21/11/2022
OGGI, 20 NOVEMBRE È LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
“I diritti servono a proteggere i bambini dai maltrattamenti e a fargli avere un’infanzia felice e memorabile perché, se hai avuto un’infanzia felice e protetta, puoi aiutare ad averne una”, ha spiegato Luisa, una bambina di dieci anni intervistata in occasione di un’indagine svolta in quattro scuole secondarie di I grado.
Dall’indagine eseguita su un campione di 216 ragazzi è emerso che i principali diritti dell’infanzia e dell’adolescenza secondo i bambini sono il diritto all’istruzione e al gioco. Ciò non sorprende, in quanto l’istruzione e il gioco sono i mezzi principali attraverso i quali i bambini e gli adolescenti si esprimono e imparano ad apprendere e crescere.
Dobbiamo, dunque, ricordarci che:
“I diritti, specialmente quelli dell’infanzia, non possono essere rappresentati unicamente da provvedimenti raggiunti e stabiliti. La loro emersione rappresenta piuttosto un percorso, un viaggio che l’umanità non può dare per scontato. Un viaggio che va intrapreso costantemente nella profondità e nei viraggi della nostra psiche collettiva, affinché i bambini e gli adolescenti di oggi possano divenire adulti in grado di offrire a se stessi, e al mondo, un’anima il più possibile luminosa.”
Tratto da: Cardamoni, D. & Quondamatteo, V. (2020). I minori come “essenza” dei diritti. in Psicoanalisi e diritti umani. Moretti e Vitali, 2020.
10/10/2022
10 ottobre 2022: GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 🌍 🧠
Tema centrale di quest'anno è: “Rendere la e il di tutti una priorità globale”.
La ha avuto ripercussioni pesanti non solo a livello fisico, ma anche a livello psicologico ed emotivo, soprattutto per i .
Problemi legati a , dai social e interessano un numero sempre crescente di adolescenti.
Un terzo delle ragazze e dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni chiede maggiori reti di e (dati UNICEF).
Nonostante ciò, l'accesso alle cure psicologiche è ancora fortemente limitato da ostacoli legati al , eccessivi tempi di , numerica di professionisti e aggiuntivi.
Pensiamo che, in seguito a quanto rilevato, risultino indispensabili progetti sul territorio che prevedano attività pensate per i giovani, utili ad uscire dall’isolamento, fisico e psicologico, e dalla percezione di solitudine. Laboratori di teatro e laboratori espressivi potrebbero offrire uno spazio ottimale per l’espressione e la rielaborazione del vissuto emotivo, nonché un’occasione di incontro e dialogo con l’altro.
18/07/2022
Nelson Mandela INTERNATIONAL DAY 🌍🇿🇦
Il 18 luglio è la Giornata Mondiale dedicata al primo presidente di colore del .
Questa giornata, istituita dalle , è un'occasione non solo per ricordare la vita e il contributo politico e umano di un personaggio chiave della storia sudafricana e mondiale, ma anche per tenere viva l'attenzione sui , e lotta alla .
"It is easy to break down and destroy.
The heroes are those who make peace and build"
11/06/2022
Oggi, 11 giugno 2022, le strade di Roma si tingono dei colori dell’arcobaleno.
Il mese di giugno, ogni anno, viene dedicato alla celebrazione dell’orgoglio della comunità LGBTQ+.
La storia del Pride Month ha inizio negli anni Sessanta, negli Stati Uniti, a seguito delle continue discriminazioni che tale comunità subiva. Il 28 giugno del 1969, a seguito dell’ennesima retata delle forze dell’ordine, la comunità Lgbtq+ di New York scese in strada dando il via al primo corteo del Pride.
Il Pride tutt’ora è un fondamentale momento di elogio della diversità, nonché celebrazione e memoria di quelle persone che hanno lottato per l’ottenimento di diritti fondamentali.
Ancora oggi, rimane molto da fare rispetto all’ottenimento di un’uguaglianza nei diritti di tutte le persone, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
Per saperne di più sui termini che si riferiscono alle identità di genere esistenti nella comunità LGBTQ+, vi invitiamo a cliccare sul link qui sotto per trovare un articolo di approfondimento!
https://www.arpea.it/articoli/142-world-pride-parte-3-l-ombrello-delle-identita
25/05/2022
L’ultimo fenomeno legato al tema dell'utilizzo di internet tra gli adolescenti (e non solo) su cui vorremmo porre l’attenzione è il Sexting.
