
In attesa del prossimo appuntamento di Corpo Mobile / piattaforma coreografica il 25 e 26 marzo, ecco alcuni momenti del week end appena trascorso
Un polo culturale come riqualificazione territoriale. Uno spazio dove creare, insegnare e vivere le C.V. della compagnia
Il primo nucleo della C.N.T. La C.N.T. M.
Centro artistico e culturale, spazio polivalente e polifunzionale nel quale convergono energie e stimoli diversi: didattica, confronti culturali, artistici, impegno civile attraverso tutte le forme possibili; spettacoli, letture, cineforum, proiezioni, incontri tematici, concerti, mostre, web radio. Tutto questo, nel quartiere “Piscine di Torre Spaccata”, alle spalle degli studi cinematografici di
Normali funzionamento
In attesa del prossimo appuntamento di Corpo Mobile / piattaforma coreografica il 25 e 26 marzo, ecco alcuni momenti del week end appena trascorso
Oggi ore 18.30 secondo appuntamento con compagnie di danza Contemporanea internazionali - Corpo Mobile
Ha preso il via l'iniziativa del Municipio VII "8 Marzo X tutto Marzo", una maratona di eventi che prenderà vita sul territorio municipale durante questo mese e che si inserisce all’interno della programmazione capitolina.
Anche Teatrocittà parteciperà a questa bella iniziativa con un Laboratorio gratuito, un incontro di Teatro Lab - Teatro Forum sui temi della discriminazione e sulla conflittualità che scaturisce da tutto ciò che è legato alla questione di genere, all'identità e all' orientamento sessuale, alla cultura omofoba e a quella ancora diffusa della superiorità del maschio sulla femmina.
info e iscrizioni 338 6717209
La nostra direttrice artistica .schiavo.73 sarà nella giuria di 2023 da sabato 18 marzo a domenica 26 marzo a Teatrocittà (Roma).
Ha preso il via l'iniziativa del Municipio VII "8 Marzo X tutto Marzo", una maratona di eventi che prenderà vita sul territorio municipale durante questo mese e che si inserisce all’interno della programmazione capitolina.
Anche Teatrocittà parteciperà a questa bella iniziativa con un Laboratorio gratuito, un incontro di Teatro Lab - Teatro Forum sui temi della discriminazione e sulla conflittualità che scaturisce da tutto ciò che è legato alla questione di genere, all'identità e all' orientamento sessuale, alla cultura omofoba e a quella ancora diffusa della superiorità del maschio sulla femmina.
info e iscrizioni 338 6717209
Teatrocittà Centro di formazione e ricerca ha ospitato i ragazzi del Liceo Machiavelli per la proiezione del film "Enaiat, l'incredibile storia".
Grazie come sempre a Juan Malgarini rappresentante di Amnesty International - Italia per la sua preziosa presenza.
🪗🎶🎵17 marzo ore 21.00🎸🪘🎼
La musica argentina proposta da Gente del Sur.
STORIE DI SOGNI, MUSICA E TERRE LATINE
Prenotazioni 3386717209
L’ultima di quattro serate da non perdere presso
Teatrocittà (Via Guido Figliolini 18, Roma)
Dal 18 al 26 marzo 2023.
PROGRAMMA DEL SECONDO
WEEKEND DI CORPO MOBILE FESTIVAL 2023
.roma
Sezione SHOWPIECE : Domenica 26 marzo ore 18:30
• ARB dance company, "Le persone dentro"
• MANDALA dance company, "Crossover"
•Compagnie IreneK, "Two bodies, two personalities
opposites-similarities a dangerous game"
•Compagnia IUVENIS danza, "La voce delle foglie "
• CPRB Company, "Trois petites histoires"
La terza di quattro serate da non perdere presso Teatrocittà (Via Guido Figliolini 18, Roma)
Dal 18 al 26 marzo 2023.
