Istituto Tecnico Economico -
Istituto Professionale per il commerciale -
Liceo delle Scienze Umane
Normali funzionamento
ROMECUP 2022
A ROMECUP 2022 INSEGNIAMO IL FUTURO
Con il senso dell’orientamento dei robot
2-3-4 maggio 2022, XV edizione
Dal 2 al 4 maggio torna a Roma la RomeCup, la grande manifestazione di robotica promossa dalla Fondazione Mondo Digitale che coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca e start up.
La 15° edizione della RomeCup è dedicata all'orientamento dei giovani ai lavori del futuro e alle tendenze dell’innovazione tecnologica, attuali e potenziali.
Conferenza d'apertura, talk ispirazionali e incontri con le università per aiutare gli studenti a orientarsi tra le nuove prospettive di formazione e carriera.
CONFERENZA D'APERTURA
2 maggio ore 10-11.30
Edificio Marco Polo dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Nella conferenza di apertura esploriamo l’area della Human Robot Interaction, i nuovi dispositivi robotici che possono cooperare con l'uomo in modo intuitivo e sicuro e le nuove interfacce uomo-macchina per l'interazione in ambienti virtuali, approfondiamo le diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale e scopriamo le professioni emergenti che prendono vita dal connubio tra la medicina e l’ingegneria.
GLI STUDENTI INCONTRANO LE UNIVERSITÀ
Edificio Marco Polo dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Brevi sessioni di orientamento per gli studenti delle scuole superiori che si apprestano a compiere la scelta universitaria. L’obiettivo è quello di aiutarli a capire i cambiamenti del mercato del lavoro, di mostrare loro nuove prospettive di formazione e carriera e di presentare l’offerta didattica di corsi di laurea innovativi e all’avanguardia per costruire il proprio futuro.
2 maggio
Sapienza Università di Roma
Nuovi ambiti di ricerca e trend tecnologici: dall'ingegneria informatica a quella dell'automazione.
Università Campus Bio-Medico di Roma
Nuove professioni di medicina e ingegneria biomedica che rispondono alla sfida della consilience.
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
L'area della Human Robot Interaction, i nuovi dispositivi robotici che possono cooperare con l'uomo.
3 maggio
Università degli studi Roma Tre
Ingegneria oggi e domani: dalla terra al cielo, il viaggio dell’uomo con robot, droni ed intelligenza artificiale.
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Automazione e robotica: sfide scientifiche, tecnologiche e opportunità lavorative.
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Energia pulita: la fusione nucleare.
Università Campus Bio-Medico di Roma
Dall'ingegneria industriale all'ingegneria biomedica: la scienza al servizio della persona.
Università degli studi della Tuscia
Ingegneria industriale, meccanica e design per l'industria sostenibile. Con esperienze dirette di studenti della facoltà.
Sapienza Università di Roma
Filosofia e intelligenza artificiale, prima laurea italiana sull'etica dell'AI.
Per Brillare Non Hai Bisogno Di Spegnere Gli Altri Spot realizzato dagli studenti della classe 3B Sia dell'IIS Leonardo da Vinci per il Concorso "“LE DONNE UN FILO CHE UNISCE MONDI E CULTURE DIVERSE”", promo...
PROGETTO O.R.A. OPEN ROAD ALLIANCE
Il giorno 13/04/2022 presso il nostro istituto si è tenuto l'evento conclusivo di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nella città di Roma. All’evento hanno partecipato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità del Comune di Roma e Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla Viabilità, Mobilità, Infrastrutture della Città metropolitana di Roma, Elio Rosati, Segretario Cittadinanzattiva Lazio.
Oltre agli alunni della classe 5B SIA dell’Istituto Leonardo Da Vinci hanno partecipato all’evento due classi provenienti dal Liceo internazionale “Highlands Institute”.
O.R.A. Open Road Alliance è un percorso formativo e un contest di idee creative dai quali è nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola.
Promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva, O.R.A. ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori delle 14 città metropolitane per promuovere una nuova cultura della mobilità e permettere ai giovani di immaginare città migliori, dove la strada è un bene comune per tutti, diventando ambasciatori consapevoli di stili di vita sostenibili, anche sulla strada.
