Legambiente Mondi Possibili

Legambiente Mondi Possibili

Commenti

Mentre prepariamo la nuova edizione della MAGNALONGA in bicicletta, raccontiamo la nostra esperienza nella formazione Eco-eventi organizzato da Legambiente Cascina Govean con la Presidente miracapillo Legambiente Mondi Possibili .



Legambiente Onlus
Al via la nuova campagna di con Legambiente Mondi Possibili.
Per rinnovare la vostra tessera o per diventare nuovi soci: https://www.legambiente.it/soci/?id=1845
Grazie alle magnifiche civiliste del progetto PossibilMENTE e ai tanti bambini che hanno partecipato, aiutandoci a costruire una città più sostenibile!
Legambiente Mondi Possibili
In invio la nuova newsletter!
https://www.tavolarotonda.org/?na=v&nk=5242-d71c91605a&id=17
Legambiente Mondi Possibili MAGNALONGA
A cura dell’Associazione Tavola Rotonda e Circolo Legambiente “Mondi Possibili”
https://fb.me/e/4WrY9Q6EO
LABORATORI PER BAMBINI “LIKE/DISLIKE”
📣Pubblicato sul sito del Comune di il progetto per la riqualificazione di Piazza Alessandria!

📑 Da tempo sosteniamo la proposta del Tavolo Tecnico Zone 30, alla quale ha contribuito Legambiente Mondi Possibili, per la realizzazione di una a Piazza Alessandria.
Siamo infatti profondamente convinti che la realizzazione di queste aree sia indispensabile nel più generale ripensamento della e siamo contenti di questo passo in avanti verso l'abbandono di una visione "autocentrica" di Roma a favore anche della e di .

🚲 Le Zone 30 sono aree della rete stradale dove il limite di velocità massima è ridotto a 30Km/h. Vengono solitamente ralizzate dove il passaggio di pedoni è frequente, come nei pressi di scuole, università, biblioteche, mercati, vie commerciali, quartieri residenziali e aree pedonali. Tutto questo al fine di permettere una migliore convivenza tra residenti, auto, biciclette e pedoni. La riqualificazione in questo senso prevede anche la reliazzazione di marciapiedi più ampi, piste ciclabili e spazi pubblici adibiti a scopi sociali.

🚗 Sono essenziali per la delle nostre strade. Infatti, è stato dimostrato che in caso di sinistro stradale in cui sia coinvolto anche un pedone, se un veicolo procede a 50km/h le probabilità di sopravvivenza per il pedone sono di 1,5 casi su 10, mentre se l'auto procede a 30km/h tale probabilità arriva a 9 casi su 10.

💪🏼 È possibile visionare la proposta e inviare suggerimenti dal link https://www.comune.roma.it/.../informazione-di-servizio...

✅ Speriamo che questo progetto possa vedere la luce e soprattutto che sia un esempio per il ripensamento della città, della e della . Questi interventi, insieme ad altri che vanno nello stesso senso, come ad esempio un serio potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, possono essere la via sostenibile e lungimirante per migliorare la nostra città.
⚠️Fate attenzione agli sconosciuti, non si sa mai cosa stanno facendo. ⚠️

Venerdì scorso siamo andati a Marano Equo e abbiamo raccolto i rifiuti lungo Il Cammino dell'Aniene. La raccolta dei rifiuti è stata un'idea di Jelena. Jelena, una ragazza russa dell'Estonia, che è responsabile della parte ambientale del nostro progetto europeo al Casone, finanziato dall 'Agenzia Nazionale Giovani - ANG si chiama 'Economia civile nella Valle dell'Aniene - Semi di Futuro 2021'. 🌱Anche lei è molto interessata al tema dell'acqua. Per questo è importante conoscere il luogo, le aqcue e la storia e La bellezza della Valle dell' Aniene .