PROGRAMMA DEL SECONDO WEEKEND DI CORPO MOBILE FESTIVAL 2023
.roma
Sezione FIORIRE : Sabato 25 marzo ore 20:30
•Elia Pangaro, "AMOEBA"
•Jeanne Garcia, "Éponyme"
•Nanouk, "The old man"
•7 hours, "Panni complicati"
• Or Saadi, "Striaes"
Le seconda di quattro serate da non perdere presso Teatrocittà (Via Guido Figliolini 18, Roma)
Dal 18 al 26 marzo 2023.
PROGRAMMA DEL PRIMO
WEEKEND DI CORPO MOBILE FESTIVAL 2023
.roma
Sezione SHOWPIECE: Domenica 19 marzo ore 18:30
• Compagnia Créate danza, "Trafitto da un raggio di sole"
• Page 55, "INSIDE the BOX"
• Balletto Lucano, "HEDERA"
• Uscite Di Emergenza dance company, "Saturno a
Favore"
La prima di quattro serate da non perdere presso
Teatrocitta (Via Guido Figliolini 18, Roma)
PROGRAMMA DEL PRIMO.
WEEKEND DI CORPO MOBILE FESTIVAL 2023
Le prime di quattro serate da non perdere presso
Teatrocitta (Via Guido Figliolini 18, Roma)
Dal 18 al 26 marzo 2023.
.roma
Sezione FIORIRE: Sabato 18 marzo ore 20:30
• Gaia Tinarelli, "Filo di Nylon"
• Elena Cattardico, "In the country of last things"
• Collettivo Ajuda, "Dermatoglifi"
• Emanuela Buzzatti, "Epanouir"
• Sidney Spiegel, "Zar"
A marzo la musica e la danza saranno protagoniste a Teatrocittà!
* il 17 marzo un viaggio nei ritmi del folklore della musica Argentina con incursioni in altri paesi latinoamericani con il gruppo Gente del Sur che presenta "Storie di sogni, musica e terre latine"
* 18/19 e 25/26 marzo la nuova edizione di CORPO MOBILE, contest di danza moderna con workshop e spettacoli
Vi aspettiamo!!!!
Tra le foto che ricevo dal campo ogni volta che Arianna Martini parte ce ne sono alcune che mi trascinano ad Adana con forza. Ieri ad esempio sono arrivate le coperte e nelle immagini che Arianna ha girato nelle nostre chat interne, be’, c’era questa allegria pazzesca.
Per questa fornitura di coperte stiamo ancora raccogliendo spicci, quindi se vi va di darci un mano: grazie. Trovate il link nell'ultimo post di Support and Sustain Children.
Se diffondete, mi fate felice.
E buona domenica, eh!
tra pochissimo inizierà la maratona di danza a favore di Save The Children
puoi seguire la diretta vai su questo link
https://www.trustasd.com/?e-landing-page=dan24re-seconda-edizione
e non dimenticare che puoi partecipare se sai ballare, cantare o recitare
MA NON DIMENTICARE IL TUO CONTRIBUTO A SAVE THE CHILDREN
Iniziamo il nuovo anno con una splendida iniziativa.
Teatrocittà ospita nuovamente una
★° 🎀 𝓂𝒶𝓇𝒶𝓉💗𝓃𝒶 𝒹𝒾 𝒹𝒶𝓃𝓏𝒶 🎀 °★
La seconda edizione di "DAN24ARE".
Dalle 16.00 del 7 gennaio alle 16.00 dell'8 gennaio 24 ore di improvvisazione di danza a sostegno di Save the Children
- puoi ve**re a teatro il sabato dalle 16.00 alle 22.00 e la domenica dalle 7.00 alle 16.00
- puoi seguirla in streaming su Twitch (info www.trustad.com)
- puoi ve**re sul palco se sei ballerin*,attor* o cantante partecipa iscrivendoti su www.trustad.com
MA SOPRATTUTTO NON DIMENTICARE DI SOSTENERE SAVE THE CHILDREN!!!!
Domenica 18 dicembre ore 20.00
PUNTI DI RACCOLTA è una nuova rassegna dedicata al corpo.
La rassegna si propone di promuovere e approfondire l’arte del corpo nella sua totalità, con l’obbiettivo di ridare nuova linfa culturale al quartiere.
