Commenti
Mentre prepariamo la nuova edizione della MAGNALONGA in bicicletta, raccontiamo la nostra esperienza nella formazione Eco-eventi organizzato da Legambiente Cascina Govean con la Presidente miracapillo Legambiente Mondi Possibili .
Legambiente Onlus
Grazie alle magnifiche civiliste del progetto PossibilMENTE e ai tanti bambini che hanno partecipato, aiutandoci a costruire una città più sostenibile!
Legambiente Mondi Possibili
A cura dell’Associazione Tavola Rotonda e Circolo Legambiente “Mondi Possibili”
https://fb.me/e/4WrY9Q6EO
LABORATORI PER BAMBINI “LIKE/DISLIKE”
📣Pubblicato sul sito del Comune di il progetto per la riqualificazione di Piazza Alessandria!
📑 Da tempo sosteniamo la proposta del Tavolo Tecnico Zone 30, alla quale ha contribuito Legambiente Mondi Possibili, per la realizzazione di una a Piazza Alessandria.
Siamo infatti profondamente convinti che la realizzazione di queste aree sia indispensabile nel più generale ripensamento della e siamo contenti di questo passo in avanti verso l'abbandono di una visione "autocentrica" di Roma a favore anche della e di .
🚲 Le Zone 30 sono aree della rete stradale dove il limite di velocità massima è ridotto a 30Km/h. Vengono solitamente ralizzate dove il passaggio di pedoni è frequente, come nei pressi di scuole, università, biblioteche, mercati, vie commerciali, quartieri residenziali e aree pedonali. Tutto questo al fine di permettere una migliore convivenza tra residenti, auto, biciclette e pedoni. La riqualificazione in questo senso prevede anche la reliazzazione di marciapiedi più ampi, piste ciclabili e spazi pubblici adibiti a scopi sociali.
🚗 Sono essenziali per la delle nostre strade. Infatti, è stato dimostrato che in caso di sinistro stradale in cui sia coinvolto anche un pedone, se un veicolo procede a 50km/h le probabilità di sopravvivenza per il pedone sono di 1,5 casi su 10, mentre se l'auto procede a 30km/h tale probabilità arriva a 9 casi su 10.
💪🏼 È possibile visionare la proposta e inviare suggerimenti dal link
https://www.comune.roma.it/.../informazione-di-servizio...
✅ Speriamo che questo progetto possa vedere la luce e soprattutto che sia un esempio per il ripensamento della città, della e della . Questi interventi, insieme ad altri che vanno nello stesso senso, come ad esempio un serio potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, possono essere la via sostenibile e lungimirante per migliorare la nostra città.
⚠️Fate attenzione agli sconosciuti, non si sa mai cosa stanno facendo. ⚠️
Venerdì scorso siamo andati a Marano Equo e abbiamo raccolto i rifiuti lungo Il Cammino dell'Aniene. La raccolta dei rifiuti è stata un'idea di Jelena. Jelena, una ragazza russa dell'Estonia, che è responsabile della parte ambientale del nostro progetto europeo al Casone, finanziato dall 'Agenzia Nazionale Giovani - ANG si chiama 'Economia civile nella Valle dell'Aniene - Semi di Futuro 2021'. 🌱Anche lei è molto interessata al tema dell'acqua. Per questo è importante conoscere il luogo, le aqcue e la storia e La bellezza della Valle dell' Aniene .
Per questo è stata una buona idea visitare un paese vicino a Marano Equo dove vivono i nostri amici Marzio Rotili e Luigi Tilia.
Non siamo andati molto lontano dal Casone ad Anticoli Corrado e siamo rimasti scioccati da quanta spazzatura c'era sul cammino. Onestamente non avevo voglia di sporcare e pulire dopo le altre persone. Invece di godermi la natura intorno, giravo sempre la faccia verso la strada in cerca di spazzatura. Inoltre cominciamo a preoccuparci se abbiamo abbastanza sacchi per la raccolta dei rifiuti. Non ci aspettavamo di incontrarne così tanti. Sul cammino abbiamo incontrato per caso un amico che lavora per Comune di Anticoli Corrado che ha portato via una parte della nostra spazzatura raccolta a meta del cammino con il suo escavatore giallo. Senza il suo aiuto probabilmente non saremmo arrivati a Marano Equo quel giorno. C'erano anche molti pezzi di ferro di automobili, sedie e molte altre cose che non siamo riusciti a raccogliere. Avevo un sentimento di tristezza e fastidio. Com'è possibile che la gente pensi che sia giusto mettere la propria spazzatura a caso nella natura? Questo tipo di esperienza ha fatto riflettere su quanto spreco produca l'uomo. 🚜
Marzio e Luigi dell'associazione ' amici dei monti ruffi ' e la loro amica argentina ci stavano già aspettando. I nostri amici hanno chiamato il Comune di Marano Equo per ritirare i rifiuti che abbiamo raccolto. Luigi ha preparato un'interessante presentazione solo per noi. Abbiamo imparato l'importanza delle risorse e aqcue minerali che erano famose per i loro benefici per la salute. Molte persone venivano in questo luogo per curare le loro malattie, compreso l'imperatore Nerone. Alla fine del cammino siamo arrivati a una bella struttura, un progetto sostenuto da fondi europei, che ha funzioni multifunzionali. Un pub, un luogo per eventi sociali, un punto d'incontro per attività giovanili. Massimiliano e Antonio, i due gestori della struttura hanno condiviso con noi che erano sempre alla ricerca di un modo per sostenere i produttori locali acquistando le loro merci. Vorrei che più persone condividessero valori simili e aiutassero la valle a prosperare.
