SIAacademy, Leadership autentica & Management sostenibile

SIAacademy,  Leadership autentica & Management sostenibile

La SIA academy è dedicata a professionist*, manager e titolari d’impresa che, attraverso la propr

Normali funzionamento

Welcome! You are invited to join a meeting: "La sfida della sostenibilità - Quali cambiamenti richiede ad avvocati e dottori commercialisti per mantenere vitalità e prosperità nella loro professione". After registering, you will receive a... 18/05/2021



Mercoledì 26 Maggio la nostra CEO Ines Giangiacomo e la nostra partner Ermacora faciliteranno l'Open Talk dedicato alla e il suo ruolo nelle professioni.

In particolare, avvocati e dottori commercialisti che cercano risposte su come migliorare la propria condizione attuale e, soprattutto, quella dei propri clienti.

L'evento gratuito - che è in corso di accreditamento con gli Ordini Professionali - è organizzato da , con la partnership di Filosofica, e ha un obiettivo ambizioso:

👉trasferire ai partecipanti preziose informazioni sulla sostenibilità e guidarli in una vera e propria esplorazione dell’ambito.

Appuntamento dalle 14 alle 16, puoi iscriverti gratuitamente a questo link https://zoom.us/meeting/register/tJcudeitrT0qH9Hzxjml-kaf35fliEYYIpVL

Welcome! You are invited to join a meeting: "La sfida della sostenibilità - Quali cambiamenti richiede ad avvocati e dottori commercialisti per mantenere vitalità e prosperità nella loro professione". After registering, you will receive a... L’open talk si pone l’obiettivo di presentare ed approfondire la tematica sempre più importante ed urgente della sostenibilità. L’incontro sarà strutturato in modalità workshop. Grazie all’intervento di esperti del settore e testimonial che hanno già approcciato e sondato questo aspetto...

Innovare e Filoso-fare 20/11/2020

Cosa lega filosofia e ?
Cos'è il business e quali sono le sue peculiarità?
Ne abbiamo parlato questa settimana su
Bottega Filosofica

Innovare e Filoso-fare Qualche giorno fa, nel suo prezioso intervento ospite di EMCC, Mark Kahn ha messo in evidenza come gli interventi di business coaching debbano necessariamente avere tre fondamentali peculiarità che, ferma restando la centralità del(la) coachee nel processo, ci portano a considerazioni che superano...

14/10/2020

"Fare bene impresa significa anche fare il bene comune" Myriam Ines Giangiacomo, founder & CEO di Bottega Filosofica, ha testimoniato la nostra 'spintarella' verso aziende attraverso la SIAacademy e la newsletter

17/03/2020



L’agire organizzativo e manageriale include, accanto alle componenti tecnico-specialistiche, attività quali la presa di decisioni, la costruzione e comunicazione del significato dell’azione organizzativa, il sostegno alla motivazione e all’assunzione di responsabilità, la realizzazione e trasmissione di valori, l’integrazione di prassi, identità, regole, la scelta fra opzioni valoriali differenti.

Si tratta di attività che pongono interrogativi molteplici e complessi la cui trattazione e soluzione non può essere affidata esclusivamente ad un sapere tecnico ed economico né sottostare unicamente al paradigma di efficacia ed efficienza.

E' necessario sperimentare approcci teorico-pratici e strumenti di analisi che ci rendano in grado non solo di leggere, ma anche di abitare la vita organizzativa in modo 'critico e riflessivo'.

10/03/2020



Quando si parla di leadership l’attenzione si concentra sulle attività rivolte agli altri – la guida, l’esempio, la crescita – mentre deve partire da se stess*: praticando su di sé tutto ciò che si vuole praticare su altr*.
Un(a) leader autentic* è anzitutto un(a) leader della propria crescita.
Solo così è possibile sviluppare una leadership coerente con il proprio io profondo e i propri talenti, senza appiattirsi su tecniche e comportamenti stereotipati.

Come diceva Carl Rogers: “occorre entrare in contatto profondo e coraggioso con il proprio intimo sé”.
Allora riusciamo ad essere spontane* e, attingendo alle nostre risorse migliori, sentiamo di dare il meglio di noi.

