17/07/2023
🍯Lo studio dei mieli, un’importante specialità made in Italy.
L’analisi sensoriale del miele è una disciplina nata in Francia quarant’anni fa che ha però registrato il maggiore sviluppo in Italia, Paese all’avanguardia nell’attività di ricerca, sensibilizzazione e formazione.
👉Ciò è dovuto alla biodiversità floreale, unica in Italia, che ha consentito di isolare ben 18 mieli monoflorali.
Come dici? Son tanti?
Beh, pensa che oltre 40 sono attualmente in fase di studio!
✅I nostri corsi sono riconosciuti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e garantiscono ai partecipanti la possibilità di ottenere una formazione di alto livello e di diventare Assaggiatori riconosciuti.
L'analisi sensioriale ti appassiona e ti incuriosisce?
Scopri di più sul nostro prossimo corso di primo livello che si terrà a Monti nel mese di ottobre:
https://www.istru.it/project/corso-di-1-livello-di-analisi-sensoriale-del-miele-iscrizio/
13/07/2023
🧑🏫Hai mai sentito parlare di noi?
👉Ci occupiamo di formazione e sviluppo locale e operiamo in tutta la Sardegna.
Abbiamo scelto di progettare e proporre attività formative dal taglio pratico e alla portata di tutti.
Questa è la filosofia che ci identifica e che ci ha assicurato l’apprezzamento per il lavoro svolto finora.
La perseguiamo riponendo la massima cura nelle fasi di progettazione e gestione delle attività
Dedichiamo un’attenzione particolare alle persone, ai collaboratori e a chi decide di affidarsi a noi per intraprendere il proprio percorso di crescita.
✅Scopri i nostri corsi, seguici sulla nostra pagina e lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato sulle prossime novità!
https://www.istru.it/contatti/
10/07/2023
🌅Nuovi orizzonti formativi e servizi su misura per te!
Istrù si rinnova, si espande e amplia la sua offerta formativa grazie ai nuovi percorsi.
👉Costruiamo i nostri progetti sulla base delle esigenze dei destinatari e presto pubblicheremo i nuovi!
Nel mentre ci vedrete ancora impegnati nei corsi autofinanziati di:
🐝apicoltura
🍺produzione artigianale di birra
🇪🇺progettazione europea
🧑💼creazione di impresa
🍯analisi sensoriale del miele
E presto ci apriremo al mondo delle Amministrazioni Pubbliche e delle Scuole primarie e superiori con un ricco ventaglio di servizi.
La formazione è il nostro “core business” ma ci stiamo attrezzando per nuove sfide!
Scopri i nostri corsi, seguici sulla nostra pagina e lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato sulle prossime novità!
https://www.istru.it/contatti/
07/07/2023
✒️La formazione di qualità che si adatta alle tue esigenze
Il nostro approccio alla formazione è improntato alla qualità declinata in tutti i suoi aspetti:
✅progettazione dei contenuti,
✅selezione delle professionalità più qualificate,
✅applicazione pratico-laboratoriale.
I percorsi formativi sono articolati in moduli base e specialistici, in grado di soddisfare le esigenze manifestate da un’ampia platea di fruitori: principianti, appassionati e operatori economici in attività.
Il confronto costruttivo sui contenuti non si esaurisce al termine delle attività formative ma prosegue, grazie allo scambio di esperienze con gli stessi compagni di corso e al contributo di professionisti qualificati, all’interno delle nostre community.
Scopri i nostri corsi, seguici sulla nostra pagina e lascia i tuoi dati per rimanere aggiornato sulle prossime novità!
https://www.istru.it/contatti/
19/06/2023
🍯 Corso di Analisi sensoriale del miele a Monti (Olbia).
Sono riaperte le iscrizioni per il 1° Livello condotto da Massimo Carpinteri.
Il , che si svolgerà interamente in presenza fisica, è riconosciuto dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele ed è patrocinato da AMi Ambasciatori Dei Mieli e dal Comune di MONTI.
👉 L’appuntamento è per il 26, 27, 28 e 29 ottobre 2023 presso la Casa del miele a Monti (Olbia).
Ringraziamo il Comune di Monti per il rinnovo di questa grande opportunità, AMi per il prezioso patrocinio e Massimo Carpinteri per aver accettato una nuova collaborazione con Istrù.