Il Manifesto, che si presenta nella duplice versione di sito web e poster, è frutto di un percorso formativo e laboratoriale iniziato nel 2019 nelle aree metropolitane del nostro Paese a partire dall'analisi dello stato della mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza.
Gli studenti della classe 5B SIA hanno partecipato al contest nella categoria Fumetto dal titolo “MALEDETTO SMOG” che mette in luce le problematiche riguardanti la mobilità a Roma dal punto di vista dell’inquinamento ambientale e le barriere nei trasporti pubblici presenti per la mobilità dei disabili.
Uscita Didattica – aprile 2022
Nel mese di aprile, le classi 5G serale Socio Sanitario e 3CPT serale Turistico hanno partecipato, con interesse e spiccato senso di rispetto e responsabilità, a interessanti uscite didattiche. La prima, organizzata dall’associazione “Save The Children”, ha favorito, attraverso presentazioni di brevi filmati e discussioni aperte gestite da esperti, la sensibilizzazione dei nostri ragazzi a fondamentali tematiche di inclusione e solidarietà. La seconda, un a speciale visita alla scoperta dei Fori imperiali e del Foro Romano, ha consentito, attraverso la scoperta delle bellezze artistiche della nostra città, alle studentesse e agli studenti di acquisire e rielaborare in modo personale quanto contenuto nel concetto di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
sempre forti!!
Coding Girls: incontro con la role model Rita Ceresi, 30/3/2022
Domani presso il nostro Istituto, nell’aula 308, la classe 4B SIA, nell’ambito del progetto Coding Girls, parteciperà all’incontro in presenza con la role model Rita Ceresi.
Molta curiosità tra i nostri ragazzi e ragazze, tante domande pronte per questa giovane e affermata manager, laureata nel 1990 in ingegneria elettronica, che ha ricoperto ruoli tecnici in Ibm per approdare in Microsoft con la qualifica di architetto IT.
Rita Ceresi anticipa il suo intento : "Vorrei rompere un po' il binomio IT = programmatore software e cercare di fare vedere quali e quante figure Professionali trovano spazio in questo mondo dell’IT, soprattutto oggi che temi come Dati e Big Data, Intelligenza Artificiale E Sirurezza/CyberSecurity sono parte del nostro quotidiano."
Progetto Coding Girls – “Il mio futuro? Dipende da me” – 10/03/2022
Nell’ambito del progetto “Coding Girls”, giovedì 10 marzo alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook di Coding Girls, incontro con Nagin Cox, donna leggendaria, ingegnere senior presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, manager in molteplici missioni robotiche interplanetarie tra cui la missione Galileo della NASA/JPL su Giove, le missioni Mars Exploration Rover e la missione Kepler.
A intervistare Nagin Cox Eleonora Rossetti, 4B SIA, affiancata da altre due studentesse di scuole diverse, provenienti una dal nord e una dal sud. Le tre studentesse rappresenteranno simbolicamente l’Italia di fronte al Console Generale americano a Milano.
L'evento, di risalto internazionale, si terrà in lingua inglese alla pagina:
https://www.facebook.com/codingirls/live
Per conoscere Nagin Cox, Ted Talk (link: Nagin Cox | Speaker | TED)
Codinggirls Un agguerrito gruppo di ragazze che combatte il divario di genere tecnologico.
Premiazione video “Uno spot per il Telefono Rosa” 8/03/2022
Martedì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è svolta la diretta in cui sono stati premiati i video vincitori, realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli Istituti Superiori che hanno partecipato al concorso "Uno Spot per il Telefono Rosa". Il nostro Istituto ha partecipato con il bellissimo video “Per brillare non hai bisogno di spegnere gli altri” realizzato dalla classe 3B SIA. Durante la diretta è stata intervistata la nostra studentessa Dida Adnan vincitrice di una borsa di studio al merito promossa dall’associazione.
Progetto Coding Girls, incontro con Angela Romei, campionessa di curling. Una role model eccezionale per i nostri giovani...
È morto un professore. Lascia ai ragazzi questo pacco dono:
Professore di storia e filosofia, Pietro Carmina, morto nella terribile esplosione insieme a tutta la famiglia di Ravanusa, salutò così i suoi alunni quando andò in pensione:
"Ai miei ragazzi, di ieri e di oggi.
