Wemole

Progettiamo e sviluppiamo ambienti dinamici di apprendimento per le grandi organizzazioni, realizzia

Normali funzionamento

Photos from Wemole's post 29/09/2022

Avviata la 13^ edizione del mitico corso PVD! Nuovi progettisti didattici in arrivo/pronti per il volo... Marisa Orlando Simona Carta

Photos from Wemole's post 08/07/2022

Concluso ieri il ciclo di webinar “Empatia al lavoro”: 15 Edizioni (di cui 2 a Milano) con quasi 300 professionisti della comunità Claims di Zurich per mettersi in gioco con 3 esercizi di allenamento di questa preziosa “abilità sociale”😊 Simona Carta Marisa Orlando

Photos from Wemole's post 17/06/2022

Ritorno in aula, parlando di “Empatia al lavoro” 😊
Simona Carta Marisa Orlando

11/03/2022

Foto ricordo del webinar dell’8 marzo "Principi di Presentation Design: dalla progettazione allo sviluppo" con Simona Carta, Marisa Orlando e circa 90 formatori della Claims School di Zurich.
Non vediamo l’ora di vedere le vostre nuove slide! 🤩

24/02/2022

È possibile “fotografare” la complessità organizzativa?
La nostra ricerca si basa sull’applicazione di strumenti di Machine Learning per descrivere dinamicamente le relazioni tra i comportamenti e individuare la “posizione” delle persone all’interno di una Mappa di Kohonen:

"Mapping Organisational Complexity: A Network-Based Approach to Behaviour through Machine Learning Tools", Journal of Business and Social Science Review, Vol. 3; No.1; Washington, January 2022
https://jbssrnet.com/wp-content/uploads/2022/02/1.pdf

Photos from Wemole's post 29/10/2021

Ancora insieme 🧔🏻‍♂️👩‍🦱👩🏻‍🦱🧑🏻 nella splendida città di Dante 🌿per condividere modelli e strumenti di progettazione formativa 👨🏻‍🏫 con gli amici dell’Aeronautica Militare ✈️🛰
Simona Carta Gaetano Bruno Ronsivalle Marisa Orlando

Guida all'Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione 25/10/2021

Guida all'Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione

Ecco la nuova edizione della Guida all’Education Technology (Collana Apogeo Education, Maggioli Editore)! 📱💻🎙📽🎞🎨🎬🎼🎧🧩
Un grazie speciale a tutti i nostri colleghi, per la passione con cui svolgono il loro lavoro e mettono in pratica quanto descritto in questa guida. 👩‍🏫
Un super grazie ai nostri studenti di tutte le età, che ci aiutano a immaginare e disegnare l’Education Technology del futuro. 🚀

Guida all'Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione Guida all'Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione

www.wemole.com 05/06/2021

www.wemole.com

Maggio 2020 | maggio 2021: le nostre 1000 ore di docenza in aula virtuale sincrona su Instructional Design, Machine Learning, Gestione dei dati, Intelligenza Artificiale, Visual Design, Digital Learning, Risk Management, Analisi organizzativa, Comunicazione digitale, Tecnologie informatiche, Multimedia Learning, Reti Neurali Artificiali, Presentation Design… 🌐
Mille e ancora mille ragioni in più per puntare sull’arte della progettazione didattica e per credere nel futuro della formazione! 🚀⚡️

www.wemole.com

02/04/2021

Wemole - Pasqua 2021

01/12/2020

Cosa vuol dire per un formatore/insegnante “traslare la propria professionalità dall’aula fisica a quella virtuale”?

Vieni a scoprirlo il 14 e 15 dicembre: due incontri online con Gaetano Bruno Ronsivalle e Carta, in collaborazione con Aiv Formazione, per rispondere a questo quesito e definire metodi, linee guida e schemi per riconfigurare l’aula secondo i principi del Digital Learning.