La rassegna è ideata con l’intento di proporre dei momenti di scambio, di arricchimento e di riflessione sulle infinite possibilità espressive del corpo. È una rassegna che vuole parlare e far parlare il corpo nel suo sentire, in tutte le sue declinazioni.
Organizzata in collaborazione con Uscite di Emergenza Formazione Continua, programma di formazione per danzatori e performer, vedrà in scena i danzatori che si stanno formando con la compagnia assieme a tantissimi altri ospiti provenienti da tutta Italia.
per info e prenotazioni: [email protected]
Domenica 18 alle ore 20.00 torna la danza a Teatrocittà.
"Punti di Raccolta" rassegna del corpo
e avremo il piacere di ospitare Eirad Ben Gal vincitore di Corpo Mobile 2022
prenotazioni 338 6717209
L’ANGELI RIBBELLI
di e con Massimo Verdastro
Sab. 10,h.2100, Dom. 11,h.18.00
Massimo Verdastro dà corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di due tra i più grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli e Carlo Alberto Salustri in arte Trilussa, che in tempi storici diversi hanno entrambi elevato la lingua dialettale romana, o meglio il “parlar romanesco” verso vette poetiche mai più raggiunte.
Due poeti a confronto quindi, il realismo icastico di Belli dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos e l’acutissima satira sociale e politica di Trilussa, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta.
Immerso nel paesaggio sonoro creato in scena dalle percussioni di Giovanni Canale, Massimo Verdastro interpreta gli episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento concepiti dalla penna del Belli e descritti con la modalità e il sentimento dei popolani. Partendo dalla Creazione del Mondo si arriva al Giudizio Universale e poi alla Guerra, odierna concreta rappresentazione di una possibile fine del modo, con due poesie sorprendentemente attuali di Trilussa.
L’ANGELI RIBBELLI
da non perdere
sab. 10 h. 21.00, Dom. 11 h. 18.00
info e prenotazioni 338 6717209
cnt. [email protected].
di e con Massimo Verdastro
dai “sonetti biblici” di Giuseppe Gioachino Belli alla poesia di Trilussa
con la partecipazione di Giovanni Canale alle percussioni
collaborazione artistica di Riccardo Liberati
Musiche a cura di Francesca Della Monica.
Massimo Verdastro dà corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di due tra i più grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli e Carlo Alberto Salustri in arte Trilussa, che in tempi storici diversi hanno entrambi elevato la lingua dialettale romana, o meglio il “parlar romanesco” verso vette poetiche mai più raggiunte.
Due poeti a confronto quindi, il realismo icastico di Belli dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos e l’acutissima satira sociale e politica di Trilussa, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta.
Immerso nel paesaggio sonoro creato in scena dalle percussioni di Giovanni Canale, Massimo Verdastro interpreta gli episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento concepiti dalla penna del Belli e descritti con la modalità e il sentimento dei popolani. Partendo dalla Creazione del Mondo si arriva al Giudizio Universale e poi alla Guerra, odierna concreta rappresentazione di una possibile fine del modo, con due poesie sorprendentemente attuali di Trilussa.
L'ANGELI RIBBELLI, sab. 10 dicembre h. 21.00, Dom. 11 h. 18,00
Prenotazioni 338 6717209
[email protected]
di e con Massimo Verdastro
dai “sonetti biblici” di Giuseppe Gioachino Belli alla poesia di Trilussa
con la partecipazione di Giovanni Canale alle percussioni
collaborazione artistica di Riccardo Liberati
Musiche a cura di Francesca Della Monica.
Massimo Verdastro dà corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di due tra i più grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli e Carlo Alberto Salustri in arte Trilussa, che in tempi storici diversi hanno entrambi elevato la lingua dialettale romana, o meglio il “parlar romanesco” verso vette poetiche mai più raggiunte.
Due poeti a confronto quindi, il realismo icastico di Belli dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos e l’acutissima satira sociale e politica di Trilussa, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta.
