Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Condividi

Istituto di formazione e ricerca per i professionisti del patrimonio culturale

Normali funzionamento

11/06/2024

𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞 ❗​
Presentiamo la ricerca 𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐. 𝑷𝒓𝒐𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊, 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊

📅 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, dalle ore 𝟏𝟓:𝟎𝟎, all'𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚

🏞️ A partire dagli esiti della ricerca, un momento di confronto, riflessione e sintesi sullo 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 dopo l’introduzione del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

​👇 Registrati al link per partecipare https://bit.ly/45hDzwD

Leggi di più su 🔗​ https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/pianificare-la-tutela-paesaggistica/

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 10/06/2024

➡️ Verso Minicifre della cultura 2024

Seconda tappa del percorso di avvicinamento alla nuova edizione di Minicifre della cultura.

Parliamo di cinema e spettacolo dal vivo. Quali sono i numeri? E cosa intendiamo quando parliamo di spettacolo dal vivo?

Scorri le card o leggi qui:

👥 nel 2022 1 persona su 3 è andata al cinema, 1 su 8 a teatro e 1 su 15 a un concerto

📍​ i 5239 cinema italiani hanno venduto 48 milioni di biglietti, il 20% solo in Lombardia

​💥​ dei 180.000 spettacoli dal vivo nel 2022, quasi la metà sono spettacoli teatrali

📊​ dal 2018 al 2022, + 58% di spettatori ai concerti, -48% al cinema, -19% a teatro

📌​ Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, realizzato dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌​

---

Per saperne di più: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/minicifre-della-cultura/


Ministero della Cultura
Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC

Last CHARTER Alliance Webinar | Cultural heritage education and training: What are the curricula and occupations that will shape the future of the sector? - CHARTER 07/06/2024

📣​ Quale formazione e quali competenze per il futuro delle professioni culturali?

È a cura della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 e dell'𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚 l'ultimo webinar di 𝐂𝐇𝐀𝐑𝐓𝐄𝐑 - 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐬𝐤𝐢𝐥𝐥𝐬 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞, progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ per sviluppare una strategia europea di valorizzazione delle professioni del patrimonio culturale.

𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍 𝒉𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂𝒈𝒆 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒂𝒏𝒅 𝒕𝒓𝒂𝒊𝒏𝒊𝒏𝒈: 𝑾𝒉𝒂𝒕 𝒂𝒓𝒆 𝒕𝒉𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒓𝒊𝒄𝒖𝒍𝒂 𝒂𝒏𝒅 𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔 𝒕𝒉𝒂𝒕 𝒘𝒊𝒍𝒍 𝒔𝒉𝒂𝒑𝒆 𝒕𝒉𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒐𝒇 𝒕𝒉𝒆 𝒔𝒆𝒄𝒕𝒐𝒓?

📅 12 giugno

🕑​ 14.00-15.30

💻​ online, con registrazione obbligatoria al link https://bit.ly/3x6K0G0

𝐂𝐇𝐀𝐑𝐓𝐄𝐑 ha dedicato gli ultimi tre anni all'analisi dei percorsi di 𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 in Europa, con l'obiettivo di identificare quelli che garantiscono competenze e curricula adeguati alle professioni del futuro.

🎤 Dei risultati dell'attività di studio, ricerca e confronto e dei più innovativi percorsi formativi emersi parleranno 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚𝐋𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐲𝐞𝐧𝐬 di ENCATC, 𝐊𝐚𝐫𝐢𝐧 𝐑𝐢𝐞𝐠𝐥𝐞𝐫 e 𝐖𝐨𝐥𝐟𝐠𝐚𝐧𝐠 𝐁𝐚𝐚𝐭𝐳 dell'Akademie der bildenden Künste Wien, 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐃𝐞 𝐋𝐮𝐜𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢𝐧𝐧𝐨 della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, 𝐌𝐚𝐫𝐥𝐞𝐞𝐧 𝐇𝐨𝐟𝐥𝐚𝐧𝐝-𝐌𝐨𝐥 dell' Erasmus University Rotterdam, 𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢 di NEMO - Network of European Museum Organisations, 𝐇𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐬𝐡𝐢𝐫𝐨𝐧 𝐌𝐞𝐧𝐝𝐨𝐥𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 della Universitat de Barcelona, 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐫 𝐍𝐞𝐰𝐦𝐚𝐧 della University of Galway

🤝​ I webinar di CHARTER sono organizzati in collaborazione con ENCATC, nell'ambito della serie 𝑀𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟𝑠 𝑇𝑎𝑙𝑘𝑠.