Info e iscrizioni su https://www.istru.it/project/corso-di-1-livello-di-analisi-sensoriale-del-miele-iscrizio/
12/06/2023
Ieri, nella splendida cornice del Lazzaretto Cagliari, si è svolto il secondo corso del progetto "Gli ori delle api", dedicato alla produzione di cosmetici naturali, propoli idroalcolica e candele in cera d'api.
Una ventina i partecipanti provenienti da tutta la Sardegna e due formatrici di eccellenza, Flaminia Bee.flow e Anna Montisci che ringraziamo per aver accettato di collaborare con noi ed essersi assunte questo difficile incarico, assolto con grande passione, professionalità e maestria, regalandoci una giornata ricca di bellezza e di fascino.
Un sentito ringraziamento va ai partecipanti, a quelli vicini e a quelli lontani, a coloro che hanno rinnovato la propria fiducia nei nostri confronti e a chi invece ce l'ha concessa per la prima volta.
Grazie per esserci stati e per aver reso questa giornata molto speciale.
www.istru.it
09/06/2023
Non solo miele 2023, il corso di apicoltura di base 🐝, anche a Sassari è arrivato alla sua conclusione naturale durante la giornata di ieri presso Istituto Tecnico Agrario “Pellegrini”.
Più volte abbiamo detto quanto siano coinvolgenti e ricchi di bellezza i corsi di apicoltura, e anche quest’anno, come ogni anno, l’esperienza è stata super gratificante.
Un sincero grazie e una sincera riconoscenza nei confronti di chi ha reso possibile tutto ciò e che a vario titolo ha contribuito alla buona riuscita del progetto. Ci teniamo oggi a citare tutti quanti, docenti, organizzatori, sostenitori, accompagnatori, spettatori e partecipanti.
Grazie infinite ad Angelo Cadelano, Nicola Caldarulo, Marco Piu, Gavino Carta, Massimo Licini, Daniela Di Leva, Maria Giovanna Davoli, Stefania Pinna, Maria Laura Torru e Roberto Coraddu.
Ringraziamo ancora il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline per averci ospitato e sostenuto, in particolare Luisanna Massa, Max Pisu, Claudio Papoff e il Presidente Stefano Secci.
Ringraziamo il Comune di Quartu Sant’Elena per il patrocinio rinnovato anche quest'anno e la grande disponibilità, in particolare la Dirigente Lorena Cordeddu Carta, l’Assessore Marco Camboni e il Sindaco Graziano Milia.
Ringraziamo il Comune di Cagliari Pagina Istituzionale per averci concesso per la prima volta il patrocinio e per l'interesse dimostrato, in particolare il Vicesindaco Giorgio Angius e il Sindaco Paolo Truzzu Sindaco.
Ringraziamo il Comune di MONTI, anch'esso ente patrocinante e sensibile ai temi trattati, in particolare Daniela Langiu dello staff del Sindaco, l’Assessora Debora Tuveri e il Sindaco Emanuele Mutzu.
Ringraziamo, ancora, l’Istituto Tecnico Agrario “Pellegrini” di Sassari.
Ringraziamo infine di cuore tutti i partecipanti dell’edizione di Cagliari e Quartu Sant’Elena, Olbia e Sassari. Grazie per aver partecipato con interesse e grazie per la grande fiducia!
Un grande in bocca al lupo e un augurio per un futuro da apicoltori 🐝🐝🐝
www.istru.it
31/05/2023
Birra Nosta 2023, il corso di birraio artigiano 🍺 di Istrù, si è concluso ieri con una breve esposizione degli allievi e con la terza degustazione condotta da Giuseppe Chighini di Fermento Sardo.
Una nuova esperienza per molti aspiranti birrai che ci auguriamo possa essere il punto di partenza per una proficua carriera da hobbisti o da professionisti.
Ringraziamo i formatori teorici Matthias Muller Birra Müller - Mueller, Fabio Serra, Antonio Testini e Antonio Zanda per aver trasmesso le conoscenze teoriche e complementari all’attività pratica in birrificio.
Ringraziamo Fabio Serra del Birrificio 4Mori e Alberto Lecca del Birrificio Alvure per la competenza, la disponibilità e per il prezioso lavoro svolto nei rispettivi birrifici.
Ringraziamo Giuseppe Chighini per l'interessantissima selezione delle birre e per aver condotto con maestria i tre appuntamenti dedicati alle degustazioni e all’analisi sensoriale, una parte sicuramente piacevole per gli allievi quanto complessa per il formatore.