Immerso nel paesaggio sonoro creato in scena dalle percussioni di Giovanni Canale, Massimo Verdastro interpreta gli episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento concepiti dalla penna del Belli e descritti con la modalità e il sentimento dei popolani. Partendo dalla Creazione del Mondo si arriva al Giudizio Universale e poi alla Guerra, odierna concreta rappresentazione di una possibile fine del modo, con due poesie sorprendentemente attuali di Trilussa.
3 e 4 dicembre, un doppio evento pasoliniano a Teatrocittà
Il recital "Pasolini, Roma e la Dopostoria" è un esperimento linguistico-poetico in una lingua neoromanesca, un mash-up di suoi testi, per un effetto straniante e quasi barbaro, accompagnato da una ricca colonna musicale di brani interpretati dal cantautore Amedeo Morrone.
Domenica 4, il videofilm "Fratello dei cani - Pasolini e l'odore della fine" suddiviso in cinque stazioni che cadenzano il percorso del Poeta e il suo incontro psicosimbolico con il Viandante, con il Padre, con la Madre, con il Figlio e con la Morte.
Al termine della proiezione un incontro sulla eredità culturale di PPP con la regista Iolanda La Carrubba, con i critici e autori Marco Buzzi Maresca e Desirée Massaroni, con l'attrice Cinzia Villari e lo stesso Marco Palladini
Chi vuole ve**re è il benvenuto.
Biglietto 10 euro comprensivi per entrambi gli eventi . Info e prenotazioni
[email protected].
338 6717209
3-4 dicembre Dittico Pasolini a Teatrocittà
"Ma chi l’ha detto che er Ttrullo è ’na bborgata sdrucita e bidonata? ’E gridda de la ppartitella ganza, ’a muta primmavera,
e nun è questa la vera Itaja, fòra da le tennebre?""
prenotazioni 3386717209 [email protected]
25,26,27 novembre "Viola, la violenza non è la risposta".
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne e per l'intero weekend, l’attrice regista Patrizia Schiavo presenterà a Teatrocittà, insieme ad altre 11 attrici ed altrettante giovani danzatrici del corpo di ballo della Double S dance-studio diretta da Sveva Mattarino, “VIOLA, la violenza non è la risposta”. Il progetto si propone di continuare a lavorare sul tema della violenza di genere, pur prendendo le distanze dagli aspetti irriverenti e provocatori de “Il Laboratorio della Vagina” e del successivo “P***s Project, per umani migliori, nei quali veniva processato con ironia e denuncia il linguaggio e la grammatica della relazione tra i generi. Qui si tratta più semplicemente di storie d’amore presunto o meglio storie di odio, perché chi vìola un altro essere umano è incapace d’amore. L’amore non può generare violenza. Viola è una donna violata. Viola è tutte le donne violate o uccise da un uomo certo, ma anche dall’Indifferenza, dallo Schernimento, dall’Abbandono e dalla Vergogna di subire ciò che ha subito e questi i temi che guideranno i quattro quadri dei coreografi Sveva Mattarino e Daniele Toti. Si tratta di un’altra forma per continuare a dire NO alla violenza. Un altro modo per metterci in discussione, e vincere l'indifferenza.
L’intento resta sempre quello di generare confronto, riflessione, cambiamento, trasformazione sociale perché viviamo ancora in una società fortemente sessista: l’uomo continua ad avere potere sulla sua compagna-moglie-amante: possesso, per meglio dire. Le società ancora giustificano – in parte o completamente – questo potere, questa volontà di dominio di chi non accetta che una donna possa essere libera delle proprie scelte e finché vi sarà giustificazione le donne verranno uccise, inesorabilmente. Sicuramente abbiamo fatto enormi passi avanti dal secolo scorso, tante sono state le conquiste all’insegna della parità di genere, ma sono tanti i secoli di storia che abbiamo alle spalle e che fondano il nostro retaggio culturale. Abbattere la cultura patriarcale è difficile e complesso dal momento che il maschio ancora dichiara e pratica guerra nei confronti delle donne, sia nel chiuso delle mura domestiche (le stragi dietro l’angolo, i femminicidi), sia in quelle zone devastate da conflitti, nelle quali lo stupro è considerato alla stregua di un’arma per annientare il nemico. Abbattere un ego maschile ipertrofico e fallocentrico è difficile, dal momento che l’uomo, come tristemente la nostra attualità ci dimostra, ha ancora bisogno di fare la guerra.