Per questo è stata una buona idea visitare un paese vicino a Marano Equo dove vivono i nostri amici Marzio Rotili e Luigi Tilia.
Non siamo andati molto lontano dal Casone ad Anticoli Corrado e siamo rimasti scioccati da quanta spazzatura c'era sul cammino. Onestamente non avevo voglia di sporcare e pulire dopo le altre persone. Invece di godermi la natura intorno, giravo sempre la faccia verso la strada in cerca di spazzatura. Inoltre cominciamo a preoccuparci se abbiamo abbastanza sacchi per la raccolta dei rifiuti. Non ci aspettavamo di incontrarne così tanti. Sul cammino abbiamo incontrato per caso un amico che lavora per Comune di Anticoli Corrado che ha portato via una parte della nostra spazzatura raccolta a meta del cammino con il suo escavatore giallo. Senza il suo aiuto probabilmente non saremmo arrivati a Marano Equo quel giorno. C'erano anche molti pezzi di ferro di automobili, sedie e molte altre cose che non siamo riusciti a raccogliere. Avevo un sentimento di tristezza e fastidio. Com'è possibile che la gente pensi che sia giusto mettere la propria spazzatura a caso nella natura? Questo tipo di esperienza ha fatto riflettere su quanto spreco produca l'uomo. 🚜

Marzio e Luigi dell'associazione ' amici dei monti ruffi ' e la loro amica argentina ci stavano già aspettando. I nostri amici hanno chiamato il Comune di Marano Equo per ritirare i rifiuti che abbiamo raccolto. Luigi ha preparato un'interessante presentazione solo per noi. Abbiamo imparato l'importanza delle risorse e aqcue minerali che erano famose per i loro benefici per la salute. Molte persone venivano in questo luogo per curare le loro malattie, compreso l'imperatore Nerone. Alla fine del cammino siamo arrivati a una bella struttura, un progetto sostenuto da fondi europei, che ha funzioni multifunzionali. Un pub, un luogo per eventi sociali, un punto d'incontro per attività giovanili. Massimiliano e Antonio, i due gestori della struttura hanno condiviso con noi che erano sempre alla ricerca di un modo per sostenere i produttori locali acquistando le loro merci. Vorrei che più persone condividessero valori simili e aiutassero la valle a prosperare.

🇨🇿🇩🇪🇦🇷🇪🇪🇪🇸🇻🇳🇵🇹🇷🇺
Eravamo un gruppo internazionale, estranei nel piccolo villaggio, e attiravamo molta curiosità. Di solito la gente dei piccoli villaggi è attenta e sospettosa delle persone strane. Un gruppo di vecchie signore in piazza è scomparso proprio quando siamo arrivati. Mi sono sentita sicura e grata che Marzio e Luigi fossero le nostre guide. Grazie ai nostri amici dalla loro mentalità aperta possiamo imparare dalla loro saggezza sul luogo e sulle storie locali. È stata una giornata meravigliosa.

-💛
amici dei monti ruffi Legambiente Mondi Possibili A.P.S. Tavola Rotonda Agenzia Nazionale Giovani - ANG Comune di Anticoli Corrado Comune di Marano Equo Parco Monti Simbruini Valle Dell'Aniene Anticoli che Vorrei
Mio nonno non buttava via gnente perchè...me sa che è mejo che voo dimo noi er 15 e er 16 maggio

(⬇ link ner post pe prenotavve ⬇)

📍 𝗠𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗯𝘂𝘁𝘁𝗮𝘃𝗮 𝘃𝗶𝗮 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵 𝗘𝗗𝗜𝗦𝗖𝗜𝗢𝗡
Ri-Hub Ex Cartiera - via Salaria 971

👉15 maggio:

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mio-nonno-non-buttava-mai-niente-covid-19-ediscion-153468804325

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mio-nonno-non-buttava-mai-niente-covid-19-ediscion-153468958787

👉16 maggio:

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mio-nonno-non-buttava-mai-niente-covid-19-ediscion-152496646575

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mio-nonno-non-buttava-mai-niente-covid-19-ediscion-152498341645

✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽✻✲✽

Genius Loci. Dove abita il genio è un progetto di Open House Roma promosso da Culture Roma, vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020- 2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda Legambiente Mondi Possibili CityLab 971 !
E' on line il sito di Genius Loci. Dove abita il genio.
Dall'11 al 30 maggio visite guidate nei luoghi della scienza di Roma, tour urbani, eventi e passeggiate per bambini: tutti gratuiti!
➡️ Programma e prenotazioni su www.geniuslocifestival.it

Il progetto, promosso da Culture Roma è vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

Grazie ai partner di La Scienza Coatta, Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda, Legambiente Mondi Possibili e Roma Fotografia e a tutti i direttori, ricercatori e ricercatrici di INGVcomunicazione, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro Ricerche Enrico Fermi, Istituto Superiore di Sanità, ReiThera Srl, Chose Polo Solare Organico, CREA - Ricerca, CNR - INM, Orto Botanico Roma "Tor Vergata", Archivio Centrale dello Stato.

https://www.geniuslocifestival.it/
Buongiorno a tuttə,

oggi alle ore 19, torna l'appuntamento con la nostra riunione congiunta con Legambiente Mondi Possibili.

Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto alcune richieste relative all'utilizzo degli spazi del RiHub istituito grazie al progetto ECCO (Economie Circolari) a Via Salaria 971 dentro CityLab 971 e desideriamo iniziare a immaginarne la fruizione condivisa da parte di associazioni, professionisti e gruppi informali.

Se l'argomento vi interessa, volete offrire il vostro contributo o proporre eventuali idee sulle quali attivarci, vi aspettiamo a questo link https://meet.jit.si/circolomondipossibili

La riunione sarà anche l'occasione per ricapitolare le progettualità sulle quali ci siamo concentrati in questi mesi complicati e per raccontare gli impegni che ci attendono per il futuro.

Non mancate! A stasera ore 19 su jitsi!

Se non conoscete il nostro RiHub, ecco un video che ve lo racconta https://www.dire.it/18-12-2020/589286-video-nella-periferia-romana-rinasce-una-ex-cartiera-e-citylab-971/
Ci vediamo alle 18.00 per “La strada a misura dei cittadini: come può cambiare la mobilità a Roma?

A moderare gli interventi Simone Nuglio - responsabile mobilità Pop Roma.
Intervengono: Enrico Stefàno - presidente Commissione Mobilità Roma, Valentina Caracciolo - presidente Commissione Urbanistica II Municipio, - vicepresidente nazionale Legambiente, - Legambiente Mondi Possibili e per i coordinamenti di Pop territoriali Marco Pineschi - POP - Municipio II, Matteo Zocchi - Pop e consigliere III Municipio, Edoardo Annucci - POP - Municipio V, Daniele Giustozzi - POP - Municipio XIV.

Vi aspetto in diretta anche qui!

Legambiente Mondi Possibili è un circolo locale nato nel 2007. Un mondo diverso è possibile! Tutti insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore.

Legambiente Mondi Possibili è un circolo locale nato nel 2007 da un gruppo di giovani educatori ambientali legati dall'esperienza nel settore scuola e formazione della sede nazionale di Legambiente. Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici in base

Normali funzionamento

23/03/2022

Preiscrizioni aperte!
La MAGNALONGA è tornata!

PREISCRIZIONI APERTE! (avvisate gli amici)

Vuoi essere parte dei simpatici ciclisti che pasteggeranno il 21 Maggio a Roma?

Finalmente, a tre anni dall'ultima edizione, siamo lieti di dare il via alle preiscrizioni per la dodicesima Magnalonga in Bicicletta.
Partiremo e torneremo a Piazza Alessandria (II Municipio)!
Attraverseremo diversi tratti del GRAB - Grande Raccordo Anulare delle Bici che speriamo cambierà presto il volto della nostra città!

Correte a compilare il modulo presente all'indirizzo e leggete, fino in fondo, tutte le informazioni!
http://www.magnalonga.net/index.php/24-partecipare/279-iscriviti

Ve lo premettiamo, sarà un'edizione diversa dalle altre: la prima non realizzata a distanza di un anno dalla precedente, la prima per la quale abbiamo tempi ristrettissimi di costruzione a causa dell'attesa a causa della pandemia, la prima realizzata in un momento storico così complicato e la prima nella quale probabilmente, visti i salti mortali delle prossime settimane, ci vedrete ancora più stremati, ancora più commossi ma speriamo più felici!

Grazie a chi ancora una volta ha già deciso di sostenerci!
Legambiente Onlus Legambiente Lazio Unicoop Tirreno AzzeroCO2 VeloLove Fiab Roma NaturAmici GRAB - Grande Raccordo Anulare delle Bici Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia

E a chi deciderà di farlo nelle prossime ore!
(non ce pensà troppo eh!)

Ecco le informazioni necessarie:

Dopo aver compilato il modulo sarete inseriti in lista di attesa. Ciò vuol dire che sarà necessario pazientare per ricevere ulteriori comunicazioni (le daremo anche a chi eventualmente non rientrerà tra i fortunati);

Dalla prima metà di aprile (circa) convocheremo i confermati ai quali chiederemo di venire a effettuare l’iscrizione in sede in giorni e orari da definire.