Scopri di più su 👉 https://charter-alliance.eu/cultural-heritage-education-and-training/

📌 𝐂𝐇𝐀𝐑𝐓𝐄𝐑 - 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐬𝐤𝐢𝐥𝐥𝐬 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 è un progetto finanziato nell’ambito di 𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬+📌

CHARTER - European Cultural Heritage Skills Alliance

Last CHARTER Alliance Webinar | Cultural heritage education and training: What are the curricula and occupations that will shape the future of the sector? - CHARTER The third and last webinar in the three-part series sharing the CHARTER Alliance's findings will look at cultural heritage education and training (E&T), showcasing one of CHARTER's main findings: the eight innovative/emerging heritage pathways. This webinar will allow you to further understand the d...

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 06/06/2024

📍 La Direttrice Alessandra Vittorini è intervenuta alla giornata conclusiva della 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di 𝑮𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐-𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐𝒓𝒂𝒕𝒆, il corso executive di Gallerie d’Italia Academy di Intesa Sanpaolo realizzato con il contributo scientifico di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e Digit’Ed.

✏️ Anche in questa edizione, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha contribuito a comporre 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Tra i temi del corso: il contesto giuridico istituzionale in Italia e all’estero, la relazione pubblico-privato e le nuove forme di partnership, le prassi innovative di heritage management, il collection management in ambito privato e aziendale, la dimensione economico-finanziaria e contabile dei beni e delle attività culturali, le strategie di valorizzazione e di ampliamento della fruizione di patrimoni corporate e privati, il PNRR, il project management e i principali trend dell’innovazione tecnologica e le ricadute nel settore culturale.

📸 FOTO: Maurizio Tosto



Gallerie d'Italia
Ministero della Cultura
Intesa Sanpaolo
Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Cariplo
Fondazione 1563

04/06/2024

🔎 I "limiti" dell'agire sul patrimonio culturale tra tutela, conservazione e restauro.

Ne ha parlato la Direttrice 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 al Passepartout Festival, in dialogo con 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐏𝐚𝐩𝐨𝐭𝐭𝐢, Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.

04/06/2024

𝐈𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞. 𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 - 8 dialoghi sullo stato della trasformazione digitale in atto, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e prodotto da Storie avvolgibili.📯

🎙A cura di Andrea Daniele Signorelli con Donata Columbro, Simone Arcagni, Valentina Tanni, Carola Frediani, Iolanda Pensa, Luca De Biase e Fabio Viola.

Ascoltalo su tutte le piattaforme oppure sulla piattaforma di e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 👉🏻 https://bit.ly/PodcastDL01P
Per gli iscritti è possibile ottenere l'Open badge per la certificazione delle competenze acquisite!

Fabbrica del Vapore di ha ospitato Fondazione Scuola beni e attività culturali 🙏🏻

*****

Questo podcast è parte di 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 🇪🇺
Tutta l'offerta formativa è innovativa, gratuita, certificata 🙂

03/06/2024

🌱 Se sei sempre stato attratto dai giardini pieni di storia e di storie, non perdere 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨. 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐞.

🌳 Il corso, 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, parte da un excursus sulla storia di parchi e giardini, analizza il processo gestionale di un giardino, suggerisce strumenti e tecniche di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale verde e fornisce conoscenze su sicurezza, accessibilità, gestione del rischio, senza tralasciare una riflessione sulla normativa vigente.