Le birre degustate ieri sono state:
> Birrificio WAR - Turbe torbate – Lichtenhainer
> Birrificio Canediguerra – Tripel
> Birrificio Rodenbach – Vintage 2018 – Flemish Red Ale
> Birra Muttnik – Bolik – American Pale Ale
> Birrificio Alvure – Stout
> Birra degli allievi 4 Mori – White IPA
> Birra degli allievi Alvure – Session IPA
Ringraziamo, ancora, Sa Birra per la vasta fornitura di birre artigianali destinate alle degustazioni.
Ringraziamo il Comune di Guspini e il Comune di Elmas per averci concesso il patrocinio e per aver creduto nell'iniziativa anche quest’anno. Un ringraziamento speciale ai sindaci Giuseppe de Fanti e Maria Laura Orrù.
Un ringraziamento anche Copy no stop di Cagliari per il prezioso contributo e SoleLuna di Samassi al quale ci affideremo per il pranzo di fine corso.
Il ringraziamento più importante va infine ai partecipanti che ci hanno concesso la loro fiducia e ai quali facciamo un grande in bocca al lupo e l’augurio di produrre delle buone birre in futuro 🍻
www.istru.it
26/05/2023
❗ Ancora pochi giorni per potersi iscrivere al corso sulla produzione di cosmetici naturali, propoli idroalcolica e cera d'api.
Un corso interamente laboratoriale grazie al quale potrai conoscere e apprendere le procedure per la preparazione di:
> Cosmetici naturali
> Propoli idroalcolica
> Candele con la cera d'api
Ogni partecipante al termine del corso riceverà un kit contenente tutte le preparazioni oggetto dei laboratori pratici.
Le attività si svolgeranno al Lazzaretto Cagliari domenica 11 giugno dalle 09.00 alle 18.30 con la preziosa collaborazione di Flaminia Bee.flow e Anna Montisci Azienda Apistica L'Albero della Vita.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha conoscenze di base in materia, ed è rivolto a coloro che desiderano imparare ad usare i prodotti delle api per la preparazione di prodotti naturali .
Iscriviti subito su https://www.istru.it/.../corso-di-produzione-cosmetici.../
26/05/2023
Anche l’edizione di Cagliari e Quartu Sant'Elena del corso di di base, dopo quella di Olbia, è giunta alla sua conclusione naturale 🐝🐝🐝
Ieri gli allievi del progetto formativo 2023, nella suggestiva cornice del Parco di , hanno potuto raccontarci le tante nozioni apprese sull’allevamento delle api e, come sempre accade laddove c’è un grande interesse e un’alta motivazione, il risultato è stato eccellente… grande padronanza della materia, grande manualità in apiario e tanta voglia di continuare su questa strada.
La settimana prossima sarà il turno degli allievi dell’edizione di Sassari e arriverà il momento che sancirà la conclusione del progetto formativo a livello regionale, giorno in cui ringrazieremo tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita di questa importante iniziativa giunta al suo terzo anno.
Ringraziamo oggi tutti i formatori teorici per aver trasmesso, con abilità e maestria, quelle conoscenze che diversamente sarebbe stato difficile acquisire da parte degli allievi, ringraziamo Angelo Cadelano (Azienda apistica Pitzinnas) per il prezioso lavoro svolto in campo e in laboratorio con la classe, ringraziamo il Comune di Cagliari Pagina Istituzionale e di Quartu Sant’Elena per averci concesso il loro patrocinio, per aver creduto nell'iniziativa e per averci supportato.
Ringraziamo Giorgio Angius, Vicesindaco e Assessore alla pianificazione strategica e allo sviluppo urbanistico e verde pubblico del Comune di Cagliari, e il suo collaboratore Luciano Cucca per aver partecipato, con interesse e curiosità, alla giornata conclusiva in rappresentanza del Comune di Cagliari.
Un ringraziamento speciale va al Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline per averci permesso, anche quest’anno, di godere di una posizione unica e per averci dato supporto e assistenza in tante occasioni.