Per partecipare sarà necessario essere soci dell'Associazione Tavola Rotonda o di Legambiente per l'anno 2022. Nel caso non lo foste, niente paura! Potrete tesserarvi in sede.
Quest'anno non sarà possibile noleggiare biciclette quindi, nel caso, occorrerà provvedere al reperimento di un mezzo idoneo alla partecipazione;

Il contributo di partecipazione minimo per quest'anno è di € 18,00 per gli adulti, € 10,00 per la fascia 10-18, gratis per gli under 10 già comprensivi di tessera di Tavola Rotonda. Nel caso voleste sottoscrivere quella di Legambiente è possibile farlo con una riduzione di € 5,00 sul contributo di partecipazione.
Il percorso è in fase di si snoderà nel II municipio con partenza da Piazza Alessandria.

Se vi interessa partecipare come partner, sponsor, o per offrire una fornitura tecnica, scrivete a [email protected]. Se invece volete partecipare all’organizzazione e aiutarci durante la giornata come volontari o contribuire in altro modo (in veste di musicista, attore/attrice, ballerino/a ecc) contattateci allo stesso indirizzo.

Photos from MAGNALONGA's post 17/03/2022

Forza GRAB - Grande Raccordo Anulare delle Bici !

Photos from PossibilMENTE's post 10/03/2022

Nuovo corso per educatori ambientali. Iscrizioni aperte!

26/02/2022


Timeline photos 23/02/2022

💛

E se vi dicessimo che, dopo due anni, stiamo tentando di costruire la nuova CORONAedition (la corona è quella dei nostri fidati velocipedi, naturalmente!)?

Per farlo, economicamente fiaccati dallo stop forzato del periodo - stiamo cercando partner che vogliano accompagnarci in questa nuova avventura, sia economici (per affrontare le spese - tante), sia tecnici (per cibo e attività nelle varie tappe).

Non sappiamo ancora quando ma non vediamo l'ora di incontrarvi. E voi?

Ci date una mano? Ben vengano consigli, spunti, contatti di imprese amiche ma anche abbracci virtuali, bacetti e messaggi d'incoraggiamento.

Vi vogliamo bene! A presto!

17/02/2022

Pratiche nelle città tra prossimità, innovazione e inclusione

Incontro molto interessante Provincia di Lucca

01/02/2022

Costruiamo uno sviluppo turistico sostenibile per la Valle dell'Aniene

Abbiamo aderito con slancio all'iniziativa per la costituzione
del DMO Valle dell'Aniene e Monti Simbruini nella Valle dell'Aniene.

Nella certezza degli ottimi risultati che si potranno raggiungere insieme, siamo convinti che un confronto continuo tra le realtà pubbliche e private che animano la Valle Dell'Aniene sia utile per la riuscita delle iniziative e dei programmi di sviluppo e di progresso incentrati sui molteplici aspetti coinvolti nell' Industria Turismo.

Auguri di buon lavoro a tutto il direttivo, del quale facciamo parte, e al costituendo Comitato Tecnico scientifico, buon lavoro al Destination Manager Pascucci Alessandro

Per ulteriori informazioni
https://www.agenziaeventi.org/2022/01/29/comunit-montana-aniene/valle-dell-aniene-ndash-costituita-in-associazione-la-dmo-valle-aniene-e-monti-simbruini-2752/2752

13/01/2022

Presentazione Rapporto
ECOSISTEMA MOBILITA' ROMA 2022

ROMA, 18 gennaio 2022, ORE 16.30
CAMPIDOGLIO - Sala della Piccola Protomoteca

con EUGENIO PATANE' Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, CRISTIANA AVENALI Responsabile contratti di fiume Regione Lazio, LUCINA CARAVAGGI Docente Architettura del Paesaggio alla Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, MAURIZIO GUBBIOTTI Presidente RomaNatura, MAURIZIO MESSINA comitato Roma Lido, RICCARDO PAGANO MetroXRoma, ANDREA RICCI Presidente Osservatorio Regionale Trasporti, AMEDEO TROLESE direttivo Legambiente Lazio, ROBERTO SCACCHI presidente Legambiente Lazio e STEFANO CIAFANI presidente nazionale Legambiente

L'iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19
Per partecipare è necessario prenotare via mail a [email protected]

12/11/2021

ATTIVA IL CAMBIAMENTO! DIVENTA NOSTRO/NOSTRA SOCIO/SOCIA!