🔎 Un ricco e stimolante percorso pensato per tutti - professionisti, cultori, appassionati, studiosi, studenti e semplici curiosi - 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐦𝐚𝐧𝐝 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, articolato in webinar, videolezioni, podcast, una docuserie, ricche bibliografie e linee guida.

Pronti a partire? Vi aspettiamo!

👉 Per iscriversi: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=530

📌 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia 📌

🇪🇺 È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0

Scopri di più su 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/offerta-formativa/oltre-il-giardino/


Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC
APGI Associazione Parchi e Giardini d'Italia
Reggia di Venaria
Museo Nazionale di Villa Pisani
Giardino della Villa Medicea di Castello,
Villa Durazzo
Villa Buonaccorsi, MiC Marche e Regione Marche
Reggia di Caserta

31/05/2024

🎤 La Direttrice 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 a 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐮𝐭, il festival culturale che la Biblioteca Astense Giorgio Faletti con la Città di Asti e la Regione Piemonte dedicano ai temi attuali e cruciali della società e della cultura.

📌 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, alle 18.00, al Palco 19 in Via Ospedale 19 ad Asti, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 condividerà con 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐏𝐚𝐩𝐨𝐭𝐭𝐢, Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, un dialogo sul 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝’𝐚𝐫𝐭𝐞 e su quali siano i limiti da rispettare per non danneggiarli. A partire dall'esperienza maturata sul territorio come soprintendenti, con il panel 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐, 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 Alessandra Vittorini e Luisa Papotti daranno un contributo alla riflessione sul tema del 𝒍𝒊𝒎𝒊𝒕𝒆, scelto per la ventunesima edizione di Passepartout Festival.

30/05/2024

Una rete per condividere progetti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale: nasce 𝘚𝘩𝘢𝘳𝘦 - 𝘗𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦!
Se sei un'organizzazione culturale e vuoi segnalare il tuo progetto, partecipa compilando il form online https://arcg.is/0zWL4S e prendi parte alla mappatura della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali su progetti di trasformazione digitale del settore culturale italiano. 📥

Tutte le info sulla news: https://bit.ly/Share_Dicolab


Questa azione è parte di 𝗗𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗯. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, è realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

28/05/2024

Scopri come l'innovazione tecnologica sta trasformando le organizzazioni culturali! 📲📊
Il corso 𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 offre le chiavi per sfruttare appieno il potenziale dei dati e migliorare le strategie complessive degli enti culturali.
Diventa un esperto nell'analisi e nella gestione dei dati: https://bit.ly/CorsoDL11M

Il corso è a cura di Deborah Agostino, professoressa associata al Politecnico di Milano, esperta in gestione dell'innovazione applicata al settore culturale.
Fabbrica del Vapore di Milano ha ospitato Fondazione Scuola beni e attività culturali 🙏🏻

*****

Questo corso è parte di 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 🇪🇺
Tutta l'offerta formativa è innovativa, gratuita, certificata 🙂

www.dicolab.it

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 27/05/2024

🎙️ Hai ascoltato 𝑶𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐. 𝑰𝒍 𝑷𝒐𝒅𝒄𝒂𝒔𝒕?
Sei episodi alla scoperta dei parchi e dei giardini storici: le storie, i segreti, le persone, le tecniche.

❓ Cosa lega l'ascesa napoleonica alla diffusione dei giardini pubblici in Europa? Perché il giardino all'inglese deve la sua fortuna al conflitto tra due sorelle sovrane del Settecento? Come ha attraversato il Novecento, il secolo che segna la fine di ogni certezza, la secolare idea di giardino? E infine, come sopravviveranno i giardini storici al cambiamento climatico?

📻 𝑶𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐. 𝑰𝒍 𝑷𝒐𝒅𝒄𝒂𝒔𝒕 è una serie della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, scritta e curata da Franco Panzini e Vanessa Vaio e prodotta da Storie avvolgibili.