👉I posti sono limitati > iscriviti ora! https://www.aivformazione.it/iscriviti/

👉Scarica i dettagli del corso https://drive.google.com/file/d/1Od9BT2L_RyJXxmcR9LaU0k_N_0pM3pQT/view?fbclid=IwAR2AlQKHM6_sDisnVzwMRR5oHnyTOzEiseR61ozYKkCM_R1w0JK7YqZgX9I

30/09/2020

Come progettare una campagna di divulgazione scientifica sanitaria, evitare l'entropia informativa e prevenire la diffusione di comportamenti disfunzionali? 👩‍⚕️🩺🔬🧬
"Comunicazione scientifica sanitaria, divulgazione e dinamiche di rete in relazione all'immaginario collettivo" è il titolo dell'intervento con cui Gaetano Bruno Ronsivalle e Arianna Boldi hanno avviato il confronto multidisciplinare sul tema della comunicazione scientifica con gli amici dell' Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale". 🔹🔸🔹🔸🔹🔸🔹🔸🔹🔸
[Evento Formativo Residenziale n° 645 "Sanità e ricerca traslazionale: la comunicazione nell’era digitale e l’importanza nella relazione medico paziente"] Mario Anepeta

25/08/2020

Complimenti a Marisa Orlando e a Simona Carta, neo-docenti dei Laboratori di Media Education
all’Università di Verona! 🥂⚡️🌟👩🏻‍🎓
In bocca al lupo per questa nuova avventura accademica in una delle città più belle d’Italia🍷🌷🎨♥️

31/07/2020

Avevamo inaugurato la «fase 2» sui nostri social con il gruppo in conference call su Zoom… Dopo più di due mesi siamo di nuovo qui, insieme, seppur ancora a distanza, ma con tanti nuovi progetti e con la speranza di tornare presto a far circolare le nostre idee anche in ufficio.
Intanto… Buone vacanze dal team Wemole!

Coding in Primary School: practical guidelines for teaching coding with code.org, scratch and minecraft (English Edition) 19/07/2020

Coding in Primary School: practical guidelines for teaching coding with code.org, scratch and minecraft (English Edition)

Finalmente! ⚡️ Da qualche giorno è online l’edizione in lingua inglese del manuale sulla didattica del Coding! 🌎👾😍
Ma con gli amici di Docendum si lavora già al prossimo bestseller 🤖😉💫

Coding in Primary School: practical guidelines for teaching coding with code.org, scratch and minecraft (English Edition) Coding in Primary School: practical guidelines for teaching coding with code.org, scratch and minecraft (English Edition) eBook: Angeloni, Daniele, Cardini, Paolo, Ronsivalle, Gaetano Bruno: Amazon.it: Kindle Store

01/07/2020

[Il punto della situazione]

In queste ultime settimane abbiamo affrontato assieme a voi alcune tematiche «core» della progettazione didattica, e dal confronto con colleghi, follower e studenti è emersa chiaramente la necessità, sia in ambito scolastico e accademico, sia in ambito aziendale, di un aggiornamento del set di conoscenze, abilità e competenze connesse al Digital learning.

Abbiamo visto come l’applicazione di particolari tool (ricordate le lezioni all’Università di Verona?) o l’integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale (ne abbiamo parlato durante la live di ) possano davvero rivoluzionare l’erogazione dei contenuti.

Andiamo avanti sperimentando e testando nuove soluzioni e siamo al lavoro proprio in questi giorni per fornire molto presto a formatori, docenti, educatori e progettisti didattici le basi teoriche per un utilizzo efficace e consapevole degli strumenti, degli ambienti e dei canali tecnologici disponibili in un’organizzazione moderna e funzionali allo sviluppo di percorsi di apprendimento innovativi.

Con un obiettivo principale e fondamentale: formare in modo efficace e produrre risultati utili, osservabili e misurabili!

24/06/2020

La scorsa settimana abbiamo partecipato al terzo appuntamento live di di Skilla - Amicucci Formazione per parlare di AI e BIG DATA nell'apprendimento.

Lo spazio virtuale della Room Lab 2 ha ospitato l'intervento a due voci condotto dal nostro Gaetano Bruno Ronsivalle in compagnia del Maggiore Alessandro degl'Innocenti, sulle potenzialità del MACHINE LEARNING nella progettazione di sistemi di ADAPTIVE LEARNING basati su algoritmi neurali.