La campagna di tesseramento 2022 è partita!

Era il 1980 quando abbiamo iniziato a muovere i primi passi in difesa dell’ . Da allora siamo diventati l'associazione ambientalista più diffusa in Italia, quella che lotta contro la , l' e le , nei tribunali e nei territori, insieme alle persone che rappresentano il nostro cuore pulsante.

Lo facciamo grazie ai Circoli, ai volontari, ai soci che, anche attraverso una semplice iscrizione, hanno scelto di attivarsi per rendere migliore il che abitiamo.

Abbiamo bisogno di coraggio e consapevolezza perché se lo facciamo insieme, possiamo cambiare in meglio il delle giovani generazioni.

Sii parte attiva del , diventa socio di Legambiente Mondi Possibili! https://www.legambiente.it/soci/?id=1845

Ban fossil fuel advertising and sponsorships! 11/11/2021

Ban fossil fuel advertising and sponsorships!

Ban fossil fuel advertising and sponsorships! Fossil fuel companies use advertising and sponsorships to promote false solutions, misrepresent themselves as environmentally friendly companies and gain political access to benefit their perilous business models. Sign now to ask the European Commission to create a new law!

Photos from PossibilMENTE's post 02/11/2021

Che bello entrare nei negozi, passeggiare e vivere il quartiere a piedi!
Grazie a tutti i partecipanti
Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda PossibilMENTE

Clima, Legambiente: “Delusi dal patto siglato al G20, mancano impegni concreti” - La Nuova Ecologia 01/11/2021

Clima, Legambiente: “Delusi dal patto siglato al G20, mancano impegni concreti” - La Nuova Ecologia

BLA BLA BLA...

https://www.lanuovaecologia.it/clima-legambiente-delusi-dal-patto-siglato-al-g20-mancano-impegni-concreti/

Clima, Legambiente: “Delusi dal patto siglato al G20, mancano impegni concreti” - La Nuova Ecologia Al termine del vertice di Roma, l’associazione ambientalista chiede a Draghi che l’Italia a Glasgow si impegni a mobilitare almeno 3 miliardi di euro l’anno, a partire dal prossimo, per garantire la “sua giusta quota” dell’impegno collettivo di 100 miliardi di dollari

Stop finning 02/10/2021

Stop finning

Perché firmare per spiegato da Stefano Tartarotti & la Cana
https://tartarotti.wordpress.com/2021/09/25/stop-finning/

Stop finning Io ho firmato ieri. Una volta comparsa la schermata con varie opzioni per la raccolta firme internazionale ero convinto che avrei fatto di sicuro casino. Invece mi ha proposto la firma tramite Spid…

Timeline photos 23/09/2021

Domani: 24/09 Sciopero Globale per il Clima! Uniamoci a Fridays For Future Italia in tutte le città e facciamoci sentire, non c'è più tempo per rimandare!
A Roma appuntamento alle 9:30 a Piazza Vittorio Emanuele, non manchiamo!

Sabato: 25/09 Puliamo Il Mondo Legambiente https://www.facebook.com/legambiente.onlus/photos/a.151462121552571/4631597640205641/
Alle 9:30 ad Anticoli Corrado con Il Casone - Valle dell'Aniene
Alle 16:00 a Roma davanti alla Sapienza (Piazzale Aldo Moro 5) con Legambiente Giovani Roma


Non mettetevi comodi! Domani inizia 🚮

🙋‍♀️🙋🙋‍♂️Trova l'evento più vicino a te >> https://www.puliamoilmondo.it/partecipa/adesioni-luoghi-e-programmi

15/09/2021

Nei prossimi giorni si pedala forte:
🚴 Giretto d’Italia 2021 domani 16 settembre
🚴 La città circolare venerdì 17
🚴 Una bicicletta per la città e 🚴 Fancy Women Bike Ride Roma domenica 19 settembre
🚴 Pedalata di Luna Piena - Roma martedì 21
🚴 BICIROMA La pedalata più bella del mondo il 26

[aggiorniamo il post con altri eventi se ne avete!]