Il ringraziamento più importante, infine, va ai partecipanti che ci hanno concesso la loro fiducia e per aver vissuto con noi un’esperienza formativa che rappresenta soltanto l’inizio di un lungo percorso da apicoltori e ai quali facciamo un grande in bocca al lupo per la futura attività.
www.istru.it
24/05/2023
Avere a che fare con la professionale, in qualità di allievi, organizzatori o formatori, oltre che un piacere, rappresenta un grande privilegio, specie se si ha l'occasione di lavorare o partecipare a dei progetti formativi utili e belli per natura 🌼
Ieri si è concluso il corso di 🐝 di base nella sede di ed è stato piacevole assistere all'esposizione finale degli allievi in compagnia di due rappresentanti del Comune di MONTI, le quali ringraziamo per aver partecipato con interesse, curiosità e sensibilità.
Ringraziamo i formatori per la grande professionalità che ogni anno dimostrano e inoltre Angelo Cadelano (Azienda apistica Pitzinnas), Stefania e Laura (Azienda agricola Apistela) per il prezioso supporto, Nicola Caldarulo per il lavoro svolto in campo e in laboratorio con la classe e per l'accoglienza che non ha eguali e il Comune di MONTI per aver creduto nell'iniziativa e per averci supportato.
Il ringraziamo più importante va sicuramente agli allievi, i protagonisti dell'edizione 2023 del progetto , per aver frequentato con costanza e impegno, per aver favorito un clima positivo e senza i quali il corso non sarebbe potuto esistere.
Un ringraziamento speciale va infine al Birrificio Alvure e alla sua Ale ambrata al ginepro 🍻 che ieri si è sposata alla grande anche con il maialetto arrosto.
www.istru.it
17/05/2023
Si continua con i corsi di apicoltura di Sassari, Olbia e Cagliari 🐝🐝🐝
www.istru.it
17/05/2023
Secondo appuntamento con Giuseppe Chighini Fermento Sardo e i partecipanti del corso di Birraio artigiano Birra Nosta 2023.
Ospiti del Birrificio 4Mori di Guspini abbiamo avuto l'opportunità di mettere alla prova i nostri sensi e abbiamo potuto acquisire nuove conoscenze e abilità inerenti alla degustazione della birra.
Anche oggi sono state cinque le birre degustate:
> Birrificio Rurale Seta (Blanche)
> Birrificio Lariano Salada (Gose)
> Birrificio Alvure Ale al ginepro (Ale ambrata)
> (Barley Wine)
> Birrificio Ca' del Brado U Boccarossa (Italian Grape Ale)
Grazie Sa Birra e Birrificio Alvure per la fornitura, grazie Birrificio 4Mori per l'ospitalità, grazie Giuseppe Chighini per la grande competenza in materia e grazie a tutti i partecipanti.
www.istru.it
15/05/2023
"Mettiamoci in gioco", il percorso di sensibilizzazione e formazione alla creazione di impresa, finanziato dal Comune di Ussaramanna e dalla Fondazione di Sardegna si avvia alla sua conclusione naturale e questa mattina, dopo circa tre mesi dalla prima lezione, ha avuto luogo l'ultimo appuntamento d'aula nell'Ex Montegranatico di .
Un percorso impegnativo e articolato che ha permesso al Comune di Ussaramanna, attraverso Istrù e ai suoi formatori, di diffondere cultura di impresa ed erogare una formazione di base e specialistica avente l'obiettivo di agevolare la crescita della base imprenditoriale e occupazionale a livello locale.
Ringraziamo vivamente i formatori del corso Ignazio Marongiu, Francesco Vigilante e Luigi Aresu per la grande competenza e il grande lavoro svolto.
I testimonial del settore delle Cooperative Ignazio Puligheddu (Coasco -Cooperativa di Assistenza Contabile), della ristorazione e del turismo Emanuela Cabras (Sa Cadrea) e del settore dell'artigianato artistico Anna Laura Coa (VETROTIFFANY ALCOA LAVORAZIONE ARTISTICA DEL VETRO) per il prezioso contributo.
Le aziende Coop Il Mio Mondo, Bisos Ospitalità diffusa ecosostenibile, Onda Marina Cagliari, MC Sport Center, l'Azienda apistica Pitzinnas e la Tintolavanderia di Francesco e Marta Cabras per aver ospitato i partecipanti e per essersi impegnati nel loro coinvolgimento durante la quotidiana attività lavorativa.
Ringraziamo il Comune di Ussaramanna per aver voluto realizzare il progetto, in particolar modo Anna Caddeo per la sua professionalità e il Sindaco Marco Sideri per la sua lungimiranza e sensibilità al tema dell'imprenditoria.