🌳 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

FOTO: Martino Lombezzi / Gramma Studio

1. Villa Lante, Bagnaia (VT)


APGI Associazione Parchi e Giardini d'Italia Ministero della Cultura
Reggia di Venaria
Museo Nazionale di Villa Pisani
Giardino della Villa Medicea di Castello,
Villa Durazzo
Villa Buonaccorsi, MiC Marche e Regione Marche
Reggia di Caserta
Storie avvolgibili

27/05/2024

📍 Continua #𝐒𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞𝐅𝐚𝐫𝐞𝐒𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞, progetto educativo sul patrimonio culturale immateriale dedicato agli studenti e ai docenti della scuola secondaria di secondo grado.

▶️​ I 𝟏𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚, già protagonisti della fase di PCTO sull'𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐮𝐩𝐢, hanno raccontato ai compagni del liceo la tradizione di questo elemento di patrimonio culturale immateriale, anche attraverso la 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 realizzata insieme all'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐮𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐕𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐮𝐜𝐞𝐫𝐢 .

🔎 Questa esperienza fa parte delle attività di monitoraggio del progetto, svolte dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐚𝐭𝐚.

📌 è un progetto educativo ideato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e attuato con il contributo del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Favorisce la conoscenza dei 17 elementi italiani iscritti nelle Liste UNESCO e la trasmissione delle pratiche e delle competenze che ne sono alla base 📌

👉 Scopri di più su https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/innovazione-e-sperimentazione/unesco-new-generation/



LICEO Statale M.F.Quintiliano
Museo dei pupi - Siracusa
Fondazione Santagata for the Economics of Culture
Ministero della Cultura
Ministero dell'Istruzione e del Merito
UNESCO

23/05/2024

Domani, venerdì 24 maggio, partecipiamo al seminario internazionale 𝐋𝐞 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨: 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 organizzato da Fondazione 1563
Il seminario proporrà una rassegna ragionata e critica di attività di studio, ricerca, valorizzazione dei patrimoni bibliografici di interesse storico, e più in generale di ruolo e funzioni delle biblioteche.

La Fondazione porterà il suo contribuito all'interno del panel 𝘗𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦𝘥 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢, dove Fabrizio M. Pedroni e Chiara Faini racconteranno Dicolab. Cultura al digitale, spiegando le diverse linee d'azione in cui si declina il progetto, i percorsi formativi disponibili, e le opportunità che esso offre, in particolare alle istituzioni culturali e alle biblioteche, in termini di accompagnamento alla transizione digitale e rafforzamento delle competenze delle e dei professionisti del settore.

Sarà possibile seguire la diretta dell'incontro sul canale YouTube di Fondazione 1563: https://www.youtube.com/-mh5il

21/05/2024

Con un seminario sul ruolo della mediazione culturale nelle pratiche artistiche, abbiamo presentato 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 a 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮.

Un'occasione per condividere best practice, nuove prospettive e approcci inediti nella pratica creativa e nella rigenerazione urbana.

📌 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌

Scopri di più su Arte e spazio pubblico https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/arte-e-spazio-pubblico/



Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"
Direzione Generale Creatività Contemporanea
Ministero della Cultura

21/05/2024

«Una panoramica di tutte quelle competenze necessarie per la digitalizzazione» 📲
Acquisisci conoscenze chiare su fasi, processi, dispositivi e tecniche per la conservazione multimediale del patrimonio culturale con il corso 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
Iscriviti adesso: https://rb.gy/oiw0tk

Con Alfredo Corrao, esperto di fotografia e dispositivi per la digitalizzazione del patrimonio.
Il Museo Nazionale Romano ha ospitato Fondazione Scuola beni e attività culturali per le riprese di questa clip 🙏🏻

*****

Questo corso gratuito è parte di 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 🇪🇺
Tutta l'offerta formativa è innovativa, gratuita, certificata 🙂 🚀📊

̀

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 20/05/2024

📍 𝑮𝒆𝒔𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊 𝒅𝒆𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊 | 𝑮𝒆́𝒓𝒆𝒓 𝒍𝒆𝒔 𝒓𝒆́𝒔𝒆𝒓𝒗𝒆𝒔: si è conclusa la settimana di mobilità in Italia per i 20 professionisti italiani e francesi.