Vero «Protagonista» dell’incontro è stato il progetto A.M.E.L.I.A dell'Aeronautica Militare, esempio concreto di come far evolvere esperienze formative personalizzate.

Da questo incontro è emersa chiaramente una necessità: continuare a sperimentare e integrare modelli di Intelligenza Artificiale per accompagnare le organizzazioni verso il futuro.

[Wemole è partner di assieme a Docebo, Labilia Srl, FONDAZIONE ITALIA CINA, Cefriel, Fondazione rosa dei venti "onlus", ECOLE - Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education, Confartigianato Imprese, Lifeed, goFLUENT, Manpower Italia, PHYD, Fluel, Lavoroperlapersona, Maestro.it, Valore D]

15/06/2020

[DIAMO I NUMERI!]

• 2 laboratori di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
• 3 strumenti (Wordwall, Storybird e Quizlet) per la cassetta degli attrezzi di insegnanti, formatori ed educatori
• 10 progetti per sperimentarne le potenzialità con i bimbi della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria
• 24 ore di aula virtuale su Zoom (ovviamente non consecutive! 😉)
• 47 studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi di Verona.

Sì, la stanchezza si sente (e si vede), ma pensare che con le nostre lezioni e i nostri laboratori stiamo contribuendo a promuovere l’integrazione del Digital Learning (quello vero!) nelle scuole dei prossimi anni,
ci dà la carica per non fermarci mai!

Grazie ancora a tutte le studentesse per la bellissima esperienza trascorsa insieme… seppure a un po’ di km di distanza!

[con: Simona Carta]

08/06/2020

In queste settimane si sono concluse le prime edizioni del nostro corso «Progettare l’aula virtuale. Obiettivi, strumenti e attività» per progettisti e formatori di Banco BPM

Un tema sicuramente sfidante, soprattutto in questi mesi di lockdown in cui scuole, aziende e pubbliche amministrazioni hanno dovuto trasferire velocemente tutte le attività formative in questi «spazi» virtuali nuovi, insoliti e, per molti, ancora sconosciuti.

Questa esperienza ci ha dato la possibilità di condividere un metodo rigoroso per la progettazione dell’aula virtuale.

Inoltre, grazie ai vari momenti di confronto e interazione, abbiamo compreso la necessità di cogliere questa opportunità metodologica imperdibile per innovare, far evolvere e, perché no, trasformare il mondo della formazione e di chi lo vive.

WeMole posted on LinkedIn 03/06/2020

WeMole posted on LinkedIn

Come fa un progettista a realizzare corsi su qualsiasi tema?
No, non si tratta di superpoteri (forse 😉), ma di METODO!
Perché il segreto sta tutto nel saper “aggredire” i contenuti di partenza.
Come? Ce lo ha insegnato Novak, nostro altro grande punto di riferimento insieme a Mager (vi ricordate?) quando negli anni Settanta introdusse l’uso delle MAPPE CONCETTUALI.
Ne parliamo sulla nostra pagina Linkedin qui!
Buona lettura!

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6673135215222784000

WeMole posted on LinkedIn Un progettista lo sa: quando un cliente varca la soglia dell’ufficio, può chiedere di realizzare un corso su qualsiasi tipologia di contenuto. Analisi ...

27/05/2020

Ti è mai capitato di assistere a interventi d’aula (reale o virtuale) accompagnati da una lunga serie di slide piene di “belle” immagini fotografiche?
Probabilmente sì. Ed è mai capitato che la proiezione di queste slide, invece di aiutarti a memorizzare meglio le informazioni, abbiano avuto su di te un effetto opposto?

⚠️ Tra gli errori più insidiosi che si possono commettere quando si progetta una presentazione in Power Point, c’è sicuramente quello di non utilizzare le immagini in modo consapevole e funzionale all’obiettivo dell’intervento.
Nelle presentazioni multimediali, infatti, le immagini possono rivelarsi un formidabile strumento per facilitare l’apprendimento ma, se selezionate senza un criterio preciso, possono diventare una pericolosa fonte di distrazione o, ancora peggio, di ambiguità.

