Aperte le iscrizioni per i nuovi di in 🐝🐝🐝
👉 Non perdere l’occasione e partecipa al corso da 80 ore in una delle tre sedi previste nell’isola.
> Cagliari/Quartu S.E. -
> Olbia/Monti
> Sassari
✅ Grazie al coinvolgimento di tecnici apistici e formatori riconosciuti a livello regionale e nazionale potrai apprendere i concetti teorici e acquisire le abilità pratiche necessarie per operare fin da subito con una discreta autonomia. Oltre all’attività apistica è previsto un momento di degustazione e analisi sensoriale del miele e l’orientamento finalizzato all’avvio dell’attività.
✅ Verranno programmati due pomeriggi infrasettimanali ogni settimana, orientativamente dalle 15.30 alle 18.30 o alle 19.30. Ogni lezione sarà da 3 o 4 ore in funzione della tipologia di attività e dal periodo dell’anno.
✅ Il corso è rivolto ad un minimo di 17 e fino a un massimo di 22 partecipanti. Possono presentare domanda persone di tutte le età, purché aventi almeno 18 anni, e non è previsto nessun titolo di studio specifico e nessuna conoscenza pregressa nel settore.
✅ Sono previste delle agevolazioni per coloro che risiedono nei comuni di , , , e S. E. e per coloro che in passato hanno fatto domanda per un corso promosso e gestito da Istrù.
✅ Non solo miele è patrocinato da Comune di Cagliari, Comune di Quartu S.E., Comune di MONTI, Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.
✅ Accedi a tutte le informazioni e iscriviti subito al corso… e se hai bisogno scrivici a [email protected] oppure chiamaci o manda un whatsapp al n. 3494787356.
👉 Le domande verranno accettate in ordine di arrivo perciò... affrettati!
https://www.istru.it/project/corso-di-apicoltura-non-solo-miele-sardegna-2023/
Istrù
Nearby schools & colleges
Old Gloucester Street, London
The Drinks Trust, London
Radcliffe BL09ED
Minehead
Mount Road
London
The Craggs Country Business Park, Hebden Bridge
Baslow Road, Chesterfield
Around Ealing Acton Brentford Greenford, London
King’s Lynn, Sandringham
London
Oxford
Southampton SO18
Istrù nasce nel gennaio 2021 e si occupa prevalentemente di progettare e gestire percorsi formativi.
Operating as usual
🍺 Corso di Birraio Artigiano in Sardegna, iscrizioni aperte per le tre edizioni in partenza a gennaio.
👉 Se sei un , un aspirante birraio o un appassionato di birre artigianali iscriviti subito ad uno dei corsi Birra Nosta 2023 a , oppure .
✅ Il prevede 70 ore complessive di formazione così suddivise:
> 34 ore di laboratorio pratico in
> 9 ore di laboratorio di
> 24 ore di teoria in materia brassicola (on-line)
> 3 ore di orientamento all’avvio dell’attività (on-line)
> 2 ore di verifica finale in birrificio.
Una ibrida che permetterà a tutti di seguire più agevolmente le lezioni durante due pomeriggi alla settimana, da gennaio ad aprile 2023.
Il nuovo corso, rispetto alla precedente edizione, prevede più ore di pratica in presenza, una in più, la progettazione di una nuova ricetta e la produzione di una nuova birra durante le lezioni.
Il corso è aperto a tutti ed è patrocinato dal Comune di Elmas, dal Comune di Guspini e dal Comune di Nuoro e si svolgerà con la collaborazione dei Birrifici Alvure, 4 Mori, Zemyna e Marduk.
👉 Affrettati ad iscriverti... i posti sono limitati e i corsi partono a gennaio.
https://www.istru.it/project/corso-di-birraio-artigiano-birra-nosta-2022-bis-aperte-le-iscrizioni/

Al via le iscrizioni per il di 2° Livello di Analisi sensoriale del miele, con Lucia Piana, dal 20 al 22 gennaio 2023 in , a (SU).
.
Tutti possono partecipare ma per poter aspirare a diventare assaggiatori iscritti all'Albo Nazionale bisogna aver già frequentato un corso di 1° Livello (o ex corso di Introduzione) che abbia ottenuto il riconoscimento dell’Albo stesso, quello degli esperti in Analisi sensoriale del miele.
.
Il corso è gestito in collaborazione con l'azienda apistica ed è patrocinato da AMi Ambasciatori Dei Mieli (AMi) e dal Comune di Villanovafranca.
.
Le iscrizioni sono aperte da oggi e fino ad esaurimento degli 8 posti ancora a disposizione.
.
Info e iscrizioni su https://www.istru.it/project/corso-di-2-livello-di-analisi-sensoriale-del-miele/ oppure chiama o manda un messaggio whatsapp al n. +39 349 478 7356
.
.
.