📅 In programma, visite studio al Parco Archeologico del Colosseo, al MAXXI | Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, alla caserma “La Marmora” sede del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, al Deposito di Santo Chiodo e Museo Diocesano di Spoleto.
Dopo la settimana di mobilità in Francia, è proseguita anche in Italia l'intensa attività di scambio tra i partecipanti e di confronto con gli studiosi e gli esperti che hanno animato i laboratori, le tavole rotonde e le lezioni frontali.

📸 Foto
1. Roma, Parco Archeologico del Colosseo. I depositi augustei.
4. Roma, Parco Archeologico del Colosseo. Cassetta degli scavi Giacomo Boni.
6. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Lectio magistralis del Direttore Christian Greco, Museo Egizio di Torino
8. Roma, Parco Archeologico del Colosseo. I partecipanti

📌 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑑𝑒𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖 | 𝐺𝑒́𝑟𝑒𝑟 𝑙𝑒𝑠 𝑟𝑒́𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒𝑠 è il progetto internazionale di formazione e scambio, sul tema della cura e gestione dei depositi, frutto della curatela condivisa di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Institut Nationale du Patrimoine (INP) di Parigi 📌


Institut national du patrimoine MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Spoleto - Deposito Opere d'Arte di Santo Chiodo Duomo di Spoleto - Complesso Monumentale Parco archeologico del Colosseo

16/05/2024

Guardare alla digitalizzazione come a uno strumento abilitante per realizzare qualcosa di completamente nuovo! 👁📲
Il corso 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 mostra come realizzare e rendere fruibile un servizio digitale a partire dai fabbisogni delle persone, pianificando tempi, costi e riuscita 🔍

A cura di Tommaso Buganza, professore di Leadership e Innovation presso la School of management del Politecnico di Milano, e Daniel Trabucchi, Senior Assistant Professor presso il Politecnico di Milano ed esperto di Platform Thinking.

La Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera di Milano hanno ospitato Fondazione Scuola beni e attività culturali 🙏🏻 Conosci il progetto di digitalizzazione dei manoscritti della Biblioteca? 📖🌍

*****

Questo corso è parte di 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 🇪🇺
Tutta l'offerta formativa è innovativa, gratuita, certificata 🙂
Iscriviti ora e ottieni l'open badge per la certificazione delle competenze acquisite https://bit.ly/CorsoDL15M 🚀📊

15/05/2024

📣 I 20 professionisti italiani e francesci partecipanti a 𝑮𝒆𝒔𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊 𝒅𝒆𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊: 𝒂𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊, 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 sono in Italia per la seconda settimana di mobilità internazionale.

✏️ Dopo i saluti del Direttore Generale Musei, Massimo Osanna, e del Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini, 𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 con laboratori, tavole rotonde e lezioni sui temi della gestione dei depositi e della conservazione delle collezioni del patrimonio.

📅 Nel programma di questa settimana, anche le 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 al Parco archeologico del Colosseo, al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, alla caserma “La Marmora” sede del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, al Deposito di Santo Chiodo e al Museo Diocesano di Spoleto.

📌 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑑𝑒𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖 | 𝐺𝑒́𝑟𝑒𝑟 𝑙𝑒𝑠 𝑟𝑒́𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒𝑠 è il progetto internazionale di formazione e scambio, sul tema della cura e gestione dei depositi, frutto della curatela condivisa di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Institut national du patrimoine (INP) di Parigi 📌


Spoleto - Deposito Opere d'Arte di Santo Chiodo Duomo di Spoleto - Complesso Monumentale

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 15/05/2024

📣 Quali sono gli strumenti di conoscenza e di tutela dell’architettura moderna e contemporanea in Italia?