Ho appena chiuso il registro di classe. Per l’ultima volta. In attesa che la campanella liberatoria li faccia sciamare verso le vacanze, mi ritrovo a guardare i ragazzi che ho davanti.
E, come in un fantasioso caleidoscopio, dietro i loro volti ne scorgo altri, tantissimi, centinaia, tutti quelli che ho incrociato in questi ultimi miei 43 anni.
Di parecchi rammento tutto, anche i sorrisi, le battute, i gesti di disappunto, il modo di giustificarsi, di confidarsi, di comunicare gioie e dolori, di altri, molti in verità, solo il viso o il nome.
Con alcuni persistono, vivi, rapporti amichevoli, ma il trascorrere del tempo e la lontananza hanno affievolito o interrotto, ahimè, quelli con tantissimi altri.
Sono arrivato al capolinea ed il magone più lancinante sta non tanto nell’essere iscritto di diritto al club degli anziani, quanto nel separarmi da questi ragazzi.
A tutti credo aver dato tutto quello che ho potuto, ma credo anche di avere ricevuto di più, molto di più.
Vorrei salutarvi tutti, quelli che incontro per strada, quelli che mi siete amici sui social, e, tramite voi, anche tutti gli altri, tutti, ed abbracciarvi ovunque voi siate.
Vorrei che sapeste che una delle mie felicità consiste nel sentirmi ricordato; una delle mie gioie è sapervi affermati nella vita; una delle mie soddisfazioni la coscienza e la consapevolezza di avere tentato di insegnarvi che la vita non è un gratta e vinci: la vita si abbranca, si azzanna, si conquista.
Ho imparato qualcosa da ciascuno di voi, e da tutti la gioia di vivere, la vitalità, il dinamismo, l’entusiasmo, la voglia di lottare.
Gli anni della scuola per quanto belli, non sempre sono felici né facili, specialmente quando avete dovuto fare i conti con un prof. che certe mattine raggiungeva livelli eccelsi di scontrosità e di asprezza, insomma …. rompeva alla grande. Ma lo faceva di proposito, nel tentativo di spianarvi la strada, evidenziandone ostacoli e difficoltà.
Vi chiedo scusa se qualche volta non ho prestato il giusto ascolto, se non sono riuscito a stabilire la giusta empatia, se ho giudicato solo le apparenze, se ho deluso le aspettative, se ho dato più valore ai risultati e trascurato il percorso ed i progressi, se, in una parola, non sono stato all’altezza delle vostre aspettative e non sono riuscito a farvi percepire che per me siete stati e siete importanti, perché avete costituito la mia seconda famiglia.
Un’ultima raccomandazione, mentre il mio pullman si sta fermando:
usate le parole che vi ho insegnato per difendervi e per difendere chi quelle parole non le ha; non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete oggi: infilatevi dentro, sporcatevi le mani, mordetela la vita, non “adattatevi”, impegnatevi, non rinunciate mai a perseguire le vostre mete, anche le più ambiziose, caricatevi sulle spalle chi non ce la fa: voi non siete il futuro, siete il presente.
Vi prego: non siate mai indifferenti, non abbiate paura di rischiare per non sbagliare, non state tutto il santo giorno incollati a cazzeggiare con l’iphone. Leggete, invece, viaggiate, siate curiosi (rammentate il coniglio del mondo di sofia? ).
Io ho fatto, o meglio, ho cercato di fare la mia parte, ora tocca a voi.
Le nostre strade si dividono, ma ricordate che avete fatto parte del mio vissuto, della mia storia e, quindi, della mia vita. Per questo, anche ora che siete grandi, per un consiglio, per una delusione, o semplicemente per una risata, un ricordo o un saluto, io ci sono e ci sarò. Sapete dove trovarmi.
Ecco. Il pullman è arrivato. Io mi fermo qui.