🇨🇿🇩🇪🇦🇷🇪🇪🇪🇸🇻🇳🇵🇹🇷🇺
Eravamo un gruppo internazionale, estranei nel piccolo villaggio, e attiravamo molta curiosità. Di solito la gente dei piccoli villaggi è attenta e sospettosa delle persone strane. Un gruppo di vecchie signore in piazza è scomparso proprio quando siamo arrivati. Mi sono sentita sicura e grata che Marzio e Luigi fossero le nostre guide. Grazie ai nostri amici dalla loro mentalità aperta possiamo imparare dalla loro saggezza sul luogo e sulle storie locali. È stata una giornata meravigliosa.
-💛
amici dei monti ruffi Legambiente Mondi Possibili A.P.S. Tavola Rotonda Agenzia Nazionale Giovani - ANG Comune di Anticoli Corrado Comune di Marano Equo Parco Monti Simbruini Valle Dell'Aniene Anticoli che Vorrei
E' on line il sito di Genius Loci. Dove abita il genio.
Dall'11 al 30 maggio visite guidate nei luoghi della scienza di Roma, tour urbani, eventi e passeggiate per bambini: tutti gratuiti!
➡️ Programma e prenotazioni su
www.geniuslocifestival.it
Il progetto, promosso da Culture Roma è vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
Grazie ai partner di La Scienza Coatta, Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda, Legambiente Mondi Possibili e Roma Fotografia e a tutti i direttori, ricercatori e ricercatrici di INGVcomunicazione, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro Ricerche Enrico Fermi, Istituto Superiore di Sanità, ReiThera Srl, Chose Polo Solare Organico, CREA - Ricerca, CNR - INM, Orto Botanico Roma "Tor Vergata", Archivio Centrale dello Stato.
https://www.geniuslocifestival.it/
Buongiorno a tuttə,
oggi alle ore 19, torna l'appuntamento con la nostra riunione congiunta con Legambiente Mondi Possibili.
Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto alcune richieste relative all'utilizzo degli spazi del RiHub istituito grazie al progetto ECCO (Economie Circolari) a Via Salaria 971 dentro CityLab 971 e desideriamo iniziare a immaginarne la fruizione condivisa da parte di associazioni, professionisti e gruppi informali.
Se l'argomento vi interessa, volete offrire il vostro contributo o proporre eventuali idee sulle quali attivarci, vi aspettiamo a questo link
https://meet.jit.si/circolomondipossibili
La riunione sarà anche l'occasione per ricapitolare le progettualità sulle quali ci siamo concentrati in questi mesi complicati e per raccontare gli impegni che ci attendono per il futuro.
Non mancate! A stasera ore 19 su jitsi!
Se non conoscete il nostro RiHub, ecco un video che ve lo racconta
https://www.dire.it/18-12-2020/589286-video-nella-periferia-romana-rinasce-una-ex-cartiera-e-citylab-971/
Ci vediamo alle 18.00 per “La strada a misura dei cittadini: come può cambiare la mobilità a Roma?
A moderare gli interventi Simone Nuglio - responsabile mobilità Pop Roma.
Intervengono: Enrico Stefàno - presidente Commissione Mobilità Roma, Valentina Caracciolo - presidente Commissione Urbanistica II Municipio, - vicepresidente nazionale Legambiente, - Legambiente Mondi Possibili e per i coordinamenti di Pop territoriali Marco Pineschi - POP - Municipio II, Matteo Zocchi - Pop e consigliere III Municipio, Edoardo Annucci - POP - Municipio V, Daniele Giustozzi - POP - Municipio XIV.
Vi aspetto in diretta anche qui!