Il sexting consiste nello scambio o condivisione di testi, immagini o video sessualmente espliciti, tramite l’utilizzo di cellulari e internet, in cui spesso si ritrae se stessi.
La rete è il luogo dove molti ragazzi/e scoprono, esprimono e sperimentano la propria sessualità spesso con meno pudori e più libertà rispetto alla vita reale, a causa delle caratteristiche del mezzo.
Bisogna tutelarsi dai rischi che tale attività può indurre (qualcuno potrebbe scaricarle e inviarle ad altri, il rischio di adescamento online, di violazione della privacy e rischi penali).
Per saperne di più sugli adolescenti e sull'identità sui social vi invitiamo a cliccare sul link qui sotto per trovare l’articolo di approfondimento sul tema!
https://www.arpea.it/articoli/153-corpi-e-anticorpi-adolescenti-alla-ricerca-dell-identita-sui-social
17/05/2022
Un comportamento particolarmente a rischio in adolescenza su cui vogliamo porre l’attenzione questa settimana è quello del Vamping.
Il vamping è il fenomeno per cui, come vampiri, i giovani rimangono svegli tutta la notte per socializzare e partecipare ad una sorta di cybercomunità notturna, dove darsi degli appuntamenti virtuali grazie all’hashtag .
L’assenza della supervisione dei genitori in quella fascia oraria dà loro un senso di maggiore autocontrollo sulle proprie azioni (un’autonomia particolarmente desiderata tra gli adolescenti).
Per saperne di più sugli adolescenti e sull'identità sui social vi invitiamo a cliccare sul link qui sotto per trovare l’articolo di approfondimento sul tema!
https://www.arpea.it/articoli/153-corpi-e-anticorpi-adolescenti-alla-ricerca-dell-identita-sui-social
10/05/2022
Oggi vogliamo porre l’attenzione su un ulteriore fenomeno relativo agli adolescenti (e non solo): gli Hikikomori, termine giapponese che viene utilizzato per indicare chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi rinchiudendosi nella propria abitazione, senza avere nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno. Non va confuso con la dipendenza da internet, essa rappresenta una possibile conseguenza dell’isolamento e non una causa.
L’hikikomori vuole allontanarsi da tutte quelle dinamiche che dominano il mondo sociale al di fuori della propria abitazione, dunque, anche l’utilizzo di chat e social network rappresenta un contatto con il mondo esterno e per molti ciò comporta un’enorme difficoltà.
Per saperne di più sugli adolescenti e sull'identità sui social vi invitiamo a cliccare sul link qui sotto per trovare l’articolo di approfondimento sul tema!
https://www.arpea.it/articoli/153-corpi-e-anticorpi-adolescenti-alla-ricerca-dell-identita-sui-social
26/04/2022
Un altro fenomeno legato all’utilizzo di internet tra gli adolescenti (e non solo) su cui vogliamo concentrarci viene definito FOMO (“fear of missing out”), letteralmente “paura di essere tagliato fuori”.
Questo consiste in una tipologia di ansia sociale correlata all’uso eccessivo dei social network, caratterizzata dal desiderio di stare continuamente connessi con quello che gli altri stanno facendo e dalla paura di essere esclusi.
Per saperne di più vi invitiamo a cliccare sul link qui sotto per trovare l’articolo di approfondimento sul tema!
https://www.arpea.it/articoli/153-corpi-e-anticorpi-adolescenti-alla-ricerca-dell-identita-sui-social
22/04/2022
Oggi, 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra.
Ad un anno di distanza, vogliamo riproporre quanto pubblicato sul tema della cura del nostro pianeta, per ricordarci sempre di intraprendere azioni per preservarlo!
19/04/2022
Continua il nostro interesse sull’utilizzo di internet durante il periodo dell’adolescenza (e non solo!).