🍺 Regalati il Corso di Birraio Artigiano in Sardegna - C'è ancora tempo per iscriversi fino al 21 dicembre 2022.
Tre corsi nell'isola con la collaborazione di tre diversi birrifici.
🔰 Elmas - Birrificio Alvure
🔰 Guspini - Birrificio 4Mori
🔰 Nuoro e Irgoli - Birrificio Zemyna e Marduk Brewery
Il corso da 70 ore è aperto a tutti e si svolgerà a partire da gennaio e fino a marzo/aprile 2023. Sono previste due lezioni pomeridiane ogni settimana e tre mattine durante le quali potrai partecipare a tre cotte dall'inizio alla fine... una delle quali per la produzione della tua birra.
Sono previste lezioni pratiche in birrificio, degustazioni in aula e appuntamenti teorici live a distanza. Una struttura didattica mista che ti permetterà di partecipare anche quando non puoi recuperando la lezione persa.
👉 Iscriviti subito! La classe sarà composta da un minimo di 14 e un massimo di 17 partecipanti.
Le domande verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti... scopri il programma, i formatori e iscriviti subito.
https://www.istru.it/project/corso-di-birraio-artigiano-birra-nosta-2022-bis-aperte-le-iscrizioni/
.
.
.

‼ Nuove novità in casa Istrù!
.
👉 "Mettiamoci in Gioco" è il progetto di e alla creazione di , finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Ussaramanna e affidato a Istrù per la realizzazione.
.
👉 Il corso, che verrà realizzato a Ussaramanna e aperto anche ai non residenti, ha l’obiettivo di fornire strumenti finalizzati a incentivare l’attività di impresa nei confronti di persone interessate a intraprendere un nuovo percorso professionale, anche se già occupate in altre attività lavorative.
.
ℹ Il progetto intende diffondere cultura di impresa e favorire lo sviluppo dello spirito imprenditoriale, agevolando la crescita della base occupazionale a livello locale, attraverso la formazione e la consulenza per incentivare la creazione di nuove imprese in grado di offrire una serie di prodotti o servizi in linea con le esigenze del territorio.
.
ℹ Il progetto è aperto a massimo 10 persone e prevede 150 ore tra formazione, lavoro autonomo, esperienza in azienda e consulenza specialistica all’avvio di nuove attività imprenditoriali.
.
ℹ Quali sono i requisiti per poter partecipare? Tutti possono partecipare se maggiorenni, residenti e non nel Comune di Ussaramanna e senza limiti di età. In sostanza tutti possono, anche se .
.
ℹ Accedi a tutte le informazioni e iscriviti subito al corso… e se ti servono maggiori informazioni scrivici a [email protected] oppure chiamaci o manda un whatsapp al n. +39 349 478 7356.
.
👉Il corso è per chi partecipa e le iscrizioni scadono il 2 dicembre.
https://www.istru.it/project/mettiamoci-in-gioco-formazione-consulenza-ed-esperienza-in-azienda/

‼ Il corso di artigiano approda a , , e 🍺
ℹ 70 ore teorico pratiche con attività online, in birrificio e in sala per l'analisi sensoriale e le degustazioni. Una formula ibrida che permetterà a tutti di seguire più agevolmente le lezioni durante due pomeriggi alla settimana da fine novembre 2022 a febbraio 2023.
ℹ Ma qual è la grande novità rispetto alla precedente edizione? Il nuovo corso prevede più ore di pratica in presenza, una cotta in più, la progettazione di una nuova ricetta e la produzione di una nuova birra durante le lezioni.
ℹ Il corso, aperto a tutti, è patrocinato dal Comune di Elmas, dal Comune di Guspini e dal Comune di Nuoro Città di Nuoro e si svolgerà con la collaborazione di Birrificio Alvure, Birrificio 4Mori, Birrificio Zemyna e Marduk Brewery.
‼ Affrettati ad iscriverti... i posti sono limitati e i corsi partono a fine novembre.
Info e iscrizioni su https://www.istru.it/project/corso-di-birraio-artigiano-birra-nosta-2022-bis-aperte-le-iscrizioni/

Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele, 13/16 ottobre 2022.
Non bastano le parole per raccontare la grande esperienza formativa che si è conclusa ieri sera in . Quattro giornate intense, impegnative e faticose ma ricche di bellezza e di fascino trascorse assieme a un grande professionista di caratura internazionale, un grande conoscitore della materia, un grande formatore e una grande persona a livello umano, Massimo Carpinteri.
Ringraziamo il Comune di Villanovafranca e il Sindaco Matteo Castangia per averci accolto e aver creduto nell’iniziativa, ringraziamo il Presidente e i dipendenti della Cooperativa il Coccio per averci supportato e sopportato all’interno del suggestivo Museo Archeologico Su Mulinu, ringraziamo la Pro Loco di Villanovafranca per averci dato un prezioso supporto di natura logistica, ringraziamo il ristorante La Perla per averci ristorato durante i giorni di corso, ringraziamo AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi che si impegna per sostenere e diffondere la cultura del anche grazie alla formazione, ringraziamo Piana Ricerca per aver messo a disposizione mieli e altro materiale utilizzati per più di 2500 assaggi complessivi e ringraziamo l’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele per averci concesso il riconoscimento del corso.
Un sentito ringraziamento va ad Angelo Cadelano per essere stato determinante per la buona riuscita del corso e a Massimo Carpinteri per aver trasmesso tante nuove preziose conoscenze e abilità con maestria, professionalità, passione e naturalezza.
Il ringraziamento più importante infine va a tutti i partecipanti che hanno riconfermato la fiducia nei nostri confronti e a coloro che invece la fiducia ce l’hanno concessa per la prima volta.
Questa è la formazione che ci piace e che ci impegneremo a fare anche in futuro… Arrivederci al corso di perfezionamento.
www.istru.it

Primo giorno per il corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele condotto da Massimo Carpinteri presidente di AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi e formatore dell'Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele... saranno giorni impegnativi!!! Buon lavoro a tutti!!!
www.istru.it

Work in progress!!! Quasi pronti per il corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele che comincia domani a al Museo Archeologico Su Mulinu!!!
www.istru.it

Autunno 2022... Il corso di artigiano in 🍺
Per gli appassionati della di qualità, per gli che vogliono migliorare le proprie capacità, per chi vuole cominciare un percorso di apprendimento partendo dalle basi, per tutti coloro che vogliono conoscere il meraviglioso mondo del settore .
Scopri come è fatto il corso, quali sono i birrifici sardi coinvolti e quali i formatori e i birrai che ti guideranno durante il percorso.
Il corso è patrocinato dai comuni di , e ed è prevista un'agevolazione economica per chi risiede nei comuni aderenti.
Ricorda che il corso parte a novembre... perciò iscriviti subito per occupare i posti rimasti. https://www.istru.it/.../corso-di-birraio-artigiano.../

Sai come diventare un esperto in analisi sensoriale del miele? - Istrù
Oggi vogliamo riproporre l'articolo che descrive i passaggi che bisogna compiere per diventare ed Esperti in del ed essere iscritti all'Albo Nazionale.
L'unico iter previsto in è quello dettato dall'Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele, istituito con Decreto Ministeriale n. 21547 del 28 maggio 1999 (prima gestito dall’Istituto Nazionale di , oggi integrato nel Consiglio nazionale per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - CREA).
Approfondisci leggendo il nostro articolo https://www.istru.it/blog/come-far-parte-dellalbo-nazionale-degli-esperti-in-analisi-sensoriale-del-miele/
Sai come diventare un esperto in analisi sensoriale del miele? - Istrù Sai come diventare un assaggiatore iscritto all'Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele? Scoprilo leggendo l'articolo di Istrù che descrive le procedure e i corsi di formazione che è necessario frequentare per ottenere l'abilitazione.

👉 Hai la passione per il miele? Vuoi accrescere le tue conoscenze oppure le tue competenze professionali in questo ambito?
🍯 A una settimana dalla prima lezione ricordiamo che ci sono ancora 3 posti disponibili per il corso di Introduzione all'analisi sensoriale del miele, riconosciuto dall'Albo Nazionale e condotto dal formatore Massimo Carpinteri (Presidente di AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi e Vice Presidente del Osservatorio Nazionale Miele.
Il corso si svolgerà a 📍 (in ) dal 13 al 16 ottobre 2022, quindi affrettati perché manca davvero poco.
✅ Iscriviti subito per garantirti il tuo posto. Trovi tutto sul sito ma se vuoi scrivici per ricevere tutte le informazioni di dettaglio.
👉Info e iscrizioni su https://www.istru.it/project/corso-di-introduzione-allanalisi-sensoriale-del-miele-aperte-le-iscrizioni/