Ne parliamo mercoledì 22 maggio, alle 15.30, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, per la presentazione di 𝐸𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝐶𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑎𝑙 1945 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖.

Il volume restituisce gli atti delle due giornate di studio e presentazione degli esiti della ricerca 𝐄𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞, frutto della collaborazione tra la 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 e la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢.

🔎​Il libro ripercorre la storia del 𝐶𝑒𝑛𝑠𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑙 1945 𝑎 𝑜𝑔𝑔𝑖, con focus specifici su tutte le regioni e un significativo apparato fotografico, e raccoglie il contributo di studiosi ed esperti del settore sui temi della conoscenza, valorizzazione, tutela ed educazione alla conservazione dell’architettura moderna e contemporanea. Nella pubblicazione, anche un’ampia raccolta di strumenti per la schedatura delle architetture e una sintesi sugli aspetti normativi e procedurali per la loro conservazione nel tempo.

​Registrati al link per partecipare 👇
https://www.eventbrite.com/e/ereditare-il-presente-tickets-905892397547

Leggi il programma e scopri di più 👇https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ereditare-il-presente-conoscenza-tutela-e-valorizzazione-dellarchitettura-italiana-dal-1945-ad-oggi-volume-presentazione/

📌​ “𝐸𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝐶𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑎𝑙 1945 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖”, è a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, edito da Magonza 2024

Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC

14/05/2024

✏️ Con 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ valorizziamo lo sforzo progettuale delle città finaliste al titolo di 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, per dare un futuro alle idee dei dossier di candidatura che non hanno vinto la competizione.

🔎 Nel video, l'avvio della terza edizione, che ci vede al fianco di L’Aquila, futura Capitale del 2026, Agnone, Alba, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

📍 Dopo la masterclass inaugurale, i lavori proseguiranno con tre corsi online dedicati all’approfondimento dei temi significativi per l’attuazione di un piano di sviluppo a base culturale; un percorso dedicato a ogni città, articolato in tre workshop (di cui uno in presenza nei singoli territori e due online); un evento conclusivo che riunirà nuovamente tutti i partecipanti della terza edizione del progetto.

👉 Scopri di più https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/innovazione-e-sperimentazione/cantiere-citta-capitale-italiana-cultura/

📌 è promosso dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌


Comune di Rimini Città di Alba Comune di Agnone Comune dell'Aquila Città di Gaeta Comune di Latina Comune di Maratea Comune di Treviso Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Lucera 2025

14/05/2024

Nell'intervista al Direttore 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 per 𝑇𝑔1 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑖𝑛𝑎, il racconto di 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨, il progetto di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e gestione dei parchi e dei giardini storici, e gli ultimi aggiornamenti su 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞.

📌 𝑂𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑜 e 𝐷𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑏. 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑙 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 sono i due progetti promossi dal Ministero della Cultura, che la Fondazione cura e realizza nell'ambito del PNRR Cultura 4.0 📌

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 13/05/2024

📣 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 approda a 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮 con 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊.

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, ore 17.00-19.00, presso il Teatro Michetti, viale Gabriele D'Annunzio 28 📍

✏️ Un seminario sul ruolo della 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 nelle pratiche artistiche, che racconta esperienze di successo sul territorio, che hanno sperimentato nuove prospettive e approcci nella pratica creativa e nella rigenerazione urbana.

👆 Sfoglia il carosello per scoprire il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 e scopri di più su https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/arte-e-spazio-pubblico/

📌 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌


Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"
Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea

10/05/2024

«Non c'è un individuo che è privo di cultura, l'importante è che abbia accesso a tutti i tipi di cultura» 👫🧍‍♂️📲
Il corso 𝐈 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 insegna come mettere al centro i processi di ascolto per attrarre, coinvolgere, fidelizzare i pubblici delle organizzazioni culturali 🔍

Con Alessandro Bollo, direttore del Museo Nazionale del Risorgimento, e Annalisa Cicerchia, economista della cultura e senior researcher presso l'ISTAT.