www.teatrocitta.org
prenotazioni [email protected] 3386717209
Oggi i ragazzi del laboratorio teatrale di Teatrocittà hanno lavorato sull'improvvisazione teatrale. Grazie a Massimo Ceccovecchi. Una bella lezione, tanto impegno ma anche tante risate
SIAMO SPIACENTI DI COMUNICARE CHE LO SPETTACOLO "LA STUPIDITÀ. ORAZIONE SEMISERIA " È ANNULLATO
Dopo "Ubu Re" torna a Teatrocittà Emanuele Santoro con lo spettacolo "La Stupidità: orazione semiseria"
Prenotazioni 338 6717209
*La stupidità - Orazione semiseria*
La stupidità umana mi ha sempre incuriosito e affascinato, ma anche afflitto, in particolare la mia. In genere, quella degli altri può farci sorridere, a volte ci inqueta, quasi sempre ci complica la vita. “Come fosse la cosa più naturale del mondo, lo stupido apparirà improvvisamente per rovinare i tuoi progetti, distruggere la tua pace, complicarti il lavoro, farti perdere denaro, tempo, buonumore, produttività, e tutto questo senza malizia, senza rimorsi e senza ragione. Stupidamente.” Il proposito di questo recital è di trattare il tema “stupidità” in maniera (più che) semisera, in sintonia con l’illuminante saggio “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, del Prof Carlo M. Cipolla, cui si ispira. Buon divertimento!
Durata ca 70 min. Biglietto 10 euro. Per info e prenotazioni: [email protected]
Le leggi fondamentali della stupidità umana, tradotto in più di venticinque lingue, è un bestseller internazionale.
*La stupidità - Orazione semiseria*
19 novembre ore 21.00
20 novembre ore 17.00
"La stupidità umana mi ha sempre incuriosito e affascinato, ma anche afflitto, in particolare la mia. In genere, quella degli altri può farci sorridere, a volte ci inqueta, quasi sempre ci complica la vita. Come fosse la cosa più naturale del mondo, lo stupido apparirà improvvisamente per rovinare i tuoi progetti, distruggere la tua pace, complicarti il lavoro, farti perdere denaro, tempo, buonumore, produttività, e tutto questo senza malizia, senza rimorsi e senza ragione. Stupidamente.”
Il proposito di questo recital è di trattare il tema “stupidità” in maniera (più che) semisera, in sintonia con l’illuminante saggio “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, del Prof Carlo M. Cipolla, cui si ispira.
Buon divertimento!
Durata ca 70 min. Biglietto 10 euro. Per info e prenotazioni: [email protected]
3386717209
Le leggi fondamentali della stupidità umana, tradotto in più di venticinque lingue, è un bestseller internazionale.
Un avamposto artistico e relazionale, un presidio di resistenza culturale. Uno spazio polivalente dove far convergere energie e stimoli diversi; didattica, confronti culturali, artistici, impegno civile attraverso tutte le forme possibili; spettacoli, letture, cineforum, contest tematici, concerti, mostre. Ci troviamo nel quartiere “Piscine di Torre Spaccata”, alle spalle degli studi cinematografici di Cinecittà, nel VII Municipio (ex X), un quartiere che per molti anni è stato sinonimo di degrado, un paradigma della condizione delle periferie dove i servizi, le possibilità, le attività commerciali e culturali, e la qualità stessa della vita sono entità lontane. La C.N.T. Compagnia NuovoTeatro gestisce Teatrocittà, sotto la direzione artistica di Patrizia Schiavo, all’interno di un progetto partito dall’Università Roma 3 e inserito, tramite il Comitato di Sviluppo Locale (Piscine di Torrespaccata), in un ampio e generoso programma teso ad offrire ad una comunità priva di servizi culturali, occasioni di incontro, di relazione e di rivalutazione socioculturale recuperando e riqualificando immobili chiusi da anni e condannati al deperimento.