In particolare ci concentreremo su alcuni fenomeni (e relative terminologie) che sembrano popolare questo mondo…
Uno di questi viene definito Hate speech (“istigazione all’odio”), termine che sta ad indicare i discorsi (post, immagini, commenti) e le pratiche online che esprimono odio, intolleranza e discriminazione verso un gruppo o una persona identificata come appartenente ad una categoria che rischiano di provocare reazioni violente a catena.
Per saperne di più vi invitiamo a cliccare sul seguente link per trovare un articolo di approfondimento sul tema!
https://www.arpea.it/articoli/153-corpi-e-anticorpi-adolescenti-alla-ricerca-dell-identita-sui-social
21/03/2022
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN
La sindrome di Down, o trisomia 21, è una condizione di anomalia genetica causata da una totale o parziale ripetizione del cromosoma 21, durante la divisione cellulare. Tale alterazione cromosomica porta alle caratteristiche fisiche e le modifiche dello sviluppo tipiche di chi presenta questa sindrome.
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) ha scelto come tema per la giornata mondiale della Sindrome di Down del 2022 il tema “Inclusion Means...” ovvero “Inclusione significa…”.
Con il termine “inclusione” si intende l’atto di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto. L'inclusione indica lo stato di appartenenza a qualcosa, sentendosi accolti e avvolti.
L'inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà. Questo termine abbraccia numerosi aspetti e ambiti tra i quali l'inclusione scolastica e l'inclusione lavorativa. Il fine ultimo dell'inclusione sociale è garantire l'inserimento di ciascun individuo all'interno della società indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti.
Curiosità: è stata scelta come giornata dedicata alle persone con Trisomia 21 proprio la data del 21-03, certamente non a caso! :)
E per voi, cosa significa inclusione? Scrivetecelo nei commenti!
~
08/03/2022
L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, universalmente identificata come Festa della Donna.
Parlare di festa è però improprio, in quanto questa giornata è stata istituita come monito di riflessione, presa di coscienza e ricordo di quanto le donne abbiano sofferto e lottato per le conquiste politiche, economiche e sociali femminili.
Per saperne di più clicca il link di seguito!
https://www.arpea.it/articoli/152-8-marzo
27/01/2022
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Sono aperte le candidature per il servizio civile universale!
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi svolgere il Servizio civile volontario presso la nostra associazione.
Per visionare i nostri progetti clicca al seguente link!
https://www.arpea.it/eventi/149-servizio-civile-universale-2022
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Associazione Romana di Psicoterapia per l'Età evolutiva e l'Adolescenza
27/01/2022
Oggi 27 gennaio è la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah. Tenere vivo il ricordo, conoscere ciò che è stato, è necessario perché ciò che è accaduto può tornare ad accadere, e le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed offuscate.
Al link in basso la nostra riflessione.
https://www.arpea.it/articoli/148-giorno-della-memoria
10/12/2021
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
Art.1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU
«Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.»
La celebrazione ricorre il 10 dicembre, il giorno in cui nel 1948 fu redatta la Dichiarazione, come risposta alle atrocità nei confronti dell’umanità avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale.
01/12/2021
Oggi è il World AIDS day, una giornata volta alla sensibilizzazione sull'epidemia di AIDS e alla riduzione dello stigma sulle persone sieropositive.
Per ulteriori approfondimenti sulla PrEP, consultare questo sito!
https://www.prepinfo.it/chi-ti-segue/
25/11/2021
Giornata Internazione per l'eliminazione della VIOLENZA contro le DONNE.
Istituita il 25 novembre in memoria di Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre sorelle uccise per mano del regime della Repubblica Dominicana. Dal 1960 ad oggi, molta è ancora la strada da fare per giungere alla piena parità e all'eliminazione totale della violenza di genere.
Per saperne di più clicca sul link di seguito!
https://www.arpea.it/16-articoli/147-giornata-mondiale-contro-la-violenza-sulle-donne
20/11/2021
Oggi 20 Novembre la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza compie 32anni! Nonostante i progressi nella tutela dei diritti dei bambini essi non devono essere considerati come qualcosa di cristallizzato, bensì come un’acquisizione passibile di maturazione e arricchimento. La pandemia ha intaccato uno dei diritti fondamentali meno oggetto di discussione: il DIRITTO alla PRESENZA! Presenza intesa come stare con, essere presente, tenere nella mente. La presenza è un diritto fondamentale per i bambini.