I principi del Multimedia Learning e del Presentation Design ci ricordano che i criteri di selezione delle immagini dipendono fortemente da due fattori imprescindibili:
- gli obiettivi didattici e
- l’impatto, spesso potente, che possono avere sul processo di apprendimento.

👩‍🏫 Ecco 3 regole “pratiche” per orientarci nella selezione delle immagini fotografiche.
Se l’immagine che hai scelto…
1️⃣ … non fa che ripetere esattamente un concetto che già stiamo esprimendo a voce, o per mezzo di un testo a video, scartala: è RIDONDANTE.
2️⃣ … non è coerente con le parole del docente o i testi a video, sostituiscila: è AMBIGUA.
3️⃣ … aggiunge valore al nostro messaggio e fornisce informazioni significative, inseriscila: è quella GIUSTA!

[sul nostro canale Instagram abbiamo pubblicato questa settimana altri consigli pratici, ecco il link diretto: https://www.instagram.com/p/CAmorxiBKe4/?utm_source=ig_web_copy_link]

22/05/2020

Umano o artificiale❓ Quante volte abbiamo sentito dibattiti e discussioni su questa contrapposizione quasi ancestrale!
E se, invece, ci fosse una terza via, che vede intelligenza umana e intelligenza delle macchine integrarsi e completarsi a vicenda per raggiungere nuovi traguardi?

In tanti anni di esperienza abbiamo sperimentato che, sì, questa strada non solo esiste, ma può generare risultati straordinari e “armonici”, soprattutto in ambito formativo.
Per questo, piuttosto che scegliere tra intelligenza umana o artificiale, preferiamo parlare di 💡INTELLIGENZA “IBRIDA”!

🤖 Data Science & Machine Learning sono nostri formidabili alleati per disegnare ambienti e strumenti formativi digitali sempre più evoluti.
Utilizzando le Reti Neurali Artificiali (RNA), ad esempio, possiamo personalizzare i percorsi di ogni singolo discente, in base alle sue competenze pregresse, al suo stile cognitivo e agli obiettivi strategici aziendali.

❓Qual è la vostra esperienza in proposito? Vi è mai capitato di pensare: “questo sì che è un corso fatto su misura per me”?
(Consiglio: Nel post di instagram di questa settimana abbiamo dato alcune indicazioni a riguardo! Link al profilo qui: https://www.instagram.com/wemole/?hl=it)

19/05/2020

C'è anche Wemole tra i partner ufficiali di Exploring eLearning!
La rivoluzione dell’apprendimento è già iniziata. Non perdere l’occasione di partecipare al più grande evento di aggiornamento e ispirazione sui trend dell’eLearning e le trasformazioni dei modelli di formazione aziendale.
Iscriviti all’edizione interamente digitale di exploring eLearning!
www.exploring-elearning.com
Ospiti di Skilla - Amicucci Formazione
insieme a Docebo Labilia Srl FONDAZIONE ITALIA CINA Cefriel Fondazione rosa dei venti "onlus" ECOLE - Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education Confartigianato Imprese Life Based Value goFLUENT Manpower Italia PHYD Fluel Lavoroperlapersona Maestro.it Valore D

11/05/2020

Un intervento formativo è utile se contribuisce a sviluppare conoscenze e abilità funzionali alla qualità della vita (privata e professionale) dei discenti. Gli obiettivi didattici di un corso rappresentano la promessa di un miglioramento futuro. Ma è sempre così?

Purtroppo, no. Spesso molta formazione adotta ancora un approccio “docentocentrico”, che vede il formatore al centro della “scena” e non tiene conto degli effettivi bisogni dei partecipanti. Per trasformare una lezione in un’occasione di apprendimento, occorre innanzitutto ribaltare questa prospettiva!