Teatrocittà era uno spazio comunale in disuso affidatoci dal Municipio VII nel 2014 con un’ordinanza di custodia e guardiania. Quell’ordinanza ci consegnò una discarica, uno spazio privo di impianti e servizi che versava in condizioni di abbandono. Noi ne abbiamo fatto un Teatro, a nostre spese, nell’attesa che alle promesse e agli impegni delle istituzioni seguissero azioni concrete. Oggi l’attesa è diventata insostenibile. La mancanza di una delibera che ci consegni, con ufficialità e garanzie operative lo spazio, fondamentale per poter completare i lavori di adeguamento alle normative, ci nega la possibilità di partecipare alla quasi totalità di bandi pubblici e privati, regionali ed europei e di entrare a far parte delle reti culturali che si occupano di progetti analoghi al nostro. Senza contare che l’irregolarità legata alla struttura determina o avalla la nostra irregolarità di lavoratori, portandoci in questo drammatico momento a non poter beneficiare dei sussidi previsti in seguito al COVID 19. C.V. della compagnia Il primo nucleo della C.N.T. si costituisce a Locarno in Svizzera nel 1994 sotto la direzione artistica dell’attrice-regista Patrizia Schiavo. Il gruppo, composto da attori ed artisti italiani e svizzeri, si avvale di collaborazioni e scambi con altri paesi con l’obiettivo di sviluppare un linguaggio teatrale che, pur fondato sulla parola, possa abbattere frontiere linguistiche e culturali e rivolgersi ad un pubblico eterogeneo. La ricerca multistilistica e il contatto con artisti dai diversi backgrounds culturali (soprattutto attraverso l'Interkunst di Berlino) gioca a questo scopo un ruolo fondamentale. La C.N.T. mira a svincolarsi da qualsiasi restrittiva classificazione di genere e vuole rivalutare o ricercare un teatro necessario. Nel 2010 si scioglie il gruppo originario e la C.N.T. viene rifondata con sede a Roma nel 2014. Prediligendo la creazione di testi originali o le riscritture di classici, il lavoro della nuova C.N.T. è prevalentemente orientato all’impegno civile, anche attraverso progetti di teatro sociale, formazione per adulti, perfezionamento professionale e progetti didattici per le scuole. TEATROCITTÀ, centro di formazione e ricerca, è aperto alle realtà del territorio, attraverso laboratori, rassegne teatrali, corti, documentari, incontri tematici sulla violenza di genere (vedi rassegna “Parla con Lei”), contest e workshop di danza contemporanea ( vedi Corpo Mobile). La CNT mira a collaborare con realtà che vivano l’arte, in ogni sua forma, come mission, strumento di denuncia, incontro/scambio di energie, stimoli, idee, confronto, discussione e seppur utopica trasformazione sociale. www.teatrocitta.org
C.N.T: Attività teatrale in Italia
2020 “Enaiat, l’incredibile storia” tratto da “Nel mare ci sono i coccodrilli” Storia vera
Centro di Danza ed Arte ' ' Direzione Artistica Vanessa Antoniello
Corsi di burlesque base e avanzato Info : /[email protected]
CHI CI CONOSCE PUO, OLTRE CHE DIVENTARE FAN, LASCIARE UN COMMENTO... PIU' CI RICORDATE, PIU' POSSIAM
AegeaMosaici, laboratorio e corsi di mosaico... venite a trovarci! Laboratory and mosaic courses. Co
WDA EUROPE è un'associazione culturale che promuove l'arte coreutica della Danza con corsi di alta
Corsi professionali di fumetto, illustrazione, animazione, grafica... e molto altro! chiedi alla sed
Corsi di recitazione professionali per tutti i livelli Trainers: Giuseppe Oppedisano, Maurizia Grossi
La pagina Scuola di Recitazione FA Recitazione si occupa di tutti i corsi di Recitazione della Fonde
Tutt'AltroTeatro non è solo uno scioglilingua, ma è un altro modo di fare teatro. Non solo rappre