Per approfondire cliccate sul link di seguito!
https://www.arpea.it/16-articoli/146-giornata-internazionale-infanzia-adolescenza
11/11/2021
ADOLESCENTI E ALCOL. Da una ricerca dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è emerso un aumento generale del consumo di alcol. In particolare, a fronte di un aumento generale dei giovani consumatori, le ragazze adolescenti (14-17 anni) superano per numerosità, per la prima volta, i loro coetanei consumatori a rischio (F=30,5% ; M=28,4%). Non si beve infatti solo per il gusto di trasgressione, ma anche per sentirsi integrati nel gruppo e per affermare la propria emancipazione, indipendenza e considerarsi adulti. E’ necessario guardare al fenomeno del consumo di alcol tra i giovani come a qualcosa di complesso, evitando soluzioni semplicistiche e sbrigative e di ricorrere a un atteggiamento di chiusura e giudizio!
https://www.arpea.it/16-articoli/145-adolescenti-e-alcol
28/10/2021
Come Ordine ci diciamo dispiaciuti ed esterrefatti per l'affossamento del DdL Zan.
Non abbiamo migliori parole che quelle del nostro CD per esprimere il nostro pensiero.
❤️Articolo 4
Nell'esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all'autodeterminazione ed all'autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall'imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità."
30/08/2021
Parlare di stereotipi di genere non è semplice. Farlo insieme ai bambini, in un linguaggio comprensibile e accessibile, lo è ancora meno. Matteo Bussola, scrittore e fumettista, nel suo libro Viola e il Blu, prova a farlo, e ci riesce molto bene.
Imparare a riconoscere l’esistenza delle sfumature, per Bussola, significa abbandonare la convinzione di dover essere qualcuno che la società si aspetta, per diventare quello che davvero siamo, quello che davvero vogliamo essere.
Per approfondire cliccate sul link di seguito 🙂
https://www.arpea.it/16-articoli/143-viola-e-il-blu
05/07/2021
Nell'ultimo articolo è stato introdotto il concetto di non binarismo di genere, cioè il rifiuto dell'idea che esistano solo due generi.
Oggi vediamo nel dettaglio alcune delle innumerevoli identità non binarie presenti nella comunità LGBTQ+!
https://www.arpea.it/16-articoli/142-world-pride-parte-3-l-ombrello-delle-identita
17/06/2021
Oggi ci soffermeremo sul significato di Q***R!
Nel corso degli anni, sono stati coniati nuovi termini e si è ridefinito il significato di altri per dare voce a tutte le identità presenti nella comunità LGBTQ+.
Si tratta di parole a volte poco conosciute, il cui significato può essere confuso o ignorato.
Per fare un po' di chiarezza, abbiamo costruito un alfabeto arcobaleno per chiarire il significato e la storia di alcuni termini e parlare in modo consapevole del mondo LGBTQ+.
https://www.arpea.it/16-articoli/141-world-pride-parte-2-queer
12/06/2021
Ogni anno a giugno le strade delle città si colorano di Arcobaleno.
Giugno infatti è il mese del Pride, durante il quale si celebra l'orgoglio della comunità LGBTQ+.
Questa è la prima parte di una rubrica che vi accompagnerà per tutto il mese di giugno, per approfondire o chiarire temi, terminologie e istanze della comunità!
https://www.arpea.it/16-articoli/140-world-pride-parte-1
01/06/2021
Photos from Associazione ARPEA Onlus's post
17/05/2021
Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omobitransfobia, istituita nel 2004, nello stesso giorno in cui, nel 1990, l’omosessualità è stata rimossa dall’ OMS dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale.
L'obiettivo della giornata è quello di promuovere eventi di sensibilizzazione e prevenzione contro ogni forma di violenza omobitransfobica.
Nel 2007 l’Unione Europea ha istituito ufficialmente la giornata internazionale sul suo territorio; nel 2009 e nel 2015 vengono incluse rispettivamente la transfobia e la bifobia.
27/04/2021
Insieme ai bambini facciamo un viaggio attraverso i disegni dalla preistoria alla post-modernità, per entrare in contatto con i luoghi dell’anima 🎨