Un(a) leader autentic*:

ricerca e ritrova in sé le risorse per scegliere liberamente e si assume la responsabilità delle proprie scelte

è appassionat* della propria e dell’altrui crescita

ha un buon rapporto con se stess* per costruire buoni rapporti con gli altri

rifiuta la logica del conflitto per accogliere con gentilezza

in quanto innovatore, si pone e si applica sempre a favore di qualcosa, mai contro

ascolta, sa dare ragione e si interroga

è attent* al bene dell’altro e al bene comune

pratica la propria leadership attraverso piccoli gesti significativi e replicabili

è conness* con il presente, nel duplice significato di vivere il ‘qui e ora’ - senza lasciarsi bloccare dalle esperienze del passato né dalla paura del futuro - e di riconoscere il tempo e il contesto nel quale è chiamato a operare

è coerente - capace di cambiare al cambiare del mondo - ricercando e trovando la connessione con il proprio io profondo nel nuovo contesto

impara dai propri fallimenti, ma fonda la propria identità sui propri talenti e successi. E, in questo modo, aiuta gli altri a esprimere e finalizzare i propri.

03/03/2020



Il pensiero sistemico è quello che ci permette di vedere sia l’albero che la foresta, ed è in grado di operare al meglio su entrambi.

Grazie al pensiero sistemico, possiamo occuparci del particolare tenendo conto del quadro generale e del quadro generale senza trascurare il particolare; del singolo tenendo conto della comunità e della comunità tenendo conto del singolo.

Di fronte a grandi problemi, così come a grandi progetti, il pensiero sistemico consente di aprire la mente (e il cuore) a nuove opportunità; che nascono da una diversa visione del contesto nel suo complesso, inteso come insieme delle parti che interagiscono e sviluppano nuove connessioni, influenzando il contesto e lasciandosene influenzare.

26/02/2020

"Il coraggio è una dote del carattere ma anche dell'intelligenza: esso consiste fra l'altro nella capacità di entrare in un rapporto razionale ed equilibrato con il pericolo e il rischio, gestendoli nei limiti in cui questo è possibile.

In questa accezione di virtù dell'intelligenza, il coraggio assomiglia molto a quella che John Keats chiamava "Capacità Negativa". Questa, per il poeta inglese, era la dote fondamentale dell'uomo in grado di conseguire risultati autentici, di risolvere davvero i problemi e superare le difficoltà. Keats chiamò negativa questa capacità per contrapporla all'atteggiamento di chi affronta i problemi alla ricerca di soluzioni immediate, nel tentativo di piegare la realtà al proprio bisogno di certezze.

"Vi è capacità negativa quando un uomo è capace di stare nell'incertezza, nel dubbio senza l'impazienza di correre dietro ai fatti... perché incapace di rimanere appagato da una mezza conoscenza". Per Keats, accettando l'incertezza, l'errore, il dubbio è possibile osservare più in profondità, cogliere le sfumature e i dettagli, porre nuove domande, anche paradossali, e dunque allargare i confini della conoscenza e della consapevolezza. Dunque risolvere i problemi" dall'articolo di Gianrico Carofiglio su La Repubblica di oggi

25/02/2020



Essere autentic* vuol dire avere il coraggio di mostrarsi a se stess* e all'esterno nella propria genuina essenza, senza corazze né sovrastrutture.
Vuol dire avere una grande consapevolezza di sé, dei propri valori, dei propri talenti e delle debolezze, della propria luce e della propria ombra.
E’ avere il desiderio e il coraggio di esprimere la propria unicità senza temere il giudizio dell’altr*.
L’autenticità non è arrogante, non è aggressiva e non è inflessibile.
Fondandosi e traendo forza dalle proprie radici è, invece, accogliente, dialogante e flessibile.

18/02/2020



Inclusione non è accettazione e neppure annessione.
Chi include non si adegua ad una presenza estranea, né tenta di modificarla per renderla aderente al proprio modello.
L’inclusione si fonda sull’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni dell’altr*, vedere il mondo con i suoi occhi e viverlo con la sua pelle.
Non significa sposare un pensiero o uno stile altri da sé, ma – forti del proprio pensiero e del proprio stile – riconoscere l’esistenza delle differenze e contribuire a costruire una terza via, che ospiti entrambi i pensieri e gli stili, senza il bisogno di mediare tra essi. Significa creare un mondo al quale tutt* - tutt* divers* - possiamo appartenere.


Inclusione non è accettazione e neppure annessione.
Chi include non si adegua ad una presenza estranea, né tenta di modificarla per renderla aderente al proprio modello.
L’inclusione si fonda sull’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni dell’altr*, vedere il mondo con i suoi occhi e viverlo con la sua pelle.
Non significa sposare un pensiero o uno stile altri da sé, ma – forti del proprio pensiero e del proprio stile – riconoscere l’esistenza delle differenze e contribuire a costruire una terza via, che ospiti entrambi i pensieri e gli stili, senza il bisogno di mediare tra essi. Significa creare un mondo al quale tutt* - tutt* divers* - possiamo appartenere.

Inclusione non è accettazione e neppure annessione.
Chi include non si adegua ad una presenza estranea, né tenta di modificarla per renderla aderente al proprio modello.
L’inclusione si fonda sull’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni dell’altr*, vedere il mondo con i suoi occhi e viverlo con la sua pelle.
Non significa sposare un pensiero o uno stile altri da sé, ma – forti del proprio pensiero e del proprio stile – riconoscere l’esistenza delle differenze e contribuire a costruire una terza via, che ospiti entrambi i pensieri e gli stili, senza il bisogno di mediare tra essi. Significa creare un mondo al quale tutt* - tutt* divers* - possiamo appartenere.

Inclusione non è accettazione e neppure annessione.
Chi include non si adegua ad una presenza estranea, né tenta di modificarla per renderla aderente al proprio modello.
L’inclusione si fonda sull’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni dell’altr*, vedere il mondo con i suoi occhi e viverlo con la sua pelle.
Non significa sposare un pensiero o uno stile altri da sé, ma – forti del proprio pensiero e del proprio stile – riconoscere l’esistenza delle differenze e contribuire a costruire una terza via, che ospiti entrambi i pensieri e gli stili, senza il bisogno di mediare tra essi. Significa creare un mondo al quale tutt* - tutt* divers* - possiamo appartenere.

11/02/2020



In una logica sistemica, la sostenibilità deve essere interna come esterna; con una visione sul presente come sul futuro.

Si può e si deve tenere conto degli impatti che il nostro agire ha sull'ambiente biologico, economico e sociale. Allo stesso modo, l'agire deve essere sostenibile per la persona: nel senso di rispecchiarne i valori e le sensibilità; essere - quindi - autentico e non dettato da opportunità o costrizioni. Inoltre, l'agire deve essere sostenibile per l'organizzazione: ovvero profittevole e non omologante.

Infine, la sostenibilità deve guardare al presente come al futuro, nella consapevolezza che le scelte di oggi rappresentano anche il nostro lascito alle generazioni di domani.

04/02/2020

Perché SIAa
Desideriamo aiutare le persone e le organizzazioni a raccontare storie migliori.
Abbiamo una grande visione che vogliamo trasformare in azione.
Abbiamo imparato che guardare le cose da un unico punto di vista non è abbastanza.
Crediamo che la contaminazione e la collaborazione promuovano idee creative e soluzioni ispirate.
Diamo importanza all’intero e non alla singola proposta o intervento.

Non possiamo accontentarci di niente di meno.

PensareB 22/01/2020

Il nuovo anno è appena iniziato e annuncia un decennio cruciale per gli enormi cambiamenti che porterà nelle nostre esistenze e nel mondo.
Per essere autenticamente protagoniste e attivatrici della transizione possibile e necessaria verso un società più sostenibile e più inclusiva, noi di Bottega Filosofica lanciamo la nostra newsletter dal nome "Pensare B", dedicata a persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere per sé e per il Mondo.

Riteniamo che 'Pensare bene' e 'pensare il Bene' siano determinanti per vivere meglio, come individui e come comunità. Da qui il titolo della newsletter di Bottega Filosofica - Pensare B - dove B è business, bene comune, benefit, benessere, ‘be’, ....

Come sappiamo, ognuno può compiere un piccolo passo per partecipare alla costruzione di un ‘fuori di noi’ migliore. Pensare B offrirà, gratuitamente due volte al mese, spunti e strumenti per riflettere e agire con maggiore consapevolezza per avere un impatto positivo sul mondo. Ci piace pensarla come traccia di un cammino che sarà bello fare insieme.

Puoi leggere qui sotto il numero 0 di Pensare B. Se ti piacerà e vorrai riceverla quindicinalmente, puoi iscriverti qui:
https://lnkd.in/gNHiQ-Y

Fallo subito perchè il numero 1 arriverà venerdì. Ci auguriamo di averti come compagn* di viaggio.

PensareB PensareB Email Forms

13/01/2020

Questo post è dedicato a tutti coloro che, nel tempo, hanno apprezzato le idee della Reflective Management Academy e la sua pagina. In quest'ultimo anno tante cose sono cambiate e noi di Bottega Filosofica abbiamo fatto un gran lavoro, non ancora terminato, per integrare e rendere più accessibili e tra di loro coerenti i nostri siti e i nostri contenuti. Dopo la certificazione come B Corporation ci siamo trasformati in una Società Benefit associata ad Assobenefit. Il nostro obiettivo di beneficio comune, quello ceh perseguiamo attraverso e accanto al nostro business (fatto di consulenza, facilitazione, coaching e formazione) è quello di diffondere la cultura del 'business for good', della Sostenibilità, dell'Inclusione e dell'Autenticità. Per questo, sempre utilizzando le nostre metodologie riflessive e sistemiche, abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su questi temi e di offrire contenuti e opportunità strutturate di apprendimento in particolare sui temi della Leadership autentica, del Management sostenibile e della Facilitazione inclusiva. Quindi la nostra modalità di lavoro e, anzi, si è rafforzata, e la nostra offerta si è definita e ampliata.
Abbiamo quindi anche cambiato nome al nostro sito web e a questa pagina che continuerà ad essere un luogo di proposta e di scambio, che ci impegniamo a rendere sempre più vivace, che ti invitiamo ancora a frequentare, se ti va. Se invece vorrai rimuoverla dalle tue pagine preferite, non ce ne avremo a male e anzi, ci renderà più chiaro chi sono i nostri attuali interlocutori. Grazie per il tempo passato insieme finora e nel futuro.

Chief Philosophy Officer: chi sono e perché le aziende li stanno assumendo | Economyup 28/12/2018

La digital transformation richiede una competenza filosofica. Noi, con Bottega Filosofica, la stiamo rendendo disponibile da anni. E' il nostro momento????

Chief Philosophy Officer: chi sono e perché le aziende li stanno assumendo | Economyup Alcune società della Silicon Valley stanno reclutando laureati in filosofia come manager o per consulenze esterne. Così sono nati i "practical philosophers", che usano la loro conoscenza per le aziende. Nel 2019 il trend potrebbe arrivare anche in Italia. Ecco l'identikit di questa nuova figura ma...

03/12/2018

Are you an intellectual?

L’irresistibile attrazione della mediocrità 04/05/2018

L’irresistibile attrazione della mediocrità All’inizio del novecento il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset propose una soluzione ai mali della società che, pur nella sua follia, mi colpisce ancora per la sua ingegnosità. Ortega sosteneva che i dipendenti del settore pubblico, dai livelli più alti a quelli più bassi (anche se, a pen...

Lady Minouche Shafik: “La nuova sfida è insegnare come pensare” 12/04/2018

"Insegnare e memorizzare fatti oggi è irrilevante. Bisogna apprendere volta per volta, analizzare, pensare in modo critico, assorbire nuove conoscenze, collegare e argomentare [...] Sarà molto importante essere in grado di sintetizzare le informazioni, analizzarle e valutarle criticamente. In passato i lavori erano di tipo fisico, ora sono intellettuali, ma in futuro coinvolgeranno la sfera emotiva [...] Il computer fornisce informazioni che devono essere elaborate autonomamente. Il problema è la canalizzazione algoritmica di alcune piattaforme mediatiche, dove si ottengono solo informazioni che confermano i propri pregiudizi. Insegnare alle persone come pensare è la cosa più importante" .

Grazie Paola Vitaletti per averci segnalato questo prezioso articolo
Con Daniela Mattia Sandra Ermacora Francesca Natale Maria Grazia Magazzino

Lady Minouche Shafik: “La nuova sfida è insegnare come pensare” Direttore della London School of Economics and Political Science

Made in Italy: Andrea Margaritelli vince il 'Premio impresa etica' - Il Dubbio 25/03/2018

Made in Italy: Andrea Margaritelli vince il 'Premio impresa etica' - Il Dubbio Roma, 13 mar. (Labitalia) - "Dopo il riconoscimento del 'Premio Umana' nell’ottobre scorso, Andrea Margaritelli (alla guida del gruppo Margaritelli che comprende anche Listone Giordano) continua ad essere portavoce di una nuova filosofia imprenditoriale che cambia il modo di pensare l’economia. ...

Istat, pochi laureati ma nelle imprese la cultura fa la differenza 24/02/2018

"Quello che più conta, l’istruzione di imprenditori e dipendenti è associata positivamente alla performance delle imprese: la dinamica del valore aggiunto è più favorevole, i salari sono migliori e, soprattutto, i tassi di sopravvivenza sono più elevati. In quest’ultimo caso, nel periodo 2011-2015, caratterizzato da una mortalità molto elevata delle imprese esistenti, per ogni anno d’istruzione in più degli imprenditori si è osservato in media un miglioramento del 5% nel tasso di sopravvivenza delle imprese e un ulteriore miglioramento di circa il 3% per ogni anno d’istruzione della media dei dipendenti".

Istat, pochi laureati ma nelle imprese la cultura fa la differenza Abbiamo più musei di tutti, ma li frequentiamo poco. Meno laureati del resto dell'Europa, e per di più l'ascensore sociale che va lentissimo: difficile arrivare all'università per chi è figlio di genitori che si sono fermati alla scuola media. Eppure la laurea fa una grande differenza, nelle pos...

La tecnologia non è tutto 22/02/2018

L'ultimo articolo 'letto per voi' dalla nostra redazione. Cosa ne pensate?

La tecnologia non è tutto Una interessante recensione sull'articolo di Rodney Brooks

01/01/2018
La società degli automi: una conversazione con Riccardo Campa – FUTURI 15/12/2017

La società degli automi: una conversazione con Riccardo Campa – FUTURI 4 settembre 2017 0 Commento 1659 Visualizzazioni La società degli automi: una conversazione con Riccardo Campa di Riccardo Campa Nel suo ultimo libro "La società degli automi", il sociologo Riccardo Campa affronta il tema della disoccupazione tecnologica dal punto di vista storico e di scenario, d...

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Our Story

La SIA academy è dedicata a professionist*, manager e titolari d’impresa (di ogni dimensione) che, attraverso la propria attività, vogliano accrescere i propri risultati avendo, al contempo, un impatto positivo sull’ambiente naturale e sociale circostante.

Pensiamo che ciò sia possibile lavorando su tre competenze:


  • Sostenibilità, ovvero - da un lato - attenzione agli impatti che il nostro agire ha sull'ecosistema biologico, economico e sociale e - dall'altro - salvaguardia delle peculiarità e della profittabilità delle organizzazioni, così come dei valori e delle sensibilità personali.

  • Inclusione, lavorando su se stess* e nella comunità per comprendere e superare le convinzioni, i pregiudizi e i preconcetti che generano chiusura e contribuire alla creazione di un ambiente realmente inclusivo, fondato sulla premessa che ciascun* di noi è unic* e differente da chiunque altro.
  • Ubicazione

    Digitare

    Telefono

    Indirizzo


    Rome
    00179
    Altro Scuola Rome (vedi tutte)
    Dilit Dilit
    Via Marghera 22
    Rome, 00185

    the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

    Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
    Via Belisario 29
    Rome, 00187

    La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.

    API Associazione Pizzerie Italiane API Associazione Pizzerie Italiane
    Via Acuto 138
    Rome, 00131

    SOLUZIONI PROFESSIONALI E ALTA FORMAZIONE DAL 1989 CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI

    Scuola Centro Moda Scuola Centro Moda
    Via Terni 62
    Rome, 00182

    La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma

    Accademia Costume & Moda Accademia Costume & Moda
    Via Della Rondinella 2
    Rome, 00198

    "The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou

    Sonus Factory Sonus Factory
    Via Costantino Corvisieri 5-11
    Rome, 00162

    Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell

    Synchronia Scuola di Musica Synchronia Scuola di Musica
    Via Lanfranco Maroi 88
    Rome, 00148

    Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg

    Accademia Studioitalia Accademia Studioitalia
    Via Tibullo, 16
    Rome, 00193

    STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international student

    FORMADOCENTI FORMADOCENTI
    Circonvallazione Clodia, 167/Roma (RM)
    Rome, 00195

    Sito : www.formadocenti.it

    Omnia Sail   Crociere a Vela e Vacanze in Grecia Omnia Sail Crociere a Vela e Vacanze in Grecia
    Viale Parioli 120
    Rome, 00197

    Vivere la vela ed il mare. Un piccola flottiglia naviga in estate tra le Isole Greche.

    Fulbright College Fulbright College
    Via Principe Eugenio, 60, Scala C, Int 1
    Rome, 00185

    VACANZA STUDIO E CORSI DI LINGUE ALL'ESTERO.

    Shiatsu Igea Shiatsu Igea
    Lungotevere Prati N. 18/19
    Rome, 00193

    Il programma didattico della scuola è conforme ai criteri stabiliti dalla FISieo (Federazione Itali