Oggi raccontiamo, con poche parole, la differenza tra e , e quali sono alcuni degli obblighi e delle incombenze da rispettare nell'avviare un in .
Non limitarti alle immagini e approfondisci leggendo il nostro articolo https://www.istru.it/news/come-si-diventa-birraio-e-come-aprire-un-birrificio/
🍺 Birra Nosta, il corso di Birraio Artigiano in Sardegna in partenza a novembre 🍺
Nuovo progetto con una formula mista caratterizzata da gran parte delle ore in presenza e una parte a distanza.
> 70 ore totali
> 34 ore di pratica in birrificio in presenza
> 9 ore di analisi sensoriale e degustazioni in presenza
> 24 ore di teoria online
> 3 ore di orientamento all'avvio di impresa
ℹ Due lezioni pomeridiane ogni settimana da novembre 2022 a febbraio 2023... Il corso è aperto a tutti, lavoratori e non.
3 edizioni e 4 birrifici coinvolti:
📌 Edizione di Nuoro/Irgoli ( e Birrificio Zemyna)
📌 Edizione di Elmas (Birrificio Alvure)
📌 Edizione di Guspini (Birrificio 4Mori)
Birra Nosta è patrocinato dal Comune Di Nuoro, ComuneGuspini e Comune di Elmas ed è prevista una riduzione per chi risiede nei comuni patrocinanti.
Scopri tutti i dettagli su https://www.istru.it/project/corso-di-birraio-artigiano-birra-nosta-2022-bis-aperte-le-iscrizioni/
‼ Iscriviti entro il 7 novembre 2022.

🍺 Nuovi corsi di Artigiano in partenza!
Scopri le sedi e i birrifici coinvolti e iscriviti ai corsi che si svolgeranno in da novembre 2022 a febbraio 2023.
https://www.istru.it/project/corso-di-birraio-artigiano-birra-nosta-2022-bis-aperte-le-iscrizioni/
Birrificio Alvure Birrificio 4Mori Marduk Brewery Birrificio Zemyna

‼ Solo 3 posti rimasti per il corso di Analisi sensoriale del miele.🍯
Info su https://www.istru.it/project/corso-di-introduzione-allanalisi-sensoriale-del-miele-aperte-le-iscrizioni/
Oppure puoi contattarci per avere maggiori informazioni su:
📞 Tel. +39 349 478 7356
✍️ email: [email protected]

‼ Ancora pochi posti a disposizione per il corso di Analisi sensoriale del miele che si svolgerà in Sardegna con Massimo Carpinteri. Il primo dei tre livelli che ti permette di diventare assaggiatore iscritto all'Albo Nazionale 🍯
Il corso è riconosciuto dall'Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele e si svolgerà a Villanovafranca (Medio Campidano), dal 13 al 16 ottobre 2022.
📢 puoi contattarci per avere maggiori informazioni su:
🔎 https://www.istru.it/project/corso-di-introduzione-allanalisi-sensoriale-del-miele-aperte-le-iscrizioni/
📞 Tel. +39 349 478 7356
✍️ email: [email protected]

Bell'evento quello di ieri e grande partecipazione per la prima edizione dell'Aperitivo Molecolare che, nell’area archeologica Su Mulinu a , ha dato la possibilità ai ricercatori dell’Università di Cagliari di poter portare un po’ di nel contesto più informale che possa esistere, il bar.
.
L’evento, organizzato da Paola Caria e Francesco Secci e che si è svolto al bar Da Ciccio, ha visto alternarsi vari i quali hanno parlato di temi complessi in modo semplice e accessibile anche a chi di scienza non si è mai occupato.
.
Ricordiamo i relatori e le tematiche affrontate: Gabriele Serreli (miti e leggende sul favismo), Giuseppina Sanna (le zoonosi: cosa sono e perché conoscerle), Andrea Scorciapino (i batteri super resistenti), Francesco Secci (piccole molecole organiche per il bioimaging in alta risoluzione e il trattamento dei tumori) e Carlo Ricci (metodi ottici per l’analisi forense).
.
Il tutto accompagnato da un buon aperitivo e arricchito nel finale dalla band Breakin'Goose e dalla sua musica live sempre al top.
.
Ci auguriamo che iniziative di questo tipo possano trovare sempre più spazio e consenso e attendiamo una prossima edizione.
Perciò grazie organizzatori, grazie relatori e Breaking’Goose… grazie Kiko Caria per aver ospitato l’evento e grazie a tutti coloro che hanno partecipato… alla prossima!!!
Partecipa anche tu al corso di introduzione all'Analisi sensoriale del miele... quello condotto da Massimo Carpinteri e riconosciuto dall'Albo Nazionale che si svolgerà a dal 13 al 16 ottobre 2022.
.
👉 Occupa i posti ancora disponibili... le iscrizioni scadono venerdì 16 settembre.
.
Info e iscrizione su https://www.istru.it/project/corso-di-introduzione-allanalisi-sensoriale-del-miele-aperte-le-iscrizioni/