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino e la Biblioteca nazionale centrale di Roma hanno ospitato Fondazione Scuola beni e attività culturali 🙏🏻

*****

Questo corso è parte di 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU 🇪🇺
Tutta l'offerta formativa è innovativa, gratuita, certificata 🙂

Iscriviti ora e ottieni l'open badge per la certificazione delle competenze acquisite https://bit.ly/CorsoDL03M 🚀📊

09/05/2024

📍 L’Area Ricerca della Fondazione ha partecipato alla conferenza annuale di Esri Italia, con tre interventi al tavolo Tecnologie innovative per i beni culturali e il patrimonio storico. Abbiamo parlato di
📌 Minicifre della cultura: analisi e visualizzazione di dati statistici sulla cultura
📌 La ricomposizione dello stato e della tutela paesaggistica
📌 Mappa delle comunità: la gestione partecipata del patrimonio culturale

🔎 Nei progetti di ricerca della Fondazione è sempre fondamentale l'uso delle tecnologie digitali per la raccolta, la gestione, l'elaborazione e la presentazione dei dati. I nostri interventi alla conferenza sono stati occasione di confronto con gli altri specialisti di settore sui metodi e sugli strumenti GIS al servizio del patrimonio culturale.

👉 Scopri di più sulle nostre attività di Ricerca https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 09/05/2024

➡️ Verso Minicifre della cultura 2024

Stiamo lavorando alla nuova edizione di Minicifre della cultura. Nell’attesa, una volta al mese per cinque mesi, vi presentiamo alcuni dati che raccontano il settore culturale in Italia!

Cominciamo dai luoghi del patrimonio in Italia.
Quanti sono? Qual è la Regione con più musei, monumenti e aree archeologiche? Quanti i visitatori nel 2022?

Scorri il carosello o leggi qui:

🏛️ 4.416 luoghi del patrimonio in Italia, 1 ogni 13.300 abitanti
📍 La Toscana: la Regione che ne ha di più
👥 108 milioni di visitatori nel 2022
👀 21 italiani su 100 hanno visitato una mostra o un museo nel 2022

Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, realizzato dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
---
Per saperne di più: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/minicifre-della-cultura/

Photos from Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali's post 07/05/2024

📢 Parte la terza edizione di 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀.

➡Dopo il successo delle prime due edizioni, prosegue l’iniziativa di capacity building promossa dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione per 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 presentati dalle città finaliste al programma 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢.

📍 Abbiamo iniziato con due giorni di masterclass alla presenza dei rappresentanti delle 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗲 al titolo per l’anno 2026: L’Aquila, futura Capitale, Agnone (IS), Alba (CN), Gaeta (LT), Latina, Lucera (FG), Maratea (PZ), Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

📖 Al 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, dopo i saluti del Ministro Gennaro Sangiuliano, le delegazioni hanno raccontato i 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, dal concept del programma alla visione di futuro della propria città.

✏ Il secondo giorno, alla 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮, abbiamo coinvolto i partecipanti in tre 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 su città e sviluppo cultura, governance per la città culturale, comunicazione partecipata.

👉 Scopri di più https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/innovazione-e-sperimentazione/cantiere-citta-capitale-italiana-cultura/


Capitali della Cultura
Comune dell'Aquila Comune di Agnone Città di Alba Comune di Latina Città di Gaeta Comune di Maratea Comune di Rimini Comune di Treviso Unione dei Comuni della Valdichiana Senese

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Chi siamo

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è una Fondazione di partecipazione per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, socio fondatore.

Nasce con la missione di valorizzare i professionisti impegnati nella cura e gestione del patrimonio e delle attività culturali.

La Fondazione promuove un sistema virtuoso di conoscenza in cui dialogano tra loro discipline, competenze, soggetti attraverso attività di formazione e ricerca che, reciprocamente, si alimentano e aggiornano.

La Fondazione intende accompagnare le trasformazioni del sistema della cultura, con un forte orientamento alla dimensione internazionale e confermando la nativa vocazione di centro di confronto e scambio.