In che modo?
Come diceva il nostro caro Mager, partendo con la domanda giusta: «Cosa dovranno essere in grado di FARE i discenti alla fine dell’intervento formativo?»
Rispondere a questa domanda vuol dire orientare la progettazione didattica alle effettive esigenze operative dei discenti e adottare una visione più in linea con i bisogni delle organizzazioni.

E voi, quale domanda vi ponete prima di iniziare a progettare un intervento formativo?

08/05/2020

🙋‍♀️ Alzi la mano chi non si è trovato in questi mesi a dover gestire una riunione a distanza o non abbia combattuto con le piattaforme per condividere il proprio lavoro con i colleghi!

💬 Anche noi ci confrontiamo quotidianamente online: qui eccoci al completo durante una sessione con zoom.us.

💡Ma stiamo testando anche altri sistemi e uno di questi è particolarmente interessante: si tratta di Big Blue Button, con il quale realizziamo interventi di formazione online dinamici, creativi ed efficaci.

❓E voi lo avete mai provato? Quale strumento utilizzate di solito? Quali difficoltà incontrate nelle riunioni online?
E se poteste ricreare uno strumento ideale, che funzionalità vorreste a disposizione?

30/01/2020

Reti neurali, algoritmi evoluti per accendere l' Affrontare il conoscendo il passato.
👉 http://bit.ly/icfocus_neurali_fb

IBM Italia Area Science Park Wired Italia GEOsmartcampus Inno3 Wemole Spindox AI4Business TeamDev Focus Mgmt The Innovation Group Sapere Scienza Scienza in rete ECplanet Level Up - Rome Developer Conference

Photos from Wemole's post 23/12/2019

Generali, colonnelli e alti ufficiali di WeMole 😎

23/12/2019

Auguri! 🎄🎁🥂

06/09/2019

😊😎😉

Oggi festeggiamo 1.500 copie vendute dell'unico libro sul con le immagini di code.org e tante esercitazioni da mettere in pratica direttamente in classe.

Timeline photos 22/05/2019

Una rete di amici 🕸️ per studiare l'universo delle reti neurali artificiali 👀 ➡️ Armonica (?) complessità circolare al Museo Macro di Roma! 🔄

Photos from Wemole's post 22/02/2019

Nel Centro Addestramento Equipaggi - Multi Crew di Pratica di Mare per chiudere la 3^ edizione del ProVaDiLab. Un grazie speciale e complimenti ai nuovi progettisti didattici per la bellissima esperienza formativa.

@ Pratica Di Mare, Lazio, Italy

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Chi siamo e cosa possiamo fare per te

Dal 2013 progettiamo e sviluppiamo veri e propri «ecosistemi di apprendimento» per le grandi organizzazioni.

Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e i risultati delle nostre ricerche scientifiche per realizzare soluzioni di Digital Learning innovative, adattabili ed efficaci.

Usiamo tecniche di Machine Learning e Intelligenza Artificiale per interpretare la complessità delle organizzazioni e garantire percorsi personalizzati.

Progettiamo la formazione come un’esperienza da vivere a 360 gradi, creando un ambiente di studio accogliente e innovativo.

Video (vedi tutte)

Wemole - Pasqua 2021

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Del Castro Pretorio, 30
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30
Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Running Academy Running Academy
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196

A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica

ELSA Roma ELSA Roma
Viale Gorizia 17
Rome, 00198

To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o

Ingegneria energetica Ingegneria energetica
Via Del Boschetto 65
Rome, 00184

Energia Energetica per un futuro sostenibile.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

CIBELE Edizioni CIBELE Edizioni
Rome, 00185

Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,

Diritto & Salute Mentale Diritto & Salute Mentale
Rome

Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l

Museo storico della Liberazione Museo storico della Liberazione
Via Tasso 145
Rome, 00185

Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali

PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente
Rome, 00100

PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic

Tuttoasroma.it Tuttoasroma.it
Stadio Olimpico
Rome, 00196

IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV

MisSafe - Antiaggressione Femminile MisSafe - Antiaggressione Femminile
Rome, 00159

Your Next Safety Level..

Grafica & Lettering Grafica & Lettering
Rome, 00165

Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P