Un ringraziamento particolare va infine ai protagonisti del corso che hanno reso possibile tutto ciò, che hanno frequentato attivamente e con profitto e ai quali facciamo un grande in bocca al lupo per il futuro.
www.istru.it
06/05/2023
Dopo due appuntamenti online dedicati agli aspetti teorici, si è concluso oggi a Simaxis, con le otto ore di attività pratica in presenza fisica, il corso di secondo livello sulla selezione e l'allevamento di api regine, produzione di pappa reale e raccolta del polline.
Grazie alla preziosa collaborazione di Cristina Faedda (Miele Aristanis) e Daniele Cossu (Arbarèe Azienda Agricola) e stato realizzato il primo dei corsi appartenenti al progetto “Gli ori delle Api”, attraverso il quale abbiamo avuto la possibilità di trasferire nuove conoscenze e abilità nei confronti di 20 apicoltori, professionisti e non.
Abbiamo approfondito tematiche altamente specialistiche utili a chi già possiede competenze di base nel settore apistico e ci auguriamo che l’esperienza formativa appena conclusa possa permettere a tutti di migliorare i propri processi produttivi e di praticare l’apicoltura con una nuova consapevolezza e orientata a nuovi sviluppi.
Ringraziamo Daniele e Cristina per la grande professionalità e competenza e tutte le persone che hanno partecipato al corso.
PS. Grazie a chi da tempo rinnova la fiducia nei nostri confronti e ci stimola ad andare avanti e migliorarci.
Vi diamo appuntamento all’11 giugno per il secondo corso sulla cosmesi, la propoli idroalcolica e la cera d’api.
www.istru.it
05/05/2023
Prima degustazione per i partecipanti del corso di Birraio Artigiano 2023 riuniti al Birrificio 4Mori.
Grazie alla collaborazione di Giuseppe Chighini Presidente Fermento Sardo, UBT certificato e giudice internazionale, si è svolta la prima delle tre giornate dedicate all'analisi e alla degustazione dei più importanti stili birrari.
Le birre analizzate e degustate questa settimana:
- Pozzo 16 Birrificio 4Mori (Helles)
- Best Bitter Canediguerra (Bitter)
- Dubbel La Trappe (Dubbel)
- Grisette 4Mori (Saison)
- Helsinki Liquida (Baltic Porter)
www.istru.it
02/05/2023
Cosmetici, propoli idroalcolica e cera d'api❗ Quanto possono essere versatili i prodotti dell'alveare❓ 🐝🐝🐝
Vieni a scoprirlo partecipando al secondo corso del progetto "Gli ori delle api". Un corso interamente laboratoriale grazie al quale potrai conoscere e apprendere le procedure per la preparazione di:
> Cosmetici naturali
> Propoli idroalcolica
> Candele con la cera d'api
Ogni partecipante al termine del corso riceverà un kit contenente tutte le preparazioni oggetto dei laboratori pratici.
Le attività si svolgeranno al Lazzaretto Cagliari domenica 11 giugno dalle 09.00 alle 18.30 con la preziosa collaborazione di Flaminia Bee.flow e Anna Montisci Azienda Apistica L'Albero della Vita.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha conoscenze di base in materia, ed è rivolto a coloro che desiderano imparare ad usare i prodotti delle api per la preparazione di prodotti naturali .
Per saperne di più visita il sito!
Info e contatti su https://www.istru.it/project/corso-di-produzione-cosmetici-propoli-idro-alcolica-e-lavorazione-cera-dapi-coi-prodotti-dellalveare/
24/04/2023
"Mettiamoci in Gioco", il corso sull'imprenditorialità finanziato dal Comune di Ussaramanna e dalla Fondazione di Sardegna, giunge al suo ultimo mese di attività ed è appena cominciata l'esperienza che permette ai partecipanti di confrontarsi, per un breve periodo, con il mondo del lavoro all'interno di differenti realtà aziendali operanti nel settore della ricettività extralberghiera, dello sport, dell'assistenza socio sanitaria, delle lavanderie artigianali e dell'apicoltura.
Ringraziamo vivamente le aziende per il prezioso contributo.
Aziende che partecipano al programma: Bisos Ospitalità diffusa ecosostenibile (Paulilatino), MC Sport Center di Mauro Caboni (Oristano), Coop Il Mio Mondo (Quartu Sant'Elena), azienda apistica Pitzinnas di angelo Cadelano (Quartu Sant'Elena) e la Tintolavanderia di Marta e Francesco Cabras (Sanluri).
www.istru.it