. Dr.Cristina Persano - Director of Learning and Teaching for the School o...
01/10/2019
Notte Europea dei Ricercatori 2019
Notte Europea dei Ricercatori 2019
La Geologia del Liceo Spallanzani alla Notte Europea dei Ricercatori 2019
04/09/2019
🚀27 Settembre 2019_Notte Europea dei Ricercatori a Roma Tre...-23 notti al decollo. http://nottericerca.uniroma3.it
NASA photo🚀
28/06/2019
Missione Stromboli: “Piccoli” ricercatori alla conquista del vulcano
Missione Stromboli: “Piccoli” ricercatori alla conquista del vulcano
Una classe di liceali, un vulcano già conquistato e altri due ancora da scoprire. Questo è “Mediterraneo dinamico”, il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro attivato dal Liceo Scientifico Statale “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli in collaborazione con l’INGV e la Sezione di Geologia del Dip...
05/11/2018
Al via l'edizione 2018-2019 delle "Lectiones Magistrales Renato Funiciello", anche quest'anno dense di appuntamenti molto interessanti. Si parte mercoledì 7 novembre alle 14.30, presso l'aula magna del Liceo Spallanzani di Tivoli. Vi aspettiamo!
30/01/2018
Venerdì 2 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 il Dott. Geol. Valerio Noti (TerreLogiche srl) nell'ambito del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro "Geologia, geofisica e sistemi informativi geografici" terrà nell'aula magna del Liceo Spallanzani un seminario dal titolo
GIS E CARTOGRAFIA DIGITALE: TECNOLOGIE PER COMPRENDERE IL TERRITORIO
10/11/2017
Let's go!
Partiti anche quest'anno!
12/09/2017
Family of three dies after falling into volcano in Italy
Family of three dies after falling into volcano in Italy
A family of three have died after falling into a volcanic crater in Pozzuoli, Italy. An 11-year-old boy is believed to have fallen into a hole at the Solfatara Crater, with his 42-year-old mother and 45-year-old father also falling in after attempting to save him. It was not immediately clear if the...
21/08/2017
Terremoto Ischia e costa Flegrea (Napoli), Magnitudo ML 3.6, 21 agosto 2017 ore 20:57:51 (Fuso Orario Italia) » INGV Centro Nazionale Terremoti
Terremoto Ischia e costa Flegrea (Napoli), Magnitudo ML 3.6, 21 agosto 2017 ore 20:57:51 (Fuso Orario Italia) » INGV Centro Nazionale Terremoti
Terremoto di magnitudo ML 3.6 del 21 agosto 2017 ore 20:57:51 (Fuso Orario Italia) in zona: Ischia e costa Flegrea (Napoli)
11/03/2017
Geocultural landscaping: Guidelines and conceptual framework to design future scenarios of exploited lands
Travertine quarries, history and geocultural landscaping
Geocultural landscaping: Guidelines and conceptual framework to design future scenarios of exploited lands
The environmental recovery of quarried areas is increasingly a landscaping first-order issue in many countries and relevant lessons can be learned from each case history, depending upon factors such as the terrain nature and landscape consolidation over time. The case of the Tivoli travertine quarri...
28/12/2016
Vulcano Laziale today. With the red line is represented its shape before of the big eruption (650,000 years ago with 280 km3 of ejecta).
14/11/2016
Timeline photos
Benvenuti nella pagina del Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello".
Questo laboratorio, nato nel gennaio 2014, si è aggiunto agli altri già presenti da anni nel Liceo Scientifico Statale Lazzaro Spallanzani di Tivoli.
Ma chi era Renato Funiciello?
Renato era uno sportivo, nel senso più completo e sano.
Da una parte aveva uno spiccato senso di competizione, che lo portava a raccogliere sfide che spostavano costantemente in avanti i suoi limiti, nello sport e nel lavoro. A questo si univa una chiarezza di intenti e obiettivi, nonché grande lungimiranza. Grazie a ciò, nel lavoro aveva acquisito una straordinaria esperienza, frutto di uno spirito camaleontico, che lo ha portato ai massimi livelli nazionali e internazionali su tematiche anche molto distanti tra loro. In un periodo in cui la maggioranza della comunità scientifica geologica italiana si concentrava sullo studio dei caratteri della propria regione, lui toccava la Luna, studiando i campioni delle missioni Apollo.
Dall’altra parte, Renato aveva una capacità non comune di vivere e di fronteggiare gli eventi. Con grande equilibrio, si adattava comodamente alle situazioni ed era sempre ben lieto di tendere una mano, anche al di là delle proprie possibilità. Ma è forse la rara ironia, che lo portava a scherzare e sorridere anche nelle situazioni più avverse, l’aspetto più “sportivo” del suo carattere. Non potremo mai dimenticare la sua risata e le sue battute, e nemmeno il distacco e lo stoicismo con cui ha fronteggiato il suo male, davvero fino alla fine.
Un curioso connubio di agonismo, serietà, impegno e voglia di vivere, di sperimentare e, non ultimo, di sorridere.
Che è forse quello di cui questo mondo ha più bisogno.
27/10/2016
La terra purtroppo continua a tremare nel Centro Italia e noi al Liceo Spallanzani vogliamo continuare ad informare studenti e cittadini curiosi.
CONFERENZE SPALLANZANI 2016-2017
09/08/2016
Il Graben del Vallo di Diano (Parco Nazionale del Cilento, Salerno) visto dal Castello di Teggiano. at Campania, Italy | Panorama 360
The Vallo di Diano graben (Parco Nazionale del Cilento, Salerno, southern Italy). View from Castello di Teggiano at https://www.teliportme.com/view/896095?utm_medium=android&utm_source=share-panorama
Il Graben del Vallo di Diano (Parco Nazionale del Cilento, Salerno) visto dal Castello di Teggiano. at Campania, Italy | Panorama 360
Create amazing panoramas with 360
29/02/2016
Granites at Connemara National Park, west Ireland.
20/09/2015
lescienzedellospallanzani
About the recent Chile M 8.3 earthquake.
lescienzedellospallanzani
18/09/2015
lescienzedellospallanzani
Siccar Point (Scotland): the most famous geological site in the world (by Prof. Iain Stewart)
http://lescienzedellospallanzanitivoli.blogspot.it/
lescienzedellospallanzani
21/07/2015
lescienzedellospallanzani
Il blog del Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello", del Liceo Spallanzani di Tivoli è online!
The blog of the "Renato Funiciello" Earth Sciences Lab is online!
http://lescienzedellospallanzanitivoli.blogspot.it/
lescienzedellospallanzani
07/05/2015
Aerial View of the Great Sand Dunes National Park (Colorado, USA) from 25,000'. Viewed from the northeast (wikipedia.org).