13/09/2021

Tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro: è quanto dovrà pagare l'Italia se non agisce efficacemente e con urgenza per ridurre l’ delle nostre città. Quanto ci costa l'immobilismo di governo, regioni, comuni? Vogliamo davvero perdere l'occasione che ci ha fornito la pandemia per ridurre il traffico e l'inquinamento?

L’adozione di misure già da questo settembre potrebbe essere l’unico modo per evitare il superamento dei limiti giornalieri di polveri sottili durante autunno e inverno. Inoltre, la riduzione costante e progressiva degli inquinanti dovrà portare al loro dimezzamento (-55%) entro il prossimo decennio, in accordo con il Piano d’azione europeo “Verso l’inquinamento zero”.

Esce oggi il dossier Mal'aria 2021 di Legambiente Onlus . Si può leggere qui: https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/malaria-2021-edizione-speciale-i-costi-dellimmobilismo/

07/09/2021

La mobilità sostenibile non è un hobby. Non è “valore aggiunto”. È una delle risposte necessarie alla crisi climatica globale.

Leggiamo con sconcerto gli articoli a proposito della direttiva di giunta con il parere sul GRAB emanata dal secondo Municipio di Roma, per di più presieduto dalla presidente, Francesca Del Bello, che - nel programma elettorale del proprio candidato sindaco - dichiara di voler favorire la mobilità sostenibile e la realizzazione del GRAB.
Le dichiarazioni pubblicate, in particolare sul lotto di via Guido Reni, ci sembrano miopi e assolutamente in contrasto anche con le premesse dello stesso documento, che ricorda l’adozione del PUMS per la città di Roma e la volontà - per ora solo su carta - da parte del Municipio di realizzare numerose zone 30 e successive isole ambientali. Tornare indietro su un progetto finanziato, di altissimo valore culturale e ambientale è ad oggi pericoloso e grave.

Il coraggio dell’innovazione e della trasformazione urbana devono passare dal centro, dalle aree densamente popolate e attrattive di turismo. In una normale capitale europea si sarebbe già realizzata una splendida isola pedonale davanti al Maxxi, dove la rigenerazione urbana avrebbe completamente trasformato un quartiere: noi ancora non abbiamo il coraggio neppure di realizzare una ciclovia.

La “notevole presenza di traffico” e la grande quantità di “vetture parcheggiate” su via Guido Reni non sono una situazione da accettare passivamente: sono un (grosso) problema da risolvere, tramite la riduzione del numero delle autovetture circolanti, che caratterizzano Roma come una delle città con più alto tasso di motorizzazione in Italia e in Europa, con un numero di morti e feriti in strada altissimo, dovuto a incidenti stradali e all’inquinamento. Oltretutto via Guido Reni, più di 20 metri di larghezza destinati oggi esclusivamente ad automobili e degrado, ha le potenzialità per diventare uno splendido viale delle arti e della musica, attrattiva turistica del quartiere e cittadina.

Come pure Villa Ada: una villa fino ad oggi abbandonata dalle istituzioni e che però ha scatenato discussioni e polemiche per non far passare le biciclette dove in realtà passano già. Un altro tratto fondamentale del GRAB, ma soprattutto un percorso protetto per le persone in bicicletta che vogliono spostarsi verso il centro della città invece di immergersi nel traffico automobilistico; un percorso sicuramente migliorabile (anche per la questione della chiusura notturna), ma utilizzato come scusa per rivendicazioni e conflitti strumentali che hanno come unica, inevitabile conseguenza il rallentare la trasformazione della città.

Disincentivare la mobilità privata a motore e la sosta a lungo termine, liberare lo spazio pubblico, incentivare la mobilità dolce (spostamenti a piedi, in bicicletta, in monopattino), potenziare il trasporto pubblico. Sono tutte azioni che vanno impostate contemporaneamente e senza rimandare; azioni degne di una capitale europea capace di trasformarsi, innovarsi e migliorare. Nessuna pressione, elezione e ricerca di voti dovrebbe rallentare questo processo. La nostra città è in ritardo, gravemente, nel fare la sua parte nella risoluzione della crisi climatica e nel proteggere la vita delle persone che la abitano, e non possiamo più permetterci di perdere tempo a contare i posti auto.