👉 , il corso di birraio artigiano di Istrù che si svolge in , si rinnova e viene riproposto con una formula arricchita.
.
Grandi novità caratterizzate dalla presenza di più ore di pratica e laboratori, dalla progettazione di una nuova ricetta e dalla produzione di una nuova 🍺 fatta dai partecipanti durante il .
.
Presto verranno fornite maggiori informazioni, le sedi, i birrifici coinvolti, i formatori e verranno aperte le iscrizioni per i corsi a numero chiuso in partenza nel mese di novembre 2022.
.
Se sei interessato e se non vuoi perdere la notizia in tempo reale lascia i tuoi dati attraverso il form online per ricevere tutti i dettagli quando sarà il momento.
.
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato https://www.istru.it/contatti/
.
.
www.istru.it

Siamo felici di annunciare che l'Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del ha formalmente riconosciuto il corso introduttivo di e lo ha inserito nella programmazione generale http://www.albomiele.it/index.php/corsi-di-introduzione/
.
Un importante passo che a livello regionale ci permette, dopo anni di pandemia, di riprendere la di coloro che aspirano a diventare esperti riconosciuti nell' del miele.
.
Ricordiamo che il corso di Introduzione si svolgerà a (), presso la sala conferenze del Museo Archeologico Su Mulinu, nei giorni compresi fra il 13 e il 16 ottobre 2022.
.
Il percorso, aperto a tutti, è condotto da Massimo Carpinteri, formatore dell'Albo Nazionale e presidente di AMi Ambasciatori Dei Mieli ed è gestito da , con la collaborazione dell'azienda apistica e il patrocinio del Comune di Villanovafranca.
.
Le iscrizioni scadono il 16 settembre 2022 e il corso è aperto a massimo 25 partecipanti...
.
Per info https://www.istru.it/project/corso-di-introduzione-allanalisi-sensoriale-del-miele-aperte-le-iscrizioni/
oppure manda un messaggio whatsapp o chiama al n. +39 349 478 7356... Vi aspettiamo numerosi.
.
.
.
www.istru.it

👉 Istrù è felice di patrocinare e collaborare alla promozione dell'𝗔𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 - 𝗟𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗼.
.
Si tratta della prima edizione dell'evento di divulgazione scientifica che si svolgerà a sabato 10 settembre 2022.
.
Si parlerà di scienza 👩🔬🔬 in modo semplice, accessibile e informale con un buon aperitivo 🍸 e a seguire 🎼🎸👨🎤
.
Il tutto si svolgerà all'aperto nella splendida cornice dell'area archeologica Su Mulinu.
.
Il programma di dettaglio puoi trovarlo nella locandina ma riepiloghiamo 👇
.
🗺️ (SU), Area archeologica Su Mulinu, Bar Da Ciccio
.
📅 sabato 10 settembre 2022
.
🕛 dalle 20.00 alle 22.00
.
📃 programma: divulgazione scientifica e musica live
.
L'evento si terrà all'aperto, sarà libero e gratuito e non occorre prenotare! Siete tutti invitati a partecipare!!! https://fb.me/e/27pNcmidg
Videos (show all)
Location
Category
Contact the school
Telephone
Website
Address
Senorbì
09040
Opening Hours
Monday | 9am - 1pm |
4pm - 6pm | |
Tuesday | 9am - 1pm |
4pm - 6pm | |
Wednesday | 9am - 1pm |
4pm - 6pm | |
Thursday | 9am - 1pm |
4pm - 6pm | |
Friday | 9am - 1pm |
Piazza Del Popolo 1
Senorbì, 09040
Istituto di Istruzione Superiore che offre un'Offerta Formativa articolata in: Area Liceale, Area Te
Senorbì, 09040
Centro di Pedagogia, Logopedia, Psicologia clinica, Psicoterapia e Mediazione Familiare