A voi, buon viaggio".
https://www.youtube.com/watch?v=Y1bnXwRoVaA
Corso di Modellazione Grafica 3D – HACKATHON conclusivo –7/12
Giovedì 7 dicembre si è concluso il “Laboratorio di modellazione grafica 3D” con un evento finale nel quale i partecipanti sono stati chiamati a mettersi in gioco per sperimentare su progetti concreti quanto appreso. Obiettivo: ideare, prototipare idee, disegnare e realizzare prodotti in 3D per risolvere necessità di uso quotidiano. Al termine della sessione di lavoro i partecipanti, divisi in squadre, si sono sfidati, con un elevator Pitch, per convincere la giuria, composta dai professori e dai tutor, della validità della propria idea. Creative e interessanti tutte le proposte, dal portafoglio elettronico, in grado di conteggiare le spese effettuate tramite gli scontrini, alla ciotola, capace di contenere, in un unico pratico e maneggevole oggetto, bevande e snack, da assumere comodamente seduti avanti la TV, all’utilissimo porta mascherine in grado di igienizzarle dopo l’uso. Complimenti ragazzi per esservi allenati con grande entusiasmo nella palestra dell’innovazione, fantastica fucina di idee!
Telefono Rosa - Dirette Youtube as 2021/22
Nell’ambito della formazione on line, l’associazione del Telefono Rosa ha organizzato alcune dirette Youtube per offrire spunti di riflessione agli alunni e alle alunne sulle tematiche inerenti l’Educazione Civica.
Le dirette hanno come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani, la formazione e il coinvolgimento attivo e partecipativo. Ogni diretta sarà per loro uno strumento di riflessione dal punto di vista psicologico e giuridico.
Giovedì 2 Dicembre 2021: "Violenza di genere dalle 11.00 alle 13.00
Giovedì 16 Dicembre 2021: "Violenza assistita" dalle 11.00 alle 13.00
Giovedì 13 Gennaio 2022: "Bullismo e Cyberbullismo" dalle 11.00 alle 13.00
Giovedì 20 Gennaio 2022: "Discriminazione" dalle 11.00 alle 13.00
Giovedì 27 Gennaio 2022: "Revenge P**n" dalle 11.00 alle 13.00
Tutte le dirette rimarranno registrate sul canale Youtube del Telefono Rosa, https://www.youtube.com/user/TelefonoRosaOnlus Potranno essere seguite anche in momento successivo.
Telefono Rosa - YouTube Share your videos with friends, family, and the world
OPEN DAYS - ISCRIZIONI A.S. 2022/2023
L’Istituto è aperto per presentare la propria offerta formativa dalle ore 10:00 alle ore 13:00 nei giorni di:
Sabato 27 novembre 2021
Domenica 12 dicembre 2021
Sabato 15 gennaio 2022
Domenica 23 gennaio 2022
Le famiglie interessate potranno partecipare in presenza oppure on line prenotando alla mail:
[email protected]
Progetto Telefono Rosa - Edizione 2021/22
https://www.youtube.com/user/TelefonoRosaOnlus
Quest’anno l’incontro per il lancio del concorso del Telefono Rosa per le scuole, programmato il 25 novembre 2021, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, si è svolto al Teatro Quirino e in diretta streaming su Youtube. Il nostro Istituto ha partecipato al progetto "Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse", finalizzato a sensibilizzare gli studenti contro la violenza, con la classe 3B SIA. Collegamento su Youtube : https://www.youtube.com/user/TelefonoRosaOnlusha
Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere - Pillole di conoscenza della tua lingua preferita. Tutti possono partecipare. https://www.a1instituteroma.com/
St. Stephen's School is a non-denominational, co-educational, American international day and boarding IB World School in the heart of Rome. We enroll students from ages 14-19 in grades 9-12, plus an optional postgraduate year.
Il futuro si costruisce oggi. A piccoli passi. Istituto Giovanni Paolo II. Costruiamo oggi il suo domani.
Via Brenta, 26 Rome, Italy 00198 Telefono 06 8535 3755 Sito Web http://www.liceoavogadro.it
This the Official Page of LANGUAGE IN ITALY Rome teachers, students and friends.www.languageinitaly.com
1- ALBORA Giambattista2- CICERONE Veronica3- CIPRIANI Saverio4- COCCI Riccardo5- CRISTIANO Edoardo6- DI DOMENICO Luca7- DI ZITTI Ambra8- GUGLIELMI Elisa9- IABONI Flavia10- LOTTI Giacomo ....
Liceo Linguistico e Scientifico Paritario Internazionale 🇮🇹 🇬🇧
Un'esperienza sinestetica che coniuga Il linguaggio cinematografico, le nuove tecnologie e il web attraverso, il disegno C. A. D., le immagini, il suono e il movimento.