Legambiente Lazio Legambiente Onlus Legambici, Legambiente per la ciclabilità VeloLove GD Roma II MAGNALONGA GRAB - Grande Raccordo Anulare delle Bici

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Our Story

Legambiente Mondi Possibili è un circolo locale nato nel 2007 da un gruppo di giovani educatori ambientali legati dall'esperienza nel settore scuola e formazione della sede nazionale di Legambiente. Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici in base ai quali è possibile indicare alternative realistiche e praticabili.
Legambiente è l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Tutti insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore.
Presidente: Roberta Miracapillo
www.legambientemondipossibili.org | [email protected]

Video (vedi tutte)

LA STRADA A MISURA DEI CITTADINI: COME PUÒ CAMBIARE LA MOBILITÀ A ROMA?
La Rubrica Circolare: Otto Storie sulle 8 Erre
Piove. Su via Nizza scende un fiume di si*****te. Poco più tardi è passata anche una bottiglia di plastica.
#changeclimatechange #fridaysforfuture
Che fate il 27 settembre? Noi parteciperemo al terzo #GlobalClimateStrike che vedrà i circoli di #legambiente scendere i...
Greta #FridaysForFuture
#FridaysForFuture 19 aprile piazza del Popolo
La riunione in diretta. Prove tecniche di trasmissione.
Ci trovate fino a stasera al mercatino natalizio di Porta Pia con laboratori per bambini, panettoni solidali, pesca a vi...
Per continuare ad essere noi, abbiamo bisogno di TE: campagna tesseramento Legambiente 2019
Puliamo il mondo 2015 con la scuola Manzi, Roma
Grandissima partecipazione di bambini, genitori ed insegnanti per Nontiscordardimé!

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Nizza 72
Rome
00198

Informazione generale

Circolo locale di Legambiente onlus, con sede nel II municipio di Roma
Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
MUN SIT MUN SIT
Via David Silvagni 3
Rome, 00152

Identità Digitali Identità Digitali
Via Aurelio Saliceti 10 - TIMWcapAcceleratorRoma
Rome, 00153

Digital Marketing, Branding, Direct Marketing, Content Management, Campagne Stampa, Web Design, Seminari di Formazione.

Collettiva Collettiva
Via Buonarroti 39
Rome, 00185

Una scuola del saper fare.Organizziamo incontri pubblici e attività formative sulla politica, l’economia, le arti, la comunicazione e l'intervento sociale

Presto fatto psicologi Presto fatto psicologi
Via Etruria 44
Rome, 00183

Corso di preparazione all'Esame di Stato per psicologi

Ausilioteca Roma Ausilioteca Roma
Viale Angelico, 22
Rome, 00195

Servizio di Consulenza e Valutazione per persone con difficoltà nel'area dell'accessibilità informatica, della comunicazione e dell'apprendimento.

Gur Prasad Centro Olistico Roma Gur Prasad Centro Olistico Roma
Via Luigi Bertelli, 16
Rome, 00141

“LA FELICITA’ E’ UN NOSTRO DIRITTO DI NASCITA”

Edicola gordian village Edicola gordian village
Rome

biglietti Atac, quotidiani e riviste e tutta la mia simpatia

ACT - Accademia Creativa Turismo ACT - Accademia Creativa Turismo
Via Di Santa Croce In Gerusalemme
Rome, 00185

ACT – Accademia Creativa Turismo è un'Associazione specializzata nella formazione turistica delle principali figure professionali del turismo con sede a Roma e Milano.

Pure Krav Maga Roma Pure Krav Maga Roma
Via Tiburtina, 300
Rome, 00131

Pure Krav Maga(TM) Instructor Certifications Intensive Self-Defense Seminars

I bambini dell'ambasciatore I bambini dell'ambasciatore
Rome

Luca non c’è più, ma le sue idee e il suo entusiasmo sono ancora vivi e, 14 associazioni umanitarie della rete Congo di ForumSaD insieme alla Fondazione Mama Sofia hanno formato un gruppo di lavoro:"I bambini dell’Ambasciatore”

Premio Curcio per le Attività Creative Premio Curcio per le Attività Creative
Viale Palmiro Togliatti 1625
Rome, 00155

L'Associazione Armando Curcio promuove il Premio Curcio per le attività creative,per sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla lettura e alla scrittura.

Centro Culturale Legale Nautico Centro Culturale Legale Nautico
Via Guidubaldo Del Monte, 54
Rome, 00197

Promuovere una cultura del mare che abbracci gli aspetti legali e giuridici connessi con una corretta fruizione del mare e del demanio marittimo.