Video (vedi tutte)

𝐈𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞. 𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 - 8 dialoghi sullo stato della trasformazione digitale in atto, realizzato d...
🌱 Se sei sempre stato attratto dai giardini pieni di storia e di storie, non perdere 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨. 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞...
Share - Pratiche di cultura al digitale
Scopri come l'innovazione tecnologica sta trasformando le organizzazioni culturali! 📲📊Il corso 𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐬...
📍  Continua #𝐒𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞𝐅𝐚𝐫𝐞𝐒𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞, progetto educativo sul patrimonio culturale immateriale dedicato agli studenti e ai docen...
«Una panoramica di tutte quelle competenze necessarie per la digitalizzazione» 📲Acquisisci conoscenze chiare su fasi, pr...
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
✏️ Con 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ valorizziamo lo sforzo progettuale delle città finaliste al titolo di 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙...
Nell'intervista al Direttore 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 per 𝑇𝑔1 𝑀𝑎𝑡𝑡𝑖𝑛𝑎, il racconto di 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨,  il progetto di for...
«Non c'è un individuo che è privo di cultura, l'importante è che abbia accesso a tutti i tipi di cultura» 👫🧍‍♂️📲Il corso...
Continuano i PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento- nell'ambito di #SapereFareSapere📯Il qua...
⏰C'è tempo fino a giovedì 11 aprile per partecipare a 𝐓𝐀𝐏 - 𝐓𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢, nella pagina dedicata s...

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Viale Castro Pretorio, 105
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:30
Altro Educational Research Rome (vedi tutte)
Famiglie Digitali Famiglie Digitali
Via Renato Fucini, 14
Rome, 00137

Progetti Educativi sul mondo digitale. Eventi per la scuola, i genitori e i ragazzi.

Fondazione Patrizio Paoletti Fondazione Patrizio Paoletti
Via Nazionale 230
Rome, 00184

Attiva nei campi della ricerca e dell'educazione, la Fondazione promuove il benessere sociale.

American Academy in Rome American Academy in Rome
Via Angelo Masina 5
Rome, 00153

The American Academy in Rome supports innovative artists, writers, and scholars living and working to

Eulab Eulab
Via Sabotino 2
Rome, 00195

Un laboratorio per divulgare la Scienza della Felicità, così da creare un luogo ideale dove gli adulti possono trovare strumenti e supporto per far crescere bambine e bambini consapevoli di poter costruire la propria felicità e il proprio benessere.

Un Primo Sguardo Sociologico sulle Danzatrici Orientali on Italia Un Primo Sguardo Sociologico sulle Danzatrici Orientali on Italia
Rome

Ci presentiamo: siamo Perla Elias Nemer, insegnante e ballerina di Roma (corsista del Master di II li

GreenSCENT Project GreenSCENT Project
Corso Vittorio Emanuele II, 39
Rome, 00186

Inspire people to care for the environment by promoting empathy through education & awareness. #H2020

Ren Lab Ren Lab
Rome

REN Lab è il Centro di Ricerca di Neuroscienze Educative e dello Sport

Centro Ricerca CBPT Centro Ricerca CBPT
Piazza Antonio Mancini 4
Rome, 00196

Il Centro Ricerca CBPT nasce per diffondere la pratica, la formazione e la ricerca sulla Play Therapy

Gioco Educazione Gioco Educazione
Rome

"Giocare è l'arte di crescere."

FOSSR project FOSSR project
Via Dei Taurini 19
Rome, 00185

Fostering Open Science in Social Science Research

Chiedi Aiuto al Cielo Chiedi Aiuto al Cielo
Rome

Chiedete e vi sarà dato

Donatori Sperma Di Roma Donatori Sperma Di Roma
Rome, 00100

Salve, qui troverete informazioni sul mondo delle donazioni di sperma private. Come procedere con sicurezza e come mettersi in contatto con il donatore giusto. Pagina gemellata al gruppo https://www.facebook.com/groups/2007118342782339/