*PROMOZIONE DEL 15% DI SCONTO SU TUTTI I CORSI Infrasettimanali o LABORATORI nei WEEK END (vedi sotto) ENTRO le scadenze che trovi in Costi e Frequenza.
Oltre alla possibilità di CAMBIARE Orari e Corsi durante l'anno è possibile RECUPERARE Una Lezione Persa (o che si presume possa essere persa in futuro) venendo anche in un giorno diverso da quello scelto inizialmente come frequenza o venendo nei WEEK END dei laboratori intensivi. BORSE DI STUDIO e TIROCINI, selezione nel LABORATORIO GRATUITO lungo tutta l’ultima settimana di Settembre in collaborazione col Comune di Roma e il Teatro Villa Pamphilj.
Prenotati al LABORATORIO GRATUITO 7 OPEN DAYS introduttivo alla PEDAGOGIA de LA PALESTRA DELL’ATTORE anche nell’ Ultimo Sabato di Settembre e nel Secondo di OTTOBRE, con varie possibilità di fruizione da 2 ore a 5, 10 o 25 ore. Leggi sotto.
Scuola Teatro Performer e Corsi di Recitazione a Roma: Corsi nei Week End e infrasettimanali di Teatro, Biomeccanica Teatrale, Improvvisazione etc.. Campus Estivi.
IL CORPO NON DICE BUGIE! Da più di 15 ANNI la Scuola di Recitazione è a Trastevere e Monteverde, offre Corsi di Recitazione per TUTTI I LIVELLI dal Principianti ai Professionisti, una Scuola per tutti i Performer (Attori, Danzatori, Circo, Musical, Lirica etc.) Stage intensivi anche GRATUITI e SCONTI.
Anche CHI NON HA PADRONANZA del proprio CORPO può apprendere i fondamentali principi della recitazione attraverso semplici esercizi e giochi fisici che creano una Forma Mentis che, come la memoria del corpo, rimane per tutta la vita.
E' possibile RECUPERARE LE ORE P***E Cambiare Orari e Corsi. Crediti universitari, Attestati, Borse di studio. Insegnanti di Esperienza Internazionale
La BIOMECCANICA TEATRALE attraverso il training fisico e giochi d'improvvisazione e creatività nel movimento scenico insegna al performer (attore, danzatore, clown, acrobata, cantante o improvvisatore) i principi di base della Recitazione. Ecco perchè in tutto il mondo ogni valida Scuola di Teatro prevede il suo insegnamento.
IL CORPO NON DICE BUGIE e le emozioni così come possono essere espresse possono essere anche indotte da un'azione, una postura o un movimento. Allenarsi a percepire e memorizzare col corpo queste corrispondenze con la psiche per ricrearle quando si vuole, è molto più facile rispetto al percorso inverso, cioè partendo da quello che Stanislavskij chiamava il "bosco delle emozioni" volendo arrivare a un movimento. E, a detta dello stesso grande pedagogo russo che dalla "riviscenza" emotiva è passato al metodo "azioni fisiche", è più sano e divertente.
SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE A 1 SOLO O 1/2 INCONTRO (specificarlo durante la conferma). Lo stage è APERTO A TUTTI ai principianti e a chi desidera provare la nostra pedagogia prima dell’iscrizione ai Corsi Annuali o ai Laboratori nei week end presentati sotto (15% di SCONTO ENTRO le scadenze che trovi sul sito a Costi e Frequenza).
Diretto da Claudio Spadola e dal Prof. Franco Ruffini faro e riferimento del teatro internazionale per il carisma umano e per la sua decennale esperienza non solo come autore di libri illuminanti sul teatro ma anche come presidente del DAMS Roma Tre e come collaboratore dell’Odin Teatret e di Eugenio Barba all’ International School of Theatre Anthropology.
Il Laboratorio introduce alla pratica della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d, dell’Improvvisazione della Scuola Russa, del Metodo Azioni Fisiche di Stanislavskij e quello di Michail Cechov.
Le principali scuole teatrali pubbliche all'estero e in Italia adottano la BIOMECCANICA TEATRALE perché educa l'attore ai basilari principi della recitazione attraverso un approccio fisico. Il presupposto è che IL CORPO NON DICE BUGIE e che a qualsiasi postura, atteggiamento o gesto, corrisponde un coinvolgimento delle emozioni. Tutto ciò è molto utile all'attore se è allenato a riconoscere queste corrispondenze e quindi è in grado di riprodurle quando necessario. Oltre alla formazione di un corpo-mente psico-fisicamente allenato si garantisce un coinvolgimento emotivo e un' espressività che scaturiscono proprio dalla fisica meccanica del performer e quindi preziosi per la recitazione. Tutti gli esercizi psico-fisici di questo training sono stati tramandati da Mejerchol’d per via diretta fino agli ultimi maestri di Biomeccanica, Karpov e Bogdanov, di cui Spadola è stato dal 1996 allievo e assistente al GITIS di Mosca (l'Accademia Russa d’Arte Drammatica) così come in italia e da cui ha tratto la sua personale sintesi forte di un’esperienza pedagogica di più di 23 anni.
Per info sulla Biomeccanica Perché fare Biomeccanica Teatrale o anche le Interviste a Claudio Spadola.
Il seminario è aperto a tutti. Chiunque volesse solo assistere può ve**re senza bisogno di prenotazione, L’INGRESSO è LIBERO. Chi vuole partecipare alla pratica del lavoro, invece, deve scrivere a [email protected] inviando i propri recapiti telefonici, una propria presentazione (o curriculum vitae) e possibilmente una foto. Sarà inoltre necessario confermare telefonicamente dal 15 Settembre ed ENTRO il Giovedì precedente al Sabato a cui si vuole partecipare al 346.9406001 oppure (se presenti in sede) 06.5899438. INFO http://www.palestradellattore.it/corsi-e-laboratori/laboratori-nei-weekend3/laboratorio-gratuito-introduttivo-10-ore
*PROMOZIONE DEL 15% DI SCONTO su tutte le rette mensili dei Corsi e la Scuola Annuali e sui Laboratori nei Week End (vedi sotto) pagando solo l'iscrizione ENTRO le scadenze che trovi sul sito in Costi e Frequenza.
346.940.6001 oppure (se presenti in sede) 06.5899438
Biomeccanica del Performer (Biomeccanica Teatrale e Improvvisazione)
Recitazione (Improvvisazione, Recitazione, Regia, Analisi e Scrittura Scenica)
Spettatori alle Prove (Corso di Regia, Analisi e Scrittura del Testo di Scena o d'Autore per Uditori Registi, Scrittori, Appassionati, Studiosi)
Corsi da 50€ al mese per chi paga solo l'iscrizione di 80€ la scadenza che trovi sul sito in Costi e Frequenza.
Puoi Recuperare le Ore P***e, cambiare giorni e orari
3469406001
Teatri a 20 m da linea 8 Trastevere Belli e a Monteverde
Docenti di Esperienza Internazionale
Direzione Claudio Spadola
Livello 1: Principianti , Livello 2: Avanzato , Livello 3: Ricerca e Professionale.
Si accede al Livello 3 solo su selezione e al Livello 2 dopo un mese di prova (almeno 4 lezioni di 3h). Non sono ammessi principianti durante la lezione Recitazione del Livello 2 e 3 della sera o del Livello 3 pomeridiano.
*I costi dentro le parentesi sono scontati e per chi si iscrive Entro la scadenza che trovi sul sito in Costi e Frequenza.
CORSI DI TEATRO Soft 1 VOLTA a settimana
1 VOLTA a settimana LUNEDÌ O MERCOLEDÌ sera Tutti i Livelli.
Il Livello 1 fa 1,30h poi può proseguire come Uditore:
- Biomeccanica del Performer
1,30h 19,45-21,15. 75€ (85€)* al mese (6h/mese)
-Biomeccanica del Performer e Recitazione
3h 19,45-22,45. 100€ (120€)* al mese (12h/mese)
- Recitazione
1,30h 21,15-22,45. 75€ (85€)* al mese (6h/mese)
- Spettatori alle Prove.
Uditori Livello 1 a 25€, Uditori esterni 50€ (60€)* al mese (6h/mese)
1,30h 21,15-22,45.
1 VOLTA a settimana GIOVEDI pomeriggio.
Livello 2 e 3. Il Livello 1 può essere Uditore:
- Biomeccanica del Performer
1,30h 14,30-16,00. 75€ (85€)* al mese (6h/mese)
- Biomeccanica del Performer e Recitazione
3h 14,30-17,30. 100€ (120€)* al mese (12h/mese)
- Recitazione
1,30h 16,00-17,30. 75€ (85€)* al mese (6h/mese)
- Spettatori alle Prove.
Uditori Livello 1 a 25€, Uditori esterni 50€ (60€)* al mese (6h/mese)
1,30h 21,15-22,45.
CORSI DI TEATRO Intensive 2 VOLTE a settimana
2 VOLTE a settimana LUNEDÌ E MERCOLEDÌ sera. Liv. 2 e 3.
Il Livello 1 fa 1,30h poi può proseguire come Uditore:
- Biomeccanica del Performer
1,5h per 2 volte 19,45-21,15. 100€ (120€)* al mese (12h/mese)
- Biomeccanica del Performer e Recitazione
3h per 2 volte 19,45-22,45. 140€ (165€)* al mese (24h/mese)
- Recitazione
1,5h per 2 volte 21,15-22,45. 100€ (120€)* al mese (12h/mese)
- Spettatori alle Prove.
Uditori Livello 1 a 40€, Uditori esterni 70€ (80€)* al mese (12h/mese)
1,30h 21,15-22,45..
2 VOLTE a settimana
GIOVEDI pomeriggio e LUNEDI O MERCOLEDI
Livello 2 e 3. Il Livello 1 può essere Uditore unendolo a Biomeccanica del Performer del Lunedì o Mercoledì:
- Biomeccanica del Performer
1,5h Lun. o Merc. 19,45-21,15 e Giovedì 14,30-16,00. 100€ (120€)* al mese (12h/mese)
- Biomeccanica del Performer e Recitazione
3h Lun. o Merc. 19,45-22,45 e Giovedì 14,30-17,30. 140€ (165€)* al mese (24h/mese)
- Recitazione
1,5h Lun. o Merc. 21,15-22,45 e Giovedì 16,00-17,30. 100€ (120€)* al mese (12h/mese)
- Spettatori alle Prove
Uditori del Livello 1 a 40€, Uditori esterni 70€ (80€)* al mese (12h/mese)
1,5h Lun. o Merc. 21,15-22,45 e Giovedì 16,00-17,30 _____________________________________
SCUOLA TEATRO PERFORMER. Ricerca e Professionale
3 VOLTE a settimana
LUNEDÌ E MERCOLEDÌ sera e 3h GIOVEDÌ pomeriggio
Livello 3 e selezionati del Livello 2. Il Livello 1 può essere Uditore unendolo a Biomeccanica del Performer del Lunedì e/o Mercoledì:
- Biomeccanica del Performer e Giovedì anche Recitazione
1,5h Lun. e Merc. 19,45-21,15 e Giovedì 3h 14,30-17,30. 150€ (175€)* al mese (24h/mese)
- Biomeccanica del Performer e Recitazione
3h Lun. e Merc. 19,45-22,45 e Giovedì 3h 14,30-17,30. 170€ (200€)* al mese (36h/mese)
- Recitazione e Giovedì anche Biomeccanica del Performer
1,5h Lun. e Merc. 21,15-22,45 e Giovedì 3h 14,30-17,30. 150€ (175€)* al mese (24h/mese)
- Spettatori alle Prove. Uditori del Livello 1 a 50€, Uditori esterni:
85€ (100€)* al mese (18h/mese). 1,5h Lun. e Merc. 21,15-22,45 e Giovedì 16,00-17,30 ______________________________________
SCUOLA TEATRO PERFORMER INTENSIVE. Ricerca e Professionale
4 o 8 Week End e 3 VOLTE a settimana
Livello 3 e selezionati del Livello 2:
I performer o allievi performer che frequentano la Scuola Teatro Performer nei periodi dei laboratori nei week end avranno una frequenza di 5 giorni a settimana con 7 ore e mezza solo nel week end (Sabato 14,30-19 e Domenica 14-17). Potranno quindi sommare un pacchetto di 4 week end a 240€ (320€)* o un pacchetto da 8 week end a 400€ (520€)* ai costi della di SCUOLA Teatro per la frequenza infrasettimanale scelta. I laboratori nei week end sono: Biomeccanica Teatrale, Biomeccanica del Sentimento, Biomeccanica e Improvvisazione Biomeccanica e Messa in Scena.
_____________________________________
Per maggiori informazioni sulla biomeccanica teatrale di Mejerchol’d, Claudio Spadola, i Corsi e La Scuola
www.palestradellattore.it
3469406001
DOVE SIAMO:
1) TRASTEVERE: Teatro Cantiere Via Gustavo Modena, - Piazza Belli/Viale a 20 m da Linea 8 Belli il Lunedì, Mercoledì e il Sabato e la Domenica dei Laboratori nei Week End.
2) MONTEVERDE: Teatro Villa Pamphilj (Villa Pamphilj - Largo 3 Giugno 1849) e Sede in Viale dei Quattro Venti, 31 il Giovedì
WEEK END intensivi diretti da Claudio Spadola. Si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70 € :
BIOMECCANICA TEATRALE. Il Training dell'Accademia di Mosca. III Week End di Gennaio e/o I di Febbraio 15 ore. 110 € (invece di 130 €)* o 1 Week End a 70 €*.
La Biomeccanica è adottata dalle principali scuole teatrali pubbliche all'estero e in Italia perché insegna all'attore i fondamentali principi della recitazione partendo dal training fisico e dal movimento scenico. Si parte dal presupposto che IL CORPO NON DICE BUGIE e che a qualsiasi gesto, atteggiamento o postura può corrispondere un utile coinvolgimento emotivo se l'attore è allenato a percepire queste corrispondenze e quindi è in grado di ricrearle. Si garantisce così, oltre alla formazione di un corpo psicofisicamente allenato, un coinvolgimento delle emozioni e un'espressività che partono proprio dalla tecnica e fisica meccanica dell'attore e quindi utilissimi soprattutto per la recitazione. Questo training psicofisico è stato tramandato per via diretta fino agli attuali maestri di Biomeccanica di cui Spadola è stato allievo e assistente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS) così come in italia.
BIOMECCANICA DEL SENTIMENTO. I e/o III W. E. di Aprile tranne Pasqua 15 ore. 110 € (invece di 130 €)* o 1 Week End a 70€*.
Un percorso guidato da Spadola attraverso esercizi delle tradizioni orientali e occidentali rielaborati per provare un’esperienza totalizzante dove grazie allo svuotamento della mente che non controlla più ma rimane solo vigile, si può ascoltare meglio il corpo corpo non più sottomesso consentendo al sentimento di sentirsi protetto e quindi schiudersi.
La decennale esperienza di Claudio Spadola con i suoi Maestri Russi e Americani e i loro metodi lo ha portato ad una sintesi della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd, Karpov, Bogdanov con gli esercizi di esplorazione sensoriale di Strasberg e De Fazio e il loro lavoro con la musica, con gli esercizi di immaginazione e improvvisazione M. Cechov, Vachtangov, Stanislavskij, Vasil'ev e col lavoro con le energie del Qi Gong, Taiji etc..
Un viaggio nei metodi pratici di recitazione dei maestri del ‘900 che hanno rivoluzionato la pedagogia e il lavoro dell’attore.
BIOMECCANICA e IMPROVVISAZIONE II e III W. E. di Maggio 110€ (invece di 130€)* o 1 Week End a 70€*. 1) Si analizzerà il testo scelto col Metodo della Scuola Russa (Fomenko, Vasil’ev, etc.). 2) Durante le improvvisazioni delle varie scene si terranno presenti la posizione iniziale del proprio personaggio e quella verso cui dovrà tendere, non tanto per rappresentare la sua metamorfosi quanto per far fare un analogo “passaggio” al partner. Così la storia procede in maniera imprevedibile ad ogni replica e si esprime il tema principale dell’autore.
BIOMECCANICA e MESSAINSCENA. I e/o II W. E. di Luglio. 15 ore. 110€ (invece di 130€)* o 1 Week End a 70€*. Oltre al training di Biomeccanica si curerà soprattutto lo sviluppo individuale dando ad ogni attore scene ed esercizi adatti a risolvere i propri problemi e a migliorare il proprio potenziale. Indipendentemente dall’eventuale utilizzo per un provino del pezzo montato, il laboratorio è un’occasione di lavoro con Claudio Spadola sulla Recitazione partendo dalla Biomeccanica. Si scoprirà quale è l’applicazione dei principi all’analisi del testo e alla messa in scena attraverso lo studio dei personaggi come vettori di forze in conflitto, l’improvvisazione della dinamica scenica analizzata e la correzione del lavoro sviluppato dagli allievi. Si lavorerà sulle scene anche attraverso il METODO “AZIONI FISICHE” di Stanislavskij.
CLAUDIO SPADOLA attore e regista, ha lavorato con maestri come Eimuntas Nekrosius, Piotr Fomenko, Dario Fo, Luigi Proietti, Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Maurizio Scaparro, etc.. Si diploma al Laboratorio diretto da Luigi Proietti, e si laurea con la tesi La Biomeccanica di Mejerchol’d e i suoi sviluppi all’Accademia d'Arte Drammatica di Mosca (GITIS) dove ottiene la sua specializzazione postuniversitaria grazie ad una borsa di studio della Federazione Russa. Diventa assistente di Nikolai Karpov, e dal 1998 dirige Seminari e Moduli Didattici per il Dams di Roma e l’Università La Sapienza. E’ docente in varie scuole in Italia (European Union Academy of Theatre and Cinema - EUTHECA, FONDAMENTA, Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino Vittorio Gassman, ARtès diretta da Enrico Brignano, Lazio InScena Progetto di Alta Formazione Professionale della Regione Lazio etc.). All’estero presso il CNT di Locarno e la Scuola Teatro Dimitri di Verscio. E’ stato docente di Commedia dell’arte col maestro Antonio Fava. Partecipa dal 1999 presso la Biennale di Venezia all’Atelier di Regia diretto da Eimuntas Nekrosius. Ha praticato le tecniche di Jertzy Grotowsky con Marek Musiak e per 5 anni ha studiato con Dominique De Fazio (collaboratore di Lee Strasberg all'Actors Studio di New York).
Ha rappresentato con successo i propri spettacoli (autore, regista e attore) in vari Festival in Italia e all’estero. Ha scritto vari saggi (che si possono consultare sul sito insieme ad altri testi ed interviste) tra cui: Lezioni di Biomeccanica al GITIS di Mosca. L’eredità pedagogica di Mejerchol’d e, l’ultimo, Biomeccanica Teatrale. L’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione.
E’ regista e attore in vari progetti di ricerca incentrati sull’ Improvvisazione secondo il Metodo della Scuola Russa (Anatolj Vasil’ev, Jurij Alsh*tz, Anton Milenin, Piotr Fomenko, Sergei Ginovach, etc.) ed è direttore della Scuola di Teatro e Compagnia Teatrale La Palestra dell'Attore in cui porta avanti anche il progetto di ricerca per attori – Researching Program – basato sul cosiddetto “metodo dall’esterno” (Biomeccanica Teatrale di Mejerchold, Metodo Michail Cechov e Metodo “azioni fisiche” di Stanislavskij) e sull’Improvvisazione secondo il Metodo della Scuola Russa, per applicarli ogni anno alla produzione e messa in scena d’un testo d’autore (guarda i VIDEO http://www.palestradellattore.it/spettacoli/video)
http://www.palestradellattore.it/ 346.940.6001 06.5899438
Sul sito oltre alle informazioni potete trovare il link al nostro canale Youtube palestradellattore1 con molti VIDEO e si possono consultare tutti i TESTI sulla biomeccanica teatrale di Claudio Spadola