Cosmico: Assoluto, universale, relativo a tutta l’umanità. (Treccani online)
Casa Cosmo è un ambiente protetto e intimo per l’infanzia e per le famiglie stesse, per vivere emozioni nutrienti, in cui crescere e scoprire la vita e le relazioni in movimento, la sensibilità estetica, il senso della natura e la responsabilità Cosmica partendo dal piccolo e dall’esperienza personale.
Casa Cosmo è uno spazio narr-attivo, di azioni narranti in cui le bambine e i bambini possano da subito trovare un luogo responsivo ai propri bisogni, una casa delle arti, del teatro, del gioco e delle scienze, della poesia nella quale la tata (o il tato) si muove come facilitatrice in cui le storie di vita familiari trovino accoglienza nel confronto e nel valore dell’alterità.
Servizio di assistenza domiciliare L. 4/2013Progetto, coordinamento, erogazione del servizio: �Dott.ssa Floriana Rocca
Pensa globale, agisci locale. �
Patrick Geddes
Casa Cosmo è un cosmo domestico, concepita come sistema ecologico, vitale e dinamico.
Casa Cosmo è uno spazio di accoglienza e di interazione; una possibilità di dialogo tra microcosmo e macrocosmo in cui i bambini e le bambine sono soggetti attivi di una piccola comunità/gruppo sociale.
Casa Cosmo è un luogo di sensibilizzazione attiva alla destrezza emozionale in cui coltivare le relazioni attraverso un allenamento ludico all’osservare, al sentire, al comprendere, al comunicare e gestire le proprie emozioni e sviluppare un atteggiamento di cura cosmica.
Casa Cosmo è un ambiente ricercato e accogliente, frutto di una accurata scelta dei materiali, delle atmosfere e degli oggetti in cui natura e cultura interagiscono creando percorsi di conoscenza in accordo con i bisogni fisici, relazionali ed emotivi dell’infanzia.
L’ambiente è progettato per facilitare lo sviluppo dell’orientamento spaziale, della coordinazione motoria (il parquet, riscaldato all’occorrenza, rende piacevole il contatto con la terra e attutisce le possibili cadute), dell’acquisizione di sicurezza nel movimento e nelle relazioni.
Gli spazi riprendono colori rilassanti e i toni del legno caldo, come quello di frassino e di rovere.
I materiali sono principalmente di natura organica come legno, calce, fibre naturali.
Diversi punti luce creano micro-ambienti adatti ad attività differenti.
Gli spazi sono differenziati per un’equilibrata alternanza tra i momenti di riposo e quelli di piena attività fisica e mentale e concepiti affinché le bambine e i bambini possano esercitare la concentrazione e svolgere, anche individualmente, attività interessanti specifiche sui bisogni sensoriali di ognuno ampliando la loro naturale tendenza esplorativa.
Spazi di raccordo come quello della lettura, del convivio e del sonno aiutano a condividere momenti di relazione e attivare piccoli dialoghi.
Gli oggetti di Casa Cosmo, composti di elementi e materiali invitanti, presentano un’estetica che parte dal mondo della natura, come forme e figure, fiori e foglie, sassi e fossili, rami e conchiglie, ma anche della cultura come specchi, chiavistelli, colori, sfere sensoriali etc. stimolanti l’azione concreta, produttiva e creativa sulla realtà.
Gli oggetti d’uso sono proporzionati alle bambine e ai bambini e rispondono a scopi concreti ed esigenze reali, per raggiungere movimenti sempre più precisi e aggraziati.
Sono inoltre pensati per simulare un’esperienza reale del mondo fisico: le stoviglie e alcuni materiali utilizzati nelle attività sono frangibili, sia per facilitare il controllo autonomo dell’errore, che per coerenza rispetto alla fragilità di molti degli oggetti reali.
Affinché il distacco dai genitori sia sereno nelle ore in cui questi sono assenti, è necessario che ogni momento della giornata sia un’esperienza significativa, tranquilla e di azione sulla realtà. Le attività quotidiane sono concepite per costituire routine ben organizzate e riti radicati.
A tal fine i momenti di cura della routine quotidiana (il cambio, il convivio e il riposo), che hanno come protagonisti il corpo, sono organizzati per rispondere al bisogno di ritrovare modi, luoghi, tempi e relazioni quasi-domestiche che permettano di tracciare dentro di sé percorsi con cui costruire la conoscenza di una nuova realtà, ritrovando in essa